• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere
Incollaggio e lavorazione del pvc
LO SPINARELLO
Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso
Alimentare i coralli nei nanoreef

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • miniacquario
        Guide Dolce
        0

        Come ti allestisco un miniacquario

        07/09/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Lo spinarello
        Pesci Dolce
        0

        LO SPINARELLO

        07/03/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso

        03/02/2023

      • In EvidenzaPesci Dolce
        0

        Speciale Killi

        09/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gli sconosciuti Hemigrammus

        05/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Allevamento e riproduzione di Parosphromenus cf. bintan

        03/01/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • Articoli MarinoFLASHNEWS
        0

        Esplode l’acquario cilindrico più grande

        19/12/2022

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesca al cianuro
        Pesci Marino
        0

        Fishing Nemo

        25/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione Pterapogon kauderni

        22/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        I Cirritidi – Hawkfishes (pesce falco) – Cirrhitidae

        21/10/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione in acquario dei Pesci Pagliaccio

        04/10/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Pesci Marino
        0

        Callionimidi

        27/07/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Guide Dolce Stagni e risaie: il sud-est asiatico nel nostro acquario
stagni e risaie
Guide DolcePesci Dolce

Stagni e risaie: il sud-est asiatico nel nostro acquario

23/12/20140

8231
0

L’Asia rappresenta circa un terzo delle terre emerse e accoglie più di metà della popolazione terrestre. La grande varietà dei suoi biotopi acquatici può spaziare da corsi d’acqua dalla corrente veloce situati ad alta quota fino a stagni e risaie in pianura. In questo articolo l’attenzione è posta particolarmente su stagni e risaie del sudest asiatico appartenenti agli stati di Thailandia, parte della Cina, Myanmar (Birmania) e Vietnam.


Foto archivio AP.

Per quanto riguarda la scelta dei pesci, l’allestimento di un acquario geografico richiede impegno e cura, poiché si devono pianificare in anticipo gli acquisti verificandone la regione di provenienza. Per quanto riguarda invece la provenienza delle piante non esistono grandi problemi, in quanto i pesci di qualunque specie non sono particolarmente influenzati dalle specie di piante presenti in vasca. La scelta può dunque essere guidata da criteri puramente estetici e dalla necessità di fornire rifugi e barriere visive.

L’ambiente di risaia è molto particolare poiché tale coltura, utilizzata in Asia da almeno 5.000 anni, necessita di piogge frequenti e di una lunga permanenza sott’acqua. La fauna ittica può disporre dunque di ampie aree con bassa concentrazione di ossigeno ed elevate temperature. La visibilità in acqua è solitamente scarsa a causa della grande quantità di sedimenti in sospensione.

Nelle acque stagnanti le condizioni non sono dissimili, ma spesso nelle pozze, che possono essere ritrovate anche lungo le strade, l’acqua si presenta scura come quella di alcuni fiumi amazzonici. Per adattarsi a tali habitat i pesci hanno dovuto sviluppare sistemi di respirazione ausiliari oltre a quello branchiale.

Per tutti questi pesci è molto importante la presenza di vegetazione galleggiante, che li rende meno timidi. Se si cerca di ricreare un ambiente simile a quello naturale, sarà quindi necessario pensare ad un impianto di illuminazione adeguato, che arrivi fino a 0,8 watt per litro nel caso di piante particolarmente bisognose di luce.

In una vasca simile va inoltre eliminata la corrente in superficie, limitandola all’acqua in uscita dal filtro.

Quali possono essere i valori chimico-fisici corretti per un acquario del sud-est asiatico?

In natura è possibile trovare acque acide e solitamente tenere in quest’area geografica. In uno stagno nel Myanmar le rilevazioni hanno rivelato i seguenti valori: pH 7.2, dGH e dKH 0°, la temperatura misurata in superficie era 28°C, mentre alla profondità di 1,5 m 25° C. In un altro biotopo stagnante nell’isola di Giava sono stati misurati: 31° C, pH 6,9, dGH 6° e dKH 1°.

Riprodurre valori così estremi nell’acquario domestico non è necessario per la maggior parte delle specie. Come indicazione generale è possibile consigliare 24/26° C di temperatura di allevamento, mentre nel caso della riproduzione dei Belontidi sarà necessario innalzare di pochi gradi i valori. Il pH dell’acqua può situarsi intorno al valore neutro 7 mentre la durezza totale deve essere intorno a 8/15°. La conduttività deve essere inferiore ai 150 microsiemens.

Pesci combattenti e pesci paradiso

I pesci del sud-est asiatico maggiormente conosciuti e apprezzati in acquariofilia sono i Belontidi appartenenti ai generi Betta, Macropodus (o pesci paradiso) e Trichogaster. Non tutti però vivono nelle acque stagnanti o in risaie; alcune specie si sono adattate anche ai grandi fiumi o ai ruscelli delle foreste.

Durante il periodo riproduttivo, comunque, quasi tutti ricercano acque a lento scorrimento riparate dalla vegetazione. È bene ricordare che alla fine della stagione secca gli stessi fiumi e ruscelli impetuosi sono ridotti a pozze d’acqua stagnante.

Due maschi di Betta splendens. Foto archivio AP.

Per chi volesse allevare un pesce combattente insolito, consiglio di sbirciare i barattoli nei negozi di fiducia dove spesso sono tenuti i Betta splendens. Nelle ultime importazioni, tra le femmine sono presenti individui dalle pinne ridotte, ma nettamente colorate.

Questi esemplari appartengono probabilmente alla specie Betta rubra (forse meglio conosciuta con il sinonimo Betta imbellis). Con una manciata di fortuna si riuscirà persino a trovarne qualche coppia. In una vasca di circa 100 litri, se si dispongono sufficienti barriere visive, possono essere allevati insieme 2/3 maschi.

Per l’allevamento e la riproduzione possiamo comportarci come nel caso del più conosciuto pesce combattente: è sufficiente utilizzare acqua di media durezza e di pH che può andare da valori leggermente acidi a leggermente basici. La vegetazione deve essere folta, sia per schermare gli eventuali maschi che per dare rifugio alle femmine.

Per mettere a proprio agio i pesci e farne risaltare i colori, il fondo deve essere fine e scuro; si possono utilizzare sabbia di fiume ben lavata o sabbia silicea mista a frammenti di ardesia. L’arredamento può essere completato da radici e legni di torbiera che contribuiranno, rilasciando tannino, a rendere l’acqua di un leggero color ambrato.

Se si introducono legni non preventivamente stagionati, questi composti sono emessi in quantità eccessiva e abbassano in maniera incontrollata il pH.

Anche per altri Belontidi valgono considerazioni simili. E necessario ricordare che per questi pesci conviene allestire vasche dedicate esclusivamente a loro, perché in acquari di comunità affollati e di composizione varia restano nascosti per la maggior parte del tempo, oppure manifestano innaturali comportamenti aggressivi.

I Ciprinidi, ideali pesci di branco

Come pesci di compagnia possono essere consigliate le diverse specie del genere Rasbora.
Questo genere appartiene alla famiglia dei Ciprinidi che con più di 1400 specie è una delle più grandi famiglie di pesci. Le Rasbore sono diffuse in vari habitat acquatici: da ruscelli e fiumi fino a pozze dall’acqua scura.

Sono tipici pesci di branco e perciò se ne devono acquistare gruppi di almeno 6 esemplari. Come al solito, è meglio introdurre una sola specie in vasca, o al massimo due, ma in un numero consistente di individui. Molto indicata è Rasbora pauciperforata, che su un fondo scuro risalterà con la propria fascia rosso rame.

Nella stessa vasca è possibile allevare un buon gruppo di Rasbora heteromorpha o Rasbora espei, che con la loro forma tozza creeranno un buon contrasto con la forma slanciata di R. pauciperforata.

In acquari superiori ai 150 litri queste specie formano branchi compatti che si muovono all’unisono. Per contribuire alla formazione di un branco compatto di questi Ciprinidi conviene immettere pesci grandi, ma pacifici; Trichogaster leeri, per esempio, muovendosi prevalentemente in superficie, non entrerà in competizione con il branco.


Trichogaster trichopterus sumatrano. Foto archivio AP.

Se si limita la scelta a specie di piccole dimensioni e non eccessivamente vivaci (come Barbus pentazona), anche i rappresentanti di questo genere Barbus sono ideali per simili acquari, benché solitamente si rinvengano in fiumi e ruscelli più che in acque stagnanti.

I rappresentanti del genere Brachydanio, tra cui Brachydanio albolineatus, B. kerri e B. nigrofasciatus, sono di semplice allevamento e non creano proble-mi ai loro coinquilini.

I maschi, come per tutti i Ciprinidi, sono riconoscibili per essere molto più snelli e alcune volte di colorazione più intensa. Non conviene introdurre specie diverse nella stessa vasca per la possibilità di incroci (che solitamente risultano comunque essere sterili).

La scelta delle piante e l’arredamento

Per quanto riguarda le piante, se vogliamo rimanere nell’area del sud-est asiatico abbiamo un’ampia possibilità di scelta, essendo circa 90 le specie endemiche di tale territorio. Specie di facile cura, per esempio, sono Hygrophila corimbosa e H. difformis, che possiamo lasciare crescere fino alla superficie.

Queste piante possono essere sistemate sia in gruppo che singolarmente e si adeguano a valori chimico-fisici dell’acqua disparati. Oltre ad effettuare frequenti operazioni di potatura, è periodicamente necessario eliminare le parti inferiori delle piante (che tendono a perdere le foglie perché non ricevono luce a sufficienza) e ripiantare le parti superiori.

Rotala rotundifolia è una specie che deve essere utilizzata in gruppo. La forma emersa presenta foglie rotonde che possono colorarsi di rosso, mentre quella sommersa perde questo tipo di foglie e ne sviluppa di piccole e appuntite. Può essere collocata sia lungo la parete di fondo che nella zona centrale. Molto più esigente invece è Rotala macranda, che solo sotto intense illuminazioni cresce compatta e sviluppa la sua sgargiante colorazione rossa.

Quasi indispensabile è la fertilizzazione a base di ferro e la somministrazione di anidride carbonica oltre che acque tenere e acide. Nel momento della sistemazione in vasca è necessario piantare gli esemplari in gruppi poco compatti per permettere alle foglie di ricevere sufficiente luce e crescere in maniera soddisfacente.

Altra specie appariscente è Nymphaea lotus.


Le foglie rosse al centro sono della Nymphaea lotus. Foto archivio AP.

Per contenerne la crescita, l’appassionato deve posizionare l’esemplare sotto una intensa illuminazione. Le foglie galleggianti, se si vuole mantenere la vegetazione sommersa, devono essere recise immediatamente. Per chi, invece, volesse assistere alla fioritura è necessario lo sviluppo di queste foglie che velocemente occuperanno tutta la superficie libera della vasca.

Per le pareti laterali dell’acquario, o quella di fondo, una specie di facile allevamento è Crinumthaianum; il fondo in questo caso deve essere abbastanza alto, per coprire quasi completamente il bulbo. Altrettanto consigliabili sono le diverse specie di Vallisneria.

Lo svantaggio principale delle specie di questo genere è rappresentato dalla loro capacità di emettere numerosi stoloni che si dirameranno verso tutta la vasca a tal punto che dopo un periodo più o meno lungo non è più possibile riconoscere il progetto dell’arredamento originario.

Aponogeton crispus è meno problematica grazie alla crescita semplice e lineare.


Nella foto si vede la superficie di un acquario quasi coperto del tutto da foglie di Vallisneria gigantea. Foto archivio AP.

Le grandi foglie schermano la luce

Per un acquario geografico asiatico le specie appartenenti al genere Cryptocoryne sono decisamente indicate: generalmente risultano essere di facile allevamento, purché si evitino sbalzi dei valori chimico-fisici dell’acqua e dell’illuminazione, che potrebbero portare alla marcescenza l’intera vegetazione della vasca.

Quando è necessario sostituire le lampade non si deve procedere alla sostituzione completa perché il cambiamento di illuminazione, anche se costituisce un miglioramento, potrebbe innescare questa temibile patologia.

Possiamo trovare specie di Cryptocoryne per qualunque esigenza di arredamento: Cryptocoryne parva, per esempio, può essere sistemata in primo piano, grazie al fatto che la lunghezza delle foglie non supera, a detta di alcuni allevatori, i 2 cm (in vasca ho però notato spesso foglie di maggiore lunghezza).

Per ottenere un forte contrasto cromatico sono disponibili C. beckettii o diverse varietà di C. wendtii dalla colorazione rossastra o ramata.

Per la parete di fondo, in vasche con altezza superiore a 45 cm, possiamo utilizzare Cryptocoryne aponogetif olia. Le caratteristiche lamine fogliari bollose di questa specie crescono fino a 60 cm e ondeggiano sulla superficie schermando la luce.


Cryptocoryne. Foto archivio AP.

Per ottenere forti contrasti in acquario, quando si voglia evidenziare un punto forte dell’arredamento, si può ricorrere, oltre che a piante di colorazione diversa dalle circostanti, anche alla diversificazione della forma delle foglie.

Limnophila aquatica o Limnophila sessiliflora, con le proprie foglie a verticilli, si prestano ottimamente a questo scopo. Sono piante senza particolari esigenze, se non quella di doverle riunire in gruppo, e crescono tanto rapidamente che l’appassionato deve potarle frequentemente.

Limnophila sessiliflora
Hygrophila corimbosa

A completamento dell’arredamento, se la scelta delle specie asiatiche non soddisfa, sono disponibili specie a diffusione cosmopolita. A questo grande gruppo appartengono piante poco esigenti come Lemna minor, Riccia fluitans o Ceratophyllum.

Alcuni acquari per iniziare

Una vasca di piccole dimensioni (circa 50 litri) è più che sufficiente per allevare Badis badis. Questa specie sfoggia comportamenti simili a quelli di un Ciclide. Il maschio infatti attua cure parentali dopo la deposizione delle uova, che avviene in grotta. Nell’arredamento dell’acquario è quindi indispensabile fornire gusci di noci di cocco o piccoli vasi da fiori da ricoprire con muschio di Giava (Vesicularia dubyana).


Vesicularia dubyana. Foto archivio AP.

Badis badis è un pesce estremamente tranquillo che può vivere insieme ad altri pesci piccoli e pacifici. La sottospecie B. badis burmanicus, diffusa nello stato di Myanmar, presenta una livrea marrone rossastra decisamente dissimile dalla specie nominale al punto che alcuni autori la considerano entità autonoma.

Come pesci da accompagnare all’ospite principale c’è solo l’imbarazzo della scelta. Un gruppo di una decina di Rasbora espei andrà benissimo e vivacizzerà la vasca. Anche per questo acquario l’illuminazione deve essere attenuata con numerose piante galleggianti.

Una vasca della capacità di circa 100 litri può essere riservata ai Belontidi. La lunghezza della vasca è il fattore più importante per questi pesci che vivono principalmente in superficie. Sul fondo, che possibilmente deve essere sabbioso, possono essere introdotti alcuni esemplari di Pangio kuhii (5/6).

Per chi ama i pesci di fondo è consigliabile Epalzeorhyncos bicolor, meglio conosciuto con il vecchio sinonimo di Labeo bicolor, nonostante il fatto che alcuni adulti possono risultare aggressivi verso i coinquilini. Come abitanti di superficie introduciamo Macropodus concolor (1 maschio e 2 femmine) e Trichogaster pectoralis (1 coppia).

La diversità di forma e colorazione di queste due specie impedirà particolari fenomeni di aggressività interspecifica.

La temperatura consigliata per questa vasca è di circa 24/27° C, mentre per le caratteristiche chimico fisiche non vi sono particolari esigenze: acque neutre e di media durezza sono sufficienti.

In vasche di maggiore capienza (150/200 litri) possiamo introdurre pesci vivaci dalla colorazione contrastante. L’attrazione principale è data da un gruppo di 10 Barbus tetrazona e 10 Barbus titteya.


Un gruppetto di Barbus tetrazona: Foto archivio AP.


Barbus shuberti non menzionati dall’autore. Foto archivio AP.

La prima specie si muove continuamente in tutta la vasca mentre la seconda è legata principalmente al fondo. Anche Brachydanio rerio (12 individui), Brachydanio albolineatus (10 individui) e Damo malabaricus (8 esemplari) si soffermano in prossimità della superficie. Come mangiatore di alghe asiatico è possibile trovare in commercio Crossocheilus siamensis.


Crossocheilus siamensis. Foto archivio AP.

Per il fondo la scelta cade ancora sulle diverse specie di Pangio. Per chi volesse introdurre un pesce particolare è consigliabile Aplocheilus panchax. La bocca in posizione dorsale e la forma allungata lo identificano come un predatore legato alla superficie.

In acquario normalmente non manifesta tale comportamento se i coinquilini sono di dimensioni comparabili. È possibile inoltre introdurre diversi maschi poiché l’aggressività intraspecifica non è molto spiccata.

N.B. dove non specificato, le foto appartengono sempre all’archivio di AP.


TAGacquaio risaia acquaio stagno betta ciprinidi
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteL’arredamento iniziale dell’acquario tropicale di acqua dolce Next PostGuida all'allestimento di un acquario di barriera - 2 - Gestione

articoli correlati

Combattimenti betta

Combattimenti betta tra violenza e passione distorta

Betta Splendens mette su famiglia

piante acquatiche

9 pesci facili con cui iniziare


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}