• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Alimentare i coralli nei nanoreef
Come costruire un laghetto in giardino
Nascondigli per i pesci fai da te
Costruiamo un Overflow
Controllo livelli in acquario

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceBiologia Marino
        0

        L’anatomia dei pesci

        25/01/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • miniacquario
        Guide Dolce
        0

        Come ti allestisco un miniacquario

        07/09/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • In EvidenzaPesci Dolce
        0

        Speciale Killi

        09/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gli sconosciuti Hemigrammus

        05/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Allevamento e riproduzione di Parosphromenus cf. bintan

        03/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Le razze d’acqua dolce del genere Potamotrygon

        27/12/2022

      • Pesci Dolce
        0

        Piranha e acquario naturale, un connubio possibile!

        06/12/2022

      • Pesci Dolce
        0

        Ciclidi del lago Malawi

        12/09/2022

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • Articoli MarinoFLASHNEWS
        0

        Esplode l’acquario cilindrico più grande

        19/12/2022

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • Costruzione di un taleario
        Fai da te Marino
        0

        Costruzione di un taleario per coralli

        15/11/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesca al cianuro
        Pesci Marino
        0

        Fishing Nemo

        25/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione Pterapogon kauderni

        22/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        I Cirritidi – Hawkfishes (pesce falco) – Cirrhitidae

        21/10/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione in acquario dei Pesci Pagliaccio

        04/10/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Pesci Marino
        0

        Callionimidi

        27/07/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Pesci Dolce Betta Splendens mette su famiglia
Pesci Dolce

Betta Splendens mette su famiglia

08/11/2021 1

15066
0

La maggior parte dei pesci tropicali in commercio è nata nelle vasche dei grandi allevamenti, ma molte specie si possono riprodurre anche negli acquari. E’ il caso del Betta splendens, la cui riproduzione in cattività non è rara, ma bisogna saper scegliere il momento più adatto per formare la coppia e conoscere alcuni piccoli segreti per poter allevare con successo gli avannotti.

Riproduzione del Betta Splendens
Fasi dell’accoppiamento. Foto di E. Malagoli

Nelle risaie e nelle paludi del Siam e delle isole dell’arcipelago del Borneo, Malacca e Sumatra, vive una pesce capace di respirare anche fuori dall’acqua: è il Betta splendens.

Questa sua peculiarità è condivisa da tutti i rappresentanti della famiglia dei Belontidi (noti anche come Anabantidi o Labirintidi) che abitano acque stagnanti e molto calde, in cui la temperatura non scende mai al di sotto dei 22° C. T

ali condizioni favoriscono la rapida decomposizione delle sostanze organiche e l’ossidazione dei sali minerali, causando l’impoverimento dell’ossigeno, disciolto nell’acqua. Questa carenza è stata superata dai pesci con lo sviluppo di un organo accessorio, detto labirinto, che permette di integrare l’apporto di ossigeno respirando direttamente quello atmosferico.

Indice Nascondi
  • 1 La vasca per la riproduzione
    • 1.1 La riserva alimentare
    • 1.2 La scelta dei riproduttori
    • 1.3 Come favorire l’accoppiamento
    • 1.4 I piccoli cominciano a nuotare

La vasca per la riproduzione

II labirinto è una struttura riccamente vascolarizzata posta tra la faringe e le branchie del pesce; quando, ogni due o tre minuti, il Betta sale in superficie prende una bolla d’aria, la quale passando attraverso i canali che formano il labirinto cede ossigeno al sangue prima di essere eliminata dalle branchie.

Questo comportamento viene conservato anche in cattività, nonostante gli acquari possano essere ben ossigenati, e dipende dal fatto che le branchie degli Anabantidi non sono completamente funzionali, per cui se gli animali non salissero periodicamente in superficie per prendere una boccata d’aria rischierebbero, paradossalmente, di affogare!

Un’altra caratteristica comune a tutte le specie di Betta riguarda il comportamento molto aggressivo verso i propri simili; in cattività questo aspetto si manifesta soprattutto tra i maschi, quando vengono messi nella stessa vasca, dando luogo a veri e propri combattimenti che purtroppo si concludono solo con la morte di uno dei due contendenti.

Nonostante questo aspetto violento del carattere, durante il periodo riproduttivo i Betta mostrano un atteggiamento appassionato nei confronti delle femmine ed una cura amorevole verso i piccoli appena nati.

La riproduzione in acquario del Betta splendens è abbastanza frequente, ma bisogna conoscere alcuni piccoli trucchi per risolvere i vari problemi che si possono presentare. Il primo punto riguarda l’allestimento della vasca che deve rispettare precise caratteristiche.

L’acquario per la riproduzione può avere grandezze diverse a seconda della specie che si vuole riprodurre. Nel caso del Betta splendens è sufficiente un contenitore di 20 – 30 litri riempito con acqua distillata e mantenuto a 26°- 28° C di temperatura.

Il vetro di copertura deve essere leggermente inclinato, in modo che l’acqua di condensa scivoli lungo le pareti dell’acquario evitando di rompere il delicato nido di bolle galleggianti costruito dal maschio.

La vasca deve essere ben aerata dato che gli avannotti nelle prime settimane di vita respirano esclusivamente attraverso le branchie e solo dopo si serviranno del labirinto per la respirazione aerea.

Bisogna però evitare qualsiasi turbolenza in superficie troppo violenta che, come detto danneggerebbe il nido. L’acqua non dovrebbe essere più alta di 15 – 20 centimetri in modo da rendere più agevole la risalita in superficie per la respirazione e facilitare la raccolta delle uova da parte del maschio dopo la deposizione della femmina.

All’interno della vasca potremo mettere della sabbia silicea sul fondo, qualche folto ciuffo di Myriophyllum e una piccola radice contorta che potrà servire come rifugio alla femmina durante il corteggiamento del maschio.

La riserva alimentare

Un altro problema molto importante che deve essere considerato prima di affrontare la riproduzione riguarda la dieta da somministrare sia agli adulti che ai piccoli appena nati. In entrambi i casi l’alimento più adatto è sempre costituito da cibo vivo, come larve di insetto e piccoli crostacei.

Nei negozi specializzati si trovano dei preparati surgelati a base di larve di Chironomus, che possono essere somministrate agli adulti per prepararli all’accoppiamento. Gli avannotti devono essere invece alimentati con cibo vivo costituito essenzialmente da infusori e naupli a base di Artemia salina.

La scelta dei riproduttori rappresenta il passo fondamentale per la buona riuscita dell’accoppiamento. Il maschio dovrebbe essere giovane ed avere un’età compresa tra tre e sette mesi, comunque non più di un anno di vita (in natura le specie di betta vivono mediamente due anni), presentare colori vivaci ed avere pinne ben sviluppate.

La scelta dei riproduttori

Osservando il comportamento si può capire quando il pesce è pronto per l’accoppiamento: esso infatti comincerà a costruire il nido anche senza la femmina.

Riproduzione del Betta Splensden
Foto di E. Malagoli

La femmina, talvolta difficile da trovare in commercio (andrà probabilmente ordinata presso un negozio di vostra fiducia) deve non essere troppo più piccola del compagno, presentare colorazione vivace e soprattutto avere il ventre gonfio di uova. Anche l’ovodepositore, ben evidente come un puntino bianco all’attaccatura della pinna anale, è un segno sicuro che la riproduttrice è pronta ad accoppiarsi.

Come favorire l’accoppiamento

Una volta scelta la coppia bisogna avere l’accortezza di immettere nella vasca prima la femmina e solo dopo qualche giorno l maschio; inoltre è opportuno, per i primi giorni, tenerli separati per mezzo di una lastra di vetro mobile in modo che si possano vedere senza venire a contatto: questo perché se la femmina non fosse ancora pronta per la deposizione potrebbe essere facilmente uccisa.

La vista della femmina inoltre, indurrà il maschio ad accelerare la costruzione del nido galleggiante, formato da piccole bolle d’aria; solo quando il nido avrà raggiunto un diametro di sette o otto centimetri si potrà mettere la femmina in compagnia del maschio.

Un segnale che i due riproduttori sono ormai pronti per l’accoppiamento è anche quello di trovarli a ridosso della lastra di separazione, mentre cercano di venire in contatto. È questo il momento di togliere la lastra, sempre pronti però a ridividere la coppia se l’atteggiamento del maschio si facesse minaccioso e aggressivo.


Il maschio che raccoglie le uova.

Inserimento delle uova nel nido.

Nido di bolle con uova.


Avannotto di Betta.

 

Foto di E. Malagoli

I piccoli cominciano a nuotare

L’amplesso del Betta è affascinante. Il corteggiamento inizia con una danza del maschio che muovendosi sinuosamente intorno alla femmina esibisce dei colori più brillanti del solito e spiega le pinne in tutta la loro bellezza.

Non sempre la femmina accetta subito il corteggiamento ed il maschio può tentare di convincerla con qualche morso di cui però non bisogna preoccuparsi, ameno che tale atteggiamento diventi troppo violento.

La danza si conclude con un abbraccio avvolgente del maschio che avviene subito sotto il nido: è questo il momento in cui la femmina depone le uova che il maschio feconda all’istante. La deposizione avviene in genere in più riprese e di volta in volta il Betta maschio le raccoglie, aiutato dalla partner, per deporle nel nido.

Una volta conclusa la deposizione è necessario allontanare la femmina per evitare che il maschio, per proteggere le uova, la uccida.


In questa foto si può vedere la femmina mentre espelle le uova. Foto di E. Malagoli

Come avviene in molte specie di pesci, al maschio è affidato il compito di accudire le uova fino alla schiusa; egli cura continuamente il nido, aggiungendo altre bollicine, pulendo le uova e togliendo quelle non fecondate e ammuffite.

E’ talmente preso nel suo delicato lavoro che rifiuta perfino di mangiare. Dopo uno o due giorni si avrà la schiusa.

Gli avannotti restano inizialmente attaccati al nido, nutrendosi con le sostanze accumulate nel sacco vitellino durante lo sviluppo. Trascorsi tre o quattro giorni, i piccoli cominciano a nuotare liberamente.

A questo punto, bisogna allontanare il maschio che avendo concluso il suo compito, non li riconosce più come figli ma li considera delle ottime prede. Appena nati i betta vanno nutriti secondo un regime molto attento per almeno 30/40 giorni, quando raggiungeranno 5-6 mm di lunghezza, dopo di che potranno essere alimentati con cibi già preparati.

Questa fase è la più delicata dell’allevamento perché coincide con il passaggio dalla respirazione branchiale a quella attraverso il labirinto; dobbiamo quindi avere cura di mantenere la vasca ben chiusa in modo che l’aria interna sia sufficientemente umida per poter essere respirata dagli avannotti.

Se poi con la crescita degli animali lo spazio della vasca da riproduzione dovesse diventare insufficiente, bisogna provvedere al trasferimento in un acquario più grande, di almeno 80 litri di capacità. Seguendo questi accorgimenti potremo così portare a termine con successo uno degli eventi più emozionanti della natura.

Bibliografia:
H. Pinter “Labyrinthfische” (1984) Ulmer, Stutgart.
I. Scheurmann “Aquarium fish breeding (1990) Barron’s, Hong Kong
J. Vierke “Bettas, Gouramis and other Anabantoids: Labirynth fishes of the world” (1988) T.F.H. Pbl., Inc., Neptune City

Questo articolo è stato pubblicato sul numero 1 – Ottobre 1998 – della rivista “il mio acquario” la quale ha concesso tale ripubblicazione.

Alessandra Minniti


TAGbetta riproduzione
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteLe GuppyFAQ, domande e risposte di Marco Rosetti Next PostLa microfauna che possiamo trovare in acquario

articoli correlati

Speciale Killi

Gli sconosciuti Hemigrammus

Allevamento e riproduzione di Parosphromenus cf. bintan


One thought on “Betta Splendens mette su famiglia”

  1. Biagio 16/12/2021 at 22:08

    È possibile che sia la femmina a costruire il nido?

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}