• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Alghe infestanti nell’acquario di barriera
I nuovissimi filtri Tetra
I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce
Schiudere cisti di artemie
Lo schiumatoio

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Discus: Riconoscere le varietà ibride

        16/06/2022

      • Pesci Dolce
        0

        I Geophagus o Mangiaterra

        10/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • I Nudibranchi - AcquaPortal
        Invertebrati Marino
        0

        I Nudibranchi, Gioielli del mare

        30/05/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Pesci Marino I pesci più diffusi nei nanoreef
Pesci Marino

I pesci più diffusi nei nanoreef

18/08/20210

21896
0

Guida introduttiva ai pesci più diffusi nei nanoreef.
Guida introduttiva ai pesci più diffusi nei nanoreef. Teoricamente un nanoreef (vasca marina tra i 30 ed i 100 litri circa), per le sue ridotte dimensioni, servirebbe ad ospitare animali particolari, quali piccoli crostacei o invertebrati, che in una vasca grande avrebbero minore visibilit?. Considerando inoltre che i pesci (tranne rare eccezioni come P. Kauderni e vari Amphiprion quali A. Ocellaris) sono catturati in mare nei pressi delle barriere coralline, rinchiuderli in una vasca è senza dubbio una limitazione e in una vasca piccola è, se vogliamo, una crudeltà. Però è anche vero che una vasca senza pesci, specialmente se non è attrezzata per poter tenere coralli particolarmente esigenti (i più belli come coralli duri sps: acropore, montipore, pocillopore, seriatopore..) può sembrare molto vuota e ‘statica’. Possiamo dunque inserire uno o anche due pesciolini nel nostro nanoreef, ma con i dovuti accorgimenti:

– In vasche sotto i 40 litri è meglio evitare di inserirne, anche perché la maggior parte delle vasche di quelle dimensioni non ce la farebbe fisicamente a smaltire completamente il carico organico prodotto dal pesce (ovvero smaltire gli inquinanti prodotti dalla decomposizione dei suoi rifiuti), oltre che per lo spazio molto ridotto. – In vasche tra i 45 ed i 60-70 litri si può anche provare a tenere, con i dovuti accorgimenti, un pesce purché adeguato.

– In vasche tra i 70 e i 100 litri od oltre, si possono tenere anche due o più pesci in caso di vasche più grandi. NB: i vari litraggi ovviamente sono da considerarsi netti, non lordi.

Detto questo, la domanda sorge spontanea:

Quali sono i pesci che posso mettere nel mio nanoreef e quali, invece, è meglio evitare?

Lo scopo di questo articolo è proprio questo: consigliare il neofita che deve scegliere quali pesci inserire nel suo nanoreef, in modo da non fargli commettere errori di cui poi si pentirebbe amaramente. I pesci sono tantissimi, ed uno più bello dell’altro, e non sono pochi quelli che possiamo tenere nelle nostre piccole vasche senza farli soffrire e ammirarne tutto lo splendore. Il mio consiglio iniziale è questo: prima di fare qualsiasi cosa chiedete, chiedete e chiedete (Confucio diceva: ‘il vero saggio non è colui che sa, ma colui che chiede’). Su internet ci sono moltissimi forum di appassionati di acquariofilia (tra cui quello di Acquaportal) pieni di appassionati che, con le loro esperienze, sono sicuramente più attendibili di parecchi negozianti, per quanto seri e professionali. Un altro grande problema nella scelta dei pesci,è che la maggioranza dei pesci che troviamo al negozio ha dimensioni ridotte;ma come facciamo a sapere quanto crescerà, se darà problemi agli altri ospiti, se è delicata o se ha esigenze specifiche di allevamento? Semplicemente leggendo le schede del pesce e chiedendo a persone che lo ospitano le loro esperienze.

Detto questo, andiamo a vedere quali sono appunto i pesci più comuni che è possibile ospitare in un nanoreef. Dobbiamo escludere, ovviamente, pesci di notevoli dimensioni che in natura sono abituati a nuotare in mare aperto, quali i pesci Balestra, i Pomacantidi (pesci angelo), i Chaetodon (pesci farfalla) e gli Acanturidi. Questi ultimi, detti anche ‘pesci chirurgo’ dalla presenza di una spina sulla loro coda, sono pesci molto diffusi in acquario per la loro bellezza e i loro colori accesi (i più famosi sono A. Achilles, A. Japonicus, A. Lineatus, A. Sohal e A. Glaucopareius). Sono però pesci che necessitano di un grande spazio per nuotare perché, se stressati dalle dimensioni ridotte della vasca, possono diventare aggressivi nei confronti degli altri ospiti. Da ricordare inoltre la loro particolare predisposizione per malattie causate da parassiti (Oodinium e Cryptocarion ), specialmente in specie come Acanthurus Leucosternon e Paracanthurus Hepatus.

 

Acquaportal Acquaportal
Nelle foto A. Leucosternon (foto di Fabio Luini) e Pomacanthus Imperator in livrea adulta (foto di Sjoplin)

Fanno parte dei pesci chirurgo anche specie del genere Zebrasoma, pesci affini agli acanturidi ma dalle dimensioni leggermente più ridotte (massima 20- 25 cm circa) e dalla forma più circolare, quali Z. Flavescens, Z. Xanthurum, Z. Scopas, Z. Veliferum ed il rarissimo Z. Gemmatum.

Acquaportal Acquaportal
Nella foto Z. Flavescens, foto di MarcoM

Nella foto A.Achilles (foto di Wurdy)

Altri pesci da evitare sicuramente in un nanoreef sono i predatori che crescono notevolmente come gli Scorpenidi (ad esempio gli Pteroidi, tra i quali spiccano P. Volitans, P. Radiata e P. Antennata, bellissimi pesci ma con delle spine velenose molto pericolose anche per l’uomo) o le murene (famiglia delle Muraenidae). Queste, infatti, oltre ad essere voraci e pericolosi predatori, crescono notevolmente fino a superare il metro di lunghezza.

Acquaportal Acquaportal
Nelle foto P. Volitans (foto di Matteo Algranati) e la murena Echidna Nebulosa (foto di RobyVerona)

Ci sono pesci di dimensioni ridotte però che si alimentano solo ed esclusivamente di piccoli organismi presenti nella barriera corallina, che quindi difficilmente potrebbero sopravvivere in un nanoreef per la ridotta quantità di rocce vive presenti (e, comunque, anche in acquari grandi possono essere inseriti solo dopo anni dall’avviamento della vasca, quando sarà diventata molto matura e le rocce vive saranno ben popolate di microrganismi). Un esempio di questi pesci sono i Synchiropus, tra cui spicca il coloratissimo ‘pesce mandarino’ (S. Splendidus) ed altri (S. Picuratus, S. Ocellatus, S. Margaritatus, S. Stellatus).

 

Acquaportal Acquaportal
Nelle foto S. Splendidus e S. Picuratus (foto di Fabio Luini)

Andiamo ora a vedere i pesci che, invece, si adattano bene a stare in una vasca non molto grande, come ad esempio i pesci pagliaccio. Ne esistono molteplici specie con caratteristiche affini, ma con colori che vanno dal classico arancione (Amphiprion Ocellaris, il famosissimo ‘Nemo’, A. Percula, A. Frenatus ) al giallo (A. Clarkii, A. Bicintus), che si può scurire fino ad arrivare al nero (A. Polymnus). Sono pesci che in natura si trovano in simbiosi con la propria anemone, dal cui veleno sono immuni (specialmente quelle del genere Radianthus, Entacmaea, Heteractis, Stoichactis).

Acquaportal Acquaportal
A. Clarkii in simbiosi con un’ Euphyllia (foto di ?Antonio_86°) e piccoli di A. Ocellaris riprodotti (foto di M. Algranati)

In un nanoreef, però, le anemoni non si possono ospitare perché crescono oltre i 20 cm e, se muoiono, rilasciano sostanze che danneggiano gravemente l’intera vasca. Pertanto per vedere lo splendido fenomeno della simbiosi, dobbiamo procurare ai nostri pesci pagliaccio coralli (non anemoni) con i quali possano andare in simbiosi, ad esempio coralli duri lps come le Euphyllie o coralli molli come Sarcophyton o addirittura la Xenia, altrettanto belli e molto meno pericolosi. Tra i pesci pagliaccio sono però da evitare quelli particolarmente aggressivi (come A. Polymnus e Premnas Biaculeatos) o quelli che diventano di dimensioni più grandi (come A. Bicintus).

Acquaportal
Premnas Biaculeatus, foto di R. Sozzani

Altri pesci molto diffusi, economici e soprattutto resistenti sono i pesci damigella. Sono però molto territoriali, e dovrebbero essere messi in piccoli branchi. Sono da evitare specie del genere Dascyllus, che crescono parecchio e sono molto aggressive nei confronti di altri pesci, ma vanno bene pesci del genere Chrysiptera (come C. Parasema e C. Cyanea). Questi sono piccoli e robusti pesciolini gialli e blu dal colore elettrico, che con il loro movimento continuo donano una bella nota di colore alla vasca. Bisogna però ricordare che anche loro sono pesci territoriali che possono infastidire i nuovi arrivati.

Acquaportal
C. Cyanea (foto di M. Algranati)

Altri pesci molto belli ma abbastanza delicati sono quelli appartenenti al genere Centropyge. Sono anche detti ‘pesci angelo nani’ perché hanno due spine sugli opercoli branchiali caratteristiche dei pesci angelo. Sono pesci in continuo movimento per i quali è necessario quindi più spazio (in vasche dai 90-100 litri) e molti nascondigli. Hanno dimensioni modeste, arrivando raramente oltre i 10-12cm. Le specie più diffuse sono C. Loriculus, dall’inconfondibile livrea arancione con strisce nere, C. Bicolor (che però purtroppo in acquario solitamente ha una vita molto breve), C.Flavissimus, C. Bispinosus, C.Acanthops e C. Eibli. Questi pesci, però, non sono da considerarsi pienamente reef-safe per la loro incompatibilità con i coralli, che varia da esemplare ad esemplare e può anche non essere presente.

 

Acquaportal Acquaportal

Acquaportal
Dall’alto in basso: C. Loriculus, C. Bicolor e C. Bispinosus (foto di RobyVerona)

Tra i pesci più particolari ed affascinanti presenti in natura troviamo anche quelli del genere Nemateleotris (N. Magnifica, N. Decora e N. Helfrichi). Si tratta però di pesci abbastanza delicati e molto timidi, che raramente vedremo nuotare per la vasca. Hanno inoltre un’alta tendenza a saltare fuori dalla vasca, specialmente di notte.

Acquaportal
Nella foto N. Magnifica (foto di UCN PA)

Altri pesciolini adatti ad un nanoreef sono alcuni del genere dei Grammidi, tra cui troviamo il Gramma Brasilensis , il G. Melacara ed il bellissimo G. Loreto, dalla livrea color lilla e giallo. Sono pesci molto timidi che devono trovarsi con pesci non troppo vivaci né aggressivi che non gli permetterebbero di nutrirsi a dovere, e in una vasca ricca di nascondigli. Altri pesci dal colore affine sono quelli del genere Pseudochromis, di cui fanno parte P. Paccagnellae (abbastanza aggressivo in vasche piccole), P. Diadema, P. Porphyreus, P. Fridmani.

Acquaportal Acquaportal
Nelle foto Gramma Loreto e Pseudochromis Paccagnellae (foto di UCN PA)

Un altro pesce molto diffuso nei nanoreef per la sua livrea molto particolare a strisce orizzontali e per le sue ridotte dimensioni è lo Pseudochelinus hexataenia , che arriva massimo a 5 cm ed ? molto apprezzato perché si nutre anche dei parassiti di coralli (questa caratteristica varia da esemplare ad esemplare). Sono però frequenti i casi di ‘suicidio’ saltando fuori dalla vasca, e nel tempo può diventare notevolmente aggressivo verso altri pesci timidi e/o verso gamberi e granchi.

Acquaportal
Nella foto P. hexatenia (foto di ?cicala?)

Tra i pesci che è possibile inserire in un nanoreef vi + anche il famosissimo Pterapogon kauderni, molto timido e dalle abitudini crepuscolari. Converrebbe allora allevarne una coppia in una vasca dedicata, dove non difficilmente si potrebbe riprodurre. E’ consigliato acquistare solo esemplari riprodotti in cattività, più facilmente acclimatabili ed adattabili al mangime secco di quelli catturati in natura.

Acquaportal
Nella foto P. kauderni (foto di UCN PA)

Concludo con i pesci di una delle famiglie più diffuse, per le scarsissime dimensioni e le abitudini sedentarie, che pertanto possono essere inseriti in vasche anche molto piccole (sono gli unici pesci marini che si possono ospitare in un nano anche di 30 litri netti): i gobidi. Il più diffuso è l’inconfondibile Gobiodon Okinawae, dalla livrea totalmente gialla. Come già accennato è un pesce molto ‘statico’, che sta ore ed ore sui rami degli invertebrati (specialmente sps) che, anche se raramente, può ‘spizzicare’ e danneggiare. Per le sue dimensioni molto ridotte (max 4 cm) e la sua indole timida, è consigliabile allevarlo in acquari non molto affollati e con pesci tranquilli per evitare che non si nutra a sufficienza e deperisca fino alla morte. Non è molto facile alimentarlo, specialmente nei primi periodi, pertanto è consigliabile allevarlo solo ad acquariofili esperti. Altri gobidi affini a G. Okinawae sono Gobiosoma evelynae, Gobiodon Citrinus (che arriva fino ai 6 cm e non può essere inserito in vasche con coralli sps, specialmente acropore), Discordipinna griessingeri (che non supera i 30 mm, perfetto per un nanoreef dedicato per una coppia)

Acquaportal
Nella foto G. Okinawae (foto di Fabio Luini)

Un ringraziamento va allo staff di Acquaportal e a tutti gli utenti che, con le loro foto, hanno permesso la realizzazione di questo articolo.

Emanuele Mai


TAGGuida pesci nanoreef
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteIl filtro per l'acquario dolce: tipologie e manutenzione. Next PostCosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

articoli correlati

Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

Deep Sand Bed, DSB

Fotografare l’acquario


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}