• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari
Manciata di sabbia come ricordo della vacanza? Multa assicurata!
Da Tetra un aiuto per debellare le alghe in acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • WDY FishCalc
        Guide MarinoSoftware Marino
        1

        WDY – FishCalc : Quali e quanti pesci inserire

        Dic 24, 2014

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Pesci Dolce Ophtalmotilapia Ventralis Mpimbwe, che passione!
Pesci Dolce

Ophtalmotilapia Ventralis Mpimbwe, che passione!

Dic 24, 2014, 17:37 pm0

1208
0

I l mio “approccio” alla specie:

PREMESSA: C’è vita – più che mai nella Rift Valley – oltre il Lago Malawi ed ovviamente, non ho resistito ad andare a curiosare, optando per una specie tutto sommato non così diffusa. Ne parlo nelle righe che seguono …

La mia conoscenza del genere Ophtalmotilapia è stata del tutto casuale, e la successiva convivenza con loro non scevra da “inconvenienti”. Anni fa ebbi modo di assistere ad un video che riprendeva le O.v. in ambiente naturale e quando, successivamente, alla “borsa pesci” di un convegno AIC ebbi modo di trovarne una coppia non persi l’occasione di assicurarmele (incoraggiato anche dal prezzo “formale” a cui mi furono cedute); arrivato a casa le ospitai in una vasca (aperta) da 200 litri, in condominio con due grossi loricaridi. Nel giro di 24 ore entrambe le O.v. “saltarono” fuori dalla vasca!!! Sconforto …

Col senno “di poi” mi viene da incolpare la convivenza “sub-ottimale” cui sono state da me, maldestramente, costrette. La verità “vera” però non la saprò mai, ma andiamo avanti …

Dopo questo infelice esordio nulla accadde per lungo tempo, mentre la mia attività con altri ciclidi procedeva ed io mi documentavo in materia; poi – nuovamente ad un convegno AIC – trovai una coppia adulta di O.v., stavolta “Mpimbwe”, che non mi lasciai sfuggire. Ma anche questa non era la volta “giusta”: malgrado tutte le accortezze adottate la femmina non sopportò il trasferimento (in auto) sino a Roma.

Successivamente, essendo rimasto in contatto con chi mi aveva fornito la la coppia “originaria”, organizzai un “raid acquariologico” (in Piemonte) per acquisire altri sei esemplari giovanili; i quali nonostante un “trasporto espresso” (in aereo TO-RM, in cabina con me, allora si poteva!!!) registrarono la perdita di due esemplari nelle ore immediatamente successive alla loro immissione in vasca, effettuata, ovviamente, con tutte le attenzioni del caso. Comunque questa volta, finito l’acclimatamento, arrivai ad ad una situazione stabile, così configurata: un maschio adulto, che ho ribattezzato “Grande Capo” e quattro esemplari giovani.

Dalle mie esperienze di “trasporto” ho sviluppato il convincimento di una particolare sensibilità al tenore di ossigeno nell’acqua da parte di questi pesci e, anche se non ho altri riscontri in materia, mi sono, comunque, premurato di installare un sistema di areazione in vasca.


Maschio adulto

Il lago Tanganica, ovvero dove vivono le Ophtalmotilapia:

Per rendere l’ idea della dimensione del lago Tanganica P. Brichard “suggerisce” un lago che si estende da Parigi a Marsiglia, geograficamente esso è situato in quella zona dell’Africa, nota come Rift Valley, che si estendente dal Mar Rosso, attraverso la depressione della Dancalia, sino al Mozambico, per complessivi oltre 5000 chilometri. Le acque del lago (abbastanza “sui generis” anche in un ambiente assai peculiare come la Rift Valley ) hanno le seguenti caratteristiche salienti:

  • Valore Ph: 8,6 – 9,5.
  • Durezza Totale: 7° – 11° Dh.
  • Durezza Carbonatica: 16° – 19° Dh.
  • Conduttività: 570 – 640  s a 20° C.
  • Temperatura in superficie: 24° – 29° C.
  • Visibilità: sino a 22 mt.

La attuale conformazione del lago Tanganica fece avanzare a P. Brichard l’ipotesi, non accettata “in toto” da altri, di due (o tre) “protolaghi” successivamente riunitisi a seguito di movimenti della crosta terrestre e quindi, in epoca ancora più recente (ma sempre in tempi geologici) si è giunti alle attuali dimensioni.

La particolare conformazione del lago e le caratteristiche chimico-fisiche delle sue acque limitano la presenza di forme vitali ai primi 250 metri di profondità (profondità massima registrata nel lago m. 1470), la genesi geologica del lago (la cui evoluzione che, a grandi linee, ricorda quella del Lago Malawi) ha generato, come conseguenza della “barriere ecologiche” inibenti la progressiva colonizzazione del fondo, forme di marcato endemismo intralacustre in costante ma lenta evoluzione (ovvero specie presenti, solo e soltanto, in una ben specifica area del lago).

Tale situazione limita di fatto, e divide marcatamente, gli areali di distribuzione delle specie all’interno del lago. Tutti i ciclidi attualmente presenti nel lago Tanganica discendono (o sembrano discendere) da uno, o da pochi, “olotipi fondamentali” viventi a suo tempo nel/nei “protolaghi” originali.

Queste caratteristiche peculiari dei biotopi lacustri e delle specie che li popolano vanno tenute in considerazione scegliendo i pesci da immettere nella nostra vasca evitando di ospitare, in ambienti forzatamente “ristretti”, esemplari con livree simili e/o caratterizzati da una elevata “compatibilità genetica latente”, i quali, liberi dalle “influenze” esercitate dalla morfologia naturale dell’ambiente di origine darebbero vita ad ibridi “dubbi” per livrea e per caratteristiche genetiche oltre che destinati a creare ceppi “spuri” presenti solo in cattività e privi di qualsiasi riscontro con l’ambiente naturale.

Questo discorso sulla ibridazione porterebbe lontano e non è questa la sede per approfondirlo, mi limito a segnalare che in natura simili ibridazioni sono altamente improbabili ed ogni ciclidofilo “serio” dovrebbe agire in modo da rispettare rigorosamente un simile “dettato” naturale.

La vasca di allevamento, dettagli tecnici e suo allestimento:

Ho immesso i cinque protagonisti di questo scritto in una vasca da 300 lt lordi (cm 120x50x50); la cui particolare conformazione con altezza e profondità abbastanza elevate rispetto alla lunghezza mi ha consentito di ottenere una ampia porzione di spazio da destinare al nuoto, esigenza fondamentale per il genere in questione. L’arredamento della vasca consiste in pietre (lava, ciottoli di fiume, rocce basaltiche) e pochissime – tra l’altro opinabili in termini di congruità con il biotopo naturale – radici.

Il tutto era configurato come due gruppi separati e distanti in modo da offrire differenti, per numero e tipologia, rifugi agli ospiti oltre a dividere, marcatamente, la vasca in due territori. Al fondo era disposto ghiaietto di piccole dimensione che le O.v. “piluccano” continuamente alla ricerca di particelle di cibo, si è anche dimostrato ottimo per la preparazione dei “nidi” all’atto della riproduzione. Rustica, come sempre nelle vasche di ciclidi, è la dotazione di servizi tecnici:

A) Filtro interno a tre scomparti (caricato, nel vano centrale, con cannolicchi di ceramica, bio-ball, ovatta sintetica, con aggiunte, se necessario per limitare la sospensione, di carbone attivo), servito da una pompa da 1000 lt/h.

B) Pompa aria servente due pietre porose, rispettivamente, una in vasca ed una nel vano pompa del filtro, per tenere alto il tenore di O 2 dell’acqua, specie nei mesi caldi quando la temperatura tende ad avvicinarsi ai i 30° C, limite sicuramente critico per i ciclidi del Lago Tanganica.

C) Riscaldatore – esagerato – termostatato da 300 Watt, temperatura target dell’acqua 24° C (circa).

D) Illuminazione tramite due lampade da 30 Watt (Aquastar), con fotoperiodo di circa 10 ore abbondanti.

E) Cambio dell’acqua ogni 20 giorni circa: 80 litri trattati con un buon biocondizionatore. Sarebbe forse meglio – potendo – effettuare cambi più modesti (in quantità) e più frequenti (in cadenza), ma i mie pesci non mi sembra ne abbiano avuto a soffrire.

I l genere Ophtalmotilapia, andiamo un po’ in dettaglio:

Come tutti i rappresentanti del genere Ophthalmotilapia anche O. Ventralis Mpimbwe è endemica del Lago Tanganica. Gli esemplari da me allevati, già nati in cattività, sono originari della costa della Tanzania e più precisamente di Cape Mpimbwe (situato nella parte meridionale del lago; luogo da cui prendono il nome). Vivono, in natura, in un habitat fatto di ampie distese sabbiose alternate ad ammassi rocciosi (ricordarsene in fase di arredamento della vasca).

P. Brichard considerò, a suo tempo, il genere Ophtalmotilapia molto affine a Cunningtonia e Cyathopharinx ipotizzando anche il possibile accorpamento, dopo ulteriori approfondimenti, delle tre specie in un unico genere. Non mi risulta ciò sia accaduto, allo stato attuale delle conoscenze il genere Ophtalmotilapia comprende: O. nasuta (o nasutus secondo alcuni); O. ventralis; O. boops (secondo certe letture anche il genere O. heterodonta, da altri considerato un sub-genere) le cui differenze, oltre a varianti cromatiche della livrea, sono minime. Vengono infatti proposte come chiavi di classificazione (crf. sempre P. Brichard) il differente numero di scaglie sulla linea longitudinale; disposizione/conformazione di alcune ossa del cranio; forma/disposizione di alcuni denti nell’arco mascellare, e precisamente:

O. Nasuta: 39 scaglie sulla linea longitudinale, 36 scaglie sulla linea laterale superiore, muso stretto e “proboscidato”, spazio interorbitale convesso o dritto, denti a spatola sulle linee interne dell’arco mascellare.

O. Ventralis: 33-37 scaglie sulla linea longitudinale; 33 scaglie sulla linea laterale superiore, spazio interorbitale convesso (ossa sopraorbitali rialzate), denti conici sulle linee interne dell’arco mascellare.

O. Boops: 62-74 scaglie sulla linea longitudinale.

Le caratteristiche morfologiche di questo pesce ne fanno, in natura, un buon nuotatore, ciò comporta la necessità di utilizzare per il suo allevamento vasche molto ampie, la mia vasca si può quindi considerare piccola o, comunque, il “minimo sindacale” per un allevamento consono alle esigenze delle O.v., magari limitando il numero degli altri ospiti come io ho fatto.

Ophtalmotilapia Ventralis Mpimbwe, parlando di endemismi “intralacustri”:

La taglia degli esemplari adulti di O.v. Mpimbwe, in natura, dovrebbe aggirarsi sui 12- 13 cm per i maschi (vedi foto) e 10-11 per le femmine. I maschi, oltre che dalla colorazione di base grigio-argentea tendente al nero, ed attraversata da una striscia turchese, sono caratterizzati dalla particolare lunghezza delle pinne ventrali, che terminano con delle palette di colore giallo luminoso. In fase di corteggiamento e riproduzione il maschio (il mio, almeno) assume una livrea che privilegia, enfatizzandoli, i colori nero e turchese unitamente al giallo presente al termine delle già menzionate lunghissime pinne ventrali.

Descrivo ora il comportamento, in vasca, delle mie O.v. Mpimbwe (come detto allevate in un gruppo di cinque, un nucleo numericamente modesto ma già in grado, nel tempo, di “gerarchizzarsi”):

La posizione di partenza vede in vasca Grande Capo, il maschio adulto facente parte della prima coppia e quattro esemplari più giovani. Il primo maschio, per una serie di vicissitudini molteplici, è stato allevato per parecchi mesi da solo – ovvero senza con specifici – condizione da evitare assolutamente, anzi andrebbe anche evitato, per quanto possibile, l’allevamento di una coppia unica. In questo periodo ha preso l’abitudine di considerate, ovviamente, tutta la vasca come territorio suo.

L’arrivo dei nuovi ospiti ha provocato, quindi, un parapiglia incredibile con grande sfoggio di livree “da parata” per mantenere, e dimostrare, la sua posizione di preminenza. La conformazione delle rocce della vasca ha comunque, rapidamente, portato ad una situazione di equilibrio con il maschio adulto proprietario delle “acque aperte”, e del fondo (dove successivamente avverrà la riproduzione) e le altre O.v., assieme agli altri ospiti, a dividersi le rocce e gli spazi limitrofi, tutto sommato in armonia.

Ove possibile, può essere interessante allevare più di un maschio (vasca grande) per poter osservare i combattimenti ai limiti dei territori interessanti dal punto di vista comportamentale. I maschi vigilano, infatti, sul loro territorio e quando due di essi si trovano sul confine, uno di fronte all altro, aprono tutte le pinne minacciandosi.

Quando questo non basta e nessuno dei due retrocede, ha inizio il combattimento durante il quale i due contendenti cercano di mordersi la bocca a vicenda. Al contatto le bocche si stringono come morse una all’altra e i due pesci spingono con tutta la forza nella direzione opposta. Di solito dopo pochi minuti sono esausti e tornano ai rispettivi territori senza che sia – in concreto – cambiato nulla.

Nel caso di marcata superiorità di uno dei contendenti lo sconfitto, decolorandosi, fa dimostrazione di sottomissione al maschio che diverrà, da quel momento, dominante, e che per rimarcare la sua superiorità farà sempre sfoggio della sua miglior colorazione … in seguito gli “incidenti” diminuiscono di frequenza ed intesità.

Per quanto riguarda le femmine è bene siano numerose, in modo da ripartire tra di esse le attenzioni dei maschi. Tra le pareti dell’acquario, infatti, le femmine sono sempre vicine ai maschi, che le inseguono e le stressano corteggiandole animatamente. In natura, al contrario, come riportato dai sacri testi, le femmine si avvicinano ai nidi soltanto quando sono pronte per l’accoppiamento, e successivamente si ritirano formando un branco in zone tranquille.


La femmina, con uova (immagine ravvicinata)

Cosa che la mia riproduttrice ha puntualmente fatto isolandosi “scortata”, per così dire, da quelle che ritengo altre due femmine mentre il quarto esemplare del gruppo dei giovani, probabilmente un giovane maschio “dominato”, si teneva, discretamente, da parte per non incorrere nelle ire di Grande Capo.

In condizioni di elevato stress ci sono casi in cui la femmina abbandona le uova dopo pochi giorni di incubazione; ed ancora, in altri casi, i maschi costretti a scacciare i numerosi pesci che insidiano i loro territori non riescono a fecondare le uova. Sono due aspetti da tenere presenti scegliendo gli altri ospiti della vasca. Infatti, essendo le O.v. pesci facilmente “stressabili” particolare attenzione va posta, come ho dovuto constatare di persona, nella scelta degli altri ospiti.

Nella prima fase dell’allevamento sono stato “costretto” (anche con più vasche a disposizione ci sono, talvolta, problemi di spazio!) a tenere nella vasca un Plecostomus di 32 (!!) cm e, guarda caso, tra i due “coniugi” nulla è successo. Allontanato il colosso quando la compagnia, molto più discreta, si è limitata a 5 Cyprichromis Letptosoma Utinta e 3 Neolamprologus Multifasciatus solamente Madre Natura ha seguito, finalmente, il suo corso.

La presenza di alcune grosse Ampullarie (3) non è mai stata considerata un intralcio almeno sinché non attraversano il “nido”, nel qual caso Grande Capo reagiva con veemenza portando le medesime “di peso” in zona dove non erano più ritenute di intralcio.

Nei confronti degli altri Ciclidi presenti in vasca il comportamento del maschio dominante è sufficientemente tollerante, a meno che i Cyprichromis nuotando in acqua aperta, come loro costume, non si portino in zone che egli considera “off limits” (sopra, molto vicino al nido) da cui vengono immediatamente allontanati con fiero cipiglio, ma “l’incidente” finisce subito dopo.

L’alimentazione in acquario di questi pesci non presenta difficoltà alcuna (in natura l’alimentazione è costituita essenzialmente da plancton e da particelle vegetali) ove si usi l’accortezza di utilizzare alimento a “forte granulazione” che essendo costituito da particelle piccolissime, viene assimilato poco per volta, evitando così le pericolose occlusioni intestinali a cui le Ophthalmotilapia possono essere soggette.

Problemi più grandi sembra presentino i soggetti selvatici, i quali, a volte, rifiutano ogni genere di cibo surgelato o liofilizzato. Il problema, in questo caso, pare risolvibile soltanto somministrando loro del cibo vivo come il plancton (che però rappresenta un pericolo perchè può introdurre in vasca elementi patogeni). Non ho esperienze dirette in materia ma comunque questo mi sembra un valido argomento a favore della scelta di allevare pesci riprodotti in acquario.


La femmina, con uova (in secondo piano un’altra femmina).

Ophtalmotilapia Ventralis Mpimbwe, la riproduzione:

Veniamo, da ultimo, alla mira neanche troppo segreta di ogni buon ciclidofilo che si rispetti: la riproduzione:

A seguito dell’allontanamento del Plecostomus, mossa che ritengo fondamentale, ed una blanda somministrazione di un prodotto il cui scopo dovrebbe essere quello di stimolare la riproduzione sono iniziate le “grandi manovre”; con lo scavo di una buca (diametro di circa 10/12 cm, contro i quasi 30 riscontrati in natura) al centro della zona libera del fondo, e successivamente di una seconda buca adiacente ad essa (forse la prima non era “adatta”?) con allontanamento degli altri ospiti (confinati negli strati alti della vasca o, e parlo di NL Multifasciatus, nelle conchiglie).

Il corteggiamento comporta, come detto, una vivacizzazione delle componenti nere e turchesi della livrea ed un nuoto, a tratti, estremamente caratteristico che definirò “a serpente”. Grande Capo dopo parate dimostrative eseguite nella vasca di fronte alle rocce dove albergavano le femmine. chiudeva tutte le pinne e ondeggiava facendo serpeggiare il corpo come un serpente, portandosi in prossimità del nido.

L’operazione si ripeteva fino a che una femmina riteneva ad accostarsi al nido, mostrandosi in questo modo disponibile alla riproduzione. Per quanti sforzi abbia fatto, mio malgrado, non sono riuscito ad assistere al “momento topico” della deposizione … Infine un bel giorno noto un profilo particolarmente “intrigante” anche se appena accennato (ed infatti la “resa numerica” sarà, all’atto pratico, ridottissima).

E’ interessante notare come l’utilità delle palette gialle del maschio durante la deposizione è soggetta a diversa interpretazione da parte degli esperti. Secondo alcuni (P. Brichard) non vengono scambiate per un esca dalle femmine. Altri al contrario (Ad Konings) garantiscono che le femmine sono attratte da queste palette quando devono fecondare le uova prese in bocca precedentemente.

La femmina che poi si dimostrerà gravida, scortata da altri due esemplari (femmine anch’esse, credo), ha assunto in questi frangenti un comportamento più schivo, ma senza scomparire completamente alla vista, cosa che mi ha agevolato il controllo della situazione non avendo potuto osservare direttamente la deposizione. In un primo momento, sono rimasto perplesso osservando la femmina presunta gravida ingerire piccole particelle di cibo.

Non saprei dire se lo facesse per se o per gli avannotti, quindi successivamente alla schiusa delle uova. Contando ansiosamente i giorni, durante i quali ho allestito con la massima cura che mi riusciva la vasca di crescita, arrivo al termine dell’attesa quando con molta fatica, rovistando al buio tra le rocce della vasca, “pesco” la femmina che appena vistasi nel retino “sputa” il suo prezioso tesoro.

Facendo “due conti”, pur non avendo assistito alla deposizione posso provare ad ipotizzare un periodo tra la deposizione e la fuoriuscita dalla bocca della madre vicino alle quattro settimane, il che significa una delle gravidanze più lunghe cui ho assistito tra i ciclidi, almeno tra quelli allevati di persona.

Il maschio, durante questi giorni, ha fortemente ridotto la sua esuberanza limitandosi ad esibizioni di “routine” volte, credo, più che altro a confermare il suo predominio sugli altri ospiti della vasca, specie nei confronti di quello che, con il passare del tempo, si palesò come un secondo maschio.


Gli avannotti (nella vasca di accrescimento) in giovanissima età. Si nota – rispetto agli adulti raffigurati nelle altre immagini – la fisionomia estremamente “allungata” che tende a scomparire, come già detto, nelle prime fasi dell’accrescimento

I nuovi nati:

Il primo parto che ho ottenuto non ha avuto una resa numerica elevata (anzi!): solo quattro avannotti, tutti fortunatamente in buona salute. Alla nascita i quattro misurano circa 1 cm, tanto da porre la ovvia domanda su dove la madre, al primo parto e molto giovane (6/7 cm ca.), li tenesse.

Caratterizzati da una livrea argentea uniforme e da un fisionomia estremamente allungata i quattro, dimostratisi subito ottimi nuotatori ed amanti, in assenza di “minacce”, delle acque libere sono stati alloggiati in una, delle due, vaschette da svezzamento di cui dispongo, con una capacità di circa 35 litri lordi, servita da un riscaldatore termostatato da 25 Watt, utilizzante una lampada da 15 Watt con fotoperiodo di durata, ovviamente, omologo a quello della vasca dei genitori.

Il filtraggio avviene mediante un filtro sottosabbia servito da una pompa ad immersione da 400 lt/h assicurante, quindi, un buon movimento di acqua. L’arredamento è ridotto al minimo ghiaia al fondo ed alcune piccole pietre, coperte di alghe che i piccoli hanno preso da subito a brucare. Queste alghe, forse antiestetiche, hanno la funzione, importantissima, di fornire un alimento naturale ed a “misura di bocca” sempre disponibile per gli avannotti, condizione ottimale quando gli impegni, lavoro od altro, costringono ad assenze di molte ore.

L’alimentazione dei nuovi nati, una volta prestata attenzione alle piccole dimensioni della bocca non presenta, in ogni caso, difficoltà. Accettano da subito mangime secco per avannotti, cibo surgelato per il quale è bene privilegiare quello a base vegetale e cibo vivo: naupli di artemia salina appena schiusa; preziosi nei primissimi giorni di vita per la loro dimensione ridottissima e quindi facilità di assunzione. La crescita non velocissima ma costante, è caratterizzata nelle fasi iniziali, dall’irrobustimento della struttura corporea rispetto all’accrescimento dimensionale.

Conclusioni.

Non è un pesce facilissimo ma neppure “impossibile”. Non presenta, infatti, difficoltà intrinseche di allevamento: mangia quasi tutto, non ha pretese esasperate circa la qualità dell’acqua, o l’arredamento della vasca o lo spazio (ovviamnet entro certi limiti!!!) richiesto ma, al tempo stesso, manifesta comunque alcune esigenze irrinunciabili da valutare nella giusta ottica per evitare insuccessi, che costringono l’allevatore ad “impegnarsi” un po’ più della norma, quali: abbondante spazio disponibile, buon filtraggio, acqua pulita contraddistinta da un elevato tenore di ossigeno, altri ospiti in vasca “discreti” e poco invadenti. Offre in cambio un comportamento in termini di gerarchia, socializzazione interspecifica ed intraspecifica, comportamenti riproduttivi, oltremodo interessante e le richieste, tutto sommato di semplice soddisfazione, che Ophtalmotilapia ventralis Mpimbwe presenta mi sembrano un prezzo che vale la pena di pagare!


TAGallevamento caratteristiche Ophtalmotilapia Ventralis Mpimbwe origini riproduzione
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteL'acquario di LAPStaxme Next PostCavallucci marini e nanoreef: connubio possibile?

articoli correlati

riproduzione Caridina japonica

Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

loricaridi

Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Animals House
vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più