• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon
Esperienze di riproduzione di Cichlasoma sajica
Combattimenti betta tra violenza e passione distorta
Neolamprologus compressiceps
Callionimidi

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceBiologia Marino
        0

        L’anatomia dei pesci

        25/01/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • Cichlasoma sajica
        Pesci Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione di Cichlasoma sajica

        08/08/2022

      • Combattimenti betta
        Pesci Dolce
        0

        Combattimenti betta tra violenza e passione distorta

        04/08/2022

      • Neolamprologus compressiceps
        Pesci Dolce
        0

        Neolamprologus compressiceps

        02/08/2022

      • Pesci Dolce
        0

        Esperienza di riproduzione orifiamma

        25/07/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Pesci Dolce
        0

        I Rainbowfish o Pesci arcobaleno

        18/07/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia DolceBiologia Marino
        0

        L’anatomia dei pesci

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • I Nudibranchi - AcquaPortal
        Invertebrati Marino
        0

        I Nudibranchi, Gioielli del mare

        30/05/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Marino
        0

        Callionimidi

        27/07/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Pesci Dolce Iriatherina Werneri
Iriatherina werneri
Pesci Dolce

Iriatherina Werneri

24/04/2016 1

4665
2
Meinken, 1974
Pesce arcobaleno Con “pinne a filamento” o “pinne a vela”.

Iriatherina werneri
Immagine: Scheda Acquaportal

Caratteristiche della specie:

Nel 1973, due acquariofili tedeschi in visita raccolsero alcuni piccoli pesci d’acqua dolce in una risaia, alla periferia della città di Merauke in Nuova Guinea.

Gli esemplari furono riportati in Europa e un certo numero di essi dato a Herman Meinken, un noto acquariofilo e ittiologo, che capì essere una specie non ancora descritta.

Nel 1974, Meinken pubblicò la descrizione scientifica del pesce sulla rivista acquariofila tedesca Das Aquarium, chiamandola Iriatherina werneri, in riferimento ad Arthur Werner uno dei due acquariofili che li raccolsero.

Questi pesci sono comunemente conosciuti come “threadfin” o “featherfin” rainbowfish. In Australia il “Nomi Standard di Pesci Australiani” edito da CSIRO li elenca come “Threadfin Rainbowfish”.

Quando Iriatherina werneri venne introdotta per la prima volta sul mercato europeo, furono venduti all’ignaro pubblico acquariofilo soltanto gli esemplari maschi.
Questo naturalmente significa che tutti i tentativi di allevare questa nuova specie fallirono. In seguito, nel 1978, molti di questi “deliziosi piccoli gioielli” furono trovati nelle paludi del fiume Jardine nella penisola di Capo York.

La loro scoperta in Australia ha aperto il commercio della specie con i maschi e femmine liberamente disponibili, per la gioia degli acquariofili.

Iriatherina werneri può crescere fino a una dimensione massima di 5 cm, ma di norma non supera i 3/4 cm circa. I maschi maturi hanno una prima pinna dorsale a forma di ventaglio, mentre la seconda pinna dorsale ha la forma di un “filamento” eccezionalmente lungo. La pinna anale è altrettanto estesa.

Questo elegante pinnaggio è sfoggiato in modo straordinariamente vivace sia per le femmine che per i maschi rivali. Il corpo è snello, compresso lateralmente e di un argento metallizzato con barre verticali scure leggermente visibili.

Il colore delle pinne dorsali, anali e pelviche è nero con un leggera sfumatura rosso-marrone. La pinna caudale è profondamente biforcuta, trasparente, e bordata con una colorazione rosso/rosata accesa.

Ci sono anche piccole differenze nella forma delle pinne e nella colorazione degli esemplari maschi provenienti da luoghi diversi. Alcuni maschi hanno la prima pinna dorsale a forma di vela stretta e alta, mentre questa pinna è più bassa e più ampia in altri maschi.

Esemplari del fiume Cadell nel Territorio del Nord spesso hanno una coda che sembra divisa in più parti come a formare la sagoma di una lira (strumento musicale) e le pinne possono essere più lunghe e scure.
La livrea delle femmine, tuttavia, impallidisce in confronto a quella dei maschi, anche se le loro pinne caudali sono decorate con un margine rosato ed i bordi delle pinne pelviche e anale sono bordati di nero.

La colorazione dei pesci nel loro habitat naturale è di solito molto più intensa degli esemplari mantenuti entro i confini di un acquario. Gli esemplari trovati in Nuova Guinea sono di norma più scuri della varietà australiana.

Una varietà con pinne gialle è stata raccolta in un affluente del fiume Embley nel nord del Queensland. Studi genetici preliminari, hanno rivelato una significativa variabilità genetica tra alcune delle diverse popolazioni geografiche di Iriatherina werneri, che possono giustificare la separazione tassonomica a livello di specie.

Distribuzione e Habitat:

In Nuova Guinea, esemplari di Iriatherina werneri sono stati raccolti in diversi fiumi costieri tra i fiumi Merauke e Fly. Nel Fly sono stati prelavati in corrispondenza delle lagune paludose lungo la corrente principale del fiume, più di 500 km a monte dalla foce.

Nel 1975 sono stati prelevati dal lago Bosset, nel 2005 sono stati raccolti in due siti, Lago Bosset e lago Kala. In Australia, le paludi del fiume Jardine si credeva fossero l’unico luogo popolato da Iriatherina. Tuttavia, nel 1985 (Hansen, 1987) sono stati trovati nel bacino del fiume Edward sul lato occidentale della penisola di Cape York.

Recenti indagini hanno svelato che hanno una distribuzione molto più ampia e in diversi fiumi, sui lati sia occidentale che orientale della penisola di Cape York; sono stati anche raccolti dalle paludi di Arafura e una serie di torrenti del territorio settentrionale.

Iriatherina werneri si trovano generalmente nelle acque dei torrenti che scorrono lenti, nelle paludi umide ed erbose e lagune con abbondante vegetazione.
Normalmente nuotano lungo le sponde a profondità di 0,5-1,25 metri, e anche in acque libere non lontano dalle macchie di vegetazione. Piccoli gruppi di giovani femmine possono essere visti muoversi lentamente attraverso l’acqua mentre i maschi più maturi nuotano attorno al gruppo. Una temperatura dell’acqua di 22°-30°, e un pH di 5,2-7,5 sono stati registrati nei loro habitat naturali.

Cura e mantenimento:

Non si hanno molte conoscenze della vita in natura e dell’ecologia dei soggetti allo stato selvatico di Iriatherina werneri, la maggior parte delle informazioni si basa principalmente sull’osservazione in acquario.

Sono stati, per diversi anni, pesci molto popolari fra gli appassionati australiani e sono facili da mantenere in acquario con condizioni non particolari, pur essendo un pesce che richiede un po’ più di attenzione della maggior parte degli altri pesci arcobaleno.

Questi pesci non dovrebbero essere tenuti in acquari di meno di 60 cm (55 litri) meglio se in gruppi di 5 o più individui; possono essere mantenuti e riprodotti in condizioni di acqua adatte alla maggior parte delle specie da acquario.

I migliori risultati si ottengono se mantenuti ad una temperatura di 23-28 °, pH 6.0-7.0, e la durezza dell’acqua di 10-70 ppm (mg / L). Tuttavia ho (riferito all’autore del libro) allevato questa specie per 16 anni e ha deposto le uova con successo per numerose generazioni, alle seguenti condizioni dell’acqua:
Temperatura 24 – 31°C, pH 5.9 – 8.2, durezza 100 – 200 ppm, alcalinità 25 – 100 ppm e conduttività 390 – 820 µS/cm.

Iriatherina werneri è uno dei più pacifici pesci d’acquario, quasi al punto di non essere una buona scelta per un acquario di comunità. La loro timidezza, i modi “delicati”, la piccola dimensione e le abitudini alimentari li mettono in una situazione di svantaggio in acquari con altri tipi di pesci tropicali.

Tuttavia, possono essere tenuti in un acquario di comunità contenente altre piccole specie autoctone come Pseudomugil gertrudae. Una vasca di riproduzione può essere facilmente preparata e il pesce indotto a deporre le uova in qualsiasi periodo dell’anno.

Nel loro ambiente naturale si nutrono principalmente di grandi quantità di unicellulari, alghe planctoniche e diatomee, tuttavia, in cattività sembrano prosperare con alimenti vivi come naupli di artemia salina, dafnie, copepodi, larve di zanzara, vermi tipo Grindal e microworm, di solito tendono a rifiutare cibo vivo più grande. Alimenti secchi galleggianti, come piccoli pellet o scaglie, sono accettabili in quanto le loro mascelle dorsalmente proiettate sono adatte per l’alimentazione di superficie.

Io (riferito all’autore del libro) ho avuto i primi esemplari di questa specie nel 1982, facevano parte di un gruppo di pesci del fiume Jardine, nessuna informazione mi è stata data per quanto riguarda le condizioni delle acque del sito di raccolta.

Li ho sistemati in un acquario da 55 litri con filtrazione sotto-sabbia, contenente acqua di rubinetto matura con un pH 7,6 e una durezza di 140 ppm; la temperatura compresa tra 24-27 ° C, infine è stato aggiunto un mop di lana per la deposizione al fine di completare la vasca.

Il mop per la deposizione è stato controllato quotidianamente, trovate le uova il mop è stato rimosso, posizionato in un’altra vasca e sostituito con un altro.
Indurle a deporre le uova, con conseguente schiusa, è stata la parte più facile, allevare gli avannotti è stata un’altra storia! Gli avannotti sono stati alimentati con infusori e buon cibo commerciale in polvere. La mortalità era elevata, infatti ci sono voluti quasi due mesi prima di riuscire ad allevare la prole.

Alti tassi di mortalità possono verificarsi spesso, soprattutto durante le fasi iniziali di alimentazione. La ragione principale è che le larve in fase di sviluppo sono molto piccole, estremamente fragili, e generalmente non pienamente sviluppate fisiologicamente.

Per esempio, la piccola dimensione della loro bocca è un fattore limitante nella scelta e somministrazione dei cibi durante il primo periodo di alimentazione. Tuttavia, i tassi di mortalità possono essere il risultato di diversi fattori tra cui la qualità non soddisfacente dell’acqua e una condizione non corretta di nascita. Buone condizioni dell’acquario e regolari cambi parziali sono requisiti molto importanti per il loro allevamento.

Nel loro ambiente naturale la deposizione delle uova avviene, di solito, durante il periodo più caldo dell’anno (primavera-estate), quando le temperature dell’acqua oscillano fra 24°C e 32 °C.

La deposizione delle uova in cattività può essere tentata in diversi modi; un maschio e due femmine possono essere collocati in una vasca appositamente preparata, occorre sistemare un po’ di muschio acquatico o mop in cui il pesce possa deporre le uova.

Il sito di deposizione, con uova annesse, può quindi essere rimosso all’occorrenza e posto in un contenitore speciale per la schiusa. In alternativa si può allestire un acquario permanente, appositamente preparato per la riproduzione in cui allevare una popolazione autosufficiente di Iriatherina werneri, in realtà questo è probabilmente il metodo più affidabile per gli hobbisti.

Tale acquario non deve essere più grande di 50 litri, anche se un acquario cm 90x45x45 ben arredato con pietre di fiume, legni ricoperti di muschio acquatico e qualche lenticchia d’acqua galleggiante o Water Sprite (Ceratopteris thalictroides) può essere molto attraente. Un acquario ben progettato dove nuoti un bel gruppo di Iriatherina werneri, è uno spettacolo che non si dimentica facilmente.

Iriatherina werneri normalmente mangiano le loro larve (avannotti) se ne hanno la possibilità, ma in genere se la vasca è ben piantumata alcuni degli avannotti sopravvivono, sfuggendo agli adulti.

Quando arrivano ad una certa dimensione li vedete uscire dal muschio acquatico e iniziare a nuotare con gli adulti, gli avannotti sanno quando possono uscire tranquillamente.

Spesso capita di trovarsi con parecchi avannotti in diverse fasi di crescita. Questo è anche un bene, perché man mano che crescono necessitano di cibo più grande e visto che si stanno già alimentando gli adulti non serve controllarli per variare le dimensioni del cibo.
In un acquario permanente alcuni degli avannotti troveranno particelle alimentari o infusori sufficienti per sopravvivere, vedrete spesso le larve neonate alimentarsi con alghe e altro “materiale” che cresce ai lati dell’acquario.

Muschi acquatici o piante simili creano un nascondiglio fitto e abbondante, cosa che non sempre possono fare le normali piante acquatiche e sono adatti anche a vasche che non dispongono di illuminazione artificiale. Gli avannotti sono molto piccoli e rimangono sulla superficie dell’acqua, così i muschi acquatici devono ricoprirne una buona parte.

Qualsiasi muschio acquatico è un luogo di riproduzione adatto per operazioni di posa delle uova. Anche le piante galleggianti che sviluppano un folto apparato radicale possono essere un luogo adatto.

In acquario, quando sono allevati in un piccolo gruppo, i maschi si fanno notare sia tra di loro che dalle femmine; i maschi sembrano sentirsi più a loro agio sotto le piante galleggianti, dove aprono la pinna dorsale come fosse una vela, la seconda dorsale e l’anale “guizzano” in rapidi movimenti su e giù per incitare le femmine a raggiungerli.

Durante il corteggiamento il colore del corpo e delle pinne si intensifica, se la femmina gradisce, cerca un sito adatto alla deposizione. Una volta trovato il maschio la raggiunge ed insieme nuoteranno (nella zona di deposizione), lasciandosi alle spalle un piccolo gruppo di uova.

La deposizione delle uova spesso continua per tutta la giornata, le femmine producono un piccolo numero di uova ogni giorno per diversi giorni. Le uova aderiscono ai muschi o tra le radici della vegetazione galleggiante; a seconda della temperatura dell’acqua, le uova si schiuderanno in 7-10 giorni.

La maggior difficoltà di allevamento sta nel trovare sempre cibi adatti alle dimensioni della bocca degli avannotti, soprattutto nel primo periodo di vita.

La dimensione preferita delle prede per gli avannotti aumenta con l’aumentare della dimensione della bocca, la capacità di nutrirsi si modifica e occorre adeguare le colture di cibo ai diversi stadi di crescita degli avannotti.

Per esempio diverse specie di micro-alghe (fitoplancton) vanno da 2 a 20 µm; rotiferi da 50 a 200 µm e naupli di artemia 400 to 800 µm. Oltre a questi gruppi principali, pochi altri alimenti sono utilizzati su scala più limitata, tra cui microworm (Panagrellus redivivus), anguillole dell’aceto (Turbatrix Aceti), Moina e Daphnia spp.

A parte gli alimenti vivi, si possono anche accrescere con successo gli avannotti, utilizzando uno o più cibi per avannotti disponibili in commercio. OSI Micro-Food®, ad esempio, è un ottimo primo alimento per gli avannotti di Iriatherina werneri; è sufficiente cospargere con la polvere la superficie dell’acqua.

Altro buon prodotto è Sera Micron®. Seguendo la crescita degli avannotti, è importante aumentare la dimensione del cibo finché non sono abbastanza grande per cibarsi di naupli di artemia e microworm.

Quando il pesce è pronto a ricevere un nuovo alimento di diversa dimensione, occorre abituarlo introducendone il 10% quotidiano, e riducendo della stessa percentuale il cibo iniziale, finche il 100% del nuovo alimento viene accettato.

Si può iniziare ad alimentarli con alimenti per adulti, non appena i giovani sono abbastanza grandi per mangiarli, è buona norma dar loro da mangiare spesso (almeno due volte al giorno) prestando, tuttavia, attenzione a non sovralimentarli.

Il tasso di crescita di Iriatherina werneri è generalmente lento, con poche variazioni fino a circa 14 giorni, dopo di che i ritmi di crescita aumentano. L’alimentazione con cibo vivo in genere si traduce in tassi di crescita più elevati. A 14 – 21 giorni dopo la schiusa la dimensione degli avannotti dovrebbe essere di circa 14 – 15 mm.

Va notato che la schiusa delle uova può variare, conseguentemente alla presenza di larve a diversi stadi di sviluppo. Come le larve aumentato in età, anche la variazione di lunghezza tra gli individui aumenta.

Se si desidera allevare l’intera covata, potrebbe essere necessario separare i pesci in base alle dimensioni, perché quello più grande mangerà i suoi fratelli più piccoli. Se avete un gruppo che si differenzia notevolmente in termini di dimensioni, spesso i più piccoli sono femmine.
Se i pesci più piccoli vengono trasferiti in un’altra vasca, la loro crescita verrà influenzata negativamente dagli individui più cresciuti, in quanto dovranno compensare il ritardo di crescita avuto durante la fase iniziale della loro vita.

La crescita e sviluppo dei pesci varierà da un hobbista all’altro, ed è largamente influenzata dalle condizioni del singolo acquario, come la temperatura, la qualità dell’acqua ed il regime alimentare.


TAGIriatherina Werneri pesci dolce pinne a vela
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteMuseo di Storia Naturale dell’Università di Pisa Next PostOasi naturale nel mare Adriatico

articoli correlati

L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

Lo scalare domestico e i fenotipi più comuni

Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico


One thought on “Iriatherina Werneri”

  1. Andrea Roccatagliata 03/01/2018 at 20:36

    Qual’è la fonte di questo articolo?

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}