• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere
Incollaggio e lavorazione del pvc
LO SPINARELLO
Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso
Alimentare i coralli nei nanoreef

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • miniacquario
        Guide Dolce
        0

        Come ti allestisco un miniacquario

        07/09/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Lo spinarello
        Pesci Dolce
        0

        LO SPINARELLO

        07/03/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso

        03/02/2023

      • In EvidenzaPesci Dolce
        0

        Speciale Killi

        09/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gli sconosciuti Hemigrammus

        05/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Allevamento e riproduzione di Parosphromenus cf. bintan

        03/01/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • Articoli MarinoFLASHNEWS
        0

        Esplode l’acquario cilindrico più grande

        19/12/2022

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesca al cianuro
        Pesci Marino
        0

        Fishing Nemo

        25/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione Pterapogon kauderni

        22/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        I Cirritidi – Hawkfishes (pesce falco) – Cirrhitidae

        21/10/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione in acquario dei Pesci Pagliaccio

        04/10/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Pesci Marino
        0

        Callionimidi

        27/07/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Acquari Dolce Lo scalare domestico e i fenotipi più comuni
Acquari DolcePesci Dolce

Lo scalare domestico e i fenotipi più comuni

28/02/20220

10772
0
Parto con una piccola premessa, questo articolo non vuole essere una guida sull’allevamento e riproduzione dello scalare, ce ne sono già fin troppi, sarà piuttosto una piccolo vademecum sull’identificazione delle varie selezioni attualmente presenti in commercio e oramai ben fissate dal punto di vista genetico.

E’ prevista una seconda parte che sarà invece incentrata sulle varie specie selvatiche attualmente presenti nel mercato acquariofilo, loro identificazione e allevamento.

Dal punto di vista hobbistico, il primo esemplare vivo di scalare venne importato nel 1911 ad Amburgo, negli anni successivi questa specie iniziò ad essere commercializzata fuori dai confini tedeschi ed europei arrivando nei mercati americani ed asiatici, rendendola una tra le specie più presente negli acquari di tutto il mondo e tra le più selezionate.

I motivi di questo successo sono presto detti, facilità di riproduzione, robustezza, prolificità, capacità di sopportare elevati range di valori (il che non implica che possiamo tenerli a valori non idonei e in acquari sottodimensionati ndr.).

Ben presto con la riproduzione di esemplari selvatici si è iniziato a fissare determinati caratteri, la selezione dello scalare è infatti iniziata pochi decenni dopo la sua introduzione nel mercato acquariofilo.

Già nel 1953, in europa, Julianna e Fred Ludwing selezionarono il primo Black Lace e da allora il processo sta proseguendo fino ai giorni nostri con sempre nuove varietà.

Stiamo parlando di selezioni che hanno portato a modifiche morfologiche e quindi dell’aspetto esteriore (pinne e colorazione) che si sono concentrate su pochi geni facilmente controllabili e non di modifiche fisiologiche.

Teniamo presente che si tratta di un operazione che ha appena 60 anni, la fisiologia è un processo complesso che non produce effetti nel breve periodo come invece accade in selezioni morfologiche in cui risulta più facile fissare un determinato genere già dopo poche generazioni.

Il fatto che sia possibile allevarli a pH superiori a 7 non indica una modifica fisiologica, ma come detto precedentemente, l’allevatore/selezionatore ha saputo sfruttare a suo favore l’adattabilità intrinseca della specie, per avere buone riproduzioni e % elevate di schiuse occorrono comunque valori bassi di pH e conducibilità.

Definizioni:

Gene: è l’unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi, i geni corrispondono a porzioni di genoma localizzate in precise posizioni all’interno della sequenza del DNA, essi sono contenuti ed organizzati all’interno dei cromosomi.

Allele: la variazione specifica di un gene, ci possono essere più di due possibili alleli nella popolazione, ma un animale può trasportare al massimo due alleli diversi. Se un organismo possiede per lo stesso gene due alleli identici allora si definisce omozigote per quel locus genico, mentre se sono differenti viene detto eterozigote.

Fenotipo: caratteristiche osservabili di un tratto (colore argento, oro, marmo, black ecc..)

Genotipo: l’espressione scritta del patrimonio genetico di un tratto è il corredo genetico dell’organismo.

Locus: la posizione di un particolare gene sul cromosoma.

Allele dominante: un allele che maschera l’espressione di un allele allo stesso locus.

Allele recessivo: un allele che non si esprime in presenza di un allele dominante, è solo rilevabile in un genotipo omozigote (due copie dello stesso allele).

Attualmente ci sono 9 geni confermati che determinano i principali fenotipi di selezione degli scalari domestici:

Il Locus del colore:

Esso regola l’espressione di base del pattern.
Ci sono cinque alleli noti di questo gene:

• + allele wild (tipico della forma selvatica)
• D allele dark (dominante incompleto)
• Gm allele gold marble (dominante incompleto)
• M allele marble (dominante incompleto)
• g allele gold (recessivo)

I principali fenotipi:

• Silver (+/+)
• Double black (D/D)
• Hybrid black (D/M, D/Gm, D/g)
• Black lace (D/+)
• Marble (M/M, M/Gm, M/g)
• Silver marble (M/+)
• Dark gold marble (Gm/Gm)
• White gold marble (Gm/g)
• Silver gold marble (Gm/+)
• Gold (g/g)

Locus Stripless/Zebra:
E’ responsabile dei fenotipi zebra (banda/e verticali addizionali) o blushing (tipica area rosa/rossa in corrispondenza delle branchie).

Ci sono 3 alleli conosciuti per questo gene:

• + allele wild (non ha effetti)
• Z allele zebra (dominante)
• S allele blushing (stripless)
I principali fenotipi:
• Ghost (S/+)
• Blushing (S/S)
• Zebra (Z/+,Z/Z)
• Clown (S/Z)

Locus Smokey:
Questo locus è responsabile dei fenotipi smokey e chocolate. Ci sono due alleli conosciuti per questo gene:

• + allele wild (non ha effetti)
• Sm allele smokey (dominante)
I principali fenotipi:
• Chocolate (Sm/Sm)
• Smokey (Sm/+)

Locus Streaked:
Questo locus è responsabile per il fenotipo streaked, gli scalari che presentano uno o due alleli streaked mostreranno strisce bianche nella dorsale e talvolta nelle pinne anali con delle iridescenze sul corpo .
Le striature bianche sono di solito maggiormente visibili nei pesci di colore scuro.

Ci sono due alleli conosciuti per questo gene:

• + allele wild (non ha effetti)
• St l’allele streaked (dominante)
I principali fenotipi:
• Streaked (St/St, St/+)

Locus Half-black:
L’half-black è un gene recessive e si esprime solo quando sono presenti due dosi di questo gene, gli scalari che presentano l’half black hanno la parte posteriore del corpo di colore black delimitata in modo netto.

Questo gene risulta sensibile alle condizioni ambientali (durata e intensità della luce) in base alle condizioni ambientali sarà più o meno accentuato. Negli esemplari giovani il fenotipo half-black rimane inespresso per poi comparire con l’età.

Ci sono due alleli conosciuti per questo gene:

• + allele wild (non ha effetti)
• hb allele half-black (recessivo)

I principali fenotipi:

• Half-black (hb/hb)

Locus Fin length:
Questo locus determina la lunghezza delle pinne dorsale, anale e caudale i cosidetti “pinne-velo”, esiste un ulteriore selezione che ha portato ai “super veiled” ovvero scalari che hanno un allungamento ancora più allungato delle pinne che in alcuni casi porta in alcuni casi a deformità con conseguenti “pieghe” delle estremità superiori.

Ci sono due alleli conosciuti per questo gene:

• + allele wild (non ha effetti)
• V allele veiled (dominante)
I principali fenotipi:
• Standard fins (+/+)
• Veiled (V/+)
• Super veiled (V/V)

Locus Pearlscale:
Questo locus causa una malformazione alle scaglie rialzandole e rendendole maggiormente lucide con un effetto perlato, pattern che si estende all’intero corpo. Essendo un gene recessivo, per risultare evidente il gene pearlscale deve essere presente in due coppie.

Ci sono due alleli conosciuti per questo gene:

• + allele wild (non ha effetti)
• p allele pearlscale (recessivo)
I principali fenotipi:
• Scaglie regolari (+/+ o p/+)
• Pearlscale (p/p)

Locus Albino:
Il gene albino provoca una soppressione dei pigmenti scuri, è un gene recessive per cui per esprimersi necessita di due coppie di geni. Tipico carattere albino sono le pupille rosse la presenza di bande verticali chiare, evidenti in controluce, e una colorazione bianco/giallo sbiadito.

Ci sono due alleli conosciuti per questo gene:

• + allele wild (non ha effetti)
• a the albino allele (recessivo)
I principali fenotipi:
• Non albino (+/+ o a/+)
• Albino (a/a)

Locus Philippine blue:
Questo gene è tra quelli descritti più di recente, è stato fissato da Ken Kennedy nelle Filippine. Tale gene in doppia dose comporta un incremento delle iridescenze blue dell’animale.

Ci sono due alleli conosciuti per questo gene:

• + allele wild (non ha effetti)
• pb allele blue (recessivo)

Gene che ha prodotto varietà da poco comparse nel mercato:

Paraiba – presenta due coppie di gene “pb” e due coppie di “S” (stripless) e l’assenza di gene dark “D”.
Pinoy – presenta due coppie di gene “pb” e almeno un allele dark “D”.
Pinoy Paraiba – presenta due coppie di gene “pb” e due coppie di gene stripless “S” e almeno un allele dark “D”.
Pinoy zebra – presenta due coppie di gene “pb” , una dose di gene dark “D” e di gene zebra “Z”.
Pinoy clown – presenta due coppie di gene “pb”, una dose stripeless “S” e una dose di gene dark “D”
Pinoy smokey – presenta due coppie di gene “pb”, una dose smokey “Sm” e una dose di gene dark “D”
Pinoy marble – presenta due coppie di gene “pb” e una dose di dark/marble “D/M”
Platinum – presenta due coppie di gene “pb” e due coppie di gene gold “g”.

Vediamo ora qualche immagine esplicativa delle principali varietà che si possono trovare in commercio ed i risultati delle combinazioni dei geni:


Silver

Il cosidetto Silver è la forma piùù comune in commercio è quella che si avvicina maggiormente al “wild-type”, ha il corpo argenteo, il dorso bruno/rossiccio, sono presenti 4 strisce nere verticali evidenti e un ulteriore striscia “umorale” posizionata in corrispondenza della pinna dorsale.

Il Gold è uno delle selezioni tra le più apprezzate ed attraenti, il colore di base è in tonalità di giallo, in alcuni di questi esemplari si sviluppa un intenso colore arancione sulla fronte e sul dorso, il gold risulta un carattere recessivo.


Gold

Gold pearlscale, ha per base il gene gold con l’aggiunta del pearlscale che altera la forma e l’allineamento delle scaglie dando all’animale un aspetto brillante e perlaceo. Zebra, è molto simile al silver/wild ma si caratterizza per un maggior numero di strisce verticali che non hanno cambiamenti dovuti all’umore ma al contrario rimangono fisse.
Black Lace, varietà non tra le più comuni in commercio, si nota il gene selvatico per la presenza delle strisce che variano in intensità a seconda dell’umore, la coda e le pinne hanno una decorazione molto evidente simile ad un pizzo nero su fondo chiaro. La colorazione complessiva è più scura di un wild form data dalla presenza del gene black. Chocolate, questa è una varietà di smokey con maggior dose black, a volte solo la testa è argento/oro.

Smokey, si tratta di una varietà il cui colore base è grigio/argenteo/marrone questo va a inscurirsi nella parte posteriore con macchie frastagliate. Come per il black lace le pinne si caratterizzano da una decorazione a pizzo.


Smokey

Leopard, è una varietà interessante che presenta in fase giovanile macchie su gran parte del loro corpo con l’età queste si allargano e vanno a formare un unico colore di fondo scuro che li rende simili ad un chocolate. Halfblack ghost, di base è un Halfblack con la presenza del gene ghost, si caratterizza dalla parte posteriore nera ma risultano senza pigmento le bande verticali, evidenti solamente in controluce.

Blushing, il nome deriva dalla colorazione rosso/rosa in corrispondenza delle branchie. Rispetto al ghost privo di qualsiasi pigmento, a volte il Blushing può avere le estremità delle pinne colorate.


Blushing


Blue/Blue

Blue/Blue neon è un wild-type che ha due geni Stripeless, il corpo è grigio con una tinta pigmenti iridescenti si sviluppano man mano che invecchiano. Questo iridescenza di solito appare blu sotto una buona illuminazione, le bande sono più o meno evidenti.


Blue diamond

Blue diamond . è un blue con l’aggiunta del gene pearlscale.


Sunset Blushing

Sunset Blushing, è un gold con gene blushing, ha un colore di base bianco, pinne chiare e assenza di strisce, la metà superiore del corpo presenta una colorazione arancio più o meno intensa. In alcuni esemplari il corpo puà avere un colore rosato o giallo/arancio chiaro mandarino come per il blushing si nota la macchia rossa in corrispondenza delle branchie.


Halfblack

Halfblack, hanno come base il gene Silver ma si caratterizza per la parte posteriore nera. L’Halfblack può esprimere in determinate condizioni le banda umorale tipica dei silver.


Halfblack blushing

Halfblack blushing, di base è un Halfblack con gene blushing, come l’halfblack si caratterizza per la parte posteriore nera ma sono senza pigmento le bande verticali ed è presente la macchia rossa in corrispondenza delle branchie.


Zebra halfblack

Zebra halfblack, di base è un alfblack con gene zebra, presenta caratteri intermedi tra i due, metà del corpo posteriore nera barre verticali dello zebra.


Halfblack pearlscale

Halfblack pearlscale, di base è un Halfblack con gene pearlscale, si caratterizza per la parte posteriore nera sono ben visibili le bande verticali e la banda umorale, il gene pearlscale fa assumere alla parte chiara un aspetto brillante.


Koi

Koi, presenta una dose singola di gold marble con due dosi di Stripeless oppure doppi a dose di gold e una doppia dose di Stripeless , possono esprimere una colorazione più o meno arancione in base all’umore. La marmorizzazione nera varia da un 5% ad un massimo del 40% di copertura.


Koi pearlscale

Koi pearlscale, come per il koi la marmorizzazione nera varia da un 5% ad un massimo del 40% di copertura, ha in aggiunta il gene pearlscale.


Gold marble

Gold marble, si caratterizza da una marmorizzatura gold e nera, in base alla quantità di gene gold la copertura oro sarà maggiore o minore della marmorizzazione nera. Se il Gold Marble è singola o doppia dose, la marmorizzazione spazierà dal 5% al 40% di copertura.


Marble

Marble, si può considerare un marble un esemplare che presenta una mormorizzatura in prevalenza nera che varia dal 50 al 95% di copertura.


Gold marble blushing

Gold marble blushing, è un Gold marble con la presenza del gene blushing.


Silver Gold

Silver Gold marble si tratta di uno scalare silver con un singolo gene Gold marble è un’espressione co-dominante si notano i tratti di entrambi.


Gold marble pearlscale

Gold marble pearlscale si tratta di uno scalare Gold marble con la presenza del gene pearlscale.


Ghost

Ghost, è eterozigote per Stripeless, ciò si traduce in una copertura argentea con appena una striscia scura che attraversa l’occhio e la coda, in alcuni casi porzioni della strisce del corpo saranno visibili.


Streaked

Streaked, fenotipo che presenta strisce chiare sulla pinna dorsale e avolte sull’anale, carattere ben visibile nei pesci di colorazione scura.


Black

Black, fenotipo melanico, presenta un pigmento nero su tutto il corpo dato dal doppio gene black, un esemplare di buona qualità non ha visibili le strisce verticali.


Albino

Albino, risulta privo di pigmento, l’occhio è rosso/rosa come in tutti gli animali albini, l’iride circostante può essere di colore rosso o giallo a seconda della varietà di Albino.

Clown, presenta un pattern del corpo risultato di una modificazione del gene zebra a causa del gene stripeless.

Il fenotipo Clown ha una decorazione delle pinne similar a quella dello zebra. Clown black, presenta un pattern del corpo clown con l’aggiunta del gene black che da una colorazione di fondo maggiormente scura.


Veiled standard

Veiled standard, presenta il gene veil tail, gene che fa assumere alle varietà un allungamento pronunciato del pinnaggio.

Super veiled presenta una maggiore dose del gene veiled che comporta una maggiore lunghezza delle pinne. Ribbon Super veiled presenta una modificazione del gene veiled che comporta una lunghezza estrema delle pinne con piega della parte superiore della dorsale.

Philippine blue, selezionato da Ken Kennedy è una delle selezioni base dei vari Pinoy.


Pinoy, selezionato da Ken Kennedy è anche conosciuto ha per base il Philippine blue con una dose di dark.


Paraiba


Pinoy smokey


Pinoy paraiba.


Pinoy clown.

Pinoy zebra Platinum

Red devil.

Cliccando sull’icona del PDF potete scaricare la lista delle diverse varietà:

Bibliografia e approfondimenti:

http://www.finarama.com/ sito dedicato allo studio del gene Pterophyllum
Dr. Joanne Norton, Freshwater And Marine Aquarium magazine, April 1982, Vol. 5, #4
Dr. Joanne Norton, Freshwater And Marine Aquarium magazine, May 1982, Vol. 5, #5
Dr. Joanne Norton, Freshwater And Marine Aquarium magazine, July 1982, Vol. 5, #7
Dr. Joanne Norton, Freshwater And Marine Aquarium magazine, August 1982, Vol. 5, #8
Dr. Joanne Norton, Freshwater And Marine Aquarium magazine, Sept 1982, Vol. 5, #9
Dr. Joanne Norton, Freshwater And Marine Aquarium magazine, October 1982, Vol. 5, #10
Dr. Joanne Norton, Freshwater And Marine Aquarium magazine, November 1982, Vol. 5, #11
Dr. Joanne Norton, Freshwater And Marine Aquarium magazine, May 1983, Vol. 6, #5
Dr. Joanne Norton, Freshwater And Marine Aquarium magazine, July 1984; Vol. 7, #7
Dr. Joanne Norton, Freshwater And Marine Aquarium magazine, February 1985, Vol. 8, #2
Dr. Joanne Norton, Freshwater And Marine Aquarium magazine, August 1985, Vol.8, #8
Dr. Joanne Norton, Freshwater And Marine Aquarium magazine, August 1985, Vol.8, #8
Dr. Joanne Norton, Freshwater And Marine Aquarium magazine, May 1989, Vol.12, #5
Dr. Joanne Norton, Freshwater And Marine Aquarium magazine, May 1990, Vol. 13, #5
Dr. Joanne Norton, Freshwater And Marine Aquarium magazine, December 1990, Vol. 13, #12
Dr. Joanne Norton, Freshwater And Marine Aquarium magazine, June 1992, Vol. 15, #6
Dr. Joanne Norton, Freshwater And Marine Aquarium magazine, December 1993, Vol. 16, #12
Dr. Joanne Norton, Freshwater And Marine Aquarium magazine, March 1994, Vol. 17, #3


TAGpesci dolce pterophyllum scalari
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteGuppy show standard e colori Next PostProgettare un Nanoreef dalla A alla Z

articoli correlati

Malattie dei pesci d'acqua dolce

Malattie dei pesci d’acqua dolce

acquario biotopo Amazzonico

Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}