• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
TetraMin 1 litro 70° Anniversary Edition
I 70 anni di Tetra
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • WDY FishCalc
        Guide MarinoSoftware Marino
        1

        WDY – FishCalc : Quali e quanti pesci inserire

        Dic 24, 2014

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Alimentazione Dolce Insetti da pasto
Alimentazione DolceArticoli Dolce

Insetti da pasto

Mag 15, 2019, 16:44 pm0

3848
1

Scopriamo insieme alcuni insetti che possono essere usati come cibo per i nostri pesci, magari alternati a cibo secco di varie tipologie o altri tipi di cibo vivo: una dieta varia è sempre un toccasana! Una buona lista elaborata da Laura e Angelo di River-Monster.it

Premesso che gli insetti sono ciò che mangiano e che prima di darli ai nostri animali, vanno alimentati bene almeno per 2-3 giorni, ecco di seguito i più comuni insetti usati per l’alimentazione (di pesci, rettili e anfibi) e qualche info sul loro allevamento.

GRILLI

Grilli

Esistono perlopiù quattro specie in commercio;
– Acheta domesticus, (a sinistra) il più diffuso, è molto gradito ma può esser difficoltoso, le prime volte, allevarlo in quanto soffre il ristagno di umidità e al contempo può morire velocemente per disidratazione. Rumoroso.
– Gryllus bimaculatus, il comune grillo nero (sotto, a destra), molto robusto e di grosse dimensioni.. ma spesso poco gradito. Necessita di temperature d’allevamento sui 28-30 gradi essendo africano. Molto rumoroso.
– Gryllodes sigillatus, chiamato anche “banded” per le due bande scure che ha sul dorso e torace… molto apprezzato, più piccolo dell’A. domesticus; silenzioso e poco “salterino” in età adulta, veloce invece nelle fasi giovanili. Tra tutti è quello che preferisco per robustezza e gestibilità. Risulta essere anche molto morbido
– Gryllus assimilis, robusto e di taglia leggermente più grossa dei domesticus, ha anche il pregio di non cantare in maniera rumorosa.

Allevamento in generale:

Grillo

Occorrono uno o più contenitori (faunabox grandi o vasche tipo ikea) a seconda se si desidera mantenerli semplicemente in vita o se si sceglie di allevarli e riprodurli regolarmente.
Innanzi tutto la vasca deve essere molto bene aerata, in modo che non si formino muffe dovute al ristagno di umidità. I miei box hanno due grosse finestre sui lati corti e una sul coperchio; meglio usare zanzariera metallica, perchè quella di plastica viene tritata in poco tempo.
Come substrato uso torba acida di sfagno asciutta, per le deposizioni uso un sottovaso sempre con torba ma stavolta umida (bisogna bagnarla con regolarità, in modo che non secchi mai) le femmine adulte deporranno nel sottovaso, a questo punto si può decidere di asportare ogni tot il sottovaso e far schiudere le uova in un altro box oppure lasciarle nello stesso box degli adulti.
Altra cosa importante sono i rifugi; rotoli finiti di carta igienica o dello scottex o i classici portauova vanno benissimo ed è buona regola abbondare.
Andranno sostituiti circa una volta al mese per evitare cattivi odori (assorbono abbastanza).
Come alimentazione uso mezza arancia/clementina/mandarino/pompelmo che fornisce sia liquidi sia nutrimento e vitamine, una volta a settimana do del tarassaco (foglie e fiori) e, in una ciotolina, hanno sempre a disposizione un mix secco di mangime per pesci in stick, cornflakes e crocchette per cani.
La manutenzione si basa sul togliere i cadaveri dei grilli ormai giunti a fine ciclo vitale, togliere gli avanzi di cibo (soprattutto l’umido) e sostituire i cartoncini troppo sporchi.

Per chi sono adatti:

per tutti i pesci predatori di ogni dimensione, è il cibo base, reperibile in varie taglie anche nei negozi (dal microgrillo all’adulto).

Proteine 23 %
Grassi 7 %
Calcio (mg/100 g) 14

LOCUSTE

Locuste

In commercio si trovano Locusta migratoria e Schistocerca gregaria, io solitamente acquisto la seconda in quanto pare esser più robusta.
Sono lunghe, da adulte, circa 7-8 cm, le alloggio in grossi faunabox/scatole tipo ikea, poichè saltano molto, in spazi stretti potrebbero ferirsi e quindi morire.
Importante è l’areazione, è bene fare fori o mettere griglie sui due lati corti, da una parte in basso e dall’altra in alto, così che non possa ristagnare umidità e Co2. Mi raccomando, le eventuali griglie devono essere metalliche… le comuni zanzariere in plastica o tessuto vengono tritate piuttosto velocemente.
Come substrato non uso nulla, all’interno metto solo cartoni portauova in verticale, per facilitare le mute, una vaschetta con sabbia umida (circa 10 cm di profondità) per le deposizioni e un piatto in cui metto erbe di campo (malva, tarassaco, erba medica, fieno ecc) e verdura in foglia come radicchio rosso e rucola; anche le carote e le mele sono gradite!.
I liquidi li prendono dalle verdure, quindi non serve mettere nessun beverino.
Mangiano moltissimo per cui il cibo non deve mai mancare, avendo però cura di togliere gli avanzi ormai secchi…
Le locuste sono in grado di camminare sui vetri e altre pareti lisce, per cui regolatevi di conseguenza!
Essendo per lo più originarie di paesi caldi (Asia e Africa), la gregaria è chiamata anche “locusta del deserto”, necessitano di temperature elevate per stare bene ed esser produttive. Per le gregaria bisogna fare in modo di avere una temperatura media del box tra i 30° ed i 34°C, l’hot spot ideale è sui 40°c; per far questo o si usa uno spot oppure un tappetino riscaldante da porre preferibilmente su una parete, e non sotto alla scatola. Questo se le si vuole riprodurre; se invece le si acquista saltuariamente e le si vuole solamente tenere in vita, una temperatura media di 30° va bene, non meno perchè le gregaria patiscono le t° basse a lungo andare!
La manutenzione consiste nel togliere gli avanzi di cibo, pulire il fondo quando troppo sporco di feci e mute, sostituire i cartoni e la vaschetta da deposizione ogni tot (quando l’attività riproduttiva è a pieno regime).

Per chi sono adatte:

essendo disponibili in vari stadi vanno bene per animali di piccola, media e grossa taglia, gli adulti sono molto usati ad esempio con grossi arowana.

Proteine 22 %
Grassi 8 %
Calcio (mg/100 g) 15

TARME DELLA FARINA

Tenebrio molitor

Le più comuni sono senz’altro i Tenebrio molitor, seguiti da Zophobas morio (Kaimani), poi dai buffalo worms alias Alphitobius diaperinus e infine, poco comuni, le micro tarme ossia i Tribolium confusum.
I T. molitor (a fianco) sono molto semplici da allevare e riprodurre, ma vanno anch’essi alimentati bene se vogliamo che costituiscano un buon pasto. Le larve misurano massimo 4cm.
Vanno alloggiate in vasche basse e larghe, anche senza coperchio se le pareti sono lisce.
E’ bene non ammassarle troppo altrimenti si soffocano a vicenda e si surriscaldano.
In questa vasca metteremo un minimo di 5 cm di substrato nutriente (asciutto, odiano l’umidità) composto da uno o più ingredienti tra: cornflakes, mangime per pesci, granaglie varie, pond stik (mangime per carpe koi), pellet per conigli, crocchette per cani (una manciata non di più), farina gialla, biscotti ai cereali ecc. esistono un sacco di mix, questo è quello che uso io, l’importante è variare.
Una volta a settimana invece dovremo dare un cibo “umido” in modo che possano bere.

Zophobas morio (Kaimani)

L’ideale: fettine sottili di mela, rotelle di carota, rotelle di zucchina, rucola o tarassaco.
Sempre meglio non abbondare con il cibo umido, vanno tolti gli avanzi entro 24 ore.
Anche in questo caso stesso discorso di prima, se si desidera riprodurle regolarmente è bene trasferire le crisalidi in un altra vasca con le medesime caratteristiche e substrato, aggiungendo magari qualche rotolo di cartone o portauova (per i futuri adulti).
in questo secondo box, gli adulti deporranno le uova e, nel giro di due settimane, nasceranno nuove tarme di circa 2 mm.
Consiglio di tenere il tutto a una t° di 26 gradi, così da fornire calore, ma allo stesso tempo non correre il rischio di disidratare pupe e neonati.

 

I Kaimani, vanno allevati similmente ai tenebrio, ma son ben più aggressivi; meglio quindi dividere subito le larve in procinto di metamorfosare (sono ferme su un lato più o meno in posizione simile ad una “C”) e le crisalidi, vanno aloggiate da sole (si usano i porta rullini di solito) perchè le larve o gli adulti appena metamorfosati possono attaccarle. Vanno poi uniti solo gli adulti in un box a parte.
Le larve misurano circa 7-8 cm

buffalo worms Alphitobius diaperinus

I buffalo worms, vengono allevati anche loro sullo stesso substrato delle tarme della farina, ma necessitano di una nebulizzata superficiale almeno ogni due giorni. Non divido adulti e crisalidi. Le larve misurano massimo 2 cm

Per i Tribolium confusum, stesso substrato, con aggiunta di riso grezzo. Non divido adulti e crisalidi (anche perchè sarebbe un lavoro da certosino) si riproducono con successo sempre nello stesso box. Le larve misurano massimo 1 cm.

 

per chi sono adatti:

  • T. molitor: in base alla lunghezza delle tarme,vanno bene per tutti i pesci predatori di piccola e media taglia.
  • Z. morio: in genere per pesci di media-grossa taglia
  • A. diaperinus: per pesci di piccola taglia (sono più morbidi delle tarme)
  • T. confusum: poecilidi, avannotti in genere che si nutrono a galla, ma non sono molto usati; si preferiscono organismi acquatici.
Tribolium confusum

Tribolium confusum

Tarme della farina
Proteine 10 %
Grassi 13 %
Calcio (mg/100 g) 3.28

Kaimani
Proteine 20 %
Grassi 16 %
Calcio (mg/100 g) 10.80

CAMOLE DEL MIELE

Galleria melonella / Camole del miele

Galleria melonella / Camole del miele

Le Galleria melonella sono abbastanza laboriose da riprodurre, senza contare che i neonati sono dei maestri nella fuga.
Onde evitare spiacevoli situazioni, consiglio di prenderle una volta ogni tanto (tanto essendo grasse vanno date massimo due volte al mese) in qualche negozio o “caccia e pesca”.
Prima di somministrarle è bene nutrirle per almeno 2-3 giorni, in quanto rosicchiano di tutto e chissà cosa potrebbero aver mangiato prima del nostro acquisto.
Ci sono molti pastoni da fare in casa, ma sono più o meno elaborati e appiccicosi, il rischio di muffe poi è dietro l’angolo.
Io utilizzo dei comunissimi biscotti.. i Pavesini!
Le camole se ne nutrono avidamente.
Possono esser date le larve, come dicevo, massimo 2 volte al mese, l’adulto invece, la falena, è un ottimo pasto, mobile e abbastanza veloce… molto apprezzato da pesci di piccola-media taglia come arowana e pesci arciere. Le larve misurano massimo 5-6 cm (femmine, i maschi son solitamente più piccoli).

Per chi sono adatte:

tutti i pesci predatori in generale, in base alla taglia della camola.

Proteine 16 %
Grassi 25 %
Calcio (mg/100 g) 13.14

BACHI DA SETA

Bombyx mori / Bachi da seta

Bombyx mori / Bachi da seta

La larva di Bombyx mori è un ottimo alimento, nutriente, poco grasso e molto apprezzato.
Si nutre esclusivamente di foglie di gelso, che non deve mai mancare e deve essere sempre fresco, pena il deperimento dei bruchi. Esiste anche una specie di pastone, a base di gelso, in commercio, ma dato che ho a disposizione diverse piante preferisco di granlunga dare direttamente le foglie appena colte.
Di solito vengono vendute le uova o direttamente le larve; alla schiusa sono lunghe pochi milimetri nell’ultima fase larvale (la 5°) invece misurano 8-9 cm. Per una crescita costante si preferisce tenerli a 25°, a queste temperature impiegano circa un mese a completare il ciclo larvale. Come detto prima non deve mai mancare il cibo perchè i bachi mangiano incessantemente, si fermano solo durante la muta (mai toccarli! sono molto delicati durante questo processo).
Li alloggio in una scatola bassa e larga, come substrato uso un foglio di scottex asciutto, sopra il quale appoggio le foglie di gelso. Il contenitore può anche essere lasciato aperto, tanto i bachi non si allontanano dalla fonte di cibo. Volendo si può anche chiudere se si ha paura che scappino, ma mi raccomando, deve essere ben ventilato!
La manutenzione consiste nel cambiare lo scottex quando è troppo sporco di feci e togliere, quando è possibile, i rimasugli di foglie secche.

per chi sono adatti:

per tutti i pesci in base alla taglia della larva.

Proteine 64 %
Grassi 10 %
Calcio (mg/100 g) 34

ALTRI BRUCHI MENO COMUNI

Chilecomadia moorei

Chilecomadia moorei

Chilecomadia moorei detti anche vermi tebu o butterworms, sono originari del Cile e vengono considerati infestanti, si nutrono di Trevoa trinervis, per questo motivo quelli in commercio vengono irradiati in modo che non possano metamorfosare e quindi riprodursi.
Non ha quindi molto senso allevarli, vengono semplicemente conservati in frigo (fino a 3 mesi) o a temperatura ambiente se non è eccessiva (+ 25°).
Sono ottimi insetti da pasto, da dare comunque con parsimonia e non come base, ricchi di calcio, proteine e poco grassi rispetto alle camole del miele.
Sono ottimi in caso di animali deperiti o in riproduzione.

Per chi sono adatti:

solitamente sono venduti in taglia grande (4 cm), quindi sono adatti per pesci di media – grande taglia

Proteine 16.20 %
Grassi 5.21 %
Calcio (mg/100 g) 42.90

Hermetia illucens

Hermetia illucens

Hermetia illucens invece è un dittero, chiamato black soldier fly o phoenix worms, la larva è detritivora si tende a non allevarle poichè gli adulti volano (ma non è affatto complicato all’esterno).
Ottimo insetto da pasto, ricchissimo di calcio e proteine, si può somministrare più volte a settimana in buona quantità, soprattutto è altamente consigliato per le femmine in gravidanza, esemplari con problemi di carenza di calcio o riproduttori in fase di recupero.

Per chi sono adatti:

vengono venduti in varie taglie, dipende dal fornitore, c’è chi li mixa e chi li vende divisi per taglia (small, medium e large).
A seconda dei casi sono quindi adattissimi per ogni pesce.

Proteine 17.30 %
Grassi 9.40 %
Calcio (mg/100g) 34

BLATTE

Blatta lateralis

Blatta lateralis

Principalmente allevo due specie di blatte, B. lateralis e B. dubia, che hanno il grandissimo pregio di non arrampicarsi su superfici liscie, rendendole quindi molto gestibili. Inoltre non puzzano, non saltano e non cantano come i grilli!

Blatta lateralis è una specie che raggiunge i 3 cm, il dimorfismo sessuale è evidente: il maschio è alato, la femmina no.
Sono molto prolifiche, la femmina depone ooteche che è meglio mettere in uno scatolino con scottex umido per evitare che si disidratino o che vengano assaggiate dagli adulti (lo si può comunque riporre nel box di allevamento).
Io le allevo in una scatola larga, nessun substrato, molti rotoli di cartone e un piattino in cui metto il cibo, costituito da: carote, zucchine, mangime per pesci, mezza arancia o clementina.
Sono molto prolifiche se tenute a temperature di circa 27° e rallentano di molto se tenute a t° di circa 20-22 gradi.
Essendo molto veloci e mobili, sono molto apprezzate dai pesci che cacciano a pelo d’acqua e sopra di essa (arowana e Toxotes ad esempio).

Per chi sono adatte:

le neanidi di pochi giorni sono ottime per piccoli pesci di fascia di nuoto alta, l’adulto va bene per pesci di media-grande taglia come ad esempio Astronotus, Osteoglossum ecc. NON affondano.

Blaptica dubia

Blaptica dubia

Blaptica dubia è una specie che raggiunge i 6 cm, il maschio è alato la femmina invece ha solo dei piccoli abbozzi.
Partoriscono neanidi già formate (in realtà le ooteche si schiudono all’interno della madre) dall’aspetto di un onisco.
Hanno un buon ritmo di riproduzione se tenute al caldo, circa 28° gradi.
Al contrario di B. lateralis, è una specie fossoria per cui, in aggiunta al setup descritto prima, utilizzo un substrato di trucioli, spesso circa 4 dita.
Apprezzano molto le verdure per cui do anche sedano, rucola, tarassaco ecc.
Rispetto alle lateralis sono più lente.

Per chi sono adatte:

le neanidi sono adatte a pesci di media taglia o comunque con buoni denti, sono “croccanti” sin da piccole! gli adulti sono ottimi per pesci grandi come arowana, grossi ciclidi, pacu ecc. (galleggiano)

B. dubia
Proteine 36 %
Grassi 7 %
Calcio (mg/100 g) 20

B. lateralis
Proteine 24%
grassi 7%
Calcio (mg/100 g) 20

LOMBRICHI

Lumbricus-terrestris / Lombrico

Inserisco anche i lombrichi, presi esclusivamente in giardino o in negozi per animali, non comprati dai caccia e pesca! Non li alleviamo ma è possibile trovarli nell’orto, giardino, dopo un temporale, nella compostiera ecc. Sono ottimi dal punto di vista del calcio, stranamente poche proteine ed hanno pochi grassi. Sono estremamente apprezzati da quasi tutti i pesci, ma bisogna fare attenzione poichè sono i maggiori veicoli per parassitosi interne (di solito infatti evitiamo) anche gravi. Per spurgarli dalla terra basta tenerli qualche minuto in acqua e POI darli. Affondano.

Proteine 10%
Grassi 2%
Calcio (mg/100 g) 29

foto di G. bimaculatus e G. melonella adulto, scattate da Luca Gagliardelli

Laura e Angelo www.river-monsters.it

 

 


TAGcibo pesci cibo vivo ciboper pesci insetti
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteNuova linea di Acquari: Tetra AquaArt Explorer LED Next PostScopri l'acquariofilia con Playmobil e Tetra

articoli correlati

alghe e infusori

Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

cibo vivo E.buicholzi

White worms e Grindal: facciamo chiarezza sul cibo vivo

Allevare l’anguillola dell’aceto


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più