• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Schiumatoio, pro o contro?
Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.
Svezzamento Avannotti
L’impianto ad osmosi inversa
Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • parameci
        Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – parte prima

        16/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        23/12/2014

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • acquario piante
        Guide Dolce
        0

        La gestione naturale dell’acquario piantumato di acqua dolce

        09/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        20/04/2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        13/06/2017

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • tartarughe d’acqua dolce
        Acquari DolceArticoli DolcePesci DolceSenza categoria
        0

        Convivenza pesci tropicali e tartarughe d’acqua dolce

        04/03/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • Articoli DolceAziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        27/08/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • ossigeno in acquario
        AziendeIn EvidenzaLaghettoProdottiTecnica DolceTecnica Marino
        0

        Misuratore dell’ossigeno disciolto in acqua

        19/04/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        01/12/2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        12/07/2018

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • futuro
        Articoli DolceArticoli MarinoIn Evidenza
        0

        Il futuro dell’acquariofilia: i risultati

        03/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        26/04/2019

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        26/03/2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        30/03/2015

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • metodo vodka schiumatoio
        Acquari MarinoTecnica Marino
        0

        Il metodo Vodka negli acquari marini

        04/02/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Biologia Marino Il sistema Miracle mud
Miracle mud
Biologia MarinoChimica MarinoGuide Marino

Il sistema Miracle mud

15/05/20030

5271
0

L’ideatore del Miracle mud è Leng Sy. Con questo termine, Miracle Mud, per tutto l’articolo intenderemo sia il sistema brevettato da Leng Sy sia i vari prodotti che sono nati in seguito nel tentativo di offrire un prodotto un po’ diverso, ma che potesse garantire gli stessi risultati; sempre nel rispetto delle legislazioni e del brevetto.

Ovviamente quello che differenzia i vari prodotti non sono gli obiettivi e neanche la costruzione del filtro in se, ma la diversa formula chimica dei vari fanghi.

Le prime ricerche risalgono al 1989 quando è stata avviata da Leng Sy per la prima volta una vasca che avesse come filtro questo sistema, si è partiti da una sola vasca di soli pesci.

E’ stato proprio Leng Sy che spinto dalla voglia di trovare un metodo alternativo al berlinese ha incominciato a fare alcuni esperimenti su vasche di soli pesci che aveva a disposizione.

Quello che si voleva cercare di fare era combinare il lavoro dei batteri e delle alghe per cercare di fornire un buon metodo di filtrazione dell’acqua e di inserimento di sostanze nutritive nella vasca.

La prima serie di fanghi in realtà era costituita in prevalenza da aragonite che sembrava la più adatta a fornire le sostanze per i pesci, gli invertebrati e per l’alga Caluerpa che come vedremo ha un compito da protagonista in questo sistema di filtraggio.

Caulerpa radicata nel fango.

La vasca era all’incirca di 250 litri e conteneva una ventina di pesci, gli animali erano di diverse dimensioni: dal piccolo al grande. Nella vasca comunque la dimensione più presente era la medio-grande.

La vasca pilota era quindi un ottimo esempio per verificare le teorie di Leng Sy in quanto non era molto grande, ma sovraffollata; errore che compiono molti neofiti.

L’esperimento continuato fino al 1992 è stato un successo, i pesci stavano tutti bene, non soffrivano della malattia laterale e i valori dell’acqua erano ottimali anche se i pesci erano nutriti abbondantemente tutti i giorni. Il pH era stabile ai valori 8.0-8.3, solo tracce di nitriti e ammoniaca e i nitrati erano tali da non creare nessun problemi ai pesci.

Il problema della malattia della linea laterale non è assolutamente da sottovalutare. In natura non sono ancora stati trovati degli animali che ne soffrano e si sono fatte varie ipotesi al riguardo, ma non ne è stata ancora trovata la causa certa.

Si è pensato che potrebbe essere una carenza di vitamina C, oppure un attacco parassitico o batteri, quindi per curarla i primi anni che questa malattia è stata riconosciuta, cioè metà degli anni 80, si è ricorso a l’uso di antibiotici antiparassitari, integratori e altri prodotti.

Quello che per ora è certo che i pesci che vivono nelle vasche dotate di Miracle Mud non ne soffrono, neanche quelle specie come i Pomacantidi o gli Acanturidi che ne sono maggiormente colpiti.

Uno Zebrasoma xanthurum colpito dalla malattia della linea laterale.

Si è anche osservato che una buona parte dei pesci che soffrono di questa malattia, inseriti malati in vasche dotate di questo metodo guariscono entro pochi mesi anche se la malattia è negli stadi più avanzati.

Dopo questo successo sono stati fatti vari esperimenti avviando nuove vasche di dimensioni più grandi e allestite non solo per soli pesci, ma anche con invertebrati di vario tipo; sia molli che duri.

Si è proceduto per vari gradi, prima aumentando le dimensioni delle vasche poi arricchendo il loro allestimento fino ad arrivare a vasche ricche di invertebrati e pesci.

Nelle varie fasi dell’esperimento si sono apportate anche varie modifiche alla formula dei fanghi usati nel tentativo di ottimizzare il sistema di filtraggio che doveva garantire la stabilità migliore per poter rendere minima la manutenzione di una vasca o perlomeno semplificarla. Ormai l’aragonite non costituisce la maggior parte del fango.


La confezione di Miracle mud e particolare del fango.

L’osservazione che si è fatta nelle varie fasi dell’esperimento è che le varie miscele alla fine ottimizzate hanno portato anche ad un miglioramento nella vita di tutti gli ospiti della vasca: anche degli invertebrati, non solo dei pesci come si pensava all’origine.

Rispetto al sistema berlinese che richiede uno schiumatolo, questo metodo non richiede assolutamente l’uso dello schiumatoio.

Ciò nonostante la qualità dell’acqua rimane ottima; il problema dello schiumatoio è che toglie le sostanze nocive, ma nel contempo elimina anche altre sostanze utili agli invertebrati. Questo porta a una continua somministrazione di oligoelementi ed integratori nella vasca per garantire la presenza delle corrette sostanze nutritive necessarie agli ospiti per vivere e crescere.

In questa tabella il contenuto in un Kg. di miracle mud.

Si è verificato infatti che con il Miracle Mud in funzione, questi animali hanno una crescita più rapida e una maggiore estensione dei polipi; per ultimo anche colori più vivi che difficilmente si riscontrano in vasche allestite con altri metodi

Si può dire che gli effetti del Miracle Mud siano simili a quello del sistema Jaubert con il vantaggio però che non bisogna complicare più di tanto la costruzione della vasca per inserire il plenum. Inoltre è possibile inserire in vasca grossi quantitativi di rocce vive, cosa sconsigliata nel sistema Jaubert.

Ecco un elenco degli invertebrati che sembrano giovarne in particolare modo; molte specie di Acropore quali: Acropora abrolhosensis, Acropora cerealis, Acropora divaricuta, Acropora elseyi, Acropora nana, Acropora millepora, Acropora samoensis, Acropora secale, Acropora valida, Acropora yongei.

Ma non solo anche Hydnophora rigida, Leptoseris gardineri, Montipora aequituberculata, Montipora digitata, Montipora capricornis, Montipora tuberculosa, Pocillopora damicornis, Pocillopora verrucosa, Pavona decussata , Seriatopora hystrix, Stylophora pistillata.

Ad esempio le Xenia pulsanti con questo filtro in funzione si aprono quasi completamente e pulsano con più energia.

Quindi Leng Sy dopo aver sperimentato varie miscele di fango è giunto alla soluzione attuale che è risultata la migliore e che attualmente è in vendita appunto coperta da un brevetto.

La fanghiglia è ricca di ferro e iodio che sono gli elementi che nell’acqua degli oceani e dei mari del mondo si trovano in abbondanza. La ricerca ha anche permesso di ottimizzare la presenza di altri elementi nel fango che vengono disciolti nell’acqua della vasca lentamente e che sostituiscono buona parte degli oligoelementi che gli appassionati inseriscono artificialmente.

Il fango è costituito per l’80% da fango del fondo degli oceani e per il resto da una ricetta brevettata.

Questi sotto, comunque, sono i risultati a cui Leng Sy sostiene di essere arrivato confrontando il suo sistema con quello berlinese, confronto avvenuto in un grande numero di vasche:

Secondo l’autore i principali benefici sono dovuti al lento, ma continuo rilascio delle sostanze nutritive nell’acqua della vasca che evita i possibili sbalzi che potrebbe fare un appassionato aggiungendoli manualmente.

La creazione di un comodo refugium che oltre a servire per filtrare l’acqua può essere usato come zona dove inserire e far crescere indisturbati piccoli organismi che dimorano sia tra le macroalghe che nel fango di fondo (come gamberetti, gasteropodi, paguri, copepodi, anfipodi, vermi ecc).


Un polichete, un copepode e un anfipode.

Sempre nel refugium crescono le macro alghe che sono un ottimo antagonista naturale per le eventuali alghe infestanti che potrebbero crescere nella vasca principale, le macroalghe infatti sono delle eccellenti depuratrici dell’acqua. In particolare la Caulerpa nel refugium avrà la possibilità di crescere senza problemi, ad esempio non verrà brucata dai pesci vegetariani e non entrerà in competizioni per lo spazio vitale con atri invertebrati. In questo modo riuscirà a depurare una grande quantità di acqua.


Caulerpa fotografata nel refugium.

 
Caulerpa racemosa e caulerpa prolifera.

Tutte le macroalghe sono adatte ad essere inserite nel refugium, ma in particolar modo le più robuste e a crescita rapida come la caulerpa. Nella foto Caulerpa taxifolia.

In altre parole il Miracle mud non è altro che un refugium con tutti i grossi vantaggi che questo comporta:

  • Possibilità di allevare plancton vivo spontaneo come alimento per pesci ed invertebrati.
  • Allevamento di animali detrivori, il vano diventa una sorta di filtro meccanico, dove i detriti vengono consumati dagli organismi microfagi.
  • Possibilità di introdurre piccoli animali che producono uova e larve (che non vengono eliminate immediatamente dal sistema di filtraggio).
  • Coltivazione di macroalghe come sistema di filtraggi principale per l’eliminazione delle sostanze inquinanti prodotte dagli animali allevati, e che mediante la fotosintesi consumano CO2 e cedono ossigeno all’acqua (questo contribuisce a mantenere stabile il pH).
  • Utilizzando un fotoperiodo invertito si contrasta grazie alla CO2 assimilata dalle alghe durante la notte, l’abbassamento del pH notturno.

Con in più, grazie appunto ai fanghi del fondo, la caratteristica di cedere tutte le sostanze nutritive necessarie agli animali allevati in acquario.

Varie osservazioni hanno portato alle seguenti conclusioni, il metodo Miracle Mud è in grado di mantenere le seguenti caratteristiche dell’acqua:

pH
Compreso tra 8.0 e 8.2
Nitriti
Non rilevabili
Ammoniaca
Non rilevabile
Nitrati
Difficilmente rilevabili


Funzionamento e installazione

L’aspetto che più sembrerà strano per un acquariofilo esperto è la completa mancanza dello schiumatoio che diventa uno strumento inutile per vasche dotate di Miracle Mud.

Se la vasca è avviata da zero con il metodo Miracle Mud non vedrà mai in funzione lo schiumatoio, al contrario se il Miracle Mud viene installato in seguito il sistema di filtraggio esistente deve essere smantellato solo quando i fanghi sono entrarti in funzione. In genere il sistema diventa operativo nel giro di un mese o poco più.

Nel caso di inserimento del Miracle Mud in una vasca avviata da anni la situazione è un po’ complessa. Il problema è che il Miracle Mud maturando diventa ridondante con il sistema già presente nella vasca e questo può creare degli scompensi, bisogna stare molto attenti e fare in modo che questo non succeda.

Si consiglia di procedere in modo prudente e di spegnere gradualmente lo schiumatoio fino ad eliminarlo del tutto dalla vasca.

Fatta questa piccola precisazione che vale in qualsiasi caso i cui si passi da un sistema di filtraggio ad un altro la costruzione di un filtro Miracle Mud non è molto complicata.

Prima di tutto bisogna decidere dove posizionare la vasca. Le possibilità sono due: di fianco e leggermente al di sopra della vasca principale, oppure sotto la vasca principale come sump.

Entrambe le soluzioni presentano dei vantaggi e degli svantaggi. La soluzione consigliata dal costruttore del Miracle Mud, o meglio la soluzione più usata, è quella di mettere il contenitore sotto la vasca; in questo modo l’acqua cade per caduta nel Miracle Mud e quindi rimandata alla vasca principale con una pompa.

Un refugium posizionato sotto l’acquario.
Particolare del primo vano con le biosfere.

Il problema di questa soluzione è che la maggior parte dei piccoli organismi che si liberano nel Miracle Mud vengono a contato con la girante della pompa con le conclusioni che possiamo trarre.

Infatti, dopo la maturazione del filtro la quantità di microorganismi, quali copepodi, vermetti e molto altro, che si sono instaurati nel fango libera un fitoplancton che è utilissimo per la vita della vasca.

Il vantaggio è che in questo modo risparmiamo molto spazio occupando una zona che rimane inutilizzata e non ha effetti visivi.

Refugium posizionato sotto l’acquario.

Al contrario la scelta di posizionare la vaschetta a fianco di quella principale è si antiestetica ma risolve il problema dei microorganismi che in questo caso non passano attraverso la girante della pompa.

L’acqua infatti viene prelevata da una pompa posizionata in vasca e ritorna in essa per gravita tramite un foro realizzato nel refugium (per questo motivo la vaschetta deve essere posizionata leggermente al di sopra della vasca principale).


Refugium posizionato a fianco dell’acquario.

Scelta la configurazione per il resto la costruzione rimane equivalente. Bisogna prevedere una buona illuminazione della vasca (ad esempio due/tre neon) per permettere la crescita delle alghe Caulerpa e dei microorganismi.

L’autore consiglia delle misure del refugium direttamente proporzionali a quelle della vasca. Le misure che seguono sono solamente indicative. In realtà ognuno potrà optare per misure personalizzate a seguito delle proprie esigenze. L’importante è mantenere un litraggio simile, al limite superiore ma non inferiore.

In realtà queste sono le dimensioni dei modelli standard che sono in vendita, entro certi limiti possiamo auto costruirci vasche che facciano egregiamente lo stesso lavoro.

Infatti la costruzione del refugium è molto semplice: basta costruire una vasca che preveda varie sezioni e fori di alimentazione.


Schema di refugium posizionato sotto l’acquario.

Schema di refugium posizionato a fianco dell’acquario.

Analizziamo il caso della costruzione del refugium che si trova sotto la vasca principale; l’acqua che cade per gravità da un troppo pieno nel refugium finisce in un primo scomparto riempito con biosfere.

Questo scomparto anche non troppo grande è messo in comunicazione con il resto del filtro attraverso dei fori. La parte centrale della vaschetta è quella più grande ed è quella in cui metteremo il fango, la caulerpa e le rocce vive. Questa deve essere la parte che viene illuminata.

Per quanto riguarda il ciclo della luce nel refugium si hanno tre possibilità, la prima che è quella consigliata dal produttore è quella di instaurare un foto periodo di 24 ore.

Questa possibilità a volte può portare a una crescita non gradita di altri tipi di alghe nel refugium quindi spesso si sceglie di fare dei normali fotoperiodi di 10-12 ore.

In questo caso o si inserisce lo stesso fotoperiodo della vasca principale oppure si accendono le luce nel refugium quando si spengono quelle nella vasca principale per poi spegnerle quando queste si riaccendono.

Utilizzando un fotoperiodo invertito si contrasta grazie alla CO2 assimilata dalle alghe durante la notte, l’abbassamento del pH notturno.

Una plafoniera per neon posizionata sopra il refugium.

In seguito l’acqua passerà in un altro piccolo scomparto dove è posizionata la pompa che riporterà l’acqua in acquario. Sarebbe meglio prevedere un piccolo scomparto intermedio dove inserire ancora delle biosfere in modo tale da bloccare eventuali corpi estranei, esempio pezzi di alga. Questo scomparto non è obbligatorio, può essere benissimo sostituito con una semplice grata.

Il secondo sistema è equivalente al primo solo che nel primo scomparto arriva l’acqua prelevata dalla vasca principale non per caduta, ma immessa da una pompa.

La differenza quindi è nel flusso dell’acqua non nella costruzione della vasca: nel primo caso l’acqua arriva per gravità e risale aiutata da una pompa nel secondo caso arriva pompata e cade per gravità.

Ovviamente nei due casi i fori da fare nel refugium sono posizionati in posti diversi.

Allestimento e manutenzione
Posizionata la vasca si inseriscono le biosfere e la pompa, dove necessario, e poi si può incominciare a mettere il fango.

Buona norma sarebbe mettere prima un po’ di acqua nella vasca per evitare che si formino delle inclusioni di aria e poi inserire la fanghiglia.

Messo il fango si può mettere le rocce vive e la Caulerpa. Attenzione, il fango ha una granulometria molto fine e quindi ci metterà moltissimo a sedimentarsi sul fondo del filtro, è necessario aspettare che l’acqua torni limpida prima di inserire le rocce e le alghe.

Il fango si esaurisce ogni due anni e va cambiato in una quantità pari al 50%, questo è naturalmente un costo aggiuntivo da tenere in conto quando si decide di fare un filtro di questo tipo.

Questo va fatto per rimpiazzare gli elementi che sono stai consumati dagli animali.

Durante questa operazione si consiglia per prima cosa di spegnere la pompa e le luci, svuotare il più possibile la vasca dell’acqua, togliere le alghe e le rocce, sifonare il fondo per eliminare tutto quello che si è accumulato, dividere in due parti la sabbia e scegliere quale delle due riutilizzare.

A questo punto si mescolano la parte nuova e quella vecchia e si reinserisce tutto nel refugium aspettando che l’acqua torni limpida.

Il sistema è decisamente a basso indice di manutenzione se non la periodica potatura delle alghe che si può compiere anche una volta ogni tre mesi a seconda del tasso di crescita della Caulerpa.

Segue l’intervista di AcquaPortal a G.Lautone, uno dei primi acquariofili italiani a sperimentare con successo il metodo Miracle mud.

 

 

Continua a pagina: 1 2

TAGMiracle Mud
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteL'acquario di Giorgio Lautone Next PostCiclidi del lago Malawi

articoli correlati

acquario di Giorgio Lautone

L’acquario di Giorgio Lautone


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}