• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
TetraMin 1 litro 70° Anniversary Edition
I 70 anni di Tetra
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        Dic 26, 2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Viaggi e Reportage dolce Il Campionato del Discus – Shaquaria
Viaggi e Reportage dolce

Il Campionato del Discus – Shaquaria

Gen 15, 2014, 13:31 pm0

1429
0
Immaginate tre quarti della popolazione italiana che decida di andare a vivere in una sola città. Immaginate che l’estensione di questa città sia il doppio della superficie della Valle D’Aosta. Avete immaginato? Bene! La vostra non è solo una immaginazione; è una realtà, e si chiama Shanghai!

Ero già stato nel 2008 in occasione dell’International Aquarium Congress, un evento che ogni quattro anni viene organizzato da un Acquario pubblico internazionale. Quella volta era toccato allo Shanghai Ocean Aquarium, l’acquario pubblico della megalopoli cinese. Ebbi così modo di visitare questa straordinaria città, ammirare i suoi grattacieli, tuffarmi nel passato tra le vie del suo centro storico. Ero ripartito pensando di non doverci metter più piede. La Cina non è proprio, come si suol dire, dietro l’angolo ed occasioni per ritornarci non se ne prospettavano. Dunque, i primi di Settembre di quest’anno (2013, n.d.a.) ho accettato con piacere l’inaspettato iinvito dell’amico Heiko Bleher il quale, tramite e-mail mi chiedeva se ero disposto da lì ad un mese a raggiungerlo a Shanghai per far parte della giuria all’ottava edizione dell’annuale Campionato di Discus che si svolge in occasione della fiera internazionale “Shaquaria”. Solo immediatamente dopo aver dato la mia disponibilità, mi sono reso conto che la cosa non era poi così semplice. Per chi è già andato in Cina, sa bene che per poterci entrare è necessario ottenere un visto dal Consolato cinese. Solo con questo “timbro” sul passaporto si ha diritto ad oltrepassare la dogana all’aeroporto di arrivo. E dopo un viaggio di oltre 10 ore, tutto si può tollerare tranne che avere rogne a causa del visto. Fortunatamente tutto andò liscio e cinque giorni prima della partenza il mio visto faceva la sua bella figura sul mio documento d’identità. Shanghai mi stava (di nuovo) aspettando! L’accoglienza da parte degli organizzatori del concorso fu eccellente. Il Professor Chen dell’Ocean University ed il suo staff di collaboratori si premurarono affinché ai giudici invitati per l’occasione non mancasse alcun supporto. Oltre ad Heiko, (incaricato per la sesta volta di organizzare il campionato cinese) ed al sottoscritto, la giuria era composta dall’amico Kuan Kuo-yun, famoso giudice taiwanese, l’editore di acquariofilia Nathan Chiang, anch’esso proveniente dall’isola di Taiwan e la signora Zhang Zhirong, una professoressa in pensione molto conosciuta in Cina per aver giudicato Discus a svariati concorsi nazionali.


La Giuria internazionale durante la consegna degli attestati di partecipazione.

La sera del 9 Novembre, giorno che precedeva l’apertura della fiera, fummo invitati ad individuare i più bei Discus dell’edizione 2013. La scelta doveva avvenire tra 100 esemplari iscritti nelle seguenti 9 classi: Pigeon Blood, Solid Blue, Solid Red, Stripe Turquoise, Albino, Red Spotted, Leopard Snake, Open, Wild.


Vista parziale delle vasche del concorso nella hall dello Shanghai International Agricultural Exhibition Center.

Per l’occasione, gli organizzatori hanno suggerito di adottare una votazione senza assegnazione di punteggi. In altre parole, ciascun giudice doveva scegliere in autonomia i suoi 5 Discus migliori in ciascuna classe. I pesci che avevano ottenuto il maggior numero di voti sarebbero passati ad una selezione successiva fino ad ottenere un primo, un secondo ed un terzo classificato per ogni classe. Le valutazioni sono procedute senza grossi intoppi e nella maggior parte dei casi i giudici si sono trovati concordi nell’assegnare i rispettivi piazzamenti. Tuttavia, non era così semplice come si potrebbe immaginare soprattutto perché, in alcuni casi, i metodi di valutazione tra giudici europei e giudici asiatici potevano avere punti di vista differenti. Un esempio fra tutti. Il Discus qui sotto riportato (Foto 3), iscritto nella categoria Leopard Snake, è stato escluso dalla rosa dei vincitori solo perché i due giudici europei, con il “benestare” del più esperto dei tre giudici asiatici, si sono opposti alla sua candidatura.


In Asia questa varietà comunemente definita “bulldog” è molto apprezzata dagli appassionati. In Europa un po’ meno!

Un pesce con questa forma non risponde ai canoni europei di “discus”. Si noti il profilo anteriore in cui è del tutto assente la naturale curvatura della zona frontale di un normale discus. Al contrario, soprattutto in concorsi nazionali asiatici, un pesce di questo tipo viene molto apprezzato tanto dagli allevatori che si prodigano di selezionare con simili fattezze, quanto dagli stessi giudici che spesso li premiano senza problemi.
Tra le categorie più suffragate c’erano quella dei “Pigeon Blood” e quella dei Solid Red, ciascuna con 14 iscritti. La classe denominata “Pigeon Blood” è a mio avviso (ma anche opinione condivisa da altri giudici) tra le più ostiche da valutare. Ciò dipende dal fatto che gli esemplari riconducibili a questo gruppo così vasto ed eterogeneo possono essere molto differenti gli uni dagli altri. Tanto per fare un esempio vi riportiamo alcuni esemplari iscritti alla suddetta classe .

Un “patterned Pigeon”. Questo esemplare non ha ricevuto alcun premio. Un Pigeon Blood molto diverso dal precedente. Particolarmente bella la forma e la proporzione con le pinne. Questo esemplare ha ottenuto il terzo posto di categoria.


Un altro esemplare iscritto nella Classe “Pigeon Blood”. Si noti la scarsa ed irregolare presenza di elementi pigmentati sulla base chiara ed uniforme del corpo. Questo esemplare no ha ricevuto alcun premio.

Come è possibile notare, il primo esemplare mostra un pattern uniforme su tutto il corpo. Un disegno a mosaico che, a seconda degli allevatori, può essere indicato coi nomi commerciali di Red Map, Web Spider, Mosaic Pigeon, ecc.. Al contrario il “Pigeon Blood” in foto 5 evidenzia una colorazione di base uniforme su cui spicca una puntinatura su parte del corpo. Comparare i tre esemplari nella stessa classe diviene oggettivamente problematico soprattutto quando i giudici devono assegnare dei punteggi ben definiti a particolari caratteri somatici. In questo caso, la “libera” valutazione ha permesso almeno in parte ad ogni giudice di valutarli come individui unici e non come esemplari da comparare ad altri discus iscritti allo stesso gruppo. A mio avviso questi aspetti dovrebbero essere tenuti bene in considerazione dagli organizzatori dei campionati di Discus.
La categoria Solid Red includeva ovviamente pesci non totalmente rossi. Sono pochi i pesci “Solid Red” per definizione. Tuttavia è accettato a livello internazionale che in tale classe confluiscano esemplari caratterizzati da una colorazione rossa uniforme che ricopra almeno l’80% del corpo. I famosi Marlboro Red “white face” o i Red Melon che sovente hanno la faccia più chiara ne sono un esempio eloquente.


Il Solid Red terzo classificato.

A tale classe apparteneva il Grand Champion, uno splendido Super San Merah di ultima generazione selezionato dall’allevatore cinese Wang Tie-Qiang (della Provincia di Fujian).


Lo splendido Super San Merah, Grand Champion del concorso.

Non era l’unico San Merah del Concorso, ma sicuramente era il più attraente e meritevole di vincere tanto nella Classe dei rossi solidi quanto tra i primi classificati tra cui i giudici hanno dovuto scegliere il “Best of Show”. Ebbi modo di conoscere Mr. Ah San nel 2005, l’allevatore di Singapore che selezionò questa varietà e da cui ne deriva il nome commerciale. Da quei primi esemplari immessi sul mercato a peso d’oro ne sono poi stati ottenuti negli anni a venire numerose varianti che oggi hanno raggiunto livelli di qualità estremamente alti come il Grand Champion in questione. Data la somiglianza con il vincitore, con ogni probabilità anche gli altri San Merah iscritti al concorso appartenevano allo stesso allevatore, ma non avendo ricevuto la lista dei partecipati non posso confermarlo ufficialmente.


Il San Merah secondo classificato nella classe dei solidi rossi.

I Discus rossi in Cina sono molto apprezzati, per non dire preferiti a tutte le altre varietà. Ricordiamo che il rosso è il colore nazionale nonché considerato portafortuna. Viene da sé che questi pesci, soprattutto quelli che manifestano un bel colore rosso uniforme, hanno un forte appeal verso gli appassionati cinesi. Unico appunto negativo su questi pesci è che sono molto difficili da fotografare (n.d.a.).
Nei Solid Blue dominavano i Blue Diamond. Varietà ormai stabilizzata geneticamente, il Blue Diamond ha avuto il suo apice di successo verso la fine degli anni novanta. Gli esemplari in gara non spiccavano particolarmente. Posso sostenere con assoluta certezza di averne visti di più belli in altri concorsi. Comunque, giudicate voi…

Solid Blue primo classificato. Solid Blue secondo classificato.


13

Solid Blue terzo classificato.

Tra i turchesi striati vi erano indubbiamente esemplari degni di nota anche se, anche in questa classe non ho visto grandi novità.

Il turchese striato primo classificato. Turchese striato terzo classificato.

Ho potuto apprezzare alcuni esemplari il cui disegno mi ricordava vagamente i famosi “Vertical Gan” degli anni 90: rosso turchesi dalla bellissima forma, con una striatura verticale soprattutto nella parte anteriore del corpo. Chiamati così perché selezionati dai fratelli Gan di Singapore, questi pesci pur essendo estremamente attraenti, non si sono mai affermati come varietà probabilmente a causa della difficoltà di fissare geneticamente il carattere che trasmette la striatura verticale a tutta la progenie. Gli esemplari in concorso non hanno comunque ottenuto alcun premio.

Uno Stripe Turquoise dall’originale striatura verticale. Un altro “vertical” Stripe turquoise.

Gli albini erano rappresentati da alcune varianti cromatiche (ovviamente “sbiadite” per ovvii motivi genetici) molto differenti tra loro. I primi tre classificati appartenevano ad altrettante diverse varietà. Anche in questo caso, a parte la pupilla rossa che li accomuna, in questa classe confluiscono esemplari spesso molto dissimili per cui il giudice di turno deve saper oggettivamente valutare ogni singolo esemplare, evitando assolutamente di fare comparazioni che inducono spesso a fuorvianti verdetti.

Il “Pigeon Blood” albino primo classificato. Secondo classificato nella classe degli albini. Noi giudici Europei lo preferivamo al primo ma i tre giudici asiatici avevano opinioni diverse… ed erano in maggioranza!

 


Questo albino dalla colorazione gialla uniforme ha ottenuto il terzo posto.

Tra gli open dominavano i White, Discus completamente bianchi che pare abbiano numerosi fan principalmente in Asia. Questi Discus privi di ogni colore e disegno frutto di mutazioni casuali, non devono essere confusi con gli albini bianchi, anch’essi totalmente depigmentati ma differenti dai primi per avere la pupilla rossa.

Un Discus “Snow White” iscritto nella categoria Open. Si noti la pupilla nera. Foto di Kuan Kuo-yun. Un albino bianco. Si noti la pupilla rossa.

I Discus “spottati”, siano essi Leopard Snake o Red Spotted Discus, hanno sempre un loro fascino. Gli appassionati che apprezzano in modo particolare queste varietà sono ugualmente presenti tanto in sia, quanto in Europa o America. E’ certamente una selezione che ha subito notevoli e costanti evoluzioni nel corso degli anni ed oggi gli esemplari di particolare pregio manifestano una livrea estremamente attraente e dalla puntinatura molto uniforme e particolareggiata. Di seguito vi propongo due immagini che ritraggono il primo classificato nella classe Leopard Snake ed il secondo classificato nella categoria Red Spotted al concorso di Shanghai.

Si noti la fitta ed uniforme spottatura di questo magnifico esemplare, primo nella categoria Leopard Snake. Nei cosiddetti “Red Spotted” Discus, le macchie rosse sono più grandi degli “spot” rossi presenti nei Leopard Snake Discus. I Red Spotted Discus non hanno “sangue” Snakeskin.

Infine in gara erano stati iscritti solo 7 discus selvatici. Personalmente non li ho trovati particolarmente attraenti. In Cina c’è un discreto mercato di selvatici che vengono più o meno regolarmente importati dall’Amazzonia. Il primo classificato (Foto 24) – così come il terzo (Foto 26)) – apparteneva alla varietà naturale denominata commercialmente Wild Blue, mentre il secondo classificato era un discus marrone (Wild Brown) (foto 25). Entrambe le forme appartengono alla medesima specie Symphysodon haraldi (secondo Bleher et al., 2006).

Primo classificato nella Classe dei selvatici. Secondo classificato nella Classe dei selvatici.


Questo Wild Blue ha ottenuto il terzo piazzamento.

La partecipazione in qualità di giudice al campionato di Shanghai, mi ha dato l’opportunità di conoscere meglio questa bella città orientale. Gli organizzatori si sono prodigati affinché il soggiorno degli ospiti non fosse finalizzato solo al concorso.Grazie alla loro assistenza, abbiamo avuto la possibilità di passeggiare tra le antiche vie della città vecchia, nel Distretto Puxi, dove le antiche dimore delle famiglie signorili delle Dinastie Song, Yuan, Ming ecc., che si sono susseguite negli anni  sono oggi diventati mete turistiche dove milioni di persone, ogni anno, giungono da ogni parte del mondo per visitarle.


Ogni anno, milioni di turisti si accalcano per visitare città vecchia.


Lo Yu Garden, nella città vecchia, fu concepito durante la Dinastia Ming per divenire dimora del ministro Pan En durante la sua vecchiaia. Oggi, dopo circa 450 anni dalla sua costruzione, è un magnifico orto botanico che espone centinaia di specie di piante, arbusti ed alberi differenti.


Uno dei tanti edifici della città vecchia di Shanghai. L’illuminazione notturna ne esalta ancor più la caratteristica struttura architettonica.

Il centro finanziario della città (Distretto di Pudong), con i suoi superbi grattacieli illuminati, non può non lasciare senza fiato chiunque si affacci a guardare dal lato occidentale il lungo fiume Huangpu che divide in due la città.


L’Oriental Pearl Tower, alta 468 metri è uno dei simbli architettonici della città. Costruita in appena 4 anni negli anni 90, è una antenna radio-TV che spicca nel Distretto di Pudong, e può essere vista da ogni angolo della città.

Cinque anni fa la Shanghai Tower non esisteva. Oggi, a pochi mesi dalla sua inaugurazione (che avverrà tra qualche mese, n.d.a.), con i suoi 632 metri è il grattacielo più alto della Cina ed il secondo al mondo, superato solo dal Burj Kalifa di Dubai (830 metri).


La Shanghai Tower verrà inaugurata nel corso del 2014, dopo appena 5 anni dalla posa della prima pietra!

In Cina l’immobilismo non esiste. La vita è frenetica ed è una continua corsa verso il progresso. A Shanghai lo si nota ancor più che in altre parti del Paese. Tutto cambia, forse anche troppo in fretta, e la città ormai accoglie una moltitudine di persone che qui conducono la loro esistenza, cercando di non essere scavalcate nella corsa verso la sopravvivenza. L’ultima sera, durante il mio viaggio verso il Pudong Airport, l’amico Allen, che gentilmente mi stava accompagnando con la sua auto, al mio ennesimo elogio a Shanghai disse: “sarà pure una bella città ma francamente siamo davvero in troppi…”. Non ho potuto dargli torto. Arrivato in Europa, tutto è ben presto ritornato “a dimensione d’uomo” ed il ricordo della lontana Shanghai è ora immortalato in una foto notturna del Pudong District e che ho voluto custodire anche nella memoria del mio smartphone.


Shanghai “by night”. No comment.

Curiosità conclusive
Shanghai è la capitale economica della Cina e la città più popolosa del mondo (sebbene solo seconda per estensione dopo Pechino). Tra residenti permanenti e cittadini temporanei che risiedono nella città per un periodo limitato (da uno a tre anni), si stima vivano circa 45 milioni di persone. La superficie della città è di 6340 Km2  e la densità della popolazione è pari a circa 6000 ab./Km2. Solo come termine di paragone, si consideri che la regione Valle d’Aosta ha una superficie di 3263 Km2  ed una densità pari a 36,86 ab./Km2!N.B. Tutte le foto sono dell’autore salvo dove specificato in didascalia. L’Autore: laureato in Scienze Biologiche, Francesco ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ecologia Fondamentale nel 2004. Articolista di lungo corso in ambito acquariologico, collabora con svariate riviste internazionali del settore come T.F.H. (U.S.A.), Diskus Brief (Germania), Aquariophylia (Italia) ed altre. E’ socio fondatore del Gruppo Acquariofilo Salentino ed attuale segretario. Acquariofilo da sempre, ha dedicato molti anni della sua carriera hobbistica all’allevamento del Discus sul quale ha anche scritto due libri di successo. Da svariati anni è giudice internazionale ai concorsi dedicati a questo ciclide. I libri dell’autore:

Au D., S.S. Seng, F. Denitto, 2007 – Trophy Discus – The Art of selecting, grooming and showing Discus. Cichlid Press Ed., El Paso, Texas: 128 pgg.
http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?cPath=21_35_56&products_id=1994

Zupo V., F. Denitto, 2012 – Discus – Selezione, Allevamento, Etologia. Le Guide Pratiche Ed.: 116 pgg.
http://itunes.apple.com/it/book/isbn9788890701542

 


TAGcampionato discus shangai shanghai shaquaria
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteL'acquario di Silvio Maggioni Next PostL'acquario di Carmelo Burgio

articoli correlati

Flagellati e vermi dei discus

Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

Aquapet Show Acquariofilia Cantonese - AcquaPortal

Aquapet Show: Acquariofilia Cantonese

Flagellati e vermi, l’incubo dei Discusofili


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più