• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere
Incollaggio e lavorazione del pvc
LO SPINARELLO
Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso
Alimentare i coralli nei nanoreef

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • miniacquario
        Guide Dolce
        0

        Come ti allestisco un miniacquario

        07/09/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Lo spinarello
        Pesci Dolce
        0

        LO SPINARELLO

        07/03/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso

        03/02/2023

      • In EvidenzaPesci Dolce
        0

        Speciale Killi

        09/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gli sconosciuti Hemigrammus

        05/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Allevamento e riproduzione di Parosphromenus cf. bintan

        03/01/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • Articoli MarinoFLASHNEWS
        0

        Esplode l’acquario cilindrico più grande

        19/12/2022

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesca al cianuro
        Pesci Marino
        0

        Fishing Nemo

        25/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione Pterapogon kauderni

        22/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        I Cirritidi – Hawkfishes (pesce falco) – Cirrhitidae

        21/10/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione in acquario dei Pesci Pagliaccio

        04/10/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Pesci Marino
        0

        Callionimidi

        27/07/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce La riproduzione del Discus alla portata di tutti
Articoli DolcePesci Dolce

La riproduzione del Discus alla portata di tutti

10/01/20220

14233
0

La riproduzione dei Discus è il sogno accarezzato da molti acquarioflii, che però ben difficilmente si cimentano in un’impresa considerata molto impegnativa e con risultati quasi sempre negativi.

Ma oggi non è più così: nuove conoscenze hanno reso la riproduzione di questi pesci alla portata di tutti. Due specialisti ci rivelano i risultati del loro lavoro di trent’anni i cui risultati sono estremamente positivi.

Il Discus è il re dei pesci d’acqua dolce. Si è scritto e detto molto sul suo allevamento e sulla sua riproduzione, tanto da poter affermare che oggigiorno sia quasi alla portata di tutti.

Nonostante ciò restano ancora molti misteri (o per lo meno così sono ritenuti da molti) sulla sua riproduzione. Un acquariofilo attento e preparato è in grado di riprodurre questo pesce in poco tempo, a fronte di annosi e ripetuti tentativi che si sono dovuti affrontare in passato.

Le difficoltà incontrate derivavano sia dalla quasi assoluta carenza di letteratura specifica, sia da una discutibile reticenza da parte di coloro che “sapevano” ma erano gelosi dei loro “segreti” e, anche, dalla ingenerosa fama conquistata da questo meraviglioso pesce, considerato ingiustamente delicato e di difficile mantenimento.

Oggi è veramente semplice e divertente veder sciamare nelle nostre vasche centinaia di avannotti intenti a brucare avidamente il muco parentale.


Foto di A. Solenne.

Indice Nascondi
  • 1 Vasca spoglia e acqua di qualità
  • 2 Perfino i colori sono importanti
  • 3 Parliamo ora dell’acqua:
  • 4 Funzione della torba e del biocondizionatore
  • 5 Un pastone a base di cuore di vitello
  • 6 Strisce di plexiglas al posto del cono
  • 7 La scelta del colore e dell’alimentazione
  • 8 Lo svezzamento dei piccoli

Vasca spoglia e acqua di qualità

E’ possibile ottenere la riproduzione del Discus anche in vasche “arredate”, ma destinate esclusivamente a loro, avendo però l’accortezza di assicurare un’ottima qualità d’acqua. E se si vogliono avere maggiori probabilità di successo è indispensabile – questa e la nostra personale esperienza maturata in quasi trent’anni di attività – riservare ad essi vasche di adeguate dimensioni (70x60x50 cm) prive d’arredamento e materiale di fondo.

Il sistema filtrante più idoneo, da noi sperimentato, è risultato quello costituito da un filtro biologico interno di 15 cm di larghezza a 4 scomparti. Questa strutturazione del filtro assicura un flusso dell’acqua moderatamente forzato in modo da permettere alla flora batterica di svolgere egregiamente e completamente il processo di nitrificazione.

Determinante, a tal fine, è l’altezza dal fondo della vasca della seconda e della quarta paratia, da noi sperimentata nella misura di 7 cm. Nell’ultimo scomparto, ovviamente, è sistemata una pompa centrifuga di capacità tale da movimentare il volume netto d’acqua per circa due volte in 1 ora.

Importante è la sistemazione del tubo di gomma in uscita dal filtro, connesso alla pompa centrifuga, che deve essere collocato al di sopra della superficie dell’acqua, in modo tale da creare un getto a cascata.

In questo modo si determina una buona ossigenazione dell’acqua senza dover ricorrere allo specifico aeratore, ottenendo altresì una turbolenza che elimina eventuali patine superficiali. Tutto ciò nel rispetto di uno dei fondamentali principi d’acquaristica in base al quale l’acqua si ossigena in superficie.

Da tener presente che questo espediente non deve essere attuato qualora si disponga di acquari con folta vegetazione, poichè si favorirebbe una perdita eccessiva di CO2 naturale alimento delle piante stesse ed indispensabile tampone del valore di pH.

Come detto in precedenza, la vasca deve essere assolutamente spoglia e priva soprattutto di ghiaietto di fondo. Questa condizione consente di controllare istantaneamente la “situazione” interna, soprattutto in presenza di schiuse numerose, facilitando così il compito dei genitori, che non perdono di vista nessuno dei piccoli avannotti.

Inoltre è semplificato il quotidiano sifonamento del fondo, che oltre ad asportare avanzi di cibo e feci, fortemente inquinanti, elimina un’altissima percentuale di agenti patogeni, siano essi miceti, protozoi o batteri.

Questa operazione è particolarmente importante in vasche con acqua acida, in altre parole con pH compreso tra 5,5 e 6,2. Vasche così disadorne certamente non sono belle a vedersi, ma esaltano le caratteristiche di questi pesci, soprattutto nella delicata fase riproduttiva.

Perfino i colori sono importanti

Per garantire alla coppia un ambiente più confortevole e tranquillo sono stati condotti esperimenti circa le colorazioni delle pareti e del fondo vasca. Il lavoro è risultato lungo nel tempo e difficoltoso nella sue diverse fasi.

I migliori risultati sono stati ottenuti impiegando i colori giallo canarino e verde bandiera, prediligendo il giallo per le pareti e il verde per il fondo.

Le ricerche condotte miravano a trovare un felice compromesso di fattori tra loro contrastanti quali: influenza della luce dell’ambiente, sia artificiale sia naturale, eccessiva illuminazione della vasca e incidenza di questi fattori sia sulla superficie dell’acqua, se la vasca è scoperta, sia sul vetro frontale.

Alla fine – ma la sperimentazione non è conclusa – si è giunti a ritenere di aver fatto davvero un grosso passo avanti in tal senso. I pesci manifestano colori smaglianti, assoluta tranquillità di comportamento ed ottima salute, mettendo in mostra livree prive delle bande verticali che segnalano disagio.


Primo piano di un solido blu completamente privo di striature. Foto archivio AP.

Parliamo ora dell’acqua:

Si tratta di un elemento molto importante che è stato sempre oggetto d’interesse sia da parte degli “addetti ai lavori”, sia da parte di appassionati acquariofili.

Innanzi tutto è indispensabile disporre di un’apparecchiatura per la depurazione dell’acqua del tipo ad osmosi inversa, che fornisca un “permeato” con valori di pH compresi tra 5,5 e 5,8 e di mS (microsiemens) compresi tra 10 e 30.

Tali valori, ovviamente, non sono fissi, ma variano in modo direttamente proporzionale alla qualità dell’acqua di rubinetto. Mediamente si ottiene un abbattimento delle sostanze presenti nell’acqua pari all’80-90%.

Unica attenzione è quella di inviare in circuito acqua a temperatura ambiente, in quanto le membrane di tipo TFC sono sensibili a temperature superiori e si possono quindi deteriorare.

Quest’acqua, però, non può essere somministrata ai pesci in valore assoluto, ma deve essere miscelata con acqua di rete preventivamente filtrata con carbone attivo e con un prefiltro in polipropilene da 5m (micron).

La percentuale tra acqua pura (così sarà indicato d’ora in avanti il permeato osmotico) ed acqua prefiltrata di rete dovrebbe essere così differenziata:

– per la riproduzione: mediamente 80% di acqua pura e 20% di acqua prefiltrata, in modo tale da ottenere un valore finale di 70-90 mS e 5,8-6,2 di pH. Importanti sono questi due ultimi valori e non la percentuale citata, in quanto quest’ultima è condizionata dalla qualità dell’acqua di rete, che varia da zona a zona e nella stessa città da quartiere a quartiere, nonchè da fascia oraria a fascia oraria.

– per l’allevamento e l’accrescimento, la percentuale si inverte letteralmente, in quanto i giovani Discus si sviluppano molto più rapidamente con valori basici di pH e con mS compresi tra 300 e 450. In tale acqua i pesci trovano tutti i sali minerali di cui abbisognano, anche se è opportuno aggiungere, un paio di volte al mese, degli oligoelementi.

Rappresentazione dell’impianto filtrante dell’allevamento di Silvio Saulle, uno degli autori di questo articolo. Dal basso verso l’alto è possibile osservare una colonna riempita con carbone, due prefiltri (colore marraoncino per l’usura) in polipropilene, un altro prefiltro carico di carbone seguito da un successivo stadio prefiltrante in polipropilene. Il tutto è collegato a tre membrane osmotiche. Foto di A. Solenne.

Funzione della torba e del biocondizionatore

Se si vogliono poi ottenere risultati migliori nella riproduzione, si deve stoccare l’acqua in un contenitore collegato ad un filtro esterno a canestro “caricato” esclusivamente con torba di ottima qualità.

La tipica colorazione ambrata di una siffatta acqua garantisce la presenza di acidi umici, sostanze tanniche e colloidali, che proteggono la cute e gli opercoli branchiali, oltre che creare un ambiente molto prossimo al biotopo naturale e ottimale per la tranquillità della coppia (l’ambratura dell’acqua tra l’altro attenua i riflessi che l’incidenza della luce crea nell’acqua stessa, oltre a mantenere stabili più a lungo le sostanze benefiche disciolte).

Si ritiene quindi opportuno evidenziare che il trattamento con torba è indispensabile in carenza di un impianto ad osmosi inversa, poichè riduce la durezza di circa il 30-35%, portando il pH verso valori notevolmente acidi, pur non incidendo sostanzialmente sulle sostanze tossiche, comunque presenti nell’acqua.

Nelle nostre esperienze dirette abbiamo realizzato un impianto per il trattamento e lo stoccaggio dell’acqua. Non è azzardato affermare che l’acqua che sgorga dai nostri rubinetti non possiede i giusti requisiti per una buona e lunga sopravvivenza dei pesci, non fosse altro per la frequente presenza del cloro, che irrita le mucose e sbiadisce i colori della livrea.

A ciò, com’è noto, si può ovviare utilizzando un buon biocondizionatore, che abbatte il cloro e lega i metalli pesanti. Tuttavia, le altre sostanze presenti nell’acqua di rete (come ad esempio i nitrati), sebbene nei limiti di tolleranza previsti dalla legge per l’uomo, spesso sono eccessive per i nostri pesci.

Torniamo alla riproduzione, che è certamente l’aspetto più affascinante dell’allevamento del Discus. Spesso la maggiore difficoltà che s’incontra è quella di procurarsi una “buona” coppia di riproduttori, provenienti da ceppi di sicuro e collaudato affidamento.

Frequentemente gli appassionati che si cimentano nella riproduzione di questi pesci lamentano problemi di vario ordine, quali per esempio la mancata deposizione e/o schiusa delle uova, o ammuffimento delle stesse.

Ricorrenti sono poi gli “eater eggs”, cioè i riproduttori che mangiano le uova. Molti di questi problemi sono facilmente risolvibili curando la qualità dell’acqua e garantendo ai riproduttori un ambiente esterno tranquillo e non in piena luce.

Per intenderci: la vasca non deve essere posta in zone di frequente passaggio, come potrebbe essere un soggiorno o un salotto o peggio ancora un ingresso. Queste condizioni possono portare ad una disarmonia della coppia, poichè i Discus, che sono pesci facilmente “spaventabili”, possono innervosirsi al punto da far decadere il desiderio all’accoppiamento.

La riprova di ciò è, per esempio, il completo disinteresse del maschio quando la femmina depone le uova. Conseguenza immediata e logica è la successiva scomparsa delle stesse, divorate prevalentemente dal maschio, che non avendole fecondate non le riconosce come appartenenti alla coppia.

Se quest’inconveniente dovesse ripetersi più volte, i riproduttori possono prendere l’abitudine a distruggere la deposizione, diventando di fatto mangiatori d’uova, anche se una corrente di pensiero, che noi condividiamo, ritiene che gli “eater eggs” portino questo difetto nella memoria genetica.

A questo punto è preferibile scindere la coppia, provando ad abbinare alla femmina un altro maschio sessualmente maturo e pronto per la riproduzione. Talvolta questi tentativi vanno ripetuti più volte e ciò può comportare scoraggiamento da parte dell’appassionato e quindi la rinuncia a questa meravigliose esperienza. L

a pratica acquisita porta ad incoraggiare ed a spronare soprattutto i neofiti, nella certezza che la costanza premierà l’impegno ed il tempo speso, perchè il successo certamente coronerà l’impresa.

Un pastone a base di cuore di vitello

Più volte c’è capitato di dover attendere uno o due anni prima di veder “tremolare” le larve attaccate al substrato di deposizione e successivamente nutrirsi sul corpo dei genitori.

Queste schiuse sono sempre state le più belle soddisfazioni da noi vissute in tanti anni di dedizione a questa specie. Se non si dispone d’altri soggetti per sostituire 1′ “eater eggs”, un sistema rudimentale, ma efficace, è quello di coprirle con una rete in acciaio inox a maglie sottili, appena avvenuta la deposizione.

Adottando quest’accorgimento, molto spesso si è potuto osservare che nella coppia si sviluppa un maggiore istinto parentale che la porta ad accudire amorevolmente le larve.

Nelle deposizioni successive spesso non si presenterà più questo problema, poichè la coppia ha acquisito l’esperienza e la maturità necessarie per la loro opera di genitori.

Altro inconveniente, molto ricorrente, è la mancata fecondazione delle uova nonostante l’intensa partecipazione del maschio all’accoppiamento.

Ciò certamente è dovuto a singoli o concomitanti fattori quali: la giovane età del maschio o la sua infertilità, la scadente qualità dell’acqua (per eccessivo carico di sostanza organica, nitrati elevati, ecc.) o il non corretto bilanciamento ionico tra l’interno dell’uovo e l’acqua circostante, che porta all’implosione o all’esplosione dello stesso.

Un altro fattore da non trascurare è il tipo d’alimentazione somministrata ai giovani Discus, in particolare nella delicata fase di separazione dai genitori. In questa circostanza i Discus sono assai voraci, in quanto il loro metabolismo è molto accelerato e quindi hanno bisogno di mangiare frequentemente (in media una volta ogni 2-3 ore).


Foto di A. Mancini.

Per questa ragione è ormai diventata consuetudine fornire loro un “pastone” a base di cuore di bue, anche se il Discus è risultato, da ricerche di laboratorio, un pesce prevalentemente vegetariano; infatti, l’esame nutrizionale del contenuto intestinale di soggetti appena catturati in natura ha evidenziato la presenza prevalente di sostanza vegetale, mentre quella animale era appena evidente e segnatamente riferita a sostanza proveniente da animali a sangue freddo (larve d’insetti di vario tipo, nematodi, chiocciole, ecc.).

All’impiego del cuore di bue riteniamo quindi sia preferibile l’uso di cuore di vitello giovane, una carne bianca meno ricca di sostanze ormonali (solitamente estrogeni), che a lungo andare possono risultare gravemente lesive per le funzioni riproduttive, al punto da rendere totalmente o parzialmente sterili i futuri riproduttori.

Strisce di plexiglas al posto del cono

Spesso si assiste al fenomeno del rapido e progressivo imbiancamento e/o ammuffimento delle uova, che talvolta si verifica anche a poche ore dalla schiusa (generalmente questa avviene 52-54 ore dopo la deposizione, condizionata comunque dalla temperatura dell’acqua che dev’essere compresa tra i 28 e i 30° C).

Tali sfortunati eventi sono dovuti, generalmente, a un eccessivo carico batterico e/o micotico dell’acqua, a un substrato di deposizione non perfettamente pulito dai riproduttori, o alla presenza d’organismi prodotti dalla decomposizione della sostanza organica, non solo batteri, ma anche protozoi e piccoli nematodi.

Questi organismi possono sfuggire all’amorevole vigilanza dei riproduttori ed attaccare l’uovo, procurandone il suo deterioramento.

Per questo motivo, e per favorire la vigilanza della coppia, si è giunti alla determinazione (ma si tratta comunque di esperienze personali) di non utilizzare il classico cono da deposizione largamente impiegato negli allevamenti tedeschi, olandesi e del sud est asiatico, e abbiamo invece sperimentato con successo l’impiego di strisce di plexiglas ricoperte da plastica adesiva di colore verde pisello (vedi foto).

Si è scartato il cono di argilla in quanto, per la sua porosit? (nonostante sterilizzazione preventiva) può favorire l’insediamento di diversi organismi patogeni, che possono sfuggire alla pur intensa e meticolosa azione di pulizia condotta dai riproduttori nelle fasi preliminari della deposizione.

Questo inconveniente non si è ravvisato invece utilizzando la citata striscia, poichè le caratteristiche dei materiali adottati, che presentano una struttura decisamente più omogenea e compatta, favoriscono l’azione di pulizia da parte dei riproduttori.

Striscia di plexiglas. Foto di A. Solenne.
Cono di terracotta. Foto archivio AP.

La scelta del colore e dell’alimentazione

Particolare molto importante è il posizionamento della predetta striscia che dev’essere collocata in un punto della vasca gradito ai riproduttori, normalmente scelto in una zona di non eccessiva turbolenza dell’acqua.

La fecondazione avviene, com’è noto, per contatto dello sperma con l’uovo. Si tratta perciò di una fase delicatissima e quasi istantanea, che può essere invalidata da un movimento eccessivo dell’acqua, che può dilavare il liquido seminale.

La scelta del colore verde per la suddetta striscia è il frutto di lunghe sperimentazioni per comprendere l’indice di gradimento dei pesci. Si è passati dal colore mattone, al giallo, all’azzurro ed al grigio, ma il verde è risultato particolarmente accettato e prescelto tra le diverse colorazioni.

Questo fattore è fondamentale per la futura attività riproduttiva dei pesci e costituisce uno dei “segreti” dell’attività professionale degli allevatori. Molte sono le “ricette” di pastoni comparse nella let-teratura specializzata, molto simili tra loro, ma è ipotizzabile che ogni allevatore possa averne rivelata una parte, riservando per sè alcuni dei costituenti fondamentali.

Questo dubbio, ci sia consentito, deriva dalle esperienze maturate nei primissimi anni dell’allevamento di questa specie, pur riconoscendo che allora si era solo all’inizio della riproduzione su larga scala del Discus e peraltro appannaggio di una ristretta ” élite”.

Si potevano osservare esemplari stupendi per la struttura e smaglianti per i colori presso allevatori ai quali ci si rivolgeva con la segreta speranza di ricevere qualche informazione sull’alimentazione, ma da nessuno di loro fu possibile avere la cosiddetta “ricetta magica”, se non qualche parziale e scarna notizia.

Eppure ai pesci si somministrava con generosità la svariata e migliore alimentazione reperibile allora in commercio. Malgrado ciò, quei pochi piccoli Discus che si aveva la fortuna di allevare crescevano molto lentamente e, una volta adulti, manifestavano chiari segni di rachitismo e/o malformazioni.

Indubbiamente ciò era dovuto ad un’alimentazione carente di principi nutritivi e scarsamente variata nella sua formulazione. Sulla base di questo convincimento, si iniziò un lungo periodo di sperimentazione e di formulazione di un “menù” ad hoc, che nel tempo, con i dovuti e necessari adeguamenti, fornì risultati decisamente incoraggianti.

Si era intrapresa, finalmente, la strada giusta. Prima di elencare gli ingredienti della formulazione messa a punto, si ritiene opportuno richiamare il concetto dinanzi espresso che il Discus è un pesce il cui apparato gastroenterico è strutturato per digerire prevalentemente invertebrati e sostanze vegetali, quindi assimila poco e a fatica le sostanze provenienti dal regno animale a sangue caldo.

E’ vero che il cuore di bue può essere sostituito con il pesce, ma si tratta di operare una scelta, tra i due componenti essenziali, caratterizzata esclusivamente da fattori economici.

La nostra formulazione considera come elemento base il cuore di vitello a carni bianche, cioè appartenente ad animali alimentati per tutta la loro vita con latte. Le loro carni sono prelibate poichè prive di ferro, ma tale mancanza dev’essere compensata con l’aggiunta d’altre sostanze nutritive (per la ricetta vedere il box sottostante).

Undici elementi per una ricetta

Ecco come realizzare un pastone da somministrare ai giovani Discus:

– 2 kg di cuore di vitello minuziosamente sgrassato e privo del pericardio e dell’endocardio.
– 1 kg di spinaci freschi, notoriamente ricchi di ferro e di carotene, in loro carenza, vanno benissimo le bietole di pianta piccola.
– 1 kg di zucchine.
– 1 kg di carote, ricchissime di carotene e vitamina A.
– 3 uova freschissime (sia tuorlo sia albume).
– 5 cucchiai da minestra d’olio di fegato di merluzzo, particolarmente ricco di calcio, fosforo e di vitamina D.
– 4 cucchiai da minestra d’alga spirullna in polvere.
– 200 gr di mangime liofilizzato in scaglie e/o granulato tra tutti i vari tipi presenti in commercio. L’impiego di tali mangimi ha lo scopo di abituare il pesce al loro gusto e quindi di accettarlo senza problemi quando si passerà ad un’alimentazione prevalentemente di tipo “commerciale”.
– 4-5 grossi spicchi d’aglio, per le sue proprietà “terapeutiche” soprattutto antiparassitarie.
– 6-7 peperoncini piccanti del tipo messicano, tanto per intenderci quelli di piccola taglia, comunemente chiamati “cornetti”, per le loro proprietà di regolatori intestinali e della pressione sanguigna.
– 5 buste di gelatina animale (in fogli, comunemente conosciuta come colla di pesce, indispensabile per amalgamare il tutto, che va riposto in buste di nylon per alimenti, e successivamente congelato.

Tutti gli ingredienti, ad eccezione di cuore e d’uova che restano freschi, è consigliabile cuocerli al vapore per ridurre al minimo la dispersione In acqua delle rispettive sostanze nutrizionali. I

n ogni caso i liquidi di cottura dei vegetali sono utilizzati per sciogliere a caldo la colta di pesce. Questa ricetta, come si può notare, è basata su due kg di cuore di vitello. Ne deriva che gli altri ingredienti si possono variare proporzionalmente diminuendo o aumentando il quantitativo di carne.

Si consiglia tuttavia di preparare un quantitativo di pastone sufficiente per evitare che resti nel congelatore per un periodo di tempo non superiore ai tre mesi. Una parte di questo pastone, opportunamente omogeneizzata in un frullatore, è destinata ai piccoli discus quando sono separati dal genitori.

Volutamente sono stati trascurati tra gli ingredienti le cozze, i gamberi e i calamari. L’unico motivo che li accomuna è relativo alla loro non sempre garantita freschezza e provenienza, sottolineando poi che i gamberi ed i calamari non devono assolutamente essere scongelati. Il loro ricongelamento determina nella successiva fasi di congelazione un aumento della carica microbica che spesso provoca l’insorgere i patologie spiacevoli.

Lo svezzamento dei piccoli

è certamente la fase più critica ed impegnativa di tutta la riproduzione. Questa comporta una meticolosa osservazione dei riproduttori relativamente alla formazione del muco parentale.

In talune varietà essa si manifesta con l’ispessimento e lo “scurimento” della livrea dei genitori, in altre varietà questo cambiamento si verifica, ma non è visibile, creando non poche difficoltà all’allevatore.

In quest’ultimo caso, però, le difficoltà maggiori le incontrano le larve che, nella critica fase di distacco dal substrato di schiusa, non ricercano prontamente il corpo dei genitori, sparpagliandosi per l’intera vasca alla ricerca di qualsiasi oggetto scuro.


Foto archivio AP.

Il tappo di chiusura del termoriscaldatore diventa il più delle volte la loro meta preferita, ma, ahimè, senza nutrimento! Malgrado la frenetica azione di ricerca e di raccolta messa in atto dai premurosi genitori, che continuano a ributtarseli alternativamente sui propri corpi, queste piccole larve, il più delle volte, sono destinate a soccombere.

L’allevatore a questo punto non ha altra scelta che quella di trasferire le piccole larve su un’altra coppia che fungerà da balia e che alleverà senza problemi la propria prole e quella acquisita.

La fase successiva, che orientativamente va dal decimo al trentesimo giorno di vita, comporta la somministrazione di naupli di artemia, dosandoli in maniera tale da ridurre al minimo il rischio di maggior inquinamento dell’acqua.

E’ risaputo che l’artemia è un nutrimento molto ricco di sostanza organica, che però si deteriora dopo qualche ora. Per evitare ciò è opportuno somministrare i naupli in piccole dosi, ma distribuite frequentemente nel tempo (una somministrazione ogni due ore circa, limitatamente all’arco diurno), asportando prontamente dal fondo della vasca la parte non utilizzata. In questo modo si ottiene anche il risultato di cambiare a piccole quantità l’acqua della vasca, evitando i dannosi cambi abbondanti.

Foto archivio AP.

A mano a mano che i piccoli avannotti crescono (raddoppiando la propria taglia nei primi giorni di nuoto libero), bisognerà incominciare a somministrare anche il pastoncino omogeneizzato citato in precedenza.

Anche in questo caso la parsimonia è quanto mai necessaria per non dover operare sifonature del fondo vasca ancora più frequenti di quelle già previste.

Allorchè i piccoli Discus avranno raggiunto la taglia di 1,5 cm (coda compresa) potranno essere separati dai genitori e trasferiti in vasche con il maggiore volume d’acqua possibile e con caratteristiche chimico-fisiche pressochè identiche a quelle della vasca di provenienza.

Tale taglia viene raggiunta dagli avannotti in circa 50-60 giorni. In questo periodo trascorso con i genitori essi avranno modo di acquisire le abitudini alimentari, apprendere i comportamenti di coppia e rafforzare quella che è definita “memoria genetica”, che tornerà loro utile allorchè saranno a loro volta avviati alla riproduzione.

Questo articolo è stato pubblicato sul numero 16 – gennaio 2000 della rivista “il mio acquario” il quale ha concesso tale ripubblicazione.

S. Saulle e A. Solenne


TAGdiscus pesci dolce riproduzione
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteOrganismi commensali o parassiti spontanei nell'acquario di barriera Next PostUna vasca su misura per i nobili orifiamma

articoli correlati

Speciale Killi

Gli sconosciuti Hemigrammus

Allevamento e riproduzione di Parosphromenus cf. bintan


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}