• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Alimentare i coralli nei nanoreef
Come costruire un laghetto in giardino
Nascondigli per i pesci fai da te
Costruiamo un Overflow
Controllo livelli in acquario

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceBiologia Marino
        0

        L’anatomia dei pesci

        25/01/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • miniacquario
        Guide Dolce
        0

        Come ti allestisco un miniacquario

        07/09/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • In EvidenzaPesci Dolce
        0

        Speciale Killi

        09/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gli sconosciuti Hemigrammus

        05/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Allevamento e riproduzione di Parosphromenus cf. bintan

        03/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Le razze d’acqua dolce del genere Potamotrygon

        27/12/2022

      • Pesci Dolce
        0

        Piranha e acquario naturale, un connubio possibile!

        06/12/2022

      • Pesci Dolce
        0

        Ciclidi del lago Malawi

        12/09/2022

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • Articoli MarinoFLASHNEWS
        0

        Esplode l’acquario cilindrico più grande

        19/12/2022

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • Costruzione di un taleario
        Fai da te Marino
        0

        Costruzione di un taleario per coralli

        15/11/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesca al cianuro
        Pesci Marino
        0

        Fishing Nemo

        25/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione Pterapogon kauderni

        22/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        I Cirritidi – Hawkfishes (pesce falco) – Cirrhitidae

        21/10/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione in acquario dei Pesci Pagliaccio

        04/10/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Pesci Marino
        0

        Callionimidi

        27/07/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Guida definitiva alla riproduzione dei pesci
riproduzione pesce pagliaccio
Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino

Guida definitiva alla riproduzione dei pesci

27/06/20180

10875
0

Tutti gli esseri viventi si riproducono. La riproduzione essenziale per la sopravvivenza di ogni specie. I pesci d’acqua dolce e salata non fanno eccezione.

Proprio come molti altri animali, la maggior parte dei pesci richiede sia un maschio che una femmina per creare una nuova vita; tuttavia alcuni pesci sono asessuati e possono riprodursi da soli.

Ci sono due cose in comune tra le 33.000 diverse specie di pesci:

  1. Sono vertebrati
  2. Possono vivere solo in acqua

A parte questo, il resto dei loro tratti varia molto, compresi i molti modi diversi di accoppiarsi e creare nuova vita.

In questo articolo, daremo un’occhiata all’anatomia riproduttiva del pesce e ai diversi modi in cui avviene la riproduzione.

Approfondiremo poi alcune delle razze più popolari e discuteremo di come creare le condizioni perfette per permetterti di allevarle nel tuo acquario.

riproduzione guppy

Indice Nascondi
  • 1 Anatomia riproduttiva del pesce
  • 2 Classificazione della riproduzione
    • 2.1 Pesce oviparo (depositore di uova)
    • 2.2 Pesce ovoviviparo e viviparo (partorienti)
  • 3 Altre riproduzioni particolari
    • 3.1 Pesce unisex
    • 3.2 Ermafroditi
  • 4 A proposito di accoppiamento dei pesci
    • 4.1 Quando un pesce è abbastanza maturo da riprodursi?
    • 4.2 Quanto spesso si accoppiano e si riproducono?
    • 4.3 Depositori di uova vs partorienti
  • 5 Come allevare i pesci nel tuo acquario
    • 5.1 Scegliere il pesce genitore giusto
    • 5.2 Impostazioni corrette dell’acquario
  • 6 Come si riproducono le specie popolari (+ condizioni ottimali dell’acquario)
    • 6.1 Allevamento di pesci betta
      • 6.1.1 Condizioni dell’acquario
      • 6.1.2 Rituale d’accoppiamento
    • 6.2 Allevamento di pesci rossi
      • 6.2.1 Condizioni dell’acquario
      • 6.2.2 Rituale d’accoppiamento
  • 7 Cinque cose che non sapevi sull’accoppiamento di pesci

Anatomia riproduttiva del pesce

Tutte le specie di pesci si riproducono. Mentre la riproduzione non è necessaria per la sopravvivenza di ogni singolo pesce, è essenziale che la specie nel suo insieme sopravviva.

Quindi, esattamente come avviene la riproduzione di un pesce?

Per capire come si accoppiano i pesci, è importante conoscere i loro organi riproduttivi.

Perché un pesce si riproduca, lo sperma e un uovo devono combinarsi per creare nuova vita.

Se ci sono alcuni modi diversi in cui ciò può accadere, un fattore comune sono gli organi riproduttivi coinvolti: le ovaie e i testicoli.

La stragrande maggioranza dei pesci è dioica (i sessi sono separati): le femmine hanno ovaie e i maschi hanno i testicoli. Ci sono alcune specie che contengono entrambi i gruppi di organi (ermafroditi); discuteremo di questo più avanti nell’articolo.

Alcune specie hanno anche organi secondari, noti come papilla genitale. Questo è un piccolo tubo carnoso, che si trova nella parte posteriore dell’ano, da cui viene rilasciato lo sperma.

Classificazione della riproduzione

Esistono tre principali classificazioni delle strategie di ripduzione che possono essere utilizzate per classificare i pesci:

  • Ovovipari
  • Ovovivipari
  • Vivipari

Pesce oviparo (depositore di uova)

riproduzione arowana

Analogamente a insetti, uccelli e rettili, nei pesci ovipari, l’embrione si sviluppa all’interno dell’uovo, ma all’esterno del corpo del genitore. Oltre il 90% dei pesci vertebrati sono riproduttori ovipari.

Questo metodo di riproduzione richiede che la femmina deponga le uova, che saranno poi fecondate dal maschio.

La maggior parte delle femmine può depositare grandi quantità di uova contemporaneamente, perché richiede molta meno energia rispetto a far crescere un embrione in un uovo nel suo corpo. Il numero di uova che una femmina è in grado di produrre durante la stagione della deposizione delle uova è chiamato “fecondità”. La fecondità di un pesce è strettamente correlata al peso e alla lunghezza del pesce.

Ad esempio, il pesce luna rilascia circa 300 milioni di uova in una stagione riproduttiva, mentre il pesce dragone o arowana a depone solo circa 50-250 uova per stagione.

La fecondazione può avvenire in diversi modi; o dal maschio che strofina i suoi organi sessuali sulle uova, rilasciando lo sperma o rilasciando lo sperma nell’acqua per unire le uova nello strato di zooplancton (se le uova sono state deposte in quel modo).

Gli strati di uova rientrano in una di queste categorie:

  • Incubatori orali: le uova vengono deposte in acqua e poi raccolte in bocca una volta fecondate (Betta, cardinale, bavosa, gobbo e ciclidi d’acqua dolce).
  • Costruttori di nidi: fatti di materiali vegetali o di un nido di bolle, di solito costruiti dal maschio e dalla femmina, depositano le sue uova lì e il maschio li fertilizza (Betta, gourami, pesce sole e spinarello).
  • Spargitori di uova: le uova appiccicose vengono deposte in un’area solitamente al coperto; le uova non appiccicose sono deposte in acqua aperta. Il maschio poi feconda le uova nuotando e spruzzando lo sperma nella zona (Cardinale tetra, danio zebrato, barbo tigre, koi e pesce rosso).
  • Depositori di uova: le uova vengono deposte in un punto, il maschio passa poi il bagno e le concime (Killifish, ciclidi nani, pesce pagliaccio e pesce arcobaleno).
  • Seppellitori di uova: le uova sono sepolte nel substrato e il maschio si tuffa nel substrato per fertilizzare le uova (Killifish).

Pesce ovoviviparo e viviparo (partorienti)

Nei partorienti, la fecondazione e lo sviluppo dell’embrione avvengono all’interno della madre.

La femmina è impregnata dalla pinna anale modificata del maschio, conosciuta come gonopodio. Lo sperma viene rilasciato dalla pinna nel corpo della femmina.

I riproduttori ovovivipari sviluppano i loro piccoli all’interno di un uovo nel corpo della madre, ma non ricevono alcuna nutrizione dal corpo della madre, usano invece il tuorlo dell’uovo per svilupparsi.

Nei riproduttori vivipari, la fecondazione e lo sviluppo dei giovani si verifica anche nel corpo della madre, tuttavia gli embrioni ricevono nutrimento dalla madre.

Una volta che gli embrioni sono completamente sviluppati, la madre poi partorisce gli avannotti.

Altre riproduzioni particolari

Pesce unisex

Alcune specie di pesci si riproducono da sole. Questi pesci sono femmine, così come i piccoli che danno alla luce.

È discutibile se questo possa effettivamente essere chiamato “accoppiamento”, ma è certamente un metodo di riproduzione.

Le femmine possono accoppiarsi con i maschi, ma lo sperma non viene utilizzato per la riproduzione.

Ermafroditi

riproduzione pesce pagliaccio

Gli ermafroditi possiedono organi riproduttivi sia maschili che femminili. In genere il pesce nasce di un sesso e in età più avanzata passerà al sesso opposto.

Una femmina che diventa un maschio è chiamata ermafrodita protogino; i maschi che diventano femmine sono classificati come ermafroditi proteandri. Entrambi questi tipi di riproduttori hanno ancora bisogno di un pesce del sesso opposto per riprodursi.

Un pesce pagliaccio è un bell’esempio di ermafrodita. Un gruppo di pesci pagliaccio includerà un maschio grande e una femmina grande, il resto del gruppo saranno piccoli maschi. Una volta che la femmina lascia il gruppo, il suo partner si trasformerà in una femmina e il prossimo pesce più grande diventerà il nuovo partner.

Una piccola quantità di specie, rientrano nella classificazione dell’ermafroditismo sincrono, il che significa che possono produrre uova e sperma allo stesso tempo, ad esempio il Mangrove Killifish.

A proposito di accoppiamento dei pesci

Quando un pesce è abbastanza maturo da riprodursi?

Gli organi riproduttivi sono di solito gli organi più lenti a svilupparsi perché non sono essenziali per sopravvivere alla nascita.

Diverse specie raggiungono la maturità sessuale in momenti diversi; la loro prontezza dipende molto dalla specie, dalla taglia e dall’età del pesce. In generale, più piccole sono le dimensioni del pesce adulto, prima saranno in grado di riprodursi.

Alcuni pesci iniziano a riprodursi molto presto dopo la loro nascita, mentre altri impiegano anni per raggiungere la maturità prima di essere in grado di riprodursi.

Quanto spesso si accoppiano e si riproducono?

Il ciclo riproduttivo varia ampiamente a seconda della specie.

Alcuni pesci si riproducono più volte durante l’anno (ad esempio pesce pagliaccio, Guppy, Molly, Swordtails e Platys), altri solo durante una stagione particolare e alcuni solo una volta e muoiono quando il loro sperma o uovo viene rilasciato (ad esempio il salmone del Pacifico).

Depositori di uova vs partorienti

Se sei appena agli inizi, ti consigliamo di iniziare con l’allevamento di partorienti. In generale, sono più facili da allevare rispetto ai depositori di uova.

Specie come guppy e platy non richiedono molto aiuto o condizioni specifiche, quindi sono una buona scelta per i principianti.

Una volta che hai esperienza con i pesci partorienti, puoi passare a pesci più robusti che depongono uova, come barbi e danio.

I vantaggi di allevare partorienti piuttosto che depositori di uova sono che i genitori si accoppiano facilmente, senza molto aiuto, e una volta che i loro avannotti sono nati, sono molto meno bisognosi di cure.

Come allevare i pesci nel tuo acquario

Scegliere il pesce genitore giusto

Quando scegli il tuo pesce, devi assicurarti di avere almeno un maschio e una femmina (i rapporti variano a seconda della specie).

La maggior parte dei pesci sono sia sessualmente dimorfi che sessualmente isomorfi:

  • Le specie sessualmente dimorfiche possono essere facilmente distinte osservandole. I loro organi sessuali hanno una forma diversa, e le dimensioni, la forma e il colore sono diversi. I maschi tendono ad essere più grandi e più con colori più vibranti rispetto alle femmine.
  • Le specie sessualmente isomorfiche hanno pochissime differenze, se non nessuna, quindi è più difficile distinguerne il sesso. A volte l’unico modo per determinare il sesso nelle specie sessualmente isomorfe è osservare la forma della papilla genitale al momento della deposizione delle uova.

Puoi ricercare ogni specie per scoprire le differenze e assicurarti di comprare i giusti sessi.

Oltre ad assicurarti di selezionare il sesso giusto, devi assicurarti che i pesci genitori abbiano colori e fantasie belle e che siano sani e maturi. È anche vitale che siano compatibili. In alcune specie come certi ciclidi, una coppia si formerà solo all’interno di un gruppo dopo che sono stati allevati insieme. Se alcune specie vengono semplicemente messe insieme, si possono attaccare fino alla morte.

Se stai scegliendo una specie che non si riproduce facilmente, tieni d’occhio coloro che mostrano comportamenti di corteggiamento.

Una volta che hai scelto una coppia adatta (o un gruppo se sono pesci da branco) dovrebbero essere condizionati. Condizionamento significa nutrire i pesci con una varietà di alimenti per garantire che siano nella migliore forma possibile prima della riproduzione.

Se compri il tuo pesce a fine inverno / inizio primavera, probabilmente saranno già stati condizionati e saranno pronti per riprodursi.

Impostazioni corrette dell’acquario

È essenziale comprendere le condizioni dell’acquario, le dimensioni, l’ambiente di riproduzione e i comportamenti riproduttivi di ciascuna specie se si desidera che si riproducano con successo. Alcune specie richiedono acquari spogli o un acquario separato per accoppiarsi e crescere gli avannotti, altre specie richiedono certe piante, un flusso d’acqua.

Portare il pH dell’acqua e la durezza ai livelli richiesti (specifici per ogni specie) e anche aumentare la temperatura dell’acqua della vasca di circa 10°C al di sopra della sua temperatura abituale.

Separando il pesce maschio e femmina con una partizione di vetro, aumenta anche il desiderio di riprodursi quando viene data loro la possibilità.

Di seguito vedremo alcune specie popolari e le esigenze di ciascuna. Se la tua specie non è elencata di seguito, devi ricercare le condizioni dell’acquario e l’ambiente necessario prima di iniziare la riproduzione.

Come si riproducono le specie popolari (+ condizioni ottimali dell’acquario)

Ora daremo un’occhiata a due specie popolari che alle persone piace allevare: betta e pesce rosso.

Non entreremo nei dettagli su come allevare altri popolari pesci partorienti (come guppy e platy) perché sono abbastanza semplici da allevare e non richiedono condizioni molto severe per gli acquari.

Allevamento di pesci betta

riproduzione betta

Condizioni dell’acquario

È fondamentale ottenere le condizioni dell’acquario giuste prima di tentare qualsiasi accoppiamento. Avrai bisogno di un filtro di spugna, piante galleggianti e gamberetti di artemia appena schiusi, o altro cibo adeguato per nutrire gli avannotti.

Inutile dire che qualsiasi acuario in cui stai immergendo i pesci dovrebbe essere ciclato.

L’acqua nella vasca dovrebbe essere riscaldata a circa 28°C. Dovresti assicurarti che il resto dei parametri dell’acqua siano corretti prima di provare a farli riprodurre.

Se stai usando una vasca specifica per la riproduzione, dovrebbe essere tra 18 e 38 litri. Posiziona un divisore rimovibile al centro per separare il maschio e la femmina prima di introdurli insieme.

Lascia il fondo scoperto, altrimenti se le uova cadono, si perderanno nel substrato in basso.

Rituale d’accoppiamento

I maschi betta raggiungono la maturità sessuale intorno ai 3 mesi e mezzo. Un segno che sono pronti per iniziare l’accoppiamento è quando iniziano a costruire i nidi di bolle. Le femmine sviluppano segni di barre verticali sul lato dei loro corpi che indicano che hanno raggiunto anche la maturità sessuale.

Rimuovere il divisore una volta che il maschio Betta ha costruito un nido di bolle (questo può richiedere da poche ore a pochi giorni).

Quando vengono messi insieme per la prima volta, potresti notare che stanno combattendo. Questo è normale e parte del rituale di accoppiamento, ma tienili d’occhio per essere sicuro che nessuno dei due sia ferito.

Se un maschio è interessato alla femmina, allarga le sue branchie, allarga le pinne e distorce il suo corpo. Se una femmina è interessata, curva il suo corpo avanti e indietro e diventa di un colore più scuro.

Quando la femmina è pronta per accoppiarsi, passerà molto tempo vicino al nido di bolle.

Il maschio la circonderà e prenderà il suo tempo nel decidere il miglior posizionamento. Quindi si abbracceranno (noto come abbraccio nuziale) per alcuni secondi, e la femmina rilascerà le uova. Ogni volta che abbracciano la femmina rilascerà tra 10 e 40 uova. L’abbraccio continuerà finché la femmina non avrà più uova.

La femmina dovrebbe essere rimossa dalla vasca non appena ha rilasciato tutte le sue uova – di solito mangia le uova.

Una volta che è stata rimossa, il maschio fertilizzerà le uova rilasciate nella vasca. Il maschio le raccoglierà e le metterà nel nido di bolle e continuerà a prendersi cura di loro per le successive 24-36 ore, continuando a riportare le uova nido se cadono.

Il maschio viene solitamente rimosso dalla vasca una volta che le uova si schiudono.

Allevamento di pesci rossi

riproduzione pesci rossi

Condizioni dell’acquario

Ancora una volta, è necessario assicurarsi che la vasca sia completamente ciclata e stabile e abbastanza grande da ospitare un pesce rosso adulto.

L’acquario dovrebbe essere ben piantato e mantenuto a circa 17°C per circa quattro mesi.

Dovrebbe quindi essere lentamente riscaldato a 21-23°C per un periodo di due settimane. Ciò simulerà la stagione riproduttiva a cui sono abituati in natura e inizierà l’accoppiamento.

Rituale d’accoppiamento

Dovresti avere almeno un maschio e una femmina di 3 anni nella tua vasca. Le femmine più giovani possono riprodursi, tuttavia possono deporre uova legate che sono pericolose per loro.

I segni che il tuo pesce rosso è pronto per l’accoppiamento includono macchie bianche lungo le branchie dei maschi e la femmina diventerà più grassa e più arrotondata.

Il maschio inseguirà quindi la femmina in giro per l’acquario per incoraggiarla a liberare le sue uova. Questo rituale è estremamente energetico e quando la femmina diventerà così stanca da non poter continuare, rilascerà le uova. Rilascerà fino a 10.000 uova.

Le uova si attaccheranno alle piante e alle pareti del tuo acquario, e il maschio rilascerà il suo sperma per fertilizzare le uova. Ciò potrebbe rendere l’acqua torbida, ma è normale.

Le uova fertilizzate saranno chiare e le uova non fecondate diventeranno bianche. Rimuovere quelli non fecondati  evita di solito che si sviluppino funghi che possono inquinare la vostra acqua.

Puoi quindi spostare le uova fecondate in un altra vasca, in modo che gli adulti non le mangino.

Cinque cose che non sapevi sull’accoppiamento di pesci

  1. Le femmine sono attratte dai maschi che flirtano con altri maschi.
  2. L’annuale Corsa delle Sardine in Sud Africa produce così tante uova e sperma che è visibile dall’alto.
  3. Alcuni Killifish depongono le uova che sopravvivono anche quando la pozza in cui vivono si asciuga e poi si schiudono di nuovo quando piove.
  4. Lo Splashing Tetra salta fuori dall’acqua per depositare le sue uova su una foglia sporgente, quindi schizzerà le uova per mantenerle bagnate, che ricadranno quando si schiuderanno.
  5. I Gars d’acqua dolce producono uova velenose se mangiate!


TAGguida alla riproduzione dei pesci riproduzione pesci acquario riproduzione pesci d'acqua dolce riproduzione pesci marini
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteAcquario in ufficio: quali benefici può dare? Next PostSicce Syncra ADV: le nuove pompe della linea Syncra Silent

articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}