• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere
Incollaggio e lavorazione del pvc
LO SPINARELLO
Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso
Alimentare i coralli nei nanoreef

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • miniacquario
        Guide Dolce
        0

        Come ti allestisco un miniacquario

        07/09/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Lo spinarello
        Pesci Dolce
        0

        LO SPINARELLO

        07/03/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso

        03/02/2023

      • In EvidenzaPesci Dolce
        0

        Speciale Killi

        09/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gli sconosciuti Hemigrammus

        05/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Allevamento e riproduzione di Parosphromenus cf. bintan

        03/01/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • Articoli MarinoFLASHNEWS
        0

        Esplode l’acquario cilindrico più grande

        19/12/2022

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesca al cianuro
        Pesci Marino
        0

        Fishing Nemo

        25/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione Pterapogon kauderni

        22/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        I Cirritidi – Hawkfishes (pesce falco) – Cirrhitidae

        21/10/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione in acquario dei Pesci Pagliaccio

        04/10/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Pesci Marino
        0

        Callionimidi

        27/07/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Gli acquari sotto ai 25 litri
Articoli DolceGuide Dolce

Gli acquari sotto ai 25 litri

21/07/20210

57008
0

Parliamo di come sfruttare al meglio queste piccole vasche, per realizzare suggestivi microcosmi.Spesso allestite come primo acquario, o per mancanza di spazio in casa o per mancanza di possibilità economica, ma molto più spesso nel errata convinzione che un acquario più piccolo sia più semplice di uno più grande.

Frequentemente capitano neofiti con piccole vasche con dentro pesci, che non ci possono stare, vedremo come ridare loro una nuova vita.

Chi inizia con l’acquario, l’associa ai pesci e sembra che senza di essi sia vuoto, ma con una attenta progettazione sarà una meraviglia, se un acquario è bello, è bello a prescindere. Anche con queste piccole vasche si possono ottenere grandi soddisfazioni, a patto che siano allestite e gestite nella giusta ottica.

Sono non oggetti da arredamento o giocattoli, ma acquari a tutti gli effetti alla pari dei loro fratelli più grandi. Anche se più costose delle bocce o vaschette con i pesci rossi, che non hanno niente da spartire con l’acquariofilia, sono sicuramente molto più istruttive e con un po’ di ingegno si può ridurre drasticamente i costi.

Ma la cosa che vorrei passasse è: per essere un grande acquariofilo non conta quanto grande è la vasca o quante vasche hai, ma da come le gestisci.

 

Indice Nascondi
  • 1 Problematiche
  • 2 Vasca
  • 3 Filtrazione e movimento
    • 3.1 Filtri ad aria e liftair
  • 4 Illuminazione
  • 5 Riscaldamento e raffreddamento
  • 6 Fondo e allestimento
  • 7 Flora e fauna
  • 8 Fertilizzazione e manutenzione
  • 9 Conclusioni

Problematiche

Vorrei iniziare parlando subito delle difficoltà di gestire queste vasche.

E’ noto che la stabilita dei valori dell’acqua è correlata al volume della vasca, e in questi piccoli volumi può essere un problema perché questi possono cambiare velocemente, con qualche attenzione in più si può limitare il problema.

La stabilità dei valori non è l’unico problema, con un carico organico molto basso o assente l’acqua sarà povera di sostanze nutrienti, e le piante faticheranno a reperire azoto e fosforo, con una intensa illuminazione, cosa non difficile da ottenere grazie anche alla ridotta altezza della colonna d’acqua, si può favorire lo sviluppo di alcuni tipi d’alghe.

Per contro se il carico risultasse troppo elevato, la gestione sarebbe ancora più difficoltosa, per colpa dei continui e copiosi cambi per cercare di mantenere sotto controllo i valori.

Tutto questo provoca la diminuzione della microfauna e un contino stress per gli eventuali animali. Comunque, con un minimo di pratica si riesce a tenere sotto controllo queste cose.

Vasca

Visto che parliamo di vasche sotto ai 25 litri può far sorridere il fatto che parliamo di dimensioni, ma la cosa non è da sottovalutare. Passando da 25 a 10 litri le cose possono cambiare abbastanza, sia per l’arredamento che per la flora e fauna inseribile

Direi di evitare di scendere sotto ai 5/10 litri, anche se ci sono diverse persone che coltivano con successo piante dentro a vasi di vetro di varia foggia e dimensione.

Come vasca potremo usare qualsiasi contenitore: dall’acquario completo alla vasca con solo 5 vetri (rimless), dalla vaschetta alla ex boccia per i pesci rossi. L’effetto migliore sicuramente lo si ottiene con le vasche aperte si possono anche portare in emersione le piante. A differenza degli acquari con pesci, si possono anche usare vasche con forma cubica.

Filtrazione e movimento

Anche qui la scelta e molto ampia, direi di evitare filtri interni che occupano molto spazio, puntando magari su quelli a zainetto.

I filtri esterni pur utilizzabili sono piuttosto costosi, direi che vale prenderli in considerazione solo per vasche più grandi che trattiamo in questa piccola guida.

Anche i filtri ad aria si adattano bene a queste vasche, sono economici e si possono facilmente costruire, poi con un aeratore si possono fare andare più vasche.

Se si hanno solo piante si può fare anche a meno dei materiali filtranti, limitandosi a una piccola pompa o un liftair. Anche se è possibile fare a meno del movimento e preferibile mantenere l’acqua in movimento per evitare l’effetto palude stagnate.

Il movimento promuove la crescita delle piante portandogli sempre acqua contenete nutrienti, e limitando lo sviluppo di alcuni tipi alghe.

Se si inserisce in vasca caridine è bene proteggere l’aspirazione del filtro, con una retina di plastica o tulle, l’uso filtri ad aria un questi casi è molto più vantaggioso. E’ meglio curare la scelta del filtro o del aeratore, spesso accade che si sceglie guardando il prezzo, e poi ci si trova con il problema del rumore, vale la pena soffermarsi a curare anche questo particolare avvolte dato troppo per scontato, specie se abbiamo intenzione di tenerci la vaschetta in camera.

Filtri ad aria e liftair

Anche qui la scelta e molto ampia, direi di evitare filtri interni che occupano molto spazio, puntando magari su quelli a zainetto.

I filtri esterni pur utilizzabili sono piuttosto costosi, direi che vale prenderli in considerazione solo per vasche più grandi che trattiamo in questa piccola guida. Anche i filtri ad aria si adattano bene a queste vasche, sono economici e si possono facilmente costruire. Un altro vantaggio è che si possono azionare più filtri con un solo aeratore.

Se si hanno solo piante si può fare anche a meno dei materiali filtranti, limitandosi a una piccola pompa o un liftair.
Anche se il movimento non è essenziale, è preferibile mantenere l’acqua in movimento per non trasformare la vasca in una palude stagnate.

Il movimento promuove la crescita delle piante portandogli sempre acqua contenete nutrienti, e limitando lo sviluppo di alcuni tipi alghe.

Le caridine possono essere aspirate dalla pompa del filtro, meglio impiegare un filtro ad aria, oppure proteggere l’aspirazione usando una retina di plastica o tulle.

E meglio curare la scelta del filtro o dell’aeratore, spesso accade che si sceglie guardando il prezzo, non considerando la rumorosità, vale la pena soffermarsi a curare anche questo particolare avvolte dato troppo per scontato, specie se abbiamo intenzione di tenerci la vaschetta in camera.

Una accortezza, è bene prevedere due spugne, per poterle pulire in tempi diversi se si intasassero, evitando la compromissione delle colonie batteriche. Si può ridurre la probabilità di intasamento usando spugne a grana grossa.

Illuminazione

Nella maggioranza degli acquari commerciali chiusi, l’illuminazione è integrata nel coperchio, ma nel caso di vaschette aperte ci sono varie soluzioni.

Si potrebbe usare il classico tubo neon lineare, ma spesso questi tubi sono più lunghi delle vaschette in questione, è inutile fare luce fuori dalla vasca.

Molto meglio in questi casi usare lampade PL, che non sono altro dei neon piegati a U.

Ma guardando il problema nell’ottica di utilizzare quello che abbiamo già in casa per ridurre i costi di possono usare anche le normali lampadine a basso consumo, con una normalissima la lampada da tavolo o a braccio, che indirizzi la luce direttamente in vasca.

Oggi giorno vanno di i led, anche negli acquari, l’offerta anche in questo campo e ampia. Possiamo usare dalla plafoniera di ultima generazione, o auto costruita o anche uno o due faretti led. L’eterno quesito è neon o led, se uno vuole più sicurezza nei risultati meglio i neon, perché ci possono essere molte differenze tra due tipi di led diversi. Una cosa interessante dei led è che le increspature superficiali creano un bel effetto di chiari e scuri sul fondo, ciò che i neon non fanno.

Come nelle vasche più grandi è bene restare dai 4000K ai 6500K, anche se in genere si usando una sola lampada si opta per una 6500K a spettro pieno.

Ma con la differenza che a parità di Watt per litro si ottengono intensità di luce superiori. Con il vantaggio che con pochi watt si possono crescere anche specie esigenti senza grossi esborsi in bolletta.

Il problema principale in queste vasche e non esagerare, 7/9W su una vasca da 12 litri, tenendo conto che si ha una colonna d’acqua di 15cm, sono una bella pacca di luce, il che se da una parte può agevolare le piante dall’altra agevola le alghe.

Volendo si può fare anche a meno dell’impianto di illuminazione, ponendo la vasca in una posizione molto luminosa, magari evitato il sole diretto, scegliendo specie poco esigenti, ma questo tipo di soluzione è più complessa da gestire, e può essere presa più in considerazione da chi vuole sperimentare avendo già una certa esperienza di gestione di un acquario, rispetto a chi vuole risultati più sicuri o è alla prima esperienza.

Riscaldamento e raffreddamento

Date le dimensioni delle vasche in oggetto, la cosa è piuttosto delicata, visto che sono più sensibili alle variazioni della temperatura ambiente. Questo e dovuto al fatto che si ha una maggior superficie di scambio termico in proporzione al volume della vasca rispetto a vasche più grandi.

Cosa da iniziare a tenere in considerazione se teniamo la vasca in una stanza fredda, un po’ di potenza in più del classico watt per litro fa comodo, per affaticare meno il riscaldatore.

La temperatura minima di queste vasche è piuttosto bassa, salvo allestimenti particolari vedi piante non idonee a vasche fredde o alcune specie di caridine, tanto che se la temperatura della stanza resta sopra ai 16/18 il riscaldatore diventa superfluo.

Per il raffrescamento il metodo più pratico sono le classiche ventoline da pc da 80 mm, messe in modo da dirigere l’aria verso la superficie dell’acqua, questo consente di abbassare la temperatura di 3 o 4 gradi.

Ventole di maggiori dimessi consentono di essere tenute a giri minori e ridurre il rumore.

Sconsigliato l’introduzione di acque fredda o ghiaccio. metodi poco controllati e incostanti che possono creare pericolosi sbalzi termici.

C’è da dire che se si hanno solo piante, fatte salve esigenze particolari, finché la temperatura non supera i 28 gradi non c’è da preoccuparsi.

Specie se aperte queste vasche hanno una considerevole evaporazione, che aumenta ancora di più con le ventole, se per le piante l’aumento della concentrazione di sali non è un grosso problema, se si hanno animali in vasca è bene non sotto valutare il problema, ricorrendo a rabbocchi giornalieri con acqua d’osmosi inversa o ricorrendo a qualche sistema di rabbocco automatico.

Fondo e allestimento

Non ci sono grosse differenze rispetto alle sorelle più grandi, ma direi di puntare sulla semplicità, evitando di puntare verso fondi strutturati con più di due strati.

Un ghiaino a grana medio-fine va più che bene, se serve lo integriamo con le pariglie fertilizzanti.

Proficui anche i fondi unici, anche se più costosi dei comuni ghiaini o fondi fertili, vista la modestissima quantità impiegata vale la pena farci un pensierino.

Nell’ottica del risparmio si può usare il fondo avanzato da precedenti realizzazioni.

Fondi di colore scuro esalteranno i colori della vasca, quelli bianchi se pur accattivanti rischiano di perdere il loro candore in breve tempo diventano di tutti colori tranne il bianco.

L’unica cosa che vorrei sottolineare è l’uso di terre alofane o akadama, fondi che per loro natura abbassano notevolmente le durezze, se in vasche grandi possono essere difficoltose per i neofiti, qui rischiano di diventare ingestibili, direi di lasciarne l’uso a persone con un minimo di esperienza con questi fondi particolari.

La stessa cosa vale per l’uso di terriccio da giardino al posto del fondo fertile, chi è alle prime armi meglio che si orienti a soluzioni più “normali”.

Dal punto di vista delle possibilità di allestimento che ne sono diverse, dal semplice plantacquario emerso o non, al iwagumi fino all’acquascape.

Il classico cartoncino nero o blu, dietro al vetro posteriore, anche qui aiuta ad esaltare i colori della vasca. Curando la progettazione della vasca, posizionato con cura piante legni e rocce, l’effetto visivo ancora migliore.

Nonostante il ridotto litraggio, si possono creare acquari così sbalorditivi, che la mancanza dei pesci non si fa sentire, anzi da più margini di manovra, perché non siamo più legati alla loro esigenze.

Flora e fauna

E’ la domanda tipica di chi inizia con queste vasche, che ci metto?

Ribadendo il concetto che queste vasche, a causa delle loro dimensioni, non sono idonee per i pesci, dovremo orientarci verso invertebrati.

Il classico ragionamento vasca piccola pesce piccolo è errato, perché spesso questi pesci devono stare in gruppi numerosi e in genere sono piuttosto attivi.

Il classico pesce rosso è tra i pesci peggiori da mettere in queste vaschette, cisto che può superare agevolmente i 25 cm ed sporca molto.

E’ da escludere fin dagli inizi il discorso “quando cresce cambio vasca” perché i problemi si manifestano molto prima di quanto si crede.

E’ bene fare qualche distinguo sulle dimensioni. se in vasche sopra sui 20 litri possiamo tenere qualche grosso gasteropode come ampullarie e neritine o bridgesii in vasche più piccole diventa problematico a causa del loro carico organico non trascurabile.

Ricordo che questi animali hanno la tendenza ad farsi giretti fuori dalla vasca, e quindi necessario introdurli in vasche chiuse, e di porre bene l’attenzione alla specie scelta, alcune sono voraci divoratrici di piante.

In vasche fino a 10 litri, e possibile inserire caridine e neocaridine, avendo l’accortezza di inserirne una sola varietà.

In vasche più piccole eviterei di inserire caridine, perché 10 litri sono già tirati per questi animali.

Volumi inferiori ai 5 litri iniziano un po ad esulare da quanto trattato, ma è un altro ramo dell’acquariofilia dove molti ci cimentano, facendo crescere numerose specie di piante, avvolte con risultati eccezionali. Anche qui le piccole lumache come le physa o le planorbis sono molto utili.

Non spaventatevi se vedete piccoli esserini che nuotano a scatti o vermetti che strisciano sui vetri, sono rispettivamente copepodi e planarie.

Un altra possibilità offerta da queste vasche è servare la fauna spontanea, che normalmente viene predata dai pesci. Se si dovessero trovare larve di zanzara meglio rimuoverle prontamente, magari usandole come vivo per i pesci delle nostre vasche più grandi.

Per quanto riguarda le piante meglio documentarsi bene sulle dimensioni che raggiungono le piante, perché certe piante crescono fin troppo per essere tenute in questi piccoli volumi.

Di sicuro effetto le tappezzanti e i pratini dalla classica ed esigente glossostigma a la poco esigente marsilea.

Anche le crytocoryne possono facilmente tenere, meglio se con un fondo fertile o fertilizzato con le apposite pastiglie.

Come non citare le classiche anubias, microsorum e i vari muschi di java, tutti legati a piccole radici. Molto appezzata la cladophora, che insieme ai muschi sono un vero must nei cardinai, dove questi simpatici crostacei possano ore a nutrirsi.

Come piante galleggianti si può ricordare la classicissima lemna e la riccia, che può anche essere tenuta sommersa, ma in questo caso diventa molto esigente.

Attenzione con le piante a stelo come la limnophyla o il ceraophyllum, perché su colonne ridotte si rischia di non godersele come nelle vasche più grandi, ma comunque si possono tenere come galleggianti o portarle in emersione.
Si può anche giocare accostando varie selezioni della stessa specie.

Da tenere presente che le intesse illuminazioni che spesso vengono usate in queste piccole vasche possono portare allo sviluppo di alghe, specie in presenza di una fertilizzazione non ben bilanciata. Le galleggianti, scemando la luce aiutano a contenere il problema schermando la luce. Comunque qualche alga è normale, e può aiutare a rendere tutto più naturale.

Fertilizzazione e manutenzione

Uno dei problemi della fertilizzazione è proprio dosare i fertilizzanti, spesso una goccia e più che sufficiente per raggiungere la dose piena di fertilizzante, se si hanno solo piante non è grosso problema, queste si spazzolano tutto in poco tempo ma con caridine dentro potrebbero reagire male.

Alcune ditte come la dennerle hanno in catalogo linee di fertilizzanti appositamente studiate per piccoli acquari.

Anche per la co2 vale lo stesso discorso, questione poche bolle, spesso la taratura è problematica, bisogna fare veramente movimenti micrometrici, e spesso ci si scontra con la stabilità della regolazione, che dopo poche ore o si è arrestata oppure eroga bolle a nastro.

Se per la fertilizzazione avvolte basta rimodulare il protocollo scelto, per la co2 meglio affidarsi a impianto appositamente per piccole vasche, evitando il fai da te.

Anche con gli impianti a gel si possono avere problemi per la loro incostanza del erogazione. Io non userei impianti a co2 su queste piccole vasche, ma ci sono mote persone che li usano. La gestione sicuramente dipende molto da che tipo di acquario che si vuole, ed in una vasca poco spinta per progettata è al quanto semplice.

L’assenza di animali semplifica molto la gestione, nel caso delle vasche più tranquille si limita ai cambi settimanali, qualche goccia di concime, e a qualche potatura occasionale,

In caso di vasche spinte la cosa si fa più complicata, la concimazione è più frequente se non giornaliera e le potature spesso sono settimanali, per tenere in ordine il gioiellino.

Un altro problema può essere proprio metterci la mano dentro, specie nelle vasche più piccole, molto utili sono pinze e forbici lunghe.

Evitare i cambi troppo cospicui e orientarsi verso cambi settimanali del 10%, portando l’acqua a temperatura prossima alla vasca.

E consigliabile essere più graduali ancora nelle operazioni rispetto alle vasche più grandi, evitando le così dette pulizie straordinarie.

Conclusioni

Come abbiamo visto che è possibile creare e gestire questi piccoli gioielli, senza grandi cose.

L’importante è capire come funziona un acquario, e non fossilizzarsi su preconcetti come acquario uguale pesci, oppure acquario grande uguale esperto e acquario piccolo uguale neofita.

Anzi nel ottica della ricerca del equilibrio, ed anche del risparmio, serve un buon mix di conoscenza ed fantasia, il tutto condito da un pizzico di follia e intraprendenza, ma sempre nel rispetto della vita.

Questo tipo di acquari sono una valida alternativa alle vasche fotocopia, sempre con i soliti pesci e la ricerca dei pesci colorati.

Impariamo anche a sperimentare, che l’acquario non sia fine a se stesso, solo perché è bello, ma proviamo ad allestire cercando di dimostrare qualcosa, o per provare qualcosa, con criterio pero.

Con queste piccole vasche possiamo facilmente permetterci più micromondi, e fare comparazioni.

Spero di non avervi annoiato e di non aver commesso troppi orrori ortografici, ma di aver stimolato la voglia di fare.

Per farmi perdonare ecco qualche bella vaschetta di alcuni utenti del forum, da prendere come esempio.

Il 20 litri di Meinl

Il cardinaio 12.5 litri netti di Li$a

Il 12 litri artistico di daniele.cogo

Il semplice 17 litri di IlQuarto

Il mio 12 litri gestione Walstad


TAGacquari sotto ai 25lt allestimento
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedente10 oggetti da non mettere nell'acquario Next PostCiclidi del lago Malawi

articoli correlati

miniacquario

Come ti allestisco un miniacquario

Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

Una vasca su misura per i nobili orifiamma


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}