• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.
Svezzamento Avannotti
L’impianto ad osmosi inversa
Anemone e Pagliaccio nei nanoreef
Le piante nell’acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • parameci
        Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – parte prima

        16/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        23/12/2014

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • acquario piante
        Guide Dolce
        0

        La gestione naturale dell’acquario piantumato di acqua dolce

        09/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        20/04/2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        13/06/2017

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • tartarughe d’acqua dolce
        Acquari DolceArticoli DolcePesci DolceSenza categoria
        0

        Convivenza pesci tropicali e tartarughe d’acqua dolce

        04/03/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • Articoli DolceAziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        27/08/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • ossigeno in acquario
        AziendeIn EvidenzaLaghettoProdottiTecnica DolceTecnica Marino
        0

        Misuratore dell’ossigeno disciolto in acqua

        19/04/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        01/12/2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        12/07/2018

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • futuro
        Articoli DolceArticoli MarinoIn Evidenza
        0

        Il futuro dell’acquariofilia: i risultati

        03/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        26/04/2019

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        26/03/2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        30/03/2015

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • metodo vodka schiumatoio
        Acquari MarinoTecnica Marino
        0

        Il metodo Vodka negli acquari marini

        04/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Biologia Dolce Discus – L’Habitat naturale del Discus in natura: la Varzea
Biologia DolcePesci Dolce

Discus – L’Habitat naturale del Discus in natura: la Varzea

15/04/20040

4588
0

L’habitat naturale del Discus è estendibile a tutto il bacino amazzonico, dove le torbide acque fluviali, ricche di sedimenti di origine minerale, oltrepassano i propri argini naturali, si insinuano nella foresta per oltre 100 km, riempiendo i bacini presenti nella piana alluvionale amazzonica.

Successivamente a questa iniziale fase di crescita, il loro livello comincia a stabilizzarsi, ed il processo di sedimentazioni sul fondo dei detriti le rende lentamente sempre più limpide, permettendo alla luce di penetrare in profondità. Questo, in aggiunta all’alto livello di nutrienti disciolti, provoca una crescita esplosiva del plancton. E’ il momento, per i pesci, di addentrarsi fra gli alberi sommersi, nutrendosi abbondantemente di insetti, frutti caduti in acqua, semi o semplici detriti organici. Le specie che si cibano esclusivamente di semi e foglie sono piuttosto rare, ma molti dei pesci amazzonici hanno in ogni caso una dieta erbivora.

 

Nonostante le piene causate dai fiumi ad “acque nere” non riescano a innescare un’eguale esplosione di vita planctonica, l’allagamento della foresta permette ai pesci di colonizzare vaste aree, accedendo a risorse di cibo indispensabili per la loro sopravvivenza. I sei mesi di inondazione rappresentano, quindi, un periodo di abbondanza di cibo, che è utilizzato per accumulare risorse necessarie ad affrontare lo sforzo riproduttivo e, comunque, la vita, in acque generalmente povere di nutrimento. Molti dei pesci che le popolano (tra cui i Discus), regolano il loro periodo di riproduzione facendolo coincidere con la crescita delle acque, e il conseguente aumento delle fonti di nutrimento. La vegetazione sommersa è inoltre utilizzata per deporvi le uova, mentre quella abbondantissima presente sulla superficie dell’acqua (il capim, lo strato di macrofite galleggianti che si sviluppano con la piena), è un ottimo rifugio per gli avannotti. I laghi che si formano nella foresta allagata, destinati a trasformarsi in bacini chiusi nella stagione secca, grazie all’altissima produttività e biomassa rappresentano, a loro volta, uno degli ecosistemi più importanti del pianeta in termini di biodiversità.

Con questi valori “medi”:
Valori: T 28-32°C; pH 5,3-6,8; durezza carbonatica 0,03-0,2° dKH, durezza totale 0,07-0,3°dGH;
conduttività 20-30 microsiemens (a 28° C)
Chiaro è che questi sono valori naturali che nelle vasche difficilmente si potranno riprodurre in quanto vengono confrontati milioni di metri cubi d’acqua con un sistema entropico di poche centinaia di litri condotti con un sistema semi statico.

La Vasca

Se si vogliono allevare Discus si metta in conto di avere una vasca di almeno 150 litri netti
(per 2 esemplari), ma l’ideale sarebbe una vasca da 250-300 litri in modo da poter ospitare un gruppetto di 4-6 esemplari. La taglia media di questi pesci una volta adulti è di 16/20 cm. Non bisogna farsi ingannare dalla taglia di acquisto che può essere 5/7 cm, si ricordi che per arrivare a certi risultati di crescita e sviluppo il Discus ha bisogno di molto spazio fin da piccolo, altrimenti si sarà costretti ad affrontare problemi di stress e di nanismo e tutte le patologie che questi due fenomeni portano.
A tal proposito, è importante ricordare che la vasca andrebbe collocata in una zona tranquilla e poco soggetta a correnti d’aria.

I valori dell’acqua

Questi fattori fondamentali per un corretto allevamento sono puramente indicativi, infatti, ogni allevatore riproduce ed accresce i propri pesci con range d’acqua diversi che però non si scostano molto da quelli indicati di seguito.
Gh : 3/6 KH : 2/5 PH : 6/6,9 NO2 0 NO3 <20mg/lt.
Solitamente, durante l’accrescimento sono preferiti valori più elevati dei range indicati: una buona quantità di sali disciolti favorisce lo sviluppo dei giovani Discus che poi verranno gradatamente abbassati fino a raggiungere valori più consoni all’allevamento di Discus adulti.
Discus selvatici, invece, richiedono condizioni “estreme” più simili a quelle presenti nella varzea ed il loro allevamento dovrebbe essere preso in considerazione solo dagli acquariofili più esperti.

Un appunto importante va riservato alla temperatura da tenere rigorosamente a 28/30° C per due motivi:
1) aiuta a prevenire insieme ad una sana gestione dell’acquario la maggior parte delle parassitosi;
2) è la temperatura a cui vive normalmente e con la quale manifesta la sua piena vitalità.

Il filtraggio

Fondamentale per l’allevamento di questo ciclide è un ottimo filtraggio biologico.
L’utilizzo di due filtri può essere una valida soluzione, uno per la filtrazione puramente biologica (quindi pieno di cannolicchi di ottima qualità o bioball) e un filtro esterno meccanico chimico (per le resine varie), l’importante è non creare forti correnti in vasca poco gradite ai nostri ospiti.

Le piante

Non staremo a soffermarci se una vasca per i Discus debba essere necessariamente piantumata; sostanzialmente su questa partita ci sono due grandi scuole di pensiero, ovvero nulle o poche piante da una parte e moltissime piante dall’altra.

Nelle foto sotto tre belle vasche dedicate all’allevamento dei discus con diversi allestimenti e livelli di piantumatura. (Foto nell’ordine: Andy – Roberto De Dominicis – Osvaldo Iannacone – Gennaro Mormone)

Qualsiasi scelta voi facciate, ricordate sempre che l’alta temperatura dell’acqua nelle vasche dedicate al Discus causa, in genere, carenza d’ossigeno alla quale si può sopperire movimentando la superficie, inserendo un oxydator (da preferire ad un aeratore che è da sconsigliare per diversi motivi), ma soprattutto con una buona vegetazione.
Ecco alcuni esempi di piante adatte ad essere tenute con i Discus:
Cabomba aquatica, C. furcata, Ceratopteris pteridoides, C. thalictroides, Echinodorus grisebachii, E. macrophyllus, E. paniculatus, E. subalatus, E. tenellus, Eichhornia azurea, E. crassipes, Heteranthera zosterifolia, Hydrocleys nymphoides, Hydrocotyle leucocephala, Limnobium laevigatum, Ludwigia helminthorrhiza, Phyllanthus fluitans, Pistia stratiotes, Salvinia auriculata, Utricularia gibba.
Molto utili sono le piante galleggianti (la riccia ad esempio) che rispondono all’esigenza di protezione dall’alto dei Discus eliminando così una causa di possibile stress.


Cabomba caroliniana – Heteranthera zosterifolia – Echinodorus tenellus


Limnobium laevigatum – Phyllanthus fluitans – Hydrocotyle leucocephala

Il fondo

Anche qui le scelte estetiche possono essere molteplici e variegate, va comunque preferito un fondo di colore scuro o al limite neutro, l’aspetto funzionale non deve comunque essere trascurato, quindi è importante scegliere una granulometria fine meglio sabbiosa.
Non si deve dimenticare inoltre che il Discus ama soffiare sul fondo alla ricerca del cibo , quindi è ampiamente sconsigliato l’utilizzo di ciotoloni e ghiaietti grossi.

L’alimentazione

L’alimentazione riveste un ruolo fondamentale. Opportuno è ricordare che i Discus sono onnivori, non vegetariani, come si riteneva sino a qualche tempo fa, e che la loro dieta in natura è abbastanza varia.
Un buon mangime in granuli è fondamentale, ma non basta; la dieta dei Discus deve essere il più possibile varia e bilanciata, ricca di proteine, sali minerali, calcio e vitamine.
E’ importante integrare questi cibi completi con altri alimenti come cibo vivo, liofilizzato, e pastoni vari, che permettono di ottenere una crescita perfetta e di scongiurare l’insorgere di patologie.
Per quanto riguarda la frequenza nella somministrazione di cibo, ogni acquariofilo procederà in base alla propria esperienza, ma in genere 3-4 volte al giorno per un esemplare di taglia media dovrebbero essere sufficienti, mentre Discus piccoli necessitano di una alimentazione più frequente.
Un Discus ben nutrito non può che essere un Discus sano!

La scelta

Il consiglio principale che può essere dato, oltre al portare con se un amico esperto, è quello di non acquistare i Discus il giorno in cui arrivano in negozio, sarà opportuno tornare nei giorni successivi, perché più tempo passa, meglio saranno acclimatati e si potrà notare l’eventuale insorgere di patologie. Inoltre, i Discus scelti dovrebbero essere di taglia media (Discus troppo piccoli meglio lasciarli ai più esperti), presentare una bella forma rotonda e non allungata, mostrarsi vivaci, non timidi ed apatici, i colori devono essere brillanti, un colore scuro spesso è indice di malessere, corpo e pinne devono avere un aspetto regolare, le labbra devono essere chiare e ben formate. Una grande importanza rivestono gli occhi: non devono essere spenti e scuri (indirizzano verso una diagnosi di verminosi intestinale), non devono presentare macchie bianche interne o parti mancanti (possibili difetti genetici) e devono essere proporzionati alla dimensione del corpo (occhi eccessivamente grandi sono di solito indice di carenze alimentari, nanismo e problemi nella crescita non recuperabili).

L’occhio rosso è generalmente apprezzato nei concorsi, esistono, però, Discus con occhio ambrato, in particolare varietà di pigeon. Altro elemento importante sono le branchie: gli opercoli branchiali devono essere ben formati, non dilatati o corti e senza parti mancanti.
Il Discus deve respirare con entrambe le branchie, un opercolo chiuso è generalmente indice di problemi. La respirazione dovrebbe attestarsi sulle 60 boccate (apertura e chiusura) al minuto in condizioni normali e circa sulle 80 durante i pasti.

A tal proposito, chiedete che sia distribuito del cibo in vasca, un Discus sano è sicuramente anche molto vorace. Chiaramente il pesce non deve apparire smagrito, la fronte deve curvare gradatamente e presentare un certo spessore, il cosiddetto dorso a “lama di coltello” indica un pesce malnutrito o con patologie in corso. Discus piccoli dai colori troppo intensi potrebbero essere stati allevati con ormoni e sostanze coloranti: le pinne pettorali e caudali non devono mostrarsi rosse, ma trasparenti. In Discus adulti dai colori ben formati lo scolorimento, come una macchia sbiadita, nell’ultima parte del corpo, può essere sintomo di una deformazione alla spina dorsale che è abbastanza frequente in questa specie e che è un problema di natura genetica.
In sintesi, si dovrà scegliere quello che più piace: un Discus che appare bello e vivace generalmente è anche sano.

Le patologie

Le patologie che possono interessare i pesci disco sono tante e con alcune di esse l’acquariofilo si sarà trovato a combattere anche cercando di curare specie diverse. Per un’esauriente spiegazione, inerente le malattie, gli agenti eziologici che ne sono la causa e le modalità di cura, vi rimandiamo allo speciale presente sul portale. Qui ci preme evidenziare quelle patologie che solitamente sono il terrore di ogni Discusofilo: le infestazioni da vermi delle branchie e da flagellati. Vi ricordiamo che questi ospiti indesiderati generalmente convivono con i nostri “pinnuti” e che condizioni sbagliate d’allevamento (vedere la parte relativa allo stress) ne favoriscono la riproduzione, causando infestazioni che possono portare alla morte dei Discus anche in brevissimo tempo. Di contro la cura principale per evitare la proliferazione di questi parassiti si compone di acqua perfetta e di una dieta varia e bilanciata. E’ dunque necessario che le condizioni delle nostre vasche siano ottimali, affinché il pesce possa reagire anche senza l’uso di farmaci (il cui abuso è spesso dannoso) come nel caso di verminosi delle branchie allo stato iniziale in cui un’acqua matura e di qualità, insieme ad un innalzamento della temperatura (cura termica) per qualche giorno solitamente, portano alla regressione dell’infestazione.
Fondamentale, inoltre, è ricordare che il Discus è uno dei pesci che maggiormente esprime con segni evidenti il suo stato di malessere: lo scurirsi della livrea perdurante nel tempo, la poca vivacità, le pinne raccolte, l’inappetenza, sono tutti campanelli d’allarme da tenere in considerazione al fine di agire tempestivamente per debellare le cause del malessere.

Stress:
Le principali cause di stress per i Discus sono quelle tipiche di molte specie: condizioni dell’acqua inadatte, in particolare dovute ad inquinamento elevato (presenza di nitriti, nitrati, ammoniaca, cloro, metalli pesanti, o altre sostanze in quantità tali da risultare tossiche); sovraffollamento delle vasche (una buona norma per il neofita sarebbe quella di considerare 50l a Discus) o coinquilini poco graditi (sconsigliati gli scalari); fondi e sfondi colorati (da preferire i colori scuri o neutri); repentini sbalzi di temperatura e di PH.

Vermi delle branchie:
Sintomi: Respirazione accelerata, strofinio contro gli arredi, tendenza a risputare il cibo, tendenza a respirare con una branchia sola, movimenti a scatto, nervosismo; in seguito a complicazioni batteriche le branchie possono apparire gonfie e pallide.

Foto al microscopio di un verme delle branchie

Cura: Un ottimo rimedio, soprattutto considerando che non danneggia il filtro ed è studiato per vasche arredate è il Camacell (1 compressa per 50l) efficace su tre fronti: intestino, pelle e soprattutto branchie. Inoltre, ha potere ovocida. Nei casi più gravi, quelli in cui il Camacell risulti insufficiente, la formalina è il rimedio più efficace, il protocollo di cura, consigliato da Untergasser, in questo caso prevede: una soluzione di formalina al 37% (da maneggiare con cura per la sua tossicità). Preparare una vasca almeno da 200l con aeratore, immettere 7ml ogni 100litri d’acqua della suddetta formalina, fare stare a bagno il discus per 8-10 ore, trasferirlo in una vasca di quarantena da almeno 50l perfettamente pulita ed esente da parassiti, Il trattamento va ripetuto. I successivi passaggi di vasca vanno effettuati per tre volte con tre giorni di intervallo. Nel frattempo le vasche utilizzate vanno disinfettate e lasciate asciutte per almeno 3 o 4 giorni prima di essere riallestite. Le uova dei vermi muoiono dopo tre giorni in ambiente secco.
Flagellati intestinali:
Sintomi: Comportamento nervoso e timido, inappetenza, dimagrimento, feci biancastre e gelatinose, cambiamenti di colore, pinne chiuse, ecc…

Foto al microscopio di un flagellato.

Cura: Il farmaco sicuramente più efficace è il Flagyl. Ogni compressa contiene 250 mg di principio attivo (metronidazolo). Ideale sarebbe la somministrazione col cibo (1 grammo di metronidazolo ogni 100 di cibo). Nei casi in cui non fosse possibile è utile procedere come consigliato da Untergasser: si usa 1 compressa ogni 25 litri, il trattamento dura 5/6 gg., in più durante la cura è preferibile diminuire il fotoperiodo (meglio spegnere totalmente le luci) ed alzare la temperatura dell’acqua fino 35°C con aeratore sempre acceso, per permettere al flagyl di giungere anche sottopelle grazie alla dilatazione dei vasi sanguigni. Alla fine si effettua un cambio d’acqua del 50%.

Cure preventive e malattie non identificate:
Nel caso non si riesca a stabilire la natura della patologia che affligge i nostri discus e nel caso si voglia attuare una profilassi preventiva, può essere utile usare assieme, come consigliato dalla Esha, i prodotti Exit ed Hexamita (efficace nella profilassi della malattia del buco) le cui dosi, in caso di manifesta patologia, possono essere aumentate rispetto a quanto scritto nelle indicazioni, non faranno male ai vostri discus e permetteranno al loro organismo di reagire naturalmente e di proteggersi dalle principali patologie che affliggono i ciclidi.

Conclusioni

Siamo partiti dalla Varzea habitat naturale del Discus selvatico sino ad arrivare alla scelta del soggetto per le nostre vasche.
Ora resta solo da sfatare il mito che ritiene il Discus un pesce difficile.
Con un po’ di buon senso e molta umiltà si può scoprire che allevare questo magnifico pesce non è complicato, l’importante è attenersi alle poche e semplici regole descritte in questo articolo,
non lesinare mai con i cambi d’acqua, meglio se settimanali e cospicui, un vero toccasana per i Discus. Se non abbiamo pretese particolari, come la riproduzione selettiva, potremo in questo modo ottenere ottimi risultati e grandi soddisfazioni.


TAGdiscus habitat
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteFiltro vasca avanotti e sala parto Next PostLa Tetrodotossina

articoli correlati

L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

La riproduzione del Discus alla portata di tutti

La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}