• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari
Manciata di sabbia come ricordo della vacanza? Multa assicurata!
Da Tetra un aiuto per debellare le alghe in acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • WDY FishCalc
        Guide MarinoSoftware Marino
        1

        WDY – FishCalc : Quali e quanti pesci inserire

        Dic 24, 2014

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Biologia Marino Cenni di Ecologia per l’acquariofilo marino
Biologia MarinoChimica Marino

Cenni di Ecologia per l’acquariofilo marino

Dic 23, 2014, 14:19 pm0

1874
1

Questo articolo è la stesura di un lavoro svolto in ambito universitario nella materia “Ecologia degli ambienti costieri”.

1) Definizioni di Ecologia, Biocenosi e Biotopo
2) Vari tipi di rapporti tra i componenti della Biocenosi
3) I rapporti di tipo trofico e la divisione tra produttori e consumatori
4) Cicli di energia e materia
5) Strategia R e strategia K
6) Biomassa e produzione
7) Bibliografia

1) Definizioni di Ecologia, Biocenosi e Biotopo
L’ecologia studia i rapporti reciproci tra gli esseri viventi e tra questi e l’ambiente.
L’insieme degli organismi (quindi la parte vivente) di un determinato sistema è detto Biocenosi.
L’insieme delle componenti inanimate di un dato sistema è detto Biotopo.

Spesso si tende a privilegiare nella propria visione un aspetto o un altro. Mi spiego: noi acquariofili siamo per lo più affascinati dalla componente vivente quindi ci documentiamo molto bene sulla biocenosi e sui rapporti che intercorrono tra i suoi componenti (gli organismi), spesso tralasciando i rapporti degli organismi con l’ambiente e delle varie componenti del biotopo tra loro.

Anche se questo può essere ritenuto per certi versi normale non dobbiamo dimenticare che gli organismi in tutta la loro vita modificano in continuazione l’ambiente (per esempio con l’escrezione o con la respirazione) e subiscono le variazioni ambientali cambiando il loro modo di vivere di conseguenza (entro certi limiti).

2) Vari tipi di rapporti tra i componenti della Biocenosi
Soffermiamoci sui componenti della biocenosi e sui loro rapporti.
Abbiamo rapporti di vario tipo ma possono essere divisi in intraspecifici (quando si instaurano tra organismi della stessa specie) ed interspecifici.

I rapporti intraspecifici sono di solito legati alla riproduzione, quindi avremo, per esempio, attrazione tra individui di sesso opposto e competizione (che si manifesta mediante comportamenti territoriali e/o lotte più o meno ritualizzate) tra individui dello stesso sesso. Vi sono poi altri rapporti intraspecifici che non rientrano nel novero di quelli legati alla riproduzione: per esempio il cannibalismo (che spesso viene attuato da parte di individui adulti nei confronti di individui giovani) o i comportamenti di branco.

Pure i rapporti interspecifici sono vari e interessanti. Uno di questi è la simbiosi. Il più classico esempio di simbiosi è dato dall’accoppiata pesce pagliaccio-attinia, tuttavia ve ne sottoporrò un altro molto più stretto e più importante nella moderna acquariofilia marina: la simbiosi che si instaura tra alcuni invertebrati e le zooxantelle. La maggior parte degli invertebrati che vengono allevati nell’acquario di barriera sono simbionti con zooxantelle e anzi spesso traggono da queste l’unica fonte di nutrimento: ricordiamo gli Actinodiscidi, molti Alcionacei, le Acropora, le Tridacna e così via.

Ma cosa sono queste zooxantelle e in cosa consiste il rapporto di simbiosi? Le zooxantelle sono organismi unicellulari e più precisamente Protozoi (animali unicellulari) della Classe Flagellati e dell’Ordine Dinoflagellati. Pur essendo classificati come animali, essi compiono la fotosintesi e forniscono all’invertebrato i polisaccaridi (prodotto della fotosintesi) di cui questo si nutre e si ritiene che negli invertebrati calcificanti (come le Acropora) la simbiosi favorisca la calcificazione. In cambio ne ricavano una protezione da parte di certi loro predatori che vivono nell’acqua aperta.

Vi sono poi altri tipi di rapporti interspecifici come l’epibiosi (che si ha nel momento in cui un organismo vive sul corpo di un altro organismo), la parassitosi, e così via.
Il rapporto che, sicuramente, è il più importante nell’ambito della trattazione ecologica è il rapporto trofico (o alimentare). Esso si ha nel momento in cui un organismo si nutre di un altro organismo.

3) I rapporti di tipo trofico e la divisione tra produttori e consumatori
I rapporti trofici sono l’origine di una divisione degli organismi. Infatti gli organismi si possono dividere in autotrofi ed eterotrofi.

Come si può intuire dall’etimologia dei termini, gli organismi autotrofi sono quelli che riescono a nutrirsi “da soli”, gli organismi eterotrofi sono quelli che per vivere si devono nutrire di altri organismi.

Gli organismi autotrofi sono quegli organismi che prendono della materia dal mondo inorganico e la passano al mondo organico. Visto che il passaggio dal mondo inorganico al mondo organico rappresenta un momento in cui molecole più semplici vengono “raggruppate” e “ordinate” a formare molecole più complesse, esso è sfavorito giacché l’universo tende spontaneamente verso il caos e il disordine (più correttamente si direbbe che si tratta di reazioni entropicamente sfavorite).

Per ovviare a questo problema gli organismi autotrofi usano una fonte di energia esterna. Pur essendovene altri (certi batteri) gli organismi autotrofi più importanti nella biosfera sono certamente i vegetali o comunque gli organismi che attuano la fotosintesi. Essi prendono dall’ambiente circostante anidride carbonica e acqua formandone molecole organiche, in linea di massima (vi sono altre vie metaboliche collaterali) glucosio, utilizzando come fonte di energia la luce solare (più specificamente le radiazioni nel campo del visibile).

Gli organismi eterotrofi (anche l’uomo lo è), invece, non essendo capaci di fotosintesi (né di qualsiasi altro sistema che garantisca l’autotrofia) per vivere sono costretti a cibarsi di altri organismi, scindendoli in molecole più semplici e usando queste per formare le proprie strutture e per le proprie attività metaboliche.

Giacché nell’universo nulla si crea e nulla si distrugge gli organismi sono semplicemente dei “trasformatori” di materia, tuttavia gli organismi autotrofi vengono detti “produttori” in quanto a partire da materia inorganica “producono” materia organica, mentre gli organismi eterotrofi sono detti “consumatori” in quanto “consumano” la materia organica “prodotta” dai produttori.

Questo “consumo” può avvenire direttamente o indirettamente. Nel primo caso si parla di consumatori di primo grado (come gli erbivori) nel secondo caso si parlerà di consumatori di grado successivo. Per esempio uno Zebrasoma (che si nutre di alghe) sarà un consumatore primario, uno Pterois (che notoriamente è un pesce predatore) nel momento in cui si nutre di un pesce erbivoro si comporta da consumatore di secondo grado e così via.

E’ stato notato che il prelievo predatorio (o comunque alimentare) di biomassa (cioè di materia vivente) da un livello trofico è, nei sistemi naturali, non superiore al 10% (principio del decimo ecologico). Nel caso in cui tale prelievo sia superiore o inferiore al 10% il sistema naturale (che ha la caratteristica di essere un sistema autoregolante) perviene ad una nuova situazione di equilibrio che risponda al principio del decimo ecologico.

Visto che i consumatori primari possono nutrirsi complessivamente del 10% della biomassa dei produttori, che i consumatori secondari si possono nutrire solo del 10% dei consumatori primari e così via, è chiaro che si verrà a creare una struttura piramidale (piramide trofica o alimentare) a gradini in cui ogni gradino è grande (ovvero ha biomassa) un decimo di quello sottostante (ecco il motivo per cui i predatori apicali, come l’aquila, sono poco diffusi e hanno areali di caccia molto ampi).

Il modello della piramide trofica è valido solo nel momento in cui si considerino le categorie dei produttori e consumatori di vario ordine, quando si passa all’esame specifico delle singole specie di organismi il discorso si fa più complesso. Infatti molti organismi si comportano da consumatori non di un determinato ordine.

Pensiamo a noi uomini: ci nutriamo indifferentemente di vegetali (comportandoci da consumatori di primo grado), polli e tacchini (che sono erbivori, e quindi ci comportiamo da consumatori di secondo grado), pesci (che potrebbero essere consumatori anche di terzo grado). Oppure, tornando all’esempio di prima, allo Pterois non interessa se il pesciolino che gli passa davanti è erbivoro o si nutre di piccoli animali, se lo mangia e basta!

A complicare il quadro vi sono poi gli organismi detritivori e i batteri. Infatti i detritivori, come certi policheti erranti comuni negli acquari di barriera detti dagli acquariofili “vermi setolosi” (bristleworms) o “fireworms” (per via del fatto che sono urticanti), si cibano di sostanza organica detritale (cioè persa dai livelli trofici non in seguito a predazione).

Per esempio un organismo che muore scende al fondo diventando, dopo un certo tempo, sostanza organica detritale (o più semplicemente detrito). I detritivori oltre al detrito ingeriscono poi anche i batteri saprofiti su di esso. Per quanto riguarda i batteri, poi, la loro collocazione nel quadro della piramide alimentare è, se possibile, ancora più complessa (ricordiamo che vi sono batteri organicatori di varie sostanze).

In base a quanto detto, quando si passa ad un esame specifico dei rapporti tra gli organismi di una data biocenosi si preferisce sostituire al concetto di piramide trofica quello di rete trofica.

Tra i vari punti della rete trofica (i vari organismi) avviene uno scambio, più o meno diretto, di materia ed energia (in quanto gli atomi delle molecole sono tenuti insieme da legami energetici).

4) Cicli di energia e materia
Per quanto riguarda l’energia essa viene immessa nella biocenosi da parte degli organismi autotrofi (quindi semplificando si può dire che è energia solare utilizzata dai vegetali), viene utilizzata in vari modi dagli organismi (il movimento, per esempio) venendo così trasformata in altre sue forme (calore, energia chimica,…).

Per quanto riguarda la materia, l’uomo ha sentito il bisogno di dividere il ciclo della materia nei sistemi naturali nei cicli dei vari elementi, si parlerà quindi di ciclo del Carbonio, ciclo del Fosforo e così via. Qui se ne esamineranno i principali con riferimento all’ambiente marino.

Ciclo del Carbonio: il Carbonio (C) entra nell’ambiente marino o attraverso le immissioni fluviali di carbonio detritale (generalmente costituito da vegetali morti), tuttavia spesso questo carbonio detritale è refrattario ad entrare nel ciclo, oppure vi entra sotto forma di anidride carbonica atmosferica che passa in soluzione secondo questo schema di reazioni:

CO2 + H20 <=> H2CO3 <=> H+ + HCO3- <=> 2H+ + CO32-

Spieghiamo la formula su esposta: l’anidride carbonica (CO2) si combina con l’acqua (H20) a formare acido carbonico (H2CO3 ) il quale, tuttavia, in acqua è in larga parte dissociato in un protone (ione H+) e nello ione HCO3- , il quale in parte tende a perdere un altro protone a formare lo ione carbonato (CO32-).

Lo ione carbonato è molto importante nell’ambiente marino e pure per l’acquariofilo di barriera. Infatti gli organismi costruttori delle barriere coralline hanno uno scheletro costituito da carbonato di calcio (CaCO3) e alcuni di essi sono interessanti ospiti dei nostri acquari. Il carbonato di calcio si può trovare in tre possibili diverse forme (dette forme allotropiche): calcite (come quella delle valve delle conchiglie), aragonite (lo scheletro della maggior parte dei coralli è appunto costituito da aragonite) e vaterite (poco diffusa).
Il fatto che le barriere coralline siano, in definitiva, un accumulo di carbonato di calcio ed il fatto che questo in seppur piccola parte ritorni in soluzione (sotto forma di ione carbonato e ione calcio) fa sì che nelle zone costiere con rocce coralligene vi sia una quantità maggiore di carbonati e calcio che in mare aperto.
Oltre a partecipare a questa serie di reazioni, che costituiscono una sorta di ciclo collaterale a quello principale, il carbonio viene utilizzato dagli organismi fotosintetici a formare sostanza organica che passa ai vari livelli trofici superiori e viene in parte utilizzata, sia da parte dei produttori che dei consumatori, per la respirazione cellulare che produce anidride carbonica (CO2) la quale in parte resterà disciolta ed in parte “sfuggirà” all’ambiente acquatico tornando ad essere CO2 atmosferica, chiudendo così il ciclo.

I cicli dell’Azoto e del Fosforo: i composti dell’Azoto (N) e del Fosforo (P) sono detti nutrienti in quanto, essendovi nelle acque marine superficiali abbondanza di luce, acqua e anidride carbonica, costituiscono l’unico fattore limitante per lo sviluppo degli organismi fotosintetici.

Le concentrazioni di questi elementi nelle acque è molto variabile (ad esempio la concentrazione di nitrati varia circa da 0,02 a 30 mg/l). Nelle acque con grosse quantità di nutrienti (come nelle zone in cui vi sono scarichi industriali o urbani, o presso le foci dei fiumi) si assiste ad un fenomeno detto “eutrofizzazione delle acque” che consiste nello sviluppo massiccio di organismi fotosintetici unicellulari ad alta velocità riproduttiva (di solito Dinoflagellati) che colorano le acque.

In ambienti con scarsa quantità di nutrienti è necessaria una forte specializzazione degli organismi che devono anche cercare di abbassare la competizione interspecifica per l’utilizzo delle risorse: ecco comparire l’immensa varietà di forme viventi e associazioni (come la già menzionata simbiosi tra invertebrati e zooxantelle) che caratterizza la vita delle barriere coralline, ambienti che sono notoriamente poveri di nutrienti.

L’entrata di azoto nell’ambiente marino può avvenire o per mezzo dei già menzionati afflussi fluviali o antropici o, ancora, per fissazione dell’azoto gassoso atmosferico (N2) da parte di particolari ceppi batterici (detti per questo “batteri fissatori dell’azoto”).

L’azoto fissato dai batteri passa ai livelli trofici superiori a mezzo degli organismi batterivori, ma in parte torna in soluzione per morte o escrezione. Questo azoto passa dalla forma NH4+ (ione ammonio) alla forma NO2- (ione nitrito) ad opera dei batteri del genere Nitrosomonas, i batteri del genere Nitrobacter trasformano gli ioni nitrito in ioni nitrato (NO3-).


Ciclo dell’azoto

Questi processi avvengono in ambiente aerobio (cioè in presenza di ossigeno) ed è appunto su questi processi e su questi ceppi batterici che si basa l’attività del filtro biologico tradizionale il quale non è altro che una zona ove si favorisce l’insediamento di una grossa quantità di questi batteri aerobi.

I nitrati vengono assorbiti dai vegetali che li utilizzano e li passano ad altri livelli trofici (venendo mangiate dagli erbivori). Ovviamente anche in questi punti del ciclo si ha perdita di azoto per morte o escrezione. L’uscita di azoto dall’ambiente marino (a parte quella che si realizza per esempio mediante la predazione di pesci da parte degli uccelli marini) avviene ad opera di altri batteri.

Questi batteri, che vivono in ambiente anaerobio (cioè in assenza o scarsità di ossigeno, nella zona più profonda delle rocce e dei sedimenti), trasformano i nitrati in azoto gassoso il quale, in superficie, passa all’atmosfera. E’ su questi ceppi batterici che si basano il filtro denitratore e l’uso di pietre vive nella moderna acquariofilia di barriera.

Per quanto riguarda il ciclo del fosforo, esso entra nell’ambiente marino mediante apporti di acque fluviali che avevano dilavato rocce contenenti fosfati (PO43-). I fosfati vengono utilizzati dai vegetali che li passano ai livelli trofici superiori.

Ogni livello, al solito, perde parte dei fosfati per morte o escrezione (una parte di questi fosfati può anche sedimentare). La fuoriuscita dall’ambiente marino dei fosfati avviene principalmente ad opera degli uccelli marini i quali nutrendosi di pesce sottraggono i fosfati dall’acqua e defecando presso le scogliere causano accumuli di guano che nel corso del tempo vanno a costituire le rocce fosforitiche (quelle che prima abbiamo visto essere dilavate dalle acque fluviali), chiudendo così il ciclo.


Ciclo del fosforo

Ciclo dello Zolfo: il ciclo dello Zolfo (S) prevede un’entrata di zolfo nell’ambiente marino ad opera dei fiumi e delle piogge che immettono nell’ambiente marino solfati (ioni SO42-). I solfati vengono utilizzati da batteri e vegetali che passano così lo zolfo ai livelli trofici superiori dai quali sfuggono per morte o escrezione, passando nel sedimento.

Nella zona meno superficiale del sedimento, in ambiente anaerobio, i solfati vengono ridotti ad acido solfidrico dai ceppi batterici Desulfovibrio e Desulfomatuculum (detti tiobatteri). L’acido solfidrico, reagendo con altre sostanze, può formare composti che non torneranno in soluzione oppure, passando in zone ricche di ossigeno del sedimento, essere di nuovo trasformato in solfati, sempre ad opera di batteri.

5) Strategia R e strategia K
Parliamo ora delle strategie R e K. Esse sono due strategie diverse riguardanti l’utilizzo delle risorse e l’attività riproduttiva delle specie. Chiaramente, questi sono solo due modelli e le specie si collocano in una delle possibili varianti tra i due estremi.

In sostanza la strategia R prevede una forte adattabilità alle più svariate condizioni ambientali con utilizzo di un ampio range di risorse, cosa che, per contro, implica una scarsa specializzazione nell’utilizzo di tali risorse e, quindi, un loro utilizzo non ottimale. La strategia R prevede che la riproduzione porti ad un alto numero di individui in poco tempo di modo che in mezzo al gran numero di individui prodotti, una piccola parte sopravviva.

Le specie che presentano fondamentalmente una strategia R sono dette “specie pioniere” o “specie fuggitive” dato che, nelle successioni di popolamento a partire da un ambiente senza nessuna specie, sono le prime a comparire e ad invadere l’ambiente utilizzando le risorse (pensiamo alle erbacce nei campi abbandonati o alle alghe patinose che si sviluppano pochi giorni dopo l’allestimento di un acquario marino).

Esse, poi, vengono col tempo soppiantate da specie meglio adattate alle condizioni ambientali, che utilizzano un range limitato di risorse, ma lo utilizzano al meglio.

Queste ultime sono le specie a strategia K, caratterizzate, dal punto di vista dell’attività riproduttiva, dalla produzione di un basso numero di individui ma dotati di grossa aspettativa di sopravvivenza.

Come detto, le popolazioni di queste specie compaiono solo in un secondo momento nelle successioni di popolamento lasciando, dopo un certo periodo di tempo, le specie pioniere negli ambienti di margine, sottoposti a maggiori escursioni dei parametri ambientali.

Il discorso su queste strategie riveste una notevole importanza anche per l’acquariofilo in quanto, in linea di massima, una specie a spiccata strategia K sarà molto difficile (se non impossibile) da allevare in acquario in quanto adattata a caratteristiche ambientali altamente specifiche e che praticamente non variano mai; viceversa una specie a spiccata strategia R sarà tanto facile da allevare in acquario (anche se a noi potrebbe non fare piacere) da risultare infestante, specie in vasche con caratteristiche instabili.

Prendiamo per esempio un Gorgoniaceo: non sarà certo un organismo facile da allevare, perché adattato a vivere nell’acqua profonda ove le caratteristiche ambientali variano pochissimo. Prendiamo poi un rametto di Caulerpa: se non stiamo attenti potrebbe anche risultare infestante in quanto utilizza un’ampia gamma di risorse.

Prendiamo, infine, un acquario con caratteristiche fortemente instabili: non ci dovremmo preoccupare di cercare certi organismi (come certe alghe patinose) saranno loro a cercare noi!

6) Biomassa e produzione
Concludo questo scritto con un breve esame dei concetti di biomassa e produttività, seppur non strettamente riguardanti l’acquariofilo.

La biomassa è costituita dalla massa vivente. Benché vi siano ambienti particolari con ampi substrati da colonizzare e poca acqua (come le pozze di scogliera) in cui i produttori più importanti sono le macroalghe o altri ambienti in cui lo sono le fanerogame marine (come la Posidonia), i più importanti produttori, considerato il mare nel complesso, sono organismi fotosintetici microscopici, generalmente unicellulari che vengono spesso genericamente raggruppati sotto il termine “fitoplancton”.

La misurazione della biomassa fitoplanctonica può avvenire in diversi modi, ognuno dei quali ha dei difetti: misurazione del contenuto di ATP o del contenuto di clorofilla di un dato campione (tale sistema ha lo svantaggio che tali sostanze variano nel corpo degli organismi in base alla loro attività metabolica), misurazione del contenuto di DNA del campione (insieme al DNA vivente viene misurato il DNA detritale che può essere presente pure in misura rilevante).

La variazione della biomassa dei produttori nell’unità di tempo è detta produttività primaria (da alcuni impropriamente detta produzione primaria) ed è importante in quanto da essa dipendono i livelli trofici superiori. La produttività primaria fitoplanctonica viene misurata in laboratorio ponendo in date condizioni (luce, nutrienti) una coltura di fitoplancton e controllando la quantità di carbonio marcato (14C, fornito mediante bicarbonato di sodio marcato) che viene fissata nell’unità di tempo.

La produttività primaria, com’è ovvio, viene influenzata da quei fattori che influenzano la vita dei vegetali quindi, nell’ambiente marino, la luce (nelle zone superficiali, che sono quelle di maggior interesse acquaristico, generalmente presente in gran quantità), la presenza di nutrienti (che varia in base a una notevole quantità di fattori come le correnti sottomarine, l’apporto di acque fluviali, l’attività antropica e così via), la temperatura (in quanto, entro certi limiti, più alta è la temperatura più rapido è il metabolismo degli organismi).

La variazione della biomassa dei consumatori nell’unità di tempo è detta produttività secondaria e varia in base alla temperatura e alla disponibilità e alla quantità di alimento.

Concludo augurandomi di aver fornito alcune nozioni di ecologia dell’ambiente marino utili all’acquariofilo per comprendere meglio alcuni fenomeni che accadono al di là del vetro del loro acquario.

Bibliografia:

-M. La Greca-ZOOLOGIA DEGLI INVERTEBRATI-UTET

-N. Della Croce, R. Cattaneo Vietti, R. Danovaro -ECOLOGIA E PROTEZIONE DELL’AMBIENTE MARINO COSTIERO-UTET

 


TAGciclo azoto ciclo fosforo ciclo zolfo ecologia
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteRealizzazione di un acquario di barriera di 180 litri Next PostL' acquario di Marco Serazio

articoli correlati

Giornata mondiale dell’ambiente: 5 consigli per acquariofili!

Il ciclo dell’azoto in acquario secondo Prodac International

22-03-2019 Giornata mondiale dell’acqua


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Animals House
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più