Categoria: Articoli Dolce
La riproduzione degli scalari con cure parentali.
23/12/2014
Questa relazione non vuole ripetere quello che è già stato ampiamente scritto e che si può trovare in rete sulla riproduzione degli scalari, ma vuole raccontare...
Generalmente Scalari, ma in realtà…
23/12/2014
Cercherò adesso di parlare di uno dei pesci più affascinanti del mondo dell’acquario d’acqua dolce. Lo scalare, appartiene all’ordine dei Perciformes, Sottordine...
Michrogeophagus ramirezi: curiosità nelle cure parentali
23/12/2014
Conosciamo benissimo tutti quali fantastici e quasi incredibili spettacoli ci può offrire una coppia di Ciclidi intenta nella cura della propria prole, ma quello che...
Il Pelvicachromis Pulcher
23/12/2014
Il Pelvicachromis Pulcher è un bellissimo ciclide dell’Africa occidentale, che abita gli stagni e i corsi d’acqua della Nigeria, sia in acque stagnanti e...
La storia del Carassius Auratus
23/12/2014
Il Carassius Auratus, comunemente noto come pesce rosso, è probabilmente il pesce più famoso, ma è anche quello di cui pochi conoscono la vera storia. L’origine del...
Varietà di pesce rosso
23/12/2014
Ecco una breve spiegazione completata con alcune foto che ci permettono di riconoscere facilmente le molte, se non quasi infinite, varietà di pesce rosso che troviamo...
Come nutrire il pesce rosso
23/12/2014
L’appuntamento con il pranzo è forse il momento di maggior contatto con i nostri amici. Prima di tutto diamo un consiglio pratico su come nutrire il pesce rosso: è...
Allevamento Betta Splendens
23/12/2014
In Italia l'allevamento di queste razze è completamente sconosciuto, forse anche perché la riproduzione stessa di queste meraviglie della natura viene considerata...
Le fasi dell’accoppiamento del Betta riprese negli attimi salienti
23/12/2014
Reportage fotografico di Tamara Nardi Fasi iniziali della costruzione del nido Inizia il corteggiamento… Finisce il focoso amplesso e la femmina rimane per alcuni...
Ancistrus Albini, Loricaridi che non entusiasmano tutti
23/12/2014
AcquaPortal ringrazia vivamente l’autore, Hans-Georg Evers, per aver permesso questa pubblicazione. Un maschio di un Ancistrus albino “giallo...




































































































































