• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.
Svezzamento Avannotti
L’impianto ad osmosi inversa
Anemone e Pagliaccio nei nanoreef
Le piante nell’acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • parameci
        Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – parte prima

        16/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        23/12/2014

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • acquario piante
        Guide Dolce
        0

        La gestione naturale dell’acquario piantumato di acqua dolce

        09/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        20/04/2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        13/06/2017

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • tartarughe d’acqua dolce
        Acquari DolceArticoli DolcePesci DolceSenza categoria
        0

        Convivenza pesci tropicali e tartarughe d’acqua dolce

        04/03/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • Articoli DolceAziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        27/08/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • ossigeno in acquario
        AziendeIn EvidenzaLaghettoProdottiTecnica DolceTecnica Marino
        0

        Misuratore dell’ossigeno disciolto in acqua

        19/04/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        01/12/2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        12/07/2018

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • futuro
        Articoli DolceArticoli MarinoIn Evidenza
        0

        Il futuro dell’acquariofilia: i risultati

        03/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        26/04/2019

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        26/03/2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        30/03/2015

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • metodo vodka schiumatoio
        Acquari MarinoTecnica Marino
        0

        Il metodo Vodka negli acquari marini

        04/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Pesci Dolce Generalmente Scalari, ma in realtà…
Scalari
Pesci Dolce

Generalmente Scalari, ma in realtà…

23/12/20140

5914
0

Cercherò adesso di parlare di uno dei pesci più affascinanti del mondo dell’acquario d’acqua dolce. Lo scalare, appartiene all’ordine dei Perciformes, Sottordine Percoidei alla famiglia Ciclidae.

La classificazione degli scalari è ancora molto incerta per via della scarsa presenza nelle collezioni scientifiche di un congruo numero d’esemplari selvatici e della conseguente abitudine errata di usare per la classificazione anche pesci allevati in acquario o in ogni modo in cattività.

In ogni caso sono per adesso conosciute tre specie di questo ciclide:

Scalari
Foto di A. Ferrara.

Pterophyllum scalare, Pterophyllum altum e Pterophyllum dumerili

Il primo (che è quello che più facilmente si trova in commercio) ha un corpo discoidale appena più’ lungo che alto, la forma è pressappoco triangolare.

La sua colorazione presenta quattro strisce verticali piuttosto evidenti, di colore prevalentemente nero, lo sfondo è solitamente di colore grigio argento con sfumature più o meno scure, marroni o verdastre sul dorso.

Scalari
Foto di A. Ferrara.

Le pinne dorsale ed anale sono notevolmente grandi ed in posizione opposta, le pinne ventrali sono trasformate in due raggi filiformi (solitamente bianchi o grigi) piuttosto lunghi, mentre le pettorali sono piccole e di colore scuro più o meno intenso a volte possono anche essere trasparenti.

Tali pinne però sono notevolmente possenti, infatti, il movimento natatorio dipende pressoché esclusivamente dalla loro azione.

La lunghezza che lo Pteropyllum scalare può raggiungere (pinne comprese) è 15 cm, mentre l’altezza è di 25 cm, in particolare nelle varietà pinne a velo (detto cosi per la forma “a velo” delle pinne anale e ventrale).

Lo Pterophyllum altum, si presenta compresso sui fianchi e d’aspetto triangolare molto più marcatamente del primo con linea frontale quasi diritta. Raggiunge una lunghezza massima di 20 cm ed un’altezza anche di 50 cm pinne comprese.

In ogni caso in cattività il pesce rimane solitamente più piccolo. La livrea non può essere usata ai fini della classificazione, comunque lo sfondo è solitamente grigio/marrone con sei fasce verticali scure tra le quali la prima, la terza e la quinta sono solitamente più evidenti.

Scalari
Foto di A. Ferrara.

La colorazione del corpo si estende di solito anche alle pinne con l’eccezione delle pettorali che sono generalmente trasparenti o screziate di scuro. La particolarità di questa specie è, secondo Pellegrin (1903), la presenza sopra l’occhio di una sorta di tacca (la zona nasale “a sella”) secondo altri scienziati mentre tale tacca non è peculiare del Pterohyllum altum perché in natura sono stati ritrovati (Rio Negro) esemplari della specie Pterophyllum scalare che presentano questa caratteristica. Nulla esclude però che si possa trattare d’ibridi.

La terza specie Pterophyllum dumerili è simile alle specie precedenti. La caratteristica peculiare che distingue questa dalle altre specie, consta nelle pinne dorsale e anale, che sembrano stendersi all’indietro anziché svilupparsi verticalmente, come accade nelle altre due specie.

La provenienza:

Le specie di Pterophyllum sono presenti unicamente nel sud America.
L’areale di provenienza dello Pterophyllum scalare abbraccia un territorio vastissimo che va dalle regioni fluviali dell’Ucayali e del Rio delle Amazzoni in Perù sino a Belém.

Lo Pterophyllum Altum, è diffuso forse solamente nel corso superiore del Rio Orinoco e del Rio Negro. E’ stato segnalato tuttavia anche in Perù dove convive con il Discus (ragione per la quale i Discus possono vivere anche in vasca con i Pterophyllum altum.

La convivenza con il Discus in vasca è ammessa anche con le altre specie di Pterophyllum.).


Foto di A. Ferrara.

Lo Pterophyllum dumerilli è stato segnalato nel Rio Solimoes (Rio delle amazzoni in confluenza con il Rio negro) ed anche nei fiumi e corsi d’acqua del Guyana.

In ogni caso le specie su riportate, tendono ad ibridarsi in natura, figuriamoci in acquario; quindi è veramente difficile trovare delle razze pure almeno a Palermo.

Le varietà:

Il lavoro degli allevatori ha creato tantissime varietà di colore nel Pterophyllum scalare.
Una classificazione completa di queste varietà è quasi impossibile anche perché giornalmente compaiono sul mercato nuove varietà. Io mi limiterò ad elencare solo le varietà più diffuse in commercio.

Pterophyllum scalare “selvatico”:

E’ molto simile alla specie summenzionata di Pterophyllum scalare. Presenta un corpo discoidale strisce verticali nere su fondo grigio argento marrone o verdastro.

Pterophyllum scalare “argento”:

La colorazione del corpo è argento le strisce nere verticali sono ben visibili perché contrastano con il colore di fondo.

Pterophyllum scalare “bianco” (Ghost):

Il corpo è bianco latte con colori scarsi o addirittura assenti sulle pinne (i colori sulle pinne vengono considerati un’imperfezione) Non sono presenti strisce sul corpo.

Scalari
Foto di A. Ferrara.

Pterophyllum scalare “dorato” (Gold):

Il colore di questo pesce è pressappoco uguale a quello dell’oro in maniera più’evidente sulla zona della bocca. All’inizio della pinna dorsale le pinne sono generalmente trasparenti con qualche puntino d’azzurro.

Le strisce sono assenti. Negli esemplari giovani la pigmentazione è scura nella parte superiore del corpo questa colorazione dovrebbe però scomparire con l’età.


Una particolare varietà Gold selezionata dagli israeliani. Foto archivio AP.

Pterophyllum scalare “nero” (Black):

Interamente nero corpo e pinne. Le strisce anche in questa varietà sono assenti.

Pterophyllum scalare “bianco e nero” (Half black):

Parte del corpo anteriore bianca e parte posteriore nera: più è evidente il contrasto, più è valutato positivamente l’esemplare.

Pterophyllum scalare “variegato”:

Lo sfondo è bianco o quantomeno chiaro seguono macchie scure o d’orate disordinate su tutto il corpo.

Scalari
Foto di A. Ferrara.

Osservazioni generali

Come ho già detto, lo scalare è un pesce che è stato allevato e fatto riprodurre da moltissimi acquariofili, ciò sotto certi aspetti è un bene sotto altri è un male:

Pro:

Lo Pterophyllum in tutte le specie è un pesce che in natura vive in acque con pH acido addirittura nell’Altum circa 5.5 nelle altre specie si parla comunque di Ph 6 /6,5. L’acqua d’origine dello Pterophyllum è inoltre molto tenera circa 5/ 5,5 dGH.

Con l’allevamento e la riproduzione in vasca, gli allevatori sono riusciti a fare adattare questi pesci addirittura alle acque dei nostri acquedotti, trattate naturalmente con un buon biocondizionatore per “escludere” dall’acqua i metalli.

Hanno inoltre irrobustito la specie, rendendola molto meno sensibile alle malattie. Ed infine, hanno creato e continuano a creare (come ho già detto prima) tante varietà di colori della specie Pterophyllum scalare.

Contro:

L’allevamento in vasca di questi pesci ha però portato all’indebolimento dei ceppi, tale effetto è stato causato dallo sfruttamento intensivo delle coppie di riproduttori e dalle scarse condizioni igieniche delle vasche da riproduzione. Infatti, sono poche le persone che decidono di dedicarsi all’allevamento per il puro piacere di osservare la riproduzione naturale di esseri viventi, dietro tutto c’è sempre il dio denaro.

Nella seconda metà degli anni ottanta le morie di pesci (indifferentemente avannotti o adulti) portò gli esperti a parlare di ADS: Singapores Diseases Angels ovvero la malattia dei pesci di Singapore e siccome la sigla era simile all’AIDS si comincio a parlare persino di AIDS dei pesci.

Fortunatamente per gli scalari e per tutti noi acquariofili queste erano solamente voci di chi non aveva studiato bene il caso. Infatti l’ads si è poi venuto a scoprire che era dovuta proprio all’indebolimento dei ceppi e dalle scarse condizioni igieniche delle vasche che causavano il predominio di agenti patogeni nei pesci gia indeboliti.

Un altro fattore negativo che è dagli allevatori purtroppo conosciuto è la perdita d’istinto materno/paterno della coppia di riproduttori, infatti, questi non si dedicano alla cura degli avannotti abbandonandoli al loro destino che alle volte purtroppo e quello di finire nello stomaco di un altro pesce.

Altre volte può capitare che subito dopo la schiusa delle uova i genitori non riconoscano i figli come propri e li mangino. Tutti questi avvenimenti sono causati dal fatto che gli allevatori (spinti dal solito dio denaro) per portare avanti più avannotti e potere avere un ricavo maggiore separano i genitori dai piccoli che non ricevendo le cure parentali, non sviluppano il senso di maternità/paternità.

Questi divenuti sessualmente maturi si riprodurranno ed avranno anch’essi dei figli. Per una ovvia conseguenza però (non avendo ricevuto cure e quindi non sapendo come offrirle) non forniranno cure parentali ai propri figli e così di seguito…

La vasca ideale


Foto archivio AP.

L’acquario dedicato all’allevamento degli Pterophyllum dumerilli e scalare deve essere grande, (come minimo, di 100 litri di capienza) questo se si vogliono allevare un gruppetto di tre o quattro Pterophyllum per tentare la riproduzione infatti in questi ciclidi è molto difficile identificare il sesso, solo nel periodo di accoppiamento si può’ determinare con precisione l’unica differenza sicura consta nella papilla genitale che si estroflette; nel maschio è appuntita nella femmina è arrotondata (si consiglia l’uso di una lente di ingrandimento per notare le differenze).

Non lasciatevi ingannare da alcune voci che circolano nel mondo dell’acquariofilia!!!

a) Un pesce aggressivo non è sempre un maschio!!!!

b) Si sostiene che un altro segno distintivo sia la gibbosità che si crea sulla fronte carattere distintivo dei maschi. Ciò non è vero in assoluto soprattutto in esemplari giovani ma anche negli adulti si possono verificare casi di femmine con gibbosità sulla fronte.


Nella foto un Maschio con una evidente gibbosità sulla fronte. Foto archivio AP.

Quindi per chi vuole allevare scalari Pterophyllum giovani non resta che giocare sul calcolo delle probabilità, acquistare quattro o cinque esemplari e sperare che ci siano almeno un maschio ed una femmina.

Naturalmente più esemplari si acquisteranno più probabilità ci sarà di formare una coppia ma in questo caso si dovrà optare per un acquario con una capienza maggiore.

Se invece abbiamo acquistato una coppia già affiatata una vasca da 60 litri di capienza va più che bene (escluso i casi di varietà pinna a velo) nel qual caso i compagni di vasca, però dovranno essere solamente pesci da fondo e pulitori.

In ogni caso l’acquario più grande è, meno cure richiede, e c’è sempre minore possibilità che danneggi i vostri pesci che avranno un abbondante spazio dove nuotare. L’acquario più piccolo è, più cure richiede e potrebbe anche danneggiare i vostri pesci facendoli restare nani.

Questo fenomeno si verifica, perché al pesce che non ha spazio si blocca la crescita, questa è una sofferenza atroce per l’animale e in secondo piano il pesce nano non è molto bello da vedere.

Un altro motivo per il quale si consiglia di optare per una vasca grande è dettato dal carattere degli Pterophyllum (tutte e tre le specie), che sono prevalentemente dei pesci tranquilli (vivono da giovani in branco e da adulti in coppia), ma territoriali ovvero sono dei pesci che crescendo delimitano il loro territorio (soprattutto quando si accoppiano) e lo difendono a rischio della loro stessa vita se la vasca è molto piccola e c’è solamente un territorio buono, questi ciclidi si fronteggeranno e combatteranno fino alla morte per accaparrarsi quel territorio.

La difesa del territorio, le specie di Pterophyllum, la compiono mediante dei veri e propri combattimenti vediamo adesso come si svolgono.

Parata di minaccia:

I pesci si presentano l’uno contro l’altro a pinne spiegate per dare un impressione imponente delle proprie dimensioni i colori e la livrea si accentuano, (forse per l’eccitazione) dopo cominciano ad intimidirsi l’un l’altro, indietreggiando o avanzando il tutto accompagnato da delle decise scrollate del capo che avvengono a mo’ di tic nervoso.

Lo scontro:

Finalmente uno dei due combattenti scatta in avanti afferrando con la bocca le labbra dell’avversario, cosi’ i pesci si trascinano avanti ed indietro in una sorta di “bocca di ferro” fin quando uno dei due cede e fugge, puntualmente inseguito dall’avversario. Oltre alla difesa del territorio con il combattimento i Pterophyllum stabiliscono anche la gerarchia della vasca.

Per il Pterophyllum altum si deve fare molta attenzione all’altezza della vasca piuttosto che alla lunghezza essendo pesci che si sviluppano verticalmente. Il minimo indispensabile è una vasca alta 50cm se non si vogliono i già citati fenomeni di nanismo.

Per quando riguarda l’arredamento della vasca si consiglia un ghiaietto di granulometria media, non calcareo (per vedere se è calcareo o meno applicate dell’acido muriatico su un campione di ghiaietto se questo “frigge” allora il ghiaietto è calcareo in caso contrario potete acquistarlo tranquillamente) non è rilevante il colore, io preferisco il bianco che risalta i colori dei pesci ma è solamente un gusto personale, molte piante a foglia larga utilissime per la deposizione delle uova ( per esempio: Echinodorus bleheri, Echinodorus maior.) ed altre piante resistenti disposte ai bordi della vasca molto (per esempio: Vallisneria, Sagittaria, Echinodorus tennelus, Egeria/elodea densa) qualche legno di savana o di torbiera, qualche pietra né tagliente né calcarea.

Un altro piccolo consiglio che mi permetto di dare è il seguente: Come ho già detto lo Pterophyllum è un pesce territoriale, motivo per il quale finirà prima o poi per scegliere il suo spazio in vasca, cercate di creare voi stessi questi territori posizionando pietre e piante fittamente piantate (almeno una a foglia larga) nei vari angoli della vasca che consentiranno al pesce di trovare rifugio in caso di bisogno.

Lo Pterophyllum come tutte le specie, ama stare con le spalle coperte (per sentirsi più protetto) motivo per quale consiglio di individuare i vari territori negli angoli della vasca.

Inoltre sempre per meglio delimitare i territori consiglio di avvalersi dell’ausilio di canne di bambù fissate o con del silicone oppure piantate nel ghiaietto e delle lastre di ardesia poste in verticale per favorire la deposizione (così i vostri Pterophyllum avranno la possibilità di scegliere il luogo della deposizione).

Con un po’ di fortuna sarà proprio li’ che i vostri pesci andranno a deporre e se il territorio è ben delineato renderete più facile la difesa della prole dagli attacchi degli altri pesci per la vostra coppia di riproduttori.Oltre a questo però la vasca deve godere di ampi spazi per il nuoto.

L’apparato tecnico deve essere composto immancabilmente da: un termoriscaldatore, un efficace filtro meccanico biologico adeguato alla capienza della vasca, un impianto di illuminazione di buona potenza.

Nella letteratura ho trovato spesso scritto di non posizionare mai la vasca degli Ptrophyllum in posti della casa molto trafficati e con possibilità di trambusto (tipo la stanza dei bambini o l’ingresso) perché ciò disturberebbe i pesci.

Questo in parte è vero e l’ho riscontrato. Infatti quando mi viene a trovare gente che ospito nella mia stanza luogo pressappoco tranquillo (dove c’è anche la vasca con i miei Pterophyllum) i pesci si rintanano negli angoli più protetti della vasca perdendo colore perché spaventati.

Tuttavia se non si ha altro posto dove mettere la vasca (se non nella stanza dei bambini o all’ingresso) non è un sufficiente motivo per rinunciare ai Pterophyllum infatti come ho detto prima gli allevatori hanno abituato questi pesci a valori chimici del tutto diversi dalle loro acque d’origine, motivo per il quale, si può definire questo ciclide un pesce molto robusto e adattabile, conseguenza di ciò é che un po’ di trambusto gli potrà dare fastidio per i primi tempi ma in seguito sicuramente ci si abituerà.

L’acqua

Come ho già più volte detto le varie specie di Pterophyllum vivono in natura in acque con pH acido e KH (durezza) basso vediamolo adesso nel particolare:

Pterophyllum scalare e Pterophyllum dumerilli:

7=<GH>=10;
2=<KH>=5;
5=<pH>=7;
NO2=0mg/l
NO3= più vicino allo 0
La temperatura non deve essere inferiore ai 26° ed è tollerata fino ai 31°.

Pterophyllum altum:

1=<GH>=5;
2=<KH>=5;
5=<pH>=6,5;
NO2=0mg/l
NO3= più vicino allo 0
La temperatura non deve essere inferiore ai 27° ed è tollerata fino ai 32°.

Se non si ha la fortuna di avere un acqua di queste caratteristiche, e si vuole tentare la riproduzione dei Pterophyllum si possono ottenere questi valori un impianto per la diffusione di CO2 che aiuta anche le piante a crescere più in fretta ed abbassa il pH a livelli ottimali, oppure filtrando con torba che oltre ad abbassare il pH e il gh aiuta anche la salute dei pesci, la torba infatti contiene acidi umici e altri composti organici largamente presenti in natura, i nostri amici vivranno in un ambiente dalle caratteristiche più vicine alle acque da cui provengono .

Queste sono le soluzioni più durature e utilizzate in acquariofilia. Personalmente ho sempre usato la torba nel filtro l’unico difetto/pregio (dipende dai gusti personali dell’acquariofilo) e che la torba rende l’acqua ambrata come nei luoghi dai quali i Pterophyllum provengono. Inoltre altre soluzioni sono quelle di tagliare acqua d’osmosi a quella di rubinetto.

Diffidate da tutte le sostanze che abbassano o alzano i valori dell’ acqua chimicamente perché qualsiasi sostanza immessa in acquario sarà soggetta a trasformazioni (più o meno in funzione della natura stessa di queste sostanze) o, comunque provocherà delle modificazioni.

L’aggiunta continua di CO2 e/o torba porterà il sistema ad uno stato di equilibrio mentre l’aggiunta occasionale di estratti vari, acido citrico, EDTA, o altro costringerà queste sostanze a lottare con tutte le sostanze che si trovano in vasca la conseguenza e che spesso i risultati che ci eravamo prefissi possono essere raggiunti solo per tempi brevi.

Alimentazione:

In natura lo pterophyllum è un pesce cacciatore lo dimostra la sua forma idrodinamica (piatta) e i suoi movimenti a scatti agili tanto da essere considerato alla stregua di un felino. Se si acquistano degli esemplari provenienti dalle acque di origine molto probabilmente non accetteranno che cibo vivo. Sarà difficile e richiederà molta pazienza abituarli al cibo in scaglie, in granuli, liofilizzato, congelato.

Ma se i vostri esemplari sono nati e cresciuti in vasca e debitamente svezzati con naupli d’artemia, non sarà difficile per loro il consumo dei vari alimenti che si possono trovare in tutti i negozi per l’acquario. Orientatevi sul fatto che lo pterophyllum è un’ onnivoro quindi un prodotto a base di insetti e uno a base di vegetali non possono davvero mancare nell’alimentazione dei vostri pterophyllum.

Io oltre a questi uso molto il cibo congelato come variazione alle scaglie somministrandolo tutti i giorni.

Chironomus, larve bianche di zanzara, tubibex, dafnie, artemia salina, piccoli lombrichi, ed enchitrei. Da poco invece ho scoperto che i miei pterophyllum gradiscono molto le uova di pesci d’acqua di mare mi è capitato infatti di trovare una femmina di sgombro ( che avevo acquistato per mangiare) piena di uova. Queste sono state da me opportunamente sbollentate e surgelate.

Di tanto in tanto le somministro nella vasca dove alloggiano i miei beneamati ospiti che come ho già accennato prima le divorano.

Il cibo vivo che si deve per forza somministrare di tanto in tanto per tenere in splendida forma il pesce purtroppo è molto difficile da trovare; si dovrebbe andare in campagna armati di retino e apposito contenitore per procurarselo.

L’unico cibo vivo che io personalmente uso sono avannotti di pecilidi che purtroppo (per loro) sono gli unici che si trovano facilmente. Vi garantisco che i Pterophyllum gradiscono molto. Quando metto in vasca gli avannotti non vivono più di 5 secondi.

So che può sembrare crudele, ma la natura è fatta cosi!!!!!!

ATTENZIONE: la somministrazione del cibo deve essere fatta senza eccessi perché lo Pterophyllum è un pesce molto ingordo che consuma tutto ciò che gli somministriamo, dosi eccessive a lungo andare danno sicuramente problemi intestinali al pesce al quale si gonfia l’addome in maniera smisurata fin quando muore.

Alessandro Ferrara


TAGalimentazione allevamento pterophyllum riproduzione scalare scalari
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteTabelle di conversione lunghezza, peso, volume, durezza, temperatura Next PostAquapet Show: Acquariofilia Cantonese

articoli correlati

Le piante nell’acquario d’acqua dolce

E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}