• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
TetraMin 1 litro 70° Anniversary Edition
I 70 anni di Tetra
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • WDY FishCalc
        Guide MarinoSoftware Marino
        1

        WDY – FishCalc : Quali e quanti pesci inserire

        Dic 24, 2014

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Guide Dolce La riproduzione degli scalari con cure parentali.
riproduzione scalari
Guide Dolce

La riproduzione degli scalari con cure parentali.

Dic 23, 2014, 14:33 pm0

4041
0

I vantaggi di un acquario OTRAC

Introduzione

Questa relazione non vuole ripetere quello che è già stato ampiamente scritto e che si può trovare in rete sulla riproduzione degli scalari, ma vuole raccontare l’esperienza dell’autore nella riproduzione di questi magnifici ciclidi, inoltre esso andrebbe letto dopo gli altri articoli sugli scalari, perché molte cose sono date per scontate e non vengono ripetute.

Il lettore non dovrebbe commettere l’errore di estrapolare delle leggi generali da quanto descritto, ma deve tener presente che si potrebbero presentare casi analoghi a quelli presentati che evolvono in modo opposto alle esperienze dell’autore.

Breve storia

Dopo essermi sposato e dopo la nascita di mio figlio mi sono avvicinato a questo hobby, molto più tranquillo di tutti quelli che curavo in precedenza. Nel 1995 ho comprato il mio primo acquario da 120 litri e dopo i consueti errori del neofita ho iniziato ad interessarmi agli scalari.

Per alcuni anni i pesci hanno sopravissuto in vasca, fino a quando, verso la fine del 1998, ho conosciuto il newsgroup it.hobby.acquari nel quale ho trovato amici competenti e disponibili che mi hanno dato consigli preziosi per farmi fare il salto di qualità.

Nel giro di pochi mesi le vasche sono aumentate e gli scalari hanno iniziato a deporre ma mangiavano sempre le uova, sono riuscito ad allevare degli avannotti prendendo la foglia e facendo schiudere le uova in una vasca a parte.

A Dicembre del 1999 è stato proposto da Alessandro Paroli un tipo di acquario chiamato OTRAC e, appassionatomi, ho convertito le mie vasche a questa tipologia. Praticamente non è stato complicato ma è necessario un impianto da osmosi inversa, due misuratori elettronici, uno per il pH ed uno per la conducibilità ed un piccolo spazio in cantina dove preparare l’acqua; il tutto per un costo di circa 250 Euro.

Gli scalari hanno subito apprezzato, la colorazione è diventata molto più intensa, si notava una maggiore attività ed una minore nervosità fino a quando nel gennaio 2001 ho ottenuto la prima riproduzione per la quale gli scalari hanno accresciuto la prole.

Preparazione di una vasca OTRAC per gli scalari

Si possono usare tante soluzioni per la vasca e per l’arredamento, l’unica cosa importante è avere un filtro classico a tre scomparti, con spazio a sufficienza per poter inserire la torba od altri canolicchi durante l’accrescimento dei piccoli quando il carico inquinante aumenta.

Per il resto la vasca non deve essere troppo piccola ma neanche troppo grande per non impazzire con i copiosi cambi d’acqua. A mio avviso l’ideale è sui 100 litri, comunque non scenderei assolutamente sotto i 60 litri.

E’ importante che il fondo non sia calcareo, personalmente preferisco della sabbia fine e basta, senza substrato per le piante. Nella vasca OTRAC non si sifona il fondo, ma se c’è la sabbia fine la sporcizia non va in profondità e durante i cambi dell’acqua è abbastanza facile da asportare.

L’arredamento può essere fatto con legni e rocce (non calcaree) a piacere. La pompa è meglio che sia variabile e dovrebbe essere regolata al minimo quando gli avannotti sono piccoli, in modo che possano alimentarsi più facilmente, ed avere una portata elevata quando gli scalari avranno più di un mese, per aumentare anche il filtraggio meccanico della vasca.

Nella vasca si dovrebbero inserire molte piante che crescono molto, in modo che contribuiscano a mantenere l’acqua pulita. Oltre all’immancabile Echinodorus che gli scalari prediligono per deporre, consiglierei delle piante facili a meno che non si curi anche l’illuminazione della vasca, allora possono essere inserite anche piante più impegnative, ma in questo caso si deve fare una scelta: curare la vegetazione o curare le riproduzioni.

Non sono mai riuscito ad ottenere una bella vasca se non per brevi periodi, poi o una pianta prendeva il sopravvento sulle altre o le alghe s’impossessavano dell’acquario, alghe tollerate e forse auspicate perché gli avannotti ci trovano tanto cibo.

Con una vasca aperta ed una HQL da 125 W per 10 ore al giorno ho ottenuto anche qualche fioritura come si può vedere nella Figura 1.

Figura 1: Alcuni fiori di Hygrophylia Corimbosa. Foto di Franco Moglie 2001.

In questo tipo di vasca due cose non si addicono alle piante, la prima è la torba che rende l’acqua ambrata e impedisce alla luce di passare, la seconda è la ricerca di una bassa conducibilità dell’acqua, appena si usa un po’ di concime la conducibilità aumenta.

Ad esempio non sono mai riuscito ad ottenere valori inferiori ai 60 us/cm. L’acqua prodotta dal mio impianto di osmosi inversa ha un valore di 10 uS/cm, che diventa 20-30 uS/cm dopo che è passata nella bomba di torba (alla fine di questo articolo, trovate le spiegazioni su come realizzare la bomba di torba), poi si alza in vasca e concimando un pochino arriva facilmente a 200 uS/cm.

La precisione del mio strumento è di 10 uS/cm. D’altra parte continuo a chiamare questa vasca OTRAC in modo improprio, la temperatura d’inverno non arriva a 28 °C e la conducibilità a volte è troppo elevata, senza nulla togliere all’articolo di Patrizia Spinelli sulla nomenclatura delle vasche (http://digilander.iol.it/oligo/cose.htm) vorrei continuare ad usare solo questo nome da intendersi nel senso più generale di vasca la più simile possibile al biotipo d’origine.

La scelta della coppia

Questo è un passo fondamentale per avere delle cure parentali, se i genitori sono affiatati, ben nutriti e trattati bene, il più è fatto. Non voglio dire che se non si fa così non si ha successo, ci sono tanti altri casi di cure parentali avvenute in modi diversi, ma seguendo queste semplici regole si hanno diverse possibilità di successo.

Prendo alcuni scalari da piccoli e li inserisco nella vasca di comunità, li accresco con tutte le cure, li osservo e quando si è formata la coppia la sposto nell’acquario dedicato e la lascio da sola.

A volte la lascio deporre nell’acquario di comunità, ma qui ci sono troppi inquilini e non sono mai riuscito a portare a termine la covata, al massimo sono arrivato a tre giorni di nuoto degli avannotti. La stessa coppia, una volta trasferita, non ha avuto problemi ad accrescere gli scalarini.

Non ho parlato del tipo di scalari perchè ritengo che la colorazione e la forma delle pinne poco influiscano sulle cure parentali, se i genitori si mangiano le uova od i piccoli, molto spesso c’è un motivo e se questo non si scopre si dà la colpa alle manipolazioni genetiche praticate per ottenere quei tipi di scalari.

Ad esempio le foto di questo articolo si riferiscono ad una coppia di scalari gold con pinne a velo: essi sono nati nelle mie vasche, sono stati allevati prendendo la foglia e sono sempre stati in una vasca OTRAC.

I genitori di questa coppia li avevo comprati quasi adulti e non hanno mai portato avanti la covata da soli mentre i figli sono dei genitori perfetti.

Le regole d’oro per le cure parentali

Riassumo in questi punti alcuni passi fondamentali per aumentare la probabilità di avere una coppia che alleva i piccoli, li elenco in ordine alfabetico perchè non saprei dire quale sia il più importante.

Acqua: deve essere la più simile al loro ambiente naturale, acida, tenera e con i nitrati bassi, cercando di mantenere i valori costanti.

Cibo: deve essere abbondante e completo, sia per i genitori sia per gli avannotti, è fondamentale una grossa somministrazione di naupli di artemie quando gli avannotti iniziano a nuotare.

Coppia: deve essere ben affiatata e si deve essere formata da un gruppo di scalari giovani, non deve aver subito troppi stress o traumi.

Usare una luce notturna non migliora o peggiora i risultati, ho fatto diverse prove con o senza luce e non ho notato differenze significative. Alcuni mettono in vasca anche un pesce “bersaglio” per non far litigare la coppia e per riunirla contro il nemico comune.

Per me è più importante evitare il rischio che questo pesce si mangi i piccoli quando iniziano a nuotare, quindi sconsiglio di inserirlo, soprattutto se la vasca è piccola.

Cosa fare se c’è un qualcosa che non va

Non ci si deve scoraggiare se i primi tentativi non riescono, quando c’è un qualcosa che non va i genitori si mangiano le uova e ci riprovano dopo pochi giorni. A seconda di quando si mangiano le uova le cause potrebbero essere le seguenti.

Fino a due giorni: Le uova potrebbero non essere state fecondate, potrebbero essere poche, la coppia potrebbe essere stata trasferita da poco nella vasca od i valori dell’acqua potrebbero essere inadatti. Se si pensa che ci siano poche uova aumentare il cibo, se si pensa che siano i valori dell’acqua fare grandi cambi (25% ogni due giorni) altrimenti aspettare solamente.

Prima che iniziano a nuotare: Valori dell’acqua inadatti o inquilini in vasca che disturbano troppo.

Quando nuotano: Inquilini in vasca che disturbano troppo, o scarsità di cibo per gli avannotti. E’ necessario aumentare la quantità di naupli di artemia da somministrare almeno tre volte al giorno.

In ogni caso si dovrebbe osservare attentamente il comportamento dei pesci, la vasca e fare diverse misure per cercare di scoprire la causa dell’insuccesso.

Descrizione ed immagini di una riproduzione

La figura 2 mostra una foto dell’acquario di comunità nel quale inserisco gli scalari da giovani, li accresco ed aspetto che si formi una coppia. Le deposizioni iniziano quando hanno 7 mesi.

Figura 2: Scalari nella vasca di comunità. Foto di Franco Moglie 2001.

A volte possono deporre due coppie contemporaneamente nella vasca di comunità, come mostrato in figura 3, i combattimenti non sono stati mai cruenti ma le uova non sono durate per più di qualche giorno.

Figura 3: Doppia deposizione nella vasca di comunità. In primo piano un maschio che controlla le uova, le due femmine che si fronteggiano sono al centro della vasca ed in fondo si possono notare le altre uova. Foto di Franco Moglie 2001.

Nella figura 4 si riesce a notare la femmina che depone le uova, mentre nella figura 5 si vede il maschio che le feconda.


Figura 4. Foto archivio AP.


Figura 5. Foto archivio AP.

Quando le uova si schiudono i genitori diventano più protettivi, a volte è difficile anche alimentare i piccoli con i naupli di artemie senza incorrere in attacchi dei genitori, la figura 6 mostra un genitore con i piccoli intorno.

Figura 6: Avannotti al primo giorno di nuoto insieme ai genitori. I Punti bianchi sono l’effetto del flash sui naupli di artemie. Foto di Franco Moglie 2001.

Dopo qualche mese quando sono più cresciuti, i genitori li proteggono sempre meno e gli scalarini sono sempre più voraci. La figura 7 li riprende mentre si accalcano su una pasticca di cibo.


Figura 7: Scalari di due mesi. Foto di F. Moglie.

Nella foto sotto, possiamo notare un genitore che mangia con loro.

riproduzione scalari
Foto di Franco Moglie 2001.

Dopo tre mesi la vasca dove i piccoli sono nati e sono stati cresciuti è diventata troppo piccola per tutti come mostrato in figura 8, urge trovare una nuova sistemazione dato che i genitori non li difendono più, al contrario iniziano a scacciarli, perchè vogliono portare a termine un’altra covata.

Figura 8: Scalari di tre mesi, un genitore si nota sullo sfondo in basso a destra. Foto di Franco Moglie 2001.

Un filmato sulle cure parentali

Nella sezione “VIDEO” di AcquaPortal, potete scaricare alcuni filmati che ho girato nel mio acquario. Ho fatto dei brevi spezzoni di alcune decine di secondi ed un filmato di 15 minuti.

Conclusioni

Questi accorgimenti sono alla portata di tutti gli acquariofili, riprodurre gli scalari e poterli osservare è uno spettacolo da non perdere. Consiglio di provare ad ottenere le cure parentali, non c’è paragone tra prendere la foglia ed allevare i piccoli con l’osservare le cure parentali, inoltre è anche molto meno impegnativo.

Ringrazio tutti gli amici del newsgruop it.hobby.acquari per tutte le preziose informazioni che mi hanno dato e che hanno contribuito a portare avanti al meglio questo hobby. Ringrazio in modo particolare Marco Rosetti che è riuscito a convincermi a scrivere questo articolo.

Bibliografia:

Dal sito: http://www.maughe.it/

Franco Moglie

Scheda Bomba di Torba (tratto dalle FAQ di It.Hobby.acquari, raggiungibili al seguente indirizzo: http://www.maughe.it/faq/FAQ.htm)

E’ un modo per acidificare l’acqua usando la torba. Servono:

– bidone da 50 litri di volume in plastica con bocca grande superiore e rubinetto in plastica in fondo (negozi di agraria).
– piccola pompa.
– 1 metro di tubo per la pompa.
– 16 Kg di torba possibilmente in reticelle da 2 Kg ( torba per laghetti).

Si mette il tubo dentro il bidone in modo che un capo sia sul fondo e l’altro fuoriesca dalla bocca superiore (senza fissarlo).
Si mettono i sacchi di torba dentro.
Si riempie il tutto con acqua RO (ce ne vanno circa 20 litri, il resto dello spazio è occupato dalla torba).
Si inserisce la pompa al capo del tubo che sporge dalla bocca superiore e si infila la pompa dentro al bidone in modo che peschi acqua poco sotto la superficie (e la spedisca quindi sul fondo).
Nelle ore seguenti controllare il livello dell’acqua perchè la torba all’inizio assorbe un po’ d’acqua e si abbassa il livello.
Dopo 24-48 ore vuotare completamente. L’acqua ha una conduttività elevata dovuta alle impurezze della torba sali inorganici). Riempire nuovamente e dopo altre 24 ore l’acqua di bomba di torba è pronta per l’uso.
Tanta acqua si preleva, tanta se ne riaggiunge. All’inizio il pH è notevolmente acido (circa 3) , poi con l’uso la torba si esaurisce e il pH risale.
La considero esaurita quando il pH dopo 24 dall’ultimo prelievo rimane sopra 5.
Uso dell’acqua di bomba. Credo che l’uso principale sia quando si voglia ottenere un acquario con acidità più o meno elevata senza avere ripercussioni sulla conduttività. Per questo motivo è indicata soprattutto per pesci sudamericani (acqua acida, bassa conduttività, acqua gialla). Si può utilizzare in quantità variabile miscelata con l’acqua del cambio secondo il pH che si vuole mantenere in acquario.


TAGOTRAC riproduzione scalari
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteTabelle di conversione lunghezza, peso, volume, durezza, temperatura Next PostAquapet Show: Acquariofilia Cantonese

articoli correlati

riproduzione Caridina japonica

Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

piante acquatiche

9 pesci facili con cui iniziare

loricaridi

Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più