• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.
Svezzamento Avannotti
L’impianto ad osmosi inversa
Anemone e Pagliaccio nei nanoreef
Le piante nell’acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • parameci
        Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – parte prima

        16/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        23/12/2014

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • acquario piante
        Guide Dolce
        0

        La gestione naturale dell’acquario piantumato di acqua dolce

        09/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        20/04/2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        13/06/2017

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • tartarughe d’acqua dolce
        Acquari DolceArticoli DolcePesci DolceSenza categoria
        0

        Convivenza pesci tropicali e tartarughe d’acqua dolce

        04/03/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • Articoli DolceAziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        27/08/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • ossigeno in acquario
        AziendeIn EvidenzaLaghettoProdottiTecnica DolceTecnica Marino
        0

        Misuratore dell’ossigeno disciolto in acqua

        19/04/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        01/12/2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        12/07/2018

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • futuro
        Articoli DolceArticoli MarinoIn Evidenza
        0

        Il futuro dell’acquariofilia: i risultati

        03/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        26/04/2019

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        26/03/2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        30/03/2015

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • metodo vodka schiumatoio
        Acquari MarinoTecnica Marino
        0

        Il metodo Vodka negli acquari marini

        04/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Pesci Dolce Carassius auratus, piccolo principe del giardino acquatico
Carassius auratus piccolo principe
Pesci Dolce

Carassius auratus, piccolo principe del giardino acquatico

23/12/20140

1648
0

Ovunque si va estendendo la passione del laghetto, grazie anche alla dolcezza del clima del nostro Paese e alla possibilità sempre più diffusa di disporre di un piccolo pezzo di terreno.

La primavera è un periodo dell’anno ideale per creare un habitat poco impegnativo e capace di dare grandi soddisfazioni: ospite d’elezione il simpatico Carassius auratus, meglio conosciuto come pesce rosso.


Foto di Enrico Malagoli.

Cosi come per gli appassionati di acquariofilia il pesce rosso rappresenta spesso il primo passo verso il variopinto mondo dei pesci tropicali, anche per l’appassionato di laghetto questo Ciprinide può rappresentare il “primo” pesce.

La robustezza e la grande adattabilità che caratterizza questa specie lo rende adattissimo, ancor più che stare in acquario o peggio in una angusta “boccia”, alla vita nei laghetti da giardino.

La sua versatilità consente di allevarlo sia in invasi di piccola che di grande dimensione, senza che il suo ciclo vitale ne risenta minimamente: anzi spesso ci troveremo di fronte ad un improvviso aumento di popolazione grazie alla facilità con cui il pesce rosso si riproduce all’aria aperta.

La famiglia dei Ciprinidi è la più numerosa come numero di specie tra i Pesci Ossei. Carassius auratus è originario dell’Asia centrale ed occidentale, anche se ora è diffuso un po’ in tutta Europa come pure nelle Americhe, a causa di immissioni spesso accidentali.

Raggiunge in natura la dimensione massima di 35 cm, il corpo è abbastanza sviluppato in altezza, le pinne sono mediamente piccole e la coda è tozza e robusta. Ma la caratteristica che ha reso questo pesce popolarissimo in tutto il mondo è la stupenda colorazione rossa della sua livrea che talvolta può essere chiazzata di nero, giallo o bianco.

Nella varietà selvatica o nelle popolazioni rinselvatichite il rosso sgargiante è sostituito da una colorazione bronzeo-verdastra, la stessa che hanno i giovani Carassi selezionati prima del cambiamento in rosso.

Predilige acque a corso lento e ricche di vegetazione vivendo in canali, fiumi, laghi e stagni, dove forma generalmente piccoli gruppi. La sua alimentazione è onnivora: si nutre sia di invertebrati sia di piante acquatiche e detriti che cerca in continuazione perlustrando minuziosamente il fondale.

Indice Nascondi
  • 1 Ghiotto di vegetazione a crescita rapida
  • 2 Dopo la scelta una prudente quarantena
  • 3 I maschi si distinguono per i “tubercoli nuziali”
  • 4 Bibliografia:

Ghiotto di vegetazione a crescita rapida

Le sue caratteristiche ecologiche bene si confanno con l’ambiente che generalmente si viene a creare in un laghetto. Oltretutto sia la sua dimensione massima sia la sua sgargiante livrea lo rendono ulteriormente adatto ad abitare “comodamente” e a “decorare” allegramente il nostro piccolo stagno.

La vasca ideale per questo ospite non deve essere di dimensioni inferiori ai 1000 litri con una profondità minima dell’acqua di 50 cm. Questo ci consentirà di introdurre un piccolo gruppo di giovani individui che poi potremo via via selezionare durate la crescita.

Se si ha intenzione di predisporre (o è stata già costituita) una zona ricca di vegetazione aquatica a rapida crescita, come Myriophyllum, Egeria, Ceratophyllum, bisognerà evitare che i pesci possano entrarci. Infatti il pesce rosso gradisce molto questo genere di piante che, se a portata di bocca, rappresentano una “fresca insalata” da gustare in frequenti “spuntini”.

Di grande aiuto può essere la costruzione di una barriera usando delle rocce o una rete metallica dalle maglie della dimensione adeguata per impedire il passaggio dei pesci nella zona con la vegetazione acquatica da salvaguardare.

Infatti, riuscire a mantenere, nonostante la presenza dei pesci rossi, un buon numero di piante a rapida crescita ci garantirà un rapida eliminazione delle sostanze azotate e dei fosfati prodotti dal metabolismo dei pesci, rendendo meno probabile l’indesiderato sviluppo sia di alghe filamentose che di quelle unicellulari, che sono le principali responsabili del fenomeno dell’acqua verde.

Anche le ninfee dovranno essere protette dai continui attacchi di questi Ciprinidi. La rete può essere arrotolata intorno al vaso in modo da realizzare un tronco di cono la cui base (ossia la parte rivolta verso il fondo) deve avere la circonferenza minore, di modo che la struttura venga sorretta dal vaso stesso e allargandosi verso l’alto la rete consenta alle foglie della pianta di vegetare e di distendersi in tutta tranquillità.

Un buon sistema di filtraggio ci permetta di mantenere sempre stabili i fondamentali parametri chimici dell’acqua, garantendo anche durante il periodo estivo, quello più caldo, una buona circolazione all’interno del laghetto.

Questo movimento, inoltre, eviterà la formazione di zone di acqua ferma, all’interno delle quali generalmente si vengono a formare delle pericolose zone anossiche (cioè prive di ossigeno) dove si ha la produzione di alcune sostanze tossiche che poi potrebbero causare danni serissimi al nostro piccolo ecosistema.

Gli stessi pesci rossi contribuiscono notevolmente al ricambio dell’acqua. Infatti questi instancabili mangiatori, grazie al loro continuo razzolare sul fondo, mantengono i detriti sempre in movimento cosicchè possano essere aspirati dalla pompa ed eliminati dal filtro.

Foto di Enrico Malagoli.

Al momento dell’acquisto dei nostri futuri ospiti, si dovrà prestare particolare attenzione che questi siano in salute e privi di parassiti. Purtroppo infatti, a causa del loro basso costo, i pesci rossi sono spesso trascurati e stabulati in pessime condizioni.

Ciò determina un indebolimento generale del loro metabolismo che si ripercuote anche sul sistema immunitario. Pesci magri o con il classico dorso a lama di coltello sono assolutamente da escludere, così come gli esemplari con segni sulla pelle o chiazze sanguinolente.

Queste ultime, infatti, sono sintomo di una patologia (la Viremia Primaverile della Carpa o V.P.C.), purtroppo ancora troppo frequente, causata da un virus che talvolta è in grado di contagiare e rapidamente uccidere un vasto numero di esemplari.

Altre patologie, altrettanto pericolose, ma provocate da protozoi o da crostacei, durante la fase iniziale del contagio non presentano che lievi ed impercettibili sintomi che però dopo lo stress del cambio di vasca possono acutizzarsi.

Dopo la scelta una prudente quarantena

Anche se la scelta dei pesci è accurata e tutti appaiono sani e vivaci, non dobbiamo esimerci dal far trascorrere ai nostri nuovi ospiti una breve periodo di osservazione. Il repentino cambio del tipo di acqua, dell’alimentazione, e in generale dell’ambiente, può talvolta stressare i soggetti più deboli, esponendoli a eventuali patologie latenti come quelle accennate in precedenza.

Introdurre soggetti malati o poco quarantenati in un laghetto può talvolta rivelarsi un vero e proprio dramma: la notevole massa d’acqua e la difficoltà che generalmente si incontra nel cogliere i primi sintomi di malattia ci fanno intervenire spesso in ritardo e con dosi di medicamenti troppo blande con conseguenze spesso fatali sia per i nuovi ospiti che per i vecchi.


Foto di Enrico Malagoli.

Per l’acquario di quarantena sarà molto utile una vasca in plastica o in vetro provvista di un buon sistema di filtraggio e priva di arredamento. Questo facilità l’osservazione dei pesci in modo da cogliere precocemente eventuali sintomi sospetti. Questa vasca andrà riempita per una metà con acqua vecchia del laghetto e per l’altra con acqua nuova preventivamente trattata con un biocondizionatore.

Inizialmente la temperatura verrà mantenuta intorno ai 18° C da un termoriscaldatore per stimolare sia il metabolismo dei pesci (quindi il sistema immunitario) sia il manifestarsi di eventuali patologie latenti. La quarantena dovrà durare un mese, con un cambio parziale dell’acqua settimanale.

Al termine della terza settimana si potrà cominciare a riportare la temperatura gradualmente (un grado al giorno circa) allo stesso valore presente nel laghetto. Se dopo tutto questo i pesci fossero evidentemente sani (nessun disturbo comportamentale e nessun sintomo esterno) si potrà trasferirli nella loro nuova dimora.

Il periodo migliore per introdurre i nuovi ospiti nel laghetto varia in base alle caratteristiche climatiche della zona di allestimento. Generalmente si consiglia di farlo a primavera inoltrata per due motivi.

Il primo è perchè così si da tempo alle piante introdotte all’inizio della stagione, ed anche a quelle già presenti, di iniziare a vegetare abbondantemente in un’acqua fredda e priva di sostanze organiche, di modo che entrino subito in concorrenza con le alghe e ne impediscano l’eccessivo sviluppo quando arriveranno i primi caldi.

Il secondo motivo è per far sì che nuovi ospiti trovino un’acqua con temperature stabilmente superiori ai 12° C (ossia senza le oscillazioni, dovute al classico sbalzo termico giorno-notte di inizio primavera). Così facendo si garantirà ai nuovi pesci di mantenere il metabolismo sufficientemente attivo.

Un’altra cosa importante è abituare i pesci, sin dai primi giorni, ad alimentarsi sulla superficie in un punto prestabilito, in modo che anche in laghetti di grande dimensione o con numerosi nascondigli si abbia sempre la possibilità di osservare da vicino tutti gli ospiti per poterne controllare lo stato di salute.

Per questo motivo è consigliabile utilizzare del cibo in sticks e, per evitare che vada disperso su tutta la superficie del laghetto, somministrarlo all’interno di una mangiatoia galleggiante (ideale ed economico è l’utilizzo della camera d’aria gonfia di una bicicletta ancorata ad una sponda con una corda).

Questo metodo di somministrazione permette di verificare la quantità effettiva di cibo consumata dai pesci ed eventualmente di asportare con facilità l’alimento in eccesso con un semplice retino.

Va tenuto presente che, a differenza dell’acquario, dove le condizioni ambientali sono stabili per tutto l’anno (non si ha neanche lo stesso apporto alimentare fornito dallo sviluppo stagionale di alghe ed invertebrati), la dose di alimento da somministrare ai pesci che vivono nel laghetto varia molto in base ai periodi dell’anno.

L’utilizzo della mangiatoia galleggiante ci consente di dosare in ogni stagione la corretta quantità di cibo senza incorrere in eccessive o scarse alimentazioni, che inciderebbero negativamente sullo stato di salute nei nostri pesci e sull’equilibro ecologico dell’intero laghetto.

I maschi si distinguono per i “tubercoli nuziali”

Non è mai consigliabile introdurre un numero eccessivo di esemplari (per esempio per un laghetto di 3000 l non si devono superare i 15 esemplari) se non si vuole incorrere in problemi di sovrappopolazione, dal momento che questo Ciprinide cresce rapidamente e soprattutto si riproduce con estrema facilità.

I maschi si riconoscono chiaramente dalle femmine solo nel periodo della fregola per la comparsa nella zona della testa e delle branchie di caratteristici puntini bianchi che vengono detti “tubercoli nuziali”.

Anche le femmine in questo periodo sono riconoscibili a causa del ventre rigonfio di uova che rende il loro aspetto particolarmente tozzo. I giochi amorosi avvengono generalmente in primavera e i maschi iniziano ad inseguire insistentemente le femmine toccandole con il muso sul basso ventre.

La riproduzione avviene nei pressi del fondale dove la coppia (talvolta la femmina è “corteggiata” da più maschi) libera i gameti sessuali. Parte delle uova sono divorate dagli stessi genitori e dagli altri pesci presenti nel laghetto, mentre le uova fecondate superstiti si ancorano al fondo e alla vegetazione dove si schiuderanno nel giro di 48 ore.

A questo punto gli avannotti possono trovare un sicuro riparo tra le piante del laghetto dove, grazie alla rete di protezione che avevamo precedentemente installato, non possono essere predati dai pesci di maggiore dimensione.

Gran parte della nidiata crescer? rapidamente, grazie all’abbondanza di plancton, tanto da divenire un problema per tutta la comunità del laghetto. Quando i giovani raggiungeranno dimensioni critiche allora sarà consigliabile cercare qualcuno che condivide la nostra stessa passione a cui affidare la prole in eccesso per non incappare nelle problematiche legate alla sovrappopolazione.

In commercio esistono molte varietà selezionate del pesce rosso dalle forme e dai colori più diversi. Queste varietà pregiate sono molto più esigenti rispetto alla specie originaria e di conseguenza andrebbero allevate in laghetti speciali. Infatti Oranda, Black Moor, Testa di Leone ecc. prediligono temperature costanti e più elevate (22° C) di quelle che normalmente si trovano all’interno dei nostri stagni.

Talvolta li si può allevare all’aperto solo nel periodo estivo facendo però molta attenzione, durante le fasi di acclimatazione, che gli animali non subiscano eccessivi sbalzi dei parametri chimico-fisici dell’acqua. I

n questo caso è assolutamente necessario che esemplari di queste particolari varietà non vengano allevati insieme ad altre specie o ai pesci rossi comuni poichè altrimenti rischierebbero di non alimentarsi a sufficienza o di essere aggrediti a causa delle loro lunghe pinne e della loro andatura alquanto goffa.

Bibliografia:

– U. Baensch: “Pesci di mille colori” (1987) – Tetra Verlag, Melle (Germania).
– H. Stallknecht: “il piacere dell’acquario” (1997) – Parke Davis Spa Divisione Tetra, Milano.
– AAVV: “Il grande libro dell’acquario” (1982) – Rizzoli Editore, Milano.
– AAVV: “Exotic Tropical Fishes”, expanded edition (1980)(- Tropical Fish HobbyistPublication, Neptune City (U.S.A.).
– H. Pinter: “Il tascabile dei pesci d’acquario” (1997) – Tetra Verlang, Melle (Germania).
– G. Gandolfi/S.Zerunian/P.Torricelli/A.Marconato: “I pesci delle acqua interne italiane” (1991) – Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Roma.

Questo articolo è stato pubblicato sul numero 21 – Giugno 2000 – della rivista “il mio acquario” la quale ha concesso tale ripubblicazione.

  Andrea Sassi


TAGallevamento carassius auratus oranda pesce rosso
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteTabelle di conversione lunghezza, peso, volume, durezza, temperatura Next PostAquapet Show: Acquariofilia Cantonese

articoli correlati

Le piante nell’acquario d’acqua dolce

E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

Piranha: la guida completa


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}