• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
TetraMin 1 litro 70° Anniversary Edition
I 70 anni di Tetra
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        Dic 26, 2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Viaggi e Reportage dolce Belgio (ed Olanda), un’occhiata ad una acquariofilia diversa
Viaggi e Reportage dolce

Belgio (ed Olanda), un’occhiata ad una acquariofilia diversa

Nov 15, 2006, 13:27 pm0

1279
0

Belgio (ed Olanda), un’occhiata ad una acquariofilia ‘diversa’.. e forse molto più avanzata

 Il perchè di questo viaggio ?

Un viaggio in Belgio ed Olanda senza neppure consultare una guida turistica o un tour-operator nasce, per forza di cose, da una motivazione molto particolare.

NOTA: appositamente (in TUTTO l’articolo) non far riferimenti ‘ad personam’? precisi, con l’eccezione dei due negozi/grossisti visitati che verranno menzionati per rispettiva Ragione Sociale.

Nel caso specifico si tratta della visita a Frank gestore assieme a George ed al sottoscritto del sito (in origine destinato a i soli ciclidi del Malawi, poi è) Malawi Cichlid HomePage. Il sito è in questo periodo ‘fermo’ per motivi sia tecnici (ovvero strettamente informatici) che personali ma la tradizione annuale del meeting (ciclico in Belgio, Grecia, Italia che risale al 2001) è stata mantenuta viva anche quest’anno, a testimoniare la vitalità di MCH (come noi confidenzialmente lo chiamiamo), ad onta di qualche concessione alle ‘circostanze contingenti’.

Quando poi il viaggio è visto a posteriori – si mostra come un’approfondita, ancorchè estremamente soggettiva analisi dell’acquariofilia locale è forse il caso di riferirne, per condividere l’esperienza, ad altri veri appassionati del settore: gli unici capaci ‘ forse ‘ tollerare e forse capire un passaggio senza la minima sosta di fronte alla Cattedrale di Anversa (Antewerp) che pure custodisce due dipinti di Rubens o la mancanza di un pur fugace sguardo al famoso Manneken Piss a Bruxelles. Piaccia o meno (scagliate pure i vostri anatemi, se credete) è andata così! Andiamo, dunque, ad iniziare la cronaca di questa ‘cinque giorni’ molto particolare

PREMESSA: Ogni volta (e da oltre un decennio mi accade spesso) che mi confronto con l’acquariofilia e gli acquariofili stranieri (specie del Nord Europa) devo riconoscere, mio malgrado, quanto ‘piccolo’ nel senso deteriore del termine sia il panorama acquariofilo italiano, beninteso che ci sono le eccezioni sia a livello individuale che industriale/commerciale, ma la sensazione resta e, purtroppo, ben poco si fa per cercare di colmare questa differenza di maturità. Concludo, per dare come dovuto un colpo al cerchio ed uno alla botte, notando che ci sono ‘pasticcioni’ anche laggiù è però  comunque indubbio che si respira un’aria ‘diversa’: alle nostre ‘latitudini’ una vasca da 500 litri è considerata un ‘mostro’ lassù anche in case di dimensioni assolutamente nella norma – mi è capitato di osservarlo di persona – una vasca da 3,5 metri (sissignore: 350 cm!!!) è se non usuale almeno? ‘non strana’! Alla stessa maniera viene considerato normale che la stessa vasca sia, viste le dimensioni, l’elemento centrale dell’arredamento del salotto, di fronte alla quale si ricevono gli ospiti e si offre loro da bere … Simili considerazioni si potrebbero fare in merito all’offerta di pesci, piante, arredi, accessori tecnici la cui vastità e qualità è confrontata con le italiche opzioni di scelta  costringe l’appassionato che abbia l’occasione di fare le sue personali verifiche a ‘dolorosi sospiri’. Ed ecco, infine, la disordinata cronaca (in testo ed immagini) di ciò che ho avuto modo di vedere, osservare e ‘ perchè no? -‘? imparare.

NOTA: essendo conosciute le mie passioni (ciclidi e loricaridi sopra ogni cosa) credo che nessuno si stupirà se la mia cronaca si limiterà  con pochi flash sporadici  alla realtà ‘sciapa’ o per dirla in maniera più forbita: dulcacquicola.

La vasca Centro Americana di Luc 

Credo sia la vasca (di un appassionato) più grossa che abbia mai avuto modo di vedere: 350 cm, con un vetro frontale unico! E’ la prima ‘cosa acquatica’ che ho visto appena sbarcato dall’aereo, mentre ero ancora preoccupato per le condizioni dei Geophagus crassilabris (quattro esemplari destinati a Frank) e dei Paretroplus damii (tre esemplari destinati a George in attesa  quindi  alla fine del soggiorno belga di un ulteriore trasferimento ad Atene) che avevamo – con Stefania e Leonardo  al seguito … ma tutto è andato bene, come  del resto  mi aspettavo!

Le buste (singole e con compresse di ossigeno) sono già state aperte all’interno del contenitore ‘principale’ e l’acqua viene cambiata lentamente. I pesci che prima del viaggio hanno osservato due giorni di digiuno stanno bene; a parte una lieve ‘decolorazione’ (ovvia, direi) null’altro da segnalare (sopra). I Paretroplus, poi, arriveranno felicemente ad Atene con mia ulteriore soddisfazione.

Il riflesso della finestra, sulla vasca, è infelice, ma la foto consente di apprezzare le dimensioni di insieme. La vasca è immensa (oggettivamente) ed un grosso ramo d’albero (praticamente) collocato al suo interno quasi scompare (e come potrebbe essere altrimenti?), l’illuminazione è bassa essendo basata su due sole lampade (da 58 watt, a vista sopra la vasca), sotto a sinistra è posizionata la stazione filtrante, mentre l’acqua risulta essere lievemente ‘ambrata’ per le sostanze in soluzione (immagino acidi tannici e simili rilasciati dai legni). La stanchezza mi fa dimenticare di approfondire altri dettagli tecnici (ad esempio altezza – profondità: stimo entrambe in non meno di 50/60 cm) ma non posso fare a meno di notare che il ‘ras della pozza’ presentatomi come un ‘umbriferum’? (e quindi, secondo la mia cultura, un ‘Cichlasoma’ umbriferum, ma non giurerei sulla correttezza al 100% della mia identificazione, ne che lo stesso sia stato ‘riclassificato’? nel frattempo ) raggiunge i 50 cm e gira e si muove con estrema libertà e fluidità in tutta la vasca

Gli scontri (ad onta dei ‘buzzurri’ ospitati) sono quasi inesistenti, il tutto si limita a parate di minaccia (sotto), in vasca regna una ‘gerarchia’ ferrea. Fa un po’ impressione veder applicare il principio (forse rozzo, ma sempre valido) di ‘overcrowding’? con simili pesi massimi, ma così è

Anche gli altri  non pochi – ospiti (Vieja di diversa specie, Parachromis ed altri ancora) non sono da meno per taglia colori e benessere messo in mostra

Ovviamente ?ma per gli addetti al lavori non è una sorpresa  le piante non esistono affatto (come se non bastasse negli anfratti ci sino ‘appostati’ alcuni grossi loricaridi ). La pulizia (esterna) del vetro lascia un po’ a desiderare, lo ammetto!

I ‘mucchi di sabbia itineranti’ (la granulometria è media media/fine) dovuti agli scavi dei pesci sono la norma, la sospensione (merito dei filtri?) è modesta (o nulla).

La vasca ‘amazzonica’ di Frank

E?’la prima delle due vasche (di cui riferirò) del padrone di casa, ed è anche quella in cui sono stati alloggiati (dopo una breve quarantena) i ‘miei’ Geophagus. E’, nella terminologia anglosassone, la classica ‘display tank’? (ovvero una ‘vasca da mostra’) con altezza elevata (in rapporto alla profondità) per poter esaltare la teatralità dell’insieme. La cosa (effetto scenico) funziona egregiamente e la vasca si presenta molto bene ma, se costretti a farlo, operare al fondo non è molto semplice. L’arredamento è semplice e razionale:

–         Legni e piante di Vallisneria su un fondo chiaro a grana sottile (con rocce tonde),

–         Filtro ‘tradizionale’ (interno a tre stadi)

–         Pompa aggiuntiva che muove l’acqua (osservare in superficie, la piccola intercapedine d’aria alla sommità che consente un movimento d’acqua ‘a cascata’, la portata della stessa pompa è stata attentamente valutata per evitare fastidiose rumorosità)

–         Due lampade 58 watt ‘sottili’ (credo la sigla sia T8!)

Il quadro è completo: 750 litri (circa) molto ben gestiti!!!

E veniamo agli ospiti, non moltissimi ma ben selezionati: Heros sp. ‘RotKeil’? dal Perù di varie taglie (che in passato hanno anche riprodotto) provenienti da uno dei convegni AFC, loricaridi tra cui: L046 Hypancistrus zebra; L081 (credo) ‘Golden Nugget’?, L029 Leporacanthicus galaxias, L027 Panaque nigrolineatum  proseguendo con Corydoras sterbai (ed altri) e per finire i quattro principali attori: Sturisoma panamense (adulti 15/18 cm ognuno)!!!

 

In foto (a sinistra) Corydoras sterbai, Panaque nigrolineatus (di due) ed ‘in primo piano’ Hypancistrus zebra.

Immagine (a destra) più ravvicinata di un altro esemplare; purtroppo durante la mia visita è stata registrata (meglio confermata!) la perdita di una femmina

Ora è il turno di osservare Sturisoma panamense, pesce che diventa imponente i cui lunghi filamenti (sulle pinne e coda) richiedono vasche ampie, arredamento ‘smussato’ e coinquilini non troppo turbolenti.

In questa foto laterale si vedono i ‘miei’ Geophagus crassilabris e (in basso vicino alle pietre) un giovane Heros sp. ‘rotkeil’ nato in vasca.

Mi pento di aver scattato poche foto di questa vasca ma devo confessare che la vasca precedente (di Luc) è molto più vicina al mio modo di sentire l’allevamento in vasca a scopo di hobby e forse è questa la ragione di quanto sopra (ovvero le poche foto)

A spasso nel ‘paese delle fate’ ?

Muoversi in questo parte del Belgio fa una strana (e piacevole) impressione quella di muoversi in una sorta di ‘paese delle fiabe’, con le casette piccole e ben tenute, allineate ordinatamente,

con i giardini, sovente piccoli, maniacalmente curati fin nei dettagli

un fiore (per me bellissimo) di Passiflora

Tutto sembra essere studiato alla perfezione: tre vecchie botti si trasformano in una sorte di elaborato laghetto (a Sx), anche ‘l’orto di nonno’ (a Dx) che molti di noi hanno confinato in un angolo quasi nascosto del giardino si presta ad una nuova ‘lettura’: visti i capricci del tempo abbiamo, attorno a ferragosto, temperature di 12/14 gradi la serra in foto ospita come un bene prezioso piante officinali e da orto (semplici pomodori, melanzane, zucchine, menta e cose del genere ) non posso non pensare alla mia piccola serra dedicata ai cactus che in questi giorni, liberi da costrizioni, si scaldano al sole di Roma. Tutto contribuisce ad una sensazione di relax, persino gli stringenti limiti di velocità che tutti sembrano rispettare ossequiosamente.

Torniamo ai pesci, lo ignoro ancora ma stiamo ‘ davvero! ‘ andando verso il ‘Paese dei Balocchi Ciclidofili’? ?

La ‘Fish Room’ di Staff.

E’ interamente dedicata ai ciclidi del Malawi. Per cominciare ad ‘introdurla’ diamo qualche numero:

–       interamente sotterranea, senza finestre ma con un eccellente ricambio d’aria che scongiura ogni tipo di muffa e/o umidità eccessiva come pure le infiltrazioni di freddo,

–         coibentata accuratamente e con accesso dall’interno della casa,

–         servita di acqua (calda/fredda) e di dispositivi di scolo dei surplus (cambi, perdite, eccetera) senza contatto diretto all’esterno (tubi sotterranei),

–     dotata di telefono, di computer (mi pare), di tavoli di lavoro (di cui uno mobile per lavorare accanto alla vasca che lo richiede in completa comodit?) ed altro mobilio ‘ad hoc’,

–         l’ambiente è riscaldato con una stufa che rende le vasche ‘abitabili’: questa tecnica ‘ sembra ‘ più economica del riscaldamento per aria (ambiente) ed acqua (vasche con riscaldatori). Da queste parti l’inverno non scherza ed è bene prendere ogni precauzione a salvaguardia (dei pesci e anche del  portafoglio),

–         le molte vasche presenti  che sono tutte in vetro, e di costruzione artigianale – sono in grado di scongiurare anche il minimo rischio di ibridazione (di fatto sono tutte monospecifiche),

–         nella ‘Fish Room’ girano ben 11.000 litri (esatto, sono 11 tonnellate!) di acqua divisi in 36 vasche di varie cubature (due ‘Display Tanks’? da circa 1.000 litri sono disposti lungo una delle pareti ‘corta’,

–          in opera uno schiuditoio di artemie professionale (con differenti ‘bottiglie’ in ragione della taglia dei piccoli crostacei)

–      la scelta di specie allevate (M’buna ed Haps) è sofisticata, ampia senza esagerare e ben mirata: mancano quasi del tutto i calibri ‘estremi’, i piscivori più ‘convinti’ e gli M’buna più rissosi,

–         la pulizia dell’ambiente (oltre che delle vasche stesse) la fa assomigliare ad un laboratorio di ricerca.

Oltre alle molte le specie del Malawi sono (per finire) presenti tre specie di conghigliofili, due grossi granchi (di cui ignoro il nome) terrestri che originano dalla Nigeria (erbivori/frugivori in modo principale; sono ghiotti di mela e banana a fette ?) ed alcuni (pochissimi, si contano sulle dita di una mano) loricaridi (ad esempio: L114, Pseudacanthicus leopardus).

In questa ‘Fish Room’ ho visto applicare (con successo giudicando dallo stato dei pesci e copiosità delle loro riproduzioni) un particolare (anche se non nuovissimo, almeno per me) concetto di ‘overcrowding’? che si può sintetizzare in: PIU’ maschi (molti più di due) in ambienti moderatamente sovraffollati che hanno un effetto benefico sulla gestione del ‘sistema vasca’: i pesci non ‘bisticciano’, non tiranneggiano le femmine in modo eccessivo e la competizione tra maschi porta a colori molto accesi (c’è sempre almeno un maschio ‘in tiro’) con riproduzioni ripetute e copiose: immaginate una vasca (400 litri?) con un gruppo di quindici ‘ circa ‘ Metriaclima lombardoi la metà dei quali maschi ed adulti in cui non vola una mosca ‘ ammetto ‘ in principio – un po’ (almeno un po’) di shock!!!

Anche se poi non ho potuto fare a meno di ricollegare a quanto visto due mie esperienze dirette:è la vasca da 750 litri (allora in allestimento Malawi, dove alloggiavano i selvatici del Viaggio 1999) dove l’equilibrio si spezza sia per Copadichromis borley che per Aulonocara stuartgranti ‘Cobu’ quando i maschi in vasca si ridussero a due: a quel punto una vasca siffatta si dimostrò piccola anche per due ‘semplici Aulonocara’          In tempi molto successivi la gestione della ‘colonia’ di Haplochromis sp. ‘fire’? Uganda (12 esemplari con non meno di quattro maschi) in una vasca molto piccola (125 litri) in cui col diminuire dei maschi le cose non peggiorarono solo perchè mi sovvenni dell’esperienza appena sopra menzionata, ed operai di conseguenza.E’ mia intenzione, per finire, ritentare una simile conduzione con i pesci che ho riportato dal Belgio (tutti Haps) ma di questo, al caso, parlerò in seguito.

Ed ora ? FOTOOOOOO!!!

Due immagini panoramiche che dovrebbero rendere l’idea di dove ci troviamo: è inquadrata grossolanamente l’ala sinistra (entrando) della struttura, adesso andiamo in qualche dettaglio

Placidochromis phenochilus ‘Tanzania’, l’abbondanza ed intensità dei colori mostrati non richiede molte altre spiegazioni: i pesci sono a loro agio

Questi Nimbochromis linni (parte di un numeroso gruppo di sub-adulti) dovrebbero avere una taglia ormai sufficiente a scatenare zuffe ed invece  come in omaggio alla teoria appena introdotta ‘ nulla accade ‘

La nostra presenza non inibisce davvero questi Protomelas teniolatus ‘Boadzulu’?, ancora un incontestabile sintomo di buona gestione dell’impianto.

Ed ora due scatti (impossibile resistere) per il misterioso ‘Granchio frugivoro’ della Nigeria, due esemplari (adulti) in una vasca ben dimensionata, ed arredata con rocce e radici, non si disturbano. Una valida aggiunta al proprio set di vasche, avendo lo spazio

Provo (con tutte le cautele del caso) ad identificarli come Sesarma sp.

Al momento di uscire, però, l’attenzione non può non soffermarsi su questa ‘avannotteria’? (progetto e realizzazione personale di Staff).

Qualche dettaglio tecnico, a questo punto, credo non guasti: al fondo della struttura è posizionato un capiente filtro percolatore che tramite pompa (di potenza adeguata ma di cui ignoro i dettagli) porta l’acqua in cima alla colonna, da qui una serie di tubi ‘in cascata’ muove l’acqua, per caduta, attraverso tutte le vaschette riportandola alla base. Appositi filtri all’ingresso/uscita di ogni singola unità impediscono mescolanze tra avannotti di specie, covate, dimensioni diverse. Il tutto, come si evince dalla foto, è semplice, robusto, efficace, pulito in una parola (se posso) ? GENIALE!!!

 La vasca ‘Malawi’? di Frank

Presenterò, brevemente, questa vasca focalizzandomi per così dire – sul ‘back stage’ ovvero i servizi tecnici che, tutti realizzati da Frank, rendono la manutenzione molto semplice. Questo aspetto spesso non è considerato, in fase di allestimento della vasca, con la dovuta attenzione, e le conseguenze si pagano poi nel tempo

La vasca in legno (pareti posteriori) e vetro è inserita in una struttura muraria, posizionata in cucina e realizzata appositamente: direste che ha una capacità di 1.500 litri? Vediamo adesso cosa c’è dietro le ‘quinte’

Il filtro percolatore (di dimensioni generose) e parte delle tuberie: il tubo giallo, con rubinetto collegato all’impianto di casa, porta in vasca acqua alla temperatura adeguata, gli altri tubi (grigi e più grossi) permettono un rapido svuotamento della vasca. I cambi d’acqua prevedono la sostituzione di 1.000 litri (l’operazione cui ho assistito si conclude in 25/30 minuti) ogni 18/20 giorni.

In questa immagine si vede (sulla sinistra) l’insieme dei tubi che preleva l’acqua alla superficie per portarla al filtro, per caduta. In tal modo si provvede anche a rompere l’eventuale ‘velo superficiale’ che troppo spesso limita gli scambi gassosi. La saracinesca (che chiude il tutto) ha movimento elettrico. Per concludere la foto di uno degli ospiti che beneficia di tanto benessere e tecnologia ?

Placidochromis electra superior

Ed ora uno sguardo alla parte commerciale

Inizia qui la cronaca ‘ confusa come al solito ‘ delle lunghe visite a due dei maggiori importatori/distributori/rivenditori (anche al dettaglio, potete entrare e comprare UN pesce verrete accolti con cordialità e serviti con competenza). Cercherò di limitarmi nelle parole lasciando alle immagini l’incarico di cercare di ‘rendere’ l’ambiente

Verduijn cichlids (Zeverhuisen, Olanda)

Da sempre uno dei ‘luoghi del mito’, che ho visitato per la prima volta nel 2001, tornarci ‘ dopo cinque anni ‘ ed essere riconosciuto mi ha fatto un immenso piacere, non lo nascondo

Giovanili di Cichla ocellaris (conosciuti in loco come Tucunare) curiosano da dietro il vetro della vasca ubicata all’ingresso (1.700 litri), sono abituati al movimento e pertanto perfettamente a loro agio, entriamo nella serra

Un primo sguardo di insieme, muoversi in questo ambiente è, per un acquariofilo, molto piacevole. Spigolando in giro in ‘assoluto disordine’ si fanno incontri interessanti testimoniati.

‘Noblesse oblige’ e quindi, per cominciare (sopra), ecco dei giovanili di Paratilapia sp. (dal Madagascar, nessuna menzione dell’eventuale ‘locus tipicus’ e/o di provenienza); viste le dimensioni non mi sento di aggiungere altro. Erano offerti come Paratilapia polleni: accetto il nome con tutte le riserve del caso). Aggiungo solo che io non sono riuscito nella loro riproduzione qualcun altro ‘ evidentemente ‘ si! Se non altro il futuro di questo pesce meraviglioso possiamo provare ad immaginarlo un po’ meno ‘scuro’!

Un’altra delle mie passioni: Osteoglossum bicirrhosum (Arowana amazzonico), condivide la vasca di ingresso con i Cichla ocellaris gia visti.

Esemplari selvatici di Ciphotilapia frontosa (dalla intensa componente cromatica blu): bellissimi ma meglio tacere sul prezzo, decisamente poco popolare.

Copadichromis mloto ‘Trevawase’? si distingue, tra gli altri, dal ‘midnight’ (di cui parlerò dopo) per la maggiore presenza di colorazione bianca/biancastra-azzurra nella parte superiore del corpo …

Panaque nigrolineatus (selvatico, dalla Colombia) di dimensioni notevoli, ce ne erano parecchi in mostra.

Un altro scatto, per un altro pesce (ancora Panaque nigrolineatum).

Pseudotropheus sp. ‘Gold Kawanga’, uno M’buna virtualmente sconosciuto da noi o, quanto meno, dalla reperibilità incerta.

Una vasca (sopra) che fa  ‘riflettere’: ospita infatti degli Pseudoplatistoma fasciatum (conosciuto anche come Tiger Shovelnose in ambienti anglosassoni) molto giovani. Non fidatevi del loro aspetto mansueto: cresceranno sino a 70 cm (ed oltre) tramutandosi nei fascinosi temibili predoni, strettamente notturni, che ‘terrorizzano’ i fiumi del bacino amazzonico.

Ecco un dettaglio ravvicinato, non sono graziosi?

Hustinx Aquaristiek

Un nome relativamente nuovo che è rispetto alla mia precedente visita ha registrato una crescita esponenziale. Nasce  anni fa – come Hustinx Discus e verso i pesci del Sud America focalizza, principalmente, la sua attività

Entriamo: c’è molto da vedere, curiosare, sognare, imparare

Cominciamo (foto sotto) dalle cose serie, questo cartello che campeggiava vicino a molte vasche indica senza tema di smentite che nell’import/export dei pesci è ancora (e per fortuna) possibile fare le cose ‘per bene’, strutture che si comportano così vanno elogiate. Significa anche (ancora per fortuna) che c’è tuttora spazio per attività aquariofile col Brasile.

Chiacchierando col titolare amabilmente tra le vasche apprendo alcune interessanti nozioni sull’acquariofilia locale e sui pesci allevati. Abbastanza stranamente ‘ viste le foto che seguono ‘ mi dice che il mercato locale dei loricaridi (e ‘catfish’? in generale) è? contrazione rispetto solo a quattro/cinque anni fa e non solo (e non tanto) per motivi di offerta, per la quale non si riscontano contrazioni particolari, con l’eccezione di Hypancistrus zebra di cui ho visto in offerta pochissimi esemplari (piccoli, di riproduzione) ad un prezzo ‘mozzafiato’. Per i Discus va fatto un discorso simile, specie per i ‘colour morph’? di provenienza asiatica. Crescono invece le richieste di ‘piccoli pesci’ come i caracidi, ed pecilidi (qui si vedono un po’ troppi di ibridi, purtroppo), mentre nel marino prendono piede i nano e pico reef per i quali c’è disponibile una offerta vastissima. Certo un loro cliente tedesco ha una vasca marina da 5 metri ma questa anche per loro è una seppur notevole (per fortuna aggiungo io) eccezione

Esaurite le ‘ diciamo così ‘ – formalità preliminari torniamo ai ‘pinnuti’?

Bel loricaride, presente in molti esemplari e presentato (con indubbia fantasia) come ‘Lemon Spotted Green Pleco’? (L200); più o meno … e tanti saluti alla nomenclatura binomia!

L’identificazione di questi esemplari invece è, ragionevolmente, certa: Pseudanthicus leopardus L114

L’abbondante offerta di avannotti (o quasi a quella taglia hanno appena ‘perso’ il sacco vitellino) di Arowana mi sorprende non poco: si tratta di pesci che facilmente avvicinano il metro in taglia finale

Questo adulto (che purtroppo ha perso, per ragioni a me ignote, i caratteristici ‘baffi’ sul labbro inferiore) invece non era in vendita.

Per la prima volta lo incontro dal vivo e (benchè anche lui privo di baffi, purtroppo ) non ho resistito a fotografarlo: Scleropages formosus (Arowana asiatico), forse uno dei pesci di acqua dolce soggetto alle norme protezionistiche più stringenti del mondo (CITES, classe 1). Un esemplare legale ed ‘in forma’ di questo osteoglosside in cima alla lista dei miei ‘sogni proibiti’, vedremo.

Due immagini eloquenti della bellezza di questi Pterophyllum altum (se ben ricordo dal Venezuela) ‘wild’?!

I sacchetti che si vedono in secondo piano contengono torba, un metodo efficace ed economico (sebbene un po’ antiestetico se usato come in foto) di acidificare l’acqua, non scordiamo si tratta di esemplari di cattura e come tali molto sensibili alla chimica dell’acqua ?

Il massiccio filtro (si tratta di un percolatore artigianale) che serve le loro due vasche. Le dimensioni complessive sono ‘ ancora una volta ‘ fuori norma

I ‘ mai abbastanza vituperati ‘ Red Parrot (nell’occasione nobilitati dal nome di Cichlasoma sp.) sono presenti anche qui, e dimostrano che in tutto il mondo anche le strutture più avanzate debbono, loro malgrado, piegarsi alle esigenze commerciali. Ma, considerando tutto quanto visto prima, credo si possa chiudere, almeno per questa volta, un occhio ?

Ed infine, per concludere, alcuni piccoli ‘cammeo’

Il padre dei pesci (parte) che ho riportato ‘ per crescerli nelle mie vasche ‘ dal Belgio.

Un bel maschio (dalla colorazione particolarmente blu) di Copadichromis mloto ‘Midnight’? ripreso nelle vasche di Staff

E continuando

Nella per altro cospicua sezione dedicata al marino di Hustinx di fronte a questo pesce

Antennarius commersonii (Giant frog fish)

 Mio figlio tre anni e mezzo! – ha esclamato (tra la sorpresa generale, mia in primo luogo ?): Mamma, guarda un Antennario!!!? Sono conscio di parlargli spesso ‘ e forse troppo spesso ‘ di pesci, di acquari e di viaggi, di mare e di immersioni ma mi ha lasciato basito ugualmente!

Per finire ?

Senza la loro presenza (in foto sono stravolti dalla fatica dopo l’ennesimo ?raid?) tutto quanto esposto sopra avrebbe un diverso, e meno piacevole, sapore. Grazie, come sempre ?


TAGacquari belgio olanda reportage
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteL'acquario di Andrea Ongaro Next PostL'acquario di Giuffrida

articoli correlati

I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

Sano con un pesce?

Viaggiare in Malawi


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più