• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
I gruppi Acquaportal su Facebook
Primavera: è tempo di laghetto!!
TetraMin 1 litro 70° Anniversary Edition
I 70 anni di Tetra
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        Dic 26, 2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Guide Dolce I rischi dell’acquariofilo
Guide DolceGuide Marino

I rischi dell’acquariofilo

Mar 15, 2008, 03:15 am0

6746
0
Incidenti e malanni cui si può andare incontro nella gestione di un acquario

Esistono manuali che suggeriscono i comportamenti più appropriati per prevenire danni nell’uso della cucina, del bagno e fiumi di inchiostro sono stati versati anche per stabilire norme di comportamento atte a prevenire i danni provocati dagli usuali animali domestici (cani, gatti), ma, a mia conoscenza, non esiste ad oggi una trattazione dei rischi connessi all’acquariofilia. Per questo ho cercato di analizzare brevemente i principali rischi per la nostra salute che corriamo nel mantenimento di un acquario.

Per rendere piu agevole la lettura ho diviso questa breve trattazione in sei parti dando maggiore spazio ai danni peculiari dell’acquario, come gli avvelenamenti e le infezioni, e dando maggiore risalto in particolare a queste ultime perche poco note anche agli specialisti del settore.

Danni meccanici

Danni tossici da sostanze usate in acquariofilia

Danni infettivi dovuti all’ingestione di acqua

Danni di tipo allergico

Avvelenamenti da animali marini

Infezioni da acquario

Danni meccanici

Accenno solamente ai danni fisici di tipo meccanico causati da apparecchiature, arredi o animali. Infatti ferite, ustioni, abrasioni, punture, folgorazioni, pur essendo rischi estremamente gravi, possono essere prevenute applicando le precauzioni generali basate sul buon senso e sui consigli di uno dei tanti manuali di prevenzione degli incidenti domestici [1]: ponendo attenzione nel maneggiare le rocce, staccando la luce prima di sostituire i neon o usando il retino e non le mani per pescare alcuni pesci potenzialmente dannosi (ricordo al tal proposito il dolore provocato dai raggi dalla pinna del mio plecostomus che non volevano uscire dal palmo della mano con cui impropriamente cercavo di catturarlo) etc…

Danni tossici da sostanze usate in acquariofilia

Fertilizzanti e integratori contengono sostanze potenzialmente tossiche è norma generale non metterli mai in contenitori destinati alle bevande o ad altri prodotti alimentari, specie se si tengono in frigo o in scaffali in cui ci sono anche prodotti commestibili. Nell’infortunistica generale un alto numero di intossicazioni deriva dall’ingestione accidentale di sostanze tossiche contenute in bottiglie che dovrebbero contenere delle bevande e molto spesso le sostanze vengono ingerite anche se l’etichetta indica che il contenuto è dannoso. Quindi se mettete il fitoplancton in frigo (cito un fatto avvenuto) e volete usare una normale bottiglia di acqua, almeno chiudete il tappo con più giri di nastro adesivo (o inseritela in una busta di plastica chiusa) in modo che prima di assaggiarlo vi chiediate come mai quella interessante bevanda è così tanto protetta.

Alcuni integratori sono potenzialmente tossici: probabilmente i più pericolosi sono il fluoro e lo iodio che danno intossicazioni anche mortali se assunti in larghe dosi. Tuttavia accorgimenti che possono sembrare banali, come quello citato sopra, vanno applicati anche a sostanze meno pericolose per evitare sgradevoli inconvenienti, che possono diventare molto pericolosi in caso di ingestione ad esempio di larghe quantità di stronzio o di boro da parte di bambini.

I fertilizzanti possono contenere sostanze tossiche: conservare sempre il contenitore originale per mostrarlo al medico in caso di ingestione, ciò vale anche per ogni tipo di integratore e in caso di ingestione è sempre opportuno il parere del medico.

Fra i danni tossici cito l’inalazione dell’idrossido di calcio, forse uno degli integratori più pericolosi. Agitare il contenitore e poi inalare o far venire a contatto con gli occhi la polvere che esce all’apertura del tappo può causare irritazioni anche importanti. Se la polvere o la soluzione fresca (caustiche e irritanti) vengono a contatto con gli occhi, lavate subito abbondantemente con acqua e, se necessario chiedete l’intervento del medico.

Danni infettivi dovuti all’ingestione di acqua

Negli acquari di acqua dolce non è inusuale la presenza di batteri potenzialmente dannosi per ingestione è da tempo segnalata la persistenza in questi acquari di salmonella (ma anche di altri microbi che provocano enteriti, cioè malattie infettive dell’intestino); per approfondimenti si veda questo articolo [2]. I germi possono essere portati in acquario dai pesci tropicali (lo studio è effettuato su acquari tropicali di acqua dolce), oltre che da rane e tartarughe. Questi microbi alla lunga non sopravvivono in un ambiente pulito ed equilibrato, ma possono sopravvivere a lungo nei sedimenti (al fondo dei filtri etc..). In tali casi l’ingestione accidentale di acqua dell’acquario (ad esempio quando si aspira l’acqua per i cambi) può produrre una gastroenterite simile a quella che si contrae mangiando frutti di mare contaminati. A mia conoscenza la segnalazione di salmonelle in acquari marini è sporadica e non documentata, ma non consiglierei di berla

Segnalo da ultimo che i batteri prosperano sulle membrane degli impianti di deionizzazione, per questo bere acqua deionizzata (se non sterilizzata) può comportare infezioni intestinali, anche importanti (se conservata in bottiglie applicare le precauzioni di cui sopra)

Danni di tipo allergico

L’allergia è una reazione esagerata dell’organismo verso sostanze innocue o addirittura buone (ad esempio la cioccolata!). A secondo della zona dove avviene la reazione allergica si avranno orticaria (se la reazione è sulla pelle), asma (nei bronchi), rinite (nel naso) etc.. il meccanismo è sempre simile e prevede la produzione di una sostanza chiamata istamina responsabile di tutti i diversi sintomi.

L’acquariofilo presenta spesso reazioni tipo eczema o orticaria (arrossamento, puntini, prurito, bruciore a volte vescichette piene di siero che si rompono facilmente ovvero fissurazione della pelle) nelle parti esposte all’acqua (il più spesso acqua di mare). Non mi è noto (e credo non sia mai stato studiato) se la sostanza causa dell’allergia (detto allergene) sia un componente dell’acqua (ad esempio qualche chelante contenuto nei sali marini artificiali), sostanze rilasciate dagli abitanti dell’acquario (ad esempio il muco dei coralli) o componenti del cibo per i pesci o integratori. Non conoscendo la causa non si può rimuoverla. Quindi posso suggerire solo norme generali di prevenzione e terapia: lavare rapidamente e a lungo le zone esposte con abbondante acqua (o acqua e bicarbonato): ciò riduce il tempo di contatto della pelle con l’allergene e quindi i sintomi. In casi più gravi è indispensabile la prevenzione con l’uso di guanti o la terapia con pomate al cortisone o antistaminici (i farmaci che bloccano appunto l’istamina) presi per bocca.

è molto importante segnalare che è clinicamente documentato (molti casi!) che il cibo per i pesci anche in minime dosi (quelle piccolissime scaglie che potremmo aspirare quando lo prendiamo dalla scatolina) può dare crisi asmatiche [3]. I responsabili dell’allergia sono i crostacei ed altri componenti stessi del cibo. Sapere questo può in alcuni casi consentire una adeguata prevenzione specie nei bambini che più spesso sono esposti alle crisi asmatiche da inalazione di sostanze.

Avvelenamenti da animali marini

Una trattazione a parte meriterebbe l’intossicazione da ingestione di animali, in particolare marini. Mi limito ad accennare a questo problema perchè questo evento (seppur segnalato) è da considerarsi eccezionale nella gestione di un acquario (non è da trattare in questa sede l’intossicazione da animali marini a scopo alimentare).

Alcuni coralli molli contengono una delle più temibili miscele di veleni naturali:è la Palitossina. Essa è contenuto in particolare nella palitoatoxica e in altri zoantidi (non tutte le specie). Questo argomento richiederebbe una trattazione a parte, per questo si rimanda a questo link [4] per maggiori approfondimenti è segnalato anche un caso di intossicazione dopo contatto di una ferita con tale organismo. L’argomento è trattato, insieme ad altre intossicazioni da ingestione di organismi marini (ma a scopo alimentare e non casuale!) in questo sito [5,] questo [6]è per chi volesse conoscere anche la leggenda della creazione di questa sostanza di cui bastano 4 microgrammi(!) per uccidere un uomo.

Palitoa toxica Palitoatoxica

Fra i pesci potenzialmente pericolosi gli appartenenti alla famiglia degli scorpenidi sono quelli che si incontrano più frequentemente negli acquari. Mi sembra inutile in tal caso segnalare la necessità di particolari precauzioni. Un elenco più completo delle specie di pesci potenzialmente dannose si trova a questo link [7] .

Pterois volitansScorpaenopsis oxycephalus
Pterois volitans e Scorpaenopsis oxycephalus

Per quanto non graditi anche i vermocani (HeromdiceCarunculata) possono essere presenti nei nostri acquari. In realtà più facile imbattersi in questi sgradevoli predatori in mare. In tutti i casi la tossina contenuta nei loro aculei (come in quelle degli scorpenidi, a cui somiglia molto) da danni importanti penetrando fino ai muscoli (gli esami di sangue possono evidenziare le stesse alterazioni che si verificano dopo danni ai muscoli: un aumento degli enzimi LDH e CPK) e provocando sintomi locali di tipo nervoso (paralisi, alterata sensibilità etc, che possono durare anche mesi se il veleno penetra in profondità (osservazione personale).

Heromdice Carunculata HeromdiceCarunculata

è interessante osservare che le spine dei ricci di mare sono ricoperte da una tossina simile a queste, anche se meno dannosa e meno concentrata, per questo la puntura da aculeo di riccio è ben più dolorosa di quanto ci si aspetterebbe.

Echinothrix diadema Echinothrix diadema

Molti degli animali che teniamo in acquario marino appartengono al phylum del celenterati, detti anche cnidari, (in greco knide significa ortica), proprio perchè pungono

Gli appartenenti a questo gruppo spesso hanno sulla loro superficie degli organuli microscopici (cnidociti o cnidoblasti) che contengono un particolare corpicciolo, detto nematociste. Quando l’animale viene a contatto con un corpo estraneo, gli cnidociti espellono con violenza, come un microproiettile le nematocisti che penetrano come proiettili nel corpo della preda iniettando le tossine. Gli anemoni, le meduse e altri organismi simili si difendono in questo modo.

Platyphylia alcicornis Platyphyliaalcicornis

Una segnalazione a parte per la maggiore aggressività va fatta per i così detti Coralli di fuoco (millepora dicotoma o platyphyliaalcicornis, etc.) che in realtà appartengono alla sottoclasse Hydrozoa, e che da diverse segnalazioni vedo allevati in vasche tropicali.

Millepora dicotoma.Millepora dicotoma.Millepora dicotoma.

Le reazioni prodotte dai diversi celenterati sono più o meno gravi a secondo la loro aggressività (massima per i coralli di fuoco), dal fatto se il contatto è stato più o meno stretto e da quanto è durato. Le nematocisti (i proiettili carichi di veleno) provocano una reazione cutanea locale che prevede la liberazione di istamina (quindi una reazione molto simile a quella allergica) che secondo il tempo di contatto può essere più o meno grave (orticaria, bolle, gonfiore e a volte cicatrici). In casi più gravi si formano delle ulcerazioni.

NematocistiNematocisti
Nematocisti

Alcune tossine possono entrare nella circolazione del sangue e provocare sintomi generali anche gravi (solo in rari casi di soggetti ipersensibili o quando il contatto è stato molto stretto, ad es. quando a mare ci si siede su un anemone) con nausea, vomito, spasmi muscolari, shock etc… In rari casi di contatto con coralli di fuoco le lesioni persistono molto a lungo assumendo le caratteristiche di una vera e propria malattia [8]

Sono state segnalate reazioni cutanee (prurito, arrossamento, bolle) quando in mare si nuota in un campo di attinie, per questo arrossamento, prurito, bollicine etc, che compaiono sulle mani quando le mettiamo in vasca (marina ovviamente) possono non essere dovute ad allergia, ma a queste tossine che in un ambiente confinato come la vasca sono ben concentrate. Quindi coralli ed altri celenterati possono provocare una irritazione (piu propriamente eczema) delle mani immerse nella vasca con due meccanismi molto diversi: allergia e contatto (tossine). Purtroppo non sempre è possibile differenziare le due cose perchè il meccanismo è sempre lo stesso: liberazione di istamina.

eczema irritazione
Due tipi di eczema (che può essere allergico o dovuto al contatto con sostanze irritanti)

Segnalo come molto importanti due accorgimenti in caso di contatto con tutti questi veleni (compresi quelli degli scorpenidi, vermocani e ricci)

1) in caso di contatto con celenterati (vale anche per le meduse a mare) è bene sapere che le nematocisti scoppiano se immerse in acqua dolce, quindi per non aggravare il danni la prima cosa è sciacquare con acqua di mare per rimuovere eventuali frammenti di tentacoli (di norma basta sciacquare per un paio di minuti)

2) tutti questi veleni si distruggono col calore. Quindi giova subito dopo il contatto riscaldare la parte con acqua calda (vale per tutti i veleni, anche quelli del riccio) lavando molto abbondantemente per rimuovere al massimo le tossine.

L’uso di cortisone locale, nella maggior parte dei casi è più che sufficiente, raramente sono necessari antistaminici e cortisone per bocca.

Infezioni da acquario

La presenza di batteri in acquario è normale, ma fra questi batteri possono esservene alcuni fonte per noi di malattie. Di norma tuttavia quando mettiamo le mani in acquario non sviluppiamo una malattia e questo avviene per tre motivi

1) la pelle è integra e ci protegge come un guanto

2) il nostro organismo si difende dalle infezioni con le così dette difese immunitarie

3) i batteri non sono molto aggressivi e/o quelli aggressivi sono quantitativamente pochi

Analizziamo i problemi che possono alterare questo equilibrio fra difese e aggressività dei batteri.

1) La nostra pelle ci protegge come un robusto guanto, ma quando è lacerata, o si lacera al contatto con arredi o animali in vasca, da libero accesso alle infezioni. Per questo i tagli provocati da coralli, ed in generale ogni taglio che sia avvenuto dentro la vasca (dolce o marina che sia) si considera ad alto rischio di infezione. Lavare abbondantemente, disinfettare bene le ferite, non mettere le mani in vasca se vi sono ferite o abrasioni è una norma di igiene generale da seguire sempre. Anche lavarsi le mani bene dopo averle immerse in vasca (specie dopo aver cambiato i materiali filtranti) è molto importante (vedi anche il paragrafo sui danni infettivi da acqua).

Molti consigliano l’uso continuo di guanti e i più salutisti arrivano a dire prima i guanti e poi l’acquario, io personalmente non credo bisogna essere così drastici (salvo nei casi sotto riportati) tuttavia una corretta igiene è indispensabile sempre, specie se in casa vi sono bambini o persone suscettibili alle infezioni (vedi sotto)

2) esistono malattie o più in generale situazioni, che riducono le difese immunitarie. I soggetti che ne sono affetti vengono detti immunodepressi. La più frequente di queste è il diabete (quando grave), ma anche lo stato di gravidanza, le malattie del fegato (gravi), fino a situazioni più gravi come i tumori, le leucemie e le terapie che si fanno per questi etc.. Le persone in tali situazioni non dovrebbero mai mettere le mani in acquario, ovvero proteggerle con guanti fino al gomito. Vale per loro ancor di più la raccomandazione di lavare bene le mani (almeno 2-3 minuti) dopo averle messe in acquario.

guanti protettivi Guanti in gomma

3) Oltre i comuni batteri che possono essere presenti anche su qualsiasi superficie sporca (terra, polvere etc..) esistono delle specie batteriche più frequenti o peculiari degli acquari (vedi tabella). Questi si trasmettono sempre attraverso ferite.

Batterio
Habitat
Tipo di malattia
Aeromonasspp.
Acqua dolce
Infezione, anche severa, della ferita con possibile estensione e formazione di zone di necrosi se non trattata. Infezione grave (setticemia) nei soggetti immunodepressi
Edwardsiella tarda
Acqua dolce
Infezione locale profonda, grave solo nei soggetti immunodepressi
Erisypelothrix
Puntura da crostacei e pesci (anche morso di cane o gatto)
Infezione locale con prurito, bruciore, dolore e formazione di una papula rossa che guarisce spontaneamente anche senza terapia salvo nei soggetti immunodepressi
Vibriovulnificus
Acqua salata
Attorno alla ferite infetta si creano sulla cute delle bolle di grandi dimensioni (come una ustione).
MycobacteriumMarinum
Acqua dolce o salata
Granuloma da acquario (vedi sotto)

Le prime quattro sono infezioni delle ferite che si creano rapidamente dopo che essa è stata esposta all’acqua dell’acquario, sono evidenti in quanto si crea arrossamento, bolle, dolore etc.. attorno alla ferita già nelle prime ore dopo che si è creata. Si curano con antibiotici (diversi secondo il tipo di microbo e la gravità) e si prevengono con la disinfezione oltre che con le norme su dette.

L’infezione da MycobacteriumMarinum assolutamente peculiare, viene indicata come sempre più frequente (3 casi per milione di abitanti ogni anno negli USA) e la sua terapia è tanto più efficace quanto più precoce. La tratto più in dettaglio per questo e perchè, nonostante aumenti di giorno in giorno il numero di articoli che se ne occupano sui giornali specialistici, molti ancora non la conoscono e ritardano la diagnosi.

Il MycobacteriumMarinum viene portato nella vasca da pesci malati. Nei pesci sono stati isolati due tipi di M.Marinum uno dà una malattia rapidamente mortale che non si trasmette all’uomo, l’altro nei pesci dà una malattia lenta e progressiva e nell’uomo il quadro clinico riportato sotto. I pesci malati dimagriscono, hanno colorazione inusuale (foto), deformità dell’addome /(addome rigonfio) e della spina dorsale e spesso gli occhi particolarmente prominenti (esoftalmo). Purtroppo i sintomi visibili descritti non sono sempre presenti e il pesce può morire senza presentarli. In tal caso la diagnosi è possibile solo con l’esame post mortem. Con questo si rilevano dei noduli (si chiamano granulomi) in molti organi interni. Tale esame può tuttavia essere difficoltoso.

pesci infezioniinfezionigranulomi pesci
Pesci con infezioni da MycobaceriumMarinum: nella immagine a destra, l’esame post-mortem, rivela i tipici granulomi visibili ad occhio nudo come granulini bianchi sugli organi addominali

Il batterio è particolarmente resistente (è descritta perfino l’infezione di una coppia di lucertole ornamentali tenute in una vasca che prima era servita per acquario ed era stata ben asciugata [9]), e sopravvive anche nelle piscine non sufficientemente clorate (la malattia si chiama anche granuloma da piscina oltre che granuloma da acquario).

Da notare che la malattia non si propaga mai da uomo ad uomo, ma solo da pesce o materiale infetto a uomo.

Il microbo entra sempre attraverso una ferita provocata in acquario o durante la pesca con ami o spine, ovvero da crostacei e l’infezione inizia sempre nella zona di ingresso. Per questo nel 90% dei casi l’infezione colpisce le mani o gli avambracci: perchè da li che entra il microbo.

Ciò che trae più speso in inganno nella diagnosi è che la malattia si manifesta 2-3 (fino a 6) settimane dopo che il germe è penetrato. La ferita tende a guarire, ma si forma nelle vicinanze un piccolo nodulo di 1-2 centimetri, o , a volte, più noduli in una zona adiacente (vedi figura). I noduli sono modestamente dolenti, arrossati o bluastri, a volte la pelle che li copre è squamata o con piccole ferite che non guariscono.

Noduli da M.Marinum: noduli multipli a partenza dal dito indice con cute squamata.
Noduli da M.Marinum: a sinistra nodulo isolato con cute arrossata e, a destra, noduli multipli a partenza dal dito indice con cute squamata.

L’infezione non tende alla guarigione, anzi al contrario i noduli possono aumentare di volume, aumentare di numero e diffondersi ai tessuti profondi (anche all’osso). Cò ovviamente avviene più spesso nei soggetti immunodepressi in cui la malattia è ovviamente grave.

Dal punto di vista medico il pericolo è quello di pensare ad una malattia reumatica (che da noduli simili) e trattarla con cortisone anzichè con antibiotici. La diagnosi si pone soprattutto vedendo le lesioni e sapendo che il paziente ha avuto contatti con acquari (o altro materiale infetto), sono possibili anche altri esami (la colorazione del tessuto prelevato per la ricerca del batterio e la coltura) tuttavia si tratta di esami lunghi ed è importante l’inizio rapido della terapia per cui spesso si preferisce iniziare la cura prima di aver ottenuto i risultati. Il trattamento antibiotico (con antibiotici specifici) dura generalmente almeno tre mesi o più in relazione alla diffusione, alla gravità della malattia ed alla tempestività della cura. In rari casi è necessario asportare i noduli chirurgicamente. La guarigione è completa nella maggior parte dei casi. In pochi casi la malattia ricompare dopo alcuni mesi dall’interruzione della cura ed è necessario ricominciare,

Ulteriori informazioni su questa malattia si possono trovare in questi siti [10, 1112]

Nota:

La finalità di questo articolo è puramente divulgativa e non medica, esso è finalizzato solo alla segnalazione di alcuni dei danni e rischi connessi all’acquariofilia e alla loro possibile prevenzione.

Ritengo sempre pericoloso volersi sostituire al medico e per questo ho volutamente omesso indicazioni specifiche sulla terapia (specie delle malattie infettive).

I lavori ed i siti internet citati provengono da periodici medici o da siti governativi che ritengo affidabili. Ho volutamente evitato di citare articoli prelevati da siti personali o che riportano esperienze singole. Ho ritenuto importante segnalare come dubbia (o come osservazione personale) ogni notizia che non provenisse da siti di provata affidabilità.

Per ogni commento potete scrivermi a Mauro56@tin.it


TAGacquari infezioni pericoli
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteL'acquario di Rubens Menabue Next PostMetodo Zeovit - Donatello ci spiega il metodo Zeovit -

articoli correlati

I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

Sano con un pesce?

Fattori di spesa e costi dell’acquariofilia


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più