• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Alghe infestanti nell’acquario di barriera
I nuovissimi filtri Tetra
I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce
Schiudere cisti di artemie
Lo schiumatoio

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Discus: Riconoscere le varietà ibride

        16/06/2022

      • Pesci Dolce
        0

        I Geophagus o Mangiaterra

        10/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • I Nudibranchi - AcquaPortal
        Invertebrati Marino
        0

        I Nudibranchi, Gioielli del mare

        30/05/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Guide Dolce Fattori di spesa e costi dell’acquariofilia
Guide Dolce

Fattori di spesa e costi dell’acquariofilia

15/01/20140

1768
0

Fattori di spesa e costi dell’acquariofilia

George Carlin, attore, sceneggiatore e comico statunitense una volta disse:
“Non ho hobby, gli hobby costano”.
Indice Nascondi
  • 1 Come si può dargli torto??!
  • 2 Ma a quanto ammontano questi costi?
  • 3 Questo può risparmiarci inutili spese, oltre che inutili sofferenze per i pesci.
  • 4 Facciamo un veloce confronto tra due diversi allestimenti:
  • 5 SCELTE GIUSTE, UNA CORRETTA GESTIONE E UN’ADEGUATA CONSAPEVOLEZZA DETERMINANO SICURAMENTE UN IMPATTO POSITIVO SUL TOTALE DEI COSTI FINALI

Come si può dargli torto??!

Se pensiamo a un qualsiasi hobby si trova subito un collegamento con una spesa.
Sciare è un hobby fantastico, ma quanti soldi per lo skipass o l’attrezzatura!! La fotografia è appassionante, ma quanto che costa una buona macchina! Insomma, per farla breve e senza dilungarmi troppo, possiamo dire che un qualsiasi hobby comporta generalmente delle spese. Certamente queste possono essere più o meno considerevoli in relazione alla tipologia e alla propria passione, ma una certa spesa, anche contenuta, sarà praticamente inevitabile.
Anche l’acquariofilia è un hobby e quindi, come tale, comporta necessariamente delle spese.

Ma a quanto ammontano questi costi?

Una risposta precisa e universale a questa domanda non è facile trovarla e forse neppure c’è. Sicuramente, come per tutte le passioni, il grosso del costo è costituito dalla spesa iniziale, quella per l’attrezzatura, cioè la vasca e le sue componenti.
In questo caso la variabilità dei costi risiede principalmente nelle dimensioni della vasca che si vuole acquistare; questo è un aspetto molto importante perché andrà a condizionare in maniera diretta anche le successive spese di allestimento e di gestione.
Un litraggio elevato comporta infatti lo spostamento di maggiori volumi d’acqua e richiede pertanto una maggiore potenza delle componenti fondamentali.
Il discorso è semplice: più litri = più energia = più consumi = più costo.
I consumi elettrici, che sono sostanzialmente di luce e riscaldatore (l’impatto del filtro è decisamente minore) sono piuttosto semplici da quantificare e si calcolano in base ai Watt utilizzati in relazione alle ore d’accensione sulla base delle tariffe del gestore dell’energia elettrica.


N.B. l’automatizzazione dell’impianto luci, oltre che molto utile, consente di evitare tutti quelli sprechi causati dalle dimenticanze di spegnimento.
Pertanto, un timer con cavalieri, che si può trovare in qualsiasi ferreamente a  5-6 euro, è davvero consigliato.

In conclusione, prima di comperare una vasca è meglio prendersi un po’ di tempo per fare delle opportune valutazioni e non essere frettolosi e impulsivi nell’acquisto.
Gli acquari grandi sono meravigliosi, ma prima di acquistarne uno è meglio tenere conto delle proprie disponibilità.

Altro parametro da considerare è l’allestimento: il fondale, i legni, le rocce, le piante e i pesci hanno certamente un costo.
Questo costo però può essere contenuto con delle semplici strategie.
Molti arredi, infatti,  sono elementi normalmente presenti in natura e non troppo difficili da reperire; non è pertanto obbligatorio e necessario rivolgersi ad un commerciante.
Una gita in un bosco o in campagna o una passeggiata lungo un fiume consente di trovare facilmente legni o pietre utili al nostro scopo. Una radice o un legno di castagno o di quercia o di faccio (ecc.) se seccati e usati senza corteccia possono tranquillamente essere usati al posto di radici di mangrovie o legni di torbiera acquistabili nei negozi.
Lo stessa cosa vale per pignette d’ontano o foglie di quercia.
Discorso analogo per i sassi e le rocce; anche in questo caso si possono facilmente trovare in natura granito, porfidi, rocce laviche, quarzi e quarziti ecc.. spesso addirittura più belle di quelle pietre dai colori innaturali che si trovano nei negozi.
E se per caso abitate lontano da torrenti o ruscelli, è sufficiente recarsi presso un rivenditore di materiali edili o una serra per trovare, a bassissimo prezzo, quello che serve.

N.B.  
è sempre d’obbligo verificare, se l’oggetto è idoneo, prima di metterlo nell’acquario!!

Qui trovate tutte le informazioni per inserire in sicurezza rocce e legni prelevati in natura.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209829
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167645

Veniamo infine alle piante e ai pesci…
Molte piante, così come i pesci si possono trovare a poco prezzo o addirittura gratis da altri acquariofili.
Anche in questo caso, con un po’ di pazienza e dedizione nella ricerca, si può tranquillamente fare a meno del negoziante.
Basta fare una ricerca, anche nel mercatino del nostro forum, per imbattersi in vere e proprie occasioni: per molti, ad esempio, il sovraffollamento causato dalla prolificità dei poecilidi rappresenta di fatto un problema e pertanto sono ben felici di trovare una sistemazione ottimale per gli avannotti.
A completare l’allestimento manca solamente l’acqua, ma in questo caso la spesa non è particolarmente considerevole, specie se si decide di adoperare (RISPETTANDO SEMPRE LE ESIGENZE DEI PESCI E SCEGLIENDO SPECIE ADATTE!!) normale acqua del rubinetto.

Come si è visto, con qualche accorgimento, le spese possono essere minimizzate  e non è impossibile  risparmiare un po’.

Dopo averlo allestito,  l’acquario va mantenuto e la cosa comporta inevitabilmente altri costi.
Si parla in questo caso di “spese di gestione”.
È piuttosto intuitivo capire che l’ammontare di tali spese è direttamente collegato e condizionato, oltre che dalle dimensioni della vasca acquistata, da quelle sono state le nostre scelte circa la flora e la fauna che si è preferito ospitare.
Esistono tanti tipi di pesci, così come di piante, ciascuno con specifiche e precise esigenze e necessità.
Ci sono ad esempio i cosiddetti “pesci d’acqua fredda”, i carassi; un acquario a loro dedicato non ha bisogno del riscaldatore e pertanto andremo a risparmiare sulle spese di riscaldamento acqua.
Viceversa ci sono pesci che per vivere (ATTENZIONE, C’È UNA BELLA DIFFERENZA TRA IL TERMINE VIVERE E SOPRAVVIVERE!!) necessitano per forza di determinate temperature.
I Discus, per fare un esempio, vogliono circa 28-29°C, e quindi il riscaldatore non solo è fondamentale, ma dovrà anche lavorare a pieno regime, con conseguente impatto sulla nostra bolletta.
È poi di primaria importanza tenere conto dei valori chimici dell’acqua, che, anche in questo caso, sono diversi e caratteristici per ogni pesce. Se non si vogliono aggiungere ulteriori costi a quelli totali si può tranquillamente adoperare l’acqua della rete idrica cittadina senza ricorrere all’acquisto d’acqua d’osmosi o di sali.
Tuttavia questo condizionerà la popolazione da ospitare, che verrà scelta in funzione alla durezza (gh ,kh) ottimale per il pesce.

N.B.
se si usa acqua del rubinetto, e questa è di buona qualità (povera di metalli), si potrà tranquillamente evitare di comperare biocondizionatori, poiché è sufficiente avere la cortezza di preparare l’acqua di cambio il giorno prima e lasciarla decantare.

Il discorso è analogo per quanto riguarda le piante.
Anche esse infatti, proprio come i pesci, non sono tutte uguali e hanno necessità differenti tra le diverse specie; ce ne sono di poco esigenti e di esigenti, alcune, come ad esempio la Rotala macranda, addirittura molto esigenti.
Pertanto, certe, come le Anubias, possono resistere tranquillamente senza l’apporto di CO2 o fertilizzanti; altre, invece, come ad esempio le Hygrofila o Rotola, per sopravvivere non possono prescindere da questi e necessitano inoltre di un determinato spettro e intensità (W/L) dell’impianto luce.

Per fare un esempio, è riportato un piccolo confronto tra le esigenze di due piante: l’ Anubias barteri nana e la Rotala macranda.


La prima è una pianta poco esigente, in grado di adattarsi perfettamente alle condizioni in acquario , sia acqua tenera che dura, sia leggermente acida o alcalina; tollerando temperature comprese tra i 20 – 30 °C
Può tranquillamente fare a meno sia di CO2 che di fertilizzanti, e non necessita di una forte illuminazione >=0.25 W/L (Una forte illuminazione è anzi sconsigliata, visto che può provocare una copertura con alghe)

La seconda invece è una pianta molto esigente e difficile da mantenere; richiede una completa fertilizzazione sia liquida che in pastiglie, forte illuminazione (almeno 1 W/L) e naturalmente anidride carbonica.

Quindi anche la scelta della flora va incidere direttamente sui costi di gestione, poiché rende essenziale o meno, l’impiego di CO2 o fertilizzanti e va a caratterizzare l’impianto luci e quindi i relativi consumi.
L’utilizzo di fertilizzanti specifici, che possono essere davvero molto costosi, può essere quindi tranquillamente evitato, o limitato, in relazione alla piante ospitate.

Le guide sulle piante in acquario non mancano ed è meglio consultarle e scegliere con attenzione le piante in relazione al progetto che si vuole sviluppare.

Altro fattore incidente sulle spese totali, sono i nostri sbagli; questi hanno infatti un impatto che può essere spesso considerevole sulla spesa.
Il principio è molto semplice: rimediare ai proprio errori ha un prezzo, “chi sbaglia paga”.
Questi errori, il più delle volte, sono derivati, dalla mancanza di conoscenza, dalla non consapevolezza dell’operatore, specialmente se è del tutto neofita nella disciplina.
È pertanto basilare informarsi e documentarsi (FARLO è FONDAMENTALE!!) prima di fare acquisti o determinati interventi.
Le informazioni in internet non mancano, basta solamente prendersi un po’ di tempo per informarsi a priori.
Solamente in questo modo si possono evitare certi errori e le annesse spese necessarie per porvici rimedio.

Spiego la cosa con qualche esempio:
– ho comperato dei pesci a caso, senza prima informarmi circa le loro caratteristiche  fisiologiche e biochimiche, e solo dopo mi accorgo che il mio acquario è completamente inadatto ad ospitarli
– in questo caso dovrò riportare i pesci in negozio e risostenere la spesa d’acquisto di altri pesci;
–  ho comperato contemporaneamente acquario e pesci e quindi non atteso i giusti tempi per una corretta maturazione (ciclo dell’azoto) -> questo molto probabilmente causerà la morte dei pesci e anche in questo caso dovrò risostenere la spesa d’acquisto di altri pesci.

N.B. 
si può tranquillamente risparmiare l’acquisto di “liquidi miracolosi” e pozioni magiche che accelerano i tempi di maturazione, serve solo armarsi di pazienza…

–  errori nella somministrazione del cibo, ne è stato  dato troppo -> nitriti e morte dei pesci o alghe;
–  sovraffollamento -> stress per i pesci, maggiore rischio di propagazione delle malattie, aumento agenti inquinanti ecc..

Si potrebbe proseguire con altri esempi, ma credo che il concetto sia sufficientemente chiaro.
Quello che è importante capire, che la maggior parte degli errori è facilmente evitabile informandoci a priori.

Questo può risparmiarci  inutili spese, oltre che inutili sofferenze per i pesci.

L’acquariofila richiede infatti consapevolezza, con il pressapochismo e l’improvvisazione raramente si va lontano, ma anzi, la maggior parte delle volte partano direttamente l’acquario in uno scatolone in soffitta, e allora si che i soldi spesi sono stati davvero buttati!

Un ultimo fattore che va a incidere sulle spese totali è quel fenomeno che si può definire “dipendenza d’acquariofilia”, ossia quella pseudo mania che spinge l’acquariofilo a comprare parti tecniche sempre più performanti, plafoniere di ultima generazione, fari da stadio, fertilizzanti incredibili e mangimi ultra specifici… ma questa, aimè,  è una sorta di dipendenza indotta dalla passione

Cercando  quindi di dare una risposta alla domanda, quanto costa l’acquariofila, possiamo rispondere che non è così semplice fare una quantificazione esatta dei costi, dal momento che i fattori che li decidono sono piuttosto variabili.
Dipendono dal nostro progetto che si intende sviluppare: c’è una infatti  bella differenza se si intende seguire rigorosamente un protocollo spinto, piuttosto che allestire un acquario low tech.

Facciamo un veloce confronto tra due diversi allestimenti:

Sono due progetti molto diversi, accomunati solamente dalla perfezione della gestione e dall’accuratezza dell’allestimento. Entrambe le vasche infatti sono state giudicate “vasche del mese” nel forum.


Fonte foto: forum AP (vasca del mese)

La prima, di Isca Giuseppe (e-commerce91), è una vasca allestita secondo la filosofia ADA di acquario naturale (ryoboku). Si tratta di un acquario spinto.

Ospita un considerevole numero di piante, anche molto esigenti. Monta 2 neon da 54w (uno da 6500K HO e uno da 10000K HO), è dotata di impianto per l’anidride carbonica e di fondo fertile. Viene inolte fertilizzata regolarmente mediante fertilizzazione liquida integrata con specifici aditivi.


Fonte foto: forum AP (vasca del mese)

La seconda, di Raffaele Damino (sir mordred), rappresta invece un Tanganika.
L’allestimento è costituito da sabbia e ciottoli di fiumi presi in un vivaio.
Rappresentando fedelmente il biotopo, non sono state inserite piante, pertanto la vasca non ha necessità nè di fertilizzazione, nè di anidride carbonica e il sistema di illuminazione è costituito da un unico neon a led da 3W.

È chiaro che questi due allestimenti comportano spese di allestimento e manutenzione differenti

In conclusione, indubbiamente l’acquariofilia comporta delle spese, ma, come visto, con qualche accorgimento possiamo cercare di contenerle.

SCELTE GIUSTE, UNA CORRETTA GESTIONE E UN’ADEGUATA CONSAPEVOLEZZA DETERMINANO SICURAMENTE UN IMPATTO POSITIVO SUL TOTALE DEI COSTI FINALI

..quindi, signor George Carlin, ci dispiace per lei che non ha degli hobby…….…. il nostro è l’acquariofilia!!!!

p.s.
ultimissimo consiglio, per tutti quelli che si affacciano per la prima volta a questo mondo, arredi innaturali come forzieri, relitti, teschi o galeoni, lasciateli nei negozi…. È un risparmio anche questo!! 😉


TAGacquari allestimento costi
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteL'acquario di Silvio Maggioni Next PostL'acquario di Carmelo Burgio

articoli correlati

Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

I rischi dell’acquariofilo

Una vasca su misura per i nobili orifiamma


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}