• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere
Incollaggio e lavorazione del pvc
LO SPINARELLO
Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso
Alimentare i coralli nei nanoreef

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • miniacquario
        Guide Dolce
        0

        Come ti allestisco un miniacquario

        07/09/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Lo spinarello
        Pesci Dolce
        0

        LO SPINARELLO

        07/03/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso

        03/02/2023

      • In EvidenzaPesci Dolce
        0

        Speciale Killi

        09/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gli sconosciuti Hemigrammus

        05/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Allevamento e riproduzione di Parosphromenus cf. bintan

        03/01/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • Articoli MarinoFLASHNEWS
        0

        Esplode l’acquario cilindrico più grande

        19/12/2022

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesca al cianuro
        Pesci Marino
        0

        Fishing Nemo

        25/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione Pterapogon kauderni

        22/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        I Cirritidi – Hawkfishes (pesce falco) – Cirrhitidae

        21/10/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione in acquario dei Pesci Pagliaccio

        04/10/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Pesci Marino
        0

        Callionimidi

        27/07/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Acquari Dolce Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante
acquario di piante
Acquari DolceGuide Dolce

Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

11/04/20220

11246
2

IN PRINCIPIO ERA SOLTANTO ACQUA:
VITA, MORTE (E MIRACOLI) DELL’ ACQUARIO DI PIANTE

Era una notte buia e tempestosa…. Ehm… no, così no.
Correva l’anno millenovecento… no, neanche così.

Ma…, avete mai provato a chiedervi com’è iniziato tutto? Vi siete mai posti l’interrogativo?
Perché non è facile iniziare a parlare dell’acquario di piante senza concreti riferimenti storici.

Si, d’accordo, ma da quando?
Potremmo iniziare in puro stile National Geographic, con qualcosa del genere: “in principio la terra era soltanto una palla di fuoco, poi vennero i batteri, le Cycas ed i Ginko biloba, ed infine i dinosauri, l’acquario di piante arrivò molto, ma molto dopo…”.

Si, ma dopo quanto e soprattutto dove?
Olanda. Quando ci sono piante tra le mani (od in mezzo ai piedi), inizia tutto sempre dall’Olanda.
Dio avrebbe pensato a  creare Takashi soltanto in epoca recente.
Ma andiamo con ordine.
Olanda dicevamo. Si, perché se vogliamo disquisire (anche se in maniera semiseria) dell’acquario di piante, non possiamo che partire dall’Olanda.
Ed allora è da qui che partiamo, dalla prima metà del 1900. Tra il 1930 ed il 1950, questo è il ventennio storico che dà,  per la prima volta,  un  impulso all’acquario di piante.

E’ l’acquario “olandese”, o meglio, all’olandese. E’ il primo vero e concreto esempio di acquario dedicato alle piante. Non più un acquario con piante, ma un acquario di piante.
E’ la NBAT (Nederlandse Bond Aqua Terra), fondata nel 1930 l’associazione che si fa carico di sostenere e sviluppare l’idea dell’acquario di piante. Non solo. Collega all’acquario i primi veri concorsi (il contest nascerà in effetti in epoca “moderna”), mettendo in sinergia appassionati e “maestri” in modo che i secondi possano correggere gli errori dei primi, affinandone così le tecniche compositive.
Di questi primi acquari di piante in realtà si conosce ben poco.
Si hanno pochi reperti.
La struttura è quella classica: tre volumi (anteriore, centrale e posteriore), piante a foglia sottile che si alternano a piante a foglia più ampia, tonde e lanceolate, rosse e verdi…
Prospettica ragguardevole mediante corridoi trasversali che aumentano il senso di profondità della composizione.
Assente quasi del tutto il prato.
Insomma dell’acquario olandese, in effetti, non si sa molto. Sono pochissimi i cultori che hanno lasciato traccia di questo spettacolare tipo di acquario ed internet ancora non esisteva.
La fertilizzazione ed il substrato sono ancora delle incognite.
Del secondo si sa l’impiego di argille ricche di ferro, o di substrati a base di lignite.
Dei fertilizzanti si sa ancora meno.
Il PMDD di Conlin e Sears è probabilmente la traccia storica più rilevante della quale si possa parlare con cognizione di causa, ma siamo in tempi decisamente recenti.
La prima bombola di CO2 fa la sua comparsa nei primi anni settanta.
Uniamo questo infernale aggeggio alla “scoperta” dei tubi a neon ed è subito rivoluzione.
A grandi passi arriviamo agli anni ottanta.
Scoppia il caso delle riviste di acquariofilia, fino ad allora di esclusiva pertinenza della rivista “Aquarium”.
Parallelamente nascono i primi newsgroups e poi i forum.
Cominciano i primi timidi confronti.
La materia è ancora tabula rasa,  si conosce nulla o poco più dell’acquario di piante.
Si sente parlare di PMDD, di tubi fitostimolanti, si sviluppano le prime linee di fertilizzanti “alternative”.
L’imperativo categorico è: niente ferro in acquario, fa crescere le alghe.
Giammai parlare di nitrato e fosfato, si rischia l’arresto in flagranza di reato.

Ed in Italia?
In Italia si nicchia, come al solito.
Gli appassionati ci sono, ma sono sparsi a macchia di leopardo, come le prime popolazioni tribali dopo la caduta dei dinosauri.
Il Commodore 64 apre le porte ad una nuova tecnologia: è internet. La vita dell’umanità non sarà  più la stessa (e neanche quella dell’acquario di piante).
Nascono timidamente le prime comunity di appassionati, di natura generalista.
Alcune affinano la ricerca e decidono di dedicarsi esclusivamente allo “straordinario mondo dell’acquario di piante”.
La strada è in salita ma il successo è inarrestabile.
La passione sfrenata si accoppia alla forsennata ricerca della verità. Gli appassionati non sono più semplici acquariofili, sono biologi, chimici, matematici…
Iniziano le sperimentazioni ed infine i confronti.
I prodotti vengono esaminati, vivisezionati, analizzati in ogni componente.
Di ogni linea di fertilizzante “di marca” si chiede di conoscere tutto.
Alcune aziende rispondono di conseguenza ed affinano ricerche e marketing, altre non ci credono e fanno autogol.

L’aquagardener non è più un semplice acquariofilo con conoscenza e metodica medie, è molto di più. E’ un esperto e per ciò solo chiede e pretende di conoscere. E’ il boom dell’acquario di piante.
Dall’oriente si fa strada uno straordinario personaggio che rivoluzionerà il modo di fare acquariofilia e probabilmente il concetto stesso di acquario, almeno per come era stato concepito fino agli anni ottanta.
Takashi Amano esplode in tutto il suo fulgore. Fa breccia nel cuore di chi ha sempre desiderato un acquario di piante ma non ha mai avuto a disposizione gli strumenti per realizzarlo.
Amano non vende soltanto attrezzi, va oltre, ti presenta un sogno, si chiama Acquario Naturale.
Il concetto di Nature Aquarium non è semplicemente la pedissequa riproduzione di un ambiente acquatico, è molto di più.
E’ trarre spunto dalla natura per realizzare qualcosa di unico, probabilmente inesistente in natura, ma estremamente “naturale”.
Amano gioca con la sezione aurea, con le proporzioni armoniche e con il sapiente impiego dei “vuoti”, di cui diventa gran maestro.
Inventa il prato di “riccia”, fino ad allora praticamente sconosciuto
La CO2 diventa la protagonista incontrastata della nouvelle vague dell’acquario di piante.
L’acquario cambia radicalmente identità e da lì in poi non sarà mai più lo stesso.
Tutti gli acquariofili, sono adesso “aquascapers”, diventano come per incanto “ferraristi”, ed Amano porge loro la Ferrari Testa Rossa.
ADA, l’oggetto del desiderio.
Dapprima è soltanto una questione di packaging: il vetro extrachiaro la fa da padrone, forme perfette, trasparenze mozzafiato, il tutto griffatissimo.
E poi? Poi ci sono le fotografie, impeccabili, da sogno, meglio di un numero di Playboy degli anni ottanta. Insomma la vasca (è così che adesso si chiama l’acquario) di piante deve essere Zen, altrimenti non è vasca di piante. Dell’acquario olandese non c’è più traccia.
Scoppia il caso Iwagumi. L’Italia della Carrà e di Novantesimo minuto si raccoglie attorno al nuovo oggetto del desiderio: un acquario realizzato con pietre ed un perfettissimo prato.
Non un semplice prato, molto di più.
Il caro vecchio Echinodorus tenellus viene messo in panchina.
Il nuovo sogno degli (acquariofili) italiani si chiama Riccia fluitans, Vesicularia dubiana, Hemianthus callitrichoides, Eleocharis acicularis…
La cura è maniacale, va tagliato, spolverato, profumato, fertilizzato, ossigenato, tropicalizzato… insomma, neanche il celebre Varenne riceverà mai cure simili.
E poi ci sono gli attrezzi. Guai a chiamarle forbici, si chiamano scissors. Non sono normali, no, sono in acciaio, ma non in acciaio comune, un acciaio unico al mondo, degno della più antica Katana, non ne troverai di eguali da nessuna altra parte.
E poi le forme… Un miliardo di forme diverse perché ogni prato deve avere le sue forbici, hoops… trimming scissor: A punta dritta, obliqua, arrotondata, trapezioidale, oblunga, a mezza luna, a fase ascendente, discendente…. Insomma, è un delirio, ma senza di quelle non puoi potare le piante, pena la radiazione dal forum. Ah, già… e le piante? Perché senza piante non puoi parlare di acquario Zen, ryoboku ed iwagumi… Ti servono le piante.
E’ presto detto, o meglio, è presto fatto. In tutta Europa iniziano a svilupparsi nuove tecnologie di coltivazione e la successiva riproduzione meristematica (che permette di riprodurre migliaia di plantule da poche cellule “madri”) consente l’immissione sul mercato di milioni di vasetti.
E così l’acquariofilo conosce per la prima volta il fantomatico grodan. Guai a lasciarlo integro ed immetterlo nell’acquario. La pianta va trattata come un lembo della Sacra Sindone, fatta eccezione per il carbonio 14.

Anche in questo caso il made in Italy non è secondo a nessuno ed una piccola azienda agricola decide di votarsi esclusivamente alla produzione e distribuzione di piante d’acquario.
La gavetta è lunga ma la determinazione e la professionalità la fanno da padrone ed alla fine il successo è immancabile.
Gli anni duemila si aprono con le nuovissime tecnologie di coltivazione.
Ormai tutto è spinto al massimo, substrati, fertilizzazione dissociata, impiego di macroelementi, luci a led, filtri supertecnologici, vetri sempre più chiari, impianti di CO2 da fare invidia alla Coca Cola….
E noi?
Noi, gli acquariofili, gli irriducibili dell’acquario di piante, che fine abbiamo fatto?
Siamo ancora alle prese con un improbabile iwagumi dalle forme contorte oppure siamo stati capaci di fare outing?
Insomma, che ne è stato dei nostri acquari? Quelli fatti col cuore.
Siamo ancora alla forsennata ricerca del primo piazzamento dell’internescionalaquaticcontest?
Ma si, diciamocelo in tutta franchezza, siamo bravi, non siamo secondi a nessuno, ma siamo anche dei testoni.
Riusciamo a produrre acquari da sogno, linee di fertilizzanti ed accessoristica da fare invidia a chiunque, la nostra manodopera specializzata è tra le più pregiate al mondo, eppure…. Eppure non riusciamo a scrollarci di dosso il desiderio di competere per qualcosa che non ci appartiene fino in fondo.
Siamo dei maestri, in tutti i campi, eppure continuiamo a sottovalutare le nostre capacità espressive.
Partecipiamo alle manifestazioni internazionali, spesso col solo scopo di presentare acquari  improbabili.
Le eccezioni le conosciamo, sono poche: Pasquale Buonpane, Diego Marinelli, Giuseppe Landieri e pochi, pochissimi altri.

Mi piacerebbe vedere acquari da sogno realizzati per il solo gusto di farli, giusto per riappropriarsi dell’acquario di piante, quello tradizionale, senza alcun concorso supermegagalattico sullo sfondo.
L’esercito dei giardinieri acquatici italiani è immenso, le loro facce le conosco tutte, è gente comune con una straordinaria capacità compositiva e tecniche raffinate.
Sono dei veri talenti dell’acquario di piante, quello genuino, fatto anche di errori, successi e fallimenti.
Quello delle alghe a pennello e dei ciano batteri.
Quello che però sa anche regalarti un’emozione.
Sono gli acquari di piante, quelli in cui ogni pianta è inserita nell’acquario senza artifici e raggiri.
L’acquario di piante. Avete presente?
Non parlo delle vasche avatar, quelle con cascate, deserti, grotte, cespugli fluttuanti nel nulla, quelli che fanno tanto “casa nella prateria”, no… non parlo di quelli.
Parlo del caro vecchio acquario di piante.
Quello in cui aspetti che il substrato sia maturo prima di accogliere le plantule, quello in cui aspetti la terza, quarta, quinta potatura prima di poter scattare una foto. E deve andare tutto bene perché le filamentose sono sempre in agguato e pure la carenza da molibdeno e manganese, per non parlare del boro.
Parlo degli acquari fatti di acqua.
Io li ho visti questi acquari. Realizzati spesso senza finiture di lusso, con pochi e semplici accorgimenti ma con tanto, tantissimo cuore.
Piante in perfetto stato, layout semplici ma eccellenti, criteri compositivi da fare invidia al più abile ingegnere, composizioni raffinate, quelle in cui “ti ci perdi dentro”.
Ecco, è da lì che mi piacerebbe si ripartisse.
Si, anche i contest, ma soltanto se questi saranno capaci di rappresentare il mezzo e non il fine.
L’acquario non va spinto all’inverosimile perché si rischia di cadere nel banale, nel patetico, a volte persino nel cattivo gusto. E tutto questo perché? Per la gran menzione d’onore dell’international contest of aquascaping?
E’ tutto qui quello che cerchiamo?
Le nostre tradizioni sono antiche e le nostre radici forti e profonde, forse abbiamo ancora bisogno di entusiasmo e di condivisione.
E’ per questo che siamo ancora qui, temerari senza paracadute, ostinati cultori dell’acquario di piante.
Dario Schelfi
www.aquagarden.it

p.s.
Ho iniziato quasi per gioco ad occuparmi di acquariofilia.
Le piante sono sempre state nel mio DNA.
L’avvento di internet ha cambiato la vita di molti e tra questi anche quella del sottoscritto.
Ricordo con molto affetto Acquaportal, uno dei  forum che accolse le mie prime impacciate prove di volo e mi compiaccio di vederlo in grandissima forma, segno questo che il lavoro svolto in questi anni da Marco e dal suo staff ha prodotto significativi risultati.
A lui e a tutto l’esercito dei naviganti di AP, i miei più sinceri auguri.


TAGplantacquario
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteGli acquari dolci e le sue declinazioni: e tu che tipo sei? Next PostE' facile affezionarsi ai piccoli "terribili" Ancistrus

articoli correlati

Allestimento di un Plantacquario


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}