• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
I gruppi Acquaportal su Facebook
Primavera: è tempo di laghetto!!
TetraMin 1 litro 70° Anniversary Edition
I 70 anni di Tetra
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        Dic 26, 2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Viaggi e Reportage dolce Viaggio Zambia 2010
Viaggi e Reportage dolce

Viaggio Zambia 2010

Dic 24, 2014, 13:29 pm0

932
0

Agosto è finalmente arrivato e sono in vacanza, con mio figlio Jacopo mi reco in agenzia di viaggio e mi compro un biglietto per lo Zambia,ma per la partenza dovrà aspettare Febbraio 2010!

Sarà infatti in quel mese che parteciperò ad una missione di ricerca che esplorerà la zona nord dello Zambia alla ricerca di nuove specie! Il nostro obiettivo principale sono ovviamente Nothobranchius e altri killifish ma cercheremo di catalogare tutte le specie ittiche che incontreremo lungo il nostro tragitto!

Ma il tempo passa veloce e siamo già all’11 febbraio 2010 la mattina inizia bene perlomeno non nevica (il 10 invece nevicava tantissimo e alcuni voli da Bologna erano stati cancellati) chiamo l’aeroporto e mi consigliano di andarci subito e magari anticipare il volo per Francoforte,alle 12 sono all’aeroporto, mi cambiano il volo anticipandolo ma dopo poco viene cancellato, mi rimettono sul volo delle 19:00 nel frattempo sento Giuseppe (Amato) che deve arrivare a Francoforte da Torino, sento Jorn (Boklund) da Copenagen.

L’aereo è in ritardo e fino all’ultimo non ho idea se ci sia o meno, intanto a Bologna inizia a nevicare, e scambio con Giuseppe mille sms, lo chiamo prima di salire sull’aereo dicendogli di tenere le porte del gate aperte quando arriverà a Francoforte e non fare partire l’aereo per Joannesburg senza di me!

Arriviamo a Francoforte dove nevica tantissimo, chiamo Giuseppe che è già in coda al gate, corro come un pazzo per l’aeroporto e mentre chiamo (ansimante per la corsa forsennata) mia moglie Francesca vedo Giuseppe!

Tutto ok ci siamo e saliamo sul 747! Ma dovè? Jorn??? So per certo che se manca solo una persona non la si aspetta ma se sono 20 sì e vedendo il tempo e tutti i ritardi che ci sono continuo a sperare nel suo arrivo!

Provo a chiamarlo, non risponde, chiedo ad uno stuart di controllare se l’aereo di Copenagen con Jorn sopra è arrivato,dopo un po’ torna con la faccia delusa mi dice che l’aereo è troppo in ritardo e non lo aspetteranno.

Vedremo cosa deciderà di fare l’indomani. Intanto è l’una e dopo il trattamento antighiaccio alle ali e carlinga partiamo;sono stanchissimo per l’attesa di 8 ore all’aeroporto e per la tensione, servono la cena verso le 2 poi dormo come un bimbo fino alle 8 del mattino! Colazione poi finalmente verso le 11:30 atterriamo a Joannesburg!

Qui sento finalmente Jorn che è a Londra e prenderà il volo diretto per Lusaka che arriverà l’indomani mattina alle 7:00. Io e Giuseppe prendiamo il volo per Lusaka a metà pomeriggio, dopo un paio di ore di volo sopra spettacolari paesaggi (incluso il lago Kariba).

Ad aspettarci all’arrivo Kaj (stergaard) che aveva già sentito della disavventura di Jorn. Invece di partire immediatamente ci fermeremo una notte a casa di Kaj per poi partire la mattina seguente passando a prendere Jorn all’aeroporto.

La sera (giusto il tempo di una doccia) siamo invitati ad un party presso un ristorante cinese dove gli amici ‘della camminata del sabato’ di Kaj e della sua bellissima moglie ugandese Jechi ci aspettano.

Qui brindiamo con la Mosi (quanto mi manca questa birra africana) e Giuseppe si lancia anche in danze. Qui conosciamo delle care persone (il capo della sicurezza dell’ambasciata danese, Scott che lavora con Kaj, sua moglie, èuna cara signora amica di John Rosenstock noto appassionato di Nothobranchius danese che ha lavorato molti anni anche in Zambia) ma oramai sono le 23 e l’indomani la sveglia è alle 5:00!!!

Salutiamo tutti e andiamo a dormire! Dormiamo come sassi o perlomeno io (che mi sono messo anche i tappi per non sentire niente);ci svegliamo e dopo una colazione abbondante carichiamo il land cruiser (preparato per i viaggi nel bush con doppio serbatoio da 140 litri?) e andiamo a prendere Jorn all’aeroporto.

Inganniamo l’attesa fotografando gechi su una staccionata, dopo circa 15 minuti escono Kaj e Jorn, questo ci saluta caldamente ma con la faccia ‘smunta’: il suo bagaglio è ancora in Danimarca!!! Decidiamo di partire senza le sue attrezzature e vestiti (per le attrezzature ne faremo a meno mentre quest’ultimi li compreremo lungo il tragitto).


Dopo alcune ore siamo a Kabwe dove ci fermiamo e Jorn va a comprarsi un po’ di vestiti! Torna più rilassato e contento adesso che ha qualcosa con cui cambiarsi!

Ci fermiamo anche a Chisamba al ‘Farm Pride Butchery Frigilla’ dove compriamo delle salsicce di manzo secche per il viaggio e dove conosciamo il proprietario una persona molto cordiale Andrew Woodley, il miglior produttore di salsicce di tutto lo Zambia!

Continuiamo la strada verso nord: passiamo Kapiri Mposhi (dove al mercato nell’incrocio per il Copperbelt compriamo arachidi freschi e pannocchie arrostite), Mkushi sul confine con il Congo, poi Serenje da qui in poi la strada asfaltata si riempie di buche e visto che sono le 13:00 ci fermiamo a pranzare.

Ci addentriamo un po’nel bush e campeggiamo, dopo poco siamo l’attrazione della giornata per circa una ventina di persone che man mano si fermano ad osservarci incuriositi. Raccogliamo le nostre cose salutiamo e ripartiamo.

Finalmente lungo la strada proviamo a pescare nelle zone di inondazione dello Chambeshi, qui facciamo conoscenza con ‘l’erba degli elefanti’, un’erba tagliente alta più di 2 metri in cui Kaj riesce a muoversi bene mentre io e Giuseppe abbiamo qualche difficoltà nel raggiungere le pozza proprio di fianco al fiume, sfortunatamente riesco a pescare solo un piccolo ciclide.

Un po’ delusi arriviamo a Mpika dove facciamo rifornimento, mancano ancora 210 km all’arrivo. Il sole è già tramontato (18:30 circa) e finalmente arriviamo al Thorn Tree Guest House di Kasama.

Dopo un’ottima cena e una bella dormita ripartiamo per arrivare sul lago Tanganica, oggi la strada da percorrere sarà meno della metà ma impiegheremo tutta la giornata (circa 10 ore) visto le condizioni. Infatti dopo alcuni km di asfalto perfetto quando prendiamo la deviazione per Mporokoso la strada diventa una linea rossa che taglia il bush.


Continuiamo a salire e scendere da colline (l’altitudine media è superiore ai 1000 mt slm) e alle 9:30 ci fermiamo a pescare in un bellissimo ruscello che passa sotto la strada e qui riusciamo a catturare i primi killifish Lacustricola matthesi, ovviamente dopo pochi istanti arriva il gruppo di ragazzini curiosi (ma mettiamoci nei loro panni: anche noi saremmo incuriositi nel vedere 4 tipi che armati di retini e macchine fotografiche cercano di catturare dei pesci dove loro vanno a prendere l’acqua per bere e lavarsi).

Continuiamo la strada e ci fermiamo in altre due località vicino a Kapatu: la prima è un ruscello robusto con acqua torbida dove disturbiamo la tranquillità di una mamma che lava i panni con figlia e nipote, ma anche loro ci ‘compatiscono’ e si lasciano fotografare (qui a parte Lacustricola matthesi catturiamo anche un bellissimo barbo Barbus kersteni); la seconda è un ruscello con acqua perfettamente trasparente e piena di Lacustricola matthesi ma sfortunatamente i pesci presentano una forte infezione batterica e nonostante una cura antibiotica moriranno nei giorni successivi.

Passiamo Mporokoso dove nel mercato del paese compriamo dei bellissimi tessuti per 20000 Kwacha ognuno (pochi dollari!!!), sandali e Kaj mi compra per gioco un buffo cappello.

Dopo circa 40 km (a circa 19 km da Nsama) troviamo una località molto promettente siamo molto carichi e peschiamo sotto il sole battente ma sfortunatamente riusciamo a catturare solo esemplari adulti e avannotti di una Kneria non ben identificata.


Arriviamo ad un piccolo villaggio a metà strada tra Nsama e Bulaya nei pressi di Tutele Swamp chiediamo di piccoli pesci in pozze stagionali e, dopo aver discusso con il dottore del villaggio, un gruppo di ragazzi ci vuole accompagnare in una località dove sono certi che questi pesci ci siano.

Partiamo pensando che la pozza sia a poche centinaia di metri dalla strada ma sbagliavamo, dopo un’ora di cammino sotto il sole cocente (dove io mi brucio entrambe le mani e Giuseppe il collo) finalmente arriviamo. Io mi lamento per tutto il tragitto visto che doveva essere dietro l’angolo.

La zona ora sembra promettente ma sfortunatamente non erano pesci ma stranissimi girini e pesci gatto! Torniamo al villaggio stanchissimi e assetati (non avevamo preso acqua con noi perchè la pozza doveva essere vicina) mentre i ragazzini che erano con noi correvano ancora e non erano nemmeno sudati!!!

Ad aspettarci centinaia di persone incuriosite, nessun bianco si era mai fermato in questo piccolo villaggio, ho giusto il tempo di presentarmi al capo villaggio e partiamo quasi senza salutare (non era pericoloso ma visto che avevamo intorno alla macchina almeno 200 persone urlanti ed eccitate era meglio andare), l’unico rammarico non aver salutato Ciola, la nostra ‘guida’ per il tempo che ci ha dedicato, anche se di certo non lo scorderò!

Dopo alcuni km ci fermiamo e ci beviamo 4 birre ghiacciate (nella macchina ovviamente avevamo anche il frigo!)! Ripartiamo lungo la strada vediamo delle possibili località ma sta diventando tardi e manca ancora molto all’arrivo.

All’imbrunire vediamo l’indicazione per Ndole Bay Lodge ma la strada diventa una pietraia con erba alta oltre il cofano e decidiamo di tornare indietro siamo convinti di aver sbagliato strada.

Ci fermiamo alle prime abitazioni e chiediamo informazioni, per botta di fortuna ci abita il cuoco del Lodge che facciamo entrare in macchina mentre io mi aggancio dietro poggiando i piedi sul paraurti e aggrappandomi al portapacchi; bellissimo!!!

Finalmente arriviamo al Lodge, che probabilmente viene raggiunto abitualmente via acqua dal lago e non via terra! Siamo stanchi e affamati e visto l’orario il manager del Lodge ci aspettava per il giorno successivo!

In ogni caso ci sistemiamo, ci laviamo e mangiamo! Qui ovviamente siamo fuori dal mondo, il telefono cellulare non prende e per questa notte non manderò sms a casa! La sera dormiamo sentendo lo sciabordio delle onde sul lago.

Il mattino successivo alle 6:00 sono sul pontile del Lodge dove posso apprezzare la bellezza e eleganza del Martin Pescatore bianco-nero a caccia, le evoluzioni di alcune rondini, la stranezza del ‘hornbill’, ma anche piccoli ciclidi che brucano sull’erba della riva.

Dopo la colazione mi accorgo delle moltissime velvet monkey che corrono sui bungalow, gechi, grilli corazzati?ma bisogna muoversi. Controlliamo la ruota posteriore del fuoristrada che cigolava: un sassolino era finito tra il disco e il ferodo quindi partiamo per Nsumbu dove ci hanno detto esserci un ‘dambo’ (pozza stagionale) a poca distanza dal mercato nel centro al paese dove dovrebbero vivere gli ‘Nkomo’ (i Nothobranchius in lingua Bemba nel nord dello Zambia).

Andiamo a controllare, ma questo acquitrino non è come ci aspettavamo anche se ci confermano che qui vivano Protopterus (o meglio ?Nsompo’ in lingua Bemba)!

In ogni caso c’era troppa acqua per riuscire a pescare e non volevamo rompere le piantine di riso in crescita! Dopo un po’ di acquisti al mercato, inclusi cappello e olio per bimbi per le bruciatore di Giuseppe, siamo andati in farmacia.

Il farmacista persona deliziosa che parlava francese e ha studiato in Congo, ci voleva rifilare cortisonici per le bruciatore? un po’ eccessivo!

Decidiamo di visitare un esportatore di ciclidi poco distante, lo troviamo (anche se il posto è veramente poco accessibile via terra!!!) i pesci sono tenuti bene, con cambio dell’acqua continuo e divisi per specie il manager che controlla il posto però non ci fa fare foto!!!

Dopo un giro sul pontile (dove apprezziamo la moltitudine di ciclidi nell’acqua perfettamente trasparente e uno splendido varano che prende il sole) torniamo verso il Lodge. Fa veramente caldissimo (più di 30°C) decidiamo quindi di pranzare sul lago e di farci un bagno.

Kaj ha preso con sè la maschera e lo snorkel e gentilmente ce li presta: uno spettacolo unico!!! Nel pomeriggio io e Giuseppe decidiamo di fare una passeggiata a piedi sulla montagna alle spalle del Lodge e prendiamo il sentiero che conduce a Mungela.

Lungo la strada riusciamo a fotografare molti insetti interessanti e spaventiamo (ovviamente involontariamente) le poche persone lungo il percorso che non si aspettavano di vedere due Muzungu (uomini bianchi) per questa stradina!

La sera, dopo aver telefonato a casa con il telefono satellitare, il manager ci ha avvertiti che vicino al pontile (praticamente a riva) c’era un ippopotamo!!! Troppo curiosi siamo scesi fino al lago (nel buio più completo) per poi accendere le luci delle torce quando eravamo a circa 10 mt dalla bestia, bellissimo!!!

Anche l’ippopotamo nel lago Tanganica!!! Il mattino successivo partiamo con l’intenzione di arrivare fino a Nchelenge. Qui interrompo il mio racconto, continuerò appena verrà pubblicata la descrizione del nuovo Nothobranchius che abbiamo raccolto in questa zona.

E’ quasi buio quando arriviamo nella ‘civiltà’ a Nchelenge, o meglio c’è la linea del telefono ma manca la luce elettrica! Stavo meglio in mezzo al nulla! Anche la gente non è il massimo troviamo una guest house sul lago Mwero, il posto è il peggiore in cui abbiamo dormito ma il tramonto sul lago ? incredibile!

Stanchi ma contenti per aver trovato una nuova specie di Nothobranchius dopo una birra gelata ci ricordiamo che dobbiamo cenare, usciamo (nel buio più assoluto) e troviamo un piccolo ristorante: ci accordiamo sul menu e a lume di candela ci raccontiamo storie, beviamo birra e mangiamo.

La mattina successiva ci svegliamo di buon ora (verso le 5:00 come tutti i giorni!!!) e come avevamo deciso la notte prima il nostro obiettivo è arrivare al parco nazionale del Kasanka, fermandoci però a pescare Nothobranchius rosenstocki tra Mansa e Samfya e N. symoensi nella zona di Kapalala.

La strada è abbastanza bella e ben presto diventa asfaltata e senza buche! Arriviamo a Mansa dove facciamo rifornimento di gasolio e diamo una controllata alla pressione delle gomme quindi prendiamo la strada per Samfya.

Come ci aspettavamo era una successione di colline e fiume in mezzo alla valle. Dopo 17 km circa abbiamo provato a pescare ma a causa della troppa acqua siamo riusciti a catturare solo Lacustricola matthesi e una femmina di N. rosenstocki.

Siamo passati alla vallata successiva e anche qui nella parte centrale scorreva un fiume piuttosto grosso, ai lati dei rigagnoli più piccoli mentre alle estremità piccole buche, alcune di queste del diametro di circa 1,5 mt e profonde 20 cm.

Qui riuscimmo a catturare la maggior parte dei Nothobranchius!

Contenti del risultato decidiamo di non fermarci oltre nella zona e di puntare diritto verso Kapalala, non ci fermiamo nemmeno a mangiare e sgranocchiamo schiacciatine, cracker e biscotti (offerti da mia madre e da quelle di Giuseppe!!!)!

Quando lasciamo la strada principale e ci mettiamo su quella per Kapalala inizia a piovere e la pista si riempie di pozzanghere di cui però, a causa dell’acqua, non conosciamo la profondità quindi bisogna andare piano.

Suggerimenti ricevuti per le località dove trovare Nothobranchius rosenstocki e N. symoensi non corrispondono a realtà ma dopo un tentativo andato a vuoto finalmente li peschiamo a circa 40 km dall’incrocio con la strada principale.

Riusciamo a catturarli, anche se molto piccoli (saranno nati da alcuni giorni), in un canale di acqua torba in mezzo ad un prato allagato, la maggior parte vicino alla riva tra l’erba semisommersa.

Ritorniamo sulla strada principale e riprendiamo verso sud, passiamo prima sul ponte sul Luapula, un fiume enorme (e riusciamo a scorgere anche vari ippopotami) poi costeggiamo la zona di inondazione del Lago Bangweulu.

Una vista stranissima: campi verdi inondati dove ‘galleggiano’ isolette con un alberello sopra, poi centinai di termitai che sbucavano come inquietanti figure scure in mezzo a questo mare piatto fatto d’erba e acqua.

Poi finalmente quasi all’arrivo un bellissimo arcobaleno! Il parco di Kasanka è molto piccolo ma è rinomato per il passaggio della più grande migrazione di mammiferi (che non è quella di gnu e zebre tra serengeti e masai mara) ma è quella di circa 8 milioni di pipistrelli (che si ripete ogni anno verso Dicembre).

Sono oramai le 18:00 quando arriviamo ai Lodge! Stanchi ma contenti per la buona giornata di pesca facciamo due chiacchiere con il ‘nuovo’ manager del parco (punto la sera prima da uno scorpione coloratissimo di cui ci mostra la foto sul cellulare e il dito di cui per il momento ha perso completamente la sensibilità!!!).

Uso il termine ‘nuovo’ perchè il precedente e caro amico (Edmun Farmer) era andato in pensione a Dicembre, che peccato non averlo incontrato di persona! Avevamo scambiato molte missive nel 2004 al momento della descrizione di Nothobranchius rosenstocki (la località tipo che ho designato per questa specie e infatti il Kasanka!!!).

La sera dopo cena raccontiamo storie alla luce di un falò e ci facciamo cullare dai milioni di stelle sopra le nostre teste?poi tutti a dormire domani visiteremo il parco!!! Al mattina alle 5:00 ci mettiamo in macchina per visitare il parco armati di teleobiettivi e tanta buona volontà! Giriamo per ‘strade’ appena segnate (o meglio pozzanghere in mezzo all’erba alta) per ore ma vediamo solo puk e taiga?sentiamo il ?soffiare? di un’ippopotamo dietro ad un canneto.

Ci fermiamo più volte a causa di alberi caduti sul percorso, veniamo attaccati da decine di mosche tze tze che sembrano gradire solo me (ho la crosticina del morso dopo una settimana!) e Jorn; lasciano stare inspiegabilmente Giuseppe e Kaj (stessi colori di maglietta e camicia) ma ci divertiamo lo stesso!

Proviamo a pescare in alcune pozze vicino ad un grosso acquitrino ma niente Nothobranchius. Faccio foto a tutto: ragni dalle forme incredibili, cavallette colorate, mantidi, fiori, uno spettacolo!

Verso le 9:00 rientriamo per la colazione poi mentre Jorn e Kaj provano a pescare nello stagno davanti ai Lodge, io e Giuseppe re-insacchettiamo i pesci! Dopo pranzo si parte, alcune centinaia di metri fuori dal parco cerchiamo il ‘Dembo Mukatwe’ a nord del fiume Mulembo ma sfortunatamente nessuna delle persone che incontriamo conosce questa pozza stagionale!

Decidiamo quindi di andare verso sud, destinazione Kapiri Mposci, vediamo subito lungo la strada molte zone acquitrinose, magari era questo il ‘Dembo’ ma non ci fermiamo e dopo alcune ore raggiungiamo il Forest Inn guest house che però è pieno.

Ci consigliano una guest house a 15 km ‘Loza Guest house’ ci andiamo ed è bellissima!!! E’ stata aperta solo da un paio di anni è tutto nuovo. Questa struttura è all’interno di una fattoria enorme, facciamo due chiacchiere con la guardia (Sydney)alla porta e parliamo degli Ncomo: lui li conosce e ci dice che ci sono anche in zona, cosa???

Altri Nothobranchius nella zona??? Incredibile!!! Sono quasi le 18:00 lo carichiamo in macchina e partiamo. Torniamo lungo la strada principale e proviamo a pescare sotto il ponte ma sfortunatamente solo barbi, ciclidi, e Lacustricola katangae!

La sera pranziamo come signori, degustiamo birre ghiacciate e giochiamo a freccette. Italia vs. Danimarca: 1-2°ma ci rifaremo (loro sono dei professionisti e a casa di Kaj il giorno successivo ho scoperto un tabella da freccette sotto il portico!)!

Il mattino successivo avevamo appuntamento con Syndey che ci avrebbe mostrato altre località all’interno della fattoria (ovviamente avevamo chiesto il permesso ai proprietari).

Le prime erano laghetti artificiali lungo un fiume e come risultato i soliti barbi, ciclidi e Lacustricola katangae! Seguento il suggerimento di sua moglie ci rechiamo in un posto ‘specifico per Ncomo’ (dove ci sono otto stagni) dopo circa un’ora ci arriviamo ma il capo villaggio quando gli chiediamo di Ncomo ci dice che non ci sono!!!

In ogni caso ci mostra gli otto stagni e gentilissimo con tutta la famiglia ci pesca il contenuto di tutto lo stagno (per mezzo di una grossa rete!) è pieno di pesci ma niente Nothobranchius!

Proviamo a pescare anche nelle buche più piccole attorno ma niente! Delusi ci spostiamo in una proprietà privata di cui Sydney conosce la proprietaria, lei però non conosce questi pesci.

Dopo mezz’ora che aspettiamo un’ ‘accompagnatore’ andiamo a prendere un’ometto di una certa età che lavora per la signora e che ci accompagnerà nella proprietà, poca strada in macchina (ovviamente mi attacco dietro per farli stare entrambi dentro) poi dopo un breve tragitto a piedi raggiungiamo alcune pozze stagionali : bellissime ma senza Nothobranchius (solo i soliti barbi, ciclidi e Lacustricola katangae).

Kaj prova a pescare anche nel fiumiciattolo (per raggiungerlo deve attraversare un ‘prato allagato’ con alcuni cm di acqua ovunque) ma niente! Siamo un po’ delusi forse non ci sono Ncomo o forse è il periodo sbagliato.

Ringraziamo Sydney, lo salutiamo e ci rimettiamo in strada per tornare a Lusaka: sono le 11:00 forse facciamo in tempo a pescare Nothobranchius kafuensis nei Lukanga swamp!!! Telefoniamo a Nick (caro amico di Kaj) per farci dare il numero di cellulare di suoi amici proprietari terrieri sulla cui proprietà l’anno precedente avevano trovato questi pesci!

Li avvertiamo che dopo circa 3 ore saremo da loro. Passiamo Kabwe e riusciamo ad imboccare la strada per la loro proprietà e dopo circa 20 km di sterrato raggiungiamo la fattoria.

Qui ad aspettarci Tim, sua moglie e la figlia Sara (adesso la manager di tutta la ‘fattoria’), sono persone estremamente cordiali e gentili e dopo aver raccontato un po’ di noi, del viaggio che stavamo facendo, dopo aver bevuto una ‘cola’ ghiacciata andiamo sul posto!

Erano già pronti (di certo da almeno un’ora!!!) su un pick up due ragazzoni armati di rete e secchi! Sara si mette alla guida del pick up e corre ‘come una matta’ fino ad un cancello lungo una proprietà che avevamo passato nell’arrivare, entriamo a dopo circa 500 mt ad aspettarci un gruppo di giraffe, incredibile!

Poco più avanti ci fermiamo e proseguiamo brevemente a piedi (infangandoci un po’, è un vero acquitrino) siamo ad una bellissima palude! I due ragazzoni aprono la rete ed entrano in acqua, Sara li segue come se niente fosse (l’acqua le arriva al petto!).


Catturano un sacco di pesci e mentre io rimango basito dalla scena loro ci riportano un secchio pieno di Nothobranchius kafuensis (Lacustricola johnstoni & L. hutereaui)! Sono senza parole: telefoniamo poche ore prima dell’arrivo senza avvertirli preventivamente, ci offrono la loro ospitalità e ci pescano pure i pesci: incredibile!!!

Sono veramente delle persone eccezionali!!! E i pesci nella loro proprietà dei bellissimi Nothobranchius kafuensis nella forma rossa!!! Ricaricati dalla pesca ci rimettiamo in macchina alla volta di Lusaka, il viaggio volge al termine e anche il tempo sembra piangere il nostro ritorno infatti arriviamo in città durante un’ acquazzone.

Appena arrivati iniziamo a rimpacchettare i pesci per il viaggio del giorno successivo: i Nothobranchius li impacchettiamo singolarmente nei breathing bags mentre i Barbus li mettiamo in gruppo.

E? tardi andiamo a mangiare (cena deliziosa!!!), una birra in un locale vicino a casa di Kaj dove c’è un gruppo dal vivo (bravissimi) e poi finalmente una doccia e una bella dormita, il giorno dopo si và a casa!!!

La mattina successiva salutiamo con dispiacere Jeki, la bellissima moglie ugandese di Kaj, il loro piccolo Jonatan e Jorn che rimarrà ancora una settimana e andrà da solo a pescare nel parco del South Luangwa.

Prendiamo prima il volo per Joannesburg poi quello per Francoforte e finalmente il giorno dopo verso le 13:30 sono a casa! Disimballo i pesci, fortunatamente senza nessuna perdita (anche se una parte era stata tolta da uno dei contenitori isolanti durante un’ispezione della valigia all’aeroporto di Francoforte).

Finalmente a metà pomeriggio riabbraccio il mio piccolo Jacopo mentre per Francesca dovrà aspettare la sera tardi (stava infatti vincendo i campionati regionali dei piccoli gruppi show di pattinaggio).

Cosa dire: che mi ritengo una persona fortunata per quello che mi è stato permesso di realizzare, per le persone che ho incontrato e per quello che ho visto! E’ stato un viaggio bellissimo e i 3000 km percorsi in meno di una settimana sembrano un sogno lontano! Ripartirei domani!


TAGreportage zambia
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteOsmoregolatore elettrico 220V Next PostLo Squalo bianco: il Re dei mari

articoli correlati

Viaggiare in Malawi

chatuchak

Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

Aquatis Losanna

Apre a Losanna Aquatis, l’acquario d’acqua dolce più grande d’Europa


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più