• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Io sono colonia – Neolamprologus pulcher
I pesci Labirintidi o Anabantidi
Riccio di mare Paracentrotus Lividus: l’eroe di cui abbiamo bisogno
Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)
Esplorare il mondo sommerso è un gioco da ragazzi con Tetra e Playmobil® … in arrivo il film!!
Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio
Gli acquari sotto ai 25 litri
Black Friday 2019 offerte per gli acquariofili.
Il laghetto con carpe Koi in autunno-inverno

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • piante acquatiche
        Alimentazione Dolce
        0

        9 pesci facili con cui iniziare

        Giu 04, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        0

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        0

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        0

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Tetra-Italia-Fabio-Degl'Innocenti
        AcquaPortalAcquari DolceAlimentazione DolceArticoli DolceAziende
        0

        Tetra Italia: intervista a Fabio Degl’Innocenti

        Nov 02, 2018

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        0

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Acquari DolceArticoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Acquari DolceArticoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        0

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        0

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        Lug 04, 2019

      • Datnioides microlepis
        Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        0

        Datnioides Microlepis

        Apr 05, 2019

      • pesci dell'amazzonia plastica
        Articoli DolceBiologia DolceFLASHNEWS
        0

        Pesci dell’Amazzonia contaminati da microplastiche

        Gen 11, 2019

      • Tetra AquaSafe
        Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica DolceChimica Marino
        0

        Tetra AquaSafe: video tutorial 2019

        Set 12, 2019

      • Articoli DolceAziendeChimica DolceGuide DolcePubblicità
        0

        La scelta dei pesci

        Apr 09, 2019

      • Articoli DolceAziendeChimica DolceGuide DolcePubblicità
        0

        Parametri dell’acqua

        Mar 27, 2019

      • Tetra SafeStart
        Acquari DolceArticoli DolceChimica Dolce
        0

        Tetra SafeStart: video tutorial

        Ott 17, 2018

      • Articoli DolceAziendeChimica Dolce
        0

        Tetra EasyBalance: video tutorial

        Ott 10, 2018

      • Tetra Aquatics App
        Acquari DolceAcquari MarinoAziendeChimica DolceChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        0

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • risparmiare acquario
        Acquari DolceAlimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolcePesci Dolce
        0

        Risparmiare quando si ha un acquario

        Set 19, 2018

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        1

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 31, 2018

      • acquario in auto
        Acquari DolceArticoli DolceFai da te DolceFLASHNEWS
        0

        Auto trasformata in acquario da un inglese creativo

        Giu 21, 2018

      • stampa 3d 4
        Articoli DolceFai da te Dolce
        0

        Stampa 3D: creazione di accessori e minuterie

        Mag 02, 2018

      • Acquari DolceArticoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Guide Dolce
        0

        Gli acquari sotto ai 25 litri

        Nov 06, 2019

      • Acquari DolceArticoli DolceGuide Dolce
        0

        AQUASCAPING: i 10 errori da evitare.

        Ott 03, 2019

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        0

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        0

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        Lug 04, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • riproduzione Caridina japonica
        Invertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina japonica

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        1

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Acquari DolceArticoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        4

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        0

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Acquari DolceArticoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Acquari DolceArticoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        0

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • Ciclidi del lago Malawi
        Acquari DolcePesci Dolce
        4

        Ciclidi del lago Malawi

        Set 03, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Il Black Pacu: un vero river monster del bacino amazzonico!

        Lug 09, 2019

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Acquari DolceArticoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Acquari DolceAlimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Acquari DolceAlimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        0

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • piante acquatiche
        Acquari DolceArticoli DolcePiante Dolce
        0

        Piante acquatiche: 4 benefici per l’acquario

        Feb 01, 2018

      • EcoGarden
        Acquari DolceArticoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        Acquari DolceAcquari MarinoAziendeChimica DolceChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        0

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        0

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        0

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        0

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalAcquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Acquari DolceAlimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Acquari DolceAlimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        0

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Acquari DolcePesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalAcquari DolceArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        0

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Ott 31, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • cibo per pesci test
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        0

        Cibo per pesci: cosa contiene davvero?

        Gen 16, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • Acquari MarinoAziendeBiologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Riccio di mare Paracentrotus Lividus: l’eroe di cui abbiamo bisogno

        Nov 22, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        0

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • spugne alle terme
        Biologia Marino
        0

        Spugne alle terme di Bangka, in Indonesia

        Gen 15, 2019

      • Tetra AquaSafe
        Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica DolceChimica Marino
        0

        Tetra AquaSafe: video tutorial 2019

        Set 12, 2019

      • Tetra Aquatics App
        Acquari DolceAcquari MarinoAziendeChimica DolceChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        0

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica DolceChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        0

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        1

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 31, 2018

      • domus aquae
        Acquari MarinoArticoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • plafoniera led
        Acquari MarinoArticoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        0

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        0

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2019

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        0

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        0

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • C.I.T.E.S.
        BlogGuide DolceGuide Marino
        0

        La C.I.T.E.S., questa sconosciuta

        Apr 11, 2019

      • oggetti da non mettere nell'acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        10 oggetti da non mettere nell’acquario

        Ott 11, 2018

      • Acquari MarinoAziendeBiologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Riccio di mare Paracentrotus Lividus: l’eroe di cui abbiamo bisogno

        Nov 22, 2019

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        0

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        1

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        4

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • Guide MarinoPesci Marino
        0

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        0

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        0

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • come dormono i pesci
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Come dormono i pesci: tutto ciò che devi sapere

        Lug 10, 2018

      • Tetra Aquatics App
        Acquari DolceAcquari MarinoAziendeChimica DolceChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        0

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Acquari MarinoArticoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        0

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        0

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        0

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        0

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • WDY FishCalc
        Guide MarinoSoftware Marino
        1

        WDY – FishCalc : Quali e quanti pesci inserire

        Dic 24, 2014

      • plafoniera led
        Acquari MarinoArticoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        0

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Acquari MarinoArticoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Acquari MarinoArticoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        Acquari DolceAcquari MarinoFLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari DolceArticoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Acquari DolceArticoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        0

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Acquari DolceArticoli DolceGuide Dolce
        0

        AQUASCAPING: i 10 errori da evitare.

        Ott 03, 2019

      • Tetra AquaSafe
        Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica DolceChimica Marino
        0

        Tetra AquaSafe: video tutorial 2019

        Set 12, 2019

      • Ciclidi del lago Malawi
        Acquari DolcePesci Dolce
        4

        Ciclidi del lago Malawi

        Set 03, 2019

      • Acquari DolceArticoli DolcePesci Dolce
        0

        Pesci Pulitori a chi ?

        Gen 29, 2019

      • Acquari MarinoAziendeBiologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Riccio di mare Paracentrotus Lividus: l’eroe di cui abbiamo bisogno

        Nov 22, 2019

      • Tetra AquaSafe
        Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica DolceChimica Marino
        0

        Tetra AquaSafe: video tutorial 2019

        Set 12, 2019

      • TECO-stand
        AcquaPortalAcquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziendeBlog
        0

        TECO: intervista a Rosaria Taverna

        Nov 07, 2018

      • oggetti da non mettere nell'acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        10 oggetti da non mettere nell’acquario

        Ott 11, 2018

      • Jeanne Villepreux-Power
        Acquari MarinoBlog
        0

        Jeanne Villepreux-Power, la donna che inventò l’acquario

        Set 26, 2018

      • acquario smart bluenero
        Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWS
        0

        Acquario smart di Bluenero

        Set 20, 2018

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra holiday menu
PRODAC INTERNATIONAL PRODOTTI PER ACQUARIO
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Viaggi e Reportage dolce Viaggio in oriente
Viaggi e Reportage dolce

Viaggio in oriente

Dic 24, 2014, 16:41 pm0

928
0

La possibilità di un nuovo viaggio mi è stata presentata nell’estate del 2008, quando mia moglie mi ha proposto di aggiungermi al suo gruppo che avrebbe partecipato ai campionati del mondo di pattinaggio sincronizzato a Kahoshiung sull’isola di Taiwan a Novembre. Ovviamente ho detto di si!

Il programma di viaggio prevedeva 3 fasi ben distinte: Bangkok (dove le atlete si sarebbero adattate al fuso orario alla temperatura e all’umidità tropicali), Kaoshiung (località della gara, situato nel sud ovest dell’isola di Taiwan) e le isole di Phuket&Phi-Phi per godersi finalmente un po’ di vacanza!

Quando mancavano alcuni mesi al viaggio mi cominciai ad organizzarmi al meglio, prima di tutto dovevo trovare un supporto locale. E sempre meglio essere in due a pescare e poi se uno dei due è del posto: meglio! Per la Thailandia ho chiesto ai vari appassionati Europei (e Asiatici) di Anabantidi nomi di possibili contatti a Bangkok il nome è stato Nonn Panitvong. L’ho contattato immediatamente e ci siamo accordati per un’uscita nei giorni in cui sarei stato a Bangkok!

Per Taiwan ho contattato uno dei maggiori ricercatori dell’isola il Prof. Chyng-Shyan Tzeng che mi ha messo in contatto con un suo assistente “Jeff” Cheng-hsiung Yang il quale si è reso disponibile per farmi da giuda in alcune località nella zona sud di Formosa!

Il 9 Novembre, partenza ore 4:00 da Albinea (dopo aver “dormito” per un paio d’ore) destinazione Roma!

Dopo 6 ore di pulmann, alcune ore in aeroporto e 10 ore d’aereo eravamo finalmente a Bangkok, cosa veramente incredibile il tempo era perfetto, fresco e leggermente ventilato (tutti ci avevano “spaventato” parlandoci di un posto dall’aria irrespirabile!).

Ad aspettarci fuori dall’aeroporto un pulmann coloratissimo (come tutti i mezzi di trasporto che abbiamo visto!!!) con tanto di tendine a baldacchino all’interno!!!

Prima cosa fatta appena arrivato in albergo: la telefonato a Nonn per metterci d’accordo sull’incontro, che sarebbe avvento dopo 2 giorni. Nel frattempo mi sono “ambientato” passeggiando nei paraggi dello splendido hotel che ci avrebbe ospitato per 3 notti!

La sera siamo andati a cena su un battello lungo il fiume…uno spettacolo!

Il secondo giorno è stato dedicato alla visita di alcuni dei monumenti più importanti di Bangkok: il Palazzo Reale (bellissimo) e la statua del Budda sdraiato (lunga 46 mt!!!)!

Abbiamo pranzato in un ristorante che avevamo visto la sera prima lungo il fiume, pieno di acquari (tra l’altro con un ottimo sistema di filtraggio) dove si potevano scegliere i pesci e crostacei da mangiare, per me “stranissimo” visto che sono vegetariano!

La sera siamo andati a teatro a vedere uno degli spettacoli più famosi di tutta la Tailandia : Siam Niramit , anche questo veramente bellissimo: elefanti tra il pubblico, esseri volanti, un fiume con tanto di barche sopra,…incredibile !!!

Finalmente il giovedì alle ore 13:00 avevo appuntamento sotto una fermata del futuristico Sky Train. Per raggiungerla mi sono fermato “di corsa” al mercato di Chatuchak. Giusto il tempo di comprare un paio di retini (gli stivali me li ero portati da casa nel bagaglio a mano!!!)!

Finalmente e partiamo immediatamente per il distretto di Mahachai (Samutsakhon Prov.), dopo circa 1 ora di autostrada arriviamo sul posto. Appena vedo le palme di Nypa fruticans (una specie di palma che cresce solamente in aree di acqua salmastra lungo fiumi a corso lento o zone acquitrinose con fondo melmoso nel sud-est asiatico) chiamata “Jark” in Tai,mi ricordo degli articoli che avevo letto fino a qualche giorno prima su questa località.

Qui è diffuso Betta spec. Mahachai, un bellissimo Betta dai colori metallici (che speriamo venga descritto al più presto!).

Dopo aver parcheggiato il fuoristrada in un piccolo spiazzo e aver parlato con alcune persone del posto, impugnato i retini ci siamo diretti verso il palmento. Appena entrati abbiamo visto un nido di schiuma tra i rami alla base delle palme.

Da subito abbiamo cominciato a pescare e catturare piccoli Betta spec. Mahachai , Trichopsis vittata e Dermogenys pusilla(in questa località sono conosciuti anche Channa striata Trichogaster trichopterus, Anabas testudineus a Aplocheilus panchax). A parte i pesci erano presenti un sacco di insetti : larve di zanzara, bellissimi (ed enormi) ragni acquatici, e un sacco piccole formiche sui rami (che mordevano come forsennate!!!)!

L’acqua era leggermente torbida, il fondo melmoso, il PH leggermente alcalino e con una piccola quantità di sale disciolto!

Il posto era veramente spettacolare anche perchè camminavamo su una sorta di sentiero di palme tagliate, i locali usano le foglie migliori per costruire i tetti delle case, intorno a noi era pieno di “fascine” di foglie di palma già pronte per essere caricate dai contadini.

La zona è una proprietà privata quindi è possibile che ci costruiscano sopra una fabbrica (l’area è molto industrializzata!)…quindi la conservazione in cattività perlomeno di Betta spec. Mahchai è una cosa fondamentale!

All’uscita del palmeto giusto a metà strada tra noi e la macchina ci aspettava un varano che rovistava in mezzo a materiali di scarto, e alla nostra vista si è eclissato nell’erba alta non lasciandosi fotografare!!!

Da questo palmeto ci siamo spostati di alcuni km e siamo arrivati ad un piccolo fiumiciattolo a corrente lenta, qui l’ambiente era completamente diverso: l’acqua era più trasparente, il fondo più sabbioso ed erano presenti anche piante acquatiche. Anche qui l’acqua era alcalina e presentava una piccola quantità di sale.

Qui ci siamo divisi Nonn è andato a pescare all’interno mentre io sono rimasto lungo la riva spostandomi su e giù di circa 200-400 mt da dove avevamo lasciato la macchina.

Si potevano vedere in superficie molti gruppi di Aplocheilus panchax chetiamo riuciti con qualche difficoltà a pescare. I gruppi erano composti da sole femmine mentre i maschi dominanti rimanevano isolati nel loro territorio più all’interno ed erano notevolmente più veloci!!! Questi ultimi presentavano una colorazione “arancione” vivo nelle pinne dispari (uno spettacolo!), Siamo anche riusciti a pescare Oryzias sp. (probabilmente una nuova specie), Dermogenys pusilla, piccoli gobidi, dei maledetti guppy (introdotti per “abbattere”, con poco successo, le popolazioni di zanzare) e dei piccolissimi gamberetti. Uno di questi presentava una colorazione “arancione” al contrario degli altri che avevo pescato di un colore “biancastro” .

Sul fondo del fiume abbiamo trovato anche un serpente acquatico morto.

Ormai carichi di pesci abbiamo deciso tornare verso Bangkok. Prima dell’autostrada ci siamo fermati a visitare un piccolo negozietto lungo la strada che vendeva nasse (fatte a mano) e reti di tutti i tipi (la pesca deve essere molto sviluppata nella zona). Visto che la fermata dello sky train era vicino al mercato di ChatuchakNonn mi ha proposto di “rivisitarlo” insieme a lui. A me andava benissimo anche perché mi ero fermato solo al primo negozio e perché Nonn è conosciuto da tutti qui. La sezione dedicata ai pesci è un groviglio di negozi uno accanto all’altro alcuni aperti altri chiusi altri solo qualche vasca appoggiata a terra ma tutti bellissimi (le vasche erano tutte perfette e i pesci pure). Qui si può trovare veramente di tutto!!! Per non parlare poi della sezione dedicata ai PLAKAT (Betta splendens & Co), qui si potevano vedere di tutte le forme e di tutti i colori: a parte quelli rossi e blu, se ne potevano vedere di arancioni, bianchi e addirittura neri con riflessi metallici (mi hanno detto che questi riflessi cangianti sono ricavati con incrocio con Betta spec. Mahachai).

Oramai era tardi e visto che avevo ancora un ora tra sky train e metro decisi di salutare il mio nuovo amico Nonn, solo dopo aver bevuto un bicchiere di zucchero di canna gelatinoso…dal sapore strano ma molto rinfrescante dopo una giornata passata al sole.

Il mio unico rammarico è di aver avuto solo così poco tempo da passare con Nonn, una persona veramente speciale, a lui un grazie particolare.

Tornato in albergo (stremato) ho diviso i pesci, cambiato un po’ d’acqua e lavato gli stivali…il giorno dopo di buon ora saremmo partiti per Taiwan!

Dopo un volo di circa 3 ore e mezzo per Taipei, dopo un altro di circa 1 ora per Kahoshiung e dopo un’altra ora di pulmann eravamo finalmente nel nostro nuovo albergo, che sarebbe stato la nostra casa per 4 giorni.

La sera ho avuto il piacere di incontrare Floyd Souza (che ho contattato tramite un amico (Diego Montanari) di Eddie Lee che vive a Taipei ed è appassionato di Guppy), Floyd è un americano che vive a Kahoshiung ed è un allevatore, esportatore di pesci tropicali, tra l’altro anche appassionato di killi. La serata è passata benissimo chiacchierando di questi pesci e di tutti gli amici comuni (il mondo è veramente piccolo!)!

Dopo un giorno di “ambientamento” durante il quale abbiamo vagabondato per la città riscontrando una grandissima gentilezza dei locali, la mattina successiva (il 15 Novembre tra l’ altro compleanno di mio figlio Jacopo) avevo appuntamento con la mia guida alle ore 9:00 fuori dall’albero. Puntualissimo l’indomani mi aspettava Jeff, con il quale partii subito in direzione sud verso Pingtung.

Dopo circa un’ora di autostrada arrivammo in un piccolo paesino da li arrivammo sul posto: Wu-gou-shui. Scesi dalla macchina mi trovai davanti uno splendido ruscello con acqua perfettamente trasparente il Dong-gang. Le caratteristiche dell’acqua PH attorno a 7 e temperatura di circa 26°C. Il fondo era sabbioso, con alcuni massi diffusi, una profondità variabile dai 20 cm ai 100 cm circa, erano presenti varie piante acquatiche.

Mi infilai subito gli stivali, presi il retino e iniziai a “sguainare” lungo le rive. Ci accorgemmo subito che il retino che avevo comprato a Bangkok aveva il manico troppo corto, e subito Jeff mi prestò il suo fatto in casa, era bellissimo: aveva un manico abbastanza fatto di bambù e una cornice in acciaio piegata e una rete molto sottile. Inizia ad usarlo e cominciai a catturare di tutto: gamberetti, piccoli “barbus”, ghiozzetti,…un vero spettacolo! Dall’altro lato del ponte un altro pescatore (sempre con guadino) ci mostro (e fece fotografare) cortesemente il suo pescato.

Dopo un po’ decidemmo di spostarci in un altro affluente del Dong-gang e successivamente in altri ruscelli della zona, anche qui trovammo le stesse specie.

Per la pausa pranzo Jeff mi porto al centro del paesino Wanjin dove si trova la chiesa più vecchia di tutta Taiwan (Wanjin Basilica), qui ho potuto fare qualche foto e riscontrare ancora una volta la gentilezza dei locali (il più vecchio tra un gruppo di persone che lavorava per installare le luminarie di Natale vicino la chiesa mi si è avvicinato offrendomi il pranzo (vassoio pronto con riso e altro).

Appena passato il mezzogiorno ci siamo diretti all’Università di Pingtung (National Pingtung University of Science and Technology), al suo interno infatti è presente un parco protetto con alcuni stagni. Nel primo sono riuscito a pescare con difficoltà perché il retino di Jeff era andato perso (l’avevamo lasciato sulla macchina quando eravamo partiti). In ogni caso ho potuto fotografare dei bellissimi Macropodus opercularis pescati di un suo amico.

Negli altri stagni, questa volta artificiali, e utilizzati dai ricercatori dell’Università per test sull’inquinamento ho visto moltissime Tilapie, Koi e bellissime tartarughe che prendevano il sole su alcune roccie. Di pesci locali però nessuna traccia.

Decidemmo di tornare sui nostri passi per pescare ancora nella prima località, adesso a “pescare” c’erano anche un gruppo di ragazzi (probabilmente ai primi anni di Università) che raccoglievano campioni di acqua.

Alla fine della giornata avevo pescato i seguenti pesci e gamberetti: Rhinogobius rubomacultaus ,

Rhinogobius giurinus , Cobitis sinensis, Acrossocheilus paradoxus , Candidia barbata , Macropodus opercularis e Neocaridina denticulata (o forse ma molto improbabile Caridina pseudodenticulata).

Si era fatto tardi e decidemmo di tornare verso Kahoshiung. Salutai Jeff a malincuore con moltissimi “Xie-Xie” era stata veramente una giornata bellissima riproponendomi di tornare presto e magari pescare nel nord del paese. Tra l’altro ricevetti in dono da Jeff e dal Prof. Chyng-Shyan Tzeng un libro (in cinese ma con il nome scientifico dei pesci anche in latino) : “The Freshwater Fishes of Taiwan”realizzato dal Prof. Tzeng nel 1986.

Il giorno dopo finalmente l’attesissima competizione di mia moglie, sfortunatamente il nostro team è arrivato solo secondo , ma secondo ai mondiali, quindi và benissimo (anche se si sono giocate il primo posto solo per nervosismo)!

Finalmente il giorno successivo: vacanza. Prima il treno ad alta velocità (wow 350 km all’ora e non sentirli) poi due voli e finalmente in serata siamo arrivati a Phuket, un paradiso! Qui abbiamo passato due bellissimi giorni, sfortunatamente il primo mi sono ustionato facendo snorkeling e quindi il successivo non sono riuscito ad andare a pescare (sono un coglione!). In ogni caso abbiamo passato delle splendide giornate di riposo (fotografando di tutto: fiori (quante orchidee!!!), granchi, insetti, opossum, pesci palla enormi spiaggiati,…e anche un serpente marino che si stava arrampicando sugli scogli vicino all’attracco dei motoscafi, forse era la stagione degli amori???)! La sera siamo andati a visitare quel “porcaio” di Pintong, da vedere ma giusto per un paio di ore.

Dopo questo “paradiso” ci aspettavano altri due giorni a Phi-Phi island. Di buon ora abbiamo preso un traghetto che dopo tre ore e varie “soste” turistiche ha portati nella parte alta dell’isola più a nord che compone Phi-phi. Lungo il tragitto ci siamo “accostati” alle grotte dove gli “zingari del mare” raccolgono i nidi di rondine da vendere in Cina e alla famosa spiaggia del film “The Beach” (si bella ma con troppi turisti!). Il tempo non era dei migliori ma, nonostante la pioggia del pomeriggio, non mi sono lasciato intimorire e sono andato a fare uno splendido bagno solitario (in acqua c’ero solo io e un “marinaio” che dormicchiava cullato dalle onde su una delle imbarcazioni tipiche della zona). Durante il giorno si potevano osservare centinaia di millepiedi mentre la sera era il regno dei rospi (probabilmente Bufo melanostictus), tra l’altro assolutamente silenziosi!

La nostra penultima giornata (piovosa) l’ ho dedicata alla ricerca di aree con acqua dolce, le uniche pozze che ho trovato erano due enormi stagni con ninfee, peccato che però all’interno ci fossero sono delle enormi Tilapie (che probabilmente avevano fatto piazza pulita di tutti gli altri pesci). Io nonostante gli sforzi, non sono riuscito a pescare niente!!! Nelle fontane che circondavano la struttura principale del “resort” (attorniato da centinaia di Orchidee!!!) sono riuscito a trovare delle lumachine ( probabilmente Melanoides tuberculata). A parte vari bagni e tante foto a tutti gli insetti e fiori dell’isola ho fatto ben poco altro (e il tempo “incerto” non aiutava).

Il giorno successivo finalmente il sole. Finalmente si poteva apprezzare tutta la bellezza di questo luogo…peccato che però nella tarda mattinata, ci aspettavano due motoscafi che in meno di un’ora ci avrebbero portati sull’isola di Phuket. Nel porto però ultima sorpresa, in mezzo al fango un gruppo di Perioftalmi buffissimi con i loro salti e le loro parate di minaccia! Sfortunatamente da li a poco avremmo preso un pullman per arrivare all’aeroporto dell’isola, da qui un aereo fino a Bangkok e dopo moltissime ore di attesa, finalmente alle 3:30 di mattina partimmo alla volta dell’Italia. Solo dopo abbiamo scoperto chel’aeroporto sarebbe stato occupato e che per 15 giorni non ci sarebbero stati voli!!!)!!! L’arrivo a Roma in tarda mattinata fu traumatico (nebbia) per non parlare della neve che sarebbe cascata il giorno successivo. In ogni caso i pesci hanno sopportato benissimo il viaggio e dopo alcune settimane alcuni hanno cominciato a riprodursi.

Cosa dire del viaggio: BELLISSIMO, la gente tutta cordiale e i posti spettacolari…spero di poterci tornare ancora quanto prima!


TAGbangkok Kahoshiung reportage Taiwan viaggio
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteConfronto tra schiumatoi esterni Next PostL'acquario di Daniele

articoli correlati

viaggio naturalistico subacqueo

Il viaggio naturalistico subacqueo

Viaggiare in Malawi

chatuchak

Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Animals House
vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più