• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari
Manciata di sabbia come ricordo della vacanza? Multa assicurata!
Da Tetra un aiuto per debellare le alghe in acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • WDY FishCalc
        Guide MarinoSoftware Marino
        1

        WDY – FishCalc : Quali e quanti pesci inserire

        Dic 24, 2014

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Fai da te Marino Sump a zainetto per nano reef
Sump a zainetto per nano reef
Fai da te Marino

Sump a zainetto per nano reef

Dic 24, 2014, 12:11 pm0

4963
0

Dedico questo mio articolo a tutti coloro che, come me, appassionati di marino, per necessità di spazio si devono accontentare di cose piccole…..

Sump a zainetto per nano reef

Sappiamo tutti come sia frustrante non poter disporre di spazi idonei ad alloggiare l’attrezzatura tecnica in un nano reef, non poter disporre di un sistema di filtrazione adeguato, non avere neanche la possibilità di ospitare adeguatamente uno schiumatoio o peggio ancora aver difficoltà perfino ad inserire un sacchettino di carboni attivi.

In un nano di 40 litri lordi come il mio, gestito con metodo “ibrido”, abbiamo sempre davvero poco spazio per rocce vive e per gli invertebrati (per i pesci poi….) ed inserire anche solo una pompa in più o un piccolissimo schiumatoio senza sottrarre spazio ai nostri beniamini è un vero problema, senza contare poi la questione puramente estetica.

Niente spazio sotto la vasca per una sump. Dopo varie peripezie ed acquisti inutili (filtri di ogni tipo, schiumatoi commerciali e autocostruiti, varie sperimentazioni) e dopo aver passato tantissimo tempo a meditare ed osservare il funzionamento di sistemi “grandi” ero giunto alla conclusione che senza una struttura “esterna” alla vasca nulla si può fare, ed avrei continuato ad avere una vasca per metà ingombrata da filtri, accessori etc con un risultato estetico e funzionale sempre insoddisfacente (almeno per me).

Inoltre i veri “miracoli” accadono solo con l’impiego di una sump: a meno di non passare totalmente al metodo “naturale” senza filtro (cosa peraltro fattibile in un nano) se si vuole dotarsi di un sistema di filtrazione che non sia la solita “fabbrica di nitrati” (e molti filtri lo diventano spesso e presto) non c’è alternativa alla sump con schiumatoio, sopratutto se si vogliono inserire (pochi e piccoli) pesciolini in vasca.

Indice Nascondi
  • 1 L’IDEA
    • 1.1 IMPORTANTE
  • 2 COSA SERVE
  • 3 COSTRUZIONE
  • 4 LA STRUTTURA
  • 5 FUNZIONAMENTO
  • 6 ACCORGIMENTI
  • 7 RISULTATI

L’IDEA

Costruire una struttura esterna, ovviamente piccola, ma grande abbastanza per assomigliare per funzionalità e struttura ad una vera sump, dove poter inserire lo schiumatoio (possiedo un Reef Octopus NS80), materiali filtranti ed adsorbenti e quant’altro all’occorrenza, con sabbia corallina grossa sul fondo. E qualcuno potrebbe pensare anche ad una sorta di refugium (perchè no?) o di letto fluido o di ingrandirla ancora per ospitare altro o di farla a 3 sezioni anzichè a 2, ospitando il serbatoio dell’acqua RO di rabbocco con relativa pompa (io lancio il sasso, la vostra inventiva farà il resto..:).

Sump a zainetto per nano reef

IMPORTANTE

La calma, la meditazione su ciò che si sta facendo e la prevenzioni di situazioni pericolose (leggi allagamenti) per cui dimensionamenti adeguati, vetri tagliati allo stato dell’arte, ottimo silicone per acquari, 1 settimana di asciugatura, connessioni sicure e sigillature maniacali !!!!!

DISCLAMIER: Il successo e la sicurezza della realizzazione dipenderanno solo da Voi, NON MI RITENGO RESPONSABILE IN ALCUN MODO DI DANNI A COSE O PERSONE O AD ANIMALI (leggi allagamenti e conseguenze, o peggio ancora TAGLI micidiali alle mani )!!!!

Risulta ovviamente necessaria una pur minima dote di manualità per tagliare e molare i vetri (meglio acquistarli già pronti), nel loro incollaggio, nel calcolo e posizionamento delle varie parti e nell’uso del silicone.

COSA SERVE

Lastre di vetro a misura ed in squadra, silicone specifico per acquari, optional profilini di alluminio, una pompa non eccessiva, tubi e raccordi, lana di perlon, sabbia corallina grossa, uno schiumatoio …. Diciamo che, a parte lo schiumatoio, la spesa potrebbe aggirarsi tra i 35 ed i 50 euro, ma arrangiandosi, recuperando materiali (come me) ed evitando approfittatori si puo spendere molto meno.

COSTRUZIONE

Sono partito tagliando le parti (anche i vetri, imparando ad usare il cutter tagliavetri) e molando / levigando i tagli con carta vetrata di varie misure, eliminando tutte le bave vive (COL VETRO NON SI SCHERZA: UNA DISATTENZIONE NELLA MANIPOLAZIONE E SI FINISCE IN OSPEDALE CON DECINE DI PUNTI!!!). Io ho usato guanti di cuoio spessi (si sa mai…)

Poi con molta calma ho distribuito il silicone lungo gli spessori dei lati corti, pressando poi le lastre contro la lastra grande, ben in piano, ed aiutandomi con oggetti vari affinchè gli elementi rimanessero in squadra durante l’asciugatura del silicone. Il giorno dopo ho proseguito incollando la lastra frontale e poi la base, stando attento a fare in modo che tutte le parti fossero nella giusta posizione collimando fra loro (è dura da spiegare…).

Poi per ultimo ho assemblato lo scivolo di uscita. Per mascherare le imperfezioni, irrobustire la struttura e scongiurare eventuali perdite ho aggiunto dei profili ad L in alluminio satinato negli angoli esterni, incollandoli, abbondando, con lo stesso silicone. Infine dopo 5-6 giorni (per essere sicuri della completa essiccazione del silicone) si passa al collaudo ed alla pulizia della vaschetta.


LA STRUTTURA

si compone di lastre di vetro, anche se io per comodità ho usato anche alcune parti in plexiglass 4mm (metacrilato) per poter meglio modellare il frontale, ma niente di meglio di vetro tagliato da professionisti, con tagli precisi, dritti ed in squadra (molto importante).

La mia nano sump parte dall’idea illustrata in questi disegni (in figura manca il canale di uscita dell’acqua) ed è per me solo il prototipo, anche se è perfettamente funzionante, ma mi è servita per capire eventuali errori e ricostruire poi una edizione definitiva, interamente in vetro, con le dimensioni e gli accorgimenti necessari emersi durante la sperimentazione

Ovviamente ognuno dovrà modificare le misure in base alle proprie necessità ed alla propria inventiva.

La vaschetta si compone di 2 sezioni, una di entrata ed una di uscita. La sezione in uscita ha dimensioni doppie rispetto all’altra (anche perchè dovrà ospitare lo schiumatoio ed il passaggio utile si ridurrà).

Le 2 sezioni sono divise da un lastra di larghezza identica ai fianchi ma meno alta: verso il basso l’area libera di comunicazione e circolazione tra le 2 sezioni dovrà avere almeno le stesse dimensioni del canale di entrata. In alto dovrà essere lasciato almeno quanto basta per far si che, nel caso l’ingresso si intasi (perchè è nel canale di ingresso che sistemo la lana di perlon) in caso di innalzamento del livello dell’acqua questa possa avere una via di fuga verso la sezione di uscita senza fuoriuscire dalla vaschetta.

Inoltre, avendo previsto non meno di 3cm di sabbia corallina grossa sul fondo, l’apertura di comunicazione dovrà tener conto di questi 3cm rubati. Nella sezione di uscita, un pò più grande, posso ospitare lo schiumatoio e sul fondo i sacchetti di carbone attivo e resine (o quello che ritenete).

Le dimensioni di questa sezione IO le ho calcolate esattamente “cucendole addosso” letteralmente allo schiumatoio (uno degli scopi principali era proprio quello di portarlo fuori dall’acquario) senza esagerare nelle dimensioni (il mio prototipo è largo 9cm totali, alta 36cm e profonda 18).

Sump a zainetto per nano reef

FUNZIONAMENTO

L’acqua dovrà essere portata in entrata col metodo che a Voi sembrerà migliore: ho pensato perfino di utilizzare parti di un filtro appeso commerciale (pompa che aspira tramite un tubo a gomito) ma questo oltre ad essere più ingombrante (la pompa nel canale di ingresso ne riduce la sezione), non mi dava garanzie sufficienti di ripartenza nel caso si verificasse una fermata accidentale (in caso di black-out il tubo di aspirazione rischia di perdere l’innesco, si svuota ed il ripristino dell’innesco necessita di un “aiutino”).

Cosi IO almeno per ora ho usato una pompa commerciale, scegliendone una con aspirazione a griglia larga (per limitare intasamenti) perdipiù autoprotetta in caso di blocchi o sovrariscaldamento, portata circa 300l/h (12€), fissata nella vasca principale a 1-2cm dal pelo dell’acqua, così oltre a fare da skimmer di superficie, in caso di incidenti non svuota tutta la vasca.

Nel mio solito negozio di “fiducia” ho acquistato tubi, raccordi a gomito e ventose (tot 5€) ed ho costruito e sagomato quello che è il condotto di afflusso dell’acqua in ingresso alla sump, fissandolo per bene ai vetri dentro l’acquario con 4 grosse ventose

ACCORGIMENTI

Avendo una vasca alta 305mm, ho posizionato il canale di uscita appena sopra questo livello. Una nota importante sul canale di uscita: dovrà essere costruito abbastanza inclinato e lungo, in modo da essere sicuri che tutta l’acqua finisca sempre in vasca, e lo faccia in modo “deciso”.

Mi spego: una scarsa pendenza del canale o un canale troppo corto e largo comportano che l’acqua in uscita esca troppo lentamente, tornando addirittura indietro sotto il canale e quindi fuori dall’acquario, con le conseguenze che vi lascio immaginare.

Questo è uno degli errori del mio prototipo. Nella versione definitiva stringerò, allungherò ed inclinerò maggiormente lo scivolo in uscita. Per ora ho rimediato applicando un allungamento allo scivolo, fatto in plexiglass

Per evitare di impazzire nella pulizia dei vetri dal silicone, ho rivestito tutte le facce delle lastre con carta di giornale e nastro adesivo di carta, messo con precisione e lasciando libere solo le zone di incollaggio (preventivamente sgrassate).

Nastro e carta io li ho rimossi appena dopo l’incollaggio per evitare che facessero poi corpo unico col silicone essiccato, anche se questo scopre le facce che si potrebbero sporcare di nuovo durante le operazioni, quindi pensateci bene e state attenti ad avere sempre le mani più pulite possibile.

Per lisciare i cordoli di silicone negli spigoli usare bastoncini lunghi e cotone, ben imbevuti di acqua e sapone (lo dico a voi ma io ho usato le dita e la saliva !!!!).

Per evitare che la lana di perlon, quando sporca ed appesantita, finisca nel passaggio tra le 2 sezioni ostruendolo (ci si accorge dal differente livello dell’acqua nelle 2 sezioni, se in ingresso il livello è più alto significa che il filtro è sporco e l’acqua fa fatica a passare nella sezione di uscita) ho costruito una specie di griglia, sollevata dal fondo, con trama molto larga (parti in plastica recuperate da una vecchia lavastoviglie, ma voi potete inventare di meglio,,,) che mantenga la lana di perlon sollevata dal fondo e lasciando sempre libera la comunicazione tra i vasi

Il rumore della cascata in uscita è pressochè nullo. Per silenziare invece i rumori dell’acqua in ingresso (se vi danno fastidio), ho fatto in modo che il tubo in entrata fosse a pelo d’acqua o poco più giù, ma non troppo!

In caso di fermata bisogna fare in modo che per nessun motivo il tubo, innescato, possa svuotare la sump nell’acquario. Per fortuna, a pompa spenta, il livello dell’acqua nella sump comunque si abbassa di qualche centimetro (fino al livello dello scivolo di uscita), staccando il tubo dalla superficie dell’acqua.

A pompa accesa, grazie anche alle dimensioni scelte, il livello dell’acqua risale di 2-3cm ed è a questo livello che dovete tagliare il tubo di ingresso, evitando che fuori dal tubo l’acqua si metta in contatto con l’aria.

La vaschetta, alta 36cm, risulta 3-4cm più alta del livello dell’acqua. Potrebbe non essere sufficiente per scongiurare spruzzi verso l’esterno o sgocciolamenti da vapore o per la sicurezza.

Si può pensare di alzare ancora l’altezza della sump per miglior protezione e/o di dotarla di coperchio (ho trovato giusto giusto un coperchio di un contenitore in plastica trasparente per cotton-fioc che calza a pennello….).

Infine, so che l’impiego della lana di perlon può far stocere il naso a qualcuno ma per ora lo vedo come un buono e economico strumento per il filtraggio meccanico. Nel marino e sopratutto nel nano reef, per evitare che funga da filtro biologico, entrando in competizione con l’operato delle rocce vive, ne va messa poca e va sostituita spesso: io ne uso un batuffolo grande all’incirca come un pugno, e la sostituisco ogni settimana.

Le immagini forse spiegano meglio di cosa ho blaterato finora….

RISULTATI

Ho atteso che questi risultati fossero certi e stabili (1 mese), prima di raccontarvi questa mia avventura. Già dopo una settimana di funzionamento i miei primi test hanno testimoniato risultati ben aldilà delle mie aspettative. Fin da subito l’acqua è diventata pulita e cristallina ma questa poteva essere una mia impressione. Entro 5 giorni dall’avvio sono sparite quelle maledette macchie verdi sui vetri e sulla sabbia che mi stavano ossessionando da tempo, e anche le alghe a pennello hanno rallentato e di molto la loro ricrescita, anzi a me pare si siano ridotte di volume. Dopo 7 giorni avevo fosfati e nitriti inesistenti, nitrati a 5mg/l !!!!!! (non ero mai sceso sotto i 35 in un anno di funzionamento della vasca). Ora faccio fatica a decifrarne i valori sulla scala colorimetrica.

Ciao a tutti e scusate se sono stato noioso.

Pier Farina


TAGnanoreef sump zainetto
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteReattore di CO2 fai da te Next PostGalleggiante reintegro acqua evaporata

articoli correlati

nanoreef automatizzato 1

Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

acquario di Nazzareno Spazzafumo

L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

Progettare un Nanoreef dalla A alla Z


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Animals House
vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più