• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere
Incollaggio e lavorazione del pvc
LO SPINARELLO
Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso
Alimentare i coralli nei nanoreef

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • miniacquario
        Guide Dolce
        0

        Come ti allestisco un miniacquario

        07/09/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Lo spinarello
        Pesci Dolce
        0

        LO SPINARELLO

        07/03/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso

        03/02/2023

      • In EvidenzaPesci Dolce
        0

        Speciale Killi

        09/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gli sconosciuti Hemigrammus

        05/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Allevamento e riproduzione di Parosphromenus cf. bintan

        03/01/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • Articoli MarinoFLASHNEWS
        0

        Esplode l’acquario cilindrico più grande

        19/12/2022

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesca al cianuro
        Pesci Marino
        0

        Fishing Nemo

        25/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione Pterapogon kauderni

        22/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        I Cirritidi – Hawkfishes (pesce falco) – Cirrhitidae

        21/10/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione in acquario dei Pesci Pagliaccio

        04/10/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Pesci Marino
        0

        Callionimidi

        27/07/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Pesci Marino Riproduzione Pterapogon kauderni
Pesci Marino

Riproduzione Pterapogon kauderni

22/11/20220

3436
0

Quando iniziai ad appassionarmi a questo hobby una delle cose che ricordo maggiormente dei primi libri che lessi, è che nelle schede dei vari pesci marini tropicali, alla voce “riproduzione in cattività” quasi sempre c’era scritto “non se ne hanno notizie”, oppure “solo nei grandi acquari pubblici”.

Con gli anni in questo campo come in tanti altri si sono fatti molti progressi ed oggi la riproduzione di svariate specie è cosa comune ma che comunque, soprattutto per lo svezzamento degli avannotti, risulta ancora impegnativa per un hobbista che non voglia allestire una stanza di casa all’uopo.

Generalmente la difficoltà principale è fare superare le prime settimane di vita ai piccoli, sia per i problemi d’alimentazione che per la protezione fisica dall’ambiente esterno ossia dalla vasca (corrente, predatori, “trappole” di varia natura).

Molte di queste difficoltà vengono superate se i piccoli che vengono alla luce, sono già perfettamente formati ed in grado di nuotare e di alimentarsi autonomamente con cibo facilmente fornibile da noi.

Indice Nascondi
  • 1 Il pesce
  • 2 Formare una coppia
  • 3 Il corteggiamento
  • 4 La deposizione
  • 5 La cova
  • 6 Il rilascio
  • 7 La raccolta
  • 8 L’alimentazione
  • 9 La crescita

Il pesce

In Indonesia, precisamente ed esclusivamente nell’arcipelago delle isole Banggai, vive un piccolo pescetto (fig.1) di circa 5/7 cm dal corpo tondeggiante e schiacciato ai lati e, quando dopo tanti anni d’acquariofilia marina principalmente dedicati ai pesci, circa un anno fa mi è venuta voglia diprovare la riproduzione nella mia vasca, la scelta è caduta su questi simpatici pascetti i Pterapogon kauderni ( ordine:Perciformi, famiglia: Apogonidi , genere Pterapogon , specie kauderni) , detti anche pesce cardinale di Bangaii o pesce ghiacciolo.

Il P.k. è un incubatore orale e il compito dell’incubazione ce lo ha il maschio che dopo circa un mese dalla deposizione delle uova, rilascia un numero variabile di piccoli vispi e autonomi già da appena nati.

L’idea di scegliere questo pesce per la riproduzione , oltre che per le ottime probabilità di successo, deve essere a mio giudizio anche sostenuta dalla limitatissima diffusione che c’è in natura (come dicevo vive solo alle isole Bangaii) e la grande richiesta che proviene dal mercato acquariofilo ha messo a serio rischio la sua stessa esistenza.

Un altro aspetto che ci deve spingere nella ricerca della riproduzione del P.k. è l’elevato tasso di mortalità che si ha nell’importazione e nella distribuzione commerciale di questo pesce , morti che sono dovute soprattutto allo stress della cattura e che spesso accadono anche nelle vasche degli acquariofili entro 7/15 giorni dall’inserimento.

Il P.k dal 2007 è stato inserito nella lista UICN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) ed è stato richiesto l’inserimento in appendice II del regolamento CITES per le specie protette (Appendice II: Specie il cui commercio è regolamentato per evitare sfruttamenti incompatibili con la loro sopravvivenza.

Gli esemplari devono essere accompagnati da documento d’esportazione numerato.) e quindi riuscire a riprodurre in cattività questo simpatico pescetto è sia una soddisfazione personale per l’acquariofilo che un regalo che si fa all’ambiente non incrementando o ancor meglio, diminuendo il prelievo degli esemplari in natura.

Riproduzione Pterapogon kauderni
(fig.1) 
Pterapogon kauderni

Formare una coppia

Il primo problema che ho incontrato è stato quello di formare una coppia (fig.2 e 3). Sul loro dimorfismo sessuale ho letto molto ma sinceramente trovo estremamente difficile distinguere il maschio dalla femmina quando non si trovano in periodo riproduttivo, in quanto in questa fase il profilo del muso del maschio cambia sensibilmente, assumendo il classico profilo della mascella a bulldog per poter accogliere le uova; in tutti gli altri periodi io li trovo pressoché identici.

In natura raggiungono la maturità sessuale in 10/14 mesi ed iniziano le “pratiche” di corteggiamento dopo il sesto/settimo mese; in cattività non saprei dire non avendo ancora degli adulti tra i nati nella mia vasca.

Morfologicamente il maschio differisce dalla femmina per il numero di piccole spine anali che sono 3 anziché 2 e per altri dettagli che , a mio modesto parere , sono pressoché invisibili (profilo della mascella e dimensione delle pinne); in buona sostanza distinguere un maschio da una femmina è molto difficile tra due esemplari adulti, ma è praticamente impossibile se si tratta di esemplari giovani o sub-adulti in età pre-riproduttiva.

Evidentemente non sono il solo ad avere questa difficoltà , in quanto allorché mi sono recato in negozio per acquistare una coppia ,per tre volte mi hanno venduto un maschio al posto di una femmina e purtroppo l’epilogo e sempre stata la morte di uno dei 2 maschi entro una settimana dall’inserimento.

La mia esperienza mi ha insegnato che se si hanno in vasca due maschi ,forse a meno di disporre di una vasca molto grande , l’aggressività intraspecifica porterà a liti continue, spesso con esito letale. Al contrario , se si hanno 2 femmine possono convivere anche pacificamente ma, ahimè, senza produrre prole.

Una singola coppia riproduttiva in una vasca è secondo me la scelta migliore, per evitare liti , inseguimenti e vedere pesci con pinne mangiate. E’ da notare che se nel formarsi di una coppia , un pesce assumesse una colorazione più scura e/o fosse costretto dagli altri a stare sempre in un angolo della vasca, quest’ultimo sarebbe da rimuovere prontamente, pena la morte.

Normalmente se due esemplari sono compatibili, la coppia si forma in pochissimo tempo , e si nota fin dalle prime ore che nuoteranno vicini evitando atteggiamenti aggressivi. Questo comportamento durerà svariate ore , dopodiché la coppia si considererà fatta e successivamente saranno molto più indipendenti nel muoversi.

Riproduzione Pterapogon kauderni coppia
(fig.2 ) Coppia di P.k. (maschio a destra)

Riproduzione Pterapogon kauderni coppia
(fig. 3) Coppia di P.k. (maschio a destra)

Il corteggiamento

Una volta formata la coppia , dopo qualche mese d’assestamento si potrà assistere al primo corteggiamento (fig.4). La femmina avvicina il maschio , lo affianca restando leggermente più arretrata e comincia a vibrare per qualche secondo (fig.5) poi cambia lato , stessa posizione ma lato opposto e incomincia nuovamente a vibrare. (fig.6)

Questo rituale può durare ore o essere anche molto veloce e sbrigativo. Nella mia esperienza ho notato che man mano che la coppia è consolidata, con il susseguirsi delle riproduzioni , i preliminari di corteggiamento si fanno via via più brevi (in fondo un po’ come capita agli umani).

Dopo il primo corteggiamento , la coppia continuerà ad accoppiarsi regolarmente lungo l’intero arco dell’anno senza soste con una frequenza di circa 45/50 giorni, almeno nelle intenzioni della femmina.

Può succedere infatti che il maschio a seguito di una covata molto impegnativa , per durata o per numero di avannotti dalla quale non si è ancora ripreso del tutto , o proveniente da un periodo di alimentazione insufficiente, rifiuti le uova della femmina , le quali andranno disperse sul fondo della vasca.

In questo caso bisognerà attendere circa 40/45 giorni per un nuovo corteggiamento e accoppiamento.

Riproduzione Pterapogon kauderni coppia
(fig.4) Coppia di P.k.in corteggiamento (femmina a destra)


(fig.5) Coppia di P.k.in corteggiamento (maschio a destra)

Riproduzione Pterapogon kauderni corteggiamento
(fig.6) Coppia di P.k .in corteggiamento (femmina a destra)

La deposizione

Al termine del corteggiamento la femmina estrude dal proprio corpo una massa di uova per ¾ che viene , con un rapido movimento , tirata fuori del tutto e ingoiata dal maschio che la feconda eche accoglie nella bocca (fig.7 e 8), la quale cambia di forma per poter aumentare lo spazio interno al fine di favorire lo sviluppo delle larve prima e degli avannotti poi.

Questa fase avviene per lo più nei pressi del fondo della vasca e nel trasferimento delle uova, spesso accade che una parte vada dispersa. Dalle mie esperienze questo può avvenire in qualsiasi orario della giornata, al contrario della fase del rilascio che avviene sempre in un momento preciso, ma che vedremo più avanti.

Da questo momento in poi il maschio assume quel profilo tipico col muso a forma di “bull-dog” che lo rende immediatamente riconoscibile dalla femmina.

Riproduzione Pterapogon kauderni maschio con uova
(fig.7) P.k. con le uova in bocca

Riproduzione Pterapogon kauderni maschio con uova
(fig.8) P.k. con le uova in bocca

La cova

Questa è la fase più lunga, dura 22/24 giorni durante i qualile uova si trasformano in larve e le larve in avannotti. In questo periodo il maschio resta tutto il giorno in una zona riparata dalla corrente e nascosto sotto l’ombrello o tra i rami di un corallo. (fig. 9 e 10)

Si può notare che di tanto in tanto fa degli “sbadigli” vistosi che gli sono necessari per spostare , scuotere e ossigenare le uova al fine di favorirne uno sviluppo corretto. Allo spegnimento della luce invece si può notare che uscirà dal suo riparo, girellando un po’ per la vasca e manifestando interesse per quanto potrebbe essere cibo; interesse che è solamente teorico perché non bisogna dimenticare che per tutto il periodo della cova (anche 32 giorni) il maschio non mangerà mai.

Se nel periodo precedente il maschio è stato bene alimentato con cibo nutriente (mysis, artemia arricchita, cyclop-eeze) ci sono buone speranze che porti al termine la cova, invece se la sua alimentazione dovesse essere stata povera, è probabile che la cova verrà abortita per potersi cibare.

Se spaventato per una qualsiasi ragione può decidere di interrompere la cova sputando o inghiottendo le uova in qualunque momento della cova stessa. (fig 8/b) Può succedere anche che il maschio espella solo una parte di uova reputandole troppe ai fini del buon esito della covata, trattenendo la parte rimanente fino alla fine.

Dopo circa 24/26 giorni dalla deposizione si può notare che dentro la bocca del maschio non ci sono più uova ma minuscoli pescettini che nuotano e che cercano di affacciarsi dalla bocca del papà per vedere cosa c’è fuori (fig.11 e 12).

Il numero dei piccoli è variabile da coppia a coppia e da covata a covata, mediamente è di circa 25/30 esemplari. La più numerosa che mi è capitata finora è stata di 52/53 piccoli rilasciati ; l’affollamento nella bocca del maschio era tale che i giorni precedenti il rilascio spuntavano le pinnettine dei piccoli sia dalla bocca sia da entrambe le branchie facendolo sembrare un pesce “barbuto”.

Riproduzione Pterapogon kauderni maschio uova
(fig.8/b)
Ammasso di uova espulse (by Clyde Tamaru)


(fig.9) P.k. maschio in cova


(fig.10) P.k. maschio in cova


(fig.11) P.k. maschio in cova(uova gia schiuse)

Riproduzione Pterapogon kauderni maschio in cova
(fig.12) P.k. maschio in cova (uova già schiuse)

Il rilascio

Dopo circa 28/32 giorni è il grande momento tanto atteso: il rilascio in vasca dei piccoli. Nella mia esperienza di svariate covate , questa fase che può anche durare molte ore avviene di notte e inizia sempre allo spegnimento delle luci .

Personalmente quando mi appresto a raccogliere una covata spengo tutte le pompe di movimento della vasca sia per evitare di perdere i piccoli che per facilitare il rilascio in acqua libera e calma da parte del maschio.

I piccolini vengono rilasciati uno ad uno con cadenza variabile da pochi minuti ad anche un’ora uno dall’altro. (fig.13) Quando la frequenza è molto lenta è probabile che non sarà completato in una sola notte ma ci sarà un rilascio “ a rate” che può durare anche 3 notti e solo tanta passione e dedizione ci possono fare stare svegli fino ilmattino per diverse volte consecutivamente.

In questa fase bisogna dotarsi, oltre che di tanta pazienza , di una torcia o predisporre la vasca con una piccola luce blu notturna per poter meglio vedere gli avannotti appena escono dalla bocca del papà e prenderli prontamente con un retino.

Appena fuoriusciti dalla bocca tendono a dirigersi verso la superficie dell’acqua e per qualche secondo sono come imbambolati dall’immensità dello spazio esterno che appare loro all’improvviso e ci mettono alcuni secondi prima di cominciare a nuotare. (fig.14) In questi pochi secondi bisogna cercare di prenderli velocementecon unretino a maglie fini prima che si nascondano tra i rami di un corallo o peggio vengano predati.

Essi infatti sono facile preda degli abitanti della vasca, prima fra tutti la madre che sembra che si apposti in agguato proprio per mangiarsene il maggior numero possibile. Bisogna usare un retino a maglie fittissime e essere molto cauti nella manipolazione di questi esserini in quanto sono molto fragili e si possono lesionare molto facilmente. (fig.15)

Non è escluso che qualche piccolo che sfugge alla nostra pesca sia poi possibile ritrovarlo il giorno dopo in nascosto in qualche angolo della vasca o , come mi è capitato più di una volta, trascinato dentro alpozzetto di caduta della vasca e raccolto dentro la sump.


(fig.13) Rilascio di un piccolo (altri si intravedono nella bocca)


(fig.14) Piccolo appena rilasciato

Riproduzione Pterapogon kauderni avannotto
(fig.15) Piccolo kau appena raccolto (notare la dimensione rispetto all’esiguo spessore della sala parto)

La raccolta

Appena raccolti i piccoli, che sono circa 8 mm vanno messi in una vaschetta a parte ; per comodità e per risultato io consiglio di allestire una sala parto commerciale all’interno della vasca principale, ben assicurata al bordo in modo che non se ne vada con la corrente quando verranno riaccese le pompe di movimento e provvista di feritoie molto fitte per poter assicurare il ricambio dell’acqua continuo ma non di permettere ai piccoli di uscire (fig.16 e 17).

In alternativa si può allestire una vaschetta di plastica trasparente senza feritoie , sempre da inserire nella vasca principale, nella quale va inserita una piccola pompetta per il ricambio dell’acqua praticando un paio di fori per l’entrata e per l’uscita dell’acqua. In questo caso è consigliabile mettere la pompetta all’interno di una calza da resine al fine di evitare che l’aspirazione possa infastidire o peggio uccidere qualche piccolino. (fig.18)

Ho trovato anche molto pratico, funzionale ed economico utilizzare una vaschetta di plastica trasparente (reperibile p.es. all’Ikea o in un negozio di articoli casalinghi) alla quale praticare una serie di fori da 3 mm su tutti i 5 lati con un trapano al fine di consentire un buon ricambio d’acqua mantenendo la vaschetta pulita dal detrito senza necessità di sifonare. (fig.19)

Il vantaggio della vaschetta senza feritoie è che si ha la certezza che tutti i naupli che vengono somministrati saranno divorati dai piccoli e non dispersi dalle feritoie ma al contempo questo tipo di vasca ha la necessità di essere sifonata e pulita più frequentemente in quanto tende a sporcarsi più rapidamente.

Se le dimensioni della vasca non consentono di inserire sale parto o vaschette con la pompetta , bisogna allestire una vasca appositamente per i piccoli e organizzarsi con cambi frequentissimi o un opportuno sistema di filtrazione.

E’ importante nei giorni seguenti ricordare che il maschio è stato senza alimentarsi per circa un mese , è quindi necessario nutrirlo in modo mirato e abbondante.


(fig.16) Sala parto commerciale con piccolo kau appena nato


(fig.15) Tutti piccoli raccolti in sala parto


(fig.18) Vaschetta di accrescimento con pompa di ricircolo protetta dentro una calza


(fig.19) Vaschetta di accrescimento senza pompetta (realizzati 160 fori diam.3)

L’alimentazione

Appena nati sono in grado di alimentarsi autonomamente e sono ghiotti di naupli di artemia appena schiusi e che continueranno a mangiare per diverse settimane somministrati da 2 a 6 volte al giorno (fig.20 e 21).

Se la nidiata è abbondante consiglio di munirsi di almeno 2 schiuditoi in modo da non ritrovarsi senza cibo da quando si deve sostituire l’acqua nello schiuditoio. Si può notare che dopo una pasto di nauplila pancia de piccoli assume il colore arancione in trasparenza (fig.22) e ci fa capire se c’è qualche piccolo che non si ciba, evenienza nella quale c’è ben poco da fare ed è destinato a morte sicura.

In caso ci si trovi sprovvisti di naupli di artemia o non si vuole affrontare tutta la procedura per la semina e la schiusa, si possono somministrare anche cisti di artemia decorticate , che comunque almeno inizialmente saranno meno gradite.

Le cisti vanno messe qualche minuto in acqua affinché si ammorbidiscano e vanno introdotte nella loro vaschetta con una siringa, in modo da poterle dosare e che affondando lentamente si muovano e attirino i piccoli kau. Via via che i baby kau crescono mischiare ai naupli anche cibo secco come cyclop-eeze o artemia liofilizzata sminuzzata o granulare finissimo, aiuta lo svezzamento e il cambio di alimentazione con prodotti più facilmente gestibili. In caso di artemia liofilizzata è consigliabile di tanto in tanto arricchirla con vitamine in gocce per renderla più nutriente.


(fig.20) Somministrazione di naupli appena schiusi


(fig.21)Piccoli dopo aver mangiato, con la pancia arancione.


(fig.22)Piccolo a pancia piena

La crescita

Nelle prime 2 settimane le morti premature dovrebbero essere assai poche, nell’ordine massimo del 10% , fermo restando che le condizioni che gli offriamo siano idonee. Può succedere che nascano piccoli malformi , con la spina dorsale piegata , ciechi o anche privi di vescica natatoria, che ovviamente chi prima chi dopo sono condannati a morte certa.

Succede anche che, per motivi che non mi sono ancora noti, un esemplare cominci a stare a galla su un fianco con respirazione difficoltosa ; alle volte “guarisce” da solo, alle volte invece no.

Un altro aspetto abbastanza curioso è che alcuni piccoli nell’alimentarsi inghiottano anche piccole bolle d’aria le quali tendono a portare in superficie l’avannotto che disperatamente nuota verso il basso cercando di compensare la spinta al galleggiamento.

Normalmente questa aria dopo qualche ora viene liberata , ma spesso non facendo tesoro dell’esperienza fatta, è un episodio che ricorrerà anche in seguito. Succede anche che quando si armeggia attorno alla vaschetta per pulirla od altro che i piccoli si spaventino molto, si lasciano affondare e si sdraiano su un fianco fingendosi morti.

Il più delle volte si riprendono dopo qualche minuto, ma se lo spavento è stato davvero moltopuò succedere che muoiano per davvero. Dopo circa 4 settimane cominciano a comparire i puntini bianchi sulle pinne pettorali e ad assumere sempre di più l’aspetto di un adulto. (fig.23)

Problemi di aggressività intraspecifica non ne ho notati anche in vaschette molto affollate (fig.24 e 25). Quando i piccoli avranno raggiunto i 5/6 mesi saranno già sub-adulti , lunghi circa3 o 4 cm e potranno essere rilasciati in vasca o ceduti a chi se ne vorrà prendere cura. (fig.26) Per esperienza diretta posso dire che mediamente è un buon risultatoriuscire a svezzare e portare a 3/4 mesi almeno il 70% dei nati.

Bisogna ricordare che nella stessa vasca non è consigliabile allevare più di una coppia riproduttiva se non si vuole andare incontro a liti e probabili decessi.


(fig.23) A sinistra piccoli di pochi giorni, a destra un piccolo di 7 settimane


(fig.24) Vaschetta di accrescimento con circa 30 piccoli kau di 3 mesi


(fig.25) Posizionamento della vaschetta di accrescimento.


(fig.26) Sub adulto di 4 mesi

Questo non vuole essere un manuale sull’allevamento e la riproduzione degli Pterapogon kauderni ma semplicemente sono le esperienze ed i risultati avuti con questi simpatici pinnuti.

In 6 deposizioni avvenute nell’arco di 10 mesi da quando ho avuto la prima riproduzione, sono nati nella mia vasca circa 150 baby kau dei quali ben oltre la metà ha superato i 3 mesi di vita prima di lasciare la mia vasca per andare in altre vasche di appassionati acquariofili, senza nessun impatto ambientale.

Mi auguro che quanto ho scritto possa fare avvicinare all’esperienza della riproduzione marina di questo piccolo pescetto quanti più appassionati possibile e dimostrare che non è affatto difficile avere successo ma che qualunque appassionato può riuscirci con un po’ di passione e dedizione.

Per ogni pescetto che nascerà nelle nostre vasche ci sarà un pesce in più che resterà nel mare.

N.B. tutte le foto (esclusa la 8/b) sono fatte da me alla mia vasca e ai miei pesci.


TAGkauderni Pterapogon riproduzione
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteFishing Nemo Next PostTrappola per pesci d'acquario

articoli correlati

Speciale Killi

Gli sconosciuti Hemigrammus

Allevamento e riproduzione di Parosphromenus cf. bintan


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}