• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere
Incollaggio e lavorazione del pvc
LO SPINARELLO
Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso
Alimentare i coralli nei nanoreef

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • miniacquario
        Guide Dolce
        0

        Come ti allestisco un miniacquario

        07/09/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Lo spinarello
        Pesci Dolce
        0

        LO SPINARELLO

        07/03/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso

        03/02/2023

      • In EvidenzaPesci Dolce
        0

        Speciale Killi

        09/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gli sconosciuti Hemigrammus

        05/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Allevamento e riproduzione di Parosphromenus cf. bintan

        03/01/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • Articoli MarinoFLASHNEWS
        0

        Esplode l’acquario cilindrico più grande

        19/12/2022

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesca al cianuro
        Pesci Marino
        0

        Fishing Nemo

        25/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione Pterapogon kauderni

        22/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        I Cirritidi – Hawkfishes (pesce falco) – Cirrhitidae

        21/10/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione in acquario dei Pesci Pagliaccio

        04/10/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Pesci Marino
        0

        Callionimidi

        27/07/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Pesci Marino Riproduzione in acquario dei Pesci Pagliaccio
Pesci Marino

Riproduzione in acquario dei Pesci Pagliaccio

04/10/20220

3367
0


STORIA

Essendo appassionato di riproduzione dalla mia più giovane età, ho riprodotto con successo molti pesci d’acqua dolce (killi, ciclidi africani,discus etc….); in seguito quando mi sono appassionato agli acquari di barriera, ho installato una batteria di vasche destinata alla riproduzione dei coralli e alla loro propagazione. Ma per sfida volevo riprodurre pesci marini, alchè ho fermato i miei impianti di riproduzione dei coralli al fine di alloggiare i pesci destinati alla riproduzione.

Per iniziare ho approfittato di una coppia di pesci pagliaccio che si trovavano nell’acquario di mio padre e che regolarmente deponeva le uova.

INSERIMENTO DEI GENITORI

Ho dunque collegato alla mia vasca di barriera 3 vasche da 120L cadauna sovrapposte l’une sulle altre per poter allevare e riprodurre diversi pesci.

In queste vasche ci sono:

1) una coppia di oceallaris ed una decina di giovani di Pterapogon kauderni

2) una coppia di amphiprion bicintus, la coppia riproduttrice di kauderni e una coppia di pseudochromis fridmani (che hanno già deposto 1 volta)

3) un trio di ippocampi kuda e 3 pesci foglia (Taenianotus triacanthus)


La coppia di ocellaris vive in una vasca simile senza anemone e con alcuni avannotti di kauderni

LA DEPOSIZIONE

La prima deposizione ebbe luogo sul vetro posteriore e  non potei recuperare neanche una larva. Per rimediare a questo problema, disposi sul vetro posteriore delle piccole piastrelle in terracotta e dei vasi di terracotta (quelli che si utilizzano per i fiori) nella vasca. Il risultato fu che, 15 giorni dopo avvenne la deposizione su uno dei vasi di terracotta. La coppia di pagliacci proviene dalla vasca di mio padre, la femmina ha 8 anni ed il maschio 5.

La deposizione avviene sempre verso la fine del pomeriggio, i primi 2 giorni le uova sono arancione chiaro, quasi invisibili su un vaso di terracotta, dopo alcuni giorni iniziano a scurirsi e 3 giorni prima della nascita si iniziano a vedere gli occhi.

La schiusa avviene sempre una settimana dopo la deposizione. Il ruolo dei genitori è preciso, la femmina monta la guardia attorno alle uova (i piccoli di kauderni vengono tenuti alla larga) mentre il maschio si prodiga alle cure . La sera prima della nascita, il maschio è molto più attivo, pulisce e ventila le uova in continuazione.


Deposizione nel vaso di terracotta

RECUPERO DEGLI AVANNOTTI

Il giorno in cui noto che le uova stanno per diventare avannotti, le recupero per metterle in una vasca specifica e perciò utilizzo un piccolo secchio che immergo interamente nella vasca dove vi inserisco il vaso con le uova . In questo modo le uova non escono dall’acqua poiché il più minimo choc comporterebbe una elevata mortalità delle larve . Prima di procedere a questa operazione, occorre naturalmente riempire la vasca di nascita con l’acqua della vasca dei genitori.


Le uova recuperate con il vaso sono areate con un piccolo aeratore fino al giorno dopo quando le larve saranno nate.

VASCA DI SCHIUSA

Le vasche di schiusa sono piccoli acquari di 20L con all’interno un piccolo riscaldatore da 25W e un filtro ad aria (JBL teck aria), che permette di ossigenare l’acqua senza aspirare le larve nè lo zooplancton. Un piccolo trucco, che secondo il mio parere fa la differenza, è quello di oscurare le pareti delle vasche mentre il fondo deve essere chiaro (va bene anche mettere un foglio bianco sotto alla base del vetro). Questo permette alle larve di occupare la colonna d’acqua centrale senza che esse si attacchino ai vetri e evitando cosi che non si alimentino correttamente.

Ho anche optato per coprire le vasche con una plancia scura con un’apertura in mezzo; il tutto illuminato da un tubo fluorescente anche se l’uso di una lampada sarebbe stato più vantaggioso per permettere di avere una fonte di luce centrale al fine di dirigere le larve e i rotiferi verso di essa.


Vasca degli avannotti dove la plancia è stata tolta dopo 10 giorni.

SVILUPPO DELLE LARVE 

Durante i primi giorni, le larve essendo molto piccole si alimentano soltanto di rotiferi arricchiti. è normale avere una forte mortalità nei giorni che seguono la nascita che puo’ variare tra il 30 e il 60%. Le larve morte vengono eliminate in occasione dei cambi d’acqua quotidiani (metà del volume); l’acqua nuova proviene dalla mia vasca reef . Non ho purtroppo fotografie delle larve dei primi 5 giorni, poiché sono molto sensibili alla luce, e sembrerebbe che il flash causi la morte di molte di esse . Durante i primi 10 giorni gli avannotti non assomigliano a pesci e nuotano a scatti.

In seguito si trasformano diventando piccoli pesci con il corpo tipico del pesce pagliaccio e dove la mortalità scende sensibilmente tranne in casi di natura tecnica. In seguito le larve, crescendo, avranno la loro prima banda bianca al livello della testa, alcuni giorni dopo apparirà anche la seconda banda e in seguito il corpo del pesce diventa arancione. Dopo una ventina di giorni gli avannotti iniziano a prendere le sembianze degli esemplari adulti.


Larve di circa 1 settimana


Avannotti di circa 12 giorni; si nota la differenza di colorazione tra gli individui


Avannotti di 1 mese circa

NUTRIZIONE DEGLI AVANNOTTI

Il fattore più importante per il successo dell’allevamento è l’alimentazione, poichè un buon nutrimento condiziona un elevato tasso di sopravvivenza. In occasione dei primi 3 giorni della loro vita, le larve vengono nutrite esclusivamente con rotiferi arricchiti.

Le piccole dimensioni delle larve non permette di assimilare prede più grandi di 100°. I rotiferi devono essere distribuiti il più spesso possibile, poichè in un ambiente povero, perdono molto rapidamente i loro valori nutrizionali.

Lavorando per gran parte della giornata, posso nutrire soltanto 3 volte al giorno le larve anche se ciò sembra essere sufficiente.

Dopo i primi 3 giorni, distribuisco congiuntamente ai rotiferi dei mangimi commerciali appositi per lo svezzamento degli avannotti. Sono prodotti alimentari molto fini (80°) che hanno il vantaggio di essere molto appetibili per gli avannotti e che restano nella colonna d’acqua abbastanza a lungo permettendo cosi alle larve di mangiare facilmente. Questi prodotti alimentari sono molto più ricchi dei rotiferi, ma il problema è che gli avannotti preferiscono i rotiferi. Occorre dunque nutrire con i mangimi specifici secchi quando gli avannotti non hanno avuto rotiferi da alcune ore, altrimenti non li mangiano. Sono come i bambini che preferiscono mangiare caramelle piuttosto che un

pasto equilibrato. A partire dal quinto giorno, si può iniziare a distribuire naupli di artemia appena nati; l’importante che esse non abbiano più di 6 – 12 ore di vita. Questo per due motivi; innanzitutto lo sviluppo dei naupli è abbastanza rapido e le loro dimensioni aumentano molto rapidamente dalla nascita e se sono adattate alla bocca degli avannotti durante le prime ore, non lo sono più dopo 12 ore. Inoltre crescendo perdono enormemente i loro valori nutritivi. Durante i primi giorni della somministrazione di naupli di artemie bisogna continuare a somministrare anche i rotiferi e dei mangimi specifici perchè da soli favoriscono uno sviluppo meno rapido. Io distribuisco naupli di artemia fino al ventesimo giorno, in seguito distribuisco mangime secco in polvere e cyclop-eeze (mangimi molto ricchi di acidi grassi). A partire da 1 mese gli avannotti iniziano a mangiare piccole artemie vive e congelato.

COLTURA DI PHYTOPLANCTON E ZOOPLANCTON

è la chiave dell’allevamento dei pesci marini ed è utopistico volere allevare pesci pagliaccio o altri pesci marini se non si ha una certa dimestichezza nell’allevamento dei rotiferi e del phytoplancton. Cominciamo con il phytoplancton; io utilizzo nannochloropsis, alga unicellulare che si riproduce abbastanza bene e come mezzo di coltura utilizzo l’acqua del mio acquario reef messa in bottiglie di 2L di pepsi (quelle che si adattano meglio), smossa da un tubicino collegato ad un aeratore e posizionate vicine ad una finestra nelle quali aggiungo inizialmente alcune gocce di concime per pianta verde. Lascio che le alghe si sviluppino; se l’acqua diventa verde vuol dire che la coltura è partita, invece se succede che nello spazio di 2 giorni l’acqua rimane biancastra, occorre ricominciare l’operazione.

Per la coltura di rotiferi procedo allo stesso modo e invece di riempire il 100% della bottiglia con acqua dell’acquario reef la riempio soltanto al 80%, il 20% sarà riempito con la soluzione di phytoplancton che abbiamo avviato in precedenza. In seguito inserisco una quantità di rotiferi ed aero il tutto. Dopo alcuni giorni la soluzione si chiarisce, per diventare completamente limpida; ciò vuole dire che i rotiferi si sono moltiplicati in numero ed hanno consumato tutto il fitoplancton.

In seguito distribuisco questa soluzione alle larve; il volume che prelevo lo sostituisco con un volume identico di fitoplancton cosa che permette di alimentare ed arricchire gli altri rotiferi. Utilizzo anche del Rotirich per arricchire i rotiferi che distribuisco alcune ore prima di somministrarli alle larve di pagliaccetto.


Ecco il mio allevamento di phyto e zooplancton

Per una deposizione di pagliaccetti di circa una cinquantina di larve bisogna calcolare circa 4 bottiglie di rotiferi e il doppio di bottiglie di fitoplancton. Questo perchè c’è un forte rischio di contaminazione del fitoplancton da parte dei rotiferi che porta sempre alla perdita di 2 o 3

bottiglie di fitoplancton. Mi rifornisco abbastanza regolarmente di colture fitoplancton presso LIFE (http://www.marine-life.fr) e da loro che ho avuto anche il mio stock di rotiferi. Un’altra cosa importante è filtrare i rotiferi poichè se si distribuisce l’acqua dei rotiferi con gli stessi dentro, la qualità dell’acqua delle vasche contenente i piccoli pagliaccetti si inquinerà molto rapidamente (aumento del tasso di nitrato, diminuzione del pH) provocando la morte di molti pesci. Da parte mia, visto il prezzo eccessivo dei setacci per rotiferi utilizzo filtri in carta, venduti nei negozi di fornitura per laboratori.

Per i naupli di artemia, ho inizialmente utilizzato la tecnica della bottiglia rovesciata, ma siccome occorre fare artemie tutti i giorni, questa tecnica diventa rapidamente fastidiosa. Utilizzo ora piccoli secchi bianchi, nei quali metto alcuni litri d’acqua di mare ed un po’ di uova di artemia, il tutto viene leggermente areato (potete vedere i secchi bianchi sulla fotografia che mostra le vasche dell’allevamento dei pagliaccetti). Un’altra cosa importante è avere uova di artemia di qualità, che nascono rapidamente (maxi 24H) e che sono di piccola dimensione. Dopo che le uova si schiudono , per recuperare i naupli appena schiusi , piazzo il secchio in prossimità di una fonte luminosa in modo tale che tutti i naupli si dirgano verso di essa ; non resta che catturarli per mezzo di una piccola siringa. 

PROGETTI FUTURI 

Dopo aver riprodotto gli amphiprion occelaris ho molti altri progetti di riproduzione: gli amphiprion bicintus, che non dovrebbero porre troppi problemi dal momento della deposizione. Una coppia di pseudochromis fridmani, che ha deposto ma che non sono riuscito a recuperare le uova tempestivamente, una nuova deposizione è prevista fra non molto tempo. Per questa specie l’allevamento sembra un po’ più complicato.

Ho anche nella stessa famiglia 2 individui di Pseudochromis aldabraensis, che sono certamente una coppia poichè c’è molto poca aggressività tra i due individui.


Pseudochromis aldabraensis

Una coppia di opistognathus aurifrons che vivono in tubi di Pvc; su questo pesce non ho trovato quasi nessun articolo che spiega il loro allevamento, che è stato tuttavia attuato con successo molte volte.


Opistognathus aurifrons

Una coppia di gramma Loreto, per quelli penso che resterà la sfida più importante, poichè l’allevamento delle larve sembra molto più complicato che per le altre specie.

E infine ho dei hippocampes kuda che sembrano essere in procinto di riprodursi. E chi lo sa se non anche con i pesci foglia ?…

Naturalmente sono cosciente che non riusciro’ mai ad allevare tutte queste specie ma per me sarà un obiettivo che cerchero’ di raggiungere. Io spero solo che non vorranno deporre tutti nello stesso tempo visto il tempo che devo dedicare all’allevamento dei miei pagliaccetti, ci vorranno giornate di 48 ore per seguirli simultaneamente.
Per concludere posso dire che l’allevamento ormai è alla portata di tutti, ma richiede tempo e spazio. Il tempo libero ve lo potete dimenticare perchè bisogna fare tutti i giorni dei cambi di acqua, seguire le colture di phyto e di rotiferi, fare schiudere le artemie, distribuire il mangiare con abbondanza e regolarmente

Ma riuscire a riprodurre dei pesci marini è una soddisfazione; spero di poter fare un altro articolo descrivendo gli altri allevamenti.

Si ringrazia Francois Caserio (Decasei) per la traduzione

Ringraziamo Corallium.net



TAGcattività oceallaris pesce pagliaccio riproduzione
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteLa luce Next PostCostruiamo un Wave Box

articoli correlati

Blu medusa Aurelia aurita

Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

Speciale Killi

Gli sconosciuti Hemigrammus


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}