• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
TetraMin 1 litro 70° Anniversary Edition
I 70 anni di Tetra
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • WDY FishCalc
        Guide MarinoSoftware Marino
        1

        WDY – FishCalc : Quali e quanti pesci inserire

        Dic 24, 2014

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Tecnica Marino Refrigeratore Aquamedic TITAN 250 – Recensione
Tecnica Marino

Refrigeratore Aquamedic TITAN 250 – Recensione

Nov 15, 2007, 13:27 pm0

1353
0

Indice

Premessa
l refrigeratori TITAN di Aquamedic
La prova sul campo
Il rumore
I consumi elettrici
La pompa di alimentazione
Consigli utili
Le mie conclusioni

Premessa:
Un moderno acquario di barriera non può prescindere oggi da un sistema di raffreddamento, questo perchè le temperature che si raggiungono nei reef sono in media attorno ai 28°C con punte massime di 30°C ma con temperature minime, sporadiche, attorno ai 21°C (pag. 349 del libro Aquarium Corals di Eric H. Borneman). In casa nostra purtroppo si rischiano aumenti repentini di temperatura, soprattutto durante la giornata a causa del riscaldamento dovuto alle lampade, ed una escursione massima ben più alta di quella misurata da Borneman, non è raro infatti trovare in vasche non raffreddate temperature superiori ai 34-35°.

La media invernale di temperatura che siamo soliti tenere nei nostri acquari è generalmente più bassa della media che si registra in natura, ho spesso parlato con acquariofili che mantengono infatti le proprie vasche attorno ai 25°C, da questo discende che in vasche mantenute mediamente più fredde una ampia escursione termica che avviene in un breve periodo di tempo può portare a conseguenze catastrofiche, non essendo i coralli pronti ed abituati a subire un delta termico di questo tipo.

Per raffreddare la temperatura in acquario i metodi ad oggi conosciuti sono sostanzialmente due, ognuno con i suoi vantaggi ed i suoi svantaggi, ma che probabilmente ottengono il meglio di se quando usati sinergicamente.

Sto parlando dell’uso di ventole per favorire l’evaporazione e di un refrigeratore con il compito di raffreddare direttamente l’acqua in acquario.

Le ventole hanno il notevole vantaggio di costare relativamente poco, se prese singolarmente, ma sono esteticamente discutibili, ed avrebbero bisogno di avere almeno un controller di temperatura per funzionare in maniera ottimale ed evitare di raffreddare eccessivamente l’acqua, inoltre favorendo l’evaporazione hanno un effetto collaterale abbastanza fastidioso poichè causano un aumento dell’evaporazione e quindi necessitano di un serbatoio di rabbocco molto capiente. La mia esperienza, maturata con l’uso di 3 ventole tangenziali da 25 watt cadauna, ed una illuminazione basata su 2 lampade HQi da 250 watt e 2 neon T5 da 54 watt, è stata quella di avere in estate fino a 8/10 litri di acqua evaporata giornalmente su una vasca di 323 litri lordi, e di non riuscire a rispettare la temperatura massima impostata di 28,3°C tanto da avere per almeno una ventina di giorni al mese le HQi spente per il troppo calore generato (vedere anche l’articolo sulla mia vasca per una approfondimento sulla tematica del controllo della temperatura effettuato con aquatronica e le ventole tangenziali).

Per superare questi problemi e per essere molto più tranquillo mi sono messo alla ricerca di un refrigeratore da testare sulla mia vasca, che nel frattempo si era evoluta, diventando più grande, 393 litri lordi, e passando ad una illuminazione più contenuta a livello di calore generato grazie all’adozione di una plafoniera ATI Powermodul equipaggiata con 8 neon T5 da 54w.

Aquamedic mi ha dato modo di provare un loro refrigeratore, ed io ho scelto un Aquamedic TITAN 250.

Il refrigeratore si presenta in una scatola di generose dimensioni, adeguatamente protetto dagli urti, a corredo viene fornito un manuale multilingua (spagnolo, inglese, francese e tedesco), e un piccolo manualetto in italiano con le medesime informazioni, inoltre vengono forniti quattro portagomma, due diritti e due curvi per l’innesto nella parte posteriore dell’unità. Io, come si vede dalla foto, ho accostato il Titan al muro e mi sono avvalso dei due portagomma curvi.

I refrigeratori TITAN di Aquamedic

Aquamedic è presente sul mercato con 6 refrigeratori della serie TITAN, per venire incontro alle esigenze di ogni acquario (in grassetto le caratteristiche del Titan 250 oggetto di questa prova):

Minicooler
Titan 250
Titan 500
Titan 1500
Titan 2000
Titan 4000
Potenza (compressore)
1/8 HP
1/4 HP
1/2 HP
1 HP
2 HP
Potenza assorbita
140 W
100 W
190 W
375 W
550 W
1500 W
Potenza di raffreddamento
100 W
190 W
395 W
790 W
1650 W
4000 W
Per acquari fino a:
(delta T=10°C)
(delta T=5°C)
max 120 l

150 l
300 l

250 l
500 l

700 l
1500 l

1500 l
2500 l

3000 l
4000 l
Flusso di acqua consigliato l/h
100-300 l/h
200-800 l/h
500-2000 l/h
800-2500 l/h
2000-4000 l/h
3000-6000 l/h
Peso
3.5 kg
12 kg
14.5 kg
16.6 kg
31.5 kg
60 kg
Gas refrigerante
Celle di Peltier
R 134 A
R 134 A
R 134 A
R 134 A
R 407 C
Dimensioni
(lungh. x largh. x alt.)
20x20x25 cm
382x335x315 mm
385x340x390 mm
386x340x390 mm
400x500x440 mm
65x55x65 cm
Diametro tubi
14 mm
16/20 mm
20/25 mm
20/25 mm
20/25 mm
33/38 mm
Scambiatore di calore

Titanio

Controllo di temperatura Digitale, precisione di lettura 0,1°C, impostazione valore teorico in input da 1°C

Sulla carta la scelta del TITAN 250 poteva sembrare azzardata date le dimensioni della mia vasca, ma dopo una estate completa di uso devo dire che è stata assolutamente una scelta vincente.

La prova sul campo

A giugno non avevo ancora il refrigeratore, ed il report della misurazione della temperatura in acquario mi ha fornito il seguente grafico (clicca sul grafico per vederlo ingrandito):

Come si può osservare i picchi superiori a 27,5°C sono molto frequenti, anche perchè nonostante abbia una plafoniera con “solo” 8x54w neon T5 ad illuminare la vasca, sto utilizzando una sola ventola tangenziale da 25w.
La media calcolata è di 27,2°C

All’inizio del mese di luglio ho installato il TITAN 250 ed il risultato lo potete vedere nel grafico sotto (sempre cliccabile):

Come si vede la differenza è? drammatica, non ho più avuto nessuna escursione sopra i 27,5°C e la media su tutto il mese di luglio è di 26,95°C.

La differenza media non sembra essere molto diminuita, ma come si può vedere guardando i grafici, il delta di differenza fra mattina e sera è molto diminuito, portando quindi l’acquario ad avere poca escursione termica durante il periodo di uso del refrigeratore.

Un altro dato interessante è quello dell’evaporazione in vasca:
Dall’1 al 30 giugno, cioè quando ero senza refrigeratore, dalla vasca sono evaporati 116 litri di acqua, con una media giornaliera di 4 litri al giorno, mentre dal 4 luglio al 5 agosto sono evaporati 144,6 litri di acqua con una media di 4,5 litri al giorno. In mancanza di una misurazione della temperatura ambiente, questo ragionamento empirico dà l’idea di quanto abbia fatto più caldo, ma al contempo di quanto il refrigeratore sia stato efficiente.
Facendo i dovuti confronti fra le due situazioni, più caldo in ambiente ha portato a più evaporazione dalla vasca, ma la temperatura media in acquario è risultata inferiore: non potevo chiedere di più. Se invece del refrigeratore avessi avuto un numero maggiore di ventole tangenziali, avrei avuto probabilmente un andamento della temperatura simile al mese di giugno in quanto l’efficienza sarebbe stata comunque inferiore, dato che il calore era aumentato, ma con una evaporazione quasi doppia.

Ovviamente il discorso fatto è in relazione alla temperatura media ambientale, come ricorda anche Aquamedic nel suo specchietto introduttivo sui refrigeratori.
Non ho dati registrati, ma ho osservato che nei giorni più caldi di questa estate, oltre 37°C esternamente ed oltre 32°C in casa, il refrigeratore rimaneva acceso anche per diverse ore per abbassare la temperatura. Dato il basso consumo del refrigeratore questo modo di lavorare è forse il migliore in assoluto, poichè non porta ad oscillazioni di temperatura in vasca.

Il controller di temperatura interno ha un ciclo di intervento di 1°C, quindi se si impostano 27°C il refrigeratore si accende al raggiungimento della temperatura impostata e si spegne al raggiungimento dei 26°C, la sensibilità in lettura invece è al decimo di grado, permettendo quindi di leggere e seguire la diminuzione della temperatura in vasca. I caratteri del controller sono rossi su sfondo nero, ben leggibili anche a distanza, in modo da poter sempre tenere sott’occhio la temperatura della vasca.
Il ciclo di 1°C potrebbe sembrare un po’ troppo ampio, ma questo solo se il refrigeratore dovesse essere molto sovradimensionato rispetto alla vasca, perchè in questo caso si avrebbero oscillazioni notevoli in un breve periodo di tempo, diversamente la vasca verrebbe mantenuta sotto controllo senza nessun problema, ciò comunque non mi esime dal suggerire ad Aquamedic di permettere di poter settare il controllo almeno a passi di mezzo grado.

Tecnicamente parlando il refrigeratore è costruito in maniera impeccabile, la serpentina del gas refrigerante è ovviamente in magnesio, ed il refrigeratore è dotato anche di un fusibile di protezione in caso di sovracorrenti o cortocircuiti.

Sopra potete vedere una fotografia del display a cristalli liquidi rossi.
Il funzionamento è molto semplice, con il tasto SET si può impostare la temperatura di intervento, è sufficiente tenerlo premuto per attivare la visualizzazione della temperatura di intervento, e la si imposta agendo sui due tasti con le frecce “alto” e “basso” e successivamente la si conferma premendo SET nuovamente.

Il rumore

Uno dei problemi che affligge maggiormente chi si appresta ad acquistare un refrigeratore è quello del rumore. Non tutti infatti abbiamo la fortuna di poter collocare il refrigeratore all’esterno, in quella che sarebbe ovviamente la migliore collocazione possibile.

Quindi noi meno fortunati siamo costretti ad inserire il refrigeratore vicino alla vasca.

Per poter tenere il refrigeratore in casa è necessario che superi almeno tre esami diretti, quello estetico (in genere lasciato alle signore che di queste cose si preoccupano più di noi), quello del rumore generato e quello del calore generato.

In casa mia ho scelto di posizionarlo alla sinistra dell’acquario, vicino alla porta e direttamente sul corridoio, lontano dal divano ma vicino alle camere da letto.

Dal punto di vista estetico si presenta, come si vede dalle foto, come un cubo di colore blu scuro quasi elettrico con un display a cristalli liquidi rossi di generose dimensioni. L’impostazione sobria aiuta nel posizionamento in ambiente, e anche la moglie non si è lamentata più di tanto.

Il calore generato durante il funzionamento rimane confinato vicino al refrigeratore stesso, e soprattutto nella parte posteriore dove si trova lo sfogo dell’aria calda. Mi sono fatto l’idea che questo non contribuisse in modo significativo ad aumentare la temperatura in casa, come invece mi sarei aspettato preventivamente, anche perchè come è facile intuire le finestre erano sempre aperte e questo permetteva la circolazione dell’aria, in quei rari momenti in cui le finestre erano chiuse era a causa dell’accensione dell’impianto di aria condizionata ed il problema non si poneva perchè il poco calore generato veniva mitigato dal condizionatore.

Grazie alla presenza del Titan 250 durante questa estate non ho mai acceso il condizionatore per raffreddare la vasca come ero solito fare negli anni precedenti, con notevole risparmio elettrico, e senza avere il problema dell’abbassamento del pH che viene causato dal funzionamento continuato del condizionatore.

Tornando al rumore generato mi sono munito del mio fonometro, un VOLTCRAFT 320, fonometro digitale IEC 651 di Tipo II che agli effetti della misurazione in oggetto è sufficientemente attendibile. Tutte le misurazioni sono state eseguite con la curva di attenuazione dBA data la natura del rumore da misurare.

Le misurazioni hanno dato i seguenti risultati (tutte le rilevazioni sono state condotte con finestre a doppi vetri chiuse, con fonometro su cavalletto, e con un intervallo minimo di misura di 120 secondi):

Condizione di Misurazione
Dato Rilevato
Vasca con tutto acceso in condizioni ambientali standard – ad 1 metro
48,7 dB
Vasca come sopra ma con refrigeratore acceso – ad 1 metro
52,1 dB
Rilevazione dal divano con refrigeratore acceso – 5 metri circa
40,2 dB
Rilevazione rumore ambientale a finestre chiuse ed acquario completamente inattivo
35,8 dB

Dati alla mano e sensazione uditiva ben in mente, posso affermare che il refrigeratore Aquamedic è molto silenzioso. Non è possibile dire che acceso o spento non faccia differenza, ma che date le condizioni al contorno, e cioè che siamo in estate con le finestre aperte e con molto rumore ambientale che arriva dall’esterno, la sua rumorosità risulta comunque appena percettibile.

Infatti le condizioni più sfavorevoli per il calore in genere si hanno nel primo pomeriggio, quando il rumore ambientale è massimo e non di notte, quando invece il suo funzionamento sarebbe sicuramente più avvertibile.

Le misurazioni fatte confermano le mie impressioni, dal mio divano la pressione acustica dovuta al refrigeratore è quasi trascurabile, ed infatti le misurazioni fatte con acquario con tutte le utenze accese ed acquario completamente spento parlano da sole, non mi aspettavo una tale silenziosità… anzi ero molto preoccupato del rumore che potesse generare e delle guerre famigliari che avrei dovuto sostenere per poterlo mantenere comunque in funzione.

I consumi elettrici

Un’altro punto importante nella scelta del refrigeratore è il suo consumo elettrico.
Una prima importante distinzione è la differenza che si ha fra la potenza di raffreddamento e la potenza assorbita. Sovente si confondono i due dati, arrivando a credere che la potenza di raffreddamento sia quella assorbita elettricamente, e viceversa.

Senza scendere in dettagli tecnici, la potenza di raffreddamento è la potenza utile per il raffreddamento, mentre la potenza assorbita è quella che si assorbe dalla rete, ed è quella che rappresenta i nostri consumi elettrici.

In accordo con i dati forniti da Aquamedic, il Titan 250 dovrebbe consumare 100 watt, io ho misurato un consumo elettrico di 117 watt grazie al software fornito a corredo del mio UPS APC BACK-UPS RS 800 VA, e dopo aver alimentato il refrigeratore stesso con il gruppo di continuit?.

Prima di provare il refrigeratore ero molto preoccupato dall’aumento del consumo elettrico che avrei  avuto dopo la sua installazione, e non ero sicuro della veridicit? dei dati forniti da Aquamedic. Dopo la misurazione invece mi sono dovuto ricredere, e sebbene vi siano delle differenze fra quanto dichiarato e quanto misurato, ritengo entrambi i valori comunque molto contenuti, addirittura inferiori a quanto sono obbligato a spendere per riscaldare l’acquario con il riscaldatore da 300w che uso.

In definitiva non solo questo refrigeratore è silenzioso, ma è anche economico, sicuramente una sorpresa, una lieta sorpresa.

La pompa di alimentazione

Aquamedic consiglia per questo refrigeratore un flusso compreso fra 200 ed 800 litri/ora.
La differenza basilare è che con un flusso basso l’acqua che esce sarà più fredda, mentre con un flusso maggiore l’acqua sarà ovviamente più calda.
Io ho usato sia una pompa a basso flusso, una maxijet 250 che una pompa ad alto flusso come la maxijet 1000, che a prevalenza zero garantiscono un flusso di 250 e 1000 litri/ora rispettivamente.

Con la maxijet 250 ho avuto un problema abbastanza serio, forse a causa della poca prevalenza mi sono ritrovato con la pompa che non ripartiva dopo una pausa forzata, sebbene il refrigeratore fosse posto a fianco della sump e quindi con poche perdite di carico dovute alle tubazioni in gomma. Se non fosse stato per questo enorme problema il refrigeratore funzionava tranquillamente e raffreddava senza problemi, ovviamente una volta riscontrato il problema non mi sono neanche chiesto se valesse la pena insistere per far ripartire la pompa e sono passato alla maxijet 1000. Con questa pompa non ho avuto nessun problema, ed è tuttora in uso nel mio sistema.
Per il prossimo anno presumo però che mi orienterò su una pompa di minor potenza e consumo, in quanto credo che rimanere anche con pompe vicino al limite minimo chiesto dalla ditta sia ampiamente sufficiente.

Non c’è mai il problema di rovinare il refrigeratore anche nel caso in cui si venisse ad interrompere il flusso di acqua, in quanto il termostato del refrigeratore è interno alla macchina e quindi il refrigeratore si spegnerebbe da solo al raggiungimento della temperatura impostata.

Raccomando a tutti coloro che avessero la fortuna di poter installare il refrigeratore fuori casa, di misurare la portata di ritorno in sump, perchè la distanza e le curve necessarie a collegare acquario e refrigeratore abbassano notevolmente la portata, soprattutto in presenza di tubi corrugati e non lisci, inoltre consiglio vivamente di proteggerlo dalle intemperie e dal sole diretto che finirebbe inevitabilmente per penalizzarne le prestazioni.

Consigli utili

L’accorgimento più importante per far funzionare al meglio il refrigeratore è sicuramente quella, a parità di tutte le condizioni di cui abbiamo già discusso, di porlo nelle migliori impostazioni operative possibili. Una delle maggiori criticità è quella in cui il refrigeratore raffreddi la sump molto velocemente, ma che questo raffreddamento non venga poi distribuito con velocità e continuità in vasca.
A questo proposito è necessario che il flusso che investe il refrigeratore sia al massimo pari a quello che la pompa di risalita riesca a riportare in vasca, non basta però confrontare i dati tecnici, in quanto la prevalenza che la pompa di risalita deve vincere per poter far giungere l’acqua in vasca è tale per cui la portata viene notevolmente diminuita.
Infine, e cosa più importante, per ottimizzarne il funzionamento sarebbe meglio riuscire a mettere la pompa di alimentazione del refrigeratore subito sotto il ritorno in sump dell’acqua, in modo che sia sempre investito di acqua “calda” in arrivo dalla vasca, diversamente si rischia di raffreddare la sump e di creare quindi zone fredde in sump ma di non riuscire a trasferire il freddo in vasca.

Una alternativa creativa sarebbe quella di riuscire a far passare la risalita dentro il refrigeratore, in questo modo si otterrebbero due notevoli vantaggi. Il primo è quello di non dover aggiungere una seconda pompa per alimentare il refrigeratore, ed il secondo è quello di rilasciare il freddo direttamente in vasca.
Una seconda soluzione alternativa è quella di inserire il ritorno del refrigeratore in vasca ma scollegato dalla risalita, io preferisco il metodo che ho descritto sopra, anche perchè altrimenti sarebbe necessaria una pompa ad ampia prevalenza, che generalmente costa di più e consuma di più di una pompa che sarebbe comunque adeguata.

Le mie conclusioni

Cosa comporta avere il refrigeratore rispetto ad altri metodi di raffreddamento?

A giugno avevo in funzione una ventola tangenziale da 25w con il risultato di avere ogni tanto la temperatura oltre i 28°C, per riuscire a mantenere l’acquario sotto i 27,5°C sarebbe stato necessario avere almeno altre 2 ventole tangenziali di pari potenza (soluzione adottata l’anno precedente anche se in presenza di 2 lampade HQi da 250w).

La differenza fra i consumi elettrici sarebbe stata quindi di soli 67w a parità di ore di impiego, visto che una ventola è rimasta in funzione anche quest’anno sia per limitare l’uso del refrigeratore stesso sia come soluzione di emergenza. Ma questo a scapito di un’altra grandezza, che è l’evaporazione dell’acqua indotta dalle ventole. Con il refrigeratore infatti l’evaporazione è ridotta al limite (e se non avessi avuto in funzione la ventola tangenziale sarebbe stata ancora minore), con diversi effetti: minore necesità di riempimento del serbatoio di rabbocco e quindi maggiore autonomia in caso di vacanza, minor spreco di acqua perchè minore è la richiesta di acqua di osmosi con beneficio anche per l’ambiente. Oltre al grandissimo pregio di avere una temperatura in vasca molto molto più stabile, ad un costo tutto sommato contenuto, che se ipotizziamo 4 ore di accensione al giorno per i 4 mesi estivi (giugno-settembre), ammonta ad una differenza di 7 euro (4h*67w*90gg/1000*0.22°/kwh).

Naturalmente è ovvio che la capacità di refrigerazione è sempre in funzione di quanto sia la temperatura ambientale e di quanti gradi si vogliano tenere in vasca.

Nella mia esperienza di questa estate posso dire che non ho avuto nessun problema, come si può vedere da quanto misurato da Aquatronica nel grafico sopra riportato, con temperatura esterne che sono arrivate attorno ai 35/37° e senza l’uso di aria condizionata in casa il refrigeratore si accendeva in media fra le 4 e le 5 ore, con punte massime di 9 ore giornaliere, ma non ho mai avuto più di 27,5° in vasca.

Il refrigeratore è quindi un acquisto totalmente consigliato, e l’Aquamedic Titan 250 è un ottimo refrigeratore, considerando soprattutto le performance, il rumore, ed il consumo elettrico.


TAGaquamedic recensione refrigerazione
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteAlghe in acquario: Amiche o Nemiche? Next PostL'acquario di Nicola Galletti

articoli correlati

Temperatura acqua alta acquario dolce

Come raffreddare l’acquario in estate.

skimmer lgs575w

Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

Recensione mangimi Askoll Diet (dolce)


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più