• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
I nuovissimi filtri Tetra
I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce
Schiudere cisti di artemie
Lo schiumatoio
Discus: Riconoscere le varietà ibride

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Discus: Riconoscere le varietà ibride

        16/06/2022

      • Pesci Dolce
        0

        I Geophagus o Mangiaterra

        10/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • I Nudibranchi - AcquaPortal
        Invertebrati Marino
        0

        I Nudibranchi, Gioielli del mare

        30/05/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        26/03/2016

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Guide Marino Realizzazione e gestione di un acquario di barriera da 1150 litri
Guide Marino

Realizzazione e gestione di un acquario di barriera da 1150 litri

23/12/20140

2669
1

Anzitutto, desidero fare notare che alla base di qualsiasi successo vi sono conoscenza, studio e costanza, mentre alla base d’ogni insuccesso solitamente vi è ignoranza, superficialità e fretta.
Con questo non voglio sentenziare che nel 100% dei casi è sempre così, anche perché grazie al cielo a questo mondo esiste anche la fortuna.
Per ritornare alla mia passione ed al mio amore per il mare, soprattutto per quello tropicale, vorrei introdurvi con grande orgoglio, il risultato di quasi sette anni d’acquariologia marina, e in altre parole il mio recentissimo sistema di barriera da 1150 litri, la cui inaugurazione risale al primo giorno del mese d’Agosto dell’anno 2001.
Questo sistema marino di barriera, è nato dopo quasi sei mesi di digiuno dall’acquariologia marina, durante i quali ho tentato di disinnamorarmi di questo fantastico mondo, a causa della letterale esplosione del mio acquario di barriera precedente, che al tempo mi provò leggermente, trattandosi di una vasca da 1100 litri!
Grazie ai consigli ed alle “cure psicologiche” del mio negoziante di fiducia ed amico, ho deciso di rituffarmi in questo mondo caldo e salato dai mille colori, ritrovando finalmente un senso per restare a casa qualche sabato sera…

La costruzione
La progettazione e realizzazione della vasca principale è stata affidata all’azienda Elos, della quale avevo già visto dei lavori in precedenza e mi erano sembrati soddisfacenti.
Naturalmente, come per ogni cosa ci saranno anche i clienti insoddisfatti delle vasche Elos, ma su questo io non intendo parlare troppo, e l’unica cosa che posso dire è che la mia vasca è a dir poco eccezionale, sia nelle finiture, sia nella qualità dei cristalli e degli incollaggi.
Il modello su misura che ho scelto, è stato costruito con cristalli da 19mm senza tiranti e con un fondo doppio da 3,8mm, e misura 231 cm di lunghezza e 60 cm d’altezza e profondità.
Il supporto è stato realizzato in tubolare d’acciaio inox da 5cm, alto 84 cm da terra, sul quale ho appoggiato un pannello da 3cm di panforte laminato resistente all’umidità.
Sotto alla vasca principale è stata posizionata la vasca sump da 250 litri piena a metà, nella quale trovano posto le pompe, di cui tre Ocean Runner 3500 di movimento a ciclo chiuso con pesca in vasca principale attraverso due griglie d’aspirazione poste sul fondo sotto le rocce, e ritorno composto da ben cinque mandate, due sul fondo e tre in superficie.
La quarta pompa di movimento, con una sola mandata in vasca in superficie, è anche la pompa di ritorno in vasca dell’acqua che dai due pozzetti di tracimazione scende nella vasca sump, ed è sempre un’Ocean Runner 3500.

La sump con il pHmetro dell’ Acquamedic

Oltre a queste quattro pompe che sono deputate soprattutto al movimento in vasca e sono gestite da timers, escludendo quella che s’interessa anche del ritorno dell’acqua, nella sump troviamo la pompa di carico dello schiumatoio, sempre un’Ocean Runner 3500 ed una piccola Maxi Jet 1000 che carica il refugium.

Il Refugium. Sulla sinistra l’impianto ad osmosi e il reattore per l’allevamento del phitoplancton.
particolare del reattore per l’allevamento del phitoplancton dell’ Aquamedic.

Sotto la vasca principale troviamo anche il reattore di calcio, con bombola CO2, contabolle, elettrovalvola e Phmetro elettronico con sonda nella sump, oltre naturalmente a tutto l’impianto elettrico.
Tutto il resto dell’attrezzatura, vale a dire schiumatoio Turboflotor 5000 Baby, refugium, vasca del rabbocco automatico dell’acqua evaporata, vasca di preparazione acqua salata, gruppo osmosi e reattori per il plancton, sono posti in una stanza adiacente a quella in cui si trova l’acquario.

Lo schiumatoio Turboflotor 5000 con pompa con girante a spazzola.
Il reattore di calcio Acquamedic e l’impianto di anidride carbonica.
 

L’illuminazione di questa vasca di barriera è stata affidata ad un tubo blu fluorescente Tunze da 150w ed a due lampade Hqi Aqualine da 400w, oltre che ad una luce notturna da 4w.

impianto di illuminazione

Avviamento
Una volta avviata la vasca con acqua dolce, ho effettuato tutti i controlli di tenuta delle guarnizioni ed un lavaggio con un disinfettante chiamato Amuchina, questo per circa tre o quattro giorni.
Una volta appurato che tutto era a posto, ho svuotato il tutto e riempito un’altra volta con il 50% d’acqua salata nuova ed il 50% d’acqua “vecchia”, in pratica proveniente da un acquario già funzionante da anni.
Questo “trucchetto dell’acqua vecchia, mi ha permesso di accelerare il processo di maturazione dell’acquario notevolmente, infatti, dopo solo tre settimane ho potuto inserire i primi coralli molli, quali Palythoa, Sinularia, Pachyclavularia, ecc, ecc.
In ogni caso andiamo per ordine, due giorni dopo l’avvio con acqua salata, ho inserito le rocce vive, nella quantità di 100/120 kg, oltre a 100/120 kg di Travertino per alzare la barriera.
Il Travertino è una roccia calcarea marina fossile molto porosa e piena di cavità, e con il tempo è colonizzata dai batteri tanto quanto le rocce vive.
Nonostante io ami sperimentare, è sempre bene andare con cautela e rispettare determinati parametri, soprattutto durante il periodo di maturazione della vasca, nel corso del quale il nostro acquario subisce incredibili mutazioni, sia nell’aspetto e sia nella composizione chimica dell’acqua.
Oggi, dopo quasi nove mesi dall’avviamento del mio sistema di barriera, posso dire di essere soddisfatto del risultato e delle mie scelte, anche se come sempre non sono state poche le difficoltà da superare, perché, anche se ad un nèofita potrebbe sembrare semplice seguire le indicazioni di una delle tante filosofie quali la Berlinese, la Joubert, ecc, ecc, fatte apposta per costruire e gestire un acquario, in pratica non è proprio così!

Qualsiasi sia la filosofia che decidiate di adottare, ogni acquario resta un mondo a se stante, con delle sue caratteristiche distinte da tutte quelle degli altri acquari.
Non esistono al mondo due acquari uguali!
E’ importante quindi seguire questi metodi come traccia o filo conduttore, ma poi cercare di svilupparli per la propria specifica situazione, e questo può essere fatto solamente imparando ad osservare ed interpretare anche i più piccoli mutamenti all’interno della vasca.

Anemone con granchi Neopetrolisthes simbionti.

Per spiegarvi meglio questo concetto, vi parlerò di che cosa significa costruire un acquario marino di barriera, sempre naturalmente, secondo la mia modesta opinione.
Le barriere coralline sono il più complesso sistema animale vivente presente sul pianeta terra ed hanno impiegato centinaia di milioni d’anni per formarsi e diventare ciò che sono oggi (che non è certo il momento del loro massimo splendore grazie all’azione parassitica perpetrata dal genere umano).
Se è stata complessa la formazione delle barriere in natura, pensiamo a che cosa significa ricrearla in un modesto spazio chiuso, come un acquario.
Dico questo non per scoraggiare chi vuole avvicinarsi a questo meraviglioso mondo, ma per affrontare obiettivamente un argomento lungo, complesso, ma nel suo insieme riconducibile a pochissimo, vale a dire le tre parole magiche: passione, erudizione e costanza.
L’acquario, marino o dolce esso sia, NON E’ un complemento d’arredamento e non è un gioco per bambini, ma un “essere vivente”, basti pensare a quante piccole vite sono in lui contenute, e considerando questo, dobbiamo scegliere la nostra vasca in relazione a ciò che intendiamo ospitare in lei, ricordando che, disponibilità economica permettendo, un acquario non è mai abbastanza grande, soprattutto se si tratta di un acquario marino.
Dando per assodato che tutti capiscano l’equazione vita=rispetto, anche se nutro dei seri dubbi a riguardo, proseguo affermando che la prima cosa da non fare, è cercare di stipare quanti più animali è possibile nella nostra vasca, questo perché i nostri animali, se saranno accuditi adeguatamente, cresceranno ancora ed ancora.
Ogni piccola creatura che voi desiderate inserire nel vostro acquario, MERITA lo spazio necessario per nuotare, nascondersi, crescere e nutrirsi in modo dignitoso, non facendo lo slalom tra le “balene” che tanti, sbagliando comprano.
Altra cosa eticamente fondamentale, è non acquistare pesci adulti, poiché essi sono stati privati dalla vita selvaggia dopo avere assaporato anni di libertà, secondo me una vera barbarie!
Oltre a ciò, si deve considerare che privare una determinata zona di mare d’esemplari di pesci adulti, di qualsiasi specie essi siano, crea un notevole squilibrio ambientale che impiega mesi per essere ristabilito.
E poi, non è una soddisfazione potere contribuire allo sviluppo di una piccola vita, vedendola crescere sin da pochi mesi dopo la nascita, sia essa un corallo od un pesce?
C’è da dire inoltre, che esistono animali assurdamente messi in commercio, quali i pesci di grande taglia, come le Cernie, i Volitans, gli Squali, le Razze e molti altri, quasi sempre venduti giovani e di pochi centimetri ad ignari e sprovveduti neofiti da negozianti senza scrupoli; Animali che diventano ingestibili quando adulti, a causa delle loro dimensioni e della loro voracità.
Insomma, è lo stesso concetto di quando acquistate un cane…, il 90% di noi compra cani cuccioli, non dei mastini addestrati come nei film americani!
In definitiva, per avere successo con il vostro acquario di barriera, non dovete fare altro che dare ai vostri animali una vita il più vicina possibile a quella libera del mare, anche se resta quasi sempre un’utopia…
Per questo, dobbiamo considerare che la maggior parte delle specie vertebrate di barriera corallina, sono estremamente territoriali, e quindi si limitano ad occupare uno spazio relativamente contenuto di alcune decine o centinaia di metri.
Ritengo sia quindi improponibile e disumano, ospitare pesci quali Pomacantidi, grossi Acanturidi, ecc, ecc, in vaschette da 200 litri o poco più.
Alta cosa importante da dire è, che i pesci marini sono dotati di una particolare intelligenza e sensibilità, che li fa letteralmente affezionare a colui che li accudisce, lasciandosi accarezzare e catturare anche a mani nude da questa persona; Trovo quindi sciocco ed empio, colui che li considera come un qualsiasi suppellettile di casa, che una volta diventato troppo ingombrante e di poco effetto, è ceduto o regalato al primo che capita.
Questo principio di rispetto verso le risorse naturali, cerco di applicarlo anche nella scelta degli invertebrati, dedicando la maggior parte del mio acquario, all’impianto di piccole talee, sia di coralli duri sia molli, grazie alle quali posso vantare un’innumerevole varietà di specie d’invertebrati, invece di possedere 10 “blocchi” da 30 cm tutti uguali.
Certo, io l’acquario l’ho fatto per il mio piacere personale e non per farmi bello con nessuno, chi invece lo fa con la sciocca idea di “mostrare” a tutti questo e quello, deve per forza compare coralli da mezzo milione di lire, altrimenti un profano non li noterebbe mai!
Pensate che ancora oggi, nonostante penso ormai tutti siano andati una volta almeno in Mar Rosso, c’è ancora un mucchio di gente che mi chiede: ” Ma quelle piantine li, sono alghe vere?”, magari guardando delle acropore o le Dendronepthie…!
Comunque, ritornando al discorso delle talee, ribadisco con fermezza la loro importanza nella salvaguardia e ripopolamento delle barriere coralline, sia indirettamente, in altre parole attraverso l’intensificazione della riproduzione o propagazione in cattività, riducendo quindi le importazioni di animali selvatici, sia direttamente, andando a reinserirein barriera quegli esemplari decimati da anni di sfruttamento da parte dell’uomo.

L’acquariofilo intelligente, prima di acquistare qualsiasi cosa, si documenta su di essa, sue esigenze ambientali, le sue abitudini e tutto ciò che ne consegue, e certo se vi aspettate che tutti i negozianti vi consiglino bene e secondo i criteri esposti in quest’articolo, allora siate pronti a fronteggiare una catastrofe.
Di tutti i negozianti che ho conosciuto da quando m’interesso di quest’hobby, posso dire con certezza che un buon 50-60% non ha la più pallida idea di che cosa sia un acquario di barriera, un 30% nutre dei dubbi sull’argomento, ed un 10% è veramente competente.
In Italia, il nostro è un hobby ancora poco diffuso che vive molto di dicerie e “leggende metropolitane” piuttosto che di vera cultura acquariofila…, anche se devo affermare che negli ultimi due o tre anni le cose si stanno lentamente evolvendo.
Ho steso il seguente riassunto, per rispondere in modo “sintetico” alla domanda: ” In sintesi, quali sono le regole d’oro per costruire un acquario marino di barriera di successo?”
1. Una volta matura, inserite in vasca prima gli invertebrati poi i pesci, mantenendo sempre il rapporto un Pesce: 10 Invertebrati (di dimensioni medie)
2. Inserire in vasca quanti più organismi spazzini, quali stelle, paguri, gamberetti, oloturie, ricci, ecc, ecc.
3. Utilizzare un materiale di fondo a graniglia medio grande per uno spessore del fondo, max di 1-2cm, ed inserirlo dopo avere posizionato le rocce facendo attenzione a non metterlo dietro di esse. Non sifonare mai il fondo, ma smuoverlo ogni settimana, meglio la notte, permettendo agli invertebrati di mangiare la polverina che si alzerà in sospensione, chiamata Sea Snow (Neve marina) in inglese.
4. Utilizzare un reattore di calcio con Phmetro in vasca e gruppo CO2, per arricchire l’acqua di calcio ed altri elementi. Questo è il sistema più equilibrato. Mantenere la proporzione di un bolla di Co2 il secondo e 3-4 gocce/sec d’acqua in uscita.
5. Eliminare tutti i sistemi di filtraggio quali spugne, bioballs, cannolicchi, filtri a canestro, lane filtranti ecc, ecc. Essi, oltre ad intrappolare le sostanze in sospensione, fermano anche cibo, piccole larve, e tutto il resto. In una vasca che “gira bene”, con un movimento d’acqua d’almeno 10 volte la capacità della vasca, anche senza spugne e filtri meccanici, non ci sarà un pulviscolo di troppo che fluttua. La polvere che fluttua nell’acqua, è un’importante fonte di nutrimento per i coralli, i quali, apprezzeranno questa scelta, estroflettendo i propri polipi anche durante il giorno, come di solito fanno la notte a luci spente.
6. Rispettare sempre la proporzione 100 Litri d’acqua: 20 kg di rocce vive
7. Moderare l’uso d’integratori e limitarsi a quelli essenziali quali, Oligoelementi, stronzio, molibdeno, ferro, iodio, vitamine per i coralli.
8. Non spegnere mai lo schiumatoio, che oltre a rimuovere le sostanze inquinanti, ossigena l’acqua e stabilizza il redox.
9. Cambiare il 10% dell’acqua una volta il mese.
10. Non avere paura a nutrire i pesci poco e spesso, essi devono essere “belli in carne” come in natura, e non degli smilzi affamati! Nutrire adeguatamente i pesci NON inquina se avete rispettato la proporzione del punto uno. Per nutrire i pesci, utilizzare prevalentemente cibi secchi, variando fiocchi, granuli, pellets, alghe secche per i pesci fitofagi e solo un paio di volte la settimana utilizzare i surgelati. (Che sono pieni di fosfati).
11. Se rispettate le proporzioni qui indicate, il denitratore NON serve a niente. Se il rapporto pesci coralli è adeguato, saranno i coralli stessi e le rocce vive a fare da filtro denitratore.
12. In una vasca domestica, la lampada Uv sterilizzatrice non serve a nulla. Se la vasca è avviata correttamente e l’ambiente è equilibrato, malattie quali Criptocarion ed Oodinium, nel caso si manifestassero sarebbero assorbite dalla vasca, in quanto le larve che si staccano dalla pelle dei pesci e cadono, vengono di continuo catturate dagli invertebrato sottostanti ed in breve tempo la malattia scompare. Tre esempi di pesci da me inseriti nella mia vasca, uno Zebrasoma Flavescens, un Paracanthurus Hepatus ed un Acanthurus Achilles, tutti è tre inseriti sani, si sono letteralmente coperti di Criptocarion il giorno seguente, ma dopo due o tre giorni, si sono puliti e da allora la malattie è solo un ricordo!
13. Dare ai vostri animali almeno 12 ore di luce totali.
14. Nutrire ogni due-tre giorni gli invertebrati, con cibo secco fine e pezzi di cozze, gamberetti, ecc, secondo le dimensioni dei polipi del corallo.
15. La luce non è mai abbastanza, quindi montate le lampade più potenti che potete acquistare, nella temperatura colore 10000-14000°Kelvin.
16. Mantenete la salinità in un valore compreso tra 1023 e 1024, con una temperatura di circa 25 °C in inverno e 28-29°C in estate. Non fate mai scendere la temperatura sotto i venticinque gradi se desiderate vedere le vostre sclerattinie crescere. Temperature inferiori ai 24 °C, rallentano l’assorbimento di calcio nei coralli duri, anche del 60%.
17. Inserire in vasca tridacne nelle seguenti proporzioni minime: 100litri di capacità =1 Tridacna, in quanto esse essendo bivalvi filtrano continuamente l’acqua, aiutando ad abbattere i nutrienti in eccesso. Ovviamente più ne avete meglio è!
18. Non lavare i pavimenti di casa con prodotti a base d’ammoniaca!
19. Lavarsi bene le mani con acqua corrente ogni volta che s’inseriscono le mani in vasca.

In commercio ci sono talmente tante cose belle ed inutili, che a volte è davvero impossibile non cedere alla tentazione.
Impariamo a ricordare, che più sarà semplice ed equilibrata la gestione del nostro acquario, maggiormente positivi saranno i risultati dai noi ottenuti.

L’EQUILIBRIO E L’ARMONIA NELL’AMBIENTE CHE CREATE, SONO LA CHIAVE DEL VOSTRO SUCCESSO !

Scheda tecnica
Vasca (Elos)
Dimensioni: Lunghezza 230, profondità 60, altezza 60, ventro 19 mm senza tiranti a doppio fondo.
Capacità: Litri 828 Lordi.

Filtraggio
110 Kg di rocce vive + 120 kg di travertino come fondo e rialzo per le precedenti
Sump di ricircolo da litri 250 piena a metà con 1 pompa di ritorno immersa Ocean Runner 3500
Schiumatoio Aquamedic Turboflotor 5000 baby con pompa Aqua Medic Ocean Runner 3500 con girante a spazzola
Refugium Litri 120 con Caulerpa a caduta nel sump
Non sono presenti lane filtranti e nessun altro tipo di filtraggio meccanico a parte l’uso saltuario di carbone attivo e resina assorbi fosfati Rowa.
Cambio d’acqua 60 Litri ogni 30 gg.
Aspirazione fondo : mai

Movimento
1 Pompa per l’immissione dell’acqua dalla sump Ocean Runner 3500( In funzione 24 ore )
Movimento n° 3 pompe Aqua Medic Ocean Runner 3500, a funzionamento alternato con 10 minuti di spegnimento ogni 30 minuti di funzionamento, inoltre, ferme dalle ore 01,00 alle 06,00, gestite da timer.

Illuminazione
2 Plafoniere Aqua Medic con 1 lampada ciascuna HQI da 400 Watt a 10.000° K con funzionamento “a fasi solari” come da schema:
1 tubo fluorescente Tunze da 150 Watt blu 09,30 – 23,30(14 ore)
Lampada lato est : Accensione 10,30 ; Spegnimento 21,30
Lampada lato ovest : Accensione 11,30 ; Spegnimento 22,30
Moon Light 4w Aqua Medic sempre accesa

Accessori
Controller Aqua Medic per la regolazione del pH con sonda nel sump, collegato a reattore di calcio Aquamedic ed impianto di CO2 Aqua Medic
Rabbocco automatico dell’acqua evaporata
Refrigerazione a mezzo ventilatore in stanza climatizzata

Rocce vive
I 110 chili di rocce delle Fiji ed Indonesia erano spettacolari, mentre il travertino usato come base per alzare la barriera , essendo una roccia calcarea molto porosa di origine marina, impiega circa 6 mesi per essere completamente colonizzata dai batteri.

Valori chimici
Temperatura: 24/25 ºC inverno – 26/29°C Estate
Densità: 1023/4
pH: 8,17-20 (mattina) – 8,40-45 (sera)
KH: 14-16 ºdKH
Calcio (Ca): 400-600 mg/l
Nitriti (NO2): Non misurabili
Nitrati (NO3): 10/30 mg./litro
Fosfati (PO4): 0,1 mg./litro

Le malattie
Vorrei spendere una parola su questo tema spesso fonte di equivoci.
Fin quando non fornirete ai vostri pesci una vita adeguata alle loro esigenze, essi si ammaleranno sempre.
Per essere più chiaro vi porto degli esempi:
Nel mio acquario di barriera, ogni possibile malattia introdotta da nuovi ospiti, ha fatto il proprio corso ed è sparita da sola senza che io facessi nulla.
Questo non è accaduto per magia, ma perchè l’ambiente in cui i miei animali vivono è equilibrato e fornisce loro condizioni simili a quelle presenti in natura, cioè la presenza di molti invertebrati, che fungono non solo da filtro per le sostanze chimiche presenti nell’acqua (Nitrati e Fosfati in quantità basse), ma anche per le piccole larve dei parassiti dei pesci, che vengono letteralmente divorate mano a mano che i staccano dalla pelle dell’animale per riprodursi.
Altro esempio…, e’ evidente che in un acquario dove sono ospitati solo pesci, ogni tanto qualcuno si ammali infettando anche gli altri!
Vi siete mai chiesti come mai il tanto desiderato Pomacanthus Imperator spesso è vittima di Criptocarion od Oodinium o vermi alle branchie ecc,ecc, per non parlare degli altri bellissimi pomacantidi e dei pesci farfalla?
Bè, dato che in natura essi si cibano di coralli ed altri invertebrati, è evidente che in un ambiente dove mangiano solo Artemie, alghe e fiocchi, la loro dieta manca di qualcosa di essenziale, anche perchè io non ho mai visto un mangime a base di Acropore o Sarcophiton…!

Feedbacks generali
Non sono soddisfatto del funzionamento dei seguenti accessori:
Pompe Aqua Medic Ocean Runner 3500 = Rumorose
Phcontroller Aqua Medic = Notevolmente impreciso
Aiptasie: Dopo l’inserimento dei Lysmata Wundermanni, lentamente, molto lentamente, sta cambiando qualcosa.
Xenia Elongata Pulsante: Pulsa solo la mattina…
Integratori: Una volta la settimana Kent Marine ( Essential Elements, Iodine, Strontioum&Molybdeno, Iron e Coral Accelerator) mezza dose rispetto a quella consigliata.
Ogni giorno due goccie di Lugol’s Solution.

Cibo pesci
Ogni giorno alghe secche Ocean Nutrition (Red-green-brown)
Elos secco granulare o fiocchi spirulina o pellets spirulina
Due volte la settimana surgelati assortiti (Meno surgelati=meno fosfati)

Cibo invertebrati
A notti alterne ed a luci spente…:
Pezzi di vongole a tubastree ed anemoni
Alterno uova di aragosta,Sera Micron, Elos Svc.
Inoltre, ogni giorno somministro 1 litro di Fitoplancton ed 1 Litro di Zooplankton di mia produzione
Quando non somministro cibo, smuovo il fondo per alzare il sedimento che viene anch’esso utilizzato come cibo dai coralli (la cosiddetta Sea Snow)
Per ulteriori informazioni, sarò felice di rispondere ai vostri quesiti.

Gianluca Bin: gleam@inwind.it

Fotografie

  

  

  

  

  

 


TAGacquario marino gestione
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteRealizzazione di un acquario di barriera di 180 litri Next PostL' acquario di Marco Serazio

articoli correlati

Spirografi in acquario

Spirografi in acquario

Filtraggio in acquario

Filtraggio in acquario

Il Refugium


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}