• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.
Svezzamento Avannotti
L’impianto ad osmosi inversa
Anemone e Pagliaccio nei nanoreef
Le piante nell’acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • parameci
        Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – parte prima

        16/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        23/12/2014

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • acquario piante
        Guide Dolce
        0

        La gestione naturale dell’acquario piantumato di acqua dolce

        09/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        20/04/2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        13/06/2017

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • tartarughe d’acqua dolce
        Acquari DolceArticoli DolcePesci DolceSenza categoria
        0

        Convivenza pesci tropicali e tartarughe d’acqua dolce

        04/03/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • Articoli DolceAziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        27/08/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • ossigeno in acquario
        AziendeIn EvidenzaLaghettoProdottiTecnica DolceTecnica Marino
        0

        Misuratore dell’ossigeno disciolto in acqua

        19/04/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        01/12/2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        12/07/2018

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • futuro
        Articoli DolceArticoli MarinoIn Evidenza
        0

        Il futuro dell’acquariofilia: i risultati

        03/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        26/04/2019

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        26/03/2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        30/03/2015

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • metodo vodka schiumatoio
        Acquari MarinoTecnica Marino
        0

        Il metodo Vodka negli acquari marini

        04/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Come pulire l’acquario in 5 semplici passaggi
pulire l'acquario
Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino

Come pulire l’acquario in 5 semplici passaggi

11/07/20180

42902
0

Per capire perché è necessario pulire l’acquario, l’importanza della pulizia regolare, quanto spesso è necessario pulirlo, i parametri accettabili, ti spieghiamo come pulire l’acquario in cinque semplici passaggi.

Per garantire che i tuoi pesci rimangano in salute, è fondamentale assicurarsi di mantenere le condizioni ottimali dell’acquario.

Ciò richiede manutenzione e pulizie di routine per aiutare a mantenere il delicato ecosistema nella vasca.

L’acqua nel tuo acquario può diventare facilmente dannosa per i tuoi pesci, se non viene pulita correttamente.

Se pulisci correttamente l’acquario, non sarà mai necessario rimuovere tutta l’acqua in una volta. In effetti, così facendo, uccidi tutti i batteri buoni che si sono accumulati.

Se sei un principiante assoluto, puoi pensare che sia più facile pulire un piccolo acquario o una boccia; questa è un’ipotesi errata. Più grande è l’acquario, più facile sarà mantenere stabili le condizioni dell’acqua.

Indice Nascondi
  • 1 Perché devi pulire l’acquario
    • 1.1 1. Regolare il ciclo dei nitrati per mantenerli in bassa concentrazione
    • 1.2 2. Rimuovere i composti organici disciolti e particolati
    • 1.3 3. Per reintegrare i minerali essenziali
  • 2 Manutenzione regolare
    • 2.1 Manutenzione giornaliera dell’acquario
    • 2.2 Manutenzione settimanale dell’acquario
  • 3 Quanto spesso dovresti pulire il tuo acquario?
    • 3.1 Parametri dolce
    • 3.2 Parametri marino
  • 4 Come pulire il tuo acquario in cinque semplici passaggi
    • 4.1 Fase 1 – Preparazione
    • 4.2 Fase 2 – Rimozione dell’acqua
    • 4.3 Fase 3 – Rimuovere le alghe
    • 4.4 Fase 4 – Pulizia del filtro
    • 4.5 Fase 5 – Sostituzione dell’acqua
  • 5 FAQ sulla pulizia dell’acquario
    • 5.1 Come pulisco un acquario usato?
    • 5.2 Come pulisco un acquario contenente uova?
    • 5.3 Dovrei rimuovere i pesci?
  • 6 Riassumendo

Perché devi pulire l’acquario

Ci sono tre obbiettivi che stai cercando di ottenere quando pulisci il tuo acquario; questi sono conosciuti come le tre R.

  • Regolare il ciclo dei nitrati
  • Rimuovere i composti organici disciolti e particolati
  • Reintegrare i minerali essenziali

1. Regolare il ciclo dei nitrati per mantenerli in bassa concentrazione

Il ciclo dei nitrati è il processo in cui l’ammoniaca viene convertita dai batteri in nitrito e poi in nitrato. Sia l’ammoniaca che il nitrito sono tossici per i pesci e quindi avere colonie di batteri nel tuo acquario è essenziale per convertirli in nitrati.

I nitrati sono molto meno dannosi per i pesci e possono essere rimossi con regolari cambi d’acqua.

Prima di introdurre qualsiasi pesce in un acquario, dovrebbe essere stato attivato il ciclo; ci sono diversi modi per attivare il ciclo nel tuo acquario. Uno dei modi migliori è quello di aggiungere ammoniaca artificiale al tuo acquario per iniziare a costruire la colonia batterica che distrugge ammoniaca e nitriti.

2. Rimuovere i composti organici disciolti e particolati

I composti organici sono definiti dai chimici come composti da carbonio e idrogeno (possono anche contenere anche altri atomi). Gli esempi includono zuccheri, acidi grassi, vitamine, amminoacidi e proteine.
La materia organica è classificata in materia organica disciolta (DOM) e particolato organico (POM).

Il DOM è definito come qualsiasi materiale organico che può passare attraverso filtri 0,2 0 1,0 um, mentre POM non vi potrà passare attraverso.

La materia organica comprende qualsiasi rifiuto prodotto come sottoprodotto naturale di un acquario pieno di pesci, che vengono regolarmente alimentati. Proprio come l’ammoniaca viene decomposta dalle colonie di batteri, così anche i rifiuti alimentari e altre sostanze organiche nel tuo acquario.

Le piante in acquari d’acqua dolce possono usare alcuni di questi prodotti organici, e il resto può essere controllato da regolari cambi d’acqua e pulizie, come vedremo più avanti nell’articolo.

3. Per reintegrare i minerali essenziali

Quando i pesci vengono tenuti in acqua con minerali insufficienti, troppo alti o troppo bassi, ciò può provocare uno stress osmotico, che a sua volta può portare a uno shock osmotico e, infine, alla morte.

Spesso quando i proprietari di pesci aggiungono acqua al loro acquario, usano l’acqua che ha attraversato il processo di osmosi inversa. Questo processo rimuove la maggior parte delle impurità dell’acqua del rubinetto, ma rimuove anche i minerali essenziali di cui i vostri pesci hanno bisogno.

Pertanto è necessario utilizzare un prodotto specifico per aggiungere nuovamente questi minerali essenziali nell’acquario.

Manutenzione regolare

Prima di iniziare a dare un’occhiata alle tecniche per pulire il tuo acquario, daremo un’occhiata alle normali attività di manutenzione giornaliera e settimanale che dovrai intraprendere per garantire che il tuo acquario rimanga in buone condizioni tra una pulizia e l’altra.

Manutenzione giornaliera dell’acquario

Queste faccende quotidiane richiedono solo pochi minuti e fanno la differenza per mantenere un acquario sano.

  • Dai da mangiare ai tuoi pesci due volte al giorno e rimuovi gli alimenti non consumati dopo un periodo di cinque minuti (questo impedirà al cibo non consumato di disgregarsi e influire sulla qualità dell’acqua).
  • Fai un rapido controllo su tutti i pesci nel tuo acquario (si comportano tutti normalmente, senza ferite e senza malattie?).
  • Controllare la temperatura dell’acqua e il peso specifico dell’acqua (monitorando questi due parametri ogni giorno, è possibile correggere rapidamente e facilmente eventuali regolazioni).

Manutenzione settimanale dell’acquario

  • Controlli dell’acqua: pH, nitrati, nitriti e livelli di ammoniaca e salinità (in acquari marini). Puoi far testare l’acqua nel tuo negozio locale o semplicemente acquistare un kit di test da fare a casa. I kit sono estremamente semplici da usare: sono una striscia di carta con codice colore, che ti aiuta a determinare i livelli nel tuo acquario.
  • Breve controllo sull’attrezzatura, filtro, luci ecc. Questo deve essere solo un controllo rapido per assicurarsi che tutto funzioni correttamente, il resto può essere fatto durante la pulizia dell’acquario.

Quanto spesso dovresti pulire il tuo acquario?

La quantità di acqua che devi sostituire e la regolarità dei cambi d’acqua dipende interamente dalle dimensioni del tuo acquario e dalla quantità di pesci che hai lì dentro.

Come linea guida, dovresti mirare a dare al tuo acquario d’acqua dolce un cambio parziale dell’acqua del 10-20% ogni 2 – 3 settimane.

Per un acquario marino, è necessario cambiare il 10% dell’acqua ogni settimana per il primo anno, poi è possibile seguire una linea guida simile per agli acquari d’acqua dolce.

Se mantieni il tuo acquario correttamente, non dovresti mai fare un cambio completo di acqua, anzi: così facendo rimuoverai tutti i batteri che sono essenziali per abbattere i rifiuti creati dai tuoi pesci.

Più pesci hai, più grande è il bio-carico e più velocemente l’acqua deve essere cambiata; lo stesso vale per gli acquari più piccoli, in quanto l’acqua diventa instabile.

Durante i primi mesi dell’introduzione dei pesci è necessario monitorare regolarmente le condizioni dell’acqua dell’acquario.

Inizierai a farti un’idea di quanto spesso il tuo acquario dovrebbe essere pulito, tenendo un registro di tutti i parametri.

I parametri dipendono interamente dalle specie che si sta tenendo, ma è possibile utilizzare i seguenti parametri come linee guida.

Ricorda che le diverse specie hanno requisiti più specifici, quindi devi sempre ricercare pesci, coralli o invertebrati che stai tenendo nel tuo acquario per verificare i parametri accettabili.

Parametri dolce

Parametro Acqua dolce Salmastra Laghetto
Temperatura 22 – 27 oC 22 – 27 oC 0,5 – 24 oC
pH 6.5 – 7.5 7.5 – 8.4 6.5 – 7.5
Alcalinità (Durezza carbonatica) 4 – 8 KH 10 – 18 KH 4 – 8 KH
Durezza generale 4 – 12 GH 12 – 20 GH 4 – 12 GH
Ammoniaca 0.0
Nitriti 0.0
Nitrati <50 ppm <50 ppm <50 ppm

Parametri marino

Parametro Acquario FOWLR Acquario Reef Acquario Coral Reef
Temperatura 22 – 27 oC 22 – 25 oC 27 oC
pH 8.1 – 8.4 8.1 – 8.4 8.0 – 8.5
Alcalinità 8 – 12 dKH 8 – 12 dKH 6 – 8 dKH
Gravità specifica 1.020 – 1.025 1.023 – 1.025 1.025
Ammoniaca (NH3) Assente Assente Vicino allo zero
Nitriti (NO2) Assente Assente Vicino allo zero
Nitrati – Azoto (NO3) <30 ppm <1.0 ppm 0.25 ppm
Fosfati (PO4) <1.0 ppm <0.2 ppm 0.13ppm
Calcio 350 – 450 ppm 350 – 450 ppm 380 – 420 ppm
Magnesio 1150 – 1350 ppm 1250 – 1350 ppm 1300 ppm
Iodio 0.04 – 0.10 ppm 0.06 – 0.10 ppm 0.06 ppm
Stronzio 4 – 10 ppm 8 – 14 ppm 8 – 10 ppm

Come pulire il tuo acquario in cinque semplici passaggi

  1. Preparazione
  2. Rimozione dell’acqua
  3. Rimozione delle alghe
  4. Pulizia del filtro
  5. Sostituzione dell’acqua

Fase 1 – Preparazione

Raccogli tutti gli attrezzi di cui hai bisogno, di seguito elencati.

Attrezzi che ti serviranno per pulire

  • Aspiratore di ghiaia
  • Raschietto alghe/pad (si consiglia un pulitore magnetico)
  • Secchio grande (assicurarsi che questo sia usato solo per la pulizia dell’acquario, in modo che i prodotti chimici domestici non entrino nell’acquario)
  • Nuovo filtro (opzionale)
  • Asciugamano/panno pulito usato
  • Acqua di ricambio (quantità e tipo dipendono da quanto è necessario sostituire e se si dispone di un acquario di acqua salata o di acqua dolce)
  • Kit di test dell’acqua
  • Gruppo elettrogeno e riscaldatore (acquario marino)
  • Sonda di salinità (acquario marino)
  • La maggior parte degli acquari sono troppo pesanti per spostarli, quindi avrai bisogno di un sifone che ti consenta di estrarre l’acqua dal serbatoio e di un secchio che ti permetta di portare l’acqua di ricambio nel serbatoio.

Scollega tutti gli elementi elettrici nel tuo acquario: riscaldamento, filtro ed eventuali pompe.

Rimuovi eventuali decorazioni od ornamenti di grandi dimensioni.

Assicurati di farlo lentamente e in modo da non sollevare detriti sul fondo dell’acquario.

Se hai piante artificiali, puoi rimuoverle se hanno bisogno di una pulita, ma non rimuovere mai piante vive, questo disturberà la crescita delle radici.

Fase 2 – Rimozione dell’acqua

Dovrai sostituire circa il 10-20% dell’acqua del tuo acquario ogni 2-3 settimane.

Utilizza un aspiratore di ghiaia a sifone, con un tubo flessibile collegato per pulire la ghiaia e rimuovere l’acqua.

Dovresti aspirare piccole quantità di ghiaia usando il sifone; i rifiuti saranno quindi aspirati attraverso il tubo nel secchio insieme a una parte dell’acqua, e la ghiaia tornerà a posto.

Usa il pollice per bloccare l’estremità del tubo per rallentare il processo di sifonaggio e accertati che la ghiaia non finisca nel tubo.

Alcuni sifoni sono dotati di un regolatore integrato per controllare il flusso dell’acqua, alcuni sono anche dotati di tubi più lunghi, in modo che l’acqua possa essere portata direttamente al lavandino (se non è necessaria per lavare altre apparecchiature).

Questo passaggio non solo elimina l’acqua, ma pulisce anche la ghiaia, rimuovendo abbondantemente i rifiuti caduti nel substrato.

Fase 3 – Rimuovere le alghe

Il modo più semplice per pulire il vetro dell’acquario è usare un pulitore magnetico di alghe.

Un pulitore magnetico di alghe è composto da due magneti con un rivestimento in feltro morbido. Si posiziona un magnete all’interno dell’acquario e si fa combaciare l’altro all’esterno dell’acquario.

Quindi trascina il magnete esterno attorno al vetro dell’acquario, e il magnete interno lo segue e rimuove delicatamente la maggior parte delle alghe.

Se hai un acquario acrilico, assicurati di scegliere un pulitore che non graffi la superficie.

Se vuoi pulire una delle altre decorazioni più grandi rimosse (dal secondo passaggio), puoi farlo nel secchio dell’acqua sifonata, usando uno spazzolino pulito a setole morbide.

Non usare mai sapone o altri prodotti per la pulizia, può essere mortale per i tuoi pesci.

Potresti anche prendere in considerazione l’idea di avere una gruppo di pesci pulitori, che mangerà alcune alghe nell’acquario.

Fase 4 – Pulizia del filtro

A seconda del tipo e della qualità del filtro che si utilizza, è necessario pulire e talvolta cambiare il supporto nel filtro dell’acqua.

Il tipo più comune di filtro è un filtro a spugna. Per pulire questo, è necessario rimuoverlo e risciacquarlo nel secchio d’acqua rimossa dall’acquario.

Non utilizzare mai il filtro sotto l’acqua del rubinetto, perché rimuove i batteri benefici che si sono accumulati, necessari per l’acquario.

Eventuali altri filtri che fungono da filtro meccanico, come fa una spugna (anelli ceramici, fibra, ecc.) dovrebbero essere risciacquati e riposizionati il più rapidamente possibile, per evitare di perdere le colonie batteriche.

Se il tuo filtro contiene carbonio, assorbitori di ammoniaca o resine a scambio ionico, dovrà essere sostituito ogni due settimane, perché non sarà più in grado di assorbire i materiali.

Dovresti pulire anche il resto del filtro, incluso il tubo. Usa un pennello da filtro per questo.

Fase 5 – Sostituzione dell’acqua

Il tuo acquario ora ha bisogno di essere riempito di nuovo d’acqua.

Il tipo di acqua che aggiungi dipende dal fatto che tu abbia un acquario marino o dolce.

Preparazione dell’acqua per l’acquario dolce

Se hai tempo di preparare l’acqua in anticipo, lascia l’acqua del rubinetto fuori per 24 ore prima di pulire l’acquario, per far evaporare il cloro nell’acqua.

Avrai bisogno di usare un condizionatore d’acqua per rimuovere tutti i metalli pesanti, il cloro e le tossine che sono dannosi per i pesci.

Preparando l’acqua in anticipo, questo consente all’acqua di raggiungere anche la temperatura ambiente.

Preparazione dell’acqua per l’acquario marino

Dovrai essere più preciso con i cambi d’acqua negli acquari marini. È necessario osservare tre parametri: salinità, temperatura e pH.

Per gli acquari di barriera avrete bisogno di acqua a osmosi inversa e/o acqua deionizzata. Puoi acquistarla al tuo negozio locale oppure puoi acquistare un sistema che produce acqua di quel tipo. Dovresti usare quest’acqua per qualsiasi tipo di acquario d’acqua salata.

Dovresti usare l’acqua del rubinetto solo se la quella locale è eccellente, e anche in quel caso, l’acqua del rubinetto dovrebbe essere usata solo per gli acquari per soli pesci. Se si deve usare acqua di rubinetto, farlo testare per solidi disciolti totali; questa lettura dovrebbe essere zero, ma qualsiasi valore inferiore a 10 va bene.

Avrai bisogno di declorare l’acqua e quindi aggiungere una miscela di sale. Ci sono molte opzioni disponibili, quindi assicurati di scegliere un marchio di qualità. Segui le istruzioni in base al prodotto che scegli.

La maggior parte delle miscele di sale dovrà essere aggiunta all’acqua calda che si sta muovendo. Puoi farlo con una testa motrice e un riscaldatore.

Dovresti lasciare l’acqua così tutta la notte prima di aggiungerla all’acquario, per permettere al sale di dissolversi completamente.

Assicurati sempre che la temperatura e la salinità dell’acqua siano il più possibile simili prima di rimetterla nella vasca; questo evita cambiamenti improvvisi nel tuo acquario.

Controlla i parametri dell’acqua nel tuo acquario dopo un paio d’ore e controlla anche che l’acqua non sia torbida.

Infine, è possibile pulire l’esterno dell’acquario semplicemente utilizzando un detergente specifico per pulire l’acquario e un panno.

FAQ sulla pulizia dell’acquario

Come pulisco un acquario usato?

L’acquario dovrebbe essere completamente vuoto prima di pulirlo. Avrai bisogno di sale, aceto e alcuni pad delicati per il lavaggio.

L’aceto e il sale rimuoveranno le macchie di acqua dura e gli odori di pesce. Assicurati di risciacquare accuratamente il l’acquario prima di aggiungere acqua.

Dopo aver pulito accuratamente l’acquario, riempilo con acqua per verificare che non vi siano perdite. Se trovi delle perdite, puoi usare il sigillante.

Come pulisco un acquario contenente uova?

Se le uova sono state deposte nella ghiaia, puoi procedere con la tua solita pulizia, ma evita la ghiaia finché le uova non si schiudono e gli avannotti nuotano.

Se sono stati posizionate altrove, basta evitare quella zona durante la pulizia e non esporle all’aria.

La maggior parte delle uova si schiudono in una settimana, quindi non dovrebbero influenzare il programma di pulizia.

Dovrei rimuovere i pesci?

A meno che tu non abbia un acquario o una boccia molto piccoli, non devi rimuovere il pesce mentre stai facendo il cambio d’acqua.

I pesci non amano essere disturbati e rimuoverli può causare stress. Se è assolutamente necessario, tienili nella stessa acqua del loro acquario.

Idealmente, dovresti fare cambi d’acqua parziali molto più frequenti anche con un piccolo acquario o una boccia.

Riassumendo

La pulizia dell’acquario non dovrebbe essere un compito faticoso. La chiave per mantenere pulito il tuo acquario è una manutenzione regolare e continua.

I cambi parziali dell’acqua sono uno degli aspetti più importanti per garantire che i pesci si mantengano sani e felici.

Effettuare cambi d’acqua parziali assicura che le colonie di batteri, che sono essenziali per il tuo acquario, non vengano rimosse o danneggiate.

Non è un compito difficile. Segui semplicemente i passaggi che ti abbiamo fornito!


TAGguida alla pulizia dell'acquario pulizia acquario dolce pulizia acquario marino
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteRicette per pesci fai da te: 5 idee da provare Next PostCome dormono i pesci: tutto ciò che devi sapere

articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}