• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari
Manciata di sabbia come ricordo della vacanza? Multa assicurata!
Da Tetra un aiuto per debellare le alghe in acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • WDY FishCalc
        Guide MarinoSoftware Marino
        1

        WDY – FishCalc : Quali e quanti pesci inserire

        Dic 24, 2014

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Tecnica Dolce Prova reattore New Planctodose
Tecnica DolceTecnica Marino

Prova reattore New Planctodose

Mar 15, 2012, 13:29 pm0

1414
0

Prova reattore New Planctodose

Qualche giorno dopo la pubblicazione su Acquaportal dell’articolo “Il cibo del reef” siamo venuti a conoscenza del nuovo prodotto che Planctontech stava per lanciare sul mercato e ne siamo rimasti subito colpiti.
Come accennato nell’articolo sopracitato, riteniamo che le maggiori innovazioni per l’acquariofilia marina di barriera arriveranno dal miglioramento dei sistemi di fornitura continua di cibo vivo all’acquario, piuttosto che dallo sviluppo di nuove tecnologie per la rimozione dei nutrienti.
Il reattore di zooplancton NEW PLANCTODOSE si propone esattamente questo, ovvero di sviluppare e sostenere una coltura di zooplancton alimentata dall’acquario cui il reattore è connesso, erogandone piccole quantità ad intervalli di tempo regolari.
Abbiamo avanzato al titolare dell’azienda, il signor Roberto Ferri, la richiesta di poter testare il suo nuovo reattore per verificarne il funzionamento e l’effettivo beneficio apportato al sistema-acquario.
Lo scopo della presente prova, della durata di 12 settimane, è di verificare il buon funzionamento del reattore, la sostenibilità della coltura nel tempo e gli eventuali benefici apportati agli invertebrati sessili ed agli organismi filtratori presenti in acquario.

Descrizione del prodotto

Il reattore NEW PLANCTODOSE è in sostanza un cilindro di plexiglass trasparente con un sistema di ancoraggio a bordo vasca, un coperchio, due connettori con rubinetti dotati di regolazione fine e una valvola di scarico ad apertura automatica controllata.
Il corpo del reattore ha un diametro di 80 mm e un’altezza complessiva di 350 mm, con una capacità interna utile di circa 1200 ml.
Le connessioni per l’alimentazione di aria e acqua sono dei tubicini in plastica da 6,35 mm (i tubicini dei normali impianti ad osmosi inversa, per capirci) e internamente al reattore sono montate valvole di non ritorno che consentono di staccare entrambi i condotti di alimentazione in qualsiasi momento durante il funzionamento senza versare una goccia.
La valvola di scarico è un “oggetto misterioso”, in quanto non necessita di alimentazione elettrica e si apre autonomamente quando all’interno del reattore il livello si alza di circa 15 mm (ovvero scarica automaticamente in vasca dosi di 20 ml per volta).
Accuratamente rifinito, di rapida ed intuitiva installazione, il reattore viene fornito corredato di un manuale di istruzioni che fornisce notizie interessanti sul funzionamento e sulla filosofia che sta dietro al progetto, ma non fornisce dati numerici utili alla messa in funzione e alla taratura; fortunatamente Roberto (persona cordialissima animata da una grandissima passione) ci fornisce tutte le informazioni a riguardo e ci assiste personalmente durante le fasi di messa in funzione.
Roberto ci ha inoltre assicurato che sta lavorando alla modifica delle istruzioni per inserire i dettagli pratici utili alla messa in funzione.

Planctodose
La confezione del reattore, delle dimensione di una scatola per camicie

Planctodose
Il reattore agganciato a bordo vasca e riempito con lo starter della coltura

Planctodose Planctodose
Il nostro esperto mentre verifica il corretto riempimento del cilindro. Particolare dei rubinetti di alimentazione aria-acqua.

Planctodose

Una delle due valvole di non ritorno montate sui condotti di alimentazione aria e acqua.Il colore in fotografia è ottenuto versando 100 ml di fitoplancton in un litro d’acqua, ed è la sfumatura che indica la concentrazione delle sostanze per l’avvio della coltura.

Planctodose
La valvola di scarico in vasca; la linea tratteggiata indica il livello che innesca lo scarico.

Installazione ed avvio

Il reattore va lavato, sgocciolato e posizionato a bordo vasca incastrando il vetro nell’apposito supporto e regolando le viti in modo da bloccarlo (il supporto ha una luce di 22 mm e ne esiste una versione anche per vasche in acrilico).
La valvola di scarico di preferenza va posizionata vicina alla mandata della risalita, in modo da disperdere lo zooplancton in vasca.
Il tubo di alimentazione aria va collegato ad un aeratore e regolato in modo da erogare circa 150 – 200 bolle/minuto, il tubo acqua viene collegato alla pompa di risalita con una derivazione a T fornita insieme al reattore, il flusso iniziale scelto in accordo con Roberto Ferri è di 30 gocce/minuto.
Per il primo avvio abbiamo inserito nel reattore 500 ml di acqua dalla vasca, 100 ml di fitoplancton (Nannochloropsis con densità 250.000 u/ml) e 100 ml di zooplancton (rotiferi e naupli d’artemia salina filtrati).
Con la velocità di gocciolamento scelta il reattore si riempie in circa 7 ore e nelle 24 ore ha un ricircolo pari a circa 1500 ml (circa il 125% del volume utile).

Protocollo di prova

La prova si svolge in modo molto semplice e lineare, intendiamo in buona sostanza verificare se la coltura di zooplanton si auto-sostenti nel lungo periodo e possa costituire una costante fonte di cibo vivo per l’acquario, come potrebbe esserlo un refugium ma con un ingombro decisamente inferiore.
Con il reattore portato “al massimo regime” vengono effettuati campionamenti ad intervalli di una settimana con conta al microscopio (vedere protocollo di campionamento).
Nelle prime 8 settimane vengono aggiunte quotidianamente quantità crescenti di fitoplancton per stimolare la riproduzione dei rotiferi e spingerla alla massima densità; nelle ultime settimane della prova interromperemo la somministrazione di fitoplancton per capire se il reattore può funzionare autonomamente senza interventi dall’esterno, per quanto tempo e con quale densità.
Valuteremo poi in base ai risultati numerici l’opportunità di farlo funzionare nell’uno o nell’altro modo.

Protocollo di campionamento e conta rotiferi

Il protocollo di campionamento è stato rigoroso ed ha comportato diverse ore al microscopio; ci ha però permesso di supportare con dati certi e verificabili la nostra prova.

Planctodose Dopo aver agitato bene la coltura presente nel reattore incrementando l’afflusso di aria, si procede al prelievo di 12ml del contenuto (1% del volume).

Nella figura a sinistra è visibile la provetta con il campione

Con una micropipetta vengono prelevate dal campione 10 gocce (da 100 ul) per un totale di 1ml.
Le gocce sono poste su una piastra di Petri con griglia per conte.

Planctodose

La conta e la verifica della vitalità dei rotiferi sono effettuate su microscopio con ingrandimento 4X:

Planctodose

Ad un ingrandimento 10-40X viene effettuata la verifica della presenza di ciliati.

Dopo la conta, mediante l’utilizzo di formalina tamponata al 10%, i rotiferi vengono soppressi per procedere alla conta delle femmine e del numero di uova presenti.

Planctodose Planctodose

Le operazioni descritte sono state ripetute per 10 volte ad ogni campionatura.

Al termine i dati vengono registrati facendo la media aritmetica delle dieci conte, annotando la deviazione standard, e calcolando la percentuale di femmine e uova.

Planctodose

Planctodose

Cronologia della prova

Il diario della prova riporta fedelmente quanto avvenuto giorno per giorno, anche gli inconvenienti di start-up e i crolli della coltura dovuti a malfunzionamenti e operazioni maldestre da parte nostra.
Quantità di fitoplancton somministrate, frequenza di gocciolamento e starter iniziali di zooplancton sono state concordate con il produttore.

30.12.2011: avvio reattore con 100 ml di fitoplancton e 100 ml di rotiferi+artemia filtrati, gocciolamento impostato a 30 gocce/minuto.

06.01.2012: il reattore è completamente privo di vita, contiene solo acqua; il malfunzionamento di un rubinetto ha azzerato la coltura.

10.01.2012: riavviamo il reattore con 100 ml di fitoplancton e 100 ml di rotiferi – gocciolamento impostato a 30 gocce7minuto.

11.01.2012: aggiunti 10 ml di fitoplancton – colore stabile e rotiferi presenti
12.02.2012: aggiunti 15 ml di fitoplancton – colore stabile e rotiferi presenti
13.01.2012: aggiunti 15 ml di fitoplancton – colore stabile e rotiferi presenti

16.01.2012: Nuovo problema con un rubinetto, che viene sostituito.
Il reattore deve essere riavviato.

17.01.2012: Riavvio con 250 ml di rotiferi e 100 ml di fitoplancton.
Effettuata verifica densità iniziale per monitorare la coltura: densità iniziale 12u/ml
Gocciolamento impostato a 25 gocce/minuto circa (1200 ml/giorno)

18-22.01.2012: aggiunta quantità crescente di fitoplancton, da 20 ml a 40 ml ogni giorno – densità rotiferi costante ad un controllo visivo.

22.01.2012: Effettuato secondo campionamento della densità: 10 u/ml

22-25.01.2012: aumento dell’aggiunta di fitoplancton fino a 50 ml giornalieri – densità rotiferi in aumento

26-29.01.2012: aumento delle aggiunte di fitoplancton da 50 a 100 ml – densità rotiferi in ulteriore aumento.

29.01.2012: campionata densità rotiferi: 50 u/ml – crediamo di essere arrivati al massimo sostenibile.

02.02.2012: le pareti del reattore sono coperte da una patina verde/marrone, decido di sciacquarlo spostandone il contenuto in una brocca sterile; le aggiunte di fitoplancton sono stabili a 100 ml/giorno.

03.02.2012: ad un esame visivo la densità dei rotiferi è calata notevolmente, la pulizia del reattore li ha decimati.

04-06.02.2012: continuo a somministrare fitoplancton, la densità dei rotiferi aumenta.

06.02.2012: campionamento e misura densità: siamo a 19 u/ml, ovvero con il lavaggio abbiamo perso oltre il 60% della coltura!

07-12.02.2012: aggiunti 100 ml di fitoplancton

12.02.2012: densità campionata, siamo risaliti a 45 u/ml

12-17.02.2012: continuo a somministrare 100 ml di fitoplancton al giorno, la densità si sta stabilizzando

17.02.2012: densità misurata: 49 u/ml – siamo di nuovo a regime massimo

17-25.02.2012: continuo con 100 ml di fitoplancton, densità costante – le pareti del bicchiere sono ora molto sporche di una patina verde.

28.02.2012: la densità è calata notevolmente a causa dello spesso film batterico sulle pareti, procedo al lavaggio.
Il reattore viene riattivato con aggiunta di fitoplancton ed effluente chiuso in modo da ripopolare fino alla densità “a regime”.

29.02.2012: aggiunto fitoplancton ad effluente chiuso; visivamente si nota un aumento di densità dei rotiferi.

01.03.2012: campionamento di verifica, la densità riscontrata è di 10 u/ml
Sospendiamo la somministrazione di fitoplancton per verificare se la coltura riesce a sostentarsi e, eventualmente, a che densità.

03.03.2012: primo campionamento intermedio per verificare la curva di crescita, la densità riscontrata è di 23 u/ml

06.03.2012: secondo campionamento intermedio per verificare la curva di crescita, la densità riscontrata è di 43 u/ml

10.03.2012: campionamento finale, la densità riscontrata è di 10 u/ml
Ne concludiamo che la coltura non si sostenta senza fitoplancton ad una densità “utile”.

NOTA BENE:

I dosaggi di fitoplancton sono molto elevati, in quanto abbiamo cercato di spingere il reattore alla massima capacità.

PLANCTONTECH ritiene che il reattore debba essere utilizzato fra il 50% ed il 70% della capacità-limite da noi raggiunta, sia per ottenere un funzionamento ottimale che per non sovraccaricare la vasca “tipo” di circa 500 litri indicata nel libretto di istruzioni.

La densità media consigliata è di circa 25 rotiferi per ml, ovvero la metà di quella massima da noi ottenuta.

Il dosaggio di fitoplancton non deve superare i 250 ml nell’arco della settimana; si consiglia di somministrare dosi giornaliere.

Pulizia del reattore

Anche se esula dalla prova in senso stretto, vogliamo descrivere la metodologia di pulizia e di ripartenza del reattore.
Dopo circa quattro settimane di impiego intensivo, il reattore si sporca in questo modo:

Planctodose

I batteri e i ciliati presenti concorrono per il cibo con i rotiferi, probabilmente interferiscono con la riproduzione e la densità crolla.
Se non si interviene con una pulizia si perde l’intera colonia.

Planctodose

Secondo le istruzioni della Planctontech abbiamo svuotato il reattore conservando il contenuto in una brocca PULITA, sciacquato il bicchiere con acqua ben calda e usato un pennello con manico lungo e setole morbide per rimuovere tutta la patina batterica, che viene eliminata con estrema facilità in pochi secondi.

Un bel risciacquo con acqua tiepida e il reattore è pronto per essere rimontato:

Planctodose

A questo punto si collegano i rubinetti lasciando aperta l’aria come al solito ma chiudendo l’acqua in modo da dare il tempo alla colonia di ripristinare la densità a regime.
Si riversa il contenuto del reattore e si aggiunge fitoplancton.

Dopo 48 ore i rotiferi sono tornati sufficientemente numerosi e si può ripristinare il normale gocciolamento.

Risultati quantitativi della prova

Abbiamo dimostrato che aggiungendo 100 ml di fitoplancton ogni giorno riusciamo a mantenere una popolazione stabile di rotiferi con una densità di circa 50 u/ml, ovvero una colonia di circa 60.000 unità, con un ritmo di gocciolamento impostato a circa 1200 ml/giorno.
In pratica nelle 24 ore viene riversato in vasca l’intero volume utile del reattore in 60 dosi da 20 ml ciascuna; dai dati raccolti desumiamo che ogni 20 minuti vengono immessi in acquario circa 1000 rotiferi vivi.
Riteniamo che questa sia la densità limite sostenibile, ma non consigliamo di mantenerla perché la coltura diventa instabile.
Abbiamo riscontrato che ogni 4 settimane circa la coltura crolla a causa della patina batterica che si forma nel reattore, tanto che è necessario svuotare il reattore del contenuto, lavarlo e riattivarlo (come spiegato poco sopra).
Abbiamo infine compreso che il reattore necessita di regolari aggiunte di fitoplancton per potersi auto-sostentare e fornire apporto nutritivo stabile alla vasca.
In assenza di tali aggiunte la colonia crolla nel giro di pochi giorni.
Infine, abbiamo verificato che il costo di gestione del reattore è minimo, infatti l’unico accessorio richiesto è un aeratore; il modello da noi usato è uno Schego da 3W regolato al minimo.

Risultati qualitativi della prova

La vasca su cui abbiamo installato il reattore NEW PLANCTODOSE ha un litraggio molto superiore a quello consigliato dal produttore, sono infatti 1500 litri netti contro i 300 litri consigliati.
Il produttore suggerisce, per vasche di queste dimensioni, l’installazione di più unità di NEW PLANCTODOSE, ognuna caricata con un tipo differente di zooplancton (rotiferi, naupli di artemia, etc.) per fornire maggiore biodiversità e alimentare in modo mirato le diverse tipologie di animali ospitati.
Il riscontro visivo sugli invertebrati sessili è inavvertibile, non ci sbilanciamo quindi riportando “colori più brillanti e maggiore estensione dei polipi” oppure “LPS più gonfi”, poiché non possiamo attribuire verosimilmente queste osservazioni, che pure abbiamo fatto, all’installazione del reattore.
La cosa che invece si nota osservando ogni giorno l’acquario è che i pesci planctivori (in vasca sono presenti 15 Pseudanthias squamipinnis di piccola taglia) hanno modificato il loro comportamento in modo inaspettato; mentre in precedenza il loro livello di nuoto era basso e ogni esemplare pareva nuotare per fatti suoi, ora i pesci formano un branco per la maggior parte del tempo e stazionano quasi sempre a centro vasca nella parte alta, proprio come li si può osservare in natura.
Di tanto in tanto gli esemplari estendono le mandibole per inghiottire un invisibile boccone, probabilmente un rotifero.
Ho collegato questo comportamento alla presenza di microrganismi vivi e, osservando meglio i pesci, ho notato come avvertano e gradiscano le somministrazioni di rotiferi, posizionandosi dove possono catturarne il più possibile.
Se sarà possibile, ci piacerebbe nel prossimo futuro sperimentarne il funzionamento e valutarne gli effetti inserendo altri tipi di zooplancton.

Conclusioni

Il reattore NEW PLANCTODOSE, se correttamente installato e gestito secondo il protocollo esposto e concordato con il produttore, funziona egregiamente e garantisce un apporto continuo di cibo vivo di ottima qualità all’acquario.
Il suo mantenimento è pressoché a costo zero e offre molteplici possibilità, sia per la vasca di barriera, sia per (ad esempio) nutrire in modo continuo larve di Ocellaris riprodotte in una vaschetta casalinga.
Le istruzioni di impiego invece sono molto scarne; andrebbero maggiormente curate per fornire i dettagli operativi necessari all’avvio ed al mantenimento, in special modo le specifiche riguardanti la frequenza di gocciolamento e la pulizia.
Senza queste istruzioni preziose e una manutenzione regolare, il crollo della coltura è inevitabile e il reattore perde di utilità, trasformandosi in un semplice dispenser.


TAGprova reattore planctodose recensione
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteL'acquario di Antonio Dell'Erba Next PostWDY Fishcalc v2.0

articoli correlati

skimmer lgs575w

Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

Recensione mangimi Askoll Diet (dolce)

Recensione mangimi Askoll Diet (marino)


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più