• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Pistia stratiotes: una pianta multiuso
Acquario autonomo: come partire tranquilli per le ferie
Corrosione delle pinne dei pesci in acquario
Come prevenire l’acqua verde nel laghetto: guida pratica
Ludwigia repens, un tocco di colore eccezionale

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • tetra vitamin pro 3in1 come usarlo
        Alimentazione DolceArticoli DolceChimica Dolce
        0

        Guida all’uso di Tetra VitaMinPro 3in1: tutto quello che devi sapere

        18/03/2025

      • alimentazione sana pesci
        Alimentazione DolceArticoli DolceBlog
        0

        I componenti fondamentali di una dieta sana per i pesci ornamentali

        11/11/2024

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Acquari DolceBiologia DolceLaghetto
        0

        Ludwigia repens, un tocco di colore eccezionale

        16/05/2025

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        29/04/2025

      • Callopanchax killifish occidentalis
        AcquaPortalArticoli DolceBiologia Dolce
        0

        Le peculiarità del ciclo di vita dei Killifish annuali

        30/08/2024

      • Callopanchax
        Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        0

        Introduzione al genere Callopanchax

        11/07/2024

      • pesce arciere caccia
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pesce Arciere, un cecchino perfetto

        17/04/2023

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • tetra vitamin pro 3in1 come usarlo
        Alimentazione DolceArticoli DolceChimica Dolce
        0

        Guida all’uso di Tetra VitaMinPro 3in1: tutto quello che devi sapere

        18/03/2025

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        CO2- l’anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • laghetto artificiale ninfee
        Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        Medaka (Oryzias latipes): guida completa alla cura e alla riproduzione del pesce di risaia giapponese

        13/05/2025

      • riscaldatore acquario domestico
        Guide DolceGuide Marino
        0

        Controllo del riscaldatore negli acquari domestici

        15/01/2025

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • riproduzione pesci rossi
        Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        La riproduzione dei pesci rossi

        03/01/2024

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • dettaglio pinne corrose pesce rosso
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/06/2025

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        23/01/2025

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        Medaka (Oryzias latipes): guida completa alla cura e alla riproduzione del pesce di risaia giapponese

        13/05/2025

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Neon e Cardinale, una scelta da ponderare

        05/05/2025

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        I 12 migliori mangiatori di alghe da avere nel tuo acquario

        25/04/2025

      • parachromis managuensis Pesce Giaguaro con pattern leopardato in un acquario a sfondo scuro, visibile attraverso il vetro.
        Pesci Dolce
        0

        Parachromis managuensis | Pesce giaguaro, un magnifico (e gustoso) gigante

        26/03/2025

      • squalo bala in acquario domestico
        Pesci Dolce
        0

        Squalo bala, pesce bello, elegante e tranquillo

        11/03/2025

      • Anostomus anostomus striped headstander
        Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Anostomus anostomus, Il pesce che nuota con la testa in giù

        29/01/2025

      • Acquari DolceLaghettoPiante Dolce
        0

        Pistia stratiotes: una pianta multiuso

        19/06/2025

      • Vallisneria-spiralis-gourami
        Acquari DolcePiante Dolce
        0

        Vallisneria Spiralis, una pianta bella e utile

        18/12/2023

      • Aponogeton_Ulvaceus collage
        Piante Dolce
        0

        Aponogeton Ulvaceus: guida alla coltivazione e cura in acquario

        15/11/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        CO2- l’anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • pesce-scatola-giallo
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Ostracion cubicus, il pesce scatola giallo

        15/04/2024

      • pesce picasso
        AcquaPortalArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce Picasso, che fantasia di colori!

        02/04/2024

      • Costasiella-Kuroshimae lumaca di mare
        Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Lumaca di mare, Costasiella Kuroshimae: un’aggiunta originale al tuo acquario, la pecora delle foglie

        14/03/2024

      • Pomacanthus imperator
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pomacanthus imperator, un gioiello nell’acquario

        05/03/2024

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • riscaldatore acquario domestico
        Guide DolceGuide Marino
        0

        Controllo del riscaldatore negli acquari domestici

        15/01/2025

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Costasiella-Kuroshimae lumaca di mare
        Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Lumaca di mare, Costasiella Kuroshimae: un’aggiunta originale al tuo acquario, la pecora delle foglie

        14/03/2024

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • pesci balestra
        Pesci Marino
        0

        I pesci balestra

        22/04/2024

      • pesce-scatola-giallo
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Ostracion cubicus, il pesce scatola giallo

        15/04/2024

      • pesce picasso
        AcquaPortalArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce Picasso, che fantasia di colori!

        02/04/2024

      • Pomacanthus imperator
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pomacanthus imperator, un gioiello nell’acquario

        05/03/2024

      • Periophthalmus-barbarus-acquario
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Periophthalmus barbarus, il saltafango

        19/02/2024

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari DolceLaghettoPiante Dolce
        0

        Pistia stratiotes: una pianta multiuso

        19/06/2025

      • Acquari DolceBiologia DolceLaghetto
        0

        Ludwigia repens, un tocco di colore eccezionale

        16/05/2025

      • Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        Medaka (Oryzias latipes): guida completa alla cura e alla riproduzione del pesce di risaia giapponese

        13/05/2025

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Neon e Cardinale, una scelta da ponderare

        05/05/2025

      • Epiplatys annulatus
        Acquari DolceArticoli Dolce
        0

        Acquario nano: i migliori 12 pesci piccoli, resistenti e facili da allevare

        17/04/2025

      • tetra vitamin 3in1
        Acquari DolceArticoli Dolce
        0

        Tetra VitaMinPro 3in1: il potere dei probiotici per un acquario più sano

        26/02/2025

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • Periophthalmus-barbarus-acquario
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Periophthalmus barbarus, il saltafango

        19/02/2024

      • Zebrasoma flavescens
        Acquari MarinoPesci MarinoSenza categoria
        0

        Zebrasoma Flavescens: allevamento in acquario

        27/03/2023

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
Home Articoli Dolce Acquari Dolce L’acquario di Antonio Dell’Erba
Acquari Dolce

L’acquario di Antonio Dell’Erba

15/04/20120

2298
0
Un saluto a tutti. Vi presento il mio acquario, l’acquario di Antonio Dell’Erba.

Mi rituffo in questo fantastico mondo dopo 12 anni, deciso nel tornare alla carica con l’idea di allestire un “plantacquario”; diciamo che il “tarlo” non mi ha mai abbandonato in questo lungo periodo, direi che si era leggermente………. sopito.
Spero di fare cosa gradita rendendovi partecipi delle mie scelte.

Descrizione:

Acquario aperto, costruito su misura, con il vetro frontale in extrachiaro. Dimensioni lunghezza 80 x altezza 50 x profondità 40 con lastre da 8mm. La capienza netta e quindi escludendo arredi e fondo è di circa 110litri.
Il mobiletto di supporto, a due ante, è standard della Wave
In funzione dal 5 novembre 2011, la vasca è stata inizialmente allestita nel mese di ottobre per la sola parte arredi+fondo riempiendola con acqua di rubinetto ed avviando il filtro con sola spugna e lana di perlon; dopo una settimana è stata completamente svuotata e la lana nel filtro è stata sostituita da cannolicchi ed altra lana di perlon, le spugne sono state sciacquate; in questo modo ho eliminato la poca polvere in sospensione rilasciata dal fondo (non sciacquato preventivamente), ho fatto in modo che la radice si impregnasse almeno in parte per favorirne l’affondamento definitivo e che eventuali sostanze rilasciate dagli arredi, nel complesso, venissero asportate con un cambio totale dell’acqua.



Sistema di Filtraggio

Per la parte di filtrazione meccanico/biologica ho utilizzato un filtro esterno della Askoll, il Pratiko 300; l’ho scelto per la praticità di utilizzo, mi trovo bene con la velocità e la facilità di manutenzione.
Caricato con le solite spugne per il pre-filtraggio grossolano, poi due cestelli di Siporax e l’ultimo con Siporax e lana di perlon; la lana di perlon è posizionata nell’ultimo cestello in alto in modo che la sua sostituzione non comporti l’estrazione dei cestelli sottostanti contenenti i cannolicchi (….salvaguardiamo queste colonie batteriche…..).
Sostituisco la lana di perlon ogni mese, ho verificato che è sporca il giusto per giustificarne il cambio; per ora ritengo che le spugne non siano da lavare (circa 4 mesi), quando sarà il momento saranno risciacquate con l’acqua del cambio.

Sistema di Illuminazione

Inizialmente l’idea era di puntare su un faretto hqi affiancato magari da un paio di tubi t5, poi la cautela ha preso il sopravvento, soprattutto per la paura di una eventuale difficile gestione dello start-up (leggasi alghe) con tale quantità di potere luminoso.
Alla fine ho optato per le sole t5 ed ho scelto una plafoniera Wave Stratos da 70cm con 5 tubi t5 da 24W (complessivi 120w) con 4 led a luce blu (in effetti la plafoniera credo sia nata per il marino); i tubi scelti sono:
3 x wave tropical river
2 x wave plant power
La plafoniera permette l’accensione separata e programmabile di 3 neon, 2 neon e le luci notturne; il settaggio è semplice ed è possibile passare, attraverso i tasti della console di programmazione, allo stato tutto acceso o tutto spento; sono molto soddisfatto del prodotto.
Il ciclo di illuminazione che ho scelto ed al quale sono arrivato con molta gradualità a step di ½ ore, è attualmente: 3ore – 3ore picco – 3ore, ovvero 3 ore con 3 tubi accesi, 3 ore con il picco di illuminazione (all on), 3 ore con 3 tubi accesi; i tubi power plant sono accesi solo durante il picco; 9 ore complessive. Passerò, sempre gradualmente, alla configurazione 2,5 – 4 – 2,5, ovviamente se ciò non comporterà ulteriori difficoltà nella gestione della vasca.


In alto vedete posizionata una pompa di ricircolo

Somministrazione del CO2

Utilizzo bombole estintore da 2Kg alle quali ho fatto togliere il pescante; sono corredate di riduttore di pressione (Ruwal) e manometri di bassa-alta pressione e valvola a spillo incorporata. Come diffusore uso un Askoll a setto poroso preceduto da una valvola di non ritorno (Ruwal). Per ottimizzare la cessione del gas in vasca ho inserito una micro-pompa di ricircolo al di sopra del setto poroso (1-2 cm): le micro-bollicine vengono catturate dalla pompa ed ulteriormente sparse per la vasca.
La regolazione delle bolle è tarata per avere una concentrazione di 40-45ppm di CO2 in vasca, mediamente 40-45 bolle/min. La somministrazione è h24.

Accessori

Otre ad un riscaldatore da 250w che mi permette di tenere una temperatura costante di 25°C, ho installato una pompa supplementare con funzione di ricircolo (penso che un buon ricircolo favorisca la disponibilità dei micro/macro nutrienti per le piante) sullo stesso lato dell’uscito filtro, in alto ma dalla parte opposta. Ho cercato di posizionare tutti gli accessori al di fuori della portata visiva frontale o, per lo meno, sufficientemente nascosti (pompe, termometro, riscaldatore, raccordi con il filtro, diffusore CO2) trovo sia più naturale come rappresentazione. Per la parte elettrica mi sono auto-costruito un pannello corredato di interruttore differenziale salvavita e prese comandate da interruttore luminoso (alimentazione fornita = luce accesa).

Allestimento – Fertilizzazione

Per l’allestimento del fondo e per la cura delle piante mi sono affidato alla linea della Seachem quindi, per il fondo, Fluorite dark con spessore variabile a crescere dal vetro frontale verso il vetro posteriore  (4 – 10cm circa) e, per i fertilizzanti in colonna: Fluorish  – Excel – Iron – Trace – Potassium con protocollo avanzato. Non ho usato le tabs, per errata informazione in merito; ho letto successivamente che forse avrei dovuto: inserirò localmente dove necessario fra qualche mese.
Al protocollo definitivo ci sono arrivato con molta gradualità partendo dal BASE a dosi di 1/3 ed incrementando man mano che la massa vegetale accresceva. Ho sicuramente “toppato”, in un certo momento, sotto-dosando per paura delle alghe: il risultato è stato di evidenti segnali, sulla hygrofila, di carenze di potassio. Della linea Seachem non uso integratori di Azoto e Fosfati.
Come integratore uso il Dennerle AQUARICO TR7 TROPIC, due spruzzate dopo ogni cambio d’acqua (ho dei ciclidi nani, penso possa essere utile).
Per la remineralizzazione dell’acqua dei cambi uso il Seachem Equilibrium che ha un buon contenuto di potassio; non reintegro i carbonati perché, credo a causa del fondo, ho un rilascio costante di questi ultimi con KH attestato a 6 punti; in realtà ho avuto anche rilascio di sali che mi hanno alzato di parecchio anche il GH ora attestato intorno ai 10 punti, dopo parecchi cambi settimanali con acqua RO pura; dopo tutto questo periodo il KH non vuole saperne di scendere, spero tanto che i problemi non derivino da rocce calcaree.

Per il layout ho passato diverso tempo a scegliere le pietre giuste e la radice giusta cercando di dar corpo ad un’idea, fra le tante, che mi era passata per la mente; alla fine, dopo un po’ di prove fatte a tavolino, ho trovato la disposizione che più mi soddisfaceva, sono sicuro che avrei potuto fare meglio ma ad un certo punto ho deciso di troncare lì altrimenti sarei potuto andare avanti all’infinito.


La calza in alto a sinistra contiene del mangime (per aiutare la proliferazione batterica e per quel minimo di richiesta di Azoto e Fosfati delle piante appena inserite). Due giorni dopo l’allestimento.


Microgeophagus Ramirezi

Piante- Alghe

Dai vivai Dennerele:
Myriophyllum mattogrossense: purtroppo ho penato parecchio perché colpita da alghe filamentose; ne ho salvato solo qualche stelo.
Rotala rotundifolia emeres
Hygrofila polysperma Sunset: crescita vertiginosa che mi ha portato a sottovalutare la loro sensibilità alle carenze di potassio (credo); si è ripresa molto in fretta.
Ludwigia repens rubin
Ludwigia arcuata
Lilaeopsis Mauritiana: problemi di alghe sulle foglie più vecchie,  comunque in regressione
Cryptocoryne lutea
Cryptocoryne beckettii
Micranthemum umbro sum
Lillaeopsis mauritana: sulle foglie più vecchie, e non solo, ho un problema di crescita di alghe (BBA?)
Hemianthus callitrichoides Cuba: crescita impressionante forma un prato meraviglioso che però bisogna tenere sotto controllo e potare con le opportune forbici a lame ricurve.
Vesicularia dubiana: invadente
Aggiunte solo nell’ultimo mese:
Anubias nana bonsai

Alghe:
Allora, la mia esperienza la traduco così (magari sbagliandomi): filamentose verdi solo su Myriophyllum, sono comparse con l’inizio dell’uso un po’ più marcato dei tubi fitostimolanti; non c’è stato verso di rallentarne la crescita sebbene abbia provato con una costante rimozione meccanica; non ho volutamente fatto ricorso a nessun prodotto particolare per la lotta alle alghe.
Ne ho salvato solo qualche stelo che poi ho riposizionato in vasca in altra posizione; ora hanno ben radicato e si stanno sviluppando bene, momentaneamente il problema sembra risolto.
Nere a pennello, su arredi e foglie di Lilaeopsis: credo dovute sia all’uso sempre più marcato dei tubi fitostimolanti sia alla carenza di macro nutrienti (Nitrati e Fosfati); ne ho verificato una regressione importante dopo aver operato queste operazioni:
_ rimozione meccanica
_ innalzamento delle dosi di Fuorish excel fino al raggiungimento della dose prevista giornaliera (in base al volume netto della vasca)
_ innalzamento concentrazione CO2
_ sostituzione più frequente della parte di filtrazione meccanica
_ in zone circoscritte uso di acqua ossigenata in piccole dosi (tramite siringa)
_ inserimento ulteriori Caridine
Attualmente il problema mi sembra rientrato escludendo le foglie più vecchie della lilaeopsis che sto rimuovendo man mano.               

Cryptocoryne lutea Rotala rotundifolia


Ludwigia repens rubin

Ludwigia repens rubin

Pesci- Alimentazione
Microgeophagus Ramirezi: due maschi ed una femmina, nessuna coppia formata per ora, battaglia cruenta fra maschietti che ha individuato l’esemplare dominante.
Pristella Maxillaris: 18 esemplari (due saltati fuori a prendere…una boccata d’aria….)
Otocinclus affinis: 8 esemplari
Per l’alimentazione uso la linea SHG (granulare, scaglie vegetale, crisp) e cibo congelato (per ora artemia).

Invertebrati

Caridina multi dentata: 29 esemplari (uno aveva deciso di fare due passi…..all’asciutto….); ogni tanto, ma proprio ogni tando, gli butto sul fondo dei flave da sgranocchiare.
Planorbis cornesus: lumachine introdotte con le piante, le rimuovo manualmente (quelle a tiro) durante la manutenzione, penso che comunque siano utili nella vasca.

Caridina Multidentata

Valori acqua

Ph 6,6 – Kh 6 – Gh 11 – NH4 assenti — NO2 assenti – NO3 >5 e <10 – Po4 >0,1 (dopo cambio settimanale dell’acqua); uso test della Askol tranne che per il GH (JBL) e del KH (Aquili).

E’ stata dura arrivare a questi valori, seppur minimi, di Nitrati e Fosfati: ho dovuto incrementare la popolazione e le somministrazioni di cibo.


Pristella Maxillaris

Pristella Maxillaris

Manutenzione- Accessori

Cambi settimanali di H2O con 25l di RO remineralizzata; uso il sifone per aspirare la potatura di Calli simultanemamete all’uso della forbice: evito che gran parte dello “sfalcio” vada in giro per la vasca (raccattarlo sulla Vesicularia diventa operazione certosina….). Per le potature ho forbici lunghe dalla lama ricurva e per la piantumazione pinzette lunghe. Sto pensando di costruirmi, con una tanica da 35l da posizionare dietro alla vasca e con gli opportuni galleggianti già acquistati, un sistema di rabbocco per l’acqua che evapora (per ora mediamente 1,5-2 litri al giorno).


Ad un mese dall’allestimento


Per le foto posso dire che NON ci so proprio fare, non sono in possesso nemmeno una macchina decente…..
Comunque, per quasi tutte, ho utilizzato i seguenti device:
Samsung Galaxy S II
Samsung Galaxy Note
Samsung Galaxy Tab 7
Samsung Galaxy Tab 10.1

Consigli:
bhe, che dire, non sono certo un esperto, mi riaffaccio su questo favoloso mondo dopo 12 anni……..vi dico però ciò che mi sono ripromesso ancor prima di cominciare: definire bene cosa volevo da questo allestimento per poi cominciare a fare le cose con calma, documentandomi moltissimo e poi prendendo una strada su ogni cosa, su ogni aspetto, su ogni particolare; per quello che posso suggerire direi di non accanirsi magari sul valore di un parametro ma aspettare nelle settimane l’evoluzione dell’insieme sapendo leggere le variazioni, più che il valore in se stesso. Pazienza, pazienza ed ancora pazienza: pazienza nell’aspettare che la vasca maturi a livello “batteriologico”, pazienza nell’aspettare che le piante riprendano il processo “vegetativo” dopo la piantumazione, per capire come e quanto fertilizzare, pazienza se qualcosa non quadra, se si osserva con costanza, secondo me, c’è sempre tempo per porre rimedio.
Il resto lo fa la vasca come sistema: se ha qualcosa da comunicarti lo fa, basta osservare.

Vorrei ringraziare i proprietari del negozio Fish&Friends di Torino per la cortesia e la competenza, i loro suggerimenti mi sono stati molto utili in alcune scelte fatte.
Ringrazio anche il Forum e gli articoli di Acquaportal, le esperienze della comunità non possono che arricchire il bagaglio culturale del singolo.

Antonio Dell’Erba


TAGAcquari made in Italy antonio dell'erba dolce
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteUn'ansa del rio Paran? per una coppia di Borelli Opal Next PostLetto Fluido fai da te

articoli correlati

dettaglio pinne corrose pesce rosso

Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Link utili

Albatros Top Boat 2025 AP
Mete Subacque 2025
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}