• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Pistia stratiotes: una pianta multiuso
Acquario autonomo: come partire tranquilli per le ferie
Corrosione delle pinne dei pesci in acquario
Come prevenire l’acqua verde nel laghetto: guida pratica
Ludwigia repens, un tocco di colore eccezionale

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • tetra vitamin pro 3in1 come usarlo
        Alimentazione DolceArticoli DolceChimica Dolce
        0

        Guida all’uso di Tetra VitaMinPro 3in1: tutto quello che devi sapere

        18/03/2025

      • alimentazione sana pesci
        Alimentazione DolceArticoli DolceBlog
        0

        I componenti fondamentali di una dieta sana per i pesci ornamentali

        11/11/2024

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Acquari DolceBiologia DolceLaghetto
        0

        Ludwigia repens, un tocco di colore eccezionale

        16/05/2025

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        29/04/2025

      • Callopanchax killifish occidentalis
        AcquaPortalArticoli DolceBiologia Dolce
        0

        Le peculiarità del ciclo di vita dei Killifish annuali

        30/08/2024

      • Callopanchax
        Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        0

        Introduzione al genere Callopanchax

        11/07/2024

      • pesce arciere caccia
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pesce Arciere, un cecchino perfetto

        17/04/2023

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • tetra vitamin pro 3in1 come usarlo
        Alimentazione DolceArticoli DolceChimica Dolce
        0

        Guida all’uso di Tetra VitaMinPro 3in1: tutto quello che devi sapere

        18/03/2025

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        CO2- l’anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • laghetto artificiale ninfee
        Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        Medaka (Oryzias latipes): guida completa alla cura e alla riproduzione del pesce di risaia giapponese

        13/05/2025

      • riscaldatore acquario domestico
        Guide DolceGuide Marino
        0

        Controllo del riscaldatore negli acquari domestici

        15/01/2025

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • riproduzione pesci rossi
        Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        La riproduzione dei pesci rossi

        03/01/2024

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • dettaglio pinne corrose pesce rosso
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/06/2025

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        23/01/2025

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        Medaka (Oryzias latipes): guida completa alla cura e alla riproduzione del pesce di risaia giapponese

        13/05/2025

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Neon e Cardinale, una scelta da ponderare

        05/05/2025

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        I 12 migliori mangiatori di alghe da avere nel tuo acquario

        25/04/2025

      • parachromis managuensis Pesce Giaguaro con pattern leopardato in un acquario a sfondo scuro, visibile attraverso il vetro.
        Pesci Dolce
        0

        Parachromis managuensis | Pesce giaguaro, un magnifico (e gustoso) gigante

        26/03/2025

      • squalo bala in acquario domestico
        Pesci Dolce
        0

        Squalo bala, pesce bello, elegante e tranquillo

        11/03/2025

      • Anostomus anostomus striped headstander
        Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Anostomus anostomus, Il pesce che nuota con la testa in giù

        29/01/2025

      • Acquari DolceLaghettoPiante Dolce
        0

        Pistia stratiotes: una pianta multiuso

        19/06/2025

      • Vallisneria-spiralis-gourami
        Acquari DolcePiante Dolce
        0

        Vallisneria Spiralis, una pianta bella e utile

        18/12/2023

      • Aponogeton_Ulvaceus collage
        Piante Dolce
        0

        Aponogeton Ulvaceus: guida alla coltivazione e cura in acquario

        15/11/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        CO2- l’anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • pesce-scatola-giallo
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Ostracion cubicus, il pesce scatola giallo

        15/04/2024

      • pesce picasso
        AcquaPortalArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce Picasso, che fantasia di colori!

        02/04/2024

      • Costasiella-Kuroshimae lumaca di mare
        Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Lumaca di mare, Costasiella Kuroshimae: un’aggiunta originale al tuo acquario, la pecora delle foglie

        14/03/2024

      • Pomacanthus imperator
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pomacanthus imperator, un gioiello nell’acquario

        05/03/2024

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • riscaldatore acquario domestico
        Guide DolceGuide Marino
        0

        Controllo del riscaldatore negli acquari domestici

        15/01/2025

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Costasiella-Kuroshimae lumaca di mare
        Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Lumaca di mare, Costasiella Kuroshimae: un’aggiunta originale al tuo acquario, la pecora delle foglie

        14/03/2024

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • pesci balestra
        Pesci Marino
        0

        I pesci balestra

        22/04/2024

      • pesce-scatola-giallo
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Ostracion cubicus, il pesce scatola giallo

        15/04/2024

      • pesce picasso
        AcquaPortalArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce Picasso, che fantasia di colori!

        02/04/2024

      • Pomacanthus imperator
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pomacanthus imperator, un gioiello nell’acquario

        05/03/2024

      • Periophthalmus-barbarus-acquario
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Periophthalmus barbarus, il saltafango

        19/02/2024

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari DolceLaghettoPiante Dolce
        0

        Pistia stratiotes: una pianta multiuso

        19/06/2025

      • Acquari DolceBiologia DolceLaghetto
        0

        Ludwigia repens, un tocco di colore eccezionale

        16/05/2025

      • Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        Medaka (Oryzias latipes): guida completa alla cura e alla riproduzione del pesce di risaia giapponese

        13/05/2025

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Neon e Cardinale, una scelta da ponderare

        05/05/2025

      • Epiplatys annulatus
        Acquari DolceArticoli Dolce
        0

        Acquario nano: i migliori 12 pesci piccoli, resistenti e facili da allevare

        17/04/2025

      • tetra vitamin 3in1
        Acquari DolceArticoli Dolce
        0

        Tetra VitaMinPro 3in1: il potere dei probiotici per un acquario più sano

        26/02/2025

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • Periophthalmus-barbarus-acquario
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Periophthalmus barbarus, il saltafango

        19/02/2024

      • Zebrasoma flavescens
        Acquari MarinoPesci MarinoSenza categoria
        0

        Zebrasoma Flavescens: allevamento in acquario

        27/03/2023

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
Home Articoli Marino Tecnica Marino Prova reattore Korallin
reattore Korallin
Tecnica Marino

Prova reattore Korallin

15/09/20090

2687
0

Nella mia storia di acquariofilo ho avuto la possibilità di provare due reattori di calcio Korallin, il C-1501 ed il C-3001. Entrambi su due vasche dal litraggio differente. Il C-1501 su una vasca da 300 litri lordi ed il C-3001 su una vasca da 400 litri lordi. Entrambe le vasche piene di coralli duri. Li ho provati usando sia la corallina che l’arm, sia fine che grossa. E devo dire di essere stato ampiamente soddisfatto dal loro funzionamento.

prova-reattore-korallin

La foto mostra il Korallin C-3001 appena smontato e pulito dal mio acquario. Quindi il plexiglass è sicuramente più opacizzato di quando lo si compra nuovo, ma direi che non sia un grosso problema! I due modelli sono praticamente identici, stessa pompa e stessi diametri, quello che li differenza è solo l’altezza del tubo di riempimento, tanto che il C-1501 sembra un modello tascabile, altezza che però ha un enorme impatto sulla resa come vedremo dopo.

 Caratteristiche tecniche:

Korallin C-1501Korallin C-3001
Altezza del reattore400 mm710 mm
Diametro tubo reattore110 mm110 mm
Diametro base160 mm160 mm
PompaEheim 1048Eheim 1048
Altezza utile di riempimento240 mm550 mm
Capacità2 litri4,7 litri
Prezzo indicativo302 euro365 euro

La differenza nell’altezza della colonna di contatto porta ad una resa particolarmente diversa in quanto il tempo di contatto fra la CO2 ed il materiale calcareo è infinitamente maggiore. Nella mia esperienza infatti con il 1501 ho fatto molta fatica a mantenere un livello di calcio attorno a 380 ppm nella mia precedente vasca (300 litri) che riporto qua sotto:

 prova-reattore-korallin

Mentre il C-3001 l’ho usato nella nuova vasca, più grande (400 litri) dove sono arrivato ad oltre 450 ppm senza alcuno sforzo.

 prova-reattore-korallinOvviamente la differenza fra i due reattori appare semplicemente guardando la differenza in altezza della colonna di contatto utile, e non l’altezza dei due reattori. La differenza in capacità del 3001 è maggiore del 130% rispetto al 1501. Più del doppio.

Nonostante tutto il 1501 si è dimostrato molto efficiente in una vasca completamente piena.

Ora a confronto una foto delle parti delle due sump… giusto per vedere la differenza relativa quando confrontati uno a fianco dell’altro…

prova-reattore-korallin
Korallin C-1501
prova-reattore-korallin
Korallin C-3001

Montaggio

Il reattore in se è semplicissimo da montare. C’è una spugna da mettere sul fondo per evitare che il materiale di riempimento entri dentro i tubi di ricircolo interno, poi è necessario fissare la pompa sopra di esso, e collegare i due tubi nell’ingresso e nell’uscita, che sono facilmente marchiati con “inlet” ed “outlet”. Inoltre bisogna collegare il tubicino della CO2 al contabolle ed alla valvola di non ritorno (non fornita con il reattore).

La qualità del PVC e soprattutto degli incollaggi non è esaltante, ma sicuramente commisurato al prezzo richiesto per l’acquisto. Il manuale di installazione non è altro che un foglio fotocopiato e questo sicuramente non è un bel vedere per chi si appresta per la prima volta a montare il reattore di calcio nella propria vasca senza avere nessuna esperienza. Certo il montaggio di questo reattore è estremamente semplice, ma un migliore manuale avrebbe giovato.

Come si vede nella foto tutti i tubi sono a collegamento rapido, è sufficiente svitare la vite in plastica, infilarci il tubicino fornito e riavvitare. In alcuni casi ho preferito sigillare internamente il filetto delle viti con il teflon per evitare gocciolature.

Le due parti in plastica, una collegata al tubo in pvc ed una ai tubi ed alla pompa superiore, sono distanziate fra loro con una guarnizione e sono collegate tramite una serie di viti. Le viti purtroppo sono soggette ad arrugginirsi, la qual cosa è sicuramente brutta da vedere ma non ne inficia il funzionamento nè può creare problemi di contaminazione da ferro dell’acqua, visto che le viti non saranno mai a contatto dell’acquario.

Questo sistema di chiusura però è non semplicissimo da utilizzare in caso di rabbocco, in quanto è necessario svitare e sfilare tutte le viti, ruotare o togliere la calotta superficiale, anche se io preferisco farla ruotare sul tubo in plastica che porta l’acqua ricca di CO2 in fondo al reattore, e poi rabboccare con materiale idoneo. Infine è necessario far tornare la calotta nella stessa posizione e provvedere alla pulizia della guarnizione per evitare perdite indesiderate. Poi riavvitare il tutto. L’operazione non è sicuramente semplice ed è la cosa peggiore di questo reattore di calcio.

 prova-reattore-korallin

Un reattore di questo tipo per funzionare ha bisogno di una pompa supplementare, non fornita, oppure di una deviazione di flusso da attuarsi sulla risalita e comandabile tramite rubinetto. Il risultato è identico, mentre il consumo di energia dovrebbe essere inferiore nel caso di gestione tramite deviazione. Io l’ho usato indistintamente in entrambi i modi, e non ha avuto problemi, anche se come detto preferisco una deviazione dalla risalita.

Taratura manuale

La regolazione del reattore deve essere fatta regolando manualmente il numero di bolle di CO2 in ingresso, tramite il riduttore di pressione presente sulla bombola di CO2, bilanciandole con le gocce in uscita dal reattore, tramite un rubinetto fornito in dotazione.

Io consiglio di cominciare in genere con una bolla di CO2 ogni 2 secondi ed uno sgocciolamento di una goccia al secondo in uscita. La gestione della CO2 regolerà il pH interno mentre la gestione delle gocce ne regolerà il bilanciamento totale. Al fine di una corretta taratura del reattore si procederà al controllo dei valori di Ca, kH e Mg prima dell’inserimento del reattore stesso, poi si procederà al montaggio ed alla taratura come richiamata sopra, o in qualsiasi altro modo, e poi si dovrebbe attendere almeno una giornata prima di fare le seconde misurazioni, una in vasca ed una in uscita dal reattore, per vedere se il contenuto di Ca e di Kh sia sufficiente.

prova-reattore-korallin

A questo punto si confronteranno i valori in uscita dal reattore a confronto con quelli in vasca. Per avere una ottima efficienza il reattore dovrebbe avere un Kh maggiore di 30 in uscita, quindi se alla seconda misurazione il Kh è inferiore si procederà ad aumentare le bolle di CO2 in ingresso, senza regolare le gocce in uscita. Si attenderà un giorno e si rifarà la misurazione. Una volta che la CO2 sarà maggiore di 30 (ma anche 35 o 40 va bene), si andrà a confrontare il valore di Ca in vasca prima del montaggio del reattore e dopo il montaggio dello stesso. Se il valore è calato si dovrà incrementare l’uscita, se il valore è identico va bene così, se il valore è aumentato troppo si potrà abbassare lievemente il numero di gocce in uscita. A questo punto si presenta un piccolo problema, in quanto variando il flusso in uscita varia anche la percentuale di CO2 sciolta nell’acqua del reattore, in quanto con la stessa quantità di CO2 ci sarà maggiore o minore quantità d’acqua. Bisogna quindi variare leggermente le bolle di CO2 in accordo con l’aumento o la diminuzione del flusso. E’ necessario considerare che con il tempo i nostri coralli cresceranno ed avranno bisogno di sempre più calcio e quindi bisognerà ogni tanto ritarare il reattore, inoltre man mano che il nostro materiale di riempimento diminuirà all’interno della colonna di contatto diminuirà anche l’efficienza del nostro reattore, quindi consiglio di tenere il reattore pieno almeno per 3/4 e di rabboccarlo spesso.

Per semplificare la gestione del reattore di calcio è possibile comperare una calotta che comprenda un porta sonda, per poterci collegare una sonda pH, in modo da gestire la quantità di CO2 all’interno del reattore tramite una elettrovalvola comandata da un pHmetro. In questo modo la gestione sembra apparentemente più semplice, ma nasconde delle insidie. Prima di tutto è necessario tarare la sonda pH molto spesso (circa 1 volta al mese per risultati ottimali e la sua sostituzione ogni 2 anni) perché tende a stararsi, inoltre è necessario inserire nella propria gestione una elettrovalvola ed un controller di pH che hanno un costo sia di acquisto, sia di gestione che di tempo. Io comunque ho sempre usato i due reattori manualmente per oltre due anni senza alcun problema.

Devo inoltre sottolineare che l’efficienza di entrambi i reattori è molto alta, in quanto la quantità di CO2 utilizzata è sempre stata abbastanza bassa in comparazione ad altri reattori presenti sul mercato.

prova-reattore-korallin

La pompa Eheim 1048 è caratterizzata da una prevalenza di 1,5 metri, una portata di 600 litri ora ed un consumo di 10 watt. Il che si traduce in un consumo stimato annuo pari a 87 kwh che raddoppiati per tenere in considerazione anche il costo dell’energia di una pompa esterna, è pari a circa 180 kwh, ed un costo di 45 euro all’anno (calcolando 0,25 euro a kwh). Tutto sommato un consumo più che accettabile.

Il materiale di riempimento preferito per questa classe di reattori, che non sono a letto fluido, e che non hanno una forte circolazione interna, è sicuramente la corallina classica, materiale che per altro viene fornito già all’acquisto del reattore, semplificandone non di poco la gestione al momento dell’acquisto. Io ho utilizzato anche ARM a grana fina ed ARM a grana media, e devo dire che con tutti e tre i media i risultati sono ottimali, ma con l’ARM a grana fina quando il tubo di riempimento comincia a svuotarsi si nota un pacchettamento del materiale con blocco totale del reattore e formazione di CO2 in colonna., come si può vedere nella foto seguente dove l’ARM a grana fine si era compattata e non era possibile far funzionare il reattore senza intervenire.

prova-reattore-korallin

Il reattore non ha il recupero della CO2 e quindi è possibile che si formi una bolla di CO2 interna che si posizionerà sotto la calotta, e che potrebbe aumentare di volume fino ad arrivare al tubo di pescaggio. In questo caso il reattore si ferma perché la CO2 entrerà nella pompa che andrà in cavitazione, girando a vuoto. E’ sufficiente aprire il piccolo rubinetto centrale posto superiormente per far sfogare all’esterno la CO2 in eccesso e ritornare al corretto funzionamento. Il passo successivo ovviamente sarà la diminuzione delle bolle di CO2 in ingresso (troppe bolle in relazione all’acqua ed al materiale trattati), oppure un lieve aumento dell’acqua in uscita dal reattore.

A parte il problema del riempimento della colonna di contatto con CO2, che però per il sistema adottato non verrà mai dispersa in vasca e che potrebbe amplificarsi nel caso di mancanza di corrente in quanto la CO2 continuerebbe ad entrare nel reattore che avrebbe invece le pompe ferme, il reattore non soffre le brevi interruzioni di corrente ed è sempre pronto all’uso. Ovviamente in caso di lunga interruzione di corrente e gestione manuale senza elettrovalvola potrebbe succedere che la CO2 rilasciata all’interno del reattore sia tale da creare una bolla che arrivi al tubo di pescaggio, non permettendo il successivo adescamento del reattore.

Conclusioni

Ritengo i due reattori di calcio visti in questa prova ottimi come rapporto qualità prezzo. Il costo del reattore è basso, così come è basso il costo di gestione sia dell’energia elettrica sia della CO2 utilizzata. La regolazione è abbastanza semplice, anche se è necessario controllare spesso l’ugello di fuoriuscita dell’acqua in quanto tende ad intasarsi, problema per altro comune a tutti i reattori di calcio. Unica accortezza per diminuire il problema di bloccaggio è quello di aumentare il flusso in uscita, o di utilizzare una pompa peristaltica come alimentazione, situazione che sconsiglio a causa dei potenziali problemi in caso di ostruzione del sistema.

Purtroppo è necessario far notare che il reattore non ha il recupero della CO2 e quindi anche se dotato di alta efficienza, nel caso di una taratura sbagliata si avrebbe dispersione di CO2 in aria, inoltre non avendo il portasonda non è possibile la sua gestione tramite elettrovalvola se non acquistando  una calotta venduta come optional, nè è possibile utilizzarlo in manuale ma con una sonda di controllo inserita, utile per controllarne il corretto funzionamento senza automatizzarne l’uso.

La parte più negativa è però il sistema di riempimento, che è quanto di più scomodo ci possa essere.

Ritengo il Korallin C-1501 adatto a vasche piene di coralli duri fino a 250 litri lordi, ed il C-3001 adatto a vasche fino a 500 litri lordi. In caso di utilizzo in vasche miste od in vasche di soli coralli molli possono invece gestire vasche di capacità doppia senza grossi problemi.

Danilo Ronchi


TAGkorallin reattore recensione
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteAllevamento e riproduzione Hypancistrus zebra L046 Next PostOsmoregolatore per acquari fai da te

articoli correlati

Reattore per il Plancton

Costruiamo un Reattore per il Plancton

skimmer lgs575w

Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

Recensione mangimi Askoll Diet (dolce)


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Link utili

Zeropixel digital marketing
Mete Subacque 2025
Albatros Top Boat 2025 AP
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}