• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.
Svezzamento Avannotti
L’impianto ad osmosi inversa
Anemone e Pagliaccio nei nanoreef
Le piante nell’acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • parameci
        Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – parte prima

        16/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        23/12/2014

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • acquario piante
        Guide Dolce
        0

        La gestione naturale dell’acquario piantumato di acqua dolce

        09/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        20/04/2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        13/06/2017

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • tartarughe d’acqua dolce
        Acquari DolceArticoli DolcePesci DolceSenza categoria
        0

        Convivenza pesci tropicali e tartarughe d’acqua dolce

        04/03/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • Articoli DolceAziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        27/08/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • ossigeno in acquario
        AziendeIn EvidenzaLaghettoProdottiTecnica DolceTecnica Marino
        0

        Misuratore dell’ossigeno disciolto in acqua

        19/04/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        01/12/2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        12/07/2018

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • futuro
        Articoli DolceArticoli MarinoIn Evidenza
        0

        Il futuro dell’acquariofilia: i risultati

        03/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        26/04/2019

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        26/03/2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        30/03/2015

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • metodo vodka schiumatoio
        Acquari MarinoTecnica Marino
        0

        Il metodo Vodka negli acquari marini

        04/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Fai da te Dolce Osmoregolatore elettronico fai da te
Osmoregolatore elettronico
Fai da te DolceFai da te Marino

Osmoregolatore elettronico fai da te

15/04/20090

2448
0

INTRODUZIONE

Con questo articolo andrò a spiegare come realizzare un osmoregolatore elettronico.
L’idea di costruire tale accessorio è venuta dopo aver scoperchiato il mio acquario di acqua dolce; l’evaporazione era eccessiva e continuare a rabboccare giornalmente mi era praticamente impossibile.
Volevo trovare quindi un modo per riuscire a mantenere costante il livello in vasca e questa soluzione ha reso possibile il tutto.

FOTO DEL MATERIALE NECESSARIO

Qui vorrei fare una premessa poiché ho sviluppato due tipologie di osmoregolatore per due utilizzi distinti: il primo viene utilizzato per comandare una pompa di carico, mentre il secondo aziona un’elettrovalvola, che può quindi agire sull’impianto d’osmosi.
Per evitare di mettere le stesse foto due volte le inserisco tutte qui specificando in che circuito verranno usati.
Per quanto riguarda le resistenze metto una sola immagine esemplificativa, visto che sono pressoché tutte uguali come struttura, ovviamente cambierà il valore da una all’altra. Stesso discorso per i led, inserisco una foto di un unico colore.

  Saldatore a stagno Stagno
  Stagno
  Scatola elettrica per circuito ( Gewiss 120x80mm)
  Barrette acciaio inox – Sonde
  BASETTA MILLEFORI  – Entrambi i circuiti
  INTEGRATO NE555 – Entrambi i circuiti
  Resistenza – Entrambi i circuiti
  TRIMMER – Primo circuito
  TRANSISTOR – Entrambi i circuiti
  CONDENSATORE POLIESTERE – Primo circuito
  CONDENSATORE ELETTROLITICO – Primo circuito
  Rele 12 V (Contatti 230 V) – Entrambi i circuiti
  MORESETTI PER STAMPATO – Entrambi i circuiti
  LED – Entrambi i circuiti
  Interruttore – Entrambi i circuiti
  Alimentatore 12V – Entrambi i circuiti


Ulteriori accessori che servono sono:

– Avvitatore
– Punte per forare
– Un paio di viti per fissare il circuito alla scatola
– Una presa 16 A
– Una spina 16 A

REALIZZAZIONE

Come ho già accennato precedentemente ho sviluppato due osmoregolatori. Il mio punto fisso in entrambe le realizzazioni è stato quello di costruire un oggetto piccolo, semplice, poco visibile, ma allo stesso tempo sicuro.
Per questo ho eliminato in principio il galleggiante a causa di blocchi che può avere, introducendo al suo posto le sonde (io utilizzo acciaio inox di un paio di millimetri di spessore).
Quest’ultime, una volta collegate al circuito, rilevano la presenza del livello in vasca e, in caso di un suo abbassamento, comandano una pompa di carico o un’elettrovalvola.

Per quanto riguarda le due sonde, una dovrà essere sempre a contatto con l’acqua, mentre bisognerà tagliare la seconda ricordandosi che quest’ultima farà il livello vero e proprio; allego una foto per spiegare meglio.

Lo spazio che occupano è minimo e la possibilità che si “blocchino”, come ogni tanto succede con i galleggianti, è praticamente impossibile.
Volevo realizzare un sistema per rendere il tutto ancora più sicuro e lo spiegherò suddividendo i due osmoregolatori, più precisamente: RABBOCCO TRAMITE POMPA e RABBOCCO TRAMITE IMPIANTO a OSMOSI.

PRIMO CIRCUITO – Rabbocco tramite pompa

FUNZIONAMENTO

Per rendere davvero sicuro il tutto, ho accoppiato il primo circuito ad un altro, il quale, grazie ad un timer, regola la massima durata del rabbocco, settandola grazie ad un trimmer (resistenza variabile).
L’operazione deve essere eseguita in questa maniera: in un contenitore a parte, svuotate qualche litro dell’acqua dell’acquario; collegate il circuito e le sonde e infine accendete l’osmoregolatore grazie all’interruttore.
Il circuito rileverà la mancanza del livello in acquario e attiverà la pompa. Controllate se il timer blocca la pompa prima di aver completato il rabbocco.
In questo caso si deve agire sul trimmer ruotandolo in maniera da allungare il suo tempo di intervento, in modo da permettere di completare il rabbocco. Rifate lo stesso procedimento fino a che non vedete che il rabbocco avviene normalmente, avendo l’accortezza di lasciare qualche secondo in più.
Bisogna precisare che in condizioni normali il timer non dovrebbe mai intervenire poiché le sonde dovrebbero rilevare il livello ripristinato e bloccano automaticamente il rabbocco.
Nel caso in cui, per qualche guasto o anomalia, le sonde dopo il tempo impostato non rilevano l’effettuato rabbocco, la pompa continuerà a mandare acqua, ma comunque arrivati ad un certo limite, il timer bloccherà il tutto, impedendo lo svuotamento di tutta l’acqua d’osmosi in vasca.
Quando succede ciò, l’osmoregolatore smette di funzionare e resterà acceso un led rosso che indica il mancato rabbocco; bisogna quindi agire sull’interruttore, spegnendo e riaccendendo il circuito.

IL CIRCUITO ELETTRONICO

Note
L’interruttore di accensione è collegato in serie ai +12VDC in modo da accendere o spegnere il circuito.
Un NO (contatto normalmente aperto) del RELE’ 1 “taglia” l’alimentazione del secondo circuito, mentre l’altro contatto NO va ad accendere il led rosso.
Per quanto riguarda il RELE’ 2, un contatto NO accende il led giallo; l’altro contatto NO aziona infine la pompa di carico.

COMPONENTI ELETTRONICI DA USARE

Componente Quantità necessaria
Basetta millefori Minimo 10×6 cm
Integrato NE555 2
Resistenza  5,1 KOhm 3
Resistenza  10 kOhm 2
Resistenza  1 kOhm 3
Resistenza  30KOhm 1
Resistenza 75 kOhm 1
Trimmer  0-200 kOhm 1
Transistor  BC237 2
Condensatore  0,1 microF 1
Condensatore  100 microF 1
Relè  12Volt DC  (contatti  230VAC ) 2
Morsetti per circuito stampato 6
Led luminoso verde 1
Led luminoso rosso 1
Led luminoso giallo 1
Interruttore 1
Alimentatore 12V 1

 

SECONDO CIRCUITO – Rabbocco tramite impianto a osmosi

FUNZIONAMENTO

Questo circuito è diverso dal primo, in quanto al posto del timer utilizza altre due sonde inox che controllano il livello massimo (sensore 3 e 4).

Il funzionamento è sempre lo stesso, un primo circuito controlla il livello e aziona un elettrovalvola che permette il rabbocco. Normalmente una volta che questo primo circuito rileva il completo ripristino del livello chiude l’elettrovalvola, bloccando il rabbocco.
Nel caso ciò non accada, il secondo circuito bloccherà il tutto quando l’acqua raggiungerà il livello massimo, preimpostato grazie alla seconda coppia di sonde.

IL CIRCUITO ELETTRONICO

Note
Vale praticamente lo stesso discorso dell’altro circuito.
Anche in questo caso l’interruttore di accensione è collegato in serie ai +12VDC in modo da accendere o spegnere il circuito.
Un NO (contatto normalmente aperto) del RELE’ 1 “taglia” l’alimentazione del secondo circuito, mentre l’altro contatto NO va ad accendere il led rosso.
Per quanto riguarda il RELE’ 2, un contatto NO accende il led giallo; l’altro contatto NO aziona infine la pompa di carico.

COMPONENTI ELETTRONICI DA USARE

Materiale elettronico Quantità necessaria
Basetta millefori Minimo 10×6 cm
Integrato NE555 2
Resistenza  5,1 KOhm 4
Resistenza  10 kOhm 2
Resistenza  1 kOhm 3
Resistenza 75 kOhm 2
Transistor  BC237 2
Relè  12Volt DC  (contatti  230VAC ) 2
Morsetti per circuito stampato 8
Led luminoso verde 1
Led luminoso rosso 1
Led luminoso giallo 1
Interruttore 1
Alimentatore 12V 1

CONCLUSIONI

Adesso che vi ho descritto il funzionamento e il circuito elettronico di entrambi i circuiti vorrei spendere qualche parola per la realizzazione vera e propria.
Diciamo che se si ha un minimo di praticità e conoscenza con il materiale elettrico/elettronico non sarà un gran problema realizzare questo fai da te.
Ovviamente per saldare è utile avere un po’ di esperienza, o magari esercitarsi per prendere un po’ di manualità con stagno e saldatore, ma vedrete che non sarà niente di così impossibile.
Il saldatore se riuscite a procurarlo con una punta fine è meglio, in quanto ci saranno parecchie saldature vicine e rischiate di fare un disastro con una punta troppo grande. Per lo stagno vale lo stesso discorso, un diametro fino vi permetterà di fare saldature migliori.
Calcolate bene gli spazi dove mettere i componenti, magari posizionandoli tutti prima di saldare e cercate di visualizzare (o anche di buttare giù uno schema) di come li collegherete tra di loro: questo vi eviterà di creare incroci strani e fastidiosi.
Durante la realizzazione di entrambi gli osmoregolatori bisogna stare attenti a due cose principalmente.
Se utilizzate il trimmer che ho usato io (quello che ho messo in foto per capirci), tagliate il piedino 1 e usate il 2 e il 3 per i collegamenti.
Altra cosa state attenti alle polarità del condensatore elettrolitico; la striscia blu chiara con i “meno” va rivolta verso la polarità negativa del circuito.
Posto qui invece un paio di immagini riguardo a come vanno collegati i transistor, dato che è facile sbagliarsi.

     

Anche se non è obbligatorio usarlo, vi potrà tornare molto utile un tester (multimetro) per controllare il valore delle resistenze, dei condensatori e per verificare la corretta saldatura dei componenti una volta installati sulla schedina millefori.
State attenti ad acquistare i relè per stampato a 12VDC con scambio 230VAC!
In entrambi i circuiti che ho allegato sopra si possono fare delle aggiunte che riporto di seguito.
Innanzitutto è bene, o meglio d’obbligo, inserire un diodo in parallelo al relè; in questo modo il relè viene protetto dalle sovratensioni dato che la corrente dall’induttore si trasferisce al diodo anziché sulla bobina del relè.
Ecco un’immagine di come bisogna collegarlo:

Qui sopra ho scritto di utilizzare un diodo 1N4148, ma si può benissimo usare anche un 1N4007.
Un’altra accortezza che si può avere è quella di collegare un diodo in serie all’interruttore di accensione. In caso di errato collegamento dei poli dell’alimentatore (quindi invertendo il negativo col positivo), il diodo protegge il circuito.

Un’ultima nota, quando vedete la linea blu che “scavalca” un’altra linea di collegamento, significa che tra di loro non c’è nessuna unione, sono quindi due tratteggi separati.

Per finire, si può collegare anche un condensatore in poliestere da 10 nanoF tra il pin 5 dell’integrato e massa; questo aiuterà ad eliminare eventuali disturbi.
Per quanto riguarda il contenitore, potete utilizzare un trapano per forare la scatola che conterrà il circuito. Solitamente io faccio 4 fori nella parte superiore: tre dove andranno inseriti i led di visualizzazione dello stato del circuito e un altro per l’interruttore che accenderà il tutto.

Nella parte frontale invece ho forato in maniera da far passare i fili delle sonde e dell’alimentazione del circuito.

Nella parte opposta ho invece fatto due fori per far passare il cavo di alimentazione dell’elettrovalvola o della pompa.

Un’immagine di come si presenta il mio osmoregolatore.

Per collegare direttamente la scatola alla presa a 220V di casa e quindi all’elettrovalvola o alla pompa di carico bisogna fare in questo modo: si porta un cavo da 3×1,5mm2 nella scatola facendolo passare dai fori fatti lateralmente. Si collega la fase (solitamente filo marrone o nero) al corretto morsetto per stampato (che sarebbe quello che è stato saldato a un contatto normalmente aperto del relè che attiva la pompa o l’elettrovalvola, come da schema).

Si fa entrare nella scatola il secondo cavo e si collega la fase all’altro morsetto saldato sempre al contatto NO del secondo relè.
I neutri (filo blu) di entrambi i cavi si collegano insieme, si può usare un morsetto o un mammut. Stessa cosa si deve fare con la terra (filo giallo-verde).
Ovviamente ai capi dei cavi si deve collegare una spina e una presa.
Il risultato del progetto finito dovrebbe essere simile a questo:

1. Cavo da 3×1,5 mm2 con spina e presa per il collegamento rispettivamente alla presa di casa e all’elettrovalvola o alla pompa di carico;
2. Alimentatore 12V corrente continua;
3. Fili per collegare le sonde al circuito;
4. Scatola contenente il circuito

Un ulteriore particolare delle sonde installato sul bordo vasca.

I fili sono stati saldati e coperti con della guaina termorestringente in modo da evitare contatti tra di loro.
In fin dei conti seguendo lo schema elettronico si riesce a realizzare tutto con facilità. Ovviamente con un po’ di fantasia (e una minima conoscenza) potrete per esempio aggiungere o modificare il discorso della visualizzazione dello stato dell’osmoregolatore.
Vorrei fare solo una precisazione; inizialmente ho provato a realizzare il rabbocco tramite impianto a osmosi sempre utilizzando il timer di controllo. Ovviamente in questo caso la durata dell’intervento del timer sarebbe stata prolungata a un periodo molto più lungo rispetto ai pochi secondi della pompa di carico. Purtroppo questa durata maggiore non mi permetteva di avere la precisione e la costanza nei tempi che volevo e ho quindi deciso di abbandonare il discorso timer e inserire un livello di soglia massima.
Voglio ricordavi che, tralasciando la parte elettronica, sia la pompa che l’elettrovalvola lavora a una tensione pari a 220V. Esiste quindi un rischio di folgorazione!
Accertatevi quindi di lavorare sempre in sicurezza e prima di mettere l’osmoregolatore in funzione nella vostra vasca siate sicuri del suo corretto funzionamento, soprattutto dal punto di vista elettrico.

Spero che questo mio “fai da te” possa tornare utile ai tanti che hanno il problema di dover rabboccare manualmente l’acqua evaporata.
A questo punto mi sembra di aver spiegato un po’ tutto.

Manuel Giuliani


  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteDalla Cina con furore: Shanghai Ocean Aquarium Next PostAumentare la luce sull'acquario Pet Company

articoli correlati

sabbia

Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

Svezzamento Avannotti

osmosi inversa

L’impianto ad osmosi inversa


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}