• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
TetraMin 1 litro 70° Anniversary Edition
I 70 anni di Tetra
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        Dic 26, 2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Viaggi e Reportage dolce Dalla Cina con furore: Shanghai Ocean Aquarium
Shanghai Ocean Aquarium
Viaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino

Dalla Cina con furore: Shanghai Ocean Aquarium

Apr 15, 2009, 19:35 pm0

1286
0

Il 7° Congresso Internazionale degli Acquari pubblici e lo Shanghai Ocean Aquarium

Prologo

Pudong Airport 18 Ottobre 2008, ore 6 del mattino. Al nastro trasportatore della consegna dei bagagli, uno dopo l’altro i passeggeri del volo CA974 proveniente da Milano Malpensa, ritirano le loro valigie e si affrettano a lasciare il terminal alla volta delle loro rispettive destinazioni. Dodici ore di volo sono lunghe per tutti! Alla fine, solo il sottoscritto e’ lì a guardare il nastro che continua a muoversi senza più alcun bagaglio da consegnare! Comincia così la mia avventura in terra cinese, e più precisamente a Shanghai, che mi avrebbe ospitato per alcuni giorni.

Il motivo di questo viaggio a circa 9000 Km da casa è la partecipazione al 7° Congresso Internazionale degli Acquari pubblici (IAC), un meeting itinerante che ogni quattro anni viene organizzato a rotazione da un prestigioso acquario del mondo. Quest’anno era il turno del continente asiatico e la struttura organizzatrice era lo Shanghai Ocean Aquarium. Curatori, acquaristi, ricercatori e progettisti di acquari pubblici provenienti da ogni angolo del mondo si sono dati appuntamento lungo le rive del fiume Yangtze per discutere su tutto ciò che, in qualche modo, riguarda gli Acquari. Già da un po’ di tempo anche io ho questo interesse e, grazie al diretto coinvolgimento della mia università in alcuni progetti che riguardano gli studi di fattibilità per la realizzazione di Acquari, sono riuscito a rappresentarla, in qualità di ricercatore in biologia marina, al suddetto congresso.

Il soggiorno orientale mi ha così dato l’opportunità di seguire l’intero meeting, prendere spunti per la prosecuzione del mio lavoro, fare la conoscenza di altri colleghi e visitare, oltre la città, anche e soprattutto lo Shanghai Ocean Aquarium. Nelle righe che seguiranno proverò a trasmettere le emozioni che mi hanno accompagnato durante l’avventura asiatica e cercherò di condividere con voi alcuni episodi salienti che ho vissuto nei 7 giorni di permanenza in terra cinese.

Il Congresso

Il Congresso si e’ svolto presso l’International Convention Center, una moderna costruzione nel quartiere più moderno della città, il Pudong District.


l’International Convention Center

Nei 5 giorni ufficiali del congresso (dal 19 al 25 Ottobre 2008) si sono succedute, mattina e pomeriggio, decine di conferenze tenute da rappresentanti dei principali acquari pubblici del mondo. Molti provenivano dagli Stati Uniti, il continente probabilmente con il più alto numero di strutture di questo tipo; tanti altri giungevano da acquari asiatici, ed in particolare Cina e Giappone. I colleghi nipponici hanno impressionato la platea con la descrizione di alcuni eccezionali eventi che si sono verificati nelle loro strutture. Sono rimasto particolarmente suggestionato dalla visione di alcuni video che mostravano lo “spawning” dei tonni nella grande vasca dei pelagici (2200 metri cubi di capienza) del Tokyo Sea Life Park: in un rincorrersi frenetico, per diversi giorni consecutivi, enormi maschi di tonno “blue fin” attendevano che le femmine liberassero in acquario milioni di uova pronte per essere fecondate.

Questo evento avveniva regolarmente di giorno, dando così la possibilità a migliaia di spettatori di ammirare la riproduzione di questi maestosi pesci la cui biologia rimane ancora per molti aspetti sconosciuta. Altrettanto spettacolare e’ stato il filmato, sempre di provenienza nipponica (Okinawa Churaumi Aquarium), che documentava l’accoppiamento delle grandi mante in acquarioe successivo parto dopo un periodo di gestazione di circa 12 mesi.

Grazie all’allevamento di queste specie marine e’ stato dunque possibile svelare alcuni aspetti salienti della loro vita altrimenti fino ad oggi completamente ignoti all’uomo. Guardando queste immagini riflettevo di quante specie acquatiche, grandi e piccole, non si conosca ancora nulla sulla loro vita e sulla loro modalità riproduttiva. Gli acquari, opportunamente dimensionati alle esigenze vitali delle specie accolte, possono certamente contribuire a svelare questi segreti ricchi di fascino.

Molti contributi avevano come soggetti anche specie decisamente più “normali”. Ho potuto seguire seminari riguardanti la gestione di vasche di pesci marini tropicali, di pesci d’acqua dolce e di invertebrati di mari profondi. Un acquario giapponese (si, sempre loro!) ha recentemente allestito una vasca che ospita una comunità che si rinviene solo a migliaia di metri sotto la superficie del mare che prende il nome di hydrotermal vent community.

Questa singolare biocenosi è stata scoperta nel 1977, ad una profondità di 2500 metri sul Rift delle Galapagos. Successivamente è stata rinvenuta anche in altri luoghi abissali dove si verificano analoghe attività tettoniche. L’acqua fredda del mare (prossima allo zero a quelle profondità), permea attraverso le fessure del fondo del mare e attraversando la crosta terrestre raggiunge temperature molto più calde prima di fuoriuscire nuovamente in superficie attraverso le sorgenti idrotermali.

La temperatura delle acque in uscita può raggiungere in alcuni casi anche i 350 °C ed è ricca di solfuri e altri metalli. L’acqua del mare a quelle profondità rasenta gli zero gradi centigradi. Entrambe queste temperature estreme sono incompatibili con la vita di molti esseri viventi. Questa tipica comunità di animali, tra cui granchi, gamberetti, molluschi e pogonofori (vermi tubicoli) dunque, per poter vivere, si concentra in uno spazio molto limitato, ad una determinata distanza (generalmente pochi centimetri) dal punto di fuoriuscita dell’acqua bollente.

In questo modo, la miscelazione di acqua caldissima di origine ipogea con acqua freddissima circostante crea, solo in quel punto, le condizioni idonee e per la sopravvivenza di questi organismi. La presentazione prevedeva anche la descrizione, tramite filmati, del reperimento degli animali grazie all’utilizzo di batiscafi e ROV telecomandati in grado di recuperare con l’ausilio di bracci meccanici, il materiale vivente adattato a vivere a diverse centinaia di metri di profondità, ad una pressione di diverse centinaia di atmosfere.

Per tornare a parlare di animali più conosciuti, ho potuto assistere alla proiezione di un video che documentava per la prima volta la riproduzione di una singolare specie di dragonfish, un cavalluccio marino tropicale pescato nelle acque australiane. Il trasferimento delle uova dalla femmina al maschio che le accoglie nel proprio marsupio e’ un evento davvero emozionante. Così come altrettanto emozionante e’ stato seguire la conferenza di Jean Jaubert, padre dell’omonimo metodo (il plenum sotto sabbia vi ricorda qualcosa?) e famoso tra gli appassionati di acquari marini di tutto il mondo.

Molto interessante e’ stata anche la presentazione di un giovane ricercatore americano, Zeb Hogan che studia i grandi pesci d’acqua dolce del mondo. Molti di essi, a causa del degrado dell’ambiente in cui vivono, sono a rischio d’estinzione e per questo ha deciso di intraprendere una campagna di sensibilizzazione dell’opinione pubblica verso questo triste epilogo a cui molti animali acquatici stanno andando inesorabilmente incontro. Il suo progetto e’ ben descritto sul suo sito www.megafishes.org.

In definitiva, il congresso non ha deluso le mie aspettative e sono sempre più convinto che gli Acquari pubblici, se ben progettati e gestiti da personale competente, possono davvero rivestire un ruolo informativo ed educativo per il grande pubblico che sempre più numeroso si avvicina al mondo acquatico ed alle creature che in esso vivono. Il prossimo appuntamento per l’ottavo International Aquarium Congress è a Cape Town (Sud Africa) nel 2012. Se avrò il piacere di presenziare anche al prossimo evento, non mancherò di informarvi dalle pagine di Acquaportal. Parola di (ex) scout!

Lo Shanghai Ocean Aquarium

Nonostante le attività congressuali fossero incalzanti e le comunicazioni erano tutte interessanti, non potevo lasciare la città asiatica senza aver visitato il locale Acquario. Durante il mio soggiorno, per ben due volte ho avuto modo di percorrere l’itinerario guidato che conduce, passo dopo passo, alla scoperta delle meraviglie acquatiche dei 4 continenti del nostro pianeta. Ma procediamo con ordine dando alcune informazioni di carattere generale:
Lo Shanghai Ocean Aquarium (SOA) è il più grande acquario della città e si sviluppa, su più livelli, su un’area di 20500 metri quadri.

Shanghai Ocean Aquarium
Lo Shanghai Ocean Aquarium (SOA)

E’ stato realizzato con un investimento di circa 50 milioni di dollari da parte dei finanziatori privati Straco Corporation Limited e China Poly Group. Dalla sua inaugurazione nel 2002 ha costantemente accolto circa un milione di visitatori l’anno. Localizzato accanto all’”Oriental Pearl Tower”, un’antenna TV alta ben 468 metri, nel quartiere finanziario della città, lo Shanghai Ocean Aquarium è articolato in nove differenti zone tematiche, ed ospita oltre 450 specie di animali acquatici provenienti da 5 continenti e 4 oceani.


L’ Oriental Pearl Tower

Il percorso obbligato accompagna il visitatore lungo un viaggio acquatico che inizia dalla Cina – rappresentata dai principali biotopi locali incluso il maestoso fiume Yangtze che attraversa Shanghai – e continua attraverso i principali continenti e regioni del mondo. In sequenza, è possibile ammirare acquari di varie dimensioni e forme che riproducono scorci acquatici della regione amazzonica; successivamente si percorrono i mangrovieti e le paludi australiane e, attraverso tunnel e scale mobili si accede poi agli ambienti acquatici africani (grandi laghi della Rift Valley e fiumi principali del continente nero) prima di ritrovarsi nelle foreste pluviali del sudest asiatico.


I Mangrovieti


Il tunnel


Le scale mobili


I grandi laghi della Rift Valley


L ’alligatore cinese Alligator sinensis

Non manca neppure il freddo continente antartico, ben rappresentato da una colonia di pinguini (FOTO PA200844-845). Tra gli ospiti più originali presenti in questo Acquario pubblico spiccano sicuramente lo storione cinese Acipenser sinensis, la salamandra gigante, l’anguilla elettrica, le foche, i “draghi di mare” (signatidi) le meduse Rhopilema esculentum (che poi ho anche mangiato al ristorante, n.d.a., squali di diverse specie e tanti altri ancora.


La colonia di pinguini


Lo storione cinese Acipenser sinensis


La salamandra gigante


Le meduse Rhopilema esculentum

Molto bello ed altamente didattico un angolo dedicato allo sviluppo embrionale dei gattucci di mare. Questa specie di squalo oviparo, che viene riprodotta sistematicamente in acquario, permette di esporre in teche separate, uova a vari stadi di sviluppo in cui, l’embrione vivente al suo interno, è messo in evidenza in controluce. La sequenza di 12 acquarietti, consente dunque di apprezzare lo la crescita dell’embrione dal 1° al 120° giorno dalla deposizione dell’uovo, prima della sua nascita a sviluppo dell’animale ultimato.


La crescita dell’embrione dal 1° al 120° giorno di Gattuccio


Un Gattuccio

Tra le note stonate, a mio avviso, c’è sicuramente il fatto che si sia optato per l’arredamento degli acquari d’acqua dolce utilizzando piante di plastica e, negli acquari marini di barriera, quasi esclusivamente alle decorazioni sintetiche. Spugne, coralli ed altri invertebrati sessili sono infatti quasi sempre finti.

La scelta, seppur comprensibile in acquari ricchi di pesci, non giustifica il fatto che gli acquaristi avrebbero potuto realizzare anche qualche vasca dedicata principalmente alla diversità degli invertebrati (vivi). Le immagini a corredo di questo reportage rendono giustizia all’alta biodiversità acquatica di questa attrazione pubblica.

Infine una curiosità. Nel corso della mia visita, mi sono imbattuto nell’attività di manutenzione ordinaria delle vasche. Come in tutti gli acquari pubblici, la pulizia delle vasche viene effettuata.. in immersione. Gli acquaristi subacquei si immergono con bombole al seguito nelle vasche per pulire i vetri, gli ornamenti e sifonare la sabbia sul fondo.


Fasi della pulizia delle vasche

Mi veniva da sorridere, osservando un sub che con un grosso aspiratore era intento a rimuovere i rifiuti depositati sul fondo della vasca dei grandi squali. In quel momento mi sono rivisto mentre compio periodicamente tale operazione nei miei acquarietti da 50 litri, con la gomma da un metro di lunghezza collegata alla piccola campana di plastica ricavata da una bottiglietta d’acqua da mezzo litro. Dunque le stesse procedure applicate su scale leggermente differenti!

Una breve visita alla città

Ovviamente, una rapida visita della città era d’obbligo! Considerando che Shanghai conta all’incirca 18 milioni di abitanti, era comunque impensabile, in pochi giorni, visitarla tutta. Si è dunque scelto di percorrere le vie principali e fare un salto nei quartieri più caratteristici quali la turistica (anche troppo) Old Town, il lungofiume, il nuovo distretto finanziario ed il quartiere popolare.


La città vecchia


Il lungofiume


il nuovo distretto finanziario


Il quartiere popolare

In particolare quest’ultimo ci ha permesso di apprezzare la vita reale di gran parte della popolazione residente nella città, quella più povera, che contrasta non poco con la scintillante ed ultramoderna zona dei grattacieli localizzati nel Pudong District (del Jin Mao Tower: inaugurata nel 1998, la torre, alta 421 metri e con 88 piani, è uno dei grattacieli più alti del mondo) e degli hotel di lusso.

Le metropoli, si sa, viaggiano tutte a due velocità, e Shanghai non fa eccezione. Da una parte i benestanti, nei loro lussuosi appartamenti e villette residenziali che ogni giorno si recano nei loro uffici ai piani alti dei building di vetro, dall’altra la tanta gente comune, che vive in monolocali fatiscenti e che al levar del sole si alza dal letto col solo pensiero di riuscire a sopravvivere per un altro giorno commerciando gli articoli più disparati o semplicemente praticando l’accattonaggio. Più delle parole, le foto di questo reportage vi permetteranno di “visitare” virtualmente questo lontano angolo di mondo che pullula di vita e che rappresenta il cuore pulsante della Repubblica Democratica Cinese. Al prossimo viaggio…


TAGCina Shanghai Ocean Aquarium SOA
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteI Pesci Chirurgo - la famiglia Acanthuridae Next PostOsmoregolatore elettronico fai da te

articoli correlati

Pesce uccello, strana creatura rinvenuta in Cina

Aquapet Show Acquariofilia Cantonese - AcquaPortal

Aquapet Show: Acquariofilia Cantonese


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più