• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon
Esperienze di riproduzione di Cichlasoma sajica
Combattimenti betta tra violenza e passione distorta
Neolamprologus compressiceps
Callionimidi

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceBiologia Marino
        0

        L’anatomia dei pesci

        25/01/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • Cichlasoma sajica
        Pesci Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione di Cichlasoma sajica

        08/08/2022

      • Combattimenti betta
        Pesci Dolce
        0

        Combattimenti betta tra violenza e passione distorta

        04/08/2022

      • Neolamprologus compressiceps
        Pesci Dolce
        0

        Neolamprologus compressiceps

        02/08/2022

      • Pesci Dolce
        0

        Esperienza di riproduzione orifiamma

        25/07/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Pesci Dolce
        0

        I Rainbowfish o Pesci arcobaleno

        18/07/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia DolceBiologia Marino
        0

        L’anatomia dei pesci

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • I Nudibranchi - AcquaPortal
        Invertebrati Marino
        0

        I Nudibranchi, Gioielli del mare

        30/05/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Marino
        0

        Callionimidi

        27/07/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Viaggi e Reportage dolce Dalla Cina con furore: Shanghai Ocean Aquarium
Shanghai Ocean Aquarium
Viaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino

Dalla Cina con furore: Shanghai Ocean Aquarium

15/04/20090

1749
0
Indice Nascondi
  • 1 Il 7° Congresso Internazionale degli Acquari pubblici e lo Shanghai Ocean Aquarium
    • 1.1 Prologo
    • 1.2 Il Congresso
    • 1.3 Lo Shanghai Ocean Aquarium
    • 1.4 Una breve visita alla città

Il 7° Congresso Internazionale degli Acquari pubblici e lo Shanghai Ocean Aquarium

Prologo

Pudong Airport 18 Ottobre 2008, ore 6 del mattino. Al nastro trasportatore della consegna dei bagagli, uno dopo l’altro i passeggeri del volo CA974 proveniente da Milano Malpensa, ritirano le loro valigie e si affrettano a lasciare il terminal alla volta delle loro rispettive destinazioni. Dodici ore di volo sono lunghe per tutti! Alla fine, solo il sottoscritto e’ lì a guardare il nastro che continua a muoversi senza più alcun bagaglio da consegnare! Comincia così la mia avventura in terra cinese, e più precisamente a Shanghai, che mi avrebbe ospitato per alcuni giorni.

Il motivo di questo viaggio a circa 9000 Km da casa è la partecipazione al 7° Congresso Internazionale degli Acquari pubblici (IAC), un meeting itinerante che ogni quattro anni viene organizzato a rotazione da un prestigioso acquario del mondo. Quest’anno era il turno del continente asiatico e la struttura organizzatrice era lo Shanghai Ocean Aquarium. Curatori, acquaristi, ricercatori e progettisti di acquari pubblici provenienti da ogni angolo del mondo si sono dati appuntamento lungo le rive del fiume Yangtze per discutere su tutto ciò che, in qualche modo, riguarda gli Acquari. Già da un po’ di tempo anche io ho questo interesse e, grazie al diretto coinvolgimento della mia università in alcuni progetti che riguardano gli studi di fattibilità per la realizzazione di Acquari, sono riuscito a rappresentarla, in qualità di ricercatore in biologia marina, al suddetto congresso.

Il soggiorno orientale mi ha così dato l’opportunità di seguire l’intero meeting, prendere spunti per la prosecuzione del mio lavoro, fare la conoscenza di altri colleghi e visitare, oltre la città, anche e soprattutto lo Shanghai Ocean Aquarium. Nelle righe che seguiranno proverò a trasmettere le emozioni che mi hanno accompagnato durante l’avventura asiatica e cercherò di condividere con voi alcuni episodi salienti che ho vissuto nei 7 giorni di permanenza in terra cinese.

Il Congresso

Il Congresso si e’ svolto presso l’International Convention Center, una moderna costruzione nel quartiere più moderno della città, il Pudong District.


l’International Convention Center

Nei 5 giorni ufficiali del congresso (dal 19 al 25 Ottobre 2008) si sono succedute, mattina e pomeriggio, decine di conferenze tenute da rappresentanti dei principali acquari pubblici del mondo. Molti provenivano dagli Stati Uniti, il continente probabilmente con il più alto numero di strutture di questo tipo; tanti altri giungevano da acquari asiatici, ed in particolare Cina e Giappone. I colleghi nipponici hanno impressionato la platea con la descrizione di alcuni eccezionali eventi che si sono verificati nelle loro strutture. Sono rimasto particolarmente suggestionato dalla visione di alcuni video che mostravano lo “spawning” dei tonni nella grande vasca dei pelagici (2200 metri cubi di capienza) del Tokyo Sea Life Park: in un rincorrersi frenetico, per diversi giorni consecutivi, enormi maschi di tonno “blue fin” attendevano che le femmine liberassero in acquario milioni di uova pronte per essere fecondate.

Questo evento avveniva regolarmente di giorno, dando così la possibilità a migliaia di spettatori di ammirare la riproduzione di questi maestosi pesci la cui biologia rimane ancora per molti aspetti sconosciuta. Altrettanto spettacolare e’ stato il filmato, sempre di provenienza nipponica (Okinawa Churaumi Aquarium), che documentava l’accoppiamento delle grandi mante in acquarioe successivo parto dopo un periodo di gestazione di circa 12 mesi.

Grazie all’allevamento di queste specie marine e’ stato dunque possibile svelare alcuni aspetti salienti della loro vita altrimenti fino ad oggi completamente ignoti all’uomo. Guardando queste immagini riflettevo di quante specie acquatiche, grandi e piccole, non si conosca ancora nulla sulla loro vita e sulla loro modalità riproduttiva. Gli acquari, opportunamente dimensionati alle esigenze vitali delle specie accolte, possono certamente contribuire a svelare questi segreti ricchi di fascino.

Molti contributi avevano come soggetti anche specie decisamente più “normali”. Ho potuto seguire seminari riguardanti la gestione di vasche di pesci marini tropicali, di pesci d’acqua dolce e di invertebrati di mari profondi. Un acquario giapponese (si, sempre loro!) ha recentemente allestito una vasca che ospita una comunità che si rinviene solo a migliaia di metri sotto la superficie del mare che prende il nome di hydrotermal vent community.

Questa singolare biocenosi è stata scoperta nel 1977, ad una profondità di 2500 metri sul Rift delle Galapagos. Successivamente è stata rinvenuta anche in altri luoghi abissali dove si verificano analoghe attività tettoniche. L’acqua fredda del mare (prossima allo zero a quelle profondità), permea attraverso le fessure del fondo del mare e attraversando la crosta terrestre raggiunge temperature molto più calde prima di fuoriuscire nuovamente in superficie attraverso le sorgenti idrotermali.

La temperatura delle acque in uscita può raggiungere in alcuni casi anche i 350 °C ed è ricca di solfuri e altri metalli. L’acqua del mare a quelle profondità rasenta gli zero gradi centigradi. Entrambe queste temperature estreme sono incompatibili con la vita di molti esseri viventi. Questa tipica comunità di animali, tra cui granchi, gamberetti, molluschi e pogonofori (vermi tubicoli) dunque, per poter vivere, si concentra in uno spazio molto limitato, ad una determinata distanza (generalmente pochi centimetri) dal punto di fuoriuscita dell’acqua bollente.

In questo modo, la miscelazione di acqua caldissima di origine ipogea con acqua freddissima circostante crea, solo in quel punto, le condizioni idonee e per la sopravvivenza di questi organismi. La presentazione prevedeva anche la descrizione, tramite filmati, del reperimento degli animali grazie all’utilizzo di batiscafi e ROV telecomandati in grado di recuperare con l’ausilio di bracci meccanici, il materiale vivente adattato a vivere a diverse centinaia di metri di profondità, ad una pressione di diverse centinaia di atmosfere.

Per tornare a parlare di animali più conosciuti, ho potuto assistere alla proiezione di un video che documentava per la prima volta la riproduzione di una singolare specie di dragonfish, un cavalluccio marino tropicale pescato nelle acque australiane. Il trasferimento delle uova dalla femmina al maschio che le accoglie nel proprio marsupio e’ un evento davvero emozionante. Così come altrettanto emozionante e’ stato seguire la conferenza di Jean Jaubert, padre dell’omonimo metodo (il plenum sotto sabbia vi ricorda qualcosa?) e famoso tra gli appassionati di acquari marini di tutto il mondo.

Molto interessante e’ stata anche la presentazione di un giovane ricercatore americano, Zeb Hogan che studia i grandi pesci d’acqua dolce del mondo. Molti di essi, a causa del degrado dell’ambiente in cui vivono, sono a rischio d’estinzione e per questo ha deciso di intraprendere una campagna di sensibilizzazione dell’opinione pubblica verso questo triste epilogo a cui molti animali acquatici stanno andando inesorabilmente incontro. Il suo progetto e’ ben descritto sul suo sito www.megafishes.org.

In definitiva, il congresso non ha deluso le mie aspettative e sono sempre più convinto che gli Acquari pubblici, se ben progettati e gestiti da personale competente, possono davvero rivestire un ruolo informativo ed educativo per il grande pubblico che sempre più numeroso si avvicina al mondo acquatico ed alle creature che in esso vivono. Il prossimo appuntamento per l’ottavo International Aquarium Congress è a Cape Town (Sud Africa) nel 2012. Se avrò il piacere di presenziare anche al prossimo evento, non mancherò di informarvi dalle pagine di Acquaportal. Parola di (ex) scout!

Lo Shanghai Ocean Aquarium

Nonostante le attività congressuali fossero incalzanti e le comunicazioni erano tutte interessanti, non potevo lasciare la città asiatica senza aver visitato il locale Acquario. Durante il mio soggiorno, per ben due volte ho avuto modo di percorrere l’itinerario guidato che conduce, passo dopo passo, alla scoperta delle meraviglie acquatiche dei 4 continenti del nostro pianeta. Ma procediamo con ordine dando alcune informazioni di carattere generale:
Lo Shanghai Ocean Aquarium (SOA) è il più grande acquario della città e si sviluppa, su più livelli, su un’area di 20500 metri quadri.

Shanghai Ocean Aquarium
Lo Shanghai Ocean Aquarium (SOA)

E’ stato realizzato con un investimento di circa 50 milioni di dollari da parte dei finanziatori privati Straco Corporation Limited e China Poly Group. Dalla sua inaugurazione nel 2002 ha costantemente accolto circa un milione di visitatori l’anno. Localizzato accanto all’”Oriental Pearl Tower”, un’antenna TV alta ben 468 metri, nel quartiere finanziario della città, lo Shanghai Ocean Aquarium è articolato in nove differenti zone tematiche, ed ospita oltre 450 specie di animali acquatici provenienti da 5 continenti e 4 oceani.


L’ Oriental Pearl Tower

Il percorso obbligato accompagna il visitatore lungo un viaggio acquatico che inizia dalla Cina – rappresentata dai principali biotopi locali incluso il maestoso fiume Yangtze che attraversa Shanghai – e continua attraverso i principali continenti e regioni del mondo. In sequenza, è possibile ammirare acquari di varie dimensioni e forme che riproducono scorci acquatici della regione amazzonica; successivamente si percorrono i mangrovieti e le paludi australiane e, attraverso tunnel e scale mobili si accede poi agli ambienti acquatici africani (grandi laghi della Rift Valley e fiumi principali del continente nero) prima di ritrovarsi nelle foreste pluviali del sudest asiatico.


I Mangrovieti


Il tunnel


Le scale mobili


I grandi laghi della Rift Valley


L ’alligatore cinese Alligator sinensis

Non manca neppure il freddo continente antartico, ben rappresentato da una colonia di pinguini (FOTO PA200844-845). Tra gli ospiti più originali presenti in questo Acquario pubblico spiccano sicuramente lo storione cinese Acipenser sinensis, la salamandra gigante, l’anguilla elettrica, le foche, i “draghi di mare” (signatidi) le meduse Rhopilema esculentum (che poi ho anche mangiato al ristorante, n.d.a., squali di diverse specie e tanti altri ancora.


La colonia di pinguini


Lo storione cinese Acipenser sinensis


La salamandra gigante


Le meduse Rhopilema esculentum

Molto bello ed altamente didattico un angolo dedicato allo sviluppo embrionale dei gattucci di mare. Questa specie di squalo oviparo, che viene riprodotta sistematicamente in acquario, permette di esporre in teche separate, uova a vari stadi di sviluppo in cui, l’embrione vivente al suo interno, è messo in evidenza in controluce. La sequenza di 12 acquarietti, consente dunque di apprezzare lo la crescita dell’embrione dal 1° al 120° giorno dalla deposizione dell’uovo, prima della sua nascita a sviluppo dell’animale ultimato.


La crescita dell’embrione dal 1° al 120° giorno di Gattuccio


Un Gattuccio

Tra le note stonate, a mio avviso, c’è sicuramente il fatto che si sia optato per l’arredamento degli acquari d’acqua dolce utilizzando piante di plastica e, negli acquari marini di barriera, quasi esclusivamente alle decorazioni sintetiche. Spugne, coralli ed altri invertebrati sessili sono infatti quasi sempre finti.

La scelta, seppur comprensibile in acquari ricchi di pesci, non giustifica il fatto che gli acquaristi avrebbero potuto realizzare anche qualche vasca dedicata principalmente alla diversità degli invertebrati (vivi). Le immagini a corredo di questo reportage rendono giustizia all’alta biodiversità acquatica di questa attrazione pubblica.

Infine una curiosità. Nel corso della mia visita, mi sono imbattuto nell’attività di manutenzione ordinaria delle vasche. Come in tutti gli acquari pubblici, la pulizia delle vasche viene effettuata.. in immersione. Gli acquaristi subacquei si immergono con bombole al seguito nelle vasche per pulire i vetri, gli ornamenti e sifonare la sabbia sul fondo.


Fasi della pulizia delle vasche

Mi veniva da sorridere, osservando un sub che con un grosso aspiratore era intento a rimuovere i rifiuti depositati sul fondo della vasca dei grandi squali. In quel momento mi sono rivisto mentre compio periodicamente tale operazione nei miei acquarietti da 50 litri, con la gomma da un metro di lunghezza collegata alla piccola campana di plastica ricavata da una bottiglietta d’acqua da mezzo litro. Dunque le stesse procedure applicate su scale leggermente differenti!

Una breve visita alla città

Ovviamente, una rapida visita della città era d’obbligo! Considerando che Shanghai conta all’incirca 18 milioni di abitanti, era comunque impensabile, in pochi giorni, visitarla tutta. Si è dunque scelto di percorrere le vie principali e fare un salto nei quartieri più caratteristici quali la turistica (anche troppo) Old Town, il lungofiume, il nuovo distretto finanziario ed il quartiere popolare.


La città vecchia


Il lungofiume


il nuovo distretto finanziario


Il quartiere popolare

In particolare quest’ultimo ci ha permesso di apprezzare la vita reale di gran parte della popolazione residente nella città, quella più povera, che contrasta non poco con la scintillante ed ultramoderna zona dei grattacieli localizzati nel Pudong District (del Jin Mao Tower: inaugurata nel 1998, la torre, alta 421 metri e con 88 piani, è uno dei grattacieli più alti del mondo) e degli hotel di lusso.

Le metropoli, si sa, viaggiano tutte a due velocità, e Shanghai non fa eccezione. Da una parte i benestanti, nei loro lussuosi appartamenti e villette residenziali che ogni giorno si recano nei loro uffici ai piani alti dei building di vetro, dall’altra la tanta gente comune, che vive in monolocali fatiscenti e che al levar del sole si alza dal letto col solo pensiero di riuscire a sopravvivere per un altro giorno commerciando gli articoli più disparati o semplicemente praticando l’accattonaggio. Più delle parole, le foto di questo reportage vi permetteranno di “visitare” virtualmente questo lontano angolo di mondo che pullula di vita e che rappresenta il cuore pulsante della Repubblica Democratica Cinese. Al prossimo viaggio…


TAGCina Shanghai Ocean Aquarium SOA
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteI Pesci Chirurgo - la famiglia Acanthuridae Next PostOsmoregolatore elettronico fai da te

articoli correlati

Pesce uccello, strana creatura rinvenuta in Cina

Aquapet Show Acquariofilia Cantonese - AcquaPortal

Aquapet Show: Acquariofilia Cantonese


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}