• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Schiumatoio, pro o contro?
Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.
Svezzamento Avannotti
L’impianto ad osmosi inversa
Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • parameci
        Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – parte prima

        16/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        23/12/2014

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • acquario piante
        Guide Dolce
        0

        La gestione naturale dell’acquario piantumato di acqua dolce

        09/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        20/04/2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        13/06/2017

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • tartarughe d’acqua dolce
        Acquari DolceArticoli DolcePesci DolceSenza categoria
        0

        Convivenza pesci tropicali e tartarughe d’acqua dolce

        04/03/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • Articoli DolceAziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        27/08/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • ossigeno in acquario
        AziendeIn EvidenzaLaghettoProdottiTecnica DolceTecnica Marino
        0

        Misuratore dell’ossigeno disciolto in acqua

        19/04/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        01/12/2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        12/07/2018

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • futuro
        Articoli DolceArticoli MarinoIn Evidenza
        0

        Il futuro dell’acquariofilia: i risultati

        03/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        26/04/2019

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        26/03/2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        30/03/2015

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • metodo vodka schiumatoio
        Acquari MarinoTecnica Marino
        0

        Il metodo Vodka negli acquari marini

        04/02/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Pesci Dolce Lepomis gibbosus (Persico sole)
Pesci Dolce

Lepomis gibbosus (Persico sole)

25/10/20210

8480
0

Chiunque sia appassionato di pesca in acqua dolce non può non aver incontrato almeno una volta nella sua vita di pescatore questo stupendo pesce. Dall’aggettivo che ho usato tutti avranno già capito cosa ne penso del Persico Sole; ebbene sì, lo confesso, mi piace !!!!
Eppure non è così per la gran parte degli amici acquariofili.
Come spesso accade, tutte le cose che abbiamo a portata di mano ci piacciono meno di quelle che vediamo da lontano; è un po’ come il detto “L’erba del vicino è sempre la più bella”.

Ogni tanto, però, soprattutto di fronte a chi si accalora discutendo su quale sia il Ciclide più bello o perché certe specie costano così tanto, mi viene da pensare e rifletto sulle incongruenze della vita.
Quante volte tralasciamo le belle cose che abbiamo a portata di mano per inseguire le chimere che vediamo da lontano; d’altra parte come dice il Saggio ? “L’erba del vicino è sempre la più bella !”.
Vi voglio, però, raccontare un episodio. Nel 2003 sono andato a Singapore e, ovviamente, ho fatto visita al locale “Acquario”. Molto bello, non molto grande, vasche anche originali e, che cosa vedo ???
Alcuni Lepomis Gibbosus che facevano bella mostra di sé in una vasca dolce insieme a varie altre specie di acqua cosiddetta fredda.
Insomma se gli Orientali li mettono in vetrina non devono essere poi così brutti.

Indice Nascondi
  • 1 UN PO’ DI STORIA
  • 2 DESCRIZIONE
  • 3 ALIMENTAZIONE
  • 4 RIPRODUZIONE
  • 5 COMPORTAMENTO IN ACQUARIO

UN PO’ DI STORIA

Lepomis Gibbosus è originario dell’America del Nord, in particolare proviene dalle paludi della Florida, dove è ancora autoctono. E’ stato descritto e classificato per la prima volta nel 1758, dallo scienziato naturalista Limneo. Appartiene alla Famiglia dei Centrarchidi ed all’Ordine dei Perciformi. Esistono circa 30 specie di Centrarchidi, autoctoni in prevalenza delI’America settentrionale: fra questi mi piace ricordare il Persico Trota, una bestia che può arrivare ai 10 chilogrammi di peso, anch’esso importato con successo in Europa. Il nome con cui il Persico Sole è conosciuto nel suo paese d’origine è Pumpkinseed o Pumpkinseed Sunfish, che vuol dire “Seme di zucca” o “Pesce sole seme di zucca” dove seme di zucca è un aggettivo che indica la tipica colorazione dei fianchi che sono vistosamente macchiati di giallo. Attenzione, però, Pumpkin è spesso amichevolmente usato per indicare uno “zuccone” e Pumpkin Headed è il nostro equivalente di “Testa di rapa”. In Italia, in alcune regioni l’ho sentito chiamare Gob e Gobbo, forse con riferimento alla curva dorsale molto accentuata.
Dicono gli specialisti in materia che il Persico Sole venne effettivamente introdotto in Europa, solo successivamente alla scoperta operata da Limneo, cioè nel 1887. La leggenda parla di alcuni Nobili francesi che, di ritorno dal continente americano, colpiti dalla bellezza di questo pesce, pensarono bene di portarselo dietro in Francia ed immetterlo negli stagni della Reggia di Versailles, dove fu accolto come specie ornamentale. Fu, però, in Germania che numerosi acquariofili cominciarono ad allevarlo con successo, favorendone l’ulteriore diffusione. Oggi, questo pesce si è ben acclimatato in buona parte delle acque interne del vecchio continente, compresa la Gran Bretagna. Purtroppo non sono tutte rose e fiori, infatti il Persico Sole si è rivelato essere una specie assai invadente, tanto da ridurre drasticamente le popolazioni di vari organismi acquatici (anfibi, pesci, invertebrati) con i quali viene a contatto, che vengono sistematicamente predati da questo vorace abitatore di laghi, laghetti e delle lente acque dei fiumi di pianura.

DESCRIZIONE

Le foto parlano da sole, comunque, per essere più sistematici, possiamo dire che il corpo è molto compresso sui fianchi e da adulto diventa quasi rotondeggiante. Gli occhi sono grandi mentre la bocca è di piccole dimensioni ma fornita di numerosi piccoli denti. La pinna dorsale è grande e sorretta da numerosi raggi; quelli posizionati nella parte anteriore della pinna sono veri e propri aculei spinosi che il pesce è in grado di irrigidire per difendersi da eventuali predatori, quelli posti nella parte posteriore sono molli e non idonei alla difesa. Alla presenza di questi aculei (“kentra” in greco antico) fa riferimento il nome “Centrarchidi” della Famiglia. Tutte le altre pinne sono abbastanza ben sviluppate, la caudale è corta ma ampia e connessa al corpo da un peduncolo breve ma massiccio, che consente al pesce di produrre scatti brevi ma assai possenti. La colorazione di fondo del corpo è bruno-oliva arricchita da numerosi disegni verdi e azzurri con chiari riflessi metallici; i fianchi sono screziati di arancione, giallo e marrone. Sul margine posteriore dell’opercolo branchiale è ben visibile una macchia nera, spesso contornata di rosso o giallo. La lunghezza massima che questo pesce sembra raggiungere nelle nostre acque è di circa 20 centimetri con un peso non superiore ai 200 grammi. Nel paese d’origine, dove la temperatura dell’acqua si mantiene durante l’anno su valori medi più elevati dei nostri, può raggiungere i 30 centimetri e i 400 grammi di peso. In letteratura si legge che non esiste dimorfismo sessuale ma solo un parziale dicromatismo: la femmina sembra essere meno colorata del maschio. Citando la mia esperienza personale posso dire che, laddove mi è riuscito di assistere a riproduzioni, il maschio era sempre sensibilmente più grosso della femmina, oltre che molto più aggressivo. Sulla differenza di colorazione ho delle perplessità, in quanto secondo me è discutibile che esista una vera e propria differenza di colorazione, sono più portato a pensare ad una accentuazione dei colori nel maschio, durante la riproduzione, per effetto dello stato di eccitazione legato alla fregola. L’accentuazione o lo sbiadimento della colorazione in condizioni normali, lo farei riferire, semmai, alla ferrea gerarchia che governa un gruppo di Persici Sole, il dominante (maschio o femmina che sia) è sempre più colorato degli altri.


Figura 1 : esemplare giovanile, in cui i colori non hanno ancora raggiunto la livrea definitiva

ALIMENTAZIONE

Si tratta di un predatore, che secondo me ricorda molto l’orso. Ovvero un onnivoro molto carnivoro. Studi effettuati hanno accertato, nello stomaco dei Lepomis, la presenza di invertebrati acquatici, piante acquatiche, detriti organici e piccoli pesci. Chiaramente il regime alimentare dei giovani comprende anche microrganismi planctonici. In acquario ho spesso utilizzato, come alimento, le Gambusie, oltre a pezzetti di gamberetto e cozze scongelati, cibo secco di ogni tipo e natura, larve di zanzara vive o scongelate, pezzi di mela, cuore di piselli (crudi o bolliti), pezzetti di carne rossa cruda, lombrichi, camole della farina e del miele, piccoli grilli, mosconi e mosche. Sono anche gradite le larve di mosca carnaria, i cosiddetti “bigattini”, una delle esche più utilizzate dai pescatori, in quanto estremamente appetita dalla maggior parte delle specie ittiche. Oltre a quanto sopra, qualsiasi tipo di lumaca acquatica presente nelle vasche, finirà presto per fare una brutta fine. Insomma, quando si tratta di mangiare, il nostro amico non va tanto per il sottile; non consiglierei a nessuno di tentare una convivenza con le Caridine…


Figura 2 : un bel lombrico non si rifiuta mai!

RIPRODUZIONE

In natura la riproduzione avviene nel periodo compreso fra la primavera avanzata (maggio) e l’estate (luglio-agosto), a seconda della zona climatica in cui ci troviamo. Le uova, che possono superare il migliaio, vengono deposte dalla femmina in una ampia buca sul fondo, preparata dal maschio a colpi di coda. Subito dopo la deposizione, il maschio scaccia la femmina e si dedica alla cura delle uova e delle larve. Le uova schiudono, in funzione della temperatura, dopo 3-6 giorni. Le cure parentali del maschio si estendono per alcuni giorni anche agli avannotti, ma l’accrescimento dei piccoli è molto rapido e dopo circa una settimana raggiungono un grado di autonomia elevato che consente loro di abbandonare il nido e nascondersi tra la vegetazione. La mia esperienza conferma quanto sopra.
In particolare mi riferisco ai due seguenti episodi:
– Acquario da 400 litri lordi piazzato in una scuola elementare, arredamento con Vallisneria Gigantea, presenti un gruppo di 7 Persici Sole con dimensioni medie degli esemplari pari a 9 centimetri circa, alimentazione come sopra descritto. Nessun riscaldamento interno alla vasca né filtraggio. Cambio settimanale di 50 litri di acqua, sostituita con acqua di rubinetto. Illuminazione naturale proveniente dalle finestre. Elevata presenza di alghe filamentose. Fondo di circa 8 centimetri costituito da ghiaietto finissimo prelevato in natura. La temperatura media della vasca non è mai scesa sotto i 15°C, con punte di 28°C a fine giugno quando i pesci sono stati tolti. I persici sono stati prelevati in natura e immessi nella vasca a fine agosto, per cui il periodo di osservazione si riferisce all’arco temporale agosto-giugno. Nel giro di pochi giorni si è creata una solida gerarchia con a capo quello che poi si rivelerà essere il maschio riproduttore. Non ho rilevato particolare aggressività intraspecifica, i pesci convivevano abbastanza tranquillamente formando un gruppo compatto. Ogni tanto qualche piccola scaramuccia e qualche morso, ma le pinne di Lepomis Gibbosus sono estremamente robuste e non ci sono mai state conseguenze significative. La temperatura elevata ha mantenuto in costante attività i pesci per tutto il periodo e di conseguenza il maschio dominante ha potuto corteggiare tutti (!!) gli altri coinquilini. A metà aprile il maschio ha costruito il nido, allargando con l’uso della bocca e della coda una piccola depressione già esistente sul fondo dell’acquario. In questo periodo il maschio si slanciava contro tutti gli altri coinquilini e poi, con il classico dondolamento del corpo cercava di attirare la possibile partner dentro la buca. La deposizione è avvenuta la mattina presto e, purtroppo non ho potuto assistervi. Le uova sono state deposte nella buca ed il maschio ha mantenuto lontani dal nido tutti gli altri pesci. La temperatura dell’acqua era di 22°C. Purtroppo il nervosismo creato dagli alunni che si azzuffavano per vedere le uova e i tentativi continui degli altri Persici di mangiarsele, ha prodotto come risultato che la mattina dopo non c’era più niente. Quattro giorni dopo è avvenuta un’altra deposizione, presumibilmente con un’altra femmina. Questa volta tutto si è svolto in maniera più tranquilla, non si trattava più di una novità per i bambini e forse, anche il maschio si è gestito meglio la cura delle uova. Fatto sta che circa 4 giorni dopo centinaia di avannotti cominciavano a fare i primi tentativi di nuoto all’interno della buca. Dopo altri 3 giorni il gruppo nuotava tranquillamente, ma da quel momento il numero è andato scemando progressivamente e nel corso delle successive 72 ore sono spariti tutti, direi mangiati dagli altri ospiti. Nella vasca sono poi avvenute altre 3 deposizioni, man mano che la temperatura si alzava. Insomma, tra metà aprile e metà giugno sono avvenute complessivamente 5 deposizioni, tutte con lo stesso epilogo della seconda. Credo che tale frequenza sia connessa alla presenza contemporanea, nell’acquario, di più femmine pronte ed al rapido esaurimento delle cure paterne dovuto alla morte degli avannotti. Probabilmente, avvenuta la deposizione, avremmo dovuto togliere tutti i pesci lasciando solo il maschio con le uova. Però catturare 6 scatenati Persici Sole in una vasca di 400 litri, senza mettere a repentaglio le uova non sarebbe stato facile. E poi non avremmo saputo dove metterli, avremmo solo potuto riportarli nel laghetto di provenienza rinunciando a successive deposizioni.
– Vasca all’aperto in cemento, tipo fontanile, altezza dell’acqua circa 30 centimetri per circa 4 metri quadri di superficie (oltre un migliaio di litri); arredamento con piante palustri e grosse rocce. Gruppo di 12 Persici Sole, dimensioni medie iniziali degli esemplari pari a 6 centimetri circa, conviventi con 3 Pesci Rossi (Carassius Auratus) di oltre 25 centimetri di lunghezza. Alimentazione naturale, integrata saltuariamente con l’immissione di numerosi branchi di Gambusie. Dopo circa un anno il gruppo dei Persici si era ridotto a 9 esemplari che superavano abbondantemente i 10 centimetri di lunghezza. La riproduzione a cui ho assistito, in diretta, è avvenuta in luglio con una temperatura dell’aria di oltre 30° C. Pomeriggio inoltrato, mi trovavo in piedi, vicino al bordo della vasca, pensando alla possibilità di immettere nel laghetto anche dei pesci gatto ed alle possibili conseguenze di questa azione, quando mi accorsi che proprio sotto di me, due Persici si stavano accoppiando. Uno dei due, ogni tanto abbandonava l’accoppiamento per slanciarsi contro ogni eventuale curioso che aveva l’ardire di avvicinarsi troppo. I pesci rossi non erano molto spaventati ma giravano pigramente alla larga. Senza alcun timore per il sottoscritto che osservava dall’alto i due continuarono con i loro giochi amorosi per oltre 20 minuti (ovviamente non so quando avessero iniziato). Poi uno dei due cominciò a diventare più nervoso, facendo vari tentativi di scacciare l’altro esemplare. Si trattava certamente del maschio che, accortosi che la femmina non aveva più uova da deporre, considerava chiusa la deposizione. La partner fece vari tentatitivi di riavvicinarsi al nido, ma il maschio fu irremovibile ed ogni volta la scacciava con maggiore veemenza. Infine la femmina decise di abbandonare la partita e si allontanò verso il centro dell’ ampia vasca. In trasparenza, sul fondo, si intravedevano numerosissime uova, ma il timore di scatenare le ire del maschio mi trattenne dall’avvicinarmi troppo alla superficie dell’acqua. Il giorno dopo il maschio era ancora lì e vi rimase tranquillamente fino alla schiusa delle uova. Non riuscii ad inquadrare perfettamente quando le larve cominciarono ad uscire dalle uova, la visibilità era limitata, comunque dopo 6 giorni si vedevano tantissimi avannotti nuotare sul fondo del nido, protetti dal maschio. Ancora per 3 giorni potei vedere i piccoli diventare sempre più intraprendenti e nuotare protetti dal padre, poi dopo il quarto giorno si dispersero nell’ampio vascone. Credo che quella che ho tentato di descrivere sia solo una delle numerosi deposizioni messe in atto nell’ambito del gruppo di Lepomis. Però, nonostante l’ampio spazio a disposizione, ma con soli 30 centimetri di livello, nessun avannotto è mai riuscito a sopravvivere. I Persici Sole sono stati tenuti nel “laghetto” per circa tre anni poi, a causa di una manutenzione che ha portato via parecchio tempo, abbiamo dovuto svuotare la vasca e togliere i pesci.


Figura 3 : anche le lumache destano l’interesse di questo giovane Persico Sole

Una terza esperienza che voglio raccontare è la seguente:
Vasca da 70 litri netti. Gruppo di 3 Lepomis di circa 3 centimetri ciascuno di lunghezza, prelevati con un retino in natura. L’acquario, dotato di filtro esterno e senza riscaldamento, ha ospitato i Persici Sole, anche in questo caso, da metà agosto a fine giugno, mese in cui sono stati riportati nel luogo di prelevamento. L’esperienza è stata importante per chiarire definitivamente che questo pesce può essere tenuto in ambienti ristretti solo da giovane e con molta attenzione. Tutto è filato liscio per i primi tre mesi, chiaramente c’era qualche sporadica scaramuccia, ma niente d’importante. Dopo questo periodo, cominciò a diventare sensibile la differenza di ritmo di crescita, con uno dei tre esemplari che sembrava crescere a vista d’occhio e gli altri due che, invece, stentavano. Insomma, a dicembre tra il più grosso e gli altri c’era un centimetro abbondante di differenza. Ciò accentuava l’aggressività del primo a discapito dei più deboli. In realtà non si trattava di morsi o aggressioni vere e proprie, ma di continui inseguimenti che stressavano i due più piccoli, soprattutto al momento del cibo. Decisi di tentare una carta, inserendo una cinquantina di gambusie nella vasca, che così divenne veramente sopra affollata. Fu una mano santa perché la situazione migliorò decisamente ed anche i due rimasti indietro, ripresero a crescere. L’unico problema era rappresentato dalla cattura delle gambusie, che nel periodo invernale si rintanano in acque più profonde e difficilmente accessibili. Fortunatamente il laghetto da pesca che si trovava vicino casa mia, mi consentiva, previo autorizzazione dei proprietari, di fare periodici rifornimenti. In ogni caso integravo l’alimentazione come già descritto nel paragrafo precedente. In giugno i tre esemplari avevano raggiunto una dimensione media di circa 8 centimetri, l’acquario scoppiava letteralmente e c’erano segnali chiari che anche le gambusie non sarebbero state più sufficienti per sedare l’aggressività reciproca dei tre. Decisi di riportarli dove li avevo prelevati e lo feci giurando a me stesso che non avrei mai più portato a casa un Persico Sole, se non per metterlo in una vasca degna di questa splendida specie.

COMPORTAMENTO IN ACQUARIO

Si tratta di una specie dalla livrea molto accattivante e dal comportamento molto interessante, che può tranquillamente sostenere un confronto con molti grandi Ciclidi che vanno per la maggiore. Se si vuole godere della compagnia del Persico Sole in un acquario casalingo, è importante ragionare come se si volessero allevare grossi Ciclidi turbolenti, che non formano coppie fisse e che devono essere tenuti in branco per contenerne l’aggressività. In un tale gruppo soltanto il maschio dominante riuscirà, generalmente, ad accoppiarsi. Non è possibile riconoscere i maschi dominati dalle femmine. Un’ altra accortezza da tenere in considerazione è quella di non aggiungere nuovi esemplari una volta che il gruppo di Persici si è ambientato nell’acquario, si rischierebbe di provocare una spietata aggressione nei confronti del nuovo inquilino con la sua probabile morte. Per quanto concerne il filtraggio, si tratta di una variabile non eccessivamente critica: sono pesci molto robusti che resistono a valori anche abbastanza elevati di nitrati e nitriti; inoltre, in acquario non devono essere sovralimentati per evitare fenomeni di obesità. E’ importante che il flusso di uscita del filtro sia ridotto, ai Lepomis non piace la turbolenza. Non hanno problemi di acqua, o meglio devono essere tenuti in acqua con caratteristiche chimico-fisiche medie e non estreme, in poche parole l’acqua di osmosi e la torba non sono assolutamente necessarie, anzi potrebbero essere controproducenti. Infine, niente riscaldamento, anzi sarebbe auspicabile l’utilizzo di un refrigeratore che consenta di mantenere la temperatura, per almeno un paio di mesi l’anno, su temperature dell’ordine dei 10°-13°C : ciò per consentire un naturale periodo di riposo biologico ed evitare che i maschi adulti infastidiscano costantemente le femmine. In tale periodo sarà opportuno ridurre al minimo l’alimentazione dei pesci, cercando di emulare quanto avviene in natura nel periodo invernale.
Un ultimo consiglio, l’arredamento dell’acquario dovrebbe prevedere una folta vegetazione costituita da piante che raggiungano la superficie, lasciando, però una zona della vasca completamente libera; sarà quella l’area prescelta per la deposizione. Senza questa accortezza, il maschio, per costruire il nido sul fondo, sradicherebbe tutte le piante presenti nella zona prescelta. Rocce non le consiglierei, se non molto lisce: infatti i Persici Sole, pur ambientandosi benissimo in acquario, mantengono sempre una certa “rusticità” che li porta, in caso di spavento, a fare scatti/fughe improvvisi. La presenza di rocce, tipo lava o simili, potrebbe provocare, se urtate, pericolose abrasioni sulla pelle dei pesci.

CONCLUSIONI

Il successo raggiunto da questa specie, in tutte le acque in cui è stata introdotta, è dovuto alla sua eccezionale capacità di adattamento, alla difesa del territorio di riproduzione ed alle cure parentali fornite alla prole. Inoltre è in grado di sopportare notevoli sbalzi di temperatura e la sua capacità di nutrirsi praticamente di tutto lo rende un elemento privilegiato nell’ambito della catena alimentare. In natura la specie è stanziale e territoriale, allo stadio giovanile ha abitudini gregarie e tende a formare piccoli branchi di alcune decine d’individui. Si adatta a vivere in una moltitudine di ambienti purchè non si tratti di acque molto correnti. Il Persico Sole è strettamente legato all’habitat dei sottoriva, dove svolge la sua attività alimentare e riproduttiva. La specie è particolarmente attiva durante la stagione estiva, nei mesi invernali si sposta invece a maggiore profondità dove resta in stato quasi inattivo.

Copyright © AcquaPortal.it
E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGLepomis gibbosus Persico dolce
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteSindrome della malattia del buco Next PostRealizzazione di una roccia sintetica per l'acquario marino

articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}