La Vasca Vasca artigianale 90x45x45 cm extrachiaro, 140lt netti, spessore dei vetri 10mm in funzione da circa 4 anni. Sistema di filtraggio La vasca è stata da sempre gestita con un classico berlinese e da poco più di un anno è stato sostituito con il metodo xaqua.
Sistema di illuminazione L’illuminazione è una delle cose che ha avuto piu cambiamenti. Movimento dell’acqua Il movimento è affidato ad una pompa di risalita hydor sl45 e a 2 due tunze 6080 posizionate sui vetri corti della vasca e direzionate obliquamente verso il vetro anteriore le quali si alternano ogni 14minuti con un minuto di interscambio. Somministrazione del calcio La somministrazione del calcio è affidata ad un LG 700 collegato alla pompa di risalita caricato con aragonite acqualight. La co2 viene gestita da un regolatore elettrico di ph con elettrodo Milwaukee ed un elettrovalvola il quale mi mantiene costantemente il valore di ph a 6,2. Per la forte emissione di calore dovuta da luci e pompe è stato installato un refrigeratore Teco tr15. Allestimento Nella vasca ci sono circa 40kg di rocce fijii. Integratori ed oligoelementi Reintegro con prodotti xaqua boro, iodio, fluoro, stronzio, barium. Per il ferro uso kent marine, mentre per il magnesio uso reef advantage magnesium della Seachem. Alimentazione I pesci vengono alimentati dalle 3 alle 6 volte al gg con granulato shg, xaqua e cibo congelato come mysis, artemie, chironomus sempre arricchiti con garlic e emulvit. Per i coralli uso esclusivamente 2 prodotti coral day e coral week. Pesci 1 Zebrasoma flavescens Invertebrati non sessili 4 Lysmata debelius Invertebrati Acropora millepora
La manutenzione è molto meticolosa visto che trascorro tutta la mia giornata lavorativa a pochi metri dalla vasca e consiste in: pulizia dei vetri, del bicchiere dello skimmer e nell’agitare la zeolite.
Valori dell’acqua
Ringrazio in primis il mio caro amico e negoziante di fiducia Rosario Tommasone che con i suoi consigli e la sua esperienza mi ha aiutato molto nella realizzazione di questa vasca e nella progettazione di una nuova vasca che partirà a gennaio 2009. Il secondo ringraziamento va a Luca Finamore alias tropic74 per essersi prestato a scattare queste bellissime foto ed infine un ringraziamento va a tutto il club partenopeo di Mondonatura con il quale mi confronto quotidianamente per consigli e impressioni per le nostre vasche. |

Messaggio precedenteLaetacara thayeri: origini, allevamento, riproduzione.
Next PostL'acquario di Andrea Nosi