• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
PESCE FOGLIA, CHE FURBONE!
Zoomark international 2023, l’evento dedicato al mercato del pet e all’acquariofilia
Una certificazione green per acquari e commercio pesci tropicali
Pesce Arciere, un cecchino perfetto
Acquari Naturali, esposizione di acquari, conferenze e attività per famiglie.

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • pesce arciere caccia
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pesce Arciere, un cecchino perfetto

        17/04/2023

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        CO2- l’anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • laghetto artificiale ninfee
        Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • miniacquario
        Guide Dolce
        0

        Come ti allestisco un miniacquario

        07/09/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Pesce foglia in acquario dolce
        Articoli DolcePesci Dolce
        0

        PESCE FOGLIA, CHE FURBONE!

        16/05/2023

      • pesce arciere caccia
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pesce Arciere, un cecchino perfetto

        17/04/2023

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Lo spinarello
        Pesci Dolce
        0

        LO SPINARELLO

        07/03/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso

        03/02/2023

      • In EvidenzaPesci Dolce
        0

        Speciale Killi

        09/01/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        CO2- l’anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • Articoli MarinoFLASHNEWS
        0

        Esplode l’acquario cilindrico più grande

        19/12/2022

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Zebrasoma flavescens
        Acquari MarinoPesci MarinoSenza categoria
        0

        Zebrasoma Flavescens: allevamento in acquario

        27/03/2023

      • pesca al cianuro
        Pesci Marino
        0

        Fishing Nemo

        25/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione Pterapogon kauderni

        22/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        I Cirritidi – Hawkfishes (pesce falco) – Cirrhitidae

        21/10/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione in acquario dei Pesci Pagliaccio

        04/10/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Zebrasoma flavescens
        Acquari MarinoPesci MarinoSenza categoria
        0

        Zebrasoma Flavescens: allevamento in acquario

        27/03/2023

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Acquari Dolce L’acquario di Andrea Nosi
L'acquario di Andrea Nosi
Acquari Dolce

L’acquario di Andrea Nosi

15/01/20090

1491
0

La vasca

L’acquario è un JUWEL RIO 240 ( 120x41x55h) che, a dispetto del nome, ha un litraggio netto di circa 190 litri.
La vasca è avviata da più di un anno, ma l’allestimento attuale è frutto di cambiamenti radicali e di un vero e proprio riavvio ad ottobre dello stesso anno.
Dato che il tutto si trova in camera mia ho optato per lasciare il coperchio, onde limitare il diffondersi di strani odore e la presenza eccessiva di umidità nell’ambiente.
Il mobile è stato invece progettato per meglio integrarsi con l’arredamento della stanza ed è stato realizzato da un artigiano locale.

L'acquario di Andrea Nosi

L'acquario di Andrea Nosi
L’armonia del caos

Sistema di filtraggio

Vista la mia totale incompetenza in ambito tecnologico e l’esiguità delle risorse economiche da destinare alla gestione dell’acquario ho deciso di mantenere il filtro originale dato in dotazione dalla JUWEL e, viste le dimensioni tutto sommato contenute di questo, non ho intenzione di intraprendere imprese titaniche per modificare qualcosa.
La scatola nera contiene un sistema sequenziale di spugne filtranti, brevettato dalla casa tedesca, ognuna delle quali presenta dimensioni dei fori e consistenza al tatto diverse.
Questo sostituisce la tradizionale compartimentazione per cannolicchi e lana di perlon.
Non ho riscontrato problematiche che mi inducessero a considerare l’eventualità di apportare modifiche, se non, forse, la lentezza iniziale nello stabilizzare i valore dell’acqua.
Segno probabile di maggiori difficoltà di insediamento della flora batterica nel substrato.
Problema risolvibile facilmente con un po’ di pazienza prima di introdurre i pesci.
Nota positiva è invece la facilità di pulizia, dovuta alla possibilità di sfilare in un sol colpo dalla sede tutte le spugne, senza eccessive dispersioni di liquami.
La pompa ha una portata nominale di 1000 litri/h il che garantisce un buon movimento all’interno dell’acquario.

L'acquario di Andrea Nosi
La coppia di Pterophyllum scalare e la femmina di Microgeophagus ramirezi

Illuminazione

Come per l’impianto filtrante, i miei interventi sull’impianto di illuminazione si sono limitati al cambio dei neon.
L’acquario ha in dotazione una plafoniera per l’alloggiamento di due neon da 38-39 Watt.
E’ evidente che la quantità di luce all’interno dell’acquario non è ottimale per chi abbia intenzione di sperimentare l’allevamento di piante particolarmente esigenti.
In questo l’acquario è un po’ deludente, anche per la facilità con cui i neon si bruciano (viene il dubbio che vi siano errori progettuali o di fabbricazione, e lo stesso avviene per la pompa del filtro e il termoriscaldatore).
Le luci, due neon da 6500 K, rimangono accese ogni giorno dalle ore 10 alle ore 20, anche se spesso protraggo questo limite per osservare la vasca negli unici momenti liberi.
Capita d’estate di dover diminuire il fotoperiodo per diminuire gli effetti dannosi del surriscaldamento.

L'acquario di Andrea Nosi
I due lati visibili dell’acquario

Somministrazione CO2

Nel gestire il mio acquario ho cercato fin da subito una via poco costosa e non per questo priva di soddisfazioni.
La poca illuminazione della vasca mi ha costretto a scegliere piante poco esigenti sotto questo punto di vista che ho col tempo imparato ad apprezzare.
Queste si sono rivelate di facile coltivazione anche per quanto riguarda la fertilizzazione e la somministrazione di anidride carbonica.
Sfruttando le qualità estetiche e conoscendo le necessità delle piante presenti, sono riuscito ad ottenere risultati soddisfacenti senza aderire a protocolli di fertilizzazione particolari e senza la somministrazione di CO2.

L'acquario di Andrea Nosi
Ecco chi comanda!

Allestimento

L’allestimento è la parte in cui mi sono sbizzarrito con maggior libertà , visto che per quanto riguarda l’apparato tecnico il mio atteggiamento è stato decisamente più dimesso.
Inizio col dire che la vasca era nata per ospitare Colisa lalia in primis e altre specie del loro areale.
Dopo diverse delusioni dovute all’impossibilità di far sopravvivere questi bellissimi anabantidi per più di qualche settimana, ho deciso di passare ai Trichogaster leeri.
Le necessità in quanto ad allestimento possono essere considerate le stesse: piante presso la superficie dell’acqua, schermatura della luce, possibilità di agganciare i nidi di bolle…
Da qui l’idea di creare una vera e propria foresta di Microsorium pteropus in prossimità della superficie e davanti al filtro, anche per rallentare il flusso dell’acqua in uscita.
A questo ho aggiunto legni per sostenere le piante epifite in alto e allontanarle dal piano dove sono alloggiate le Cryptocorine brown e green rispettivamente separate in macchie di colore.
Si sono cosଠcreate zone contrassegnate da colori e forme diverse e frequentate in maniera più o meno assidua dalla fauna a seconda delle necessità .
La base di tutto e la scelta cromatica di fondo è l’akadama fine che ho usato come substrato.
Conoscevo questo materiale per via della mia passione per i bonsai e ho finito per apprezzarne le qualità anche in vasca.
Oggi considero ottimale la scelta fatta, quasi per scommessa, e ritengo l’akadama consigliabile anche in sostituzione del solito quarzo che anch’io ho usato agli esordi del mio hobby.


Crossocheilus siamensis

Fertilizzanti ed altri prodotti

Al momento ho sospeso ogni tipo di fertilizzazione liquida, non notando evidenti progressi nella crescita delle piante che sono comunque molto rigogliose e di colori vividi e mai sbiaditi.
Utilizzo solamente del concime in pastiglie da mettere presso le radici delle piante.
Il nome è SERA Florenette.
Questo è particolarmente gradito alle Cryptocorine, anche se non seguo con esattezza il protocollo consigliato dalla casa produttrice e finisco sempre per somministrare un quarto o un quinto della dose consigliata a intervalli molto dilazionati.


Microgeophagus ramirezi f., Ancistrus dolichopterus f., Ampullaria e Cryptocorine

Alimentazione

Per quanto riguarda l’alimentazione, somministro due volte al giorno mangime granulare che mi premuro di mischiare direttamente nel barattolo a larve di zanzara, artemia salina liofilizzata, sfoglie all’aglio e mangime per avannotti, onde fornire un’alimentazione quanto più equilibrata e varia.
Per i pesci da fondo procedo con pasticche di spirulina.
Somministro anche, in via preventiva, aglio fresco, ogni qual volta noti comportamenti sospetti e mi capita di dare insetti vivi che vengono presto mangiati.
Ho provato anche con il pastone surgelato fai da te di cui si trovano migliaia di ricette in rete, finendo poi per rendermi conto che questo ha come effetto più evidente quello di sporcare l’acqua e ungerne la superficie per giorni.


Ancistrus dolichopterus tra le Cryptocorine brown

Pesci

Al momento la vasca ospita una coppia di Pterophyllum scalare F1 che ho selezionato da pochi giorni, essendomi reso conto della prima deposizione il 26 dicembre 2008.
La coppia proviene da un gruppo di 5 esemplari acquistati in un negozio della zona poco più di un mese prima, in sostituzione dei Trichogaster leeri.
Diciamo che il tutto è ancora in fase sperimentale e la mia inesperienza nell’allevamento di avannotti di ciclidi si fa sentire in tutto il suo splendore, però sono contentissimo della scelta fatta.
E anche gli scalari sembrano apprezzare l’ambiente nato in origine per i pesci asiatici, regalandomi colori sempre più vivi e un comportamento vivace e curioso.
Compagna degli scalari è una femmina perennemente piena di uova di Microgeophagus ramirezi che aspetta solo l’arrivo di un maschio decente in negozio.
Sono presenti anche gli immancabili Otocinclus affinis (2, al momento) e un Ancistrus dolichopterus femmina che probabilmente riporterò indietro, visto che ho notato che ha fatto più volte piazza pulita delle uova dei miei ciclidi durante la notte.
Superstiti del vecchio allestimento sono due Crossocheilus siamensis che non ho al momento intenzione di allontanare per via dell’efficacia contro le alghe e 5 Barbus titteya che non riesco proprio a catturare, come invece è accaduto con altri 15. Vedremo…
Insomma, a opera ultimata, la vasca sarà abitata essenzialmente da pesci americani e Ampullariae e sarà invece allestita con piante per la quasi totalità asiatiche.


Otocinclus affinis al pascolo

Piante

Col tempo ho ridotto il numero di specie diverse presenti in vasca, sia per ragioni gestionali sia, soprattutto, per motivazioni estetiche tese alla creazione di una foresta sommersa nella quale fossero ben evidenti vere e proprie macchie di colore e legni contorti.
I padroni incontrastati della vasca sono i Microsorium pteropus giganti che coprono il filtro e increspano la superficie dell’acqua offrendo agli abitanti protezione e divertimento.
Non meno importanti sono le Cryptocorine brown che si innalzano sullo sfondo nero creando una fitta selva di lance violacee interrotte sul fronte dal praticello caotico di Cryptocorine wendtii green, decisamente più piccole e adatte a creare quel senso di movimento prospettico che rende piacevole alla vista il mio acquario.
Unici intrusi, alcune Nimphea lotus che si sono moltiplicate nel tempo e un Anubias coffefolia intrecciata alla radice ramificata che emerge in più punti della vasca.


La foresta di Microsorium pteropus

Manutenzione

Come già detto in precedenza, la gestione della mia vasca è veramente essenziale e consiste nell’intervenire il meno possibile negli equilibri della vasca.
Cambio il 15-20% dell’acqua ogni 15 giorni e evito di sifonare il fondo se non in situazioni d’emergenza.
Lascio spesso marcire le foglie direttamente sulla pianta senza potere continuamente alla ricerca estenuante di una perfezione che forse non arriverà mai.
Preferisco vedere il ciclo della vita nella sua interezza e godermi il giallo e il marrone che coronano le foglie morenti invece di avere di fronte un giardino all’inglese sommerso.
So che la mia è una gestione che in mani sbagliati può rivelarsi pericolosa per la vita dei pesci e invito tutti a fare molta attenzione e non confidare troppo nella propria esperienza.
Io sono arrivato pian piano a queste conclusioni e posso permettermi una gestione a prima vista scriteriata senza compromettere i valori in vasca per la grande presenza di piante e l’esiguità della popolazione ittica in vasca.
Insomma, evito di togliere dalla vasca per non dover riaggiungere artificialmente e mi godo il corso naturale delle cose, senza rinunciare a velleità artistiche ed estetiche.


Microgeophagus ramirezi f.

Valori dell’acqua

Ph 6,5
Gh 8
Kh 4
Nitriti assenti
Nitrati <10 mg/l
Co2 25 mg/l.

Consigli ed osservazioni

Un consiglio che ci si sente spesso ripetere e che non viene però quasi mai preso con la dovuta considerazione è quello all’informazione.
Troppo spesso si finisce per cadere vittime della frenesia del comprare tutto, allestire in pochissimo tempo, correre per finire l’acquario in due giorni.
L’acquario è invece la possibilità di portare un frammento di natura in casa e come tale deve essere trattato, seguendone i ritmi, rispettandone le necessità e adoperandosi per conseguire i migliori risultati in funzione dei nostri amici pesci, crostacei, anfibi…
Solo cosଠsi evita di ritrovarsi con il solito “fritto misto”, con animali e piante sofferenti e allestimenti che al di là del “de gustibus non disputandum est” lasciano molto a desiderare.
Quindi, come per ogni cosa, non si nasce “imparati” e si deve imparare prima, ammettendo i propri limiti e imparando dagli errori.

Ringraziamenti

Ringraziamenti sentiti vanno ad Acquaportal nel suo complesso e in particolare a coloro che nel tempo mi hanno seguito e mi seguiranno, visto che l’acquario può ancora migliorare moltissimo.
Altri vanno a coloro che si sono prodigati nello scrivere pagine e pagine di notizie, informazioni, consigli utili su come mandare avanti la baracca.
Un “ciao” va ad Alessandro ( -Ale- , su ap) per i consigli e le risate su msn e a tutti quelli dello staff.
Inoltre, devo proprio ammettere che è dura sopportarmi, sempre con le mani puzzolenti di scalari e ramirezi, quindi, un grazie e una strizzata d’occhio a tutti quelli che mi ronzano intorno nella vita di tutti i giorni e specialmente a ” tu sai chi sei”.


TAGAcquari made in Italy Andrea Nosi dolce
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteL'acquario di Francesco Gallifuoco Next PostTabella esposizione luce piante (Tropica)

articoli correlati

Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

Tipi di acquari e biotopi


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}