• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Formazione obbligatoria per chi gestisce pesci esotici e selvatici
Mikrogeophagus ramirezi, l’adone dell’acquario
Pistia stratiotes: una pianta multiuso
Acquario autonomo: come partire tranquilli per le ferie
Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • tetra vitamin pro 3in1 come usarlo
        Alimentazione DolceArticoli DolceChimica Dolce
        0

        Guida all’uso di Tetra VitaMinPro 3in1: tutto quello che devi sapere

        18/03/2025

      • alimentazione sana pesci
        Alimentazione DolceArticoli DolceBlog
        0

        I componenti fondamentali di una dieta sana per i pesci ornamentali

        11/11/2024

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Acquari DolceBiologia DolceLaghetto
        0

        Ludwigia repens, un tocco di colore eccezionale

        16/05/2025

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        29/04/2025

      • Callopanchax killifish occidentalis
        AcquaPortalArticoli DolceBiologia Dolce
        0

        Le peculiarità del ciclo di vita dei Killifish annuali

        30/08/2024

      • Callopanchax
        Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        0

        Introduzione al genere Callopanchax

        11/07/2024

      • pesce arciere caccia
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pesce Arciere, un cecchino perfetto

        17/04/2023

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • tetra vitamin pro 3in1 come usarlo
        Alimentazione DolceArticoli DolceChimica Dolce
        0

        Guida all’uso di Tetra VitaMinPro 3in1: tutto quello che devi sapere

        18/03/2025

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        CO2- l’anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • laghetto artificiale ninfee
        Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        Medaka (Oryzias latipes): guida completa alla cura e alla riproduzione del pesce di risaia giapponese

        13/05/2025

      • riscaldatore acquario domestico
        Guide DolceGuide Marino
        0

        Controllo del riscaldatore negli acquari domestici

        15/01/2025

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • riproduzione pesci rossi
        Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        La riproduzione dei pesci rossi

        03/01/2024

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • dettaglio pinne corrose pesce rosso
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/06/2025

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        23/01/2025

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • apistogramma ramirezi
        Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Mikrogeophagus ramirezi, l’adone dell’acquario

        02/07/2025

      • Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        Medaka (Oryzias latipes): guida completa alla cura e alla riproduzione del pesce di risaia giapponese

        13/05/2025

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Neon e Cardinale, una scelta da ponderare

        05/05/2025

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        I 12 migliori mangiatori di alghe da avere nel tuo acquario

        25/04/2025

      • parachromis managuensis Pesce Giaguaro con pattern leopardato in un acquario a sfondo scuro, visibile attraverso il vetro.
        Pesci Dolce
        0

        Parachromis managuensis | Pesce giaguaro, un magnifico (e gustoso) gigante

        26/03/2025

      • squalo bala in acquario domestico
        Pesci Dolce
        0

        Squalo bala, pesce bello, elegante e tranquillo

        11/03/2025

      • Acquari DolceLaghettoPiante Dolce
        0

        Pistia stratiotes: una pianta multiuso

        19/06/2025

      • Vallisneria-spiralis-gourami
        Acquari DolcePiante Dolce
        0

        Vallisneria Spiralis, una pianta bella e utile

        18/12/2023

      • Aponogeton_Ulvaceus collage
        Piante Dolce
        0

        Aponogeton Ulvaceus: guida alla coltivazione e cura in acquario

        15/11/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        CO2- l’anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • pesce-scatola-giallo
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Ostracion cubicus, il pesce scatola giallo

        15/04/2024

      • pesce picasso
        AcquaPortalArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce Picasso, che fantasia di colori!

        02/04/2024

      • Costasiella-Kuroshimae lumaca di mare
        Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Lumaca di mare, Costasiella Kuroshimae: un’aggiunta originale al tuo acquario, la pecora delle foglie

        14/03/2024

      • Pomacanthus imperator
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pomacanthus imperator, un gioiello nell’acquario

        05/03/2024

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • riscaldatore acquario domestico
        Guide DolceGuide Marino
        0

        Controllo del riscaldatore negli acquari domestici

        15/01/2025

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Costasiella-Kuroshimae lumaca di mare
        Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Lumaca di mare, Costasiella Kuroshimae: un’aggiunta originale al tuo acquario, la pecora delle foglie

        14/03/2024

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • pesci balestra
        Pesci Marino
        0

        I pesci balestra

        22/04/2024

      • pesce-scatola-giallo
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Ostracion cubicus, il pesce scatola giallo

        15/04/2024

      • pesce picasso
        AcquaPortalArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce Picasso, che fantasia di colori!

        02/04/2024

      • Pomacanthus imperator
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pomacanthus imperator, un gioiello nell’acquario

        05/03/2024

      • Periophthalmus-barbarus-acquario
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Periophthalmus barbarus, il saltafango

        19/02/2024

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari DolceLaghettoPiante Dolce
        0

        Pistia stratiotes: una pianta multiuso

        19/06/2025

      • Acquari DolceBiologia DolceLaghetto
        0

        Ludwigia repens, un tocco di colore eccezionale

        16/05/2025

      • Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        Medaka (Oryzias latipes): guida completa alla cura e alla riproduzione del pesce di risaia giapponese

        13/05/2025

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Neon e Cardinale, una scelta da ponderare

        05/05/2025

      • Epiplatys annulatus
        Acquari DolceArticoli Dolce
        0

        Acquario nano: i migliori 12 pesci piccoli, resistenti e facili da allevare

        17/04/2025

      • tetra vitamin 3in1
        Acquari DolceArticoli Dolce
        0

        Tetra VitaMinPro 3in1: il potere dei probiotici per un acquario più sano

        26/02/2025

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • Periophthalmus-barbarus-acquario
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Periophthalmus barbarus, il saltafango

        19/02/2024

      • Zebrasoma flavescens
        Acquari MarinoPesci MarinoSenza categoria
        0

        Zebrasoma Flavescens: allevamento in acquario

        27/03/2023

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
Home Articoli Marino Acquari Marino L’acquario di Roberto Tommasini
Acquari Marino

L’acquario di Roberto Tommasini

15/11/20060

1789
0

La vasca
Vasca ELOS System 120, Larghezza 120 cm, profondità ed altezza 60 cm, capacità lorda 300 Lt, costruita con cristallo “Linea Azzurra” dello spessore di 12 mm.
La vasca è avviata dal mese di Dicembre 2004, ma il popolamento è iniziato con il mese di Aprile 2005, popolata in prevalenza da SPS ma anche da LPS e molli, la vasca è visibile su tre dei quattro lati, cosa che ha complicato non poco la disposizione della rocciata e il successivo posizionamento dei coralli.

La vasca tecnica (Sump)
La sump è stata costruita utilizzando una vasca priva di qualsiasi divisorio della dimensione di 60 Cm di larghezza per 40 di altezza e profondità. Il livello in sump è regolato sui 18 cm.
All’interno della sump, alloggiata nel mobile sempre costruito da ELOS trova posta tutta la parte tecnica e la tanica con acqua dolce destinata al reintegro. Quest’ultima ha la capacità di 20 Lt ed assicura un autonomia di una settimana circa.


La sump. Sulla destra potete notare il venturi a spinta Shuran con cui carico lo skimmer LG 600/150.


Dettaglio della schiuma prodotta da LG 600/150 modificato.

L’illuminazione
La vasca è illuminata da una plafoniera industriale Disano “Nikos” alla quale è stato sostituito il riflettore originario asimmetrico con una parabola “Spider Light” opportunamente modificata.
Utilizzo un bulbo HQI da 400W 10000K della EVC, lampada che a mio avviso è caratterizzata da un più che ottimo rapporto qualità-prezzo. Il suo spettro non è integrato da tubi attinici, mentre è presente un led blu lunare gestito dal multicontroller Tunze.
L’accensione della lampada è curata da un reattore ferromagnetico Philips da 3.2 Ampere, utilizzo controtendenza un reattore ferromagnetico perché a mio avviso “strizza” maggiormente la lampada tirando fuori da essa un maggiore numero di PAR rispetto ad un reattore elettronico, questo a discapito di una durata decisamente inferiore del bulbo.



La tecnica
La mandata di acqua nella vasca principale è affidata ad una pompa Eheim 1060, tutti i tubi utilizzati sono in materiale siliconico, ho preferito questa variante rispetto al PVC rigido per una maggiore praticità e per la totale riduzione delle vibrazioni.
In sump trova spazio uno schiumatoio LG 600/150 alla quale ho apportato una modifica per ovviare ad alcuni difetti “conclamati” dello stesso, primo fra tutti la frequente perdita della taratura.
Per questo ho scelto di interporre dopo la pompa di carico un venturi recuperato da un vecchio skimmer Shuran, in questo modo l’acqua che proviene dalla sump è ulteriormente arricchita d’aria. Per far rendere al meglio il venturi a spinta ho dovuto impiegare una pompa con una notevole spinta, pertanto utilizzo allo scopo una Eheim 1060 pompa con una prevalenza di ben 3 mt.

Come reattore di calcio utilizzo invece un prodotto poco pubblicizzato ma di cui sono estremamente contento, questo è il Korallin C1501. Di questo reattore mi soddisfa in particolar modo oltre che la resa, la scarsissima richiesta di anidride carbonica, con una bombola da 500 gr sono riuscito a far funzionare il reattore per quasi due mesi! Come media per il reattore utilizzo della sabbia corallina Korallen-Zucht, lavata accuratamente prima di essere inserita con acqua e perossido di idrogeno per più volte.
Sempre in sump trova spazio il riscaldatore Shego da 300W ed il controller di temperatura Shego, anche se è mia intenzione sostituirlo presto con uno più preciso tipo Fantini e Cosmi o similari.
Durante i mesi estivi utilizzo per il raffreddamento dell’acqua un refrigeratore Resun Cl450 affiancato nei periodi più caldi da un climatizzatore ambientale LG da 12000 Btu. Benché il prodotto cinese sia decisamente l’entry level funziona più che degnamente l’unica pecca è l’isteresi non regolabile e fissa su 1°C.



Il movimento
Chiunque sia in possesso di un acquario di barriera sa quanto è importante il movimento, per questo ho preferito non risparmiare ed utilizzare due pompe Tunze Turbelle 6000 controllate dal controller dedicato 7095. Purtroppo queste pompe presentano, almeno per me, il difetto di essere veramente antiestetiche, se la pompa posizionata sulla sinistra della vasca sono riuscito ad occultarla in qualche modo con una roccia ricoperta di Briareum, l’altra fa brutto sfoggio di se a destra… Se qualcuno ha dei suggerimenti…

Sistema di alimentazione alternativa e di avviso
Molta importanza ho dato al sistema di alimentazione alternativa, visto che non è affatto infrequente leggere di appassionati che hanno perso la vasca per black-out. Per questo nella mia vasca ho scelto di adottare due UPS, il primo alimenta la sola pompa di mandata con una autonomia di circa quindici ore, il secondo invece alimenta una pompa Turbelle e ne assicura un autonomia di circa 10 ore.
Il fiore all’occhiello è rappresentato da un combinatore telefonico Hesa Informa 500, questo può avvisare fino a 24 numeri di telefono diversi della mancanza di rete elettrica, sempre allo stesso è stato collegato un sensore anti allagamento che avvisa quando sul pavimento nella vicinanza della vasca si accumula più di 1 mm d’acqua. Prossimamente con l’acquisto di un controller di temperatura provvisto di uscita trigger riuscirò a farmi avvisare dal combinatore telefonico anche quando la vasca supera la temperatura da me impostata.



Il metodo di gestione
La vasca, eccezione fatta per i primi sei mesi durante i quali ho utilizzato il metodo Zeovit, è condotta seguendo i dettami del metodo Berlinese, al suo interno trovano posto 85 kg di rocce vive, parte delle quali (45 kg circa) provenienti dalla vecchia vasca.
Ho scelto di abbandonare il metodo Zeovit in quanto partendo esclusivamente da talee di piccole dimensioni il rateo di crescita era estremamente ridotto e nella prima fase mi interessava soprattutto riempire la vasca e per far questo serviva un ottima crescita. Tale metodo sarà sicuramente da me ripreso una volta che i coralli ospitati avranno raggiunto delle buone dimensioni e quando allora avrò come obbiettivo l’estrapolazione da ogni colonia dei colori più accesi.

 

Il fondo è stato aggiunto dopo più di un anno dall’inserimento del primo animale ed è costituito da una spolverata di sabbia corallina a media granulometria.
Effettuo un cambio d’acqua settimanale di 15 Lt utilizzando sale Reef Crystal, sale che utilizzo da oramai otto anni e che non mi ha mai dato alcun tipo di problema preferisco piccoli ma frequenti cambi perché a mio avviso la vasca subisce meno shock ed allo stesso tempo evito di dover integrare elementi come Iodio Stronzio e molti altri.
Effettuo una filtrazione costante con carbone attivo, ne mantengo una manciata in sump all’interno dell’apposita calza, la sostituzione è settimanale, questo per eliminare del tutto la remota possibilità che la calza con il carbone possa funzionare come filtro biologico.
Da diversi mesi non utilizzo più resine assorbi fosfati, la chiave di volta è stata la sostituzione del mio vecchio skimmer H&S 150-f2001 con il nuovo LG 600/150, con questo skimmer anche l’inezia di fosfati che tendevano ad accumularsi sono del tutto spariti.

Integrazione ed alimentazione
Come già detto sopra non sono amante affatto delle integrazioni, e secondo me, integrare elementi che sono difficilmente misurabili con precisione (leggasi Stronzio, Iodio e molti altri), alla lunga può portare più problemi che benefici. Per questo alla fine mi trovo a dover integrare manualmente solamente il magnesio. Questo viene aggiunto in vasca due volte a settimana utilizzando un prodotto da me preparato a base di magnesio cloruro e magnesio solfato.
Molta attenzione do invece all’alimentazione sia dei pesci che dei coralli. Per i primi, che alimento due o tre volte al giorno, utilizzo mangimi quali SHG Marine Premium, Cycloop Eeze, fiocchi di artemia liofilizzati, oltre che un mix di prodotti surgelati quali artemie saline, polpa di polipo e krill.
Per quanto riguarda i coralli, ogni giorno aggiungo in vasca 9 cc di H&S Coralfood Extra, un prodotto a base prevalentemente amminoacidica. Una volta a settimana doso poi un cubetto di pappone da me preparato, del plancton surgelato e del cycloop eeze.

Valori dell’acqua
Ritengo assai importante misurare i valori dell’acqua del proprio acquario, per fare questo si deve ricorrere a test i più precisi possibile. I test, inizialmente li effettuavo ogni settimana, ora che la vasca inizia ad essere veramente matura ed a essere stabile li effettuo random ogni 15-20 giorni.
Utilizzo test salifert ad eccezione fatta per i Nitrati (Machery-Nagel) e per i fostati (Fotometro a singolo parametro Hanna).



Pesci
La popolazione di pesci è così composta.
1 Esemplare di Naso Lituratus.
1 Esemplare di Ctenochaetus strigosus.
6 Esemplari di Cromis Viridis.
4 Esemplari di Dascyllus Melanurus.
1 Esemplare di Gramma Loreto.
1 Esemplare di Mirolabrichthys Tukas.
1 Esemplare di Amphiprion Frenatus.
1 Esemplare di Pseudocheilinus hexataenia.
1 Coppia di Anthias Tricolor.

Coralli SPS
Tutti i coralli SPS presenti in vasca sono stati volutamente inseriti in talee delle dimensioni massime di 4-5 cm, alcune addirittura non superavano i 2 centimetri. Questo perché a mio avviso inserire una talea piuttosto che una colonia di grande dimensione da all’acquario un aspetto più naturale e un senso maggiore di realismo.
Montipora Foliosa arancio.
Montipora Capricornis verde.
Montipora Digitata bianca.
Acropora Nana panna punte viole.
Poecillopora Verrucosa Fucsia.
Poecillopora Verrucosa Viola.
Seriatopora Hystrix.
Seriatopora Caliendrum polipi verdi.
Seriatopora Caliendrum gialla.
Acropora Granulosa verde.
Acropora Nobilis verde.
Acropora Stanghorn blue polipi azzurri.
Acropora Humilis verde.
Acropora Tenuis panna punte viola.
Pavona Cactus.
Acropora Horrida Viola.
Acropora Tenuis marrone punte viola.
Acropora Subulata viola polipi gialli.
Acropora Nobilis viola punte rosa.
Acropora Granulosa viola.
Montipora Digitata viola punte fucsia.
Montipora Digitata rosso mattone.
Acropora Granulosa gialla.
Acropora Tenuis gialla.
Acropora Micropalmatha beige punte azzurre.
Merulina verde.
Acropora Selago gialla.

Coralli LPS
La maggior parte dei coralli LPS presenti in vasca provengono dalla mia vecchia vasca.
Euphyllia paradivisa. (2 Talee).
Euphyllia ancora.
Euphyllia parancora.
Galaxea Spp.
Caulastrea Divaricata gialla.
Favia Sp.
Catalaphyllia Geoffrey.

Coralli molli
Tutti questi coralli provengono dalla vecchia vasca e sono stati posizionati nei punti meno illuminati della vasca, punti che sono presenti ai lati vista la scelta di illuminare la vasca con un solo punto luce.
Sarcophyton.
Clavularia viridis.
Lobophython crassum.
Xenia mar Rosso, rosa.
Xenia pumping.
Palitoa.
Actinodiscus viola e rossi.
In vasca sono inoltre presenti almeno una decina di lumache turbo e astrea e una infintà di lumachine fitofage importate con le rocce vive.

Consigli ed osservazioni
Gestire una vasca di barriera non è una cosa semplicissima, ma oggi grazie alle tecnologie e alle conoscenze che hanno raggiunto ottimi livelli tutti possono arrivare ad avere una vasca come la mia o come le altre che vedete qui nella rubrica “Gli acquari del mese”.
Il punto fermo però resta l’apprendimento delle basi dell’acquariofilia che deve essere fatto a priori dell’acquisto delle attrezzature e della vasca. Quindi il mio consiglio, ad un appassionato che vuole avvicinarsi a questo hobby, è quello di spendere un po’ del suo tempo e un po’ dei suoi soldi a leggere qualche libro che parli di Acquariofilia marina e allo stesso tempo di frequentare e leggere il forum di Aquaportal, dove semplici appassionati mettono a disposizione le proprie conoscenze in maniera del tutta gratuita e supra-partes, senza ovvero essere influenzati dalle leggi del mercato cosa che inevitabilmente va a toccare il negoziante che sta sotto casa.
Una volta poi che la vasca è stata allestiva bisogna armarsi di pazienza e sapere aspettare il naturale corso dei fatti. E durante questa attesa non perdete mai di vista la vostra vasca, continuate ad ammirarla ed a scurtarla, i vostri occhi, una volta allenati valgono più dei migliori test in commercio e sapranno capire immediatamente quando nella vasca qualcosa non gira per il verso giusto.

Ringraziamenti
In stile “Carramba” non posso fare a meno di ringraziare il sito di Aquaportal per avermi dato la possibilità di pubblicare le foto e la descrizione della mia vasca in questa rubrica.
Ringrazio inoltre tutti i frequentatori del forum, è anche e soprattutto grazie a loro che la mia vasca ha raggiunto questi livelli, in particolare mi sento di ringraziare il mitico guru Alessandro Rovero, che mi ha fatto avvicinare in particolare alla chimica e alla biologia dell’acquario.
Se volete contattarmi il mio nick sul forum di AP è RobyVerona, mentre se volete contattarmi in mail scrivete pure senza indugi a tommasini_roberto@NOSPAMvirgilio.it (Togliere NOSPAM).

COMMENTO A CURA DELLO STAFF DI ACQUAPORTAL

(Ogni mese lo Staff di AcquaPortal inserirà un commento sulla vasca proposta e aprirà un topic apposito del Forum per discutere più approfonditamente della vasca in questione. Troverete il topic alla fine del commento)

La vasca di Roberto Tommasini è nel complesso, soprattutto per i neofiti o per chi è alla prime armi, una bellissima vasca. E’ giusto far notare però dei particolari che probabilmente ai più sfuggiranno e che riteniamo comunque utili da segnalare per evitare che si commettano errori prendendo proprio spunto dalla bella vasca di Roberto. Precisiamo anche che le foto sicuramente non rendono giustizia all’acquario presentato, ma su queste ci dobbiamo basare, quindi invitiamo l’autore ad intervenire nel forum per maggiori informazioni e precisazioni.

La prima cosa che segnaliamo è la presenza di un Naso Litoratus e in natura, questo pesce chirurgo, raggiunge anche i 46 cm di lunghezza e 300 litri lordi sono da considerarsi insufficienti per questo tipo di pesce. Teniamo naturalmente in conto che l’inserimento di questo pesce può essere stato un “errore di gioventù” da parte di Roberto, anche perchè la vasca è avviata da quasi due anni e in due anni sono tante le cose che si imparano in questo hobby e anche gli errori che si commettono. Chiudendo il discorso pesci, diciamo che nel complesso siamo proprio al limite con il loro numero. Non è un numero da considerarsi ancora critico (sovraffollamento), ma già un pesce in più è assolutamente da sconsigliare.

Riguardo i coralli questi, almeno dalle foto inserite, sembrano avere poche punte di crescita, ma sono comunque in buona salute e con colori vivaci anche se sono state accostate tra loro specie che richiedono esigenze diverse, ma questo può non essere un problema particolare.

Riguardo la parte tecnica è sicuramente di altissimo livello con un appunto solo alla plafoniera utilizzata. I 400 Watt di luce sono sufficienti per illuminare la vasca e per le esigenze degli animali ospitati, ma con quel tipo di plafoniera sacrifichiamo i lati della vasca dove troviamo meno luce rispetto al centro. Roberto ha di fatti inserito animali meno esigenti in fatto di luce sui lati della vasca, e nel contempo ha concentrato gli SPS nella parte centrale. Precisiamo ancora una volta che queste considerazioni sono riferite alle foto che abbiamo inserito, quindi non escludiamo che dal vivo l’effetto della luce sia totalmente diverso da quello che riscontriamo in foto.

In conclusione la vasca di Roberto è nel complesso una bella vasca e molto ben gestita. Inoltre ci auguriamo che queste critiche costruttive siano da stimolo non solo a Roberto, che siamo sicuri non potrà che migliorare in futuro, ma a tutti coloro che si sono avvicinati a questo fantastico hobby e che sognano di vedere il loro acquario sulla home page di AcquaPortal.


TAGAcquari made in Italy marino roberto tommasini robyVR
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteL'acquario di Andrea Ongaro Next PostL'acquario di Giuffrida

articoli correlati

pesci balestra

I pesci balestra

pesce picasso

Pesce Picasso, che fantasia di colori!

Salute in vasca: batteria di batteri


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Link utili

Albatros Top Boat 2025 AP
Zeropixel digital marketing
Mete Subacque 2025
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}