• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari
Manciata di sabbia come ricordo della vacanza? Multa assicurata!
Da Tetra un aiuto per debellare le alghe in acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • WDY FishCalc
        Guide MarinoSoftware Marino
        1

        WDY – FishCalc : Quali e quanti pesci inserire

        Dic 24, 2014

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Acquari Dolce L’acquario di Elio Fabbrini
Acquari Dolce

L’acquario di Elio Fabbrini

Set 15, 2006, 13:27 pm0

1438
0

Harmony of small leaves.

La passione per l’acquario è cominciata circa 25 anni fa, quando vidi per la prima volta pesci e piante tropicali in un noto negozio di Viareggio. Rimasi subito affascinato dai colori e dalla tranquillità che pesci e piante suscitavano e dagli splendidi acquari marini in esposizione. Decisi allora di mettere in cantiere la costruzione di un piccolo acquario tropicale d’acqua dolce da 30 litri, che arredai con poche piante e alcuni pesci (Guppy and C.).
Ad un piccolo filtro interno azionato da un areatore il compito di mantenere pulita l’acqua ed a una lampada al neon (non ricordo i watt) l’illuminazione. Non avevo riscaldatore, ma la temperatura non scendeva mai sotto i 18 °C.
Beh, devo dire che questo è stato il mio laboratorio di scienze (avevo 14 anni). Ho imparato tantissime cose sulla chimica, sulla botanica, sulla fisica e sulla biologia di cui ora ne faccio tesoro.
Devo dire che a quei tempi le riviste come “aquarium” le divoravo in un giorno e le informazioni, i consigli e l’esperienza del mio negoziante completavano la mia sete di sapere (devo sicuramente a lui la passione che mi ha trasmesso per la realizzazione e la gestione dei miei acquari).
Tutto questo mi ha arricchito e mi ha dato molte soddisfazioni, premiandomi con molte riproduzioni di pesci come; Colisa Lalia, Betta splendens, Thorichthys meeki, Discus, ecc…
In tutti questi anni, però le piante nei miei acquari erano in secondo piano, preferivo concentrarmi su pesci ed invertebrati piuttosto che sulle piante.
Devo anche dire che ho tentato più volte la coltivazione di piante stile “olandese”, ma per una serie di fattori (per primo il controllo della fertilizzazione dell’acqua e del fondo) la crescita era scarsa e le alghe alla fine prendevano il sopravvento.
Questo per raccontarvi un pezzo di storia della mia vita “acquariofila”.
Fino a che l’anno scorso, girando su dei forum in internet, vidi delle bellissime vasche di piante fertilizzate con svariati sistemi, dal PMDD fatto in casa alla linea della ADA passando per la Seachem.
Decisi allora che valeva la pena tentare con un plantacquario.

Descrizione acquario

L’acquario in questione è un modello commerciale marchiato “Image”chiuso da 170 litri con vetro frontale curvo (sconsiglio l’acquisto) vetri da 8 mm di spessore, in funzione dal 15/12/2005.
Le misure sono circa 90 cm di lunghezza x 45 cm (media) di profondità x 45 cm di altezza.
Il filtro è interno caricato con in ordine: lana di perlon, cannolicchi ceramici, bioballs Dupla, la pompa è una Sicce da 800 l /ora sostituita da poco.

Il riscaldamento è affidato ad un riscaldatore in provetta da 150W ed a un cavetto riscaldante da 50W. Il tutto è controllato in temperatura da un sistema elettronico Aquasystem.
L’impianto CO2 (estremamente necessario) è costituito da bombola ricaricabile con riduttore di pressione, contabolle/atomizzatore Dupla e controllo elettronico con sonda ph al calomelano della Aquasystem. Il ph viene mantenuto costante a 6,8.

L’impianto d’illuminazione esistente dell’acquario è stata completamete rifatto. Come potete vedere dalla fotoè stata rimossa la plafoniera con i due neon T8 da 18W e sostituita con 5 T8 muniti di riflettori. Le lampade sono 1 24W Amazon day della Dennerle 6000 K. 1 24W CH lighiting 10000 K, 1 18W della Osram 865 6500 K, 1 18W Amazon day della Dennerle 6000 K , 1 14W della Sylvania Grolux, per un totale di 100W.

A dire il vero la temperatura di colore di 6000 K enfatizza i verdi e non rende fedeltà ai rossi, ma le piante trovano beneficio e fotosintetizzano a meraviglia con un peerling notevole (emissione di piccole bollicine dalle foglie).
Il fotoperiodo è regolato da due timer che accendono e spengono le lampade a blocchi secondo lo schema 3 4 3 con picco centrale di 4 ore per un totale di 10 ore di accensione. Così facendo si incrementa nella fascia centrale l’assorbimento dei nutrienti e si limita invece negli altri periodi di 3 ore con conseguente gestione “soft” della vasca. (vedi)

All’interno del vano luci, nel coperchio ho inserito una ventola da 14 cm per estrarre l’aria calda tra il coperchio e l’acqua in maniera da raffreddarla nei periodi estivi.

Allestimento

Per il fondo dell’acquario è stato utilizzato un misto di graniglie, terre allofane (Akadama) e fertilizzante così composto:
1) a diretto contatto con il vetro di fondo è stato versato 10 g di Osmokote della Bayer
2) pomice (che non galleggia) di granulometria grossa, circa 5-7 litri
3) una manciata di carbone attivo
4) una manciata di torba in granuli
5) akadama originale grossa circa 10 litri granulometria 8 -10 mm
6) akadama originale fine circa 10 litri granulometria 2 – 4 mm

La misura e la granulometria utilizzata è stata studiata in funzione di un buon ricircolo dell’acqua al suo interno, il carbone è stato inserito per assorbire e rilasciare poi nel fondo il fertilizzante a lenta cessione quale è l’osmocote, la pomice è ricca di sostanze nutritive e molto porosa, facilità l’annidamento dei batteri nel fondo che scompongono le sostanze contenute al suo interno e le rendono disponibili alle radici delle piante contribuendo ad una crescita rigogliosa.
L’akadama è una terra allofana che proviene da un monte di origine vulcanica del Giappone e adatta alla coltivazione dei bonsai, ma in uso anche in campo acquaristico rinominata con nomi “miracolosi” dalle aziende del settore (per chi volesse cimentarsi con questa terra, consiglio di leggere nei forum quale è quella adatta ad uso acquariofilo). Ha un brutto difetto nel primo mese di funzionamento dell’acquario, assorbe i sali di calcio e magnesio, abbassando notevolmente il GH dell’acqua. Per ovviare a ciò bisogna reintegrare i sali giornalmente preparando delle soluzioni come il grande Walter Peris insegna. (per chi vuole approfondire vedi www.walterperis.it)
Il colore di questa terra è bellissimo e contribuisce sicuramente al layout e all’effetto finale della composizione, inoltre l’akadama rende l’acqua cristallina.
L’altezza finale del substrato è nella parte destra dietro alta circa 14 cm a destra invece è circa 10 cm. Sul frontale intorno ai sette centimetri.

Per quanto riguarda le pietre dell’allestimento ho utilizzato pietre raccolte in natura prive di calcio e opportunamente pulite e lavate. Non ho usato legni volutamente, colorano l’acqua.
La disposizione delle pietre e delle piante è stato studiato a tavolino, realizzando schizzi e simulando con sagome il piano dell’acquario per poi porvi sopra le pietre scegliendo la disposizione migliore. Devo dire che la pietra di sinistra in verticale risulta essere troppo grossa e probabilmente verrà sostituita con una più piccola per rendere più armonioso il layout.

Fertilizzanti utilizzati
Ho utilizzato per primo il PMDD secondo le ricette di Colins & C., come spiego più avanti nella cronologia, poi sono passato alla linea completa di fertilizzanti Dennerle senza grandi miglioramenti ed infine alla linea Seachem che si è dimostrata veramente un portento.
La possibilità di fertilizzare giornalmente seguendo il suo protocollo o secondo necessità e mi ha dato e mi sta dando veramente grandi soddisfazioni. Il fatto di sapere (la Seachem indica sulle confezioni dei suoi fertilizzanti i componenti e le quantità) cosa verso in vasca rendono questi fertilizzanti “dosabili” secondo necessità.
· Flourish
· Flourish Iron
· Flourish Excell
· Flourish Trace
· Flourish Potassium
· Soluzione di KH2SO4 per i fosfati
· Soluzione di KNO3 per i nitrati
· CO2 (gas)
· Duplaplant 24


Cyperus helferi – Riccia fluitans

Piante utilizzate
Le piante utilizzate sono :
Cyperus helferi
Rotala Wallichii
Rotala Rotundifolia
Vallisneria nana
Vallisneria spiralis
Vallisneria Americana
Glossostigma elatinoides
Ludwigia arcuata green
Ludwigia arcuata red
Macaca fluviatilis
Riccia fluitans
Echinodorus tenellus
Eusteralis stellata
Lilaeopsis Nuovae Zelandae
Microsorum pteropus “windelov”
Hemianthus micranthemoides


Rotala wallichii


Glossostigma elatinoides

Per quanto riguarda le piante sono in gran parte a crescita veloce, questo perché risulta più facile l’eliminazione di sostanze come NO3 e PO4 che possono alimentare una proliferazione algale. In effetti devo aggiungere PO4 e NO3 con soluzioni mirate per mantenere questi nutrienti ad un valore di 0,1- 0,2 mg/l per i PO4 e 2-4 mg/l per gli NO3.


Eusteralis stellata

Per la realizzazione di questo layout ho deciso di utilizzare piante con foglie piccole o nastriformi, per enfatizzare e amplificare l’effetto di grandezza dell’acquario.
Armonia di piccole foglie, il nome dell’acquario deriva proprio dall’utilizzo di queste piante.


Hemianthus micranthemoides

Pesci

Rasbora Heteromorpha 30 esemplari
Otocinclus affini 4 esemplar
Caridina Japponica 12 esemplari
Epalzeorhynchus Siamensis 3 esemplari

Manutenzione

Per quanto riguarda i cambi d’acqua, cambio circa 45 litri ogni settimana con acqua di osmosi (Fig 9) e reintegro i sali con le soluzioni per aumentare il GH ed il KH.
Eseguo potature quasi giornalmente e comunque cerco di potare un tipo di pianta alla settimana, mai 2 insieme, per non aggravare l’acqua con dosi di fertilizzante non utilizzate e quindi a disposizione alle alghe.

Valori dell’acqua

GH 6
KH 4
Fe 0,1 – 0,2 mg/l (Test Tetra)
NO2 Assenti
NO3 3 – 5 mg/l (Test red sea)
PO4 0,1 – 0,2 mg/l (Test Jbl)
CO2 18 – 20 mg/l
Ph 6,8
Temp 26°C

Dall’avvio ad oggi

Allo start up per circa un mese, non ho usato fertilizzanti, pensando che l’osmokote e l’akadama bastassero a fertilizzare fondo e colonna d’acqua, ma purtroppo non è stato così; le piante non crescevano. In effetti non si vedevano nemmeno le alghe, e allora mi sono deciso a cominciare la fertilizzazione con PMDD fatto secondo le ricette di Colins.

Devo dire che essendo alle prime armi con un platacquario mi sono trovato malissimo con il dosaggio giornaliero del PMDD e in definitiva vuoi per inesperienza vuoi perchè le piante avevano sofferto la mancanza di nutrienti all’avvio, si sono presentate le prime alghe BBA (spore introdotte forse con una pianta acquistata da un negoziante che teneva male le piante esposte).

Allora sono passato alla linea Dennerle, devo dire con leggero miglioramento della crescita, ma anche ad un aumento delle BBA.
Onestamente non sapevo che “pesci” prendere ho cominciato a fare un sacco di prove che poi si sono rilevate catastrofiche ( vedi sostituzione lampade, aumento CO2, diminuzione CO2, aumento dosi del fertilizzante, diminuzione del fertilizzante, aumento del foto periodo e la sua diminuzione, ecc.. ) Alla fine le bba avevano preso il sopravvento e crescevano bene sulla Glossy e sulle rocce. Misuravo però NO3 a 0 e PO4 a 0, e questo mi faceva diventare matto, niente Azoto niente nitrati e le BBA alla grande, con conseguente arrivo delle filamentose verdi e dei cianobatteri. Un disastro.Ero quasi tentato di riallestire, perchè non credevo più nel fondo di akadama, nel fertilizante PMMD, nei sali che preparavo, non avevo più nessuna certezza su quello che mettevo in vasca, compresa la luce.
Un giorno mi sono deciso ad eseguire un ciclo di Protalon (sono contrario a chimici in acquario) e devo dire che le filamentose e i cianobatteri (strano perchè il Protalon non dovrebbe influire su questi)scomparvero per alcuni giorni, per poi tornare mi agguerriti che mai, sempre con NO3 e PO4 a 0 (test JBL e RED SEA). Allora estirpai tutte le piantine infestate dalle BBA e eseguii un cospicuo cambio d’acqua più del 50%.
Dopo tale operazione le BBA erano scomparse e da questo momento in poi non si sono più presentate (forse il Protalon aveva eliminato le spore), intanto progredivano i ciano e le filamentose, mentre la crescita delle piante era costante, ma non eccezionale.

Dopo diverse settimane dove eseguivo corposi cambi d’acqua ogni tre giorni e rimuovevo a mano i ciano e le filamentose (ottimo lo spazzolino da denti), fertilizzavo con il sistema dennerle a regime ridotto i ciano sono scomparsi. Rimaneva l’odioso problema di rimuovere giornalmente le filamentose dalle piante e dagli arredi.
A questo punto erano passati circa 4 mesi d’allestimento. La maturazione della vasca era ormai vicina, ma una serie di concomitanze del genere:
1. sostituzione del fertilizzante dennerle con il seachem
2. rimozione di una cospicua parte di lana di perlon dal filtro (effettivamente ne avevo messi due pezzi perchè durante la pulizia lavavo sola la prima e lasciavo la seconda in modo di non mandare sporcizia nei vani sottostanti del filtro).
3. Sostituzione della pompa del filtro con una più efficente. Forse una circolazione e una ossigenazione migliore hanno contribuito ad un isediamento più efficace di batteri nitrificatori.
Insomma dopo circa 2 settimane da queste variazioni, le piante hanno cominciato a crescere veramente bene e le filamentose a ritirarsi, fino a che non sono scomparse del tutto, con ovvia contentezza del sottoscritto che finalmente può godersi l’acquario.

Conclusioni e ringraziamenti

Innanzitutto desidero ringraziare tutti i collaboratori di Acquaportal e di Aquagarden e i loro rispettivi forum per le infinità d’informazioni che ho potuto raccogliere e che mi hanno aiutato in questa esperienza. Un grazie particolare a Walter Peris ed alle associazioni di acquariofilia. Ancora grazie ai negozi Seabox aquarium e Aquarium system per i loro consigli e la loro disponibilità.
Spero di essere stato esaustivo nella descrizione. Un plantaacquario è veramente un’esperienza unica alla portata di tutti, basta essere meticolosi e precisi fin dall’inizio, seguendo un protocollo e delle linee guida che altri prima di noi hanno eseguito.
Rimango a disposizione della comunità per eventuali domande, consigli e suggerimenti.
Una cosa è certa per avere risultati non bisogna avere fretta.


TAGAcquari made in Italy dolce elio fabbrini
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteL'acquario di Maurizio Iannetti Next PostTermostato per ventole

articoli correlati

L'acquario di Enrico Bernardini

L’acquario di Enrico Bernardini

EcoQubeC+

EcoQube C+: il più grande acquario con sistema acquaponico

Malawi, l’ecosistema che riunisce acquario e giardino


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Animals House
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più