• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon
Esperienze di riproduzione di Cichlasoma sajica
Combattimenti betta tra violenza e passione distorta
Neolamprologus compressiceps
Callionimidi

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceBiologia Marino
        0

        L’anatomia dei pesci

        25/01/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • Cichlasoma sajica
        Pesci Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione di Cichlasoma sajica

        08/08/2022

      • Combattimenti betta
        Pesci Dolce
        0

        Combattimenti betta tra violenza e passione distorta

        04/08/2022

      • Neolamprologus compressiceps
        Pesci Dolce
        0

        Neolamprologus compressiceps

        02/08/2022

      • Pesci Dolce
        0

        Esperienza di riproduzione orifiamma

        25/07/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Pesci Dolce
        0

        I Rainbowfish o Pesci arcobaleno

        18/07/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia DolceBiologia Marino
        0

        L’anatomia dei pesci

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • I Nudibranchi - AcquaPortal
        Invertebrati Marino
        0

        I Nudibranchi, Gioielli del mare

        30/05/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Marino
        0

        Callionimidi

        27/07/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Chimica Dolce La Fotosintesi
Chimica Dolce

La Fotosintesi

15/01/20060

2264
0

Si è già affermato che è grazie alla fotosintesi clorofilliana che l’energia solare viene intrappolata entro gli ecosistemi, e che è grazie ad essa che tutti gli organismi di un ambiente possono vivere e riprodursi; è giunto ora il momento di vedere come si verifica in realtà questo fenomeno.

fotosintesi clorofilliana

Pigmenti fotosintetici

La fotosintesi si verifica nei cloroplasti, il cui colore dipende dalla pre-senza della clorofilla, che è la molecola chiave di tutto il processo.La clorofilla è costituita da quattro anelli tetrapirrolici uniti fra loro; nel centro è presente un atomo di magnesio. Ad uno degli anelli è associata una molecola di fitolo, un idrocarburo a lunga catena che ha lo scopo di ancorare la clorofilla alla membrana interna dei cloroplasti.

Esistono vari tipi di clorofilla, che differiscono l’una dall’altra per la natura di alcuni gruppi legati in una parte dell’anello; è in base al tipo di clorofilla posseduta che gli esseri autotrofi vengono classificati in gruppi omogenei ed affini dal punto di vista evolutivo.

Oltre alla clorofilla nel processo fotosintetico sono impegnati anche altri pigmenti, quali i carotenoidi, di colore giallo, arancio o rosso, le xantofille, gialle, e le ficobiline, blu e rosse, PROVA 12.2. Tutti questi pigmenti svolgono una funzione accessoria e di aiuto nei confronti della clorofilla, e molto spesso sono così numerosi da mascherare il tipico colore verde della clorofilla.

I vari pigmenti si associano in complessi multimolecolari formati da al-meno 3007 molecole di vario tipo, che hanno lo scopo di assorbire la maggior quantità possibile di luce solare, e di trasferirla ad un’unica molecola di clorofilla a, detta centro di reazione. Solo la clorofilla a, è infatti in grado di utilizzare l’energia correttamente.

I complessi di pigmenti si trovano immersi nello spessore della membrana dei filacoidi in corrispondenza dei grana, ed ad essi sono associate delle mole-cole di varia natura che costituiscono una catena fotosintetica di trasporto degli elettroni.

A questo insieme viene dato il nome di fotosistema, ed è stato evidenziato come nelle piante superiori siano presenti due fotosistemi, denominati fotosistema I e fotosistema II. I due fotosistemi differiscono per il tipo di clorofilla presente nel centro di reazione: il fotosistema I possiede infatti una molecola di clorofilla detta P700, in quanto assorbe prevalentemente la luce di 700 nm di lunghezza d’onda, mentre il fotosistema Il è caratterizzato dalla clorofilla P680, che assorbe prevalentemente alla lunghezza d’onda di 680 nm.

In questo modo i due fotosistemi non competono fra loro per l’assorbimento della luce solare. Utilizzando particolari tecniche di osservazione al microscopio elettronico, nella membrana dei tilacoidi è stata evidenziata la presenza di diverse migliaia di tali complessi: la superficie della membrana appare in-fatti coperta da una fitta granulazione corrispondente ai singoli fotosistemi.

Fase luminosa

La luce viene considerata un’onda elettromagnetica che si propaga nello spazio trascinandosi dietro una certa quantità di energia. Le onde lumi-nose si differenziano in base sia alla loro lunghezza d’onda, espressa in nm, sia al loro contenuto energetico che risulta inversamente proprozionale ad essa: tanto maggiore è la lunghezza d’onda, tanto minore sarà la quantità di energia che l’onda è in grado di trasmettere.

Quando un’onda luminosa colpisce un corpo gli cede l’energia che essa trasporta; tale energia viene assorbita dalla struttura molecolare del corpo, che subirà quindi delle modificazioni più o meno evidenti.

La quantità di energia associata ad un’onda viene normalmente definita fotone e sta ad indicare, da una parte, che essa ha un valore costante, di-pendente dalla lunghezza dell’onda, e dall’altra, che l’onda stessa può trasmettere solo quantità ben definite di energia.

Il fotone viene solita-mente ad interagire con gli elettroni impegnati nella formazione dei doppi legami presenti nelle molecole dei pigmenti; questi elettroni, infatti, sono trattenuti più debolmente e possono più facilmente quindi essere eccitati e passare ad un livello superiore.

I vari pigmenti presenti in ciascun fotosistema assorbono tutte le lunghezze d’onda presenti nella luce che incide sui cloroplasti e poi trasferiscono l’energia così assorbita alla clorofilla presente nel centro di rea-zione.

I pigmenti si comportano in pratica come una specie di “antenna” che serve a catturare tutte le possibili lunghezze d’onda e a convogliarle verso l’unica molecola che è in grado di trasformare tale eccitazione degli elettroni in processo chimico.

Quando un fotone colpisce il fotosistema H, il primo a venir attivitato, la molecola di P680 viene a perdere un elettrone che compie un notevole salto energetico, tale da allontanarlo dalla molecola e da farlo catturare da una molecola accettrice di elettroni che si trova associata al fotosistema.

Questo accettore ha un’affinità chimica talmente elevata per l’elettrone che la molecola di clorofilla non può più riaverlo indietro, e per tornare al suo stato normale deve cercare di sottrarre un elettrone ad un’altra molecola.

Una volta che la clorofilla ha ceduto il suo elettrone, deve trovare una molecola con un potenziale più basso del suo. Nella cellula è l’acqua, composto molto abbondante, la molecola più adatta a questo scopo.

Come esattamente avvenga la sottrazione di questi elettroni non è ancora chiaro, e vengono proposti meccanismi molto complessi, quel che interessa però è che la clorofilla riesce in qualche modo a sottrarre questi elettroni all’acqua, trasformandola secondo la reazione:
2H20 ~ 4H+ + 4 e- + O

Come si vede, oltre agli elettroni si forma anche una molecola di ossigeno, che non serve alla pianta e che quindi viene allontanata come pro-dotto indesiderato. I viventi hanno poi imparato ad utilizzare molto bene questo rifiuto de-la fotosintesi!

È logico suppone che tale reazione possa completarsi solo quando due molecole di P680 sono state eccitate, dato che due sono gli elettroni che si liberano da una molecola di H20. La clorofilla a questo punto è pronta a riprendere le sue funzioni e ad eccitarsi nuovamente all’arrivo di altri fotoni.

In definitiva i fotoni non servono ad altro che ad eccitare gli elettroni della clorofilla e a portarli verso un potenziale più negativo: in questo salto energetico avviene la trasformazione dell’energia luminosa in energia chimica.

L’elettrone è ora associato con l’accettore primario, una molecola con un potenziale più negativo di molte altre a lui vicine nel fotosistema e passerà ad un’altra molecola che sarà poi costretta a cederla ad un’altra ancora e così via, in una serie continua di reazioni di riduzione e di ossidazione, fino a che l’elettrone verrà catturato dalla molecola di clorofilla P700 del fotosistema I.

Durante questo passaggio dell’elettrone lungo la catena di trasporto pre-sente entro la membrana del tilacoide, ioni H+ presenti all’esterno del grana vengono pompati dentro, per poter bilanciare le cariche in movimento. In questo modo, tenendo anche conto che i protoni liberati dalla fotolisi dell’acqua sono rimasti nel comparto interno del grana, si viene creando quel gradiente chemiosmotico che è responsabile della sintesi di ATP.

Infatti per ogni elettrone che fluisce entro la catena di trasporto uno ione H+ entra nello stroma del grana, e quindi per ogni molecola di acqua che viene ossidata entrano due protoni.

Questi, sommandosi ai due liberati direttamente dall’acqua stessa danno quattro ioni H+, i quali fluiscono attraverso il canale dell’enzima ATPasi e permettono la sintesi di due ATP.

Quando l’elettrone giunge al fotosistema I, l’arrivo di un fotone riesce a rieccitarlo al punto da trasferirlo ad un altro accettore a potenziale ancor più negativo. Anche qui l’eccitazione può avvenire solo grazie all’intervento del centro di reazione del fotosistema I e delle molecole antenna ad esso associate.

L’accettore ridotto tende a passare l’elettrone ad un’altra molecola trasportatrice a potenziale maggiore, la quale a sua volta la passerà ad altre molecole, fino a che l’elettrone verrà catturato da una molecola di NADP+ (NAD-fosfato).

Questo ultimo catturerà anche un protone dallo stroma, riducendosi parzialmente e bloccando l’elettrone, che non potrà più sfuggire. In definitiva l’elettrone sarà fluito lungo i due fotosistemi e lungo le due catene di trasportatori ad essi associati, per fermarsi a livello di questa molecola, il cui potenziale di ossidoriduzione è molto più basso rispetto a quello che l’elettrone possedeva in partenza. (La riduzione di una molecola di NADP+ richiede in realtà la cattura di due elettroni e di uno ione H+).

Il NADPH è quindi un accumulatore di energia ed anche un comodo trasportatore. L’energia che esso possiede è in effetti solo una parte di quel-la contenuta nei due fotoni che hanno attivato le molecole di clorofilla, poiché l’altra parte è stata utilizzata per produrre una molecola di ATP.

Si può affermare che l’energia luminosa è servita per portare un elettrone ad un potenziale di ossidoriduzione più basso del normale, contro la sua naturale tendenza. In questo modo si è verificato un accumulo di energia chimica potenziale che potrà poi essere sfruttata dalla cellula per le sue necessità.

Riassumendo, grazie all’intervento di quattro fotoni si sono venute a formare due molecole di ATP e una di NADPH per ogni due elettroni trasportati. Siccome una molecola di acqua libera due elettroni, e dal momento che, per formare una molecola di ossigeno, necessitano due molecole di acqua, il bilancio finale del processo sarà: 8 fotoni +2 H2O+2 NADP++4 ADP+ 4P i — 4ATP+ 2NADPH+ 0,+ H+

Affinché si verifichino questi fenomeni è necessario l’intervento della luce, tale fase viene detta fase luminosa della fotosintesi, per distinguer-la dalla fase successiva, per la quale la presenza di luce non è indispensabile e che sarà detta fase oscura.

Fase oscura

La fase oscura della fotosintesi inizia quando nello stroma del cloroplasto si è accumulata una quantità sufficiente di ATP e di NADPH da per-mettere l’avvio della sintesi del glucosio, perciò inizia un po’ in ritardo rispetto alla fase luminosa, anche se poi si verifica contemporaneamente ad essa.

Tale fase proseguirà fintanto che ATP e NADPH saranno disponibili, e quindi anche oltre la fine della fase luminosa. Il potere riducente accumulato nella molecola del NADPH viene ora utilizzato per ridurre chimicamente la molecola della CO,, che la pianta as-sorbe dal proprio ambiente, ossia dall’acqua per le piante acquatiche, o dall’ aria per quelle terrestri.

Tale processo avviene secondo una serie complessa di reazioni chimiche che prendono il nome di ciclo di Calvin, dallo scienziato che per primo riuscì a definirne i passaggi. Come si sa la reazione globale della foto-sintesi è: energia solare 6CO,+6H20 >C6H1206+602

Da questa reazione si deduce che sei molecole di CO, devono essere ridotte per ottenere una molecola di glucosio. In realtà la riduzione della CO, avviene interessando una molecola per volta e quindi per ottenere il glucosio è necessario che il ciclo di Calvin si ripeta sei volte; per comodità comunque è meglio descrivere cosa succede ad una singola molecola di anidride carbonica.

Entro lo stroma del cloroplasto agisce tutta una serie di enzimi interessa-ti alla fase oscura; il primo di questi si occupa di legare chimicamente la molecola di CO2 con una molecola di un composto normalmente presente in grandi quantità: il ribulosio-1-5-difosfato.

L’aggiunta della CO2 rende la molecola molto instabile e dà il via ad una serie di trasformazioni che originano molecole più stabili dal punto di vista chimico. Dapprima la molecola si scinde in due più piccole a tre atomi di carbonio, il 3-fosfoglicerato, le quali vengono poi ridotte con consumo di ATP, utilizzando il NADPH proveniente dalla fase luminosa.

Si originano così due molecole di 3-fosfo-gliceraldeide (3-PGA), un composto che può subire diversi destini, compreso quello di servire per la sintesi del glucosio. Bisogna tener presente che i prodotti terminali della fotosintesi non sono soltanto i carboidrati, come si pensava in passato e come si deduce dalla formula generale del processo, ma essi includono anche grassi ed aminoacidi, oltre ad altri tipi di composti organici, che possono tutti essere ottenuti da semplice modificazione enzimatica della 3-fosfo-gliceraldei- de.

Durante la normale attività fotosintetica comunque, la maggior parte della GAL-3-P viene trasformata in glucosio, dato che esso rappresenta la miglior molecola in grado di essere accumulata senza grossi problemi. Si è accennato all’inizio della descrizione della fase oscura, che per sintetizzare una molecola di glucosio sono necessarie 6 molecole di CO2, ciò equivale a dire che si formeranno 12 molecole di GAL-3-P, Prova6.9.

Solo due di esse sono utilizzate per formare il glucosio, le altre 10 verranno invece ricombinate chimicamente per ricostituire le 6 molecole di ribulosio-1-5-difosfato che hanno dato inizio al processo, tramite il consumo di 6 molecole di ATP: in tal modo il ciclo viene chiuso.

La descrizione qui fatta del ciclo di Calvin in realtà è estremamente semplificata, infatti esso comporta almeno dodici reazioni chimiche ben distinte, ognuna catalizzata da un ben preciso enzima.

Riassumendo, per ogni molecola di CO2 che entra nel ciclo sono necessari 3 ATP (1 per ripristinare il ribulosio-1-5-difosfato e uno per ciascuna delle due molecole di 3-PGA) e due NADPH (uno per ciascuna molecola di 3-PGA), per cui complessivamente per produrre una molecola di glucosio sono necessari 18 ATP e 12 NADPH.

La reazione complessiva della fase oscura sarà quindi:
6CO2+ 18 ATP+ 12NADPH + 12H+—> >C6H12O6+18ADP+18Pí+12NADP+

Il glucosio viene immagazzinato entro il cloroplasto e si forma così l’amido primario. Durante la notte la reazione oscura termina e l’amido primario viene pian piano demolito e trasferito attraverso i sistemi conduttori della pianta nelle parti in cui verrà utilizzato, oppure conservato in maniera più duratura, come ad esempio nelle radici.

II ciclo di Calvin viene anche chiamato ciclo C3 si vedrà nel capitolo riguardante la foglia che alcune piante hanno evoluto degli adattamenti fotosintetici del tutto particolari, per cui si parlerà anche del ciclo C4 e del metabolismo CAM.


TAGAcquario clorofilliana fotosintesi
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteL'acquario di Simone Balasso Next PostGioie e dolori nell'allevamento degli Hemichromis

articoli correlati

sabbia

Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

Progetto coperchio acquario

Guida alla costruzione di un acquario


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}