• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere
Incollaggio e lavorazione del pvc
LO SPINARELLO
Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso
Alimentare i coralli nei nanoreef

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • miniacquario
        Guide Dolce
        0

        Come ti allestisco un miniacquario

        07/09/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Lo spinarello
        Pesci Dolce
        0

        LO SPINARELLO

        07/03/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso

        03/02/2023

      • In EvidenzaPesci Dolce
        0

        Speciale Killi

        09/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gli sconosciuti Hemigrammus

        05/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Allevamento e riproduzione di Parosphromenus cf. bintan

        03/01/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • Articoli MarinoFLASHNEWS
        0

        Esplode l’acquario cilindrico più grande

        19/12/2022

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesca al cianuro
        Pesci Marino
        0

        Fishing Nemo

        25/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione Pterapogon kauderni

        22/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        I Cirritidi – Hawkfishes (pesce falco) – Cirrhitidae

        21/10/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione in acquario dei Pesci Pagliaccio

        04/10/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Pesci Marino
        0

        Callionimidi

        27/07/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Piante Dolce La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce
Piante Dolce

La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

28/11/20212

28724
0
La parola alga spesso mette giustamente sull’attenti ogni acquariofilo, specialmente quelli d’acqua dolce; ma da un po’ di tempo ha fatto la comparsa sul mercato una nuova specie…ornamentale. Inizialmente classificata all’interno del Genere Aegagropila (1843), fu ben presto rinominata Cladophora aegagropila (1849) per poi riacquisire nel 2002 il nome originario, Aegagropila linnaei, in seguito a ad uno studio del DNA.
Seppur ancora poco presente nei classici circuiti commerciali, la Aegagropila linnaei, più nota col nome comune di: “cladophora” o “marimo”, sta man mano affascinando nuovi hobbisti grazie alle sue caratteristiche che la rendono un’alga sia utile per la strutturazione degli ambienti, che per l’allestimento delle vasche, grazie alla sua tipica forma sferica, alla rusticità, all’adattabilità unitamente con il diffondersi sempre maggiore degli acquari di piccole dimensioni.
Questa specie è il risultato dell’adattamento di ancestrali alghe marine agli ambienti acquatici d’acqua dolce (Hanyuda et al., 2002), assorbe le sostanze nutritive direttamente dai fusti pluricellulari che la compongono e che si dispongono radialmente dandole la tipica forma a mò di palla. In natura, sfruttando la propria conformazione strutturale, viene periodicamente mossa dai flutti che consentono l’esposizione alla luce di tutti i fusti permettendo una continuata crescita uniforme.
In passato si pensava che questa alga avesse bisogno di 100-200 anni per raggiungere le dimensioni di una palla da tennis, in realtà la crescita è correlata alla disponibilità di sostanze nutritive disciolte in acqua e gli unici dati scientifici esistenti ipotizzano una crescita di 5-10 mm. annua per fusto (Kasselmann, 1999). L’esemplare più grande conosciuto ha una larghezza di 95 cm. e si pensa possa avere un’età di 200 anni, a dimostrazione della rusticità e longevità della specie.-Habitats naturali–

La prima descrizione di quest’alga nel suo ambiente naturale risale al 1820, in Austria, dove fu rinvenuta nel Lago Zeller. In realtà questa specie era nota anche in altre nazioni dove era chiamata con diversi nomi. In Islanda, ad esempio, i pescatori del Lago Myvatn la conoscevano come: kúluskítur, ossia: “palla di erba che blocca le reti”, proprio perché veniva ritrovata all’interno di queste al momento della salpata. in Giappone, paese dal quale l’alga ha iniziato la diffusione acquaristica, è chiamata: “Marimo”, ossia “pianta acquatica che rimbalza”, probabilmente per la sua forma e per la sua mobilità in acqua dettata dalle correnti.
Ad oggi la specie è segnalata in diversi stati tra i quali: Svezia, Irlanda, Gran Bretagna, Spagna, Italia, Turchia, Sri Lanka ed Australia del sud. L’interesse per quest’alga è crescente ed ha raggiunto ormai anche l’Europa dove ha sempre più estimatori.
In Giappone è stata proclamata “tesoro nazionale” dal 1920 e, pur essendo presente esclusivamente nel lago Akan nella prefettura di Hokkaido, viene celebrata annualmente con una festa in suo onore. Una simile strategia protezionistica dell’habitat naturale esiste in Islanda dove la salvaguardia è stata ottenuta mediante la creazione del Parco del Lago Myvatn.
Lo studio delle popolazioni naturali di Cladophora è stato condotto approfonditamente in poche ricerche scientifiche, una delle quali svolta proprio in Islanda tra il Lago Myvatn d’origine vulcanica ed il fiume Laxa nel territorio settentrionale.
Questo habitat è estremamente particolare in quanto si compone di un invaso coperto dal ghiaccio circa 190 giorni l’anno ed alimentato da sorgenti con una temperatura dell’acqua variabile tra i 5° ed i 30°. Pur non essendoci molte notizie bibliografiche, è ben noto che l’originale areale di distribuzione mondiale dell’alga fosse ben più ampio rispetto a quello odierno, ed è stato possibile ricostruirlo solamente mediante lo studio degli erbari conservati dagli istituti di ricerca.


La cartina illustra la diffusione mondiale delle principali colonie di Cladophora aegagropila (2012).

Gli habitats più comunemente colonizzati sono i laghi oligotrofici, con acque ricche di calcio; le alghe possono essere presenti in forma sferica, adese ai substrati di roccia, fluttuanti, o come piccole colonie distaccatesi dalle madri.


Negli habitat naturali le colonie possono essere presenti in diverse forme e posizioni nella colonna d’acqua: nel sedimento (1), in forma circolare adagiate sul fondo (2), in forma estesa sul fondale (3), in forma estesa adagiate su rocce (4), soggetti giovanili distaccatesi dalle madri (5)

Negli ultimi 30 anni in ben più del 50% dei siti originali, l’alga non è stata ritrovata, probabilmente a causa dell’inquinamento e dell’eutrofizzazione (aumento del carico organico) nei laghi che ospitavano le colonie. In maniera particolare sono diminuite le forme che crescono adese ai supporti, le quali risentono maggiormente dei cambiamenti ambientali, rispetto a quelle, ben più note, di forma sferica.

La cladophora in acquario

Questa alga ornamentale sta avendo un successo man mano crescente che, partendo dal sud est asiatico e dal Giappone, sta contagiando anche gli appassionati europei. Uno dei motivi di questo exploit, oltre alla particolare forma che la rende idonea per creare caratteristici scorci paesaggistici in acquari di piccole-medie dimensioni e nei piccoli caridinai, è l’insieme delle caratteristiche ecologiche che la rendono estremamente adattabile a diverse condizioni ambientali e compatibile con la maggior parte dei pesci e dei crostacei d’acquario.


Un acquario in terra akadama ospita muschi e cladophore per creare un layout idoneo per piccoli pesci o caridine

In natura i biotopi naturali presentano valori di pH alcalini, ciò permette a questo organismo di adattarsi ottimamente ai ranges alcalini presenti in molte zone d’Italia le quali acque hanno valori a partire da 7.0. L’illuminazione gioca un ruolo molto importante poiché la cladophora utilizza la fotosintesi, come le comuni piante, manifestando però una maggior duttilità anche in natura dove l’irraggiamento, in termini di intensità ed ore di luce, cambia molto tra i diversi biotopi d’origine.
Il semplice utilizzo di neon T8 è già sufficiente all’accrescimento anche con un’intensità inferiore ad 1 Watt/Litro, un po’ come già noto per piante che si adattano a bassi irraggiamenti come le Anubias o le felci del genere Microsorum.
Personalmente ho utilizzato per due anni un’illuminazione ottenuta con due neon T8 a spettro solare, regolarmente sostituiti ed un riflettore superiore, con un fotoperiodo di 8 ore al giorno, senza notare alcuna modificazione negativa a carico della colorazione e della qualità degli esemplari.
Dal punto di vista della fertilizzazione, risulta già più che sufficiente l’utilizzo di prodotti liquidi completi di macro e microelementi e l’impianto di diffusione di anidride carbonica è un elemento aggiuntivo, sicuramente utile per il lento l’accrescimento dell’alga.
In natura le cladophore si possono riprodurre con due modalità: mediante la formazione di piccole masse, che si staccano dalla piana madre sottoforma di piccoli amassi algali, oppure in seguito alla rottura dell’alga. In acquario la riproduzione può avvenire per formazione di nuovi esemplari che paiono come piccoli ciuffi, oppure tagliando la cladofora e ricostituendo le due metà a mò di palla, tenendo uniti i lembi con dei nodi chirurgici.


Una Cladophora aegagropila ottenuta della suddivisione di un esemplare di dimensioni maggiori. Per ricostruire la forma circolare sono stati posti due punti chirurgici

Tale metodo che ho utilizzato personalmente, è spesso sconsigliato in quanto può portare alla morte della colonia, fenomeno che però, ad oggi, non ho comunque avuto ancora modo di osservare nei miei esemplari.
Pur necessitando di poche cure, è importante ruotare periodicamente le cladophore per mantenere la forma rotonda e controllarne il colore.
Infatti, questo può cambiare in seguito alla deposizione sula superficie di particolato o batteri, in tal caso è sufficiente passare sull’alga dell’acqua corrente per farle riacquistare il tipico colore verde acceso; in altri casi può essere notata sulla superficie la presenza di cianobatteri che la coprono con un sottile strato marroncino, o ancora alghe verdi filamentose. In questi due ultimi casi, dopo l’asportazione degli organismi invasori, è consigliato valutare tutti i parametri chimico fisici dell’acqua per evitare la proliferazione eccessiva di altre alghe infestanti.
Qualora invece l’intera formazione di marimo dovesse acquisire una colorazione marrone o nerastra, purtroppo i soggetti non sono più recuperabile ed hanno subito ingenti danni irreversibli. Le notizie che riguardano l’origine degli esemplari venduti in acquariofilia sono poche.
Dai risultati ottenuti dall’unica indagine commerciale ad oggi condotta, nonostante la riluttanza dei grossisti e negozianti contattati dagli autori, si evince che la maggior parte degli esemplari in commercio proviene da alcuni laghi dell’Ucraina, anche se altri grossisti hanno dichiarato di produrle autonomamente.
Gli esemplari vengono inoltre venduti nel sud est asiatico ed in Giappone, da dove, poi, ritornano sui mercati europei. La vendita degli esemplari avviene spesso online grazie alla loro resistenza; infatti gli ammassi vengono posti all’interno di carta umida in sacchetti ermetici contenenti aria ed acqua.


Un sacchetto per la spedizione contenente due piccoli esemplari, al momento dell’arrivo


Un esemplare, appena tolto dall’imballaggio, ancora posto nella carta umida

In queste condizioni, come è riportato in bibliografia, si ha una sopravvivenza fino a 4 settimane anche se gli esemplari dopo questo periodo necessiteranno sicuramente di un periodo di adattamento maggiore a causa dello stress subito.
La Malaysia è la nazione che concentra il maggior numero di appassionati come dimostrato dalla presenza di un club hobbistico il “Marimo Club” che, grazie alla partecipazione anche di esperti giapponesi, sta cercando sia di creare una classificazione qualitativa in gradi un po’ come avviene già per molti pesci d’acqua dolce.
Questa classificazione si basa sull’aspetto esterno dell’alga e sulle dimensioni.
Il primo criterio le suddivide in categorie: “grado A” le cladophore che esternamente hanno un maggior numero di filamenti, tali da farle apparire non liscie come siamo abituati a vederle, bensì quasi come pelose.


Due piccole marimo di grado A. Gentile concessione del Marimo Club e del Sig. Nigel Koo


Particolare di una baby marimo. Gentile concessione del Marimo Club e del Sig. Nigel Koo

Con “grado B”, sono classificati tutti quegli esemplari che sono diffusi nel nostro hobby, con forma sferica e superficie liscia. Dal un punto di vista delle dimensioni, queste alghe vengono suddivise in 5 classi in base al diametro, a partire dalla “nona marimo” (1cm.), alla “jumbo marimo” (da 8 fino a 15cm.). Qualora correttamente gestite, queste alghe possono vivere fino a 200 anni…
il successo in Giappone ed in tutto il sud est asiatico ne ha permesso una rapida diffusione non solo in ambito acquariofilo, ma ha anche ispirato la creazione di linee di soprammobili, elementi di arredo, accessori all’interno dei quali sono presenti piccole cladophore e di una linea di giocattoli con i personaggi rappresentati da cladophore antropomorfizzate.
Un forte impulso commerciale è derivato anche dalla tradizione popolare arricchita da una leggenda che narra la storia della figlia di un capo tribù che viveva nei pressi del lago Akan in Giappone. innamoratasi, contro il volere della sua famiglia, di un contadino, dopo essere scappati insieme si trasformarono in una cladophora. Da quel giorno, quest’alga è diventata simbolo d’amore e viene scambiata tra i fidanzati.

L’autore desidera ringraziare il Sig. Nigel Koo ed il Marimo Club Malaysia per le informazioni concesse.
Autore:

Dr. Alessio Arbuatti
Medico Veterinario

 

 


TAGAegagropila linnaei allevamento cladophora habitat
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedentePesci rossi: Specie, allevamento, riproduzione Next PostLe mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

articoli correlati

Blu medusa Aurelia aurita

Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

Speciale Killi

Gli sconosciuti Hemigrammus


2 thoughts on “La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce”

  1. abcya3 26/07/2021 at 13:43

    Questa informazione è fantastica. Grazie per questa utile conoscenza.

    Reply ↓
  2. Chiara 22/12/2021 at 6:33

    Come faccio a fare l’acqua dolce? Di preciso come devo fare per rendergliela abitabile?

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}