• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
TetraMin 1 litro 70° Anniversary Edition
I 70 anni di Tetra
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        Dic 26, 2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home 05 Twittintervista Intervista a Stefano Ara di Prodac International
Stefano Ara Prodac
05 TwittintervistaArticoli DolceArticoli Marino

Intervista a Stefano Ara di Prodac International

Dic 05, 2017, 10:00 am0

2671
0

Abbiamo intervistato Stefano Ara, responsabile vendite e marketing Italia di Prodac International e che da diversi anni è un punto di riferimento per gli acquariofili in Italia. Ecco cosa ci ha raccontato!

Salve Sig. Ara. Ormai possiamo considerarla uno dei personaggi storici dell’acquariofilia italiana, nonostante siano ancora pochi i capelli grigi che ha in testa. Quando ha deciso di dedicarsi al mondo dell’acquariofila?

Era il 1987 e lavoravo nel reparto vendite, settore industria, per una grossa azienda senza però vedere particolari sbocchi alla mia carriera futura, quindi decisi di cambiare settore.

Sono sempre stato attratto dal mondo degli animali e dei pesci ma fu abbastanza casuale il mio incontro con il sig. Peer, che in quel momento aveva necessità di un responsabile commerciale

Ha citato alcuni personaggi che hanno praticamente portato e creato l’acquariofilia in Italia. Ce li descrive meglio?

Ho conosciuto solo marginalmente il sig. Paccagnella, senza il quale forse l’acquariologia Italiana non sarebbe decollata così velocemente. Ddevo dire che aveva un indubbio carisma, con grandi capacità tecniche e commerciali che gli hanno permesso di creare l’azienda che è stata il riferimento del settore fino agli anni ’90.

Oggi ho il privilegio di collaborare e scambiare opinioni con un altro dei pionieri dell’acquariologia, il sig. Ferruccio Zanon, fondatore di Prodac International: anche lui ha grandi capacità commerciali ed ha conoscenze tecniche e chimiche veramente notevoli, tanto che dopo 30 anni di lavoro riesco ancora ad imparare!

Ritengo che anche il sig. De Jong, tra il 1970 e il 1990, abbia contribuito in maniera determinante allo sviluppo del settore con la rivista AQUARIUM, così come il sig. Heiko Bleher, che non ha certo bisogno di presentazioni, attraverso le sue conferenze e pubblicazioni.

Con il professor Giuseppe Mosconi ho appreso tantissimo, specialmente sulle tartarughe, delle quali è forse il massimo esperto italiano a livello anatomico; lo considero anche la persona più accreditata sulla gestione dei pesci in negozio. Ricordo con particolare piacere però l’impegno che abbiamo profuso (specialmente lui!) nell’organizzare e realizzare un annuale appuntamento con l’università di Bologna sull’acquariologia e sull’erpetologia.

Ho avuto la fortuna di collaborare con Dieter Untergasser, che reputo uno straordinario conoscitore non solo di pesci o di acquariologia in genere, ma è anche una persona molto disponibile a insegnare e spiegare qualsiasi cosa.

Oggi Roberto Ferri è un grandissimo esperto dell’acquario marino: organizza corsi e seminari molto importanti e ben fatti ed è un’altra persona che reputo molto importante per il settore.

Naturalmente mi fermo qui, perché dovrei citare tantissime persone e mi scuso con coloro che non ho citato. Anche a livello commerciale ci sono state molte persone con le quali ho collaborato, che sono molto importanti per lo sviluppo del settore: agenti come Azzolina, Maugeri, Lodola, La Volpe, Valentino, Moresi, La Marca, Castellani, Ferraris, D’Oria. Oltre che figure commerciali, sono anche grandi conoscitori di acquariologia.

Mi scuso se sono uscito dal tema della domanda ma penso di avere comunque contribuito a fare un bel salto nel tempo.

Se dovesse descrivere le differenze tra gli acquariofili di una volta e quelli dell’era digitale, cosa scriverebbe?

Come in tutti i settori, anche nel nostro sono stati fatti enormi miglioramenti: pensiamo solo all’avviamento degli acquari, che oggi è possibile fare in giornata, mentre anni fa occorreva aspettare 15 giorni per l’acqua dolce e oltre un mese per l’acqua salata.

Anche l’alimentazione oggi permette ai pesci di crescere in maniera più sana ed equilibrata, incrementandone la speranza di vita  e di conseguenza meno utilizzo di medicinali.

Le nuove tecnologie hanno permesso di migliorare enormemente l’affidabilità dei prodotti tecnici, ridurre i consumi, cambiare i sistemi di illuminazione; volendo, negli ultimi anni è possibile gestire l’acquario dal proprio smartphone e in maniera del tutto automatica.

Si è anche più attenti all’ambiente: ad esempio Prodac International mette sul mercato i barattoli del mangime biodegradabili.

L’era digitale ha indubbiamente portato enormi vantaggi anche dal punto di vista dell’informazione e oggi gli acquariofili sono spesso più esperti di noi sullo specifico pesce, biotopo, pianta; per contro, se accedono ad informazioni inesatte succede che commettano errori clamorosi e praticamente incorreggibili, che spesso portano alla dismissione dell’acquario.

In generale, è aumentata di molto la professionalità dei rivenditori, che hanno possibilità a loro volta di seguire corsi e specializzarsi molto più velocemente di una volta e questo rende il nostro settore più fruibile a tutti.

Tra le note negative, oggi si vendono acquari di dimensioni più piccole rispetto ad anni fa e vi è un eccessivo ricorso alla chimica o, al contrario, troppo fai da te senza le necessarie competenze. Inoltre, leggo spesso sui social consigli di sedicenti esperti, che hanno l’acquario da sei mesi e traggono i loro consigli da Wikipedia o altre fonti, aggiungendo a loro piacere opinioni o consigli non esattamente da esperto.

Per contro, va detto che sempre sui social hanno possibilità di scrivere acquariofili super esperti, che danno consigli di grandissima qualità e dai quali spesso attingo anche io. Insomma va benissimo consultarsi sui social, ma attenzione alle fonti!

Va bene consultare i portali come AcquaPortal.it, dove ci sono moderatori ed professionisti esperti.

Quello che invece sta irreversibilmente cambiando è la concezione dell’acquario come hobby cui dedicarsi e a cui dedicare tempo ed energie: anni fa si facevano più test dell’acqua, gli appassionati trascorrevano molto tempo nei negozi a guardare i pesci e le piante, si cercava di fare riproduzioni e spesso ci si arrangiava anche a trovare soluzioni che non erano disponibili sul mercato.

Anni fa, prima ancora che si parlasse di crisi economica, ci rimase impressa una sua frase che recitava più o meno così: “Se si guarda al passato, siamo sempre stati in crisi, eppure la vita continua come sempre”. È ancora convinto di questo o l’attuale crisi ha dato una scossa al settore acquaristico?

Dobbiamo renderci conto che non si è trattato di una crisi, ma di un’evoluzione pari alla rivoluzione industriale di fine Ottocento, che sostituì i cavalli con la ferrovia, fino alle automobili e agli aerei: se consideriamo il trauma economico e commerciale che vissero molte aziende e molti artigiani che videro le loro attività di stallieri, maniscalchi, produttori di ferri, selle, calessi diventare prima obsolete e poi inutili, possiamo paragonarlo a quanto successo negli ultimi dieci anni, con l’unica differenza che l’attuale tecnologia ha reso “verticale” la velocità di questo cambiamento, lasciando pochissimo tempo per adeguarsi.

Come allora, per molte persone che videro scomparire il loro mestiere, ci furono per contro persone che si arricchirono proprio grazie alle nuove tecnologie. Oggi ci sono persone per le quali la crisi iniziata nel 2008 è finita nel 2009 e da allora prosperano. Purtroppo, come mi è capitato di dire ad un convegno alcuni anni fa, per alcuni la crisi vera inizierà dall’anno prossimo, perché si esaurirà definitivamente l’onda del cambiamento.

In definitiva, non voglio esprimere opinioni sul perché si cavalchi la parola crisi, ma non tornerà più nulla come prima, perché sarebbe come confidare nel ritorno dei camini in casa o di andarsi a prendere l’acqua nel pozzo di quartiere; dobbiamo semmai vedere se l’acquario reggerà gli interessi del consumatore in futuro e su quello dobbiamo lavorare.

In generale non penso che ci sia stata una scossa positiva al settore, perché in troppi si sono focalizzati proprio su questa crisi e non su come evolversi.

Direi poi di abolire definitivamente le parole crisi e recessione e di promuovere la parola evoluzione, anche in commercio come in natura, chi non si evolve…

Stefano Ara Prodac

Nel 2014 l’intero settore parlò a lungo e rimase quasi allibito del suo, ci passi il termine, cambio di casacca, che la vide lasciare la Sera Italia per approdare ad un’altra grande azienda, questa volta italiana al 100%, come la Prodac. Ha voglia di raccontarci i motivi di questa scelta?

Non vorrei essere banale, ma effettivamente ad un certo punto si sente la necessità di doversi rimettere in gioco. Conosco e stimo la famiglia Zanon da anni e mi è sembrata la cosa più logica poter collaborare con un’azienda che abbia come obiettivo concreto e non solo dichiarato di crescere a livello internazionale, e che sia italiana al 100%. Devo dire che il cambio è avvenuto in maniera serena e senza strascichi di nessun genere.

Ha scelto e abbracciato in pieno gli ideali della Prodac, ce li spiega nel dettaglio?

Il settore soffre di una calo di credibilità da parte dell’acquariofilo che ha, tra le conseguenze, il calo di traffico all’interno dei negozi.

Prodac International negli ultimi anni ha iniziato a fare corsi di specializzazione, sia a livello nazionale che internazionale, check day all’interno dei negozi, riunioni con gli agenti improntate a crescere il livello tecnico, perché comunque la crescita del settore passa anche attraverso la qualità degli agenti stessi, che oggi devono portare prima di tutto informazioni ai rivenditori.

Abbiamo recentemente avviato un ufficio marketing, che cura la comunicazione non solo a livello pubblicitario, ma soprattutto informativo per il pubblico e per i rivenditori.

Cosa mancava ad un’azienda come la Prodac e cosa pensa di aver portato in più al suo già importante organico, vedi in primis tutti i membri della famiglia Zanon, titolare dell’azienda?

Prodac International ha avuto il classico cambio generazionale alcuni anni fa e oggi è guidata dai fratelli Giovanni e Mauro Zanon, che si dividono equamente i compiti all’interno dell’azienda, che è estremamente dinamica e all’avanguardia.

Fin dal primo giorno ho visto che si trattava di un’azienda molto attiva, dalla realizzazione grafica alla produzione, dall’organizzazione delle spedizioni internazionali alla gestione logistica, tutto funziona benissimo.

Il mio compito, in particolare, è sviluppare le vendite in Italia e in questo senso penso di avere portato maggiore convinzione nei propri mezzi e una maggiore consapevolezza nel brand, oltre ad avere stimolato la rete vendita non solo ad aumentare le vendite, ma a approfondire meglio il loro sistema di lavoro.

Per usare un termine in voga oggi, credo di avere lavorato molto sull’autostima dei singoli, con buoni risultati.

Prodac è a tutti gli effetti un marchio di fama internazionale, quali sono i mercati più stimolanti?

Come ho già detto, mi occupo solo del mercato italiano. In generale, i mercati più stimolanti per le aziende del settore sono Germania, Stati Uniti, Gran Bretagna, Russia e sono tutti mercati molto complessi da acquisire. Recentemente Prodac International ha aperto una filiale in Messico e anche questo è un mercato che si sta sviluppando molto bene.

Cosa ritiene sia importante per il mercato acquaristico italiano per far sì che possa finalmente esplodere come in altre nazioni europee (si veda la Germania in primis)?

Non voglio andare sempre controcorrente, ma penso che il mercato italiano sia un ottimo mercato. Sicuramente meno importante di quello francese, tedesco o inglese, ma comunque in Europa siamo tra i primi mercati, assieme anche alla Spagna.

Raggiungere i numeri dei primi paesi Europei significa un cambio strutturale nella distribuzione, che di fatto in Italia è iniziato, ma non sono convintissimo che avrà lo stesso successo.

Per esempio, in Francia sono solo garden center e catene di negozi a fare il mercato; la Germania è sicuramente il meglio nell’offerta del vivo, ma sulla tecnica non abbiamo nulla in meno e anche in questo Paese il mercato è ormai fatto da catene di negozi e garden center. Stesso discorso per l’Inghilterra. In questi mercati vanno fortissimo i laghetti e i rettili, dove noi siamo invece molto indietro rispetto a loro.

Domanda d’obbligo per concludere: Prodac ci propone da anni molte novità, cosa ha in serbo l’azienda per il prossimo futuro?

Per l’anno prossimo vogliamo sicuramente completare il catalogo con diversi accessori. Teniamo presente che negli ultimi due anni abbiamo messo sul mercato una quarantina di prodotti nuovi.

La ringraziamo per il tempo dedicatoci e la lasciamo ai saluti e ai ringraziamenti finali.

Grazie per la cordiale chiacchierata.


TAGacquariofili acquariofilia Intervista prodac international stefano ara
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteEcoQube C+: il più grande acquario con sistema acquaponico Next PostAcquariofilia: responsabilità per prodotti difettosi o viziati

articoli correlati

Il ciclo dell’azoto in acquario secondo Prodac International

Quanta plastica in acquario?

TECO-stand

TECO: intervista a Rosaria Taverna


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più