Famiglia Xeniidae In questa famiglia probabilmente troviamo gli alcionacei forse tra i più apprezzati dagli acquariofili, come ad esempio: le Xeniae e le Anthelie. ![]() E’ un esempio di come tra gli Alcionacei vi siano speciee con un solo tipo di polipo, gli antozoidi, e altri che li hanno entrambi, autozoidi e siponozoidi; infatti la Xenia presenta sono gli antozoidi mentre la Hetreroxenia quando raggiunge certe dimensioni ha entrambi i tipi di polipi, gli autozoidi di prima e i sifonozoidi.. In realtà distinguere la due specie e se non ci sono già dei sifonozoidi è quasi impossibile. Distinguere allora le due specie e può essere molto difficile, ma lo è anche distinguere tra gli Stoloniferi e un corallo appartenente a questa famiglia infatti l’aspetto esteriore è molto simile. Parlando in modo un po’ più specifico riguardo questa famiglia si può dire che molto probabilmente traggono la maggior parte dei loro alimenti dalle alghe, ma sono in grado anche di filtrare l’acqua e ottenere in questo modo altre sostanze nutritive. ![]() Questo succede soprattutto in quelle speciee che vivono sui fondali e non in superficie perché questi ultimi hanno imparato a sviluppare delle proteine che li protegge dai raggi UV e che però li colorano di rosso o blu. I polipi di queste speciee inoltre non sono in grado di ritirarsi completamente all’interno della colonia stessa, come invece capita in altri alcionacei. Sempre la famiglia delle Xenie ha una particolare caratteristica che forse li rende quasi unici: la loro capacità di muovere tutti i polpi insieme come se stessero facendo un balletto.
Non è chiaro a cosa serva questo continuo movimento perché non serve per catturare le prede tipo il plancton, l’ultima ipotesi plausibile è che il movimento favorisca lo scambio di acqua e gas tra la colonia e il mare. Xenia speciees
Colori caratteristici Dimensioni Classificazione Habitat Vasca Alimentazione Riproduzione Clicca sul nome della famiglia
|

Messaggio precedenteRealizzazione di un acquario di barriera di 180 litri
Next PostL' acquario di Marco Serazio