• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
TetraMin 1 litro 70° Anniversary Edition
I 70 anni di Tetra
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        Dic 26, 2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Chimica Dolce I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli
fertilizzanti in acquario
Chimica DolcePiante Dolce

I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

Dic 23, 2014, 14:04 pm0

29482
1

Abbiamo visto nella prima parte di questo articolo che il ricorso ai fertilizzanti richiede la conoscenza degli stessi e dell’uso specifico a cui sono destinati. In questa seconda parte chiariamo meglio come deve essere pianificata la cura delle piante d’acquario, tenendo presente che i fertilizzanti si usano soprattutto quando le piante sono in buona salute (e quindi li consumano) e non per risolvere situazioni critiche!

Come abbiamo visto precedentemente, prima di iniziare un qualsiasi programma di fertilizzazione, occorre accertarsi che l’acqua ed il fondo della vasca abbiano caratteristiche idonee alla normale nutrizione delle piante. In caso contrario, aggiungere fertilizzanti servirebbe solo ad aumentare l’inquinamento della vasca e a fornire elementi utili alla crescita di alghe indesiderate. Vediamo più da vicino quali sono i prossimi fattori essenziali da tenere attentamente in conto.


Una carenza di elementi nutritivi nell’acqua può produrre, soprattutto nelle piante più delicate, sintomi di fisiopatie, come la perdita delle foglie più basse od una colorazione troppo chiara delle foglie apicali. In questo caso sarà opportuno aggiungere concimi liquidi a base di ferro chelato. (Foto V. Zupo)

Luce:Le piante necessitano di luce! Inutile aggiungere fertilizzanti se la luce è insufficiente. Ciò produrrebbe solo un precoce inquinamento dell’acqua.

Le piante acquatiche assumono radiazioni luminose a lunghezze d’onda comprese tra 400 e 700 nanometri (radiazione fotosinteticamente attiva, detta PAR), pur essendo adattate alle basse irradianze tipiche degli ambienti acquatici. Esse necessitano di una quantità di luce pari a circa 40 microEinstein per metro quadro; in caso contrario l’energia spesa per il normale metabolismo eguaglia (o è superiore) a quella assorbita e la crescita si blocca.

Tale quantità di luce corrisponde a 0,5-1 watt di luce (prodotta da un neon fitostimolante) per ogni litro d’acqua. Poiché, nella maggior parte dei casi, neon tanto potenti provocherebbero problemi all’acquariofilo (spazio nel coperchio, spese di manutenzione), suggeriamo di utilizzare almeno 1 watt per ogni 3-4 litri d’acqua, utilizzando però schermi riflettenti, che raddoppiano virtualmente la potenza delle lampade, e di sostituire i neon ad intervalli di 6-8 mesi, in modo da utilizzarli sempre nelle loro condizioni ottimali.

Le lampade dovranno rimanere in funzione per 10-12 ore al giorno, in acqua perfettamente limpida (utilizzare del carbone attivo, per una settimana ogni 2-3 mesi): se l’acqua ingiallisce, infatti, la PAR, che raggiunge le piante più basse, anche con neon molto potenti, diviene insufficiente per promuovere una corretta crescita.


Quando la vegetazione acquatica diventa abbastanza densa bisogna aggiungere normali dosi di concimi liquidi, come prescritto nelle istruzioni, per sostenerla nel tempo. Foto archivio AP.

Col diffusore una buona crescita

Anidride carbonica: Il carbonio inorganico disciolto (CID) è presente in acqua dolce sotto forma di quattro diverse specie chimiche: anidride carbonica (CO2) acido carbonico (H2CO3,), ione bicarbonato (HCO3) e gruppo carbonato (=C03).

Questi composti influenzano profondamente sia il pH dell’acqua, sia le sue capacità tampone. Benché l’anidride carbonica si disciolga rapidamente in acqua, in condizioni di equilibrio la sua concentrazione nell’acqua dell’acquario è pari a circa 0,5 mg/l.

Le piante, però, assorbono anidride carbonica solo attraverso un sottile (circa mezzo millimetro) strato d’acqua che circonda le foglie. Pertanto consumano rapidamente tutto il gas carbonico presente nelle vicinanze e debbono “attendere” che lentamente altro gas si diffonda dalle zone circostanti.

Si può parzialmente ovviare a questo problema promuovendo una buona circolazione dell’acqua nella vasca, che però tende anche a far esalare nell’aria il surplus di CO2 prodotto dai pesci. In definitiva, per ottenere una rigogliosa crescita delle piante e sfruttare appieno i fertilizzanti disciolti e la luce somministrata, occorre misurare nell’acqua circa 20-30 mg/l di anidride carbonica disciolta.

Questo risultato si ottiene solo utilizzando un apposito diffusore di gas carbonico. Esistono in commercio modelli molto efficienti, che permettono di ottenere questo risultato in modo costante, per lunghi periodi, utilizzando bombole monouso.

Alcune specie di piante (es. Egeria densa) riescono ad assorbire il carbonio di cui necessitano, sotto forma di ione bicarbonato (a pH compresi tra 6,4 e 10,4 gran parte del CID è sotto forma di ioni bicarbonato).

In questo caso, però, il contro-ione (es. calcio o magnesio) finisce per depositarsi sulle foglie, producendo patine biancastre che ostacolano i successivi scambi gassosi. Inoltre numerose specie, come le Cabomba, non sono in grado di assorbire fonti diverse dal gas carbonico disciolto.

Pertanto è importantissimo somministrare anidride carbonica, in modo che le piante non debbano servirsi di questa fonte alternativa, che alla lunga danneggia le foglie.


Disegno di V. Zupo.

Fertilizzanti liquidi:Giungiamo così ai fatidici flaconcini colorati, contenenti un liquido che promette di produrre uno sviluppo incredibile della vegetazione: sfidiamo qualsiasi acquariofilo a giurare di non averne mai versato una dose abbondante, pregustando il piacere di una severa potatura della fitta vegetazione acquatica!

In realtà, nella maggior parte dei casi, i risultati sono abbastanza scarsi. Talvolta, addirittura, si osserva sì uno sviluppo di vegetali, ma sotto forma di alghe patinose o filamentose. Sarà colpa del prodotto? Si tratterà di una miscela dalla composizione errata? Nella maggior parte dei casi la colpa è dell’acquariofilo!

Non si può, infatti, risolvere tutti i problemi di un acquario semplicemente versando qualche goccia di fertilizzante. Occorre, come già ricordato nel precedente numero, applicare un programma organico e razionale di coltivazione delle piante.

Ciò non comporta la necessità di apprendere complicatissimi concetti di chimica e botanica, ma vanno semplicemente sorvegliati scrupolosamente i fattori essenziali sin qui ricordati: acqua tenera, luce abbondante, fondo adeguato, anidride carbonica. Solo a questo punto potremo prendere in considerazione la somministrazione di un fertilizzante.

Il concime liquido, insomma, non va somministrato in acquari malandati, sperando che possa risolvere tutti i problemi di alghe ed acqua sporca. Va invece somministrato in acquari perfettamente equilibrati, per promuovere uno sviluppo ancora più rigoglioso della vegetazione.

Insomma, se le vostre piante sono già ricoperte da una patina di alghe brune, hanno le foglie ingiallite e cadenti, marciscono e stentano a crescere, allora fermatevi ed andate a rileggere la puntata precedente!

Se invece le vostre piante appaiono sane, ma desiderate che crescano ancor più vigorose, allora optate per la somministrazione di un fertilizzante liquido. Per meglio comprendere il problema, immaginate di avere un acquario con dei pesci gravemente ammalati, non più capaci di nutrirsi.

Credete che possa essere utile, in queste condizioni somministrare forti dosi di mangime? E se i pesci muoiono, dopo l’ennesima somministrazione di scaglie, ritenete che il problema possa essere ricercato nella qualità del mangime?

Le somministrazioni di alimento a pesci ammalati, ovviamente, saranno servite solo ad inquinare l’acqua, accelerandone la morte. Parimenti, un qualsiasi nutrimento per piante va somministrato a vegetali in grado di utilizzarlo.


Numerosi elementi, come il ferro, quando sono presenti in soluzione, possono essere assorbiti direttamente dalle foglie. Una volta precipitati al fondo, debbono essere ridotti, prima di poter essere assorbiti attraverso le radici. Una lenta circolazione d’acqua attraverso il fondo e la somministrazione di chelatori permette di riportare in soluzione numerosi ioni altrimenti indisponibili. Disegno di V. Zupo.

Un test per azotati e fosfati

I diversi prodotti in commercio hanno una composizione molto variabile .

A seconda dei programmi di fertilizzazione offerti dai diversi produttori, il flacone acquistato potrà contenere solo ferro chelato, una miscela di macronutrienti, una complessa mistura di chelatori, oligoelementi e metalli. Alcuni contengono anche amminoacidi e vari fattori di crescita.

Come regolarsi? Benché la composizione del prodotto non venga quasi mai dichiarata, sulla confezione sono generalmente riportate indicazioni per l’utilizzatore. Alcuni prodotti contengono esplicite dichiarazioni sul contenuto in ferro. Altri fanno riferimento ai fattori di crescita e agli oligoelementi.

E fondamentale non aggiungere nell’acquario miscele contenenti azoto e fosforo. Questi elementi, infatti, sono sempre presenti in quantità eccessive in un acquario contenente anche pesci (feci, residui di mangime). E’ facile, però, accertarsi che il prodotto acquistato ne sia privo.

Potrete utilizzare i normali misuratori di ammoniaca, nitriti, nitrati e fosfati in commercio. Basterà disciogliere in 5-6 ml d’acqua distillata una goccia del prodotto acquistato ed effettuare poi un test per i principali composti azotati e per i fosfati.

Se la soluzione si colora, sarà bene non utilizzare il prodotto, se invece si mantiene chiara, allora potremo utilizzare il prodotto, senza eccedere nelle dosi, perché superare le dosi consigliate dal fabbricante può produrre inquinamento dell’acqua ed eccesso di nutrienti per le piante.

I composti a base di ferro chelato sono sempre utili, poiché questo elemento tende a precipitare nell’acqua ben ossigenata di un acquario. A questo scopo, sarà utile misurare settimanalmente il contenuto in ferro dell’acqua, ed aggiungere quindi le dosi di fertilizzante necessarie a riportare il valore nel “range” ideale per le piante acquatiche.

Gli altri fertilizzanti dovranno essere utilizzati solo se la vegetazione cresce in modo rigoglioso. L’acqua del nostro acquario,infatti, contiene molto probabilmente dosi sufficienti di magnesio, calcio, zolfo e di tutti gli altri nutrienti indispensabili.

Solo se le piante crescono abbondantemente questi elementi possono essere consumati, rendendo necessarie operazioni di fertilizzazione. In un acquario caratterizzato da vegetazione scarsa o in via di decomposizione, l’acqua conterrà certamente dosi sufficienti di tutti gli elementi utili. Non è necessario, dunque, fertilizzare, ma piuttosto sostituire parte dell’acqua,per eliminare il surplus di ioni in soluzione.


Un fertilizzante liquido va somministrato a piante che dispongano delle condizioni ecologiche di base, altrimenti serve solo ad incrementare lo sviluppo di alghe. Pertanto è necessario somministrare questi concimi in acquari che godano di una vegetazione in buona salute, allo scopo di accelerarne la crescita. Disegno di V. Zupo.

Quando fertilizzare è inutile

Inoltre, molti elementi possono precipitare al fondo in condizioni di elevato potenziale redox. Inutile fertilizzare, in queste condizioni, poiché si produrrebbe solo un’ulteriore precipitazione di elementi al fondo. Meglio, invece, aggiungere un chelatore, o un concime a base di ferro chelato, in grado di riportare in soluzione molti degli ioni ossidati.

Esiste infatti un equilibrio dinamico tra gli ioni del fondo e quelli presenti in soluzione, principalmente regolato dalle proprietà ossidanti dell’acqua: a potenziali redox più bassi (prossimi allo zero) si osserverà una buona dissoluzione di tutti gli ioni, mentre a potenziali redox elevati (maggiori di 30-40 mV) molti ioni precipiteranno, divenendo non più disponibili per l’assorbimento attraverso le foglie.

E utile tenere a mente questo concetto, per non meravigliarsi della scarsa efficacia di alcuni prodotti. Anche in questo caso, non si possono imputare colpe alla qualità dei prodotti utilizzati, ma piuttosto ad un loro uso errato da parte dell’acquariofilo.

In definitiva, il problema della fertilizzazione va affrontato razionalmente, evitando di pretendere che un concime possa risolvere tutti i problemi del nostro acquario. Solo attraverso un serio programma di cura delle piante, sarà possibile per tutti ottenere acquari meravigliosamente erborati, che necessitano di frequenti somministrazioni di fertilizzanti. In questo caso, infatti, le piante saranno in grado di consumare in breve tempo tutti i nutrienti forniti dall’acquariofilo.

Questo articolo è stato pubblicato sul numero 17 – Febbraio 2000 – della rivista “Il mio acquario” la quale ha concesso tale ripubblicazione.

Continua a pagina: 1 2

TAGfertilizzanti piante
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteL'acquario di Claudio Sala Next PostUca, un granchio dalle mille sorprese

articoli correlati

Piante Facili e Piante da Evitare

Come allestire un acquario dolce, istruzioni passo passo

Tetra Plantastics Millieu_M3

Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più