• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari
Manciata di sabbia come ricordo della vacanza? Multa assicurata!
Da Tetra un aiuto per debellare le alghe in acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • WDY FishCalc
        Guide MarinoSoftware Marino
        1

        WDY – FishCalc : Quali e quanti pesci inserire

        Dic 24, 2014

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Pesci Dolce Cleithracara Maronii (ex Aequidens Maronii)
Pesci Dolce

Cleithracara Maronii (ex Aequidens Maronii)

Lug 15, 2007, 13:27 pm0

2554
0

Esperienze con un pesce molto spesso trascurato (a torto)

Aequidens Maronii è un pesce conosciuto sin dalla fine del 1800, tanto è vero che nei sacri testi viene indicato che la prima descrizione di questa specie è avvenuta nel 1881 ad opera di Steindachner, che gli assegnò il primo nome, Acara Maronii.
Oggi è classificato come Cleithracara Maronii, ma personalmente continuo a chiamarlo Aequidens Maronii. Per chi ama le lingue, in Francia credo che sia generalmente chiamato solo Maronì mentre gli Anglosassoni lo chiamano da sempre Keyhole Cichlid (ciclide buco di serratura), riferendosi in questo modo, sembrerebbe, alla macchia nera presente sui fianchi di questo pesce, simile al buco nero di una serratura… mah, potenza della fantasia inglese.

La mia esperienza con A. Maronii si riferisce a due diversi periodi, nei quali ho potuto allevare questo Ciclide, in condizioni differenti.

E’ importante sapere con chi si ha a che fare

La prima volta che ho tenuto questi pesci, li ho ospitati in un acquario comune, con altri Ciclidi e Loricaridi. In particolare si trattava di una vasca di 330 litri lordi (vedi foto1), abitata da 4 Discus, una quindicina di Neon, 1 coppia di Farlowella Gracilis, 1 Chaetostomus Thomasi, 1 Peckoltia Vittata e 1 coppia di Nannacara Anomala. In questo contesto avevo inserito anche 5 Aequidens Maronii, delle dimensioni iniziali di circa 5 centimetri l’uno. Al tempo consideravo gli Aequidens come semplici pesci di “compagnia” per i Discus, pertanto il mio interesse per la specie era molto basso.
L’acqua della vasca era trattata, miscelando acqua distillata con acqua di rubinetto al fine di ottenenere un pH stabilmente compreso tra 6,9-7,1, anche senza aggiunta di anidride carbonica.
L’acquario era ricco di piante, Vallisneria Gigantea, Nymphaea Stellata, Crinum Thaianum, Crinum Natans, Microsorium, Vescicularia Dubiana, Cryptocoryne Wendtili, Cryptocoryne Nevillii, che mi davano parecchie soddisfazioni, con l’unica eccezione della Vallisneria che cresceva un po’ stentatamente. Probabilmente soffriva l’illuminazione non abbondante (2×36 watt) oppure la concorrenza delle altre specie o forse (cosa più probabile) l’elevata temperatura (28°C) a cui mantenevo l’acquario; fatto sta che la crescita delle Vallisnerie, in questa vasca, è stata sempre insoddisfacente.

particolare della prima vasca

L’altezza della vasca era notevole (55 centimetri di livello acqua) ideale per i Discus, sicuramente esagerata per A. Maronii che passa la maggior parte del suo tempo nella parte medio-bassa dell’acquario.
Il filtraggio, biologico interno, come si può intravedere dalla figura 1, caricato a lana filtrante (prefiltro) e cannolicchi di ceramica di varie dimensioni e marche, era gestito da una pompa da 600 litri/ora.
Completavano l’arredamento alcuni legni, pietre piatte di varie dimensioni ed un paio di anforette per favorire la formazione di territori difendibili a favore della coppia di Nannacara, oltre che nascondigli per il maschio che prevedevo sarebbe stato aggredito dalla femmina, dopo la eventuale deposizione, come è nella natura delle cose per quanto riguarda il comportamento di Nannacara Anomala.

I primi tempi tutto andò abbastanza bene, i pesci godevano di ottima salute ed ogni specie, ognuna con le proprie tempistiche, aveva cominciato ad adattarsi/ambientarsi nel nuovo ambiente.

Problemi derivanti dalla timidezza

Purtroppo, con il passare del tempo divenne abbastanza chiaro che gli Aequidens avrebbero stentato non poco, nonostante le spaziose dimensioni dell’acquario.
In sintesi riassumo i principali problemi che mi trovai a dover fronteggiare:

  •  al momento dei pasti, la maggior velocità dei Nannacara e l’aggressività (!!) dei Discus, rendeva difficoltosa l’alimentazione degli Aequidens, per cui dovevo immettere un quantitativo di cibo superiore al necessario per consentire a questi Ciclidi di nutrirsi con calma sul fondo.
  •   ogni riproduzione dei Nannacara provocava dei veri e propri “shock” agli Aequidens, in quanto, nonostante la maggior mole, subivano gli attacchi dei Ciclidi Nani senza riuscire a difendersi e così si nascondevano per giorni interi.
  •   lo stato di tensione che si era venuto a determinare impediva la formazione di coppie e qualsiasi velleità riproduttiva degli Aequidens.
Questo stato dei fatti è mostrato chiaramente: si nota infatti la tipica livrea scura assunta dai pesci quando sono impauriti o in stato di tensione.

Gli Aequidens avevano scavato una piccola fossa dietro una roccia, nella zona dove la ghiaia era del tipo più fine; lì dietro passavano la maggior parte del tempo.
Quando uscivano, soprattutto dopo lo spegnimento delle luci, rimanevano vicino al fondo e si precipitavano a nascondersi ad ogni minimo atteggiamento offensivo degli altri pesci, oppure al passaggio di qualche persona un po’ troppo vicino al vetro della vasca.

Purtroppo, come già detto prima, in quel periodo non ero molto interessato agli Aequidens e la mia attenzione era dedicata soprattutto ai Discus (perché non si riproducono ? era questo il mio pensiero fisso) ed alle coppie di Farlowella e Nannacara che, invece, si riproducevano abbastanza regolarmente.

Tentai, comunque, di favorire un comportamento più naturale degli A.Maronii, variando l’alimentazione il più possibile. Scoprii, così, che con l’utilizzo delle larve rosse di zanzara surgelate (i chironomus) potevo consentire ai pesci di alimentarsi con maggiore tranquillità, in quanto:

  • si spargono con facilità e scendono lentamente verso il fondo
  • mantengono consistenza per un periodo di tempo abbastanza lungo, per cui gli Aequidens riuscivano ad alimentarsi mangiandole anche sul fondo, senza subire la competizione degli altri Ciclidi più veloci ed aggressivi
  • sono facilmente identificabili, per il loro colore, perciò difficilmente ne rimangono quantitativi non mangiati che potrebbero innescare processi inquinanti nell’acquario.

Alla fine, dopo diversi mesi, gli Aequidens erano comunque discretamente cresciuti raggiungendo i 7-8 centimentri di lunghezza, però il loro atteggiamento non era sostanzialmente cambiato, rimanendo la timidezza la loro principale caratteristica.
Nel frattempo, permanendo il mio problema con la riproduzione dei Discus, decisi di semplificarmi la vita e perciò regalai gli Aequidens ad un amico negoziante. L’ esperienza non era stata, comunque, inutile: avevo capito che Aequidens Maronii richiede la predisposizione di un acquario dedicato, per poter superare la naturale timidezza di questo ciclide e consentire il suo più adeguato ambientamento.

la fuga è un comportamento tipico degli Aequidens Maronii

E’ meglio predisporre una vasca dedicata

La seconda volta che mi sono “cimentato” con Aequidens Maronii, non è stato per caso, ma la scelta è stata mirata. Mi era sempre rimasta una sorta di frustrazione a seguito della negativa esperienza passata ed una domanda mi assillava: possibile che siano così “insipidi” ? (senza alcun riferimento ad iniziative di tipo culinario !!).
Avevo liberato una vasca, nella quale si era felicemente riprodotta una stupenda coppia di Archocentrus Sajica (ex Cichlasoma Sajica, oggi sembrerebbe riclassificato in Cryptoheros Sajica) di cui ho disponibile un video e purtroppo nessuna foto; niente di meglio che un piccolo ritocco all’arredamento per trasformare l’acquario nella residenza ottimale per il mio nuovo tentativo. Tolsi il vaso di terracotta ed inserii qualche roccia piatta e via. L’acquario era più piccolo del precedente, circa 230 litri lordi, ma era comunque ben più che sufficiente per il mio esperimento.
Alla fine la vasca si presentava come in figura 4. Le Vallisnerie in primo piano non erano certo il massimo, però non è mia abitudine togliere le piante dalle posizioni in cui prosperano spontaneamente e poi, in questo caso, potevano contribuire ad aumentare la protezione visiva dagli sguardi indiscreti, tanto cara agli Aequidens.
L’acquario era dotato di tre lampade fluorescenti da 30 watt: decisi di sconnetterne una per diminuire la luminosità e favorire le attitudini degli Aequidens, creando una maggiore alternanza tra zone illuminate e zone in ombra.
Un filtro biologico interno con pompa da 450 litri/h, oltre che un termostato da 150 Watt, completavano la dotazione dell’acquario. Tarai la temperatura a 27° C, ritenendo che ciò consentisse un migliore e più rapido ambientamento dei Ciclidi. Comunque, eravamo ai primi di Giugno e, con l’estate alle porte, sapevo che il mio problema non sarebbero certo state le basse temperature. Le caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua non vennero toccate rispetto alla situazione precedente (acqua di rubinetto di Roma), per non creare alterazioni all’equilibrio biologico che si era venuto a creare. L’acquario, infatti, era in funzione da tempo e girava molto bene; il successo ottenuto con Archocentrus Sajica me lo aveva confermato.
Poi mi organizzai per l’acquisto e dopo circa una settimana riuscii a trovare degli Aequidens Maronii “degni” di essere comprati. Anche questa volta optai per un gruppetto di 5 esemplari di circa 5 centimetri; i pesci sembravano in gran forma ma per evitare di fare “casino” decisi di non mettere, per il momento, altri coinquilini nell’acquario dedicato.
Era sera quando li portai a casa; per minimizzare il rischio di traumi, spensi le luci della vasca, lasciando solo l’illuminazione ambiente della stanza e procedetti con l’immissione.
Pluff e tutto il gruppo si nascose tra le piante. Lasciai la luce spenta con l’intento di ripristinare il giorno dopo l’usuale ciclo di illuminazione. Mi misi a vedere la televisione e parimenti buttavo anche un occhio verso l’acquario. Dopo un po’ di tempo i Ciclidi cominciarono ad affacciarsi in primo piano e notai che sembravano abbastanza a loro agio.

la seconda vasca

Chiaramente chi lavora non ha sempre molto tempo da dedicare ai propri hobbies e, spesso, neanche la testa per osservare in continuazione il proprio acquario; per cui come avrebbe fatto la maggior parte di noi (credo), tornai ad occuparmi dei miei Aequidens la sera del giorno successivo al loro acquisto.
Ricordo che rimasi particolarmente soddisfatto e, devo dire, orgoglioso di me stesso, perché i 5 pesciotti nuotavano tranquillamente allo scoperto, seppure sempre nella parte medio-bassa dell’acquario.
Anche la colorazione mostrava sfumature inattese, di colore giallo ed azzurro e la macchia nera sul fianco era ben evidente, contornata da una cornice di colore giallo canarino: segno di ottima salute, pensai.
Decisi, allora, che appena possibile avrei integrato la popolazione presente, immettendo altri pesci con lo scopo di arricchire l’acquario senza mettere a repentaglio la serenità degli Aequidens; in tal senso mi orientai su un genere molto simpatico e sicuramente (ritenni) adatto a convivere con gli Aequidens Maronii, ovvero Carnegiella Strigata.

Carnegiella strigata è un ottimo compagno per A. maroni

Tempo dopo riuscii a reperire le Carnegiella ed acquistato un gruppetto di 5, le inserii insieme ai Ciclidi. A posteriori posso dire che fu una mossa azzeccato, in quanto le due specie si divisero praticamente lo spazio disponibile, in alto i Gasteropelecidi e nella parte medio-bassa i Ciclidi. Devo dire che l’ unico problema che ho avuto con le Carnegielle fu causato dalla loro estrema propensione a saltare fuori dell’ acqua, credo per la loro natura di predatori insettivori. La mia vasca aveva un piccolo dettaglio che si rivelò fatale per due esemplari (trovati morti stecchiti sul pavimento): il coperchio nella parte anteriore non aderiva perfettamente al vetro ma lasciava un spiraglio largo un paio di centimetri, provocato dalla deformazione del materiale di cui era costituito. Insomma in quel piccolo spazio riuscirono ad infilarsi le due povere vittime. Dovetti rimpiazzarle e chiusi ogni possibilità di fuga con una guarnizione di plexiglass. Questa volta riuscii anche a superare il problema dell’ alimentazione, che mi aveva assillato durante la precedente esperienza; perfettamente a loro agio gli Aequidens si nutrivano tranquillamente, tirando finalmente fuori tutta la loro voracità di Ciclidi; anzi, mi cominciai a porre il problema opposto, ovvero quello di evitare di sovralimentare i pesci. Il cibo preferito rimanevano i Chironomus, ma anche pezzetti di gamberetto scongelato, cibo secco di varie tipologie ed artemia salina, erano ben graditi.

Carnegiella Strigata

Insomma, tutto procedeva per il meglio e ciò mi consentì di aumentare ancora la densità della popolazione presente, accettando da un amico 4 Neon in regalo. Eravamo in estate e il caldo, le vacanze, la voglia di stare maggiormente all’ aria aperta, mi distrassero abbastanza, per cui seguii le vicende della vasca con gli Aequidens in maniera molto disincantata; di conseguenza non posso essere certo che in quel periodo si siano verificati episodi particolari, tipo deposizioni.
In genere l’estate causa sempre qualche problemino agli acquari, sia per le alte temperature raggiunte sia per la ridotta manutenzione dovuta alla maggior frequenza di assenze da casa di noi acquariofili. Nel caso in questione, facendo il consuntivo a settembre, mi ritenni abbastanza soddisfatto: mancava all’appello un solo neon e le piante avevano superato abbastanza bene la calura.

vista laterale della seconda vasca

La riproduzione

Come si legge nella letteratura, in Aequidens Maronii non esiste un ben preciso dimorfismo sessuale; maschi e femmine hanno la stessa colorazione ed anche la forma delle pinne dorsali e ventrali, più allungata nel maschio, viene chiaramente rilevata soltanto con la piena maturità dei pesci. Nel mio gruppo di 5 Aequidens, uno aveva chiaramente assunto il ruolo dominante e sicuramente lo ritenni un maschio, anche se il dimorfismo con gli altri era praticamente trascurabile; dopo di lui altri due pesci erano in lotta per il ruolo di vice-capo, mentre gli ultimi due soggiacevano alla maggiore forza ed aggressività dei primi tre. Ciò mi consentì di assumere che anche i timidi Aequidens Maronii, nell’ambito della propria specie, si danno una gerarchia ben chiara e precisa. Le varie lotte si protrassero fino alla fine di settembre e portarono alla formazione di una coppia, costituita dal pesce dominante (che identificai come maschio) e dal vincitore (anzi la vincitrice) della battaglia per la conquista del ruolo di vice-capo. L’aggressività dei due costrinse i tre rimasti ad assumere una colorazione più dimessa, scura ed uniforme. La coppia si diede ulteriormente da fare, creando il proprio territorio nella zona centrale dell’acquario, rivolgendo particolare attenzione più verso i tronchi di legno che verso le pietre.

la coppia alla ricerca del luogo per la deposizione, il maschio in basso

Finalmente il giorno 8 ottobre, tornando a casa dal lavoro trovai la coppietta che nuotava indaffarata sopra delle uova, che erano state deposte su uno dei legni.La temperatura dell’acqua era di 26°C. Le uova non erano molte, circa una cinquantina. Purtroppo mi accorsi quasi subito che qualcosa non andava per il verso giusto, perché il maschio partecipava alla cura delle uova solo apparentemente, in realtà se le stava mangiando. La femmina tentava di scacciarlo, ma senza successo, forse per inesperienza. Il giorno dopo le uova erano sparite ed il maschio sembrava abbastanza nervoso, arrivando anche ad inseguire la femmina con atteggiamento molto aggressivo. Nel giro delle successive 24 ore le cose tornarono normali ed i due coniugi  ripresero a convivere serenamente con gli altri 3 Aequidens, consentendo a questi ultimi di riassumere una colorazione più naturale. Il 15 novembre avvenne la seconda deposizione; io non ero a Roma ma fuori per lavoro. I miei figli mi avvisarono e mi tennero al corrente dei fatti. In pratica questa volta soltanto uno dei due partners accudiva le uova e credo che fosse la femmina (i miei figli non erano ancora così ferrati da distinguere i due sessi). Il 17 (cioè due giorni dopo la deposizione) mi avvisarono telefonicamente che le uova erano sparite e che tutti gli Aequidens litigavano tra di loro. Tornato a Roma decisi di tentare una carta forse un po’ azzardata, così tolsi il terzetto non accoppiato, ritenendo che potesse essere fonte di distrazione o nervosismo per la coppia.

Un dettaglio della vita di coppia, la femmina in alto

I due pesci rimasti soli, non sembrarono subire ripercussioni negative a seguito del mio operato. Filavano d’amore e d’accordo come in precedenza. Notai, però, un aumento di interesse nei confronti dei Neon e delle Carnegielle, che invece in precedenza erano stati sempre ignorati.Il 6 dicembre, preceduta dai soliti rituali e con la temperatura dell’acqua a 25°C, avvenne la terza deposizione. Questa volta anche il maschio sembrava partecipare alla cura delle uova, seppur con un certo nervosismo. Per non creare disturbo alla coppia, decisi di proteggere l’acquario attaccando un foglio di giornale al vetro anteriore, lasciando alcuni piccoli buchi nella carta per consentire la mia osservazione (mi ricordavo di aver letto qualcosa a proposito di questa tecnica, utilizzata nei casi di riproduzioni difficili). Certo una bella mazzata per l’estetica..

La coppia durante i preliminari della deposizione, il maschio in primo piano

Le cose proseguirono così per due giorni, poi il 9 mattina mi accorsi che non c’era più traccia né delle uova, né di eventuali larve; inoltre i due coniugi stavano litigando di brutto ma, questa volta, la femmina teneva testa al maschio molto bene: i capovolgimenti di fronte erano continui e nessuno dei due riusciva a prevalere.

Bocciata la tecnica della copertura del vetro frontale, mi rassegnai ad attendere ulteriori sviluppi.

Eravamo intanto arrivati all’anno nuovo e nuovamente mi dovetti assentare per lavoro. Il 10 gennaio i miei figli mi segnalarono via telefono che una nuova deposizione era avvenuta. Lo scenario appariva tranquillo e le uova venivano ventilate da entrambi i coniugi. Le cose proseguirono in tal senso positivamente nei due giorni seguenti. Il 13, tornando a casa, ebbi un primo momento di delusione nel vedere che le uova erano sparite, ma subito il cuore riprese a battermi forte, accorgendomi che dietro al legno su cui era avvenuta la deposizione, stava accadendo qualcosa di strano. Infatti i due pesci, in coppia o alternandosi, si attardavano in maniera sospetta dietro al legno; purtroppo l’arredamento della vasca non mi consentiva di vedere quello che stava accadendo, ma la mia esperienza mi diceva che là dietro c’erano dei piccoli appena sgusciati dalle uova. La temperatura era di 25°C. Non toccai niente e continuai ad osservare il via vai.

Il giorno dopo le cose tornarono a precipitare; infatti, la sera tornando dal lavoro, notai subito che la femmina stazionava in un angolo dell’acquario, con la livrea molto scura, tipica di una situazione di stress. Il maschio girovagava per la vasca, come in cerca di qualcosa; ogni tanto si avventava sulla femmina, inseguendola, tentando di morderla, ma senza molta convinzione né cattiveria. Forse, pensai, si è già abbastanza sfogato durante la mia assenza, mentre ero al lavoro e non potevo guardare. Comunque, questo comportamento del maschio fu sufficiente per farmi capire che anche questa volta il tentativo di accoppiamento era finito in malo modo.
Nei giorni successivi, come usuale, la coppia si rappacificò e tornò a convivere civilmente. Dentro di me era però scattata una molla, forse in quel periodo non avevo abbastanza pazienza per assecondare le “bizzarie” dei pesci, perciò assecondai i desideri di un mio conoscente che mi chiedeva da tempo la coppia, ritenendola un completamento ideale per il suo acquario olandese di 250 litri netti (circa 60-70 litri più voluminoso del mio), in cui già nuotavano allegramente Neon, Rasbore, Epalzeorhyncos Siamensis e Corydoras. A lui serviva un coppia di Ciclidi pacifici, che non danneggiassero né le piante né i pesci già presenti e che fossero visibili, cioè con delle dimensioni intorno ai 9-10 centimetri; inoltre non voleva partire da un gruppetto di giovani per ragioni di tempismo (non voleva perdere tempo). E poi non gli interessava che le cure parentali fossero portate a temine. Insomma i miei pesci rappresentavano la scelta ideale e più a portata di mano per lui. Inoltre, per le maggiori dimensioni dell’acquario, era confidente che la femmina avrebbe avuto più spazio per sfuggire alle eventuali aggressioni del maschio.
Insomma, dopo circa 10 mesi, mi separai dai miei Aequidens Maronii che traslocarono in un altro acquario.
Per chi fosse curioso, posso dire che la storia proseguì più felicemente. Nella nuova sistemazione la coppia continuò a deporre, alternando mangiate di uova a tentativi di allevamento della prole. Certo è che, sia gli Epalzeorhyncos Siamensis che i Corydoras, si davano sempre un bel daffare nel divorare il più possibile sia le uova sia gli avannotti. Infatti la coppia non riusciva a difendere concretamente la prole. Però non mi vennero più segnalate particolari litigate tra il maschio e la femmina.

Conclusione

Errori umani a parte, nel complesso, si tratta di pesci ottimali per acquari di comunita’, purchè ricchi di piante ed in compagnia di pesci di piccole dimensioni, non aggressivi. Ritengo che Epalzeorhyncos Siamensis e Corydoras (ma anche i vari tipi di Botia) non siano assolutamente compagni ideali per questa specie, a meno che l’acquario non sia di dimensioni significativamente grandi.
Nel mio caso, credo di aver peccato di superficialità o fretta, allontanando troppo presto gli altri A. Maronii ed isolando la coppia. Probabilmente l’affiatamento non era ancora sufficientemente elevato e la presenza di altri conspecifici avrebbe sicuramente rafforzato il legame coniugale, in quanto il maschio e la femmina avrebbero “scaricato” le loro eventuali “frustrazioni” sui coinquilini.
Devo aggiungere, un mio commento personale: A. Maronii non è assolutamente così insignificante come viene spesso descritto nella letteratura. E non vi fate trarre in inganno dagli esemplari che troppe volte si vedono mogi mogi stazionare in un angolo delle vasche nei negozi specializzati.
Quando è in buone condizioni sia fisiche che di umore, sa diventare un pesce molto bello e credo che alcune delle mie foto lo possano testimoniare.

Bibliografia

• Enciclopedia illustrata dei pesci – Stanislav Frank – Istituto Biologico Università di Praga – 1978
• “Il libro dei Ciclidi” – A. Konings – 1993
• “The most complete colored lexicon of Cichlids” – Herbert R. Axelrod – 1993
• Bede ATLAS “Enciclopedia dei pesci d’acqua dolce”


TAGallevamento Cleithracara Maronii
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteL'acquario di Giuseppe Castellano Next PostRiproduzione di Dascyllus trimaculatus

articoli correlati

riproduzione Caridina japonica

Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

River Monsters Italia

Intervista ad Angelo e Laura di River Monsters Italia


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Animals House
vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più