• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.
Svezzamento Avannotti
L’impianto ad osmosi inversa
Anemone e Pagliaccio nei nanoreef
Le piante nell’acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • parameci
        Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – parte prima

        16/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        23/12/2014

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • acquario piante
        Guide Dolce
        0

        La gestione naturale dell’acquario piantumato di acqua dolce

        09/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        20/04/2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        13/06/2017

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • tartarughe d’acqua dolce
        Acquari DolceArticoli DolcePesci DolceSenza categoria
        0

        Convivenza pesci tropicali e tartarughe d’acqua dolce

        04/03/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • Articoli DolceAziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        27/08/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • ossigeno in acquario
        AziendeIn EvidenzaLaghettoProdottiTecnica DolceTecnica Marino
        0

        Misuratore dell’ossigeno disciolto in acqua

        19/04/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        01/12/2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        12/07/2018

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • futuro
        Articoli DolceArticoli MarinoIn Evidenza
        0

        Il futuro dell’acquariofilia: i risultati

        03/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        26/04/2019

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        26/03/2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        30/03/2015

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • metodo vodka schiumatoio
        Acquari MarinoTecnica Marino
        0

        Il metodo Vodka negli acquari marini

        04/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Chimica Marino Chimica di base e test dell’acqua
test dell'acqua
Chimica Marino

Chimica di base e test dell’acqua

15/03/20080

1854
0

La chimica rappresenta una parte fondamentale nella gestione degli acquari di barriera, e se è vero che il migliore test è l’occhio dell’acquariofilo esperto nell’osservazione degli animali, è altrettanto vero che in alcuni momenti è sempre necessario avere un riscontro oggettivo. Tale riscontro ci può essere fornito dai test colorimetrici e da alcune apparecchiature per uso amatoriale, reperibili a prezzi relativamente abbordabili.

Prima di entrare nel merito dei test, risulterà utile per chi sta muovendo i primi passi in acquariofilia, un breve accenno agli elementi e le unità di misura che saranno oggetto di controllo, anche perché è fondamentale capire cosa si sta misurando per poter poi intervenire, se necessario, con le correzioni del caso. Le definizioni che seguono sono riferite principalmente all’acqua marina e sono esposte in forma volutamente non approfondita per non appesantire troppo la lettura.

L’acqua marina

Nell’acqua marina troviamo numerosi elementi di cui 11, definiti macroelementi, ne costituiscono da soli il 99% (sodio, cloro, magnesio, potassio, ecc.) , mentre per il rimanente 1% si contano più di 70 oligoelementi. Sia i macro che gli oligoelementi hanno un’importanza fondamentale per la vita della fauna marina, anche se per molti di questi non si è ancora trovata una relazione certa tra la loro concentrazione e lo stato di salute degli animali. Va da sé che le misurazioni si effettuano su quegli elementi per i quali sono stati riscontrati effetti positivi o negativi in relazione alla loro concentrazione, oltre che all’oggettiva possibilità di rilevarli con test a uso hobbistico. Alcuni elementi possono essere inoltre rilevanti solo per determinate specie di animali piuttosto che altre, e per brevità, verranno presi in considerazione solo quelli che sono ritenuti fondamentali per una corretta conduzione dell’acquario di barriera.

Conducibilità elettrica

E’ l’attitudine che ha un elemento a trasportare corrente elettrica. L’opposto della resistività, per chi avesse un’infarinatura di elettronica. Si misura in milliSiemens per cm (mS/cm) ed è un valore influenzato alla temperatura. Questo valore viene rilevato principalmente per stabilire la qualità dell’acqua d’osmosi destinata alle vasche (valore più basso equivale a una minore presenza di elementi disciolti nell’acqua e quindi maggior purezza), ma anche per determinare la corretta salinità dell’acqua. Una conducibilità di 53 mS a 25° corrisponde infatti a una salinità del 35‰.

Salinità

Indica la proporzione dei sali contenuti nell’acqua espresso in “per mille” (‰). Ciò significa che 100 grammi di soluzione salina al 35 ‰ sono composti da 96,5 grammi di acqua pura e 3,5 di sali.

PPM e Mg/L

Ppm è un acronimo equivalente a parti per milione, unità di misura che viene utilizzata per indicare livelli estremamente bassi di concentrazione di un elemento chimico e corrispondente a milligrammi per litro (Mg/L). E’ forse la più ricorrente nell’utilizzo dei test della vasca.

PH

Il pH è la scala di misura dell’acidità con un intervallo solitamente compreso tra 0 (fortemente acido) e 14 (fortemente basico o alcalino), con un valore intermedio di 7 che corrisponde alla condizione di neutralità tipica dell’acqua pura a 25°. Per i valori superiori a 7 si parla di soluzioni alcaline ed è il caso dell’acqua marina che in natura ha un valore medio prossimo a 8,2. Il pH è fortemente influenzato dai gas presenti in acqua e dal contenuto di sostanze alcaline quali carbonati e borati che provvedono a una funzione di “tampone” per compensarne le oscillazioni. La misurazione del valore di pH marino tramite i comuni test colorimetrici è poco attendibile e allo scopo si preferisce l’utilizzo di sonde elettriche montate in maniera stabile nella vasca. Il valore ideale da mantenere, che può variare a seconda che le lampade siano accese o meno, è compreso nell’intervallo tra 8,0 e 8,4.

KH – Durezza carbonatica e Alcalinità

L’insieme di borati, carbonati e altri elementi costituiscono l’alcalinità totale che viene misurata abitualmente sulla scala della durezza carbonatica (KH). Una corretta proporzione di questo valore è fondamentale per il funzionamento della vasca, sia per la funzione di tampone che esercita sul pH, che per il ruolo basilare nei processi di calcificazione di molti organismi, quali alghe calcaree, alcuni molluschi e soprattutto i coralli duri di cui insieme al calcio ne è costituito lo scheletro.
In natura il valore si attesta intorno ai 7°, mentre negli acquari si tende a mantenerlo a valori superiori, anche prossimi a 10°.

Ca – Calcio

Anche il calcio, per i motivi sopra esposti, riveste una funzione fondamentale nella crescita degli organismi presenti in vasca. Il suo consumo è strettamente collegato a quello del KH e deve essere presente in concentrazioni equilibrate per evitare la precipitazione di uno o dell’altro elemento.
In natura il valore si attesta intorno ai 400mg/L, mentre in una vasca si può mantenere uno scarto del 10% per eccesso o per difetto, fermo restando la proporzione con il valore di KH come segue:

Se per concentrazioni superiori ai 450mg/L non sono stati dimostrati risultati apprezzabili, con valori sotto ai 360mg/L vi è un forte rallentamento della crescita corallina.

Mg – Magnesio

Altro elemento collegato al KH e al calcio è il magnesio, che tra le sue funzioni, ha anche quella di mantenere stabili i valori di quegli elementi. Il suo valore, in natura, è variabile tra i 1300 e 1500, a seconda della salinità. Nelle vasche si usa tenere un rapporto di 3-3,5 parti a 1, con il calcio.

NH4 – Ammoniaca / NO2 Nitriti / NO3 Nitrati

Questi elementi rappresentano le fasi intermedie del ciclo dell’azoto, tramite il quale i residui organici della vasca, dopo alcune trasformazioni alimentari da parte della fauna bentonica, vengono mineralizzati tramite i batteri, prima in ammonio/ammoniaca e successivamente in nitriti, nitrati per terminare in azoto gassoso che viene liberato verso la superficie della vasca. Concentrazioni anche minime di ammoniaca o nitriti sono pericolose per la vita degli animali, mentre una moderata presenza di nitrati può essere ben tollerata dai pesci e dai coralli molli.

PO4 – Fosfati

Anche il fosforo, presente nei residui organici della vasca, subisce una trasformazione dalla fase organica a quella inorganica, pur mancando una fase gassosa come nel ciclo dell’azoto. Concentrazioni minime di fosfati possono essere tollerate da pesci e coralli molli, mentre risultano problematiche nell’allevamento dei coralli duri.

I TEST

Perché farsi i test?
Semplicemente perché la chimica dell’acquario è troppo importante per essere affidata ad altri e non è necessaria una laurea per capire che cosa si sta misurando. Basta una conoscenza superficiale di quei 5 valori fondamentali che è necessario monitorare.

Quando vanno fatti?
Non esiste uno standard preciso e la frequenza varia con lo stato di maturazione della vasca e l’eventuale insorgere di problemi. Sicuramente, il test da effettuare con maggiore frequenza è l’osservazione del comportamento degli animali, che con il tempo e l’esperienza, si rivelerà il più attendibile. E’ più facile a dirsi che a farsi; conviene iniziare da subito a dedicare quei 5 minuti al giorno per cercare di capire il comportamento degli animali.

Quali sono i test indispensabili?
In una vasca già avviata, con animali e conseguente gestione non troppo esigente, è indispensabile testare salinità, durezza carbonatica (KH) calcio(Ca) e magnesio(Mg), nitrati(NO3) e fosfati(PO4).

Quali sono i valori ideali?
Le caratteristiche dell’acqua variano anche in funzione degli animali che ospitiamo. Tuttavia, occorre tenere presente che i test devono essere considerati come un riferimento per verificare se l’andamento della vasca è nella norma o meno, senza farsi prendere dall’ossessione dei valori perfetti. Aldilà della precisione o accuratezza di un test, la cosa più importante è monitorare l’andamento dei valori cercando un riscontro visivo con l’aspetto generale della vasca.

Qual è la marca migliore di test?
Non esiste una marca migliore in assoluto valida per tutti gli elementi, esistono però delle marche di test che per il marino sono parecchio imprecisi, e misurare con degli strumenti poco affidabili è ancora peggio che non farlo proprio. I Salifert, rappresentano un buon rapporto qualità/prezzo, per una vasca di animali non troppo esigenti, ma sono in commercio anche altre marche più costose e in alcuni casi più precise come i Tropic marine, gli Elos, i Merks e via dicendo.

C’è qualche accorgimento particolare da adottare?
Ci sono alcune cose che spesso e volentieri non vengono indicate nelle istruzioni.

La prima cosa da fare non appena si acquista un test è di controllare la data di scadenza e riportare con un pennarello la data in cui viene utilizzato per la prima volta. Trascorsi 6 mesi dall’apertura il test deve essere sostituito.

Da tenere presente inoltre che alcuni reagenti chimici sono sensibili al calore e alla luce, per cui converrà conservarli chiusi nella loro confezione in un posto fresco. Sempre riguardo ai reagenti occorre tenere presente che alcune sostanze sono irritanti e potenzialmente pericolose per la salute e per i mobili o i vestiti dove potrebbero cadere…

Conviene ritagliarsi una mezz’ora di tranquillità, anche per evitare di dover ripetere un test perché si è stati distratti da una telefonata. Le provette e le siringhe utilizzate devono essere pulite possibilmente con acqua d’osmosi e asciugate, prima di essere riposte. E’ buona abitudine anche risciacquarle con un poco di acqua della vasca prima di effettuare il test.

I TEST NEL DETTAGLIO

Conducibilità e solidi disciolti (TDS)
E’ un test ancora parecchio trascurato, anche se è l’unico modo attendibile per valutare la qualità dell’acqua d’osmosi (RO). La purezza dell’acqua gioca un ruolo fondamentale nella conduzione della vasca e per alcuni elementi, i test tradizionali non sono per niente affidabili (per esempio i silicati, SIO2). Gli strumenti per misurarli hanno dei prezzi decisamente abbordabili, e se non si hanno grosse pretese nell’ordine della precisione in termini di decimali, la spesa si limita a poche decine di euro. E’ importante tenere presente che gli strumenti devono essere tarati al primo utilizzo e periodicamente, tramite soluzioni predisposte allo scopo. In commercio si possono trovare sia i conduttivimetri che i misuratori di TDS e a parità di precisione sono da preferire i primi.

 
Un conduttivimetro professionale ed uno economico

Fondamentale in entrambi i casi che siano dotati di dispositivo ATC per la compensazione automatica della temperatura, in quanto generalmente entrambi gli apparecchi misurano la conducibilità elettrica, riportando eventualmente un valore convertito in ppm tramite un’equazione matematica. Di seguito le tabelle che riportano valori minimi e massimi dell’acqua.



Salinità

E’ il primo valore da controllare prima di ogni test, in quanto la concentrazione degli oligoelementi varia a seconda della % di salinità.
Per la misurazione di questo valore è indispensabile utilizzare un rifrattometro a compensazione di temperatura (ATC) o un conduttivimetro a scala alta.

Un rifrattometro

Generalmente, per semplicità e costo si utilizza il primo dei due. E’ fondamentale che lo strumento venga tarato subito dopo l’acquisto e con una cadenza mensile, avendo cura, nel possibile, che la temperatura ambiente e del campione sia di 20°. La necessità della taratura deriva dal fatto che il meccanismo di compensazione della temperatura è composto da una lamella metallica che è sensibile agli urti e alle variazioni di temperatura stagionali.

Note sui test chimici SALIFERT

In buona sostanza, riferendomi in particolar modo ai Salifert, esistono due modalità di test:
1) goccia a goccia
2) a scala colorimetrica

La prima eventuale difficoltà sui Salifert, sta nel fatto che le istruzioni non sono in italiano. E’ possibile comunque trovarle su tutti i principali siti di e-commerce facendo molta attenzione che i dosaggi espressi in numeri corrispondano nelle traduzioni. A volte cambiano i reagenti e di conseguenza pure i dosaggi, per cui è sempre meglio controllare.

I reagenti in polvere devono essere dosati con il cucchiaino “raso”, con particolare attenzione al primo reagente dei nitrati (NO3) che deve essere “rasissimo” e compresso.

Dopo aver inserito i reagenti secondo l’ordine prestabilito, la provetta va agitata con un movimento delicato e circolare.

I tempi di attesa tra l’inserimento dei vari reagenti non sono affatto indicativi ma devono essere rispettati in tutte le fasi, soprattutto nel momento della lettura. Ciò non significa che se si sbaglia di 2 secondi il test è da rifare, ma se si parla di ritardi in minuti i risultati cambiano, eccome!

Problematiche relative ai test goccia a goccia.

I più comuni sono KH, Calcio (Ca) e Magnesio (Mg).

Il dubbio principale per chi li utilizza per la prima volta è sull’aria contenuta nella siringa. Aspirando il liquido fino al raggiungimento della tacca da 1 ml si aspira anche una parte di aria. Questo è considerato ai fini del test, per cui deve esserci. Indicativamente il livello del liquido deve arrivare attorno ai 0,75 ml, ma l’importante è che il segno del pistone sia posizionato esattamente a fondo scala, cioè a 1 ml. Il discorso potrebbe cambiare nel caso fosse necessario inserire più di una siringa, o nel caso si facciano due test consecutivi, perché in quel caso ho riscontrato che le quantità di reagente erano differenti, probabilmente a causa dei residui che rimangono nel “becco”.

Spesso e volentieri occorre arrivare fino alla fine della siringa prima di avere una lettura e la tentazione di versare mezza siringa in un colpo solo è forte. Francamente non so se possa cambiare qualcosa o meno, ma se dicono di dosare una goccia alla volta e agitare per 2 secondi un motivo c’è di sicuro.

Somministrazione delle gocce nella provetta

La lettura del valore sulla siringa si effettua, nel caso di KH e Magnesio (Mg) al primo cambiamento di colore, mentre per il Calcio (Ca) è necessario attendere il viraggio al blu.

Evitate di riciclare il residuo della siringa, in quanto i reagenti sono contati e non vale la pena di correre il rischio di rovinare un test intero per riciclare due gocce di liquido.

Problematiche relative ai test a scala colorimetrica.

Il problema da risolvere è quello di interpretare le varie sfumature di colore e l’unico rimedio possibile è quello di effettuare il test alla luce del giorno.

Una provetta con la scala colorimetrica

I principali test, in particolar modo Nitriti (NO2), Nitrati (NO3) e Fosfati (PO4) si guardano dall’alto, appoggiando la provetta sulla parte bianca del cartoncino. E’ prevista pure una modalità “fine” per la quale si guarda di lato dividendo per 10.


Copyright © AcquaPortal.it
E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteL'acquario di Marco Erreni Next PostMetodo Zeovit - Donatello ci spiega il metodo Zeovit -

articoli correlati

sabbia

Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

Svezzamento Avannotti

osmosi inversa

L’impianto ad osmosi inversa


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}