• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
I nuovissimi filtri Tetra
I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce
Schiudere cisti di artemie
Lo schiumatoio
Discus: Riconoscere le varietà ibride

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Discus: Riconoscere le varietà ibride

        16/06/2022

      • Pesci Dolce
        0

        I Geophagus o Mangiaterra

        10/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • I Nudibranchi - AcquaPortal
        Invertebrati Marino
        0

        I Nudibranchi, Gioielli del mare

        30/05/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        26/03/2016

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Guide Dolce Certezze e dubbi sul C.I.T.E.S. in acquariofilia
C.I.T.E.S.
Guide DolceGuide Marino

Certezze e dubbi sul C.I.T.E.S. in acquariofilia

15/01/20110

2219
0

 C.I.T.E.S.

C.I.T.E.S. è l’acronimo di “The Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora” che tradotto in italiano significa “La Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione”. Per comodità da ora in poi scriverò cites.

Quante volte abbiamo sentito, noi appassionati di acquari ed in particolare di acquario marino, parlare di cites? Sicuramente moltissime volte e ogni volta che si è affrontato il discorso, ognuno diceva la sua sull’argomento, riportando di volta in volta quanto sentito dire dalla forestale di zona, dall’amico esperto, dal negoziante ecc. ecc..

Strano ma vero, nessuna delle spiegazioni portate sull’argomento cites era identica e bene o male tutte differivano almeno in qualcosa.

Riuscirò io a togliere ogni dubbio sulla questione? Purtroppo penso proprio di no, ma sicuramente possiamo fare chiarezza su alcune cose.

Sono ormai diversi anni che frequento per lavoro delle mostre di rettili, dove la forestale è sempre presente per effettuare controlli sugli animali esposti. Non di rado fioccano multe e sequestri di varia natura. A volte perché alcuni allevatori stranieri portano con se animali proibiti (vedi ad esempio tartarughe in via di estinzione in allegato A) e a volte perché semplicemente un allevatore amatoriale si è dimenticato di trascrivere un qualcosa nel suo registro cites di carico/scarico.

Ma tutto questo ci può stare, anche perché almeno il 99% di chi espone rettili in queste mostre, risulta poi in regola. Il settore dei rettili, quindi, si è adeguato alle normative cites, ma prima che avvenisse questo, diversi anni fa scoppiò un putiferio con multe salatissime a destra e a manca a negozianti e soprattutto semplici allevatori o possessori di rettili che non si adeguarono alle nuove normative… ignorantia iuris non excusat e così fu!

Vi racconto un aneddoto di un’ anziana signora che aveva nel suo giardino una tartaruga (In allegato A, quindi in via d’estinzione) da non si sa quanto tempo e alla quale era affezionatissima. Un giorno questa tartaruga riuscì a fuggire dal giardino dove era ospitata. La povera signora, preoccupata, avvisa la forestale di zona nel caso in cui ricevesse qualche segnalazione al riguardo, descrivendo per bene la tartaruga.

Dopo alcuni giorni la tartaruga viene ritrovata da qualcuno e portata proprio alla forestale. Questa riconosce subito che si tratta della tartaruga della signora e la chiamano immediatamente. La signora va a ritirare la tartaruga dalla forestale, la quale, chiede gentilmente alla signora il documento cites del quale dovrebbe essere in possesso la tartaruga, altrimenti non potevano restituirla. La signora, stupita, dice di non avere nessun documento, che la tartaruga è nel giardino da decenni ecc. ecc…. Morale della favola? La forestale ha fatto una multa molto salata alla povera signora.

Questa è una storia che sento spesso durante le mostre di rettili. Potrebbe anche essere una sorta di leggenda… potrebbe anche essere che la “povera signora” fosse in realtà un trafficante di animali esotici, ma tanto sta che le multe per chi non è in regola con quello che stabilisce il cites e le varie normative che da esso derivano variano da 7.500 a 75.000 euro e in caso di recidività è previsto anche l’arresto da 3 mesi a un anno (D.lgs 275/01 http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/01275dl.htm ).

Siete rimasti a bocca aperta? State già buttando nella pattumiera i coralli che avete in vasca? (cosa che purtroppo successe all’epoca con tartarughe e serpenti vari, ma in questo caso più che “cestinarli” li liberarono nelle campagne… con le conseguenze che potete immaginare). FERMI! Non fasciamoci la testa prima di sbattere.

Andiamo per gradi, spiegando prima di tutto com’è strutturato il cites.

Qui www.cites.org possiamo trovare di tutto e di più! Il sito è in inglese, quindi ammetto di aver fatto un po’ di fatica a trovare tutto. Qui http://www.cites.org/eng/disc/text.shtml trovate il testo della convenzione. Si può leggere anche in altre lingue, ma non in italiano.

Qui http://www.cites.org/eng/app/appendices.shtml trovate invece la lista di tutte le specie di flora e fauna protette che vengono suddivise in appendice I, II e III.

Ci sono quindi tre diverse categorie:

Categoria a) specie gravemente minacciate di estinzione, iscritte all’ Appendice I della Convenzione, per le quali è rigorosamente vietato il commercio;

Categoria b) specie iscritte all’ Appendice II, il cui commercio è regolamentato per evitare eccessivi sfruttamenti incompatibili con la loro sopravvivenza;

Categoria c) specie protette da singoli Stati, iscritte all’ Appendice III, per regolamentare le esportazioni dai loro territori.

Tutto quanto riportato sopra, non è quindi una legge, ma, appunto, una convenzione tra 175 stati che dovranno poi a loro volta trasformare quanto sopra in legge.

Nel caso dell’Italia è stato recepito il regolamento della comunità europea CE 338/97 che si può leggere qui http://www.mincomes.it/cites/normativa/Reg338_97.pdf , ma, da quello che ho potuto capire (non sono un avvocato) questo regolamento http://www.mincomes.it/cites/normativa/Reg407_09_it.pdf completa il precedente ed è anche di più facile lettura per quanto riguarda le specie protette e quindi teniamo questo come buono.

Per chi ha avuto voglia di sfogliarsi la lista degli animali, avrà notato che la parte che riguarda gli appassionati di acquario marino sono a pagina 41, 45 e 46 e qui troviamo tutti i cavallucci marini, tutte le tridacne e tutti i coralli duri! Infatti, se leggiamo nella pagina 5 al punto 2, troviamo scritto: “ L’abbreviazione “spp.” designa tutte le specie di un taxon superiore. ” e come possiamo notare troviamo scritto Hippocampus spp. , Tridacnidae spp. (II) – SCLERACTINIA spp. (II) – Milleporidae spp. (II) .

Non essendo un appassionato di marino, faccio fatica a capire se anche i coralli molli rientrano nella convenzione cites o anche altri animali di interesse acquariofilo. Magari qualcuno mi correggerà e volentieri aggiornerò quanto sopra. A prescindere da questo, possiamo comunque andare avanti ugualmente con la spiegazione del cites.

Tutti gli animali citati sopra fanno parte dell’appendice II, quindi rientrano in quella categoria di animali il cui commercio non è vietato, ma regolamentato sì. Come si fa a regolamentarlo? Assegnando ad ogni animale un certificato cites che ne riporta essenzialmente la provenienza.

Nel caso specifico dei coralli la questione non è per niente semplice, tanto che la stessa cites ha dovuto precisare diverse cose. In primis, qui http://www.cites.org/eng/cop/11/doc/37.pdf si evince che l’identificazione delle diverse tipologie di coralli è molto complessa per i non specializzati e che quindi tutti sono considerati scleractinia, compreso le rocce vive (anche qui se qualcuno vuole aggiungere qualcosa di interessante che non ho notato, me lo comunichi!).

Si specifica poi che la sabbia corallina con un diametro inferiore ai 2mm, nonché pezzi di corallo morto compresi tra i 2 e 30 mm di diametro non sono soggetti al regolamento CITES. Stesso discorso viene ribadito qui http://www.cites.org/eng/res/all/11/E11-10R14.pdf aggiungendo un invito ai paesi esportatori di coralli a far si che la propria autorità scientifica verifichi che i coralli esportati siano in quantità tale da non causare problemi all’ecosistema, dando maggiore importanza all’articolo IV della convenzione che regola l’esportazione degli animali in appendice II di cui fanno parte appunto i coralli come li intendiamo noi. Da qui si evince che ogni paese esportatore stabilisce quanti coralli e che tipo di coralli esportare, compilando delle liste ben precise che, da quello che ho capito, vengono poi consegnate al Cites.

Ma passiamo ora all’atto pratico, cioè ai vari documenti che uno deve possedere o rilasciare nel caso in cui acquista, vende, regala o scambia gli animali di cui sopra. Partiamo prima dalle cose certe, dalle cose che cioè non lasciano nessun dubbio sulla questione cites per i coralli.

Vediamo prima di tutto chi deve tenere un registro cites di detenzione ovvero di carico/scarico. Questa norma http://www.eu-wildlifetrade.org/pdf/natleg/Decree8January2002it.pdf parla chiaro e nell’Art. 2 dice:

Sono tenuti alla compilazione del registro di cui al comma 1 i seguenti soggetti:

a) le imprese commerciali in qualsiasi forma costituite e le strutture che esercitanoattività circense, con l’esclusione del soggetti di cui all’articolo 3,comma 1, lettera d)del presente decreto;

b) i giardini zoologici, gli orti botanici, gli acquari, le mostre faunistiche permanenti eitineranti, le istituzioni scientifiche e di ricerca pubbliche e private che detengonoesemplari da museo, e da erbario con esclusione di quelle di cui all’articolo 3 comma 1, lettera b) del presente decreto;

c) chiunque utilizzi, detenga o esponga esemplari a scopo di lucro o ponga in essere atti di disposizione finalizzati allo scambio, alla locazione, alla permuta o alla cessione a fini commerciali di qualsiasi natura e titolo, ivi compreso chiunque ottenga esemplari provenienti da sequestro, confisca, affidamento, fatte salve le disposizioni della legge 11 febbraio 1992 n. 157.

Rileggendo attentamente questa norma, non c’è nessun riferimento al fatto che se uno ha coralli per se e basta e quindi non li vende o non li scambia non ha l’obbligo del registro, ma al contempo questa situazione non viene nemmeno contemplata tra coloro che hanno l’obbligo di tenere un registro, quindi, ricapitolando, questo registro non deve essere tenuto solo ed esclusivamente se non si vende, scambia o permuta nessun corallo o parti di esso, ovvero se l’animale viene regalato.

In tutti gli altri casi c’è l’obbligo di tenere un proprio registro che si può richiedere alla forestale.

A specificare meglio il discorso ci pensa una circolare che trovate qui:
http://www.soccorsofauna.com/Pdf/registri%20di%20detenzione.pdf e che recita:

“i detentori di animali e piante che esercitano una forma di allevamento non finalizzata allo sfruttamento commerciale degli esemplari ottenuti, sono esentati dalla compilazione del registro. Qualsiasi forma di alienazione a titolo oneroso, ivi comprese la locazione, la permuta o lo scambio di esemplari, deve essere sottoposta a registrazione. Sono pertanto tenuti alla compilazione del registro tutti gli allevatori o detentori di animali e piante che abbiano finalità commerciali o che vendono, scambiano, permutano o affittano esemplari;”

Sempre nella stessa circolare ci sono altre cose interessanti che vedremo in seguito.

Qui http://www.foi.it/CITES/PDF/richiesta_registro_detenzione.pdf c’è un modulo di richiesta riferito agli uccelli, ma penso sia identico per tutti gli animali.

Vediamo ora cosa dobbiamo avere in mano ogni volta che acquistiamo o scambiamo un corallo o un altro animale che si trova in Appendice II del cites ovvero nell’Allegato B del Regolamento (CE) 338/97. Ogni volta che ci troviamo in questa situazione dobbiamo farci rilasciare un “documento di cessione ai fini cites” dove si attesta la provenienza dell’animale.

Un esempio, riferito sempre agli uccelli, lo troviamo qui :
http://www.foi.it/CITES/PDF/documento_cessione.pdf . In questo documento, in carta semplice, troviamo tutti i dati necessari a risalire all’origine dell’animale. Questo documento non è facoltativo, ripeto, non è facoltativa, ma obbligatorio! Il negoziante, quindi, ci deve sempre rilasciare un documento di cessione del corallo o dell’animale sotto cites che andremo ad acquistare. Il semplice scontrino è del tutto inutile e nel caso di un controllo da parte della Forestale, siamo passibili di una multa salata! Naturalmente il negoziante è poi tenuto a registrare la cessione nel suo registro di carico/scarico.

Stesso discorso deve avvenire anche per lo scambio e vendita tra privati e in questo caso anche il privato avrà l’obbligo di procurarsi un registro di carico/scarico degli animali, registro che logicamente dovrà procurarsi prima di effettuare qualsiasi operazione.

RIBADISCO CHE NON C’E’ L’OBBLIGO, INVECE, DI TENERE UN REGISTRO DI CARICO/SCARICO, NEL CASO IN CUI L’ANIMALE VIENE REGALATO! STIAMO PARLANDO DI ANIMALI IN ALLEGATO B! PER QUELLI IN ALLEGATO A, CHE A NOI PER IL MOMENTO NON INTERESSANO, IL DISCORSO E’ DIVERSO.

Dico per il momento, perché le liste delle varie specie possono tranquillamente passare dall’allegato A all’allegato B (o C) e viceversa, a seconda del loro rischio di estinzione. C’è da precisare ancora una cosa… visto che siamo in Italia è giusto complicarsi ancora un po’ la vita e da quello che ho letto e sentito in giro, in alcuni comuni/provincie/regioni, anche nel caso di cessione gratuita è obbligatorio avere un registro di carico/scarico, quindi, informatevi eventualmente prima dalla forestale di zona.

Fino a qui abbiamo detto le cose certe e sicure, dalle quali non ci si può esimere e con le quali chi è autorizzato a fare controlli (cioè la Forestale) può metterci seriamente nei guai.

Vediamo ora i dubbi ai quali purtroppo la stessa Forestale, interpellata più volte nelle vari manifestazioni di rettili a cui ho partecipato, nonchè contattata direttamente e diverse volte tramite e-mail e telefonicamente dal sottoscritto non ha saputo rispondere.

Parliamo di talee di coralli. Cosa è una talea?? Un figlio di un corallo? Da quello che so io no e se sbaglio vi invito anche qui a correggermi. La talea di un corallo è semplicemente una parte di esso. Per spiegarlo in parole povere, la talea è un “ramo” o una parte del corallo che viene staccato e appoggiato in un’altra parte dell’acquario e da qui inizierà a crescere fino a diventare un corallo identico a quello da cui proviene.

Se vogliamo essere ancora più pignoli, un corallo duro è in realtà una sorta di “involucro”composto da una colonia di singoli animali, cioè i polipi che si trovano al suo interno. Sembra assurdo, ma teoricamente per ogni singolo polipo ci vorrebbe un numero di cites diverso. Ma evitiamo di complicarci la vita e parliamo a questo punto del corallo come un singolo animale.

In questo caso la normativa anche qui parla chiaro e dice in diversi passaggi: “Gli esemplari vivi o morti di specie animali e vegetali e le parti di specie animali e Vegetali ecc. ecc.” . Io suppongo che in questo passaggio, quando si fa riferimento a “parti di specie animali” si faccia riferimento a parti di animali morti, come ad esempio una pelle, zanne, denti, scheletri (anche di coralli morti appunto) e non a parti vive di animali, perché non credo che qualcuno venda una zampa viva di orso o una testa viva di rinoceronte, tanto per capirci.

Il discorso, invece, resta valido per le piante e in questo caso bene o male tutti, anche i non addetti ai lavori, sanno che se taleo una pianta grassa, spesso e volentieri da quella talea si formerà poi un’altra pianta grassa. Ma quanti sanno che se taleo un corallo, che è un animale, da questa talea si formerà poi un altro corallo identico? A tal riguardo, non avendo trovato assolutamente nulla in Italia, ho provato a fare delle ricerche negli Stati Uniti, ma anche qui non ho trovato niente che mi potesse togliere dei dubbi. Ho provato a vedere come, ad esempio, gli americani affrontassero questo problema del cites, ma a quanto pare il discorso negli Stati Uniti è differente e non vengono mai citati registri o documenti cites e il nulla più assoluto riguardante i frags, cioè le talee. Anche qui potrei sbagliarmi e quindi sono sempre benvenute segnalazioni e precisazioni al riguardo.

A questo punto mi nasce spontaneo pensare che la moltiplicazione per talea di un animale non sia proprio stata contemplata da nessuno in questi anni e probabilmente nessuno lo ha fatto presente per far si che restasse questo “buco legislativo”.

Ma anche qui il legislatore italiano, vuoi o non vuoi, non lascia scampo. Vi ricordate la famosa circolare di cui sopra e cioè questa http://www.soccorsofauna.com/Pdf/registri%20di%20detenzione.pdf ? Questa circolare è stata fatta per chiarire chi era obbligato a tenere un registro di carico/scarico e come tale registro deve essere compilato.

Vuoi per caso, vuoi per fortuna, in un passaggio recita: “quando la acquisizione di esemplari vivi di animali o piante avviene a seguito di nascita in cattività o propagazione artificiale, alle colonne 3 e 5 del carico andrà segnato il codice “F” e “E” (altro) ed andranno compilate le colonne relative alla nascita o all’impianto (semina, propagazione da talea etc);”.

Qui è scontato che la “propagazione da talea” è riferita alle piante, ma… ne siamo sicuri? Perché secondo me, se uno vuole, può essere riferita anche agli animali, così come le nascite in cattività possono essere riferite alle piante. Quindi alla fine, anche la talea di corallo può essere contemplata in tutto questo ginepraio. Sempre in questa circolare troviamo riportato “gli esemplari di coralli devono essere iscritti nel registro di tipo EB (esemplari vivi o morti);”.

Questo penso tolga ogni dubbio sul fatto che i coralli vanno sempre accompagnati da un documento di cessione ai fini cites e sempre registrati nel proprio registro di carico/scarico, anche quando parliamo di talee, nel caso di vendita, scambio o permuta.

Ma qui ora sorge un altro dubbio… che riferimento cites avrebbero poi queste talee? Lo stesso del “corallo madre”? Boh… Io non sono riuscito a capirlo, ma proviamo a fare delle ipotesi. Se proviamo a paragonare una talea di corallo ad una talea di pianta grassa, anch’essa in Allegato B, qui il discorso si complica ancora di più, perché per le piante sembra esserci, almeno da quello che ho capito, la necessità di richiedere dei certificati “fitosanitari” destinate alle aziende che importano o riproducono appunto piante e la talea di pianta va considerata come un “figlio” di questa e quindi bisogna poi denunciare la “nascita” alla forestale per ottenere un nuovo numero di protocollo cites per i nuovi nati.

Questo viene specificato nella Legge n. 150 del 07/02/1992, modificata con legge n. 59 del 13/02/1993, all’art. 8 bis, la quale impone che ” tutte le nascite o riproduzioni in cattività degli esemplari appartenenti a specie incluse nelle appendici I e II della C.I.T.E.S. devono essere denunciate al Servizio Certificazione C.I.T.E.S. La cosa curiosa è che questa legge parla di “nascite e riproduzioni”… il che mi fa pensare che per riproduzioni non siano intese appunto delle nascite, ma delle riproduzioni di stessi individui aventi lo stesso DNA e quindi per taleazione.

Se così fosse e se la mia interpretazione fosse giusta ogni talea che uno riproduce deve essere denunciata! Qui http://www.foi.it/CITES/PDF/dichiarazione_nascite.pdf si può vedere un fac simile di dichiarazione di nascita riferito agli uccelli sempre in allegato B.

Parlando con un esperto di tartarughe estremamente ferrato sull’argomento Cites, a suo avviso la talea di corallo va registrata con il numero cites del corallo da cui proviene e addirittura va riportato anche il peso della talea… mah… non so se sto farneticando di più io o questo mio amico 😉

Avrei anche altri dubbi, ma evito di esporli perché si articolerebbero troppo se prima non si riesce a dare una risposta a quanto scritto sopra, quindi per ora mi fermo qui.

In conclusione, siamo però giunti sicuramente ad evidenziare alcuni punti fermi, che riepilogo di seguito:

  • Ogni volta che si acquista, scambia, permuta un corallo o un animale che rientra nella convenzione cites nell’allegato B, il negoziante o l’appassionato deve rilasciare un documento di cessione ai fini cites in carta semplice. Questo documento non è facoltativo, ma obbligatorio!
  • Ogni volta che si vende, scambia o permuta un animale in allegato B, questo va registrato nel proprio “registro di carico/scarico”.
  • Non va fatto nulla se l’animale in allegato B viene regalato, ma come ho scritto sopra, questa cosa potrebbe non essere valida per tutta l’Italia, quindi è bene informarsi prima presso la forestale di zona.

TAGC.I.T.E.S. CITES
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteDiffusione CO2 con due tasselli da muro Next PostAnatomia di un pesce

articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}