• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.
Svezzamento Avannotti
L’impianto ad osmosi inversa
Anemone e Pagliaccio nei nanoreef
Le piante nell’acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • parameci
        Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – parte prima

        16/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        23/12/2014

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • acquario piante
        Guide Dolce
        0

        La gestione naturale dell’acquario piantumato di acqua dolce

        09/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        20/04/2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        13/06/2017

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • tartarughe d’acqua dolce
        Acquari DolceArticoli DolcePesci DolceSenza categoria
        0

        Convivenza pesci tropicali e tartarughe d’acqua dolce

        04/03/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • Articoli DolceAziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        27/08/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • ossigeno in acquario
        AziendeIn EvidenzaLaghettoProdottiTecnica DolceTecnica Marino
        0

        Misuratore dell’ossigeno disciolto in acqua

        19/04/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        01/12/2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        12/07/2018

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • futuro
        Articoli DolceArticoli MarinoIn Evidenza
        0

        Il futuro dell’acquariofilia: i risultati

        03/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        26/04/2019

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        26/03/2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        30/03/2015

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • metodo vodka schiumatoio
        Acquari MarinoTecnica Marino
        0

        Il metodo Vodka negli acquari marini

        04/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Viaggi e Reportage dolce Australia: La terra dei “pesci arcobaleno”
Viaggi e Reportage dolce

Australia: La terra dei “pesci arcobaleno”

15/05/20090

2321
0

Parte 2 Nord Queensland

Dopo il periodo nella zona di Brisbane (Queensland meridionale) ci siamo spostati con un volo interno di alcune ore a Cairns!

Appena arrivati ci aspettavano più di 30°C e un’umidità altissima! Ogni volta che vado ai tropici adoro questa sensazione (anche se per i più può essere fastidiosa)!!!

Spostati in albergo e appoggiate le valigie abbiamo immediatamente sfruttato la piscina…tanto per abituarci all’ambiente acquatico: il giorno dopo ci attendeva un’uscita su di un’isoletta sulla grande barriera corallina: Green Island.

Intanto la sera mi accorsi nel giardino e lungo le pareti dell’albergo della presenza numerosissima di Lepidodactylus lugubris, un piccolo geco che si riproduce per partenogenesi.

Alla mattina di buon ora eravamo tutti pronti a salire su di un catamarano a motore enorme (35 mt) che dopo alcune ore ci avrebbe portato su questo pezzo di paradiso.

Green island è una piccola isoletta di circa 12 ettari dove sono conosciute una quantità enorme di essenze vegetali e specie animali : più di 130 specie di piante, 35 specie di uccelli marini, 28 specie di uccelli di foresta, scincidi, gechi, farfalle, volpi volanti (Pteropusconspicullatus), …e vicino alla riva si possono incontrare tartarughe marine (Eretmochelys imbricata ), tartarughe verdi (Chelonia mydas) e anche i dugonghi (Dugong dugon).

Già dal pontile di attracco siamo rimasti immediatamente abbagliati dalla trasparenza dell’acqua, dai colori dei pesci e delle migliaia di organismi viventi che colonizzavano il fondo! Dopo aver fatto a piedi il giro completo dell’isola, peccato che non ci si possa addentrare nel centro dove la foresta è più densa ma ci si deve “accontentare” di girare tutt’intorno su spiagge bianchissime per ¾ e per un quarto su vecchi coralli!

Successivamente abbiamo potuto apprezzare la moltitudine di pesci, spugne, coralli, che la circondano per mezzo di un piccolo “sottomarino” con lo scafo trasparente!

Nel primo pomeriggio ci siamo ristorati(si fa per dire perché l’acqua vicino alla riva era insopportabilmente calda!!!) con un bagno nelle acque cristalline dove abbiamo potuto apprezzare principalmente i pesci visto che l’area antistante la spiaggia non erano presenti molti coralli. Ciò nonostante uno spettacolo! Ma la giornata è passata in fretta ed era già ora di tornare sul continente!

Il giorno successivo finalmente un’uscita nella foresta pluviale. Da Cairns ci siamo spostati con un piccolo pulmino a sud fino a raggiungere la nostra prima meta gli acquitrini di Eubenangee.

Per raggiungerli bisognava seguire il corso di un fiume salmastro: Alice Spring qui non ho potuto vedere nessun coccodrillo (segnalato nei cartelli) ma fortunatamente ho visto un gruppo di pesci arciere

e una bellissima tartaruga acquatica! Lungo in tragitto (ovviamente ero sempre l’ultimo) ho potuto fotografare anche ragni (dalle forme incredibili) e alcune farfalle notturne.

Raggiunti Eubenagee swamp (o meglio avvistati visto che bisognava rimanere a circa 50 mt su di una collina) ci siamo accaniti,muniti di binocoli, nell’avvistare i coccodrilli che vivono in questa pozza senza riuscirci…ci siamo accontentati di vedere una moltitudine di uccelli acquatici intenti alla caccia.

Da qui ci siamo spostati presso un’allevamento di coccodrilli industriale, lungo il tragitto ho visto moltissimi ruscelli che attraversavano la strada, con acqua brunastra, che però non ho potuto controllare (questo capita quando si viaggia in gruppo). Al Johnstone River Crocodile Farm abbiamo potuto ammirare “Gregory” un mastodonte lungo quasi 6 mt e 65 anni di età oramai rassegnato a vivere in un angusto recinto. Così come la maggior parte degli esemplari allevati da mostrare ed esibire!

In ogni caso sono animali veramente bellissimi e straordinari, e anche se oramai inibiti in angusti spazi mantengono tutta la loro dignità e furore (soprattutto quando venivano molestati per fargli aprire e chiudere la loro enorme bocca)!

Qui abbiamo potuto finalmente vedere anche un gruppo di “Cassowary”-”Casuario” (in italiano) Casuarius casuarius (rarissimo uccello “inetto al volo” minacciato di estinzione che vive nella foresta di pianura di grande importanza per l’ecologia locale, poiché riesce a distribuire i semi di ben 70 specie di piante dei cui frutti si nutre, e così, a mantenere costante la distribuzione di queste piante nella foresta. Diversamente dalla maggior parte degli uccelli, in questa specie sono i maschi a covare le uova) e toccare Wallaby (Macropus sp.) marsupiali simili a piccoli canguried Emù Dromaius novaehollandiae (il più grande uccello vivente dopo lo Struzzo) liberi per la fattoria!

Da qui ci siamo sposati alle Josephine falls,un posto da favola : dove abbiamo ammirato le bellissime cascate e ovviamente abbiamo potuto fare il bagno e lanciarci su scivoli naturali (enormi rocce con un minimo strato d’acqua corrente e un tappeto algare che permettevano un migliore scivolamento!!!) nell’omonimo creek in acque cristalline (e gelide).

L’ambiente era veramente paradisiaco: acqua, fiori, “Ulysses Blue” Papilio ulysses (una tra la più grandi farfalle di uno splendido blu cangiante) che ci volavano attorno e sui rami più alti si potevano sentire le risate del Kookaburra Dacelo novaeguineae (un enorme Martin Pescatore che si ciba di serpenti, dal canto o meglio “risata” inconfondibile).

Per raggiungere le cascate abbiamo fatto alcuni km lungo un sentiero nella foresta dove ho trovato in ruscelletti (affluenti che scorrevano sul lato destro del Josephine creek) piccoli gruppi di

Cairnsichthys rhombosomoides che si riproducevano. L’acqua era limpidissima anche grazie al fondo sabbioso.

Cairnsichthys rhombosomoides(Nichols & Raven, 1928)

Cairnsichthys rhombosomoides, è stato scoperto nel 1921 nel Babinda Creek, è una specie tropicale, unica conosciuta nel genere. E’ considerata una specie relitto molto antica. Ha una distribuzione estremamente limitata a circa 50 km a sud di Cairns nel nord del Queensland. Qui è diffusa in fiumi e ruscelli anche costieri con acqua che può variare molto in portata e profondità (dai piccoli ruscelli con acqua profonda una decina di centimetri a larghi torrenti con acqua con profondità che va dai 50 cm ad alcuni metri). Il fondo è composto principalmente di sabbia e ghiaia alternata a grosse rocce. La temperatura varia dai 15 ai 30°C. Il periodo riproduttivo va da Aprile a Dicembre, le uova sono deposte su substrati vari come piante o alghe ma anche in mezzo alla ghiaia (come ho personalmente osservato). Il tempo di sviluppo delle uova è di 5-10 giorni (a seconda della temperatura). La maturità sessuale arriva a circa un anno.Può raggiungere i 100 mm di lunghezza standard anche se di solito rimane molto più piccola.

Sulla via del ritorno ho controllato anche le pozze semi-secche sotto i vari ponticelli e in uno di questi ho potuto trovare in mezzo ad un tappeto di foglie anche dei piccoli Mogurnda sp. (che però non sono riuscito ad identificare…anche perché ero sempre l’ultimo del gruppo e mi stavano già chiamando da 10 minuti!)!

Dopo un ottimo pranzo ci siamo spostati verso nord per raggiungere il Babinda creek (località tipo diCairnsichthys rhombosomoides) e i famosi Babinda Boulders: impressionati spaccatura nella roccia granitica create dall’erosione del fiume in migliaia di anni.

Poco più a valle abbiamo ovviamente fatto un altro bagno (l’acqua era gelida!) e ho potuto osservare (dalla superficie e facendo snorkeling senza maschera) ancora moltissimi Cairnsichthys, il fondo qui era sabbia mescolata a ghiaia grossolana e l’acqua era limpidissima

Lungo il tragitto a piedi per raggiungere il fiume ho avvistato anche alcuni bellissimi insetti stecco Extatosoma tiaratum , un altro insetto stecco (Phasmatide non ben identificato, forse Anchiale sp.) e una cavalletta mimetica (un Tettigonide non ben identificato)!

Oramai esausti per l’intensissima giornata siamo tornati a Cairns, lungo il tragitto ci siamo fermati ad un negozio dove vengono realizzati i famosi digiridoo e dopo un’inutile prova nel suonarlo abbiamo comprato un po’ di disegni e chincaglierie varie da portare a casa!.

Prima di cena Io e Francesca siamo andati verso il centro di Cairns a comprare un po’ di souvenirs (era ancora “carica” per gli acquisti fatti alcune ore prima!) per nostro figlio e per amici e familiari. Lungo la strada vicino, all’insediamento più grande di Volpi Volanti (Pteropus sp.) della città (alcuni enormi alberi vicino alla biblioteca cittadina), ho notato delle splendide orchidee (Dockrillia sp.)

e ho potuto ammirare la bellezza e l’eleganza di questi enormi mammiferi volanti (che si cibano di frutta) quando si muovono in branco per andare a mangiare! Veramente dei “Barman” in miniatura!!!

La sera ci aspettava una bellissima cena sulla laguna a base di carne alla griglia (o per me che non mangio ne carne ne pesce qualche panino con formaggio caldo)…cucinata in uno dei moltissimi “barbecue elettrici pubblici”!!!

Il giorno dopo di buon ora eravamo già pronti davanti all’albergo aspettando il pulmann che ci avrebbe portato al porto, destinazione una piattaforma sulla rift esterno della grande barriera corallina!!!

Dopo un viaggio di alcune ore su di un nuovissimo e velocissimo catamarano (l’ho notato la data del varo)! Siamo finalmente arrivati sulla piattaforma galleggiante!

Un vero spettacolo eravamo fermi in mezzo al mare e tutto intorno a noi l’acqua aveva mille colori!!!Giusto il tempo di mettersi la tuta in Licra™ per proteggersi dal sole e dalle meduse (nella zona è diffusa la Box Jellifish (Chironex sp.) che può essere anche mortale) e con pinne, maschera e boccaglio ci siamo immersi!!!

Io non ho mai (sfortunatamente e per ora) potuto visitare altre barriere coralline ma non ho mai visto niente di così spettacolare!!! Organismi viventi (pesci, coralli molli, coralli duri, , madrepore,anemoni, tridacne,…..) di forme, dimensioni e colori diversissimi erano tutti intorno a me! Sono rimasto estasiato da tutta questa varietà per ore! Ed inoltre abbiamo potuto accarezzare anche pesce napoleone di due metri di grandezza, l’avevo visto girare prima sotto la piattaforma…ho poi scoperto che è un “amico” dei gestori!

Dopo essere stato richiamato per essermi allontanato troppo dalla piattaforma sono tornato sulla piattaforma, dopo un veloce (ed ottimo pranzo a buffet) siamo usciti in un piccolo gruppo con una barchetta a motore che ci ha portato sul bordo del rift (ci avevano attirato dicendomi che alle volte si vedevano degli squali…che però noi non abbiamo visto) da li saremmo tornati alla piattaforma a nuoto!

Il bordo esterno: un altro spettacolo! Da un lato la barriera multicolore e multiforme alta circa 25 metri e dall’altro il blu!

Avevo anche il giubbotto ma alle volte dovevo togliermi la maschera e respirare liberamente, il posto era troppo bello!

La vacanza ai tropici però era oramai finita, ci aspettavano però alcuni giorni a Sydney (città bellissima!!!).

Nella capitale del Nuovo Galles del Sud gli unici animali in libertà che ho visto sono stati gli Opossum Hyde Parkdurante le ore notturne!

Ho però convinto buona parte del gruppo ad andare a visitare il parco Sydney Wildlife World vicinissimo all’Acquario (che però non abbiamo visitato)! Qui abbiamo visto veramente di tutto: dai red-back (le velenosissime vedove nere australiane)

ai Taipan (Oxyuranus sp.) uno dei serpenti più velenosi al mondo),ai Wombat Vombatus ursinus (a mio avviso e per tutto il gruppo il più simpatico di tutti i marsupiali), tutti tenuti in ambienti consoni e puliti e persino la sala delle farfalle!

Ma dopo la visita al Sydney Harbor (non poteva mancarmi la foto un po’ “chitch” sotto l’Opera House),

ai giardini, e un po’ di shopping a Mainly Beach e Bondi Beach e per in centro…i giorni sono passati ed è già ora di tornare a casa!

Dopo circa altre 25 ore di volo (e più di 30 totali) eravamo di nuovo al “Marco Polo” di Venezia.

Sono passati già alcuni mesi dal nostro ritorno ma il ricordo dell’Australia è ancora vivissimo in me: prima di tutto la gentilezza della gente (tra tuttiAdrian Dawson ma anche tutte le altre persone che ho incontrato) e poi la voglia di ritornare per vedere molte più cose!!!

Mi è mancato tanto il deserto con: Chlamydogobius eremius (il Gobide del deserto), Melanoteania splendida tatei (la Melanotenia del deserto), il Moloch (Moloch horridus che ho visto solo conservato al Museo di Storia Naturale di Bologna) e tanto altro ancora…! Ma ho avuto moltissimi contatti nel frattempo e quando tornerò sono sicuro sarà ancora più bello!

Continua a pagina: 1 2

TAGaustralia pesci arcobaleno reportage viaggio
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteL'acquario di Giacomo D'Onofrio Next PostLe Ninfee

articoli correlati

Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

viaggio naturalistico subacqueo

Il viaggio naturalistico subacqueo

Viaggiare in Malawi


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}