• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon
Esperienze di riproduzione di Cichlasoma sajica
Combattimenti betta tra violenza e passione distorta
Neolamprologus compressiceps
Callionimidi

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceBiologia Marino
        0

        L’anatomia dei pesci

        25/01/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • Cichlasoma sajica
        Pesci Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione di Cichlasoma sajica

        08/08/2022

      • Combattimenti betta
        Pesci Dolce
        0

        Combattimenti betta tra violenza e passione distorta

        04/08/2022

      • Neolamprologus compressiceps
        Pesci Dolce
        0

        Neolamprologus compressiceps

        02/08/2022

      • Pesci Dolce
        0

        Esperienza di riproduzione orifiamma

        25/07/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Pesci Dolce
        0

        I Rainbowfish o Pesci arcobaleno

        18/07/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia DolceBiologia Marino
        0

        L’anatomia dei pesci

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • I Nudibranchi - AcquaPortal
        Invertebrati Marino
        0

        I Nudibranchi, Gioielli del mare

        30/05/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Marino
        0

        Callionimidi

        27/07/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Viaggi e Reportage dolce Aquarama 2011 : Una settimana di acquariofilia a Singapore
AQUARAMA
Viaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino

Aquarama 2011 : Una settimana di acquariofilia a Singapore

15/12/20110

1152
0
Indice Nascondi
  • 1 Aquarama è una parola che avrete letto o sentito pronunciare se, come me, siete da qualche anno coinvolti nel mondo dell’acquariofilia.
  • 2 AQUARAMA 2011 : Espositori e concorsi
  • 3 AQUARAMA 2011 : Il concorso Guppy Show
  • 4 AQUARAMA 2011 : Visita alle Guppy Fishfarms
    • 4.1 ONG TONG SUN TROPICAL FISH SUPPLIERS
    • 4.2 GUPPY CENTRE proprietario Mr.Yap Teo Tee
  • 5 AQUARAMA 2011 : Conclusioni

Aquarama è una parola che avrete letto o sentito pronunciare se, come me, siete da qualche anno coinvolti nel mondo dell’acquariofilia.

Aquarama è un evento che propone un insieme di offerte e novità dalle aziende per gli operatori del settore, concorsi che interessano appassionati d’acqua dolce e marina e appassionanti conferenze tenute da relatori di comprovata esperienza.

E’ stato con mio grande piacere che ho ricevuto, nel settembre dello scorso anno, l’invito a partecipare all’Aquarama 2011 in qualità di giudice del concorso guppy.
Tralasciando le varie competizioni europee nelle quali ho giudicato, mi era già capitato di raggiungere il sud-est asiatico per far parte della giuria di un concorso a Penang (Malesia) nell’anno 2009.
Proprio in quell’occasione ebbi la possibilità di conoscere alcuni membri del GCS (Guppy Club Singapore) e gli stessi, facendo parte della commissione organizzativa per l’Aquarama, hanno proposto il mio nome al gruppo UBM, promotore dell’evento, in fase di formazione delle giurie per i vari concorsi della manifestazione 2011.
Ho potuto dunque pianificare il mio viaggio con largo anticipo, propendendo per trattenermi nella città stato nel periodo dal 24 al 29 maggio, cosa che mi avrebbe permesso di gestire in tranquillità gli impegni presi con gli organizzatori coniugandoli con qualche visita turistica e alle fishfarms con gli altri amici del luogo.

In questo mio resoconto, fornirò una visione d’insieme della manifestazione ed entrerò nel particolare del solo concorso Guppy, sia per non rendere troppo noioso e prolisso l’articolo, sia perchè le mie competenze specifiche mi consentono di trattare in maniera dettagliata ed esaustiva quell’argomento. Mi dedicherò poi a descrivere, con cura e dettagli, gli allevamenti che mi è stato possibile visitare, ringraziando sin da ora sia i proprietari che gli amici Henri Tsai, Chris Ng e Lok Weng Kit che hanno organizzato i tours.


Foto di Chris NG

Nelle fotografie, il presidente del Guppy Cluba Singapore Chris Ng e una foto di gruppo.


(da sinistra a destra) Henri Tsai, Steve Elliott, Lok Weng Kit (proprietario della fishroom sullo sfondo ? Guppy Galaxy-) e Diego Montanari

AQUARAMA 2011 : Espositori e concorsi

Aquarama nel 2011 ha raggiunto la sua dodicesima edizione e, seppur ridimensionata negli spazi, secondo i commenti avuti sul posto da coloro che hanno avuto occasione di visitare l’evento negli anni scorsi, rimane certamente un appuntamento di grande interesse per gli acquariofili.
La manifestazione si è svolta nelle sale 601-603, al sesto piano del Suntec Convention Centre, dal 26 al 29 maggio, sebbene giudici e allestitori abbiano portato avanti i loro lavori anche nella giornata di mercoledì 25.

 
Vedute del Suntec Convention Centre, dall’esterno e dalla hall di ingresso dove erano affissi grandi banner pubblicitari dell’evento.

Stando alle statistiche ufficiali sull’evento (www.aquarama.com.sg) posso dirvi che:
– Gli stand allestiti erano oltre 80, di varie dimensioni, comprendendo sia quelli di allevamenti e aziende commerciali sia quelli di riviste, club e associazioni (espositori totali 126 tra diretti e indiretti)
– I concorsi organizzati erano di vario tipo, per un totale di 12: Discus, Goldfish, Guppy, Arowana, Tetra+Cory+Gourami, Pleco, Ciclidi, Molly+Platy+Portaspada, Betta, Nuove specie o varietà, Vasche marine, Vasche d’acqua dolce e Nano tanks allestite.
– Tanti i seminari (un totale di 28 in quattro giorni) rivolti agli addetti al settore e agli appassionati.
– I visitatori (tra gli addetti al settore e il pubblico pagante) hanno quota 12300.

 
Veduta dell’ingresso alla manifestazione

Il numero di visitatori che la kermesse ha visto sfilare, all’interno dei padiglioni, nei giorni di sabato e domenica aperti al pubblico ha superato gli 8500 (costo del biglietto 8$ di Singapore, circa 5 euro). Tra le particolarità che mi hanno colpito, sicuramente i maestosi esemplari di Arowana (rossi, dorati, albini…) esposti sia in concorso nella vasche apposite che da molti degli stand di allevatori locali; decisamente pesci fuori del comune per chi è perlopiù abituato a frequentare concorsi ed esposizioni in Europa.
Oltre a loro, un elemento che trovo di sostanziale discrepanza, rispetto a standard e legislazioni europee, sono le condizioni di esposizione degli animali, in particolare il rapporto tra volume d’acqua e stazza del pesce : enormi Goldfish o Flowerhorn erano costretti in vasche di circa 40 litri!
Sottolineo comunque che, fortunatamente, nessun eccessivo segno di malessere è stato mostrato dalla maggior parte dei pesci esposti.


Alcune vedute dall’interno della fiera


Vasche dei vincitori categoria Planted Tanks.


Vasche dei vincitori categoria Nano Tanks.


Espositori dell’Aquarama 2011.


Alcuni dei Betta Show esposti.

AQUARAMA 2011 : Il concorso Guppy Show

Le vasche riservate al concorso Guppy erano 240 in totale ma, in competizione, erano presenti solamente 197 lotti suddivisi in due classi: trii (2 maschi ed una femmina della stessa varietà) e gruppi (6 maschi e 2 femmine della stessa varietà).
Sia i pesci presentati in trio, che quelli presentati in gruppo, erano poi suddivisi in nove categorie, le prime sei delle quali riferite ai soli coda a triangolo (in forma ribbon o meno):

1. Colore solido Moscow
2. Colore solido non-Moscow
3. Colorazione a 2 toni prevalenti (es. Half Black…)
4. Grass/Variegati
5. Lace/Snakeskin
6. Metallic
7. Code corte (rotonda e badile)
8. Code “estese” (forme di spade e coda a picca)
9. Open class

La giuria era formata da 4 membri e precisamente :
Diego Montanari (Italia), Stephen Elliot (UK), Richard Woon (Singapore) e Peter Chong (Malesia).

 
Una foto della giuria del concorso (da sinistra Peter Chong, Richard Woon, Diego Montanari e Steve Elliott) e i riconoscimenti di apprezzamento per ogni giudice.

Le fasi di giudizio presentano altresì differenze sostanziali rispetto a quelle adottate in Europa. Tralasciando la diversa ripartizione dei punti da attribuire alle caratteristiche fisiche dei pesci, non tutti i lotti esposti venivano presi in considerazione per il giudizio, bens? solamente quelli che a una prima osservazione, da parte dei giudici, erano considerati meritevoli di valutazione. Si procedeva quindi al giudizio vero e proprio per stabilire (sommando i singoli voti di ogni giudice) il podio di ogni categoria. Al concorso hanno partecipato solamente allevatori asiatici da Malesia, Singapore, Indonesia, Taiwan e Sri Lanka e il livello dei pesci esposti non era, a mio personale giudizio, particolarmente elevato, sicuramente inferiore ad esempio ad un concorso valido per il campionato europeo IKGH. Potete comunque trovare, a completamento del reportage, la Galleria completa con le mie foto dei vincitori di ogni categoria in entrambe le classi di concorso.

Gruppo Categoria 1
1°Classificato 2°Classificato 3°Classificato
Gruppo Categoria 2
1°Classificato 2°Classificato 3°Classificato
Gruppo Categoria 3
1°Classificato 2°Classificato 3°Classificato
Gruppo Categoria 4
1°Classificato 2°Classificato 3°Classificato
Gruppo Categoria 5
1°Classificato 2°Classificato 3°Classificato
Gruppo Categoria 6
1°Classificato 2°Classificato
Gruppo Categoria 7
1°Classificato 2°Classificato 3°Classificato
Gruppo Categoria 8
1°Classificato 2°Classificato 3°Classificato
Gruppo Categoria 9
1°Classificato 2°Classificato 3°Classificato

AQUARAMA 2011 : Visita alle Guppy Fishfarms

In questo spazio ho voluto raccogliere informazioni ed impressioni sulle visita a due degli impianti che mi è stato possibile visitare e precisamente quelli maggiormente focalizzati all’allevamento delle selezioni di Poecilia reticulata.
La maggior parte delle farms è concentrata nella zona ovest di Singapore, con allevamento di tipo tradizionale, basato perlopiù su accrescimento e riproduzione in laghetto e bacini in cemento.
Negli ultimi decenni, il poco interesse delle nuove generazioni e l’aumento dei costi, ha portato ad una drastica riduzione del numero di allevamenti e i superstiti sono coloro che hanno saputo mantenere bassa la mortalità dei propri animali o che hanno saputo accrescere la qualità o il numero di varietà disponibili.

ONG TONG SUN TROPICAL FISH SUPPLIERS

Allevamento tradizionale di Guppy, sito in Lim Chu Kang Lane 6 e delle dimensioni di circa un ettaro.

Il primo degli allevamenti che abbiamo visitato… nella mattinata di venerdì 27 maggio.
La proprietaria, una persona molto riservata, ha accolto calorosamente la nostra piccola delegazione formata dal sottoscritto, dall’amico inglese Steve Elliott e dai due membri del Guppy Club Singapore Chris NG ed Henry Tsai.

Lo spazio della farm è organizzato attorno a due grandi laghetti centrali (suddivisi in 100 settori circa ciascuno con un fitta rete) circondati da 300 vasche di cemento (2 m per 2,5 m), 800 vasche di cemento (1 m per 1,5m), più un lago di raccolta dell’acqua di scarto dai cambi, un laghetto e 2 grandi contenitori per conservare acqua di riserva per i cambi.

I bacini più piccoli, possono contenere all’incirca 300 guppy, quelli più ampi fino a 900 e nei settori sperata da rete, in cui sono divisi i laghetti, vengono accresciuti fino a 2000 avannotti.
I cambi d’acqua vengono effettuati su base settimanale e il livello nei bacini di cemento, viene mantenuto sempre basso per evitare di avere differenze di temperature tra il fondo e la superficie. Inoltre questo facilita l’occasionale sterilizzazione dell’acqua tramite raggi UV.

I guppy della struttura, vengono alimentati almento 2 volte al giorno e precisamente:
Daphnia/ moina, mangime secco ed infusori per gli avannotti; tubifex e mangime secco per i riproduttori; microgranuli di origine giapponese per i pesci pronti per l’esportazione.
Le varietà allevate al momento sono nove e la maggior parte del lavoro ( raccolta, sessaggio, scelta dei riproduttori, cambi d’acqua e alimentazione) vengono fatti manualmente da circa una dozzina di addetti.

Generalmente si individuano cinque stadi nell’allevamento di tipo tradizionale: raccolta degli avannotti, sessaggio, accrescimento, selezione e preparazione alla vendita.
Ogni mattina gli avannotti vengono raccolti dai bacini in cemento contenenti i riproduttori (I bacini dei riproduttori costano di circa un centinaio di guppy in rapporto di 30 maschi e 70 femmine circa) e spostati nei laghetti centrali ( dove viene aggiunto costantemente sale per contrastare lo stress a cui sono sottoposti i pesci). Dopo circa 6 settimane i giovanili vengono raccolti, sessati e spostati nei bacini più grandi per la crescita (maschi e femmine separati). Trascorse ulteriori 6 settimane i pesci sono pronti per la selezione e la vendita. Durante il processo la mortalità si attesta attorno al 10% dei nati. I pesci vengono quindi preparati per essere commerciati tra i 3 e i 4 mesi di età.

 
 
Alcuni scatti e una clip video di questa fishfarm.

GUPPY CENTRE proprietario Mr.Yap Teo Tee

Stabilimento situato nella stessa via della precedente farm. Attualmente i proprietari stanno virando il loro interesse verso l’allevamento di Arowana.

A poca distanza, troviamo quest’altra realtà, in attività da pochi anni (2003) dopo che i proprietari sono rimasti affascinati dal mondo dei Guppy Show, concentrandosi in particolare, nell’allevamento di esemplari albini.
Di recente hanno deciso di dedicare i laghetti della loro farm alla selezione di Arowana, ma sono ancora presenti diverse vasche con circa 40 varietà di Guppy di buon livello (perlopiù albini come ci si poteva aspettare).
Oltre ai già citati laghetti, sono installate circa 600 vasche di dimensione variabile tra gli 80 e i 150 cm. Ai cambi d’acqua si provvede solamente con acqua piovana raccolta in bacini appositi.

Il livello in ogni vasca viene mantenuto tra i 20 e i 25 centimetri con cambi settimanali del 50-75%.
I Guppy vengono alimenti un paio di volte al giorno, alternando tubifex e dafnia con cibo secco commerciale in microgranuli.
I pesci vengono sessati anche qui all’età di sei settimane e accresciuti separatamente (200-300 per vasca) fino alle 10-12 settimane, quando vengono selezionati i riproduttori e gli esemplari destinati alla vendita. I riproduttori vengono mantenuti in rapporto di 1:5 tra maschi e femmine, bilanciando accuratamente la densità di popolazione per evitare aggressività intraspecifica.

 
Alcune fotografie dal Guppy Centre.


Fotografie dall’allevamento Guppy Galaxy dell’amico Lok. Weng Kit.

 
 

Alcuni scatti e video sullo stabilimento QIAN HU

AQUARAMA 2011 : Conclusioni

Concludo ringraziando Stephen Elliott per la gentile concessione di alcuni scatti sulla visita alla fishroom di Lok Weng Kit e sullo stabilimento Qian Hu. Informo tutti coloro i quali fossero interessati, che sono disponibili i DVD con le mie riprese sull’evento e sul concorso Betta Show dell’Aquarama e sulla visita alle Fishfarms. Potete contattarmi, per ulteriori informazioni, direttamente a diegomonta@yahoo.it


TAGaquarama guppy contest singapore
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteIl cibo del Reef Next PostAndrew Soh presenta il suo libro "Discus La nuda verità"

articoli correlati

Reportage Sea Aquarium


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}